Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
FORME DI RACCOLTA
OBBLIGAZIONI:
Caratteristiche:
taglio minimo
contenuto per quelle non dematerializzate con riferimento ai dati
della banca, valore nominale, valore complessivo,
remunerazione, metodi di pagamento ec..
durata non inferiore a 36 mesi se inferiore, in media non a 24.
divieto di rappresentare con titoli le obbligazioni negoziabili
I certificati di deposito sono una forma di raccolta del risparmio tra il pubblico.
Definizione tutti quei documenti che rappresentano una somma di denaro
di cui la banca depositaria ha acquistato la propriet e che si obbliga a
restituire.
A differenza dei depositi a risparmio non prevedono un libretto.
Caratteristiche:
1
finanziati alla raccolta a breve termine da 3 mesi a 5 anni.
Titoli a flusso continuo quindi in qualsiasi momento.
Di pi breve durata
natura dell'operazione. Certificati di deposito individuale
Obbligazioni in serie
funzione di documentazione per i certificati di deposito e di prestito per le
obbligazioni
Prestiti irredimibili, sono prestiti che oltre alla suddetta clausola prevedono:
durata perpetua
possibilit per il finanziato di sospendere il pagamento degli interessi in
caso di difficolt finanziarie
possibilit di utilizzare il finanziamento per la copertura di perdite
2
propriet dell'acquirente a pronti.
DEPOSITO BANCARIO
3
Portatore viene considerato bene mobile
Nominativo viene considerato un titolo di credito
DEPOSITO TITOLI
E' una forma di custodia di titoli, che si differenziano da quello in denaro poich
si caratterizzano da una forma di custodia pi accentuata.
Si dividono in:
Deposito a semplice custodia: assomiglia ad un ordinario contratto di
deposito, per cui soggetto alle stesse norme, l'unica differenza
l'obbligo di diligenza del buon banchiere da parte della banca, che si
traduce in obblighi di conservazione economica (ad esempio curando la
percezione degli interessi)
Deposito titoli in amministrazione: la banca assume l'obbligo di custodia
e amministrazione dei titoli, in questo caso l'obbligazione assunta dalla
banca pi stringente in quanto deve adottare tutte le misure per la
tutela del depositante, amministrando i titoli sia per l'eventuale sorteggio
di premi, riscossione dividendi ecc.. pena la nullit del contratto
CAMBIALI FINANZIARIE
Sono uno strumento di raccolta del risparmio che per non pu essere emesso
dalle banche, tuttavia la loro emissione coinvolge molto spesso le banche.
Natura Sono titoli di credito e sono delle vere e proprie cambiali, dunque
applicabile la normativa sui vaglia cambiari.
4
altrettante cose della stessa specie e qualit.
Caratteristiche:
Contratto reale si perfeziona con la consegna della somma. E' prevista
la possibilit di un contratto preliminare di mutuo il quale si considera
consensuale ed vincolante
Oneroso vengono corrisposti degli interessi determinati
precedentemente che possono essere anche superiori al tasso legale se
la pattuizione redatta per iscritto.
Scopo questa tipologia di mutuo prevede una finalit con la
conseguenza che la finalit rientra tra gli elementi causali del contratto e
il mutuante ha la facolt di controllare l'effettiva destinazione e il diritto
di chiedere la risoluzione del contratto nel caso questa non fosse
riespettata. ( differenza con il mutuo fondiario )
Termine un elemento causale del contratto pattuito nell'interesse di
entrambe le parti, il mutuatario ha interesse a dilazionare il prestito e il
mutuante alla maturazione degli interessi
La restituzione in un unica soluzione o a rate, il mancato pagamento di
una sola rata legittima il mutuante a richiedere il pagamento dell'intero
importo. ( differenza con il mutuo fondiario)
RECESSO
PORTABILITA' IMPOSTA
La legge 108/96 ha previsto dei tassi soglia per l'imposizione dei tassi
d'interesse soglia.
