Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
DEFINIZIONI
Le ORGANIZZAZIONI sono:
Un’organizzazione non può esistere senza interagire con i propri STAKEHOLDER e gli
altri elementi dell’ambiente esterno.
PROSPETTIVE SULLE ORGANIZZAZIONI
SISTEMA APERTO
1. DIMENSIONI STRUTTURALI
Limite :
I lavoratori sono selezionati sulla base della loro capacità a realizzare uno specifico
compito e educati/formati coerentemente.
L’elemento umano, le percezioni dei lavoratori e la modalità con cui questi possano
sviluppare un senso di identità fuori dal contesto dell’organizzazione sono aspetti
totalmente trascurati.
Tali discipline ricevettero attenzione solo nel momento in cui furono realizzati alcuni
esperimenti sui rapporti tra illuminazione e produttività presso la società elettrica di
Chicago.
Le organizzazioni non possono essere trattate tutte come se fossero uguali o simili.
TOM BURNS e G.M. STALKER, sulla base dello studio delle ORGANIZZAZIONI
elaborarono due tipologie di modelli differenti :
Tale modello favorisce l’IMPRENDITORIALITA’; secondo cui tutti coloro che fanno
parte dell’organizzazione, accolgono e promuovono nuove idee.
A tal scopo le organizzazioni possono utilizzare uno dei meccanismi strutturali per
ottenere il collegamento verticale, cioè:
L’ambiente è suddivisibile in :
1. AMBIENTE DI RIFERIMENTO
2. AMBIENTE GENERALE
L’ambiente generale comprende quei settori che non hanno un impatto diretto
sull’attività quotidiane di un’azienda, ma che possono influenzare indirettamente.
Una sfera ambientale è stabile se non cambia per un periodo di mesi o anni, mentre
in condizioni di instabilità gli elementi ambientali subiscono mutamenti improvvisi.