Sei sulla pagina 1di 6

SCUOLA DELL’INFANZIA

UDA INTERDISCIPLINARE

Denominazione A MONDO MIO

Prodotti Disegni, cartelloni, uscite in giardino, giochi liberi e guidati, percorsi motori, schede
operative e disegni liberi.

Competenze chiave / Ambito: “Relazione con gli altri”:


competenze culturali • Collaborare e partecipare
• Agire in modo autonomo e responsabile
• Comunicare e comprendere Ambito: “Costruzione Del Sé”:
• Imparare ad imparare
• Progettare
Ambito: “Rapporto con la Realtà”
• Risolvere Problemi
• Acquisire e interpretare l’informazione
• Individuare collegamenti e relazioni

1
UNITÀ DI APPRENDIMENT O

Abilità Conoscenze
. Uso consapevole di materiale
 Progettare e costruire con materiali diversi  strutturato e non
 Utilizzare i cinque sensi per acquisire una prima Esperienze dell’ambiente
conoscenza dell’ambiente naturale attraverso la  circostante
manipolazione di materiali diversi. Conoscenza di sé nel mondo:Le
 Formulare semplici domande, esprimere emozioni,  proprie potenzialità -I propri
raccontare, utilizzando le varie possibilità che il limiti -La propria autonomia -Il
linguaggio de corpo consente. gioco e il movimento come
 Porre domande sule cose e la natura. fonte di benessere
 Utilizzare la manipolazione diretta della realtà Uso di linguaggi verbali e non
come strumento di indagine.  verbali
 Inventare storie ed esprimersi attraverso diverse Curiosità sui fenomeni naturali
tecniche espressive.  Differenza tra vari ambienti
 Partecipare attivamente ad attività di gioco 
naturali
simbolico.
 Esprimersi e comunicare con il linguaggio
mimicogestuale.
 Esplorare i materiali a disposizione ed utilizzarli in
modo personale.
 Ricostruire le fasi più significative per comunicare
quanto realizzato.
 Interiorizzare semplici e “ buone pratiche” di tutela
ambientale.

Utenti destinatari .Tutti i bambini di 2 anni e mezzo, 3, 4, e 5 anni.


Prerequisiti Curiosità e interesse verso i principali problemi legati all’ambiente.
Riciclare materiali vari per creare nuovi oggetti
Fase di applicazione I QUADRIMESTRE
Tempi Un’ora a settimana
Esperienze attivate Si sensibilizzeranno i bambini a uno stile di vita sostenibile, che li
guiderà, attraverso il gioco e l’attività in comune, alla responsabilità delle
proprie azioni.
Le insegnanti approfondiranno uno o più temi sullo sviluppo sostenibile:
il valore dell’ acqua, il riciclo dei rifiuti, il risparmio energetico.

2
Circle Time, Problem Solving, Ricerca/Selezione, Sperimentazione,
Metodologia/strategie Osservazione Diretta, Filmati, Lavori Di Gruppo.
didattiche
Risorse umane Tutte le insegnanti del plesso.
interne esterne
Strumenti -Colori Tempere;
-Acquerelli; -Pennarelli:
-Spugnette;
-Carta Velina E Crespa;
-Materiale Di Recupero;
-Pc

Valutazione Osservazioni sistematiche durante le conversazioni e le attività di gioco.


Riproduzioni grafico-pittoriche con tecniche diverse. Raccolta
di schede strutturate e non

3
SCHEMA DI PROGETTO DA CONSEGNARE AGLI STUDENTI

CONSEGNA AGLI STUDENTI

Titolo dell’ UdA …A Mondo mio…

Cosa si chiede di fare


In che modo:
.

Quali prodotti:

Che senso ha (a cosa serve , per quali apprendimenti)

Tempi :
L’UDA sarà realizzata da ottobre a gennaio per un’ora a settimana.

Risorse umane : interne e esterne


L’UDA sarà realizzata sotto la coordinazione dei docenti di sezione.

Strumenti:
Materiale multimediale e in rete, strutturato e non, materiale da riciclo; computer; schede di lavoro
fornite dai docenti.

Criteri di valutazione
La valutazione del progetto verterà sui seguenti indicatori:
• collaborazione e partecipazione nella realizzazione del prodotto;
• partecipazione degli alunni;
• conoscenze e abilità acquisite

PIANO DI LAVORO UDA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO: “A
Mondo mio”

Coordinatore:
Collaboratori : tutti gli insegnanti di sezione

4
PIANO DI LAVORO UDA
SPECIFICAZIONE DELLE FASI UDA

Fasi Attività Strumenti Esiti Tempi Valutazione

Esposizione e 1 ora a settimana Verranno valutati:


condivisione con gli Condivisione del l’interesse nei confronti
allievi del progetto. progetto. dell’attività; la
Riflessioni Conversazioni. Individuazione del partecipazione alle
1 sull’importanza delle compito da produrre e conversazioni; l’impegno
regole per la comprensione della individuale e di gruppo.
salvaguardia Uso di strumenti
sua importanza.
dell’ambiente circostante diversi. Sviluppo della
curiosità.
Conversazione e
discussione guidata.

Ricerca documentata di Verranno valutate: le


Materiale
informazioni gli spazi capacità di utilizzo degli
strutturato e non. Acquisizione di
da percorrere. strumenti utilizzati
Condivisione delle informazioni e nozioni
.
2 regole la salvaguardia Conversazioni. sull’ambiente che ci
dell’ambiente circonda e sulla sua
salvaguardia.

Discussione e Verrà valutata la


distinzione delle idee capacità di muoversi
realizzabili. autonomamente e
Individuazione di Conversazioni Primo approccio con consapevolmente negli
materiali, spazi e azioni le regole di spazi esterni (giardino,
3
necessari per convivenza sociale e cortile, etc)
l’esplorazione civica.
dell’ambiente
circostante

1 ora a settimana
Osservazione Verranno valutate: la
partecipata del cortile capacità di cooperare con
della scuola( primo Lavori di gruppo. Realizzazione di i
piccolo ambiente cartelloni . compagni;
naturale vicino alla Capacità di la capacità
4 Materiali vari.
scuola ) organizzare il lavoro di comprendere
e di suddividere i le indicazioni
compiti. per la
realizzazione delle
varie attività.
Verrà valutata
Conversazioni l’interiorizzazione dei
Sviluppo di
Realizzazione di comportamenti
manufatti da esporre apprendimento
5 condiviso. 1 ora a settimana responsabili nei confronti
del gruppo e la
Materiali vari
condivisione delle regole
anche da riciclo.
.
Acquisizione di Verrà valutato il livello di
Esecuzione di compiti Materiale competenze raggiungimento delle
6 1 ora a settimana competenze
di realtà strutturato e non. attraverso i compiti di
realtà

5
PIANO DI LAVORO UDA

DIAGRAMMA DI GANTT

T EMPI

Fasi
OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE GENNAIO

1, 2 4ore

3, 4 4ore

5 3ore

6 4ore

Potrebbero piacerti anche