Sei sulla pagina 1di 7

Istituto Comprensivo di Carugate

Scuola Secondaria di I grado “C. Baroni”


via S. Francesco, 5 - Carugate

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA

“ SCIENZE CHIMICHE, FISICHE E NATURALI”

CLASSI SECONDE

Anno Scolastico 2016 / 2017

OBIETTIVI

OBIETTIVI FORMATIVI:
 Argomentare e sostenere le proprie opinioni, imparando però a rispettare i punti di vista
degli altri.
 Avviare alla consapevolezza di fattori che condizionano l’ambiente e la salute.
 Interagire con l’ambiente naturale che ci circonda e assumere atteggiamenti positivi per
tutelarlo (raccolta differenziata, evitare sprechi d’acqua, consumare cibi a “Km zero”….).
 Spingere alla ricerca e alla sperimentazione, favorendo la nascita di uno spirito di osserva-
zione.

OBIETTIVI DIDATTICI:

Obiettivi Didattici (uguali per tutti gli alunni)


Per quanto riguarda Scienze Chimiche, Fisiche e Naturali verranno considerati i se-
guenti criteri scalettati nei rispettivi obiettivi specifici:

Conoscenza degli elementi  Conosce eventi, situazioni, fatti e fenomeni


 Conosce le classificazioni e /o le categorie
propri delle discipline
 Conosce leggi e principi
Osservazione di fatti e fenomeni  Osserva con i sensi e con gli strumenti
 Descrive con un linguaggio semplice e chiaro
anche con l’uso degli strumenti
 Esemplifica e descrive con disegni, grafici, tabelle e
diagrammi
Formulazione di ipotesi e loro veri-  Formula un'ipotesi in relazione ai dati
 Sceglie e usa correttamente i materiali idonei
fica, anche sperimentale
 Individua un problema e definisce gli elementi di indagine
 Descrive il risultato delle esperienze anche con considera-
zioni personali
 Individua analogie e differenze
Comprensione ed uso dei linguaggi  Conosce il significato dei termini e li usa in modo appro-
priato
specifici  Conosce il significato dei simboli e li usa in modo appro-
priato
 Conosce il significato delle rappresentazioni grafiche e le
utilizza in modo appropriato

1
METODOLOGIA, ATTIVITÀ E STRUMENTI
Di volta in volta l’insegnante opterà per le metodologie ritenute più opportune in base alla si-
tuazione della classe ed agli interessi degli alunni
Per favorire il raggiungimento degli obiettivi si potrà far uso:

a) del libro di testo e discussione in classe;


b) degli audiovisivi per integrare i temi trattati;
c) di schemi, tabelle e mappe concettuali;
d) di approcci sperimentali

VERIFICHE E VALUTAZIONE
Il processo di apprendimento avverrà attraverso il costante controllo dello studio delle parti as-
segnate e si incentiverà l’acquisizione del linguaggio appropriato.
Le verifiche di scienze potranno essere sia orali che scritte e queste potranno presentarsi sotto-
forma di questionari a risposta aperta o chiusa;

VALUTAZIONE VERIFICA SCRITTA

La valutazione di ogni verifica scritta sarà espressa attribuendo a ciascun esercizio un punteggio;
dalla somma del punteggio totale si ricaverà la percentuale degli esercizi corretti e in base alla se-
guente griglia si farà corrispondere il voto:

Percentuale Voto
100%-98 % 10
97% - 88 % 9
87% - 78 % 8
77% - 68 % 7
67% - 58 % 6
57 % - 48 % 5
47 % - 0 % 4

VALUTAZIONE VERIFICA ORALE


VOTO 10
 Ha un’esposizione sciolta, brillante ed efficace
 Argomenta concetti complessi in modo personale, sicuro e disinvolto,
con l’utilizzo di termini specifici.
 Approfondisce l’argomento per arricchire il personale bagaglio culturale.
 Ha spiccate capacità di discutere e approfondire in modo completo e ori-
ginale i diversi argomenti.
 Si tiene aggiornato ricercando informazioni in internet, leggendo quoti-
diani o guardando il telegiornale.
 Sa fare collegamenti interdisciplinari.
 Sa leggere ed interpretare i dati di un’esperienza.

