Sei sulla pagina 1di 112

Corso Allenatore Professionista

UEFA A
Coverciano, 2011

Lallenamento funzionale della resistenza


allo sprint

Prof. Francesco Perondi


Lallenamento funzionale della
resistenza allo sprint

.. funzionale al gioco, alle esigenze


di tipo complesso che si manifestano in
partita: reazione, anticipazione

tradizionale, convenzionale, ..in linea retta

Settore Tecnico
Che cosa lallenamento?
.. un processo complesso e non improvvisato, che ha come
obiettivo il miglioramento della Prestazione.

.. dove la ripetizione di esercitazioni in forma sistematica,


continuativa ed organizzata possa determinare dei
cambiamenti specifici stabili di tipo
fisiologico
biomeccanico
coordinativo
nervoso

Settore Tecnico
Lallenamento funzionale della
resistenza allo sprint

riferimenti al modello della prestazione


quali ricadute metodologiche

Esempi pratici (campo)

Settore Tecnico
!

Il gioco del calcio una prestazione agonistica


tattica che si realizza con caratteristiche tecniche,
che devono essere sorrette da condizioni fisiche
idonee.

Settore Tecnico
!

In partita il problema sempre uno: spostarsi


rapidamente, affrontare rapidamente lavversario,
arrivare prima dellavversario e recuperare
velocemente.

Settore Tecnico
CALCIO
Durata 60 minuti
Frequenza Cardiaca Media > 80% FCmax
Accumulo di lattato
DI 2 - 12 mM

LO
Distanza totale percorsa
NE 10000-13000m

E L
Distanza media alta intensit
Distanza scattando
I O
2200-3500m
600-1500m

O D A
Numero di passaggi Z 40-100
M EST
Numero di tiri
Numero di colpi di testa
0-10
2-12

PR
Numero di parate
Numero di contrasti
2-10
8-25
ecc... ecc...
The Coaching Process

Coach Analyzes Performance


(Evaluation and feedback)

Team / Individual Performance


(Observation and Analisys) Preparation & Scouting
(Evaluation / Identifying
new goals)
Training (Observation)

Coach Prepares Training


(Planning Goals Setting)

Settore Tecnico
Calcio
Intensit!
(complessa):

rapidit
lettura situazione
palla
esecuzione gesti tecnici
sprint ripetuti
Settore Tecnico
Numero degli sprint in media prodotti in gara in
funzione della distanza.
(Dufour, 1990)

40
numero di sprint

30

20

10

0 10 20 30 40 50 60 70

distanza in metri
Settore Tecnico
Durata delle sequenze di gioco (Monbaerts, 1991)

- Il 93% delle pause di gioco a 30

55
- Il 73% dei tempi di gioco a 30
50 - Il 52% delle pause di gioco di 15
45
- Il 33% dei tempi di gioco di 15
40
percentuale

35

30
tempi di pausa
25
20

15 tempi di gioco
10
5

0
7.50 15 30 45 60 75 90 105 120
tempi (s)
Settore Tecnico
Settore Tecnico
Settore Tecnico
Match Analisys
Match performance of high-standard soccer players with special reference
to development of fatigue.
(Mohr M, Krustrup P., Bangsbo J.; JSS 2002)

Classificazione delle velocit:

- corsa blanda da 0 a 8 Km/h


- corsa di recupero da 8 a 12 Km/h
- corsa di soglia da 12 a 16 Km/h
- corsa intensa da 16 a 20 Km/h
- sprint oltre 20 Km/h

Settore Tecnico
Analisi degli spostamenti dei calciatori durante incontri ufficiali
(Sport Universal software)

Spostamenti durante un incontro di calcio serie A

dif. mezze
attaccanti cc. esterni
centrali punte
num rilevazioni 10 12 12 9 5
distanza in sprint 1163 688 753 1196 859
distanza corsa intensa 991 1273 934 1246 1668
distanza soglia 1486 2518 1793 1857 2751
distanza corsa recupero 1591 2338 2146 2011 2381
distanza corsa blanda 5334 4690 5182 5006 4600

