FINE PROFESSIONE E
PERFEZIONE DEL CRISTIANO
Traduzione introduzione e note
a cura di Salvatore Lilla
1. Cenni biografici1
FINE PROFESSIONE
E PERFEZIONE DEL CRISTIANO
I. IL FINE CRISTIANO
2 Cf. Atti, 1, 6.
3 Rom. 12, 2.
4 Per indicare i m onasteri Gregorio usa l'espressione
« philosophias ohorós »: cf. la nota dello Jaeger, app. crit.,
p. 41.
Il fine cristiano 23
5 Per il testo greco che sta alla base della traduzione ita
liana cf. l'apparato critico dello Jaeger, p. 42, 1. 3. Il testo
greco di questo passo è corrotto.
6 Allusione al concilio di Costantinopoli del 38.1, nel quale
Gregorio svolse un ruolo m olto attivo: cf. la nota dello Jaeger,
app., p. 42.
7 La traduzione « frutti » si basa suH'emendamento pro
posto dallo Jaeger nell’apparato: cf. p. 42, 1. 18.
24 Gregorio di Nissa
« 1 Tess. 1, 5 e 5, 23.
» Cf. Mt. 25, 16-17.
10 Per il testo greco che sta alla base della traduzione cf.
l’apparato dello Jaeger, p. 44, 1. 25.
u Cf. Le. 19, 16-19.
26 Gregorio di Nissa
L ’elevazione dell’uomo
m Rom. 12, 2.
15 Le. 13, 24; Mt. 11, 12 e 10, 22; Me. 13, 13; Le. 21, 19.
« Ebr. 12, 1; 1 Cor. 9, 24; 2 Cor. 6, 4.
28 Gregorio di N'issa
w Sai. 126, 1.
i* Sai. 43, 4.
Il fine cristiano 29
w Mt. 5, 8.
20 Mt. 5, 48.
Col. 1, 28-29.
22 Sai. 118, 80.
23 Sai. 118, 6.
» Sai. 50, 12 e 50, 14.
25 Sai. 23, 3.
30 Gregorio di Nissa
» Sai. 23, 4.
« 1 Cor. 7, 34.
1 Gv. 3, 3.
» 1 Cor. 11, 1.
Il fine cristiano 31
37 Mt. 5, 16.
3» Mt. 5, 16.
Il fine cristiano 33
« Rom. 1, 28-32.
« Le. 16, 15 e 14, 11.
« Prov. 16, 5.
Il fine cristiano 35
L’anima e il corpo
La pienezza di Dio
s? Ef. 1, 19-20.
se Cf. 1 Tess. 1, 5.
» Ef. 3, 14-19.
40 Gregorio di Nissa
« Gal. 6, 15-16.
« 2 Cor. 5, 17.
« Ef. 5, 27.
« 1 Cor. 5, 7.
42 Gregorio di Nissa
« 1 Cor. 5, 8.
« Ef. 6, 14-16.
™ Ef. 6, 17.
« Ef. 6, 18.
72 2 Cor. 13, 13.
73 1 Tess. 5, 23.
Il fine cristiano 43
« 1 Cor. 11, 1.
™ Ebr. 12, 1-2.
” Cf. FU. 3, 13.
Il fine cristiano 45
Il coro spirituale
« Cf. Me. 9, 35; 10, 43-44; Mt. 20, 26-27; 23, 11.
™ Cf. Ef. 6, 6.
«ο Mt. 7, 14.
Il fine cristiano 47
« Rom. 8, 16.
*» 2 Cor. 10, 18.
Il fine cristiano 51
8» Gv. 5, 44.
«> Cf. Mt. 23, 25.
91 Per il testo greco ohe sta alla base della traduzione of. la
nota dello Jaeger, app., p. 74,1. 4.
52 Gregorio di Nissa
Esercitare l’anima
9» Gen. 4, 4-5.
5» Gen. 14, 18-19.
Il fine cristiano 55
i» 2 Cor. 1, 4.
105 Sai. 83, 3; 62, 6.
1 Tess. 5, 17.
107 Rom. 12, 12.
io» Le. 18, 7.
Il fine cristiano 57
iw Ef. 6, 18.
»o 1 Re, 2, 9.
