In Italia
Gioved
12 Novembre 2015
VERTICE UE A MALTA
di Adriana Cerretelli u pagina 8, Gerardo Pelosi, Beda Romano, Luca Veronese u pagine 8 e 9
LITALIA E LA CRESCITA
Investire
in innovazione
per irrobustire
la fiducia
di Alberto Quadrio Curzio
a Commissione europea
nelle sue valutazioni autunnali ha dato un buon
giudizio sullItalia certificando che nel 2015 si invertito il
trend negativo che durava dal
2008. Ne siamo lieti ma capiamo anche le cautele di vari osservatori che sono diventati
scettici dopo troppi governi
italiani con promesse disattese. Dobbiamo adesso per incominciare a ridurre lo scetticismo evitando anche di peggiorare la nostra immagine negli anni passati penalizzata al
di l delle nostre effettive debolezze.
difficile infatti dimenticare che i giudizi esterni (alimentati anche dallinterno) non vedevano la forza della nostra
manifattura che nella competizione internazionale riusciva
ad inanellare surplus commerciali da record per la sua capacit innovativa alla quale si
aprono oggi nuove prospettive con i progetti del dopo Expo.
N si riconoscevano altri nostri punti di forza mentre giustamente si criticavano leccesso e la composizione della
spesa pubblica corrente, la pletorica macchina legislativa e
amministrativa, leccesso di fiscalit e di evasione. Siamo fiduciosi che questi (ed altri) limiti vengano rimossi.
FOCUS NORME
Tassi negativi anche per i Buoni annuali, -0,03% su 6 miliardi in asta: nel club c ora il 40% del debito europeo
BoT
6 mesi
BoT
12 mesi
29 OTT
29 SET
CTz
24 mesi
11 NOV
13 OTT
28 OTT
28 SET
+0,116
di 4 miliardi vicino. Le domande sono a quota 80mila. Oggi inizia alla Camera liter di conversione definitiva della legge. Domani il voto. Galimbertiu pagina 6
+0,023
-0,023
-0,030
LE MISURE
PER LA RIPRESA
Verso decreto
su dopo-Expo,
Terra dei fuochi
e Giubileo
Un decreto legge unico
con una dote di oltre 500
milioni da destinare a
interventi urgenti per
limminente Giubileo, il
dopo-Expo, la Terra dei
fuochi e il risanamento
dellarea di Bagnoli. Il
governo ci sta provando e
intende portarlo gi al
Consiglio dei ministri di
domani . Per quanto
riguarda il dopo-Expo il Dl
dovrebbe definire un
generico ingresso del
governo (o meglio del
Mef) dentro Arexpo con
uniniezione di risorse
tra i 35 e i 40 milioni.
Lobiettivo arrivare a
ricoprire una quota
paritetica a Regione e
Comune, intorno al 30%.
In Cdm, se saranno superati gli ultimi nodi, potrebbe arrivare anche il via
libera ai decreti legislativi
sul bail-in.
Mobili e Monaci u pagina 5
-0,055
Nel nuovo piano industriale oltre 18mila tagli e cessioni di asset per alzare redditivit e ratios
Decontribuzione
rafforzata
per le assunzioni
nel Mezzogiorno
Servizio u pagina 5
PANORAMA
LANALISI
contentarsi di quel che fan filtrare questi e quelli. Sulla vicenda politica per doveroso
esprimersi, perch su di essa
competente davvero quello che
si chiamava una volta il tribunale della pubblica opinione.
Continua u pagina 11
Mercati
FTSE Mib
22385,11
-0,26
16,25
variaz. %
var. % ann.
Dow Jones I.
17702,22
-0,32
0,50
variaz. %
var. % ann.
Commercialisti:
tra Ires e Irap
il fisco pretende
in media
il 44% degli utili
Il trend in discesa
Anno 151
Numero 312
Indici Generali
11.11
-0,18
19,75
22385,11 22444,00
-0,26
17,74
0,48
36,23
-0,04
36,49
65,39
0,93
21,26
1258,40 1248,05
0,83
21,20
Mediobanca (2.1.06=100)
Comit Globale (1972=100)
25469,89 25479,32
66,00
51112
Xetra Dax
10907,87
0,70
16,42
9 770391 786418
variaz. %
var. % ann.
Nikkei 225
19691,39
0,10
12,84
variaz. %
var. % ann.
FTSE 100
6297,20
0,35
-4,98
variaz. %
var. % ann.