Settore Tecnico
sprint totali numero tempo

80
73
71
70

60
51
50 48
43 44

40 36
32
30 27
22
20
11
9
10
3
0
Della
Falcone Castellini Zaccardo Tarantino Olive Brighi Nervo Pecchia Cruz Zauli Brioschi Bellucci
Rocca

num ero 22 32 27 43 3 71 51 36 73 48 44 11 9
tem po 4,21 2,58 2,39 2,12 9,44 1,18 1,37 2,39 1,17 1,59 1,26 2,09 1,23

Settore Tecnico
J. Bangsbo

12.000m : 90=

133,3m/min !!!

Settore Tecnico
Match Analisys
Match performance of high-standard soccer players with special reference to
development of fatigue.
(Mohr M, Krustrup P., Bangsbo J.; JSS 2002)

In ogni partita ogni giocatore cambia


velocit da 1000 a 1400 volte

Settore Tecnico
Match Analisys - Speed, Agility, Quickness
- Frequenti cambi di direzione, CdD

Accelerazioni
Decelerazioni Espressioni di Forza:
- Monopodalico prevalente
- Instabilit da contrasto, da reazione
- Spinta orizzontale (avanti, laterale, indietro)

Modello
gioco del
Calcio Torsioni

Tempo effettivo
Tempi di gioco
Tempi di pausa

Settore Tecnico
Sprint running: a new energetic approach
P.E. di Prampero, S. Fusi, L. Sepulcri, J. Morin, A. Belli, G. Antonutto

Measured Exponential model


12
Dopo 1 18-20km/h
10

8
s (m/s)

0
0 1 2 3 4 5 6 8
t (s)

Analisi dellaccelerazione in funzione del 6


tempo, in uno sprint di 30 metri con partenza

af (m/s )
2
da fermo. 4

2
Laccelerazione in una
partenza da fermo raggiunge
0
valori di 7m/sec2
0 5 10 15 20 25 30 35
d (m)

Analisi dellaccelerazione in funzione dello


spazio percorso, in uno sprint di 30 metri
con partenza da fermo.
Match Analisys
Match performance of high-standard soccer players with special reference
to development of fatigue.
(Mohr M, Krustrup P., Bangsbo J.; JSS 2002)

Durante la partita calano in maniera


significativa il numero degli sprint e delle
corse svolte ad alta intensit

Settore Tecnico
Riduzione
corse alta intensit
sprint
Physical and metabolic demands of training
and match-play in the elite football player
JENS BANGSBO, MAGNI MOHR, & PETER
KRUSTRUP, 2005

Fatica Temporanea
Fatica Cumulativa
- glicogeno muscolare
- Ipertermia
- Disidratazione (1% - 2,7%)
- LA, PH
- creatin-fosfato
?!
- .. Fatica Iniziale (2 tempo) - K+ interstiziale
(fatica k dipendente)

Settore Tecnico
La Fatica!

Settore Tecnico
Performance Analysis

Mohr, 2008
- match to match variability
- high intensity
- directional modes?
- accelerations?

Settore Tecnico
Performance Analysis
La Fatica, Krustup 2006

FATICA AGENTE
Temporanea ATP - PC

Cumulativa Glicogeno

Iniziale Temp. muscolare

Persistente Glicogeno

( dopo una partita) La massima contrazione volontaria, MVC, si pu


ottenere con il completo ripristino del glicogeno, 42h!
Settore Tecnico
Continuum Velocit (prof. Carlo Vittori)
FASE DI FASE DI VELOCITA
ACCELERAZIONE ASSOLUTA
FORZA ESPLOSIVA

Squat
Sollevamento Olimpico
Salti Corti
Sprint di Resistenza FORZA REATTIVA E FORZA ELASTICA
Sprint Corto
Biomeccanica della Corsa
Flessibilit Corsa e Velocit Variabili
Salti di Resistenza Reattiva
Salti Box e ad Ostacoli
Biomeccanica della Corsa
Corsa a Sovravelocit
Salto in Lungo