58 Gregorio di Nissa
Che cosa deve fare allora colui che vive per Dio
e per la speranza che nutre in lui? Deve partecipare
con gioia alla gara per la virtù, consistente nel riscat
to deH’aninia dalle passioni e nell’ascesa fino alla
somma virtù, e credere che la speranza nella perfe
zione dipenda da lui e dal suo amore per gli uomi
ni; con questa disposizione d’animo, gode della gra
zia di colui in cui crede, corre senza fatica e disprezza
la malvagità del nemico, giacché con l’aiuto della gra
zia di Cristo si è ormai estraneato da lui e si è riscat
tato dalle sue passioni. Come coloro che, trascurando
il bene, fanno entrare nella propria natura le passio
ni cattive e vivono in esse si rendono facilmente colpe
voli di avidità, d’invidia, di lussuria e dei rimanenti
vizi opposti al bene e ne godono come se fossero dei
piaceri innati, cosi coloro che coltivano Cristo e la
verità ricevono dalla grazia dello Spirito tramite la
fede e l’impegno nella virtù i beni superiori alla loro
natura, ne godono con un'ineffabile gioia e realizzano
un amore schietto e immutabile, una fede inamovi
bile, una pace che non conosce cadute, la vera bontà
e tutti gli altri beni grazie ai quali l’anima, divenuta
superiore a se stessa e più forte del vizio del nemico,
si trasform a in una pura dimora dello Spirito adorato
e santo: ricevuta da esso la pace immortale di Cristo,
tram ite questa si lega e si attacca al Signore. Dopo
avere accolto in sé la grazia dello Spirito, dopo essersi
attaccata al Signore e dopo essersi identificata con
lui in u n unico spirito, non si limita soltanto a com
piere facilmente le opere virtuose che le sono pro
prie, senza più lottare contro il nemico giacché si trova
ormai al disopra delle sue insidie: la cosa più impor
tante è che accoglie in sé le sofferenze del Signore e si
gloria di esse più di quanto gli amanti di questa vita
Il fine cristiano 61
“ Gen. 1, 27.
72 Gregorio di Nissa
I tesori celesti
23 1 Cor. 2, 9.
III. LA PERFEZIONE CRISTIANA
1 2 Cor. 13, 3.
2 Gal. 2, 20.
3 1 Cor. 1, 24.
♦ Ef. 2, 14.
s 1 Tirn. 6, 16.
« 1 Cor. 1, 30.
i 1 Cor. 1, 30.
« Ebr. 4, 14.
» 1 Cor. 5, 7.
10 Rom. 3, 25.
u Ebr. 1, 3.
« Ebr. 1, 3.
La perfezione cristiana 79
“ 1 Tim. 2, 5.
27 Cf. Gv. 3, 18; Ebr. 2, 7 e 2, 9; Sai. 8, 6.
28 1 Cor. 2, 8.
29 Col. 1, 18.
» Cf. Ebr. 7, 2; Le. 1, 33.
31 1 Re, 9, 16; 10, 1; 16,12. Cf. anche De Professione Christia
na, p. 134, 5-6 Jaeger.
32 Lo stesso concetto si ritrova in De Professione Christia
na, p. 135, 1-5 Jaeger.
La perfezione cristiana 81
3» 2 Cor. 6, 14.
La perfezione cristiana 85
« Ef. 2, 14.
« Gal. 5, 17.
« Cf. Rom. 8, 7 ed Ef. 6, 14.
» Gv. 1, 9.
si 1 Tim. 6, 16.
52 Cf. Mt. 3, 20.
53 Rom. 13, 12.
» Rom. 13, 13.
La perfezione cristiana 89
55 2 Cor. 4, 2.
50 Mt. 5, 15-16.
57 1 Cor. 1, 30.
58 Cf. Mt. 16, 26.
59 Rom. 8, 2.
90 Gregorio di Nissa
67 Rom. 3, 25.
« Ebr. 1, 3.
® Rom. 11, 33.
92 Gregorio di Nissa
™ 1 Tim. 6, 16.
71 Sulla presenza dei due concetti dell'inconoscibilità e
ineffabilità di Dio nel neoplatonismo, in Filone, in Clemente e
nello gnosticismo cf. op. cit., pp. 217-221 e 222 nn. 3 e 4.
72 È vero che Paolo afferma che Cristo è superiore a qual
siasi nome (cf. Ef. 1, 21 e Fil. 2 ,9); quando però parla del-
1’ « essenza che trascende gli esseri » Gregorio è sotto la diret
ta influenza del neoplatonismo, che pone l'uno, il primo princi
pio, al disopra degli esseri: cf. Plotino, Enn. V, 1, 10 e V, 5, 6.
Circa un secolo e mezzo più tardi, lo Pseudo-Dionigi l’Areopa-
gita riecheggerà quest’affermazione di Gregorio, quando dirà
che Dio è « l’essenza che si trova in modo puro al disopra
di tutte le essenze » (De div. Nom., c. II, 10, PG 3. 648 C 9-10).
73 Ebr. 1, 3.
La perfezione cristiana 93
w FU. 2, 6.
« Gv. 14, 9.
™ Ebr. 1, 3.
