Tessuto nervoso
costituisce
il sistema nervoso centrale
encefalo
midollo spinale
il sistema nervoso periferico
gangli
nervi
fa parte degli organi di senso
Tessuto nervoso
composto da due tipi di cellule
neuroni
cellule gliali (cellule di sostegno, cellule della nevroglia)
I neuroni sono cellule
eccitabili
capaci di propagare o condurre segnali
capaci di trasmettere segnali
dotate di capacit adattative
(plasticit neuronale)
Neurone
assone (neurite)
terminazioni presinaptiche
Neurone
corpo cellulare (soma, pericario, pirenoforo)
4-120 m
Neurone
corpo cellulare (soma, pericario, pirenoforo)
Neurone
corpo cellulare (soma, pericario, pirenoforo)
Neurone
corpo cellulare (soma, pericario, pirenoforo)
Neurone
dendriti
prolungamenti citoplasmatici che originano dal pericarion
e formano un'arborizzazione con i rami di calibro decrescente
spine dendritiche
cellule piramidali
della corteccia cerebrale
cellule di Purkinje
della corteccia cerebellare
Neurone
dendriti
Neurone
assone (neurite)
il citoplasma (assoplasma) distinto dalla
presenza di un esteso sistema di
microtubuli e neurofilamenti
cono d'emergenza
lughezza
tra 20m e 1m
Neurone
assone (neurite)
attivo metabolismo energetico
trasporto assonico
flusso anterogrado
flusso retrogrado
Neurone
terminazione sinaptica
vescicole sinaptiche
rami preterminali
Neurone
Terminazione sinaptica
Sinapsi
Sinapsi
terminale
presinaptico
vescicole sinaptiche
neurotrasmettitore
o neuromodulatore
spazio
sinaptico
membrana
postsinaptica
recettori sinaptici
Sinapsi
Neurotrasmettitori
Acetilcolina
Amine biogene
catecolamine
dopamina
noradrenalina
adrenalina
indolamine
serotonina
istamina
Aminoacidi
glutammato
aspartato
GABA
glicina
Peptidi
Sinapsi
tra i neuroni
sinapsi elettriche
Tipi di neuroni
cellule sensoriali
della mucosa
olfattiva e della
retina
strati intermedi
della retina
gangli vestibolare
e cocleare
neuroni
sensitivi dei
gangli spinali
corteccia
cerebellare
strato molecolare
cellule piriformi
di Purkinje
strato dei granuli
Impregnazione argentica
corteccia del cervelletto x 250
Neuroni
sensitivi
motori
associativi
Cellule gliali
Cellule gliali
del sistema nervoso centrale
Astrociti protoplasmatici
Astrociti fibrosi
Cellule gliali
del sistema nervoso centrale
barriera ematoencefalica
Cellule gliali
del sistema nervoso centrale
Oligodendrociti
producono la mielina
Cellule gliali
del sistema nervoso centrale
ciglia
alcune presentano
microvilli,
costituiscono
il plesso corioideo
(intervengono
attivamente nella
produzione del
liquor)
Cellule ependimali
Cellule gliali
del sistema nervoso centrale
ruolo macrofagico
rilasciano mediatori del processo infiammatorio
Cellule gliali
del sistema nervoso centrale
EE x 480
Cellule gliali
del sistema nervoso periferico
avvolgono gli assoni
producono la mielina
partecipano ai processi di riparazione dopo una lesione
Guaina mielinica
Guaina mielinica
Fibra nervosa mielinica
Guaina mielinica
Guaina mielinica
Nel SNP
Nel SNC
ogni oligodendricito
contribuisce a formare diverse
fibre mieliniche
Guaina mielinica
segmenti internodali
nodi di Ranvier
Nervi
uno o pi fasci di fibre nervose
con le loro cellule di Shwann
van Gieson x 20
EE x 480
Gangli
aggregati di corpi cellulari di neuroni
al di fuori del SNC
Gangli spinali
EE x 128
EE x 800
Gangli
aggregati di corpi cellulari di neuroni
al di fuori del SNC
Gangli simpatici
EE x 320
Gangli parasimpatici
EE x 400
Riparazione nervosa