10m 20m 30m 40m 50m 60m 70m 80m +


Repeated Sprint Ability - RSA -
Abilit di ripetere sprint nel tempo, con un
ridotto calo di prestazione
C. Castagna

Fattori:
- intensit sforzo MAX

- durata sforzo
- entit recupero
Settore Tecnico
C. Castagna

Settore Tecnico
Settore Tecnico
Prestazione di ripetuti sprints.
Il tempo del primo sprint equivalente a 100%.
(Paul D. Balsom, 1993)
112

15 x 40m + 30s
110

108
Time (% of 1st sprint)

106

20 x 30m + 30s
104
15 x 40m + 60s

102 15 x 40m + 120s

100 40 x 15m + 30s

start 40 120 200 280 360 440 520 600


Accumulated sprint distance (m)
Physiological and metabolic responses of repeated-sprint
activities:specific to field-based team sports.
Spencer M,Bishop D,Dawson B,Goodman C. Sports Med.2005;

Settore Tecnico
Physiological and metabolic responses of repeated-sprint
activities:specific to field-based team sports.
Spencer M,Bishop D,Dawson B,Goodman C. Sports Med.2005;

potenza anaerobica

condizione aerobica

capacit tampone

Settore Tecnico
Physiological and metabolic responses of repeated-sprint
activities:specific to field-based team sports.
Spencer M,Bishop D,Dawson B,Goodman C. Sports Med.2005;

- atleti con elevata potenza anaerobica

+ lavoro meccanico
+ decremento della potenza
+ deplezione scorte di PCr
+ accumulo di idrogenioni (H+)
+ variazioni di pH
Settore Tecnico
Physiological and metabolic responses of repeated-sprint
activities:specific to field-based team sports.
Spencer M,Bishop D,Dawson B,Goodman C. Sports Med.2005;

- atleti con elevata potenza anaerobica

-allenamento
+ lavoro meccanico
mirato della forza
(RFD, potenza) della potenza
+ decremento
- +
sprint trainingscorte di PCr
deplezione
+ accumulo di idrogenioni (H+)
+ variazioni di pH
Settore Tecnico
La velocit dello sviluppo della forza prima e dopo il miglioramento della
RFD Rate of Force Development (Wisloff,2000)

Forza
Sviluppo della forza dopo il periodo di allenamento
Forza max

Sviluppo della forza prima


del periodo di allenamento

A C B Tempo

La velocit di sviluppo della forza (Rate of Force Development, RFD) esprime la capacit di sviluppare la maggior forza
possibile nel minor tempo.

Settore Tecnico
Real Power
Blue

Multypower

Leg Press Orizzontale


Settore Tecnico
Single Leg Training
(Behm et al. 2004 JSCR)

Negli sport che prevedono la corsa la potenza viene espressa


con una gamba:
Per il principio della specificit dellallenamento la/le
resistenze devono essere applicate unilateralmente.

Se lequilibrio (balance), non ottimale la potenza e la


forza diminuiscono

Settore Tecnico
Poor relationship between strength and power qualities
and agility performance.
Marcovic G. J Sports Med Phys Fitness.2007

- Le valutazioni classiche di forza e di potenza sono scarsamente


predittive della agility specifica
- Occorre un approccio pi specifico e funzionale, per la forza e per
la valutazione dei movimenti richiesti in gara

Settore Tecnico
Forza funzionale in campo+ sprint
Stazioni a coppie, t= 6-8 rec= 20 / 10

opposizione - trazione - spinta


difesa della palla sul posto
situazioni 1c1
negli sprint

Settore Tecnico
Sprint training

con / senza avvio (30-20-10-10-20-30) x 4

10mt
10V-40L/20V-30L/30V-20L/40V-10L/50V-50L/40V-10L/30V-20L/20V-30L/10V-40L

1-3 balzi alternati orizzontali profondi


decelerazione arresto
in spazio breve e delimitato
(4m - 2m)
Settore Tecnico
C. Castagna

Settore Tecnico
Settore Tecnico
Effetto dellallenamento di sprint ripetuti rispetto ad
allenamento aerobico intervallato nel calcio
D. Ferrari Bravo, E. Rampinini, F.M. Impellizzeri