77 Queste aporie erano formulate da chi metteva in dubbio
i postulati della filosofia neoplatonica; proprio ad esse il neo-
platonismo intendeva dare una risposta.
™ Ebr. 1, 3.
94 Gregorio di Nissa
» Tit. 2, 13.
95 Rom, 9, 5.
96 Ho omesso nella traduzione italiana le parole greche
dia ton legomenon (Jaeger, p. 194, 10-11) perché ripetono quan
to è stato detto immediatamente prima.
97 Si tratta di un concetto già espresso da Filone, da Cle
mente e dal neoplatonismo: cf. Filone, De Post., cc. 13 e 18,
Clemente, Strom ., II, 5, 3 e Plotino, Enn., V, 5, 10.
98 Per la presenza di quest'idea in Filone, in Clemente e
nel neoplatonismo cf. il m io Clement of Alexandria, cit., pp.
217-220 e p. 222, n. 3.
99 Cf. il m io Clement of Alexandria, cit., pp. 220-221 e p.
222, n. 4.
100 La stessa espressione verrà usata dallo Pseudo-Dionigi
l ’Areopagita, De div. Nom., II, 10 (PG 3. 648 D 2-3).
“i Col. 1, 15.
La perfezione cristiana 99
«ο Gv. 1, 1.
121 Gv. 1, 18 e 3, 16; 1 Gv. 4, 9.
122 Col. 1, 15.
123 Col. 1, 18 e Rom. 8,29.
124 1 Cor. 15, 20.
125 Gv. 12, 36; 1 Tess. 5, 5.
126 Gv. 3, 3-5.
127 Si tratta evidentemente di Cristo stesso.
128 2 Cor. 5, 17.
La perfezione cristiana 105
i» Atti, 3, 15.
13° Gen. 29, 32.
131 1 Pt. 2, 22.
106 Gregorio di Nissa
La nostra risurrezione
“ 1 Cor. 1, 30.
133 1 Cor. 1, 30.
134 Cf. Col. 1, 13.
135 1 Cor. 1, 30. Cf. anche Col. 1, 14; Ef. 1, 7.
i3« 1 Cor. 15, 52.
137 Gv. 5, 29.
La perfezione cristiana 107
138 1 Tini. 2, 5.
US 1 Pt. 2, 22.
i« 1 Cor. 3, 16; cf. 2 Cor. 6, 16.
i« Sap. 1, 4.
Cf. Mt. 5, 8.
i« Gv. 20, 17.
i« 1 Tim. 2, 5.
108 Gregorio di Nissa
Sai. 57, 4.
^ Cf. Ef. 1, 5.
Cf. 1 Cor. 5, 7.
Ebr. 2, 7 e 2, 9.
Μ» Cf. Gv. 1, 29.
La perfezione cristiana 109
Abele: 53 Aristotele: 86
Abramo: 54 Armi celesti: 42
Accostamento (a Dio): 24 Armonia e compostezza: 102
Acqua delle lacrime: 96 Arte della pittura: 99
Adrianopoli (battaglia di): 8 Arte del vizio: 47, 50
Agricoltore saggio: 37 Artefice: 47, 50
Aiuto del Signore: 49 Assenza di passioni: 109
Albino: 86 Attico: 85
Alessandria: 66 Attività dello Spirito: 59
Amaro piacere: 21 — noetica di Dio: 86
Amicizia: 37 Atto virtuoso: 43
Ammirazione: 68 Autocompiacimento: 12
Ammonimento: 47
Amore come donazione di Basilio il Vecchio: 7
tutta l'anima a Dio: 50 Basilio Magno (s.): 7, 8
Amore dello Spirito: 40 Battesimo: 25
— di Dio per l’uomo: 22, Beatitudine: 28
42 Beliar: 109
— per Cristo: 43, 44 Beni celesti: 31
— per Dio: 45, 49 Bronzo: 39
— per i confratelli: 50, 51 Bue: 83
Anacoreti: 10
Anima che si associa a Dio: Caccia di onori umani: 51
41 Caino: 53, 54
— e corpo: 35 Camera nuziale: 58, 59
— mundi: 16 Campo del nemico: 57
— priva di grazia: 28 Canone apostolico: 41
Anime simili alle scimmie: Capo del corpo della Chie
68 sa: 26
Annesi: 8 Cappadocia: 7, 8
Antiochia: 8 Cavallo: 82, 83
Aporia: 93 Cembalo: 39
