GLI ZUCCHERI
Gli zuccheri ,che vengono chiamati anche carboidrati, si dividono in semplici e complessi.
Gli zuccheri semplici sono quelli che vengono digeriti più velocemente e sono una fonte di
energia ad utilizzo immediato. Il più importante di essi è il glucosio, presente in tutte le
cellule. Gli zuccheri complessi devono invece essere scomposti prima di essere trasformati
in glucosio; la loro digestione richiede dunque più tempo e non sono subito disponibili per
la produzione di energia. Fra essi il più importante è il glicogeno presente nei muscoli e nel
fegato.
I GRASSI
I grassi sono gli alimenti con il più alto potere energetico e vengono immagazzinati
nell’organismo a livello del tessuto adiposo, costituendo un’ottima riserva di energia di
lunga durata. Svolgono importanti funzioni di termoregolazione, protezione e sostegno per
molti organi. I grassi alimentari si distinguono in saturi e insaturi. I grassi saturi hanno una
struttura che a temperatura ambiente è solida, come il burro. Questo tipo di grassi è
pericoloso per la salute poiché aumenta la quantità di colesterolo, un grasso che se in
eccesso può causare gravi problemi circolatori. I grassi animali ne sono molto ricchi. La
struttura dei grassi insaturi è più fluida. Essi non provocano un aumento di colesterolo nel
sangue. Le principali fonti di questi grassi sono l’olio di oliva e i pesci grassi.
LE PROTEINE
Le proteine costituiscono e rinnovano le cellule dei tessuti che si consumano; per questo
devono essere presenti giornalmente nella dieta, anche se non sono importanti per la
produzione di energia . Esse sono contenute in alimenti sia di origine animale e sia di
origine vegetale: però le proteine vegetali sono incomplete e quindi vanno abbinate ad
altri alimenti. Il fabbisogno giornaliero di proteine varia a seconda dell’età e a seconda
dell’attività fisica.
LE VITAMINE
Hanno un’importanza fondamentale nel metabolismo dei grassi e dei zuccheri e partecipano alla
sintesi di ormoni e di sostanze regolatrici del sistema nervoso. Il fabbisogno giornaliero di vitamine
è garantito da un’alimentazione equilibrata.
L’ACQUA
Costituisce circa il 70 percento della massa corporea. È essenziale in tutte le relazioni
chimiche e i processi biologici che avvengono nell’organismo. Ogni giorno il nostro corpo
ha bisogno di 2,5-3 litri di acqua, necessità che si soddisfa sia con l’acqua che beviamo che
con quella che introduciamo attraverso gli alimenti. Durante lo sforzo bisogna bere.
I SALI MINERALI
Sodio,calcio,magnesio,potassio,fosforo,ferro intervengono negli scambi di cellule del
sangue e del corpo ed entrano nella costituzione di strutture importanti. Devono essere
assunti tutti giorni tramite gli alimenti per equilibrane la perdita che avviene con la
sudorazione, l’urina e le feci. Un’eccessiva eliminazione di essi può causare stanchezza,
tensione e crampi muscolari.