Settore Tecnico
Effetto dellallenamento di sprint ripetuti rispetto ad
allenamento aerobico intervallato nel calcio
D. Ferrari Bravo, E. Rampinini, F.M. Impellizzeri

Abilit di ripetere sprint (RSA) componente importante nella


performance del calciatore
Necessario un buon livello di aerobic fitness
Un allenamento di sprint ripetuti ed un interval training
aerobico determinano miglioramenti simili sulle qualit
aerobiche.
Lo sprint training produce effetti maggiori sulla resistenza
specifica nel calcio, attivit aerobica-anaerobica intermittente
con cambi di direzione.
Lo sprint training permette di migliorare maggiormente lRSA
rispetto allinterval training.
Effetto dellallenamento di sprint ripetuti rispetto ad
allenamento aerobico intervallato nel calcio
D. Ferrari Bravo, E. Rampinini, F.M. Impellizzeri

Un allenamento di sprint ripetuti ed un interval training


aerobico determinano miglioramenti simili sulle qualit
aerobiche.
Lo sprint training produce effetti maggiori sulla resistenza
specifica nel calcio, attivit aerobica-anaerobica intermittente
con cambi di direzione.
Lo sprint training permette di migliorare maggiormente lRSA
rispetto allinterval training.
Effetto dellallenamento di sprint ripetuti rispetto ad
allenamento aerobico intervallato nel calcio
D. Ferrari Bravo, E. Rampinini, F.M. Impellizzeri

Un allenamento di sprint ripetuti ed un interval training


aerobico determinano miglioramenti simili sulle qualit
aerobiche.
Lo sprint training produce effetti maggiori sulla resistenza
specifica nel calcio, attivit aerobica-anaerobica intermittente
con cambi di direzione.
Lo sprint training permette di migliorare maggiormente lRSA
rispetto allinterval training.
Effetto dellallenamento di sprint ripetuti rispetto ad
allenamento aerobico intervallato nel calcio
D. Ferrari Bravo, E. Rampinini, F.M. Impellizzeri

Un allenamento di sprint ripetuti ed un interval training


aerobico determinano miglioramenti simili sulle qualit
aerobiche.
Lo sprint training produce effetti maggiori sulla resistenza
specifica nel calcio, attivit aerobica-anaerobica intermittente
con cambi di direzione.
Lo sprint training permette di migliorare maggiormente lRSA
rispetto allinterval training.
Physiological and metabolic responses of repeated-sprint
activities:specific to field-based team sports.
Spencer M,Bishop D,Dawson B,Goodman C. Sports Med.2005;

- condizione aerobica

+ importante ai bassi livelli


oltre una soglia non d vantaggi alla RSA

Settore Tecnico
Test Mognoni
Sirtori Md, Lorenzelli F., Peroni Lanchet, Colombini A, Mognoni P;
Sima della velocit di corsa corrispondente alla soglia anaerobica
Med. Sport 46: 281-286. 1993

- sul campo di calcio


- percorso ellittico 250-300m
- coni ogni 50m
- 1350m in 6 (13,5 Km/h)
- no warm up prima del test
- prelievo immediatamente al termine del test

Vobla= 15,7 0,57x (lattato rilevato)


Settore Tecnico
Test Mognoni
Sirtori Md, Lorenzelli F., Peroni Lanchet, Colombini A, Mognoni P;
Sima della velocit di corsa corrispondente alla soglia anaerobica
Med. Sport 46: 281-286. 1993

LATTACIDEMIA CAPILLARE < 4 mM


VOBLA > 13.5 km/h

indicativi della dote di resistenza sufficienti


per un giocatore di calcio professionista

Settore Tecnico
Test Mognoni
Sirtori Md, Lorenzelli F., Peroni Lanchet, Colombini A, Mognoni P;
Sima della velocit di corsa corrispondente alla soglia anaerobica
Med. Sport 46: 281-286. 1993

Settore Tecnico
Valutazione soglie con
Test Incrementale su Treadmill
(72 giocatori, 2000)

Soglia aerobica (2 mM)


> 11.7 km/h
Soglia anaerobica (4 mM)
> 14.3 km/h

Roi GS, Perondi F., Venturati G., Nanni G., Palaia G., Farnedi D., Mandarino F., Rosa E.M., 2000
Yo-Yo Intermittent Recovery Test liv.1
(Bangsbo 2003)

2300m

Calciatori di Elite

Fullbacks (7) 2241 25 (1920-2680) m.