5
Tasso soglia ricavabile dal tasso effettivo globale medio (media dei tassi
annui comprensivi di tutte le spese per titoli della stessa specie)
Interessi usurari tassi che superano il tasso soglia per pi 4%. (e in ogni
caso se lo superano per pi dell'8%)
Nota: I tassi usurari sono riscontrabili sono nei mutui a tasso fisso, poich i
quelli variabili il tasso viene adeguato automaticamente.
Prima della legge 108/96 Il tasso usurario era sostituito con quello legale
Dopo la legge 108/96 Nessun interesse deve essere corrisposto.
L'effetto di questa legge ha prodotto due risultati:
La sostituzione dei tassi usurari con quelli legali
La restituzione della parte eccedenti gli interessi
Tuttavia questa legge ha avuto effetto solo per i rapporti stipulati dopo l'aprile
1996 e per quelli ancora non esauritisi.
Il tasso soglia viene invece sostituito per i mutui preesistenti con tasso
divenuto usurario tra una legge e un'altra e per le operazioni finanziarie diverse
dai mutui a tasso fisso.
CARATTERISTICHE
il mutuo fondiario ha la peculiarit che un finanziamento senza una
destinazione particolare
considerato mutuo fondiario anche quello erogato per la
ristrutturazione di immobili e quindi con una destinazione ma con somme
erogate in base allo stato di avanzamento dei lavori
6
somma indicata al momento della stipula.
La somma pu essere erogata anche in un momento successivo
Esenzione della revocatoria fallimentare dell'iscrizione ipotecaria
Esenzione dalla revocatoria per i pagamenti effettuati dal mutuatario poi
fallito
Inoltre dopo la dichiarazione di fallimento la banca pu proseguire
l'azione esecutiva sui beni ipotecari, cosa vietata agli altri creditori
7
un promotore(in forza di una concessione di una pubblica amministrazione) e
destinata ad essere realizzata da una societ di progetto (che viene costituita
appositamente). L'attivit economica da realizzare produrr dei flussi di cassa
destinati al rimborso del finanziamento, della copertura dei costi e della
remunerazione del promotore. I finanziatori sono garantiti dalla possibilit di
ottenere anticipatamente rispetto agli altri i flussi di cassa.
L'art. 46 TUB dispone il grado dei privilegi speciali: i privilegi speciali sono di
grado inferiore ai crediti giudiziari, quelli per le spese di giudizio, ma superiori
rispetto a privilegi generali o speciali (ma con data posteriore).
8
CREDITO AGEVOLATO
CREDITO SU PEGNO
CARATTERISTICHE:
Breve termine
collegamento tra finanziamento e bene in pegno
rapida erogazione indipendente dal merito creditizio in quanto la
garanzia sufficiente a garantire il credito.
Somma che non pu eccedere i 4/5 del pegno se si tratta di gioielli e i 2/3
per altri beni
I beni in pegno sono esclusi dalla revocatoria fallimentare
E' un contratto tipico che prevede la messa a disposizione del cliente (affidato
o accreditato) di una somma di denaro da parte della banca (accreditante) per
un determinato periodo o a tempo indeterminato.
Differenza con il credito per firma Nel credito per firma la banca non
mette a disposizione nessuna somma di denaro, ma si presta
solamente a fornire una garanzie fino ad un determinato importo
Fido di fatto E' una pratica usata dalla banca che permette al cliente di
operare allo scoperto. Pur essendo nella pratica assimilabile ad una apertura
di credito, mancando forma scritta necessaria in tutti i contratti bancari
pena la nullit del contratto stesso, non pu considerarsi giuridicamente
valido.
9
NATURA GIURIDICA
TIPOLOGIE
FORME DI UTILIZZO
Le forme d'uso per l'utilizzo dell'apertura sono quelle previste per il conto
corrente di corrispondenza:
comunicazioni
ordini
prelevamenti in denaro
mediante assegni se prevista una convenzione con la banca
Con la conclusione del contratto il cliente acquista il postere di pretendere, su
sua specifica richiesta che la banca trasferisca le somme a sua disposizione.
La banca non pu imporre di utilizzare le somme messe a disposizione.
Il debito pu essere estinto in qualsiasi momento, in modo totale o parziale
senza possibilit di rifiuto da parte della banca.
