vita di CIPRIANO
Paolino
vita di AMBROGIO
Possidio
vita di AGOSTINO
Traduzione introduzione e note
a cura di Manlio Simonetti
1. La biografia cristiana
2. Ponzio
3. Paolino
4. Possidio
5. Considerazioni conclusive
Cipriano vescovo
La p este
In esilio
11, 1. Mentre era occupato in opere cosi buone e
pie, sopravviene l’esilio; infatti l’empietà dà sempre que
sto contraccambio: rendere il male in luogo del bene.
Ciò che il sacerdote di Dio rispose al proconsole che
l’interrogava, è riferito negli Atti. 2. Per il momento vie
ne escluso dalla città colui che aveva bene operato per
la salvezza della città, colui che si era affaticato perché
gli occhi dei vivi non sopportassero l’orrore dell'inferno,
colui — dico — che vigilando con zelo pietoso aveva
provveduto, con bontà contraccambiata — ahimè — da
ingratitudine, che la patria e lo stato non rimanessero
abbandonati e deserti a causa deH’allontanarsi di molti,
poiché tutti cercavano di abbandonare la triste vista
della città. 3. Ma di questo se la veda il mondo, che fra
le pene conta pure l’esilio. A quelli infatti la patria è fin
troppo cara e il nome è in comune con i genitori: invece
noi rinneghiamo anche i genitori se ci spingono contro
Dio; per quelli è grave pena vivere fuori della loro città:
invece per il cristiano tutto questo mondo è una sola
casa. 4. Perciò, anche se sarà stato relegato in un luogo
nascosto e fuori di mano, colui ch’è unito alle cose del
suo Dio non può considerare questo un esilio. Aggiungi
invece che, essendo integralmente al servizio di Dio, egli
è forestiero anche nella sua città: poiché infatti si astiene
castamente da desideri carnali per ispirazione dello Spi
rito santo e depone il modo di vita dell’uomo vecchio,
egli è estraneo alla vita terrena anche quando si trova
fra i suoi concittadini e, vorrei dire, addirittura fra gli
stessi genitori. 5. Si aggiunge ancora il fatto che l’esilio,
anche se in altri casi può sembrare pena, invece in cause
e sentenze di tal genere, che noi sopportiamo come prove
che esercitano la nostra virtù, non è pena perché è glo
ria. 6. Ma sia cosi: mentre per noi l’esilio non è pena,
però per quelli che infliggono agli innocenti ciò ch’essi
ritengono pena, esso è delitto capitale, misfatto gravis
Vita di Cipriano 49
Ponzio avesse qui in mente Gen. 17, 21; 18, 10; 21, 2, ove si
parla della promessa d'un figlio fatta da Dio ad Abramo e Sara
e avveratasi dopo un anno.
17 Si ricordi che le vicende dell’arresto e del martirio di
Cipriano si spiegano in funzione delle modalità della persecu
zione di Valeriano: infatti l'editto del 257 comminava ai vescovi
solo la pena dell'esilio, mentre quello dell'anno dopo decretava
la condanna a morte.
Vita di Cipriano 53
Il martirio
Infanzia e giovinezza
Ambrogio vescovo
Altri prodigi
Ambrogio e Teodosio
9 Si chiamava Callinico.
10 Per comodità, qui e altrove rendiamo com es con conte:
si trattava di un alto funzionario deH’amministrazione impe
riale.
Vita di Ambrogio 83
11 C f. ep. 41.
84 Paolino
È ì’ep. 57.
Vita di Ambrogio 87
29 Cioè, in Africa.
30 Corrispondente all’odierna Val di Non, nel Trentino. In
quel tempo le valli alpine erano ancora in massima parte pa
gane.
Vita di Ambrogio 101
Al servizio di Dio
Agostino vescovo
Attività antìdonatista
9, 1. Diventato vescovo. Agostino predicava la pa
rola di salvezza eterna (Atti, 13, 26) con più insistenza
ed entusiasmo e con autorità maggiore, non più soltan
to in una regione ma dovunque gli chiedevano di venire,
con alacrità e diligenza, mentre la chiesa del Signore si
sviluppava e fioriva sempre di più. Egli era sempre pron
to a dare spiegazione a chi lo richiedesse sulla fede e
sulla speranza in Dio; e le sue parole e gli appunti presi
soprattutto i donatisti d’Ippona e dei paesi vicini li ri
ferivano ai loro vescovi. 2. Costoro ascoltavano e talvolta
cercavano di replicare qualcosa: ma o venivano confu
tati proprio dai loro seguaci ovvero le risposte erano
riportate ad Agostino. Questi, quando le apprendeva,
con pazienza e dolcezza e — com'è scritto (Fil. 2, 12) —
Attività antimanichea
Attività antiariana
Attività antipélagiana
Modo di vita
Morte di Agostino