Central 1919 47 (1160-2280) m.


- Fc max defenders (9)
Attackers (8) 1966 30 (1480-2320) m.

Midfielders 2173 23 (1840-2560) m.


(13)
Settore Tecnico
Physiological and metabolic responses of repeated-sprint
activities:specific to field-based team sports.
Spencer M,Bishop D,Dawson B,Goodman C. Sports Med.2005;

- condizione aerobica
- Graduale e progressivo aumento del volume
di allenamento (metodo continuo, fartlek,
+ importante ai bassi livelli
intervallato);
oltre una soglia non d vantaggi alla RSA
- S2 (60% VAM 75% fc max)
- S4 (85% VAM 92% fc max)
- intermittente specifico
- con la palla!
Physiological and metabolic responses of repeated-sprint
activities:specific to field-based team sports.
Spencer M,Bishop D,Dawson B,Goodman C. Sports Med.2005;

- capacit tampone

un suo incremento a livello muscolare e


del sangue migliora la RSA

Settore Tecnico
Physiological and metabolic responses of repeated-sprint
activities:specific to field-based team sports.
Spencer M,Bishop D,Dawson B,Goodman C. Sports Med.2005;

- capacit tampone

- Interval training ad alta intensit con


un suo
recupero incremento a livello muscolare e
incompleto
del sangue
- cambi migliora
di direzione, la RSA
navette
- situazioni di gioco, HIT
- 1c1; 2c2

Settore Tecnico
TRAINING
High-intensity training in football
Iaia FM,Rampinini E,Bangsbo J Int J Sports Physiol Perform.2009

Allenamento aerobico ad alta intensit


- (> 85% HRmax) migliora VO2max dal 5% al 11%, leconomia di corsa e
minor LA in esercizi sub-max.
- Adattamenti simili si ottengono con allenamenti di resistenza allo sprint e
con gli Small Sided Games
Settore Tecnico
I cambi di direzione

Negli sport di squadra la velocit di


spostamento si caratterizza pi per i rapidi
cambi di direzione CdD - che per una
corsa lineare.

Settore Tecnico
Le frenate

Settore Tecnico
Settore Tecnico
!
La forza che viene espressa in un cambio
di direzione ha una considerevole
importanza !!!

Forze normalizzate al peso Confronto grafico delle forze di


reazione al terreno normalizzate
al peso del giocatore. In Blu
Forza al Terreno N/peso

25,0
20,0
15,0 CMJ, in rosso il CdD.
10,0
5,0 A. Ravaschio, R. Sassi, A.
0,0
Tibaudi, N.A. Maffiuletti
Fmax Fmedia

Settore Tecnico
Improving repeated sprint ability in young elite soccer players:
repeated shuttle sprints vs. explosive strength training.
Buchheit M,Mendez-Villanueva A,Delhomel G,Brughelli M,Ahmaidi S. J
Strength Cond Res.2010

- La capacit di ripetere sprint a navetta con recupero incompleto,


RSA, migliorabile utilizzando allenamenti della stessa forma.
- Allenamenti di forza esplosiva, CMJ, sprint brevi, pliometria, non
hanno nessun effetto sulla abilit di cambiare direzione.

Settore Tecnico
Specificit metodi allenamento sprint e cambi di direzione
Is muscle power related to running speed with changes
of direction?
Young WB, James R, Montgomery I - J Sports Med Phys Fitness - 2002

abbiamo concluso che i metodi di allenamento per gli sprint


lineari e per i cambi di direzione sono specifici e producono
limitati transfert delluno sullaltro.