2
VOTO 9
 Struttura le conoscenze, individua i legami di causa-effetto.
 Si esprime sempre in modo chiaro e comprensibile, usando una termino-
logia specifica
 Sa riconoscere e ordinare rapidamente i dati di un’esperienza.
 Sa individuare gli elementi di un fenomeno.
 Sa leggere e registrare i dati di un fenomeno o di un’esperienza con una
certa padronanza.
 Sa leggere e costruire grafici e tabelle
 Riesce a fare collegamenti interdisciplinari se guidato.
 Individua, riferisce procedure, osservazioni e conclusioni anche comples-
se.

VOTO 8
 Conosce in modo adeguato gli argomenti affrontati.
 Si esprime in modo chiaro, ricorrendo a termini specifici.
 Individua rapporti di causa-effetto in modo adeguato.
 Struttura i dati di un’esperienza.
 Individua gli elementi di un fenomeno in maniera autonoma.

VOTO 7
 Conosce gli argomenti affrontati.
 Si esprime in modo più che accettabile facendo uso di termini specifici.
 Riconosce e legge i dati di un’esperienza e riferisce semplici osservazio-
ni.
 Individua gli elementi principali di un fenomeno.

VOTO 6 (raggiungimento degli obiettivi minimi)


 Riferisce conoscenze in modo comprensibile.
 Riconoscere i dati di un’esperienza in situazioni semplici e note.
 Individuare i principali elementi di un fenomeno, se guidato.

VOTO 5
 Riferisce conoscenze in modo frammentato e poco chiaro. Non sempre
ricorda e/o riconosce termini.
 Non sempre riconosce i dati di un’esperienza nota.
 Non sempre individua gli elementi di un fenomeno.

VOTO 4
 Usa un linguaggio poco chiaro.
 Non conosce i termini specifici.
 Non sa riconoscere i dati di un’esperienza.
 Non sa individuare gli elementi di un fenomeno.

3
Per la valutazione finale si seguiranno i seguenti criteri:
 considerare la situazione di partenza e la differenza con quella di arrivo;
 apprezzare positivamente i progressi compiuti tenendo presente il “massimo” che poteva dare
l’alunno e non il “minimo” di programma richiesto;
 considerare gli ostacoli frappostisi al processo di apprendimento;
 considerare gli elementi fondamentali della vita scolastica: partecipazione, socializzazione,
senso di responsabilità, collaborazione ad iniziative, attività, produttività, impegno e volontà.

La valutazione non mirerà, pertanto, solo ad accertare la quantità di nozioni apprese, ma


va vista come un processo globale, un fatto formativo ed orientativo.

INDICATORI DI APPRENDIMENTO DI SCIENZE

CONTENUTI CONOSCENZE ABILITA’ OBIETTIVI MINIMI


 Definire un  Distinguere un  Conoscere il concetto
fenomeno fisico e fenomeno fisico da di fenomeno fisico
uno chimico un fenomeno e fenomeno
 Definire un chimico chimico
Sostanze e tra-
elemento e un  Distinguere un  Conoscere le parti
sformazioni
composto elemento da un principali di un
chimiche
 Conoscere la composto atomo
struttura di un  Costruire semplici
atomo modelli molecolari
 Conoscere i criteri
con cui è costruita la
tavola periodica
 Conoscere le Saper distinguere  Conoscere le
principali cellule, tessuti ed principali
caratteristiche della organi caratteristiche di una
Organizzazione cellula eucariote e cellula, di un tessuto e
degli organismi procariote di un organo
pluricellulari  Conoscere le
principali
caratteristiche di un
tessuto e di un
organo
 Conoscere la
differenza tra
apparato, sistema
IL CORPO  Conoscere le Distinguere le varie  Conoscere le
UMANO caratteristiche, le parti della pelle principali funzioni
funzioni e gli strati della pelle
L’apparato te- della pelle
gumentario  Conoscere gli
annessi cutanei

