Sei sulla pagina 1di 2

11/8/2016 TRANSFERRINA TIBC ­ CAPACITA' FERRO LEGANTE

TRANSFERRINA TIBC - CAPACITA' FERRO LEGANTE

E' la proteina che trasporta il ferro all'interno dell'organismo, dal luogo in cui è assorbito
(intestino) a quelli che lo utilizzano (soprattutto il midollo osseo, in cui sono prodotti i globuli
rossi) o agli organi in cui il ferro in eccesso viene immagazzinato (particolarmente il fegato). I
valori normali nel sangue vanno dai 250 ai 400 mcg/100 ml. In caso di necessità, gli organi in cui
il ferro è depositato lo cedono alla transferrina, che lo trasporta ai vari tessuti dell'organismo.
Ogni molecola di transferrina può legare al massimo due atomi di ferro e la misurazione della
capacità ferrolegante (o "saturazione della transferrina", vale a dire la quantità di ferro che essa
I cookies vengono utilizzati per migliorare il nostro sito e la vostra esperienza quando lo si utilizza. I cookies impiegati per il
può legare) è un esame molto importante per stabilire lo stato del ferro di un individuo. Infatti,
funzionamento essenziale del sito sono già stati impostati. Per saperne di più sui cookie che utilizziamo e come eliminarli,
se tale indice è inferiore
vedere la nostra Privacy Policy. al 18% si ha uno stato ferro-carenziale, mentre se è superiore al 50% si è
di fronte ad un sovraccarico di
Accetto i cookies da questo sito
ferro. Il valore della transferrina aumenta durante la gravidanza,
Accetto

http://www.labanalisicroceazzurra.it/joomla/index.php?option=com_content&view=article&id=131:transferrina­tibc­capacita­ferro­legante&catid=11&Itemid… 1/2
11/8/2016 TRANSFERRINA TIBC ­ CAPACITA' FERRO LEGANTE

in caso di anemie sideropeniche (dovute, cioè, a carenza di ferro), di siderocromatosi (rara


malattia legata al metabolismo del ferro) ed in seguito alla somministrazione regolare di
anticoncezionali. Diminuisce, invece, nei neonati, negli anziani, in caso di nefrosi (malattie
renali), di insufficienza renale cronica (condizione in cui i reni hanno perso la capacità di svolgere
le loro funzioni), di atransferrinemia congenita (mancanza di transferrina, una malattia genetica
rarissima) e di ipoprotidemia (diminuzione della quantità delle proteine del sangue).

News

Esecuzione delPrenatalSafe
Esecuzione del test di paternità
Esecuzione della determinazione del sesso fetale
Esecuzione del Breath Test
Esecuzione di tamponi vaginali, uretrali femminili e maschili
Esecuzione di pap test
Esecuzione della ricerca di HPV
Esecuzione di intolleranze alimentari

Pacchetti prevenzione

Pannello prevenzione Alzheimer


Malattie cardiovascolari
Tumore intestino/colon
Tumori ovarici
Valutazione dello stato di salute
 Prevenzione osteoporosi
 Prevenzione senior

Direttore del laboratorio dott. Giuseppe Mendola


Direttore sanitario Dott. Giuseppe Mendola

Privacy policy & cookies

LABORATORIO ANALISI CROCE AZZURRA srl - Partita IVA: 02075400420. Vl. Vittoria, 56/E - 60035 Jesi (AN) - tel: 0731 59780

I cookies vengono utilizzati per migliorare il nostro sito e la vostra esperienza quando lo si utilizza. I cookies impiegati per il
funzionamento essenziale del sito sono già stati impostati. Per saperne di più sui cookie che utilizziamo e come eliminarli,
vedere la nostra Privacy Policy.

Accetto i cookies da questo sito Accetto

http://www.labanalisicroceazzurra.it/joomla/index.php?option=com_content&view=article&id=131:transferrina­tibc­capacita­ferro­legante&catid=11&Itemid… 2/2

Potrebbero piacerti anche