Poich un istituto condotto dall uomo, si presenta come sistema cibernetico, in grado di regolare la propria attivit mediante meccanismi di feedback che consentono di ristabilire le condizioni di equilibrio, nonch un attivit di monitoraggio delle informazioni per limitare gli effetti di un processo entropico che tenderebbe a condurre l azienda in uno stato di disordine. Il sistema si dice anche complesso, perch caratterizzato da un elevato grado di complessit interna. Per quanto concerne le condizioni di equilibrio di un sistema, la mutevolezza di queste condizioni, caratterizza il sistema aziendale come sistema dinamico ed instabile. Il grado di governabilit e di controllo di un sistema dipende: -dalla variabilit delle unit elementari -della tipologia delle interrelazioni o esistenti tra le varie unit elementari -dalla tipologia di relazioni che legano il sistema dell ambiente esterno. Meccanismi di feedback Essi agiscono in modo tale che il comportamento attuale/presente del sistema risulta influenzato dai risultati del comportamento passato, sulla base di informazioni riguardanti l attivit svolta. Il feedback opera in senso negativo, se tende ad ignorare la differenza (scostamento) tra obbiettivi prefissati e risultati raggiunti, opera invece in senso positivo se evidenzia e propone l analisi degli scostamenti registrati. Il corretto funzionamento dei meccanismi di feedback, necessita di adeguate informazioni sul sistema, e sulle condizioni esterne del sistema e di un monitoraggio delle stesse per evitare processi entropici che consucono ad uno stato di disordine. L entropia stimolata, dalla variabilit delle informazioni, e dalle condizioni interne ed esterne del sistema. Ne consegue che per garantire le condizioni di equilibrio, il sistema deve essere in grado di adattare la propria struttura ed i suoi meccanismi, alle esigenze dell interscambio con l ambiente esterno e di organizzazione interna, attraverso la differenziazione delle funzioni e delle attivit svolte. Elementi che connotano il sistema aziendale: -elemento umano -attivit lavorativa su vari livelli -relazioni tra elem. Interni con quelli esterni -capacit di autoregolazione e di orientamento verso condizioni di equilibrio dinamico -essere pare di un sovra sistema, l ambiente in cui vive ed opera l azienda, in cui si creano condizioni di reciproco condizionamento. -il carattere probabilistico dell attivit economica -necessit di una serie coordinata di previsioni -la prevedibilit parziale delle relazioni tra le componenti del sistema azienda e tra esse e le variabili esterne. -la tendenza a modificare le sue caratteristiche e i suoi componenti in relazione all andamento delle variabili ambientali -la difficolt a prevedere e comprendere le linee evolutive dell attivit economica, svolta nel lungo periodo. -la possibilit di scomporre il sistema azienda in sub-sistemi, che facilitano la comprensione del funzionamento delle singole parti e delle relazioni fra di esse. Il sistema azienda, pu essere scomposto in unit di ordine inferiore, parti o sub-sistemi particolari, tra loro legate da reciproche relazioni preordinate al raggiungimento degli obbiettivi e dei sub-obbiettivi.
Il sub-sistema gestionale, si occupa principalmente di definire la coordinazione sistemica delle operazioni finalizzate al raggiungimento degli obbiettivi prefissati , in ragione della tipologia delle attivit svolta dall azienda. Il collegamento fra sub sistema organizzativo e quello gestionale si trova nel carattere operativo di alcune scelte che coinvolgono il funzionamento di entrambi. Queste operazioni definiscono lambito di azione del sub sistema operativo e fanno riferimento alla fase di raccolta dei capitali, alle scelte in merito all acquisizione dei fattori produttivialla loro trasformazione chimico-fisico-spazio-temporale, al collocamento dei prodotti sul mercato.
Il sistema informativo, volto all analisi dei metodi e dei sistemi per la determinazione e la rappresentazione in termini quantitativi delle operazioni svolte dal sistema aziendale. Obbiettivo,del sub-sistema, la predisposizione di un sistema di controllo di un processo operazionale, stabilendo le regole, la metodologia, i principi ed i tempi attraverso cui lo stesso controllo, pu effettuarsi. chiaro che la natura delle rilevazioni del sub-sistema informativo, coinvolge anche gli altri due sub-sistemi. Lattivit svolta dal sub-sistema informativo, investe l area di interesse del sub-sistema organizzativo.(meccanismi di coordinamento, rilevazioni fatt produttivi, loro impiego) Di contro Per quello che riguarda le operazioni di acquisto/vendita, scelte finanziamento/investimento, il subsistema informativo entra in relazione con il sub sistema gestionale, di cui fornisce un flusso di dati e informazioni funzionali all attivazione del sub-sistema di controllo. E possibile individuare un secondo ordine di sub sistemi, finalizzati al raggiungimento di obbiettivi parziali. I sub sistemi di secondo grado, hanno ad oggetto, lanalisi delle operazioni finalizzate, al raggiungimento delle condizioni di equilibrio economico, finanziario e patrimoniale. Di conseguenza i sub-sistemi di 2 grado, si distinguono in: sub sistema dall aspetto economico, sub-sistema dall aspetto finanziario e infine quello dall aspetto patrimoniale. Ciascun sub-sistema di secondo grado si articola in ulteriori sub-sistemi. Il sub-sistema dall aspetto economico si compone del sub-sistema personale, acquisti..
preposti all espletamento delle specifiche funzioni di organizzazione, programmazione, coordinamento e controllo operativo delle attivit svolte dalle singole aree funzionali, nonch a fornire un valido supporto al processo decisionale che investe i sub-sistemi delle aree daffari e del vertice aziendale. All interno dell impresa, vengono individuate 4 aree.. -la direzione strategica -la struttura -la gestione operativa -i risultati La direzione strategica definisce l articolazione del sistema aziendale ed i rapporti con l ambiente esterno. Compito della direzione strategica quindi quello di pianificare le linee di azione per l attivit operativa, modificando la struttura al fine di renderla piu idonea per il raggiungimento degli obbiettivi. La gestione operativa, traduce in attivit concrete gli indirizzi della direzione strategica. I risultati rappresentano il prodotto della gestione operativa. L analisi dei risultati, alimenta i meccanismi di feedback, favorendo gli opportuni interventi sulla gestione operativa, (controllo operativo), sulla riformulazione della strategia e dei piani (controllo strategico e direzionale) sulla disponibilit delle risorse critiche (controllo sulla struttura).