/$
1,0716
0,05
-13,75
Uno snodo vitale per alcuni dei distretti industriali pi importanti del
Paese, spesso leader globali, spesso
paralizzati. Continua u pagina 17
Brent dtd
44,62
Oro Fixing
1085,90
variaz. %
var. % ann.
variaz. %
var. % ann.
QUANTITATIVI TRATTATI
INDICI
Titolo
11.11
Azioni: numero
1.202.934.230
Azioni: valore
2.905.335.155
Titoli di Stato
744.676.810
Obbligazioni
34.188.498
Paese/Indice
BORSE EUROPEE
D.J. EuroStoxx
Amsterdam Am. Exc.
Bruxelles Bel 20
Francoforte Dax
Helsinki Omxh Gen
Lisbona Psi 20
Londra Ftse 100
Madrid Ibex 35
Parigi Cac 40
Vienna Atx Index
Zurigo Swiss Mkt
358,67 0,68
469,20 0,86
3655,69 1,18
10907,87 0,70
8615,33 1,24
5249,24 -0,13
6297,20 0,35
10377,20 0,39
4952,51 0,82
2466,66 -0,40
8884,55 0,39
ALTRE BORSE
New York DJ Ind.
New York S&P 500
New York Nasdaq C.
Tokyo Nikkei 225
Hong Kong Hang S.
San Paolo Brsp Bov.
Shanghai Comp.
Sydney All Ordin.
Singapore Straits T.
Toronto 300 Comp.
17702,22
2075,00
5067,02
19691,39
22352,17
47065,01
3650,25
5181,08
2981,59
13341,93
-0,32
-0,32
-0,32
0,10
-0,22
1,86
0,27
0,45
-0,54
-0,52
0,16
A2A
Anima Holding
Ansaldo Sts
Atlantia
Azimut H.
B. Popolare
B.P. E.Romagna
B.P. Milano
Buzzi Unicem
Campari
CNH Industrial
Enel Green Power
Enel
Eni
Pr.Rif.
Var.%
1,209
8,720
9,735
24,190
22,890
13,390
7,240
0,905
16,380
8,000
6,470
1,940
4,106
14,850
-0,08
1,99
-0,26
-1,06
0,97
3,88
2,19
6,54
1,74
0,63
0,15
-0,36
-1,01
-0,60
FTSE ITALIA
ALL SHARE
-0,18
Base 31/12/02=23.356,22
24350 apertura chiusura
24250
24150
24050
Titolo
Exor
FCA-Fiat Chrysler
Finmecc.
Generali
Intesa Sanpaolo
Italcementi
Luxottica
Mediaset
Mediobanca
Mediolanum
Moncler
Monte Paschi Si
Prysmian
S. Ferragamo
Saipem
Snam
STMicroelectr.
Telecom Italia
Tenaris
Terna
Tod's
UBI Banca
Unicredit
Unipol
UnipolSai
Yoox Net-A-Porter
Pr.Rif.
Var.%
44,840
13,060
12,570
17,640
3,162
10,190
64,300
4,272
9,280
7,815
15,880
1,546
19,230
24,660
8,340
4,746
6,630
1,175
11,610
4,614
79,250
6,515
5,915
4,714
2,370
31,110
-1,19
-0,84
0,56
0,80
-0,19
-0,10
1,02
-9,45
1,31
0,13
-0,69
-0,19
-0,16
0,37
-1,36
-1,25
-0,15
-0,76
-1,61
-0,77
-0,69
-2,47
-0,08
1,33
1,54
-2,78
10.11
993.814.616
2.532.101.612
825.553.985
34.691.235
FUTURES
11.11 Var
FTSE MIB Dic 2015
22377 -22
Eurex Bund 10a(dic 15) 156,33 0,26
Diff.