Settore Tecnico
cambi di direzione, CdD

Fattori determinanti:
Velocita del cambio di direzione:
tecnica: collocazione dei piedi, aggiustamenti
degli appoggi per accelerare o decelerare,
postura corretta del corpo.
velocit di corsa lineare.

Settore Tecnico
cambi di direzione, CdD

Fattori determinanti:
b) Fattori cognitivi, percettivi e di presa di
decisione
focalizzazione visuale
anticipazione
riconoscimento di modelli
conoscenza della situazione
Settore Tecnico
cambi di direzione, CdD
Agility literature review: classifications, training and testing.
Sheppard JM,Young WB. J Sports Sci.2006

Agility:
.. un rapido cambio di velocit e di direzione in risposta ad
uno stimolo specifico esterno

.. Lallenamento di questa qualit non pu ridursi a sollecitare


la componente fisica ma deve considerare gli aspetti cognitivi
specifici.

Settore Tecnico
1. paletto giallo paletto
rosso paletto verde
2. giallo verde paletto
giallo rosso paletto
rosso rosso verde
4 serie di 4 es. + 2 sprint (rec=
20; REC= 3

Settore Tecnico
Percorsi specifici Pattern Runs
d=15-20 m t= <8 rec=50 -> 40 -> 30

Settore Tecnico
TRAINING
J. Bangsbo, 1994

Vantaggi quando si ricerca la


preparazione fisica usando la palla!
Sono allenati i gruppi muscolari specifici usati
nel calcio
Gli elementi tecnico tattici sono allenati in
condizione di richiesta fisica
I giocatori manifestano una alta motivazione
al lavoro

Settore Tecnico
Spazio Tempo: gli inserimenti
30 x 40m

1x1

1x2

2x2

fino a

Settore Tecnico
TRAINING
J. Bangsbo, 2004

Settore Tecnico
Principles of speed training
J. Bangsbo, 2004

No. of
Exercise (sec) Rest (sec) Intensity repetitions
> 50 Maximal
a 2-5 (100%) (100%) 5 - 20
Maximal
b 5 - 10 > 100 (100%) 2 - 10

Settore Tecnico
Principles of speed endurance training
(maintenance) J. Bangsbo, 2004
Exercise Rest No. of
Intensity
(sec) (sec) repetitions
High - very
1a 20 - 90 as exercise duration high (45- 2 - 10
100%)
aerobic low-intensity
game for a High - very
1b 20 - 90 maximal duration high (45- 2 - 10
of 3 times 100%)
exercise duration
Questo tipo di allenamento indicato per squadre di alto livello,
non va proposto a ragazzi sotto i 16 anni

Settore Tecnico
Principles of speed endurance training
(production) J. Bangsbo, 2004
Exercise No. of
Rest (sec) Intensity
(sec) repetitions

5 times exercise very high


2a 10 - 40 2 - 10
duration (70 - 100%)

aerobic low-
intensity game for
very high
2b 10 - 40 a minimum 2 - 10
(70 - 100%)
duration of 5 times
exercise duration

Questo tipo di allenamento indicato per squadre di alto livello,


non va proposto a ragazzi sotto i 16 anni

Settore Tecnico
Profilo fisiologico e quadro prestativo del gioco

Malgrado l'alto numero di sprint il LA va raramente


oltre i 6-7 mmol/L

(Mombaerts, 1991)

Settore Tecnico
Performance Analysis
La Fatica, Krustup 2006
-LA ematico:
- timing depend
- prestazione 2 tempo prevalentemente aerobica
- variabilit inter ed intra individuale

-LA muscolare:
- 6-7 volte il basale
- distribuzione random
- variabilit inter ed intra individuale
LA ematico / LA muscolare
Non c relazione lineare

Settore Tecnico
Concentrazioni medie di LA (mM) nel calcio
Study Players First half Second half
End End
Agnevik, 1970 First division 10

Ekblom, 1986 First division 9,5 7,2

Second div. 8 6,6

Third div. 5,5 4,2

Fourth div. 4 3,9

Mombaerts, 1991 6-7


Bangsbo, 1993 League, Den. 2,6 2,7
Sassi Candel, 1998 4,2
Nanni e coll., 2001 Serie A 6,2

