Sei sulla pagina 1di 17

Descrivere le modalità di verifica a flessione e taglio di sezioni in acciaio

Descrivere le modalità di verifica a torsione di una sezione in acciaio


Descrivere il comportamento elasto-plastico di sezioni di acciaio inflesse
Descrivere le travature reticolari in acciaio e le relative relazioni di calcolo
Descrivere i sistemi di controventamento delle strutture in acciaio. In particolare illustrare gli effetti
indotti dagli stessi sull’intera struttura

Descrivere il problema della fatica per le strutture in acciaio. Indicare anche l’approccio di verifica
Descrivere il problema dell’instabilità per carico di punta in aste snelle in acciaio. Illustrare inoltre
l’approccio di verifica.

Descrivere il problema dell’instabilità per carico di punta di aste composte in acciaio. Illustrare
l’approccio di verifica

Descrivere il problema dell’instabilità di aste snelle presso inflesse. Illustrare l’approccio di verifica
Descrivere i giunti bullonati di strutture in acciaio. Descrivere lo stato tensionale dei bulloni in funzione
del tipo di nodo e delle sollecitazioni agenti sullo stesso. Illustrare le relazioni di verifica dei bulloni e
degli elementi collegati

Descrivere il problema dell’instabilità flesso- torsionale di travi in acciaio. Illustrare l’approccio di verifica

Descrivere i giunti saldati di elementi di acciaio. Descrivere lo stato tensionale a carico delle saldature in
funzione del tipo di nodo e della sollecitazione agente sulla singola saldatura. Illustrare le relazioni di
verifica delle saldature
Descrivere il giunto trave-trave di acciaio con squadrette bullonate. In particolare illustrare le
sollecitazioni a carico dei singoli bulloni e delle squadrette con le relazioni di verifica

Descrivere il giunto trave-colonna di acciaio tramite flangia saldata alla trave e bullonata alla colonna.
Illustrare le sollecitazioni a carico dei singoli componenti del nodo e le relazioni di verifica.
Descrivere il giunto colonna-colonna di acciaio. Illustrare le sollecitazioni a carico dei singoli componenti
del nodo e le relazioni di verifica

Descrivere il giunto colonna di acciaio-fondazione in c.a. Illustrare le sollecitazioni a carico dei singoli
componenti del nodo e le relazioni di verifica
Descrivere i solai in lamiera e cls adottati nelle strutture in acciao. Illustrare in particolare il
funzionamento strutturale di ogni singola componente

Descrivere dal punto di vista tecnologico e meccanico la trave composta acciaio – cls. Illustrare
l’approccio di verifica
Descrivere il legame costitutivo sperimentale e di calcolo dell’acciaio per c.a.

Descrivere l’effetto di confinamento delle staffe negli elementi in c.a. compressi

Descrivere il metodo di calcolo della lunghezza di ancoraggio di una barra all’interno del cls
Descrivere il fenomeno della fessurazione delle travi in c.a. inflesse

Descrivere il metodo energetico per la determinazione del carico critico che provoca instabilità in aste
snelle in c.a.
Descrivere le modalità di verifica a flessione semplice allo stato limite ultimo di una sezione rettangolare
in c.a.

Descrivere le modalità di verifica a pressoflessione allo stato limite ultimo di una sezione rettangolare in
c.a.
Illustrare e descrivere il diagramma momento-curvatura di una sezione rettangolare in c.a. con doppia
armatura. In particolare illustrare cosa si intende per duttilità locale e rotazione plastica

Descrivere le modalità di verifica a taglio di una sezione rettangolare in c.a. In particolare descrivere il
meccanismo di collasso di riferimento, gli schemi di calcolo e le relative relazione di verifica

Descrivere le modalità di collasso a punzona mento e le relative relazioni di verifica


Descrivere il metodo della colonna modello per la verifica di instabilità delle colonne snelle in c.a.

Descrivere le cause di degrado del cls, specificando i fattori scatenanti e gli effetti
Descrivere le tecniche di precompressione di una trave in c.a. e le modalità rispettive di trasferimento di
sforzi.

Descrivere cosa si intende per carichi equivalenti nella progettazione di trave in cemento armato
precompresso
Descrivere le perdite di carico differite con relative relazione di calcolo che si verificano nelle travi in
c.a.p.

Descrivere le perdite di carico istantanee e le relative relazione di calcolo che si verificano nelle travi in
c.a.p.
Descrivere le modalità di valutazione delle tensioni in servizio e vuoto di una trave in c.a.p.

Descrivere le verifiche di sicurezza allo stato limite ultimo di una trave in c.a.p.

Potrebbero piacerti anche