10
diventano infatti propriet del cliente fino alla ricezione della disposizione, di
conseguenza non possono essere pignorate, in quanto si tratta solo di un
accredito contabile.
11
RECESSO DISCIPLINA LEGALE art.1845 c.c.
Poich stata data alle parti la libera volont di decidere termini diversi, la
disciplina convenzionale (soprattutto con riferimento alle NUB) deroga in
maniera rilevante quella legale:
FALLIMENTO DELL'ACCREDITATO
12
Conseguenze il debito dell'accreditato diventa liquido ed esigibile;
qualsiasi pagamento pervenuto dopo la dichiarazione di fallimento da
considerarsi atto estintivo di un debito e quindi revocabile;
Le rimesse effettuate prima della dichiarazione di fallimento, venivano
considerate in modo diverso a seconda che siano state fatte su un conto:
con saldo passivo: quindi nei limiti dell'affidamento, si consideravano
di natura ripristinatoria e quindi non soggette a revocatoria;
con saldo scoperto: quindi fuori dal limite del fido, si consideravano di
natura solutoria e quindi revocabile;
Tuttavia la nuova disciplina fallimentare ha introdotto nuove regole:
riduzione del periodo sospetto a 1anno o 6 mesi a seconda dei casi;
elencazione di una serie di atti non revocabili, tra le quali le rimesse
effettuate su un c/c bancario a meno che non abbiano ridotto
notevolmente l'esposizione debitoria nei confronti della banca;
limitazione della revocabilit alla sola differenza tra le pretese della
banca e l'ammontare al momento del fallimento.
CARATTERISTICHE
A differenza dell'apertura di credito il cliente ottiene subito la disponibilit
della somma di denaro;
la garanzia data da pegno su titoli o merci il cui valore facilmente
stimabile;
rapporto costante tra valore della garanzia e ammontare del prestito,
questo rapporto prende il nome di scarto;
la diminuzione della garanzia per una percentuale superiore a 1/10
comporta la richiesta della banca di un supplemento;
TIPOLOGIE
Anticipazione bancaria propria: i titoli o le merci vengono individuati e
l'individuazione comporta il divieto di disporne;
Anticipazione bancaria impropria: i beni non vengono individuati o
vengono individuati ma la banca ne pu disporne;
Anticipazione garantita da pegno irregolare:in cui a garanzia di uno o pi
crediti sono vincolati dei depositi di denaro (solo se presenti presso la
13
stessa banca dove si costituisce il pegno), merci o titoli non individuati di
cui la banca pu disporne.
NATURA GIURIDICA:
Contratto reale e tipico;
A titolo oneroso, in quanto prevede la corrispondenza di:
interessi
corrispettivo per custodia
commissioni
Contratto di durata, con la sistematica proporzione tra valore della
garanzia e somma anticipata;
Contratto a prestazioni corrispettive.
FORME
Semplice: somma erogata in un unica soluzione da restituire interamente
alla scadenza;
In conto corrente: la banca non consegna al cliente il denaro, ma si
obbliga a metterlo a sua disposizione in modo da consentire al cliente di
disporne e restituirne a suo piacimento.
14
Cause di estinzione
PEGNO IRREGOLARE
FALLIMENTO DELL'ANTICIPATO
LO SCONTO ART.1858
15
esigenze di liquidit di banche minori)
CARATTERISTICHE:
Contratto reale
Titolo oneroso e a prestazioni corrispettive
Contratto di durata: in quanto la banca si impegna a lasciare a
disposizione del cliente le somme, senza necessit per questo di
utilizzarle completamente
SCONTO CAMBIARIO:
Ha per oggetto lo sconto di titoli cambiari (non ancora scaduti)
E' possibile scontare anche assegni qualora questi siano incassati fuori
piazza. (dunque non sono scaduti per la necessit di un termine per
l'incasso in genere di 4gg)
Rispetto allo sconto ordinario, la banca pu esercitare:
L'azione cartolare: derivante dalla cambiale (sia verso il debitore che
verso lo scontatario) poich il titolo cambiario passa nella propriet
della banca;
L'azione causale: derivante dall'operazione di sconto, che rilevante in
quanto esercitando quest'azione la banca pu evitare i pi severi
adempimenti per esercitare l'azione di regresso e quindi pu
dimostrare semplicemente l'inadempimento.