Settore Tecnico
Lattato (mM) in partite ufficiali
(2 tempo)
Campionato 2001-02; 52 prelievi

Difensori (9) 6.1+1.9 (3.2-9.3)


Centrocampisti (6) 6.4+1.9 (3.3-9.2)
Attaccanti (5) 6.2+1.4 (4.5-7.5)

Roi GS., Nanni G., Sisca G., Perondi F., Diamante A., 2002

Settore Tecnico
Concentrazione del lattato nel sangue durante e dopo
sprint massimali con diversi tempi di recupero.
(Paul D. Balsom, 1993)
18
15 x 40m + 30s

16

14
15 x 40m + 60s
Blood lactate (mmol l)

12 20 x 30m + 30s

10 15 x 40m + 120s

6 40 x 15m + 30s

0 80 160 240 320 400 480 560 3 5


Accumulated sprint distance (m) Post-exercise (min)
Valutazione della
RSA

Settore Tecnico
Test Navetta
(R. Capanna, 1996; R. Sassi, 2001)

Validity of a repeated-sprint test for football


Impellizzeri FM,Rampinini E,Castagna C,Bishop D,Ferrari Bravo D,
Tibaudi A,Wisloff U. Int J Sports Med.2008

I giocatori professionisti mostrano una miglior RSA dei dilettanti; tra i


ruoli, sono i difensori quelli con i valori pi bassi; il dato da utilizzare per
la statistica il tempo medio nelle prove.

Settore Tecnico
Test Navetta
(R. Capanna, 1996; R. Sassi, 2001)

distanza = 20+20m
recupero = 20
ripetute= 6

Settore Tecnico
Test Navetta
(R. Capanna, 1996; R. Sassi, 2001)

Di Loreto

9
8,5
8
7,5
7
6,5
6

Rubin
9
8,5
8
7,5
7
6,5
6

Settore Tecnico
Intermittent endurance and repeated sprint ability in soccer players
Chaouachi A,Manzi V,Wong del P,Chaalali A,Laurencelle L,Chamari
K,Castagna C. J Strength Cond Res.2010 Oct;24(10):2663-9.

- La abilit di eseguire prestazioni ad alta intensit e di tipo


intermittente (IRT liv.1) poco correlato con la capacit di ripetere
sprint con recupero incompleto (7 x 30m, rec= 25)

Settore Tecnico
High Intensity Test
Human Performance Lab. Mapei

distanza = 25+25m
t = 10 (18km/h)
recupero = 20
ripetute= 10

Viene misurata la concentrazione del LA, ioni idrogeno


(H+) ed il grado di acidit (ph) nel sangue

Settore Tecnico
High Intensity Test
Human Performance Lab. Mapei Validit: verifica di
relazione statistica

relazione YO-YO IRT liv.1 relazione Test navetta (t medio)

Settore Tecnico
High Intensity Test
Human Performance Lab. Mapei Validit di costrutto

relazione con match relazione con match performance


performance (sprint oltre (alta intensit, VHIA, oltre
25km/h) 19,8km/h)

Settore Tecnico
Sprint test
(J. Bangsbo)

distanza sprint= 34.2m


distanza recupero attivo= 50m
ripetute= 7
recupero attivo= 25
LA medio= 9-14 mmol/l
durata= 320
Settore Tecnico
quando inserire i lavori di
sprint e RSA?
lun mart merc giov ven sab dom

M - forza
A - sprint
T - pattern
T runs
- RSA

P -ripresa, -res. 11 x 11 - (scarico) -rifinitura PARTITA


O - u. body, specifica - -(aerobico) (reattivit,
M ginnastica, - SSG allunghi - (rapidit, rapidit)
core stability tiri e
- Lav aerobici: deviazioni)
LI; MI; HI

Settore Tecnico
quando inserire i lavori di
sprint e RSA?
lun mart merc giov ven sab dom

M - forza
A - sprint
T - pattern
T runs

P -ripresa, -res. 11 x 11 (scarico) - rifinitura PARTITA


O - u. body, specifica - (aerobico) (reattivit,
M ginnastica, - RSA rapidit)
- (rapidit)
core stability - SSG
- Lav aerobici:
LI; MI; HI

Settore Tecnico
Importanza della dieta
post gara!

