Calcio
Prof. Marco Giammanco
Università degli Studi di Palermo
Controllo ormonale dell’omeostasi
del calcio e del fosforo
L’omeostasi del calcio e del fosforo
richiede l’intervento di tre principali
ormoni:
• Paratormone (PTH)
• Vitamina D
• Calcitonina
Altri ormoni coinvolti nel controllo
dell’omeostasi del calcio e del
fosforo
• Glucocorticoidi
• GH
• Insulina
• Ormoni tiroidei
• Estrogeni
Funzioni degli ioni calcio
Stimolano l’esocitosi di:
- Neurotrasmettitori
- Ormoni peptidici
- Enzimi digestivi
Funzioni degli ioni calcio
- Contrazione muscolare
- Coagulazione sanguigna
• Osteoclasti
• Osteociti
Osteoblasti
• Collocati nella parte esterna osteone
• Sintetizzano:
1) collagene (proteina)
2) osteonectina (glicoproteina)
3) osteocalcina (proteina)
4) fosfatasi alcalina
Gli osteoblasti evolvono in osteociti
Osteoclasti
• Derivano da monociti macrofagi
• Che si trasformano preosteoclasti
• Per effetto del PTH i preosteoclasti si
trasformano in osteoclasti
Osteoclasti
• secernono enzimi
e ioni idrogeno
che facilitano la
solubilizzazione
dei minerali ossei
che vengono
immessi in circolo.
• Riassorbimento osseo:
messi in circolo
aminoacidi di derivazione
del collagene
(idrossiprolina e
idrossilisina).
• La velocità di escrezione
urinari è indice di
riassorbimento osseo.
Anatomia Paratiroidi
• Piccole formazioni ghiandolari annesse alla tiroide
- Nell’uomo sono di norma sono 4
- Irrorate da rami delle a. tiroidee sup. e inf.
Istologia paratiroidi
- Cellule Principali
Producono l’ormone
• A livello osseo:
• - stimola trasformazione
preosteoclasti in osteoclasti
- stimola l’attività degli osteoclasti
- riassorbimento osseo
PTH promuove il passaggio in
circolo di calcio e fosfati
• Ipercalcemia
• Ipofosfatemia
• Tetania paratireopriva:
- contrazioni fascicolari muscoli
- crisi convulsiva
- ipertermia
- morte per asfissia (spasmo muscolo laringeo)
Tetania:
- contrazioni
fascicolari muscoli
- crisi convulsiva
Sintomi - segni:
- Dolori osteo-articolari
- Decalcificazione ossea
- Fratture patologiche
Iperparatiroidismo
(iperfunzione paratiroidea)
• Glucocorticoidi
• GH
• Insulina
• Ormoni tiroidei
• Estrogeni
Glucocorticoidi e omeostasi del
calcio
• Inibiscono la proliferazione e
attività degli osteoblasti
• Inibiscono sintesi proteica (matrice
di collagene)
• Riduzione riassorbimento tubulare
calcio (aumento calciuria)
Glucocorticoidi e omeostasi del
calcio
• GH potenzia assorbimento
intestinale di Calcio
• Ipercalcemia
• Osteoporosi
Estrogeni e omeostasi del calcio
• Ipocalcemia (spasmofilia)
• Ipersecrezione di PTH
• Le ossa del bambino non si sviluppano
regolarmente e si deformano
• Alterazioni ossee
• Rammollimento osseo
• Iperparatiroidismo
• Sindrome di Cushing
• Ipogonadismo
- ormoni gonadici azione osteosintetica
- 168 mg di calcio/die
• Aumenta la Prolattina
• Diminuzione estrogeni