Apparatus fontium: 17 Cesarea: 7
118 Indice dei nomi e delle cose notevoli
Antico Salmi 4, 23 : 35
Testamento 16, 5 : 34
4. 8 : 55
5, 7 : 31 Qoelet
Genesi 8, 6 : 80
17, 15 : 31 24, 21 : 55
1, 27 : 71 18, 13-14 : 35
3, 14 : 74 21, 26 : 33
4, 4-5 : 54 Sapienza
22, 2 : 95
14, 18-19 : 54 23, 3 : 29
29, 32 : 105 1, 4 : 107
23, 3-4 : 31
33, 30 : 69 23, 4 : 30 Isaia
33, 3 : 33
Esodo 43, 4 : 28 52, 5 : 72
50, 12 : 29
6, 3 : 69 50, 14 : 29 Daniele
57, 3 : 31
Levitico 57, 4 : 108 7, 10 : 111
62, 6 : 56
19, 19 : 36 83, 3 : 56
93, 9 : 102
Deuteronomio 103, 14-15 : 95 Nuovo
117, 22 : 79 Testamento
6, 5 : 43 118, 6 : 29
22, 9 : 36 118, 80 : 29
22, 10 : 36 118, 119 : 112 Matteo
32, 39 : 85 126, 1 : 28
138, 8-10 : 74 3, 20 : 88
1 Re 143, 6 : 31 5, 8 : 29, 107
5, 11 : 31
2, 9 : 57 Proverbi 5, 11-12 : 61
9, 16 : 80 5, 15-16 : 89
10, 1 : 80 2, 3-5 : 87 5, 16 : 32
16, 12 : 80 2, 4-5 : 49 5, 48 : 29, 72
122 Indice scritturistico
6, 1 : 63 6, 22-23 : 61 Romani
6, 2 : 31, 63 6, 26 : 33
6, 4 : 52, 68 12, 33 75 1, 28-32 : 34
6, 5 : 31, 63 13, 24 27 2, 16 : 31
6, 6 : 52, 68 14, 11 48 3, 25 : 79, 91
6, 16 : 31, 63 14, 28 97 5, 3 : 61
6, 18 : 52, 68 16, 15 34 8, 2 : 89
6, 19 75 17, 21 55 8, 7 : 88
7, 14 46 18, 2 : 37 8, 12-13 : 99
10, 22 : 27 18, 6-8 : 38 8, 16 : 50
10, 42 : 63 18, 7 : 56 8, 29 : 79, 103, 104
11, 12 : 27 18, 14 : 48 9, 5 : 98
11, 29 : 100 18, 19 69 11, 33 : 91
11, 29-30 : 47 19, 16-19 : 25 11, 36 : 94, 103
11, 30 : 53 20, 17 : 79, 96 12, 1 : 24, 90
13, 25 : 53 21, 19 : 27 12, 2 : 22, 27, 90
16, 26 : 89 23, 34 : 100 12, 10 48
19, 17 : 69 23, 53 : 96 12, 12 55, 56
20, 26-27 : 46 13, 12 88
20, 38 : 49 Giovanni 13, 13
21, 42 : 79, 96 14, 23 112
22, 12 : 109
22, 37-39 : 43 1, 1 : 104
1, 9 : 88 1 Corinti
23, 11 : 46 1, 18 : 104
23, 12 : 48 1, 29 : 108 1, 24 : 69, 79, 85
23, 25 : 51 3, 16 : 104 1, 30 : 69, 79, 89,
24, 42 : 53
25, 3 59 3, 3-5 :: 104 106
3, 18 : 80 1, 53 : 69
25, 12 : 59 2 , 8 : 80, 109
25, 16-17 : 25 4, 14 : 79
5, 29 : 106 2, 9 : 76
25, 40 : 63 3, 10 : 96
5, 44 : 33, 51
6, 55 : 95 3, 11 : 79
Marco 3, 16 : 107
12, 36 : 104
14, 6 : 69, 94 3, 17 : 35
9, 35 : 46, 49 4, 6 : 99
9, 41 : 63 14, 9 : 93 5, 7 : 41, 79, 108
10, 17 : 69 20, 17 : 107 5, 8 : 42, 90
10, 43-44 : 46 6, 15 : 101
10, 45 : 49 Atti degli Apostoli 6, 19 : 35
12, 10 : 79, 96 7, 34 : 30
13, 13 : 27 1, 6 : 22 9, 24 : 27
3, 15 : 105 10, 3-4 : 79, 94
Luca 4, 11 : 96 10, 4 : 79, 96
4, 12 : 69 10, 31 : 33
1, 33 : 80 11, 26 : 111 11, 1 : 30, 44, 99
Indice scritturistico 123
Introduzione . . . . . . . pag. 7
1. Cenni biografici . . . . . . . » 7
2. Gli scritti ascetici . . . . . . » 9
I. Il fine c r i s t i a n o .......................................... » 21
II. La professione c ristia n a ..............................» 65
III. La perfezione c r i s t i a n a ..............................» 77