Settore Tecnico
messa in azione

Settore Tecnico
Determinazione
Intensit Esercizio

Il solo monitoraggio della frequenza cardiaca, durante


esercitazioni specifiche ad alta intensit, insufficiente
per stabilire il carico interno.

Un dato utile il livello del LA prodotto con quella


data esercitazione, (differenza tra basale e finale).

rispetto del modello coordinativo (qualit)!

Settore Tecnico
S4 S2

5.2mM 5.6mM 3.9mM

Partita 10+12 S2 14+ S4 6 Conclusioni in porta


Settore Tecnico
S2 S4

10.7mM

agility x4; tiri in porta x3; partita 4x4 in doppia area


Settore Tecnico
Determinazione Intensit Esercizio
S4
S2

6 circuiti specifici (2 con palla), t=6-8


48 ripetizioni totali
(5x200)+(4x200) su base 50m
rec=fc 140
Sprint di 6m, (36m)

Sprint di 5m, (35 m)

15m guida palla rapida ed asimmetrica, sprint di ritorno; 4


palloni rec=30

Va e torna lat sin, sprint 6m, tocca paletto e va e torna lat dx,
sprint 6m

Sprint 8m sguardo avanti: 8 orizzontale, sprint 6m, 8 verticale,


uscita

Sprint 10m, 10m guida palla rapida ed asimmetrica, sprint 15m;


4 palloni rec=30

Settore Tecnico
Seduta resistenza allo sprint
(attaccante)
3

Corse speciali andata e ritorno in 3
settori; t=2 rec=1 3 rip

4 Tecnica dinamica con 6 palloni alternando 12


guida e controlli vari

5 5 paletti a 3m; conduzione palla con


cambi passo in uscita; 6 palloni x 2
serie; rec=30 REC=3

6 Controllo palla su passaggio del CC;


guida fra i paletti e tiro; rec= 20; 6
palloni





Seduta resistenza allo sprint
(attaccante)
7 Sprint con cambio di direzione e
ricezione palla; controllo girata e
tiro rec= 20; 6 palloni da dx e 6 da
sin




8 Controllo palla su passaggio del CC;


guida fra i paletti e tiro; rec= 20; 6
palloni





esercizio 5: t=6-7 rec=20
Conclusioni
Il calcio caratterizzato dall alternanza di
azioni svolte a varie intensit
Conclusioni
Il calcio caratterizzato dall alternanza di
azioni svolte a varie intensit
la capacit di sprintare-recuperare-sprintare di
nuovo risulta determinante per il risultato
Conclusioni
Il calcio caratterizzato dall alternanza di
azioni svolte a varie intensit
la capacit di sprintare-recuperare-sprintare di
nuovo risulta determinante per il risultato
- garantire livelli sufficienti di preparazione fisica di
base:
Conclusioni
Il calcio caratterizzato dall alternanza di
azioni svolte a varie intensit
la capacit di sprintare-recuperare-sprintare di
nuovo risulta determinante per il risultato
- garantire livelli sufficienti di preparazione fisica di
base:
supporto aerobico idoneo
Conclusioni
Il calcio caratterizzato dall alternanza di
azioni svolte a varie intensit
la capacit di sprintare-recuperare-sprintare di
nuovo risulta determinante per il risultato
- garantire livelli sufficienti di preparazione fisica di
base:
supporto aerobico idoneo
qualit neuro-muscolari in equilibrio
Conclusioni

Resistenza
MOTIVAZIONE Supporto indispensabile

Capacit tecnico-tattica
Esalta le qualit
CAPACITA
AGONISTICA Forza / Velocit
grazie

fperondi.blogspot.com

francesco.perondi@gmail.com

Potrebbero piacerti anche