4
 Conoscere le
malattie della pelle
 Conoscere le parti  Individuare i vari  Conoscere la
del sistema tipi di articolazioni struttura generale
scheletrico e la  Individuare le dello scheletro e la
IL CORPO sua funzione
composizione del posizioni corrette
UMANO
tessuto osseo da assumere
Conoscere i vantaggi  Riconoscere come  Conoscere in
L’apparato lo- generale anatomia e
della posizione eretta agiscono i muscoli
comotore: si- fisiologia del sistema
Conoscere l’azione dei  Individuare le
stema schele- muscolare
vari tipi di muscoli cause che
trico e musco-
Conoscere le funzioni determinano alcune
lare
del sistema muscolare malattie dei
Conoscere come muscoli
lavorano i muscoli
Conoscere le malattie
più comuni del sistema
muscolare

 Comprendere la  Individuare le parti  Conoscere in


funzione della dell’apparato generale l’anatomia e
IL CORPO respirazione respiratorio fisiologia
UMANO  Conoscere le parti  Individuare il dell’apparato
dell’apparato percorso compiuto respiratorio
La respirazio- respiratorio e la loro dall’aria
ne funzione nell’apparato
 Conoscere i respiratorio
meccanismi del  Individuare come
movimento avviene il
respiratorio passaggio dei gas
respiratori
IL CORPO  Conoscere  Individuare le parti  Conoscere
UMANO l’anatomia e le del cuore l’anatomia e le
funzioni del  Individuare le fasi funzioni
La circolazione muscolo cardiaco del battito cardiaco dell’apparato
 Indicare le  Individuare il cardio-circolatorio
caratteristiche dei percorso del
vasi sanguigni sangue nella
 Conoscere la piccola e nella
composizione del grande
sangue circolazione
 Conoscere il
percorso del sangue
nel corpo umano
 Conoscere la
circolazione
linfatica
 Conoscere il sistema
immunitario
 Conoscere le
caratteristiche dei
5
gruppi sanguigni
 Conoscere alcune
malattie del sistema
cardiocircolatorio
 Conoscere la  Individuare la  Conoscere in
composizione degli funzione di taluni generale l’anatomia e
alimenti alimenti fisiologia
 Conoscere gli  Calcolare il valore dell’apparato digerente
organi dell’apparato nutrizionale di
digerente alcuni alimenti
Conoscere la struttura  Individuare le parti
IL CORPO
dei denti dell’apparato
UMANO
 Conoscere alcune digerente
malattie dei denti  Individuare le parti
La nutrizione
 Descrivere i che formano un
processi di dente
trasformazione del  Individuare la
cibo funzione di alcuni
 Conoscere le parti organi
dell’apparato dell’apparato
escretore digerente
 Conoscere alcune  Individuare le parti
malattie dell’apparato
dell’apparato escretore
digerente

 Conoscere le  Saper rappresentare  Conoscere le
caratteristiche di le forze caratteristiche
una forza e la sua  Saper operare con le principali di una
Le forze e il la-
rappresentazione forze, svolgendo forza e la sua
voro
 Conoscere il legame semplici esercizi rappresentazione
***
tra forza, massa e  Conoscere alcuni
accelerazione esempi di forze
 Conoscere il
concetto di lavoro
ed energia
 Conoscere gli  Risolvere semplici  Conoscere la legge
elementi che problemi sul moto del moto e la sua
Il moto caratterizzano il dei corpi rappresentazione
*** moto di un corpo  Ricavare grafica
 Conoscere un moto informazioni sul
uniforme e la sua moto di un corpo
rappresentazione dalla “lettura” di
grafica un grafico orario
N.B. Alcuni argomenti potranno essere trattati, sostituiti o implementati differentemente nelle
varie programmazioni di classe, a seconda del percorso didattico che la titolare del corso inten-
de perseguire assecondando anche le attitudini e gli interessi mostrati dai discenti.
In particolare:
*** Gli argomenti “le Forze e il Lavoro” e “Il Moto” verranno svolti a discrezione dei singo-
li docenti, in base alle attitudini ed agli interessi della classe.

6
Verranno inoltre trattati durante le ore di scienze alcune tematiche di interesse sociale, che
sono state integrate alla programmazione; tali tematiche riguardano l’educazione ambientale e
l’educazione alimentare.

PROGETTI

Per quanto riguarda i progetti di ampliamento dell’offerta formativa, si rimanda al relativo documento
pubblicato sul sito.

Carugate, Ottobre 2016 I docenti di matematica

Potrebbero piacerti anche