16
quietanza da consegnare all'acquirente debitore da parte della banca
attraverso un contratto di mandato. Succede spesso che il cliente-
creditore si faccia anticipare l'importo. Tuttavia non si tratta di un titolo di
credito e di conseguenza l'operazione non qualificabile come sconto.
Sconto di tratte non accettate: La tratta un ordine incondizionato del
creditore/venditore (traente) verso un debitore/acquirente(trattario) di
pagare un determinato importo alla scadenza verso un terzo beneficiare.
Lo sconto di cambiali tratte non si qualifica come sconto vero e proprio
quando manca un accordo in tal senso tra creditore e debitore ovvero
quando la tratta non accettata. Non si tratta di sconto vero e proprio
anche perch manca il nesso cartolare tra banca e trattario.
17
dichiarazione.
Revocabile il rimborso per il mancato pagamento del ceduto; sia
l'eventuale anticipo erogato dalla banca per estinguere dei debiti verso essa.
NATURA GIURIDICA
18
Nessuna incompatibilit data dalla regolazione di questo contratto con norme
sul mandato e sui depositi in quanto il contratto si perfeziona in due momenti
che anche se collegati sono distinti.
SERVIZIO DI CASSA
Le modalit con cui viene movimentato il conto corrente sono quelle che
rientrano nella nozione di servizi di pagamento:
incasso e trasferimento di fondi
trasmissioni o esecuzione di ordini di pagamento
accrediti o addebiti attraverso qualunque modalit
La presenza di molte forme di pagamento prevede che sia il cliente attraverso
atti unilaterali recettizi che si impegni attraverso ordini a indicare le modalit,
queste modalit possono essere:
operazioni per cassa;
emissione di assegni;
bonifici o giroconti;
carte di credito o debito;
Convenzione separata Particolari metodi di movimentazione che devono
essere convenuti attraverso un accordo separato dal contratto di conto
corrente, tra queste rientrano: assegni e carte di credito, acquisto titoli o azioni.
19
Confirming bank: quando assume essa stessa un obbligazione verso il
venditore per il pagamento del credito.
Da queste caratteristiche si presumono 3 distinti rapporti:
1) compratore venditore
2) compratore banca
3) banca su piazza venditore che come abbiamo visto pu assumere 2
connotati.
DISPONIBILIT
La banca deve agire secondo la diligenza del buon banchiere e quindi con un
elevato grado di professionalit. In capo alla banca sorgono determinati
obblighi, quali:
Obbligo di informazione: tenuta a rendere note al mandante circostanze
sopravvenute che possono determinare la revoca o modificazione del
mandato. Circostanza che possono essere sopravvenute ma anche
preesistenti ma ignote al momento della stipula.
Obbligo di adeguamento: la banca pu discostarsi dalle disposizioni del
cliente qualora circostanze ignote e non comunicabili in tempo avrebbero
fatto ritenere che lo stesso mandante ne avrebbe data approvazione.
Obbligo di comunicazione: dell'avvenuta esecuzione o sopravvenuta
impossibilit attuato mediante estratto conto
20
Inoltre necessaria una particolare diligenza per tutte le operazioni in
generale fare riferimento agli assegni falsi
Alla banca data facolt di farsi sostituire per l'esecuzione di ordini in luoghi
nel quale non opera o non ha succursali. La banca dunque autorizzata a farsi
sostituire da un proprio corrispondente anche non bancario e anche senza
autorizzazione del cliente. Art. 1717.
Tuttavia il mandatario(banca) non risponde del sostituto solo quando:
il correntista abbia dato espressa autorizzazione;
quando anche in assenza di autorizzazione la sostituzione si rende
necessaria.
In mancanza di una di queste condizioni la banca risponder dell'operato del
mandatario. Inoltre il sostituto non agisce in virt di un submandato ma di una
sostituzione, di conseguenza il cliente potr agire direttamente contro il
mandatario.
21
22