0,0005
-0,0800
-0,0024
0,0018
0,0114
0,0009
0,0188
-0,0006
MATERIE PRIME
Prezzi uff. a Londra ($/t)
Alluminio
Caff rob
11.11 Var.%
1494,0 -0,20
1598,0 0,30
11.11 Var.%
Prezzi di vendita allestero: Albania 2, Austria 2, Francia 2, Germania 2, Monaco P. 2, Slovenia 2, Svizzera Sfr 3,20
* con Guida Touring Club 8,90 in pi; con I Grandi Classici dellumorismo 6,90 in pi; con Lezioni dAmore 5,90 in pi; con Jobs Act 9,90 in pi; con Condominio Facile 9,90 in pi; con Guida ai Controlli Societari 9,90 in pi; con LImpresa 6,90 in pi; con Norme e Tributi 12,90 in pi; con Fatturazione Elettronica 9,90 in pi; con Voluntary Disclosure 9,90 in pi; con Cassa Integrazione 9,90 in pi; con Guida alle Nuove Sanzioni Tributarie 9,90 in pi; con Decreto Semplificazioni 9,90 in pi;
con Contenzioso Interpello e Riscossione 9,90 in pi; con Casa Guida allacquisto e alla vendita 9,90 in pi; con Nuovi Reati Societari e Falso in Bilancio 12,90 in pi; con Segnali di Fumo di A.Camilleri 6,90 in pi; con How To Spend It 2,00 in pi; con IL Maschile 2,00 in pi. Nella Regione Umbria in abbinamento obbligatorio con Il Giornale dellUmbria a 1,10
Il Sole 24 Ore
Gioved 12 Novembre 2015 - N. 312
Mercati globali
LE MOSSE DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA
Verso il Qe2
Secondo indiscrezioni sarebbe allo studio
anche lacquisto di municipal bond
LANALISI
Leonardo
Maisano
Alessandro Merli
FRANCOFORTE. Dal nostro corrispondente
u Continua da pagina 1
pLobiettivo,comeanticipatoil
CRITERI PI RIGIDI
LA PAROLA
CHIAVE
Basilea 3
7Basilea 3 un insieme di
provvedimenti di riforma,
predisposto dal Comitato di
Basilea per la vigilanza bancaria
per rafforzare la
regolamentazione, la vigilanza e
la gestione del rischio del settore
bancario. Tali misure - che
dovrebbero andare a regime entro
il 2019 - mirano a migliorare la
capacit del settore bancario di
assorbire shock derivanti da
tensioni economiche e finanziarie;
migliorare la gestione del rischio e
la governance;rafforzare la
trasparenza e linformativa
delle banche.
RISVEGLI
La Germania
contro il Qe
Completare lunione bancaria. La nuova sede della Banca centrale europea a Francoforte, nel quartiere di Ostend
anno
Lanniversario
Ilmeccanismounicodisupervisione
entrato in vigore il 4 novembre 2015
800
120
150
I supervisori
A questi, che operano a Francoforte,
se ne aggiungono 2mila nei Paesi
Le banche supervisionate
La vigilanza della Bce riguarda 120
gruppi bancari significativi dellarea
Le discrezionalit nazionali
La consultazione avviata dalla Bce
affronta 122 differenze nei sistemi
l pensiero unico
dellortodossia monetaria in
Germania probabilmente non
morir mai. Pu assopirsi,
cadere in un breve
dimenticatoio, ma morire mai.
Cos in pochi giorni i guardiani
di questa ortodossia si sono
risvegliati. Prima un ricorso alla
Corte costituzionale di
Karlsruhe contro il
Quantitative easing da parte di
un ex leader della Csu e dal
fondatore di Alternative fuer
Deutschland, nel frattempo
uscito dal partito euroscettico.
Poi, ieri, toccato ai cinque
saggi, i consiglieri economici
indipendenti del governo
tedesco, che hanno caldamente
raccomandato di ridurre il
programma di acquisti avviato
dalla Banca centrale europea in
marzo: La ragione? Rischi per
la stabilit finanziaria. Un po
tardi per preoccuparsi,
soprattutto perch la Bce sta
seriamente pensando al QE2,
cio a un potenziamento del
programma.
Open Forum della Banca dInghilterra. Il presidente della Bce insiste su meccanismo unico di risoluzione e garanzia sui depositi
pPerch
un mercato sia
credibile deve poggiare su
istituzioni credibili. Il messaggio del presidente della
Bce Mario Draghi piomba
sulla City di Londra nel mezzo dello psicodramma nazionale innescato dal dibattito sul Brexit, ma muove da
un monito diretto alle capitali dellEurozona.
La priorit completare
lunione bancaria con un
unico meccanismo di risoluzione pienamente realizzato
e la garanzia sui depositi, ha
detto allOpen Forum della
Banca dInghilterra, insistendo poi sullesigenza di
riconoscere un principio
forse semplice, ma non affatto evidente a tutti.
Pi vogliamo aprire i
confini, pi dobbiamo riconoscere che lintegrazione
di mercati porta con s il rischio di instabilit finanziaria, pi abbiamo necessit di
istituzioni globali capaci di
regolare quei mercati, ha
ricordato Mario Draghi,
esplicito nellincoraggiare
un salto dellEurozona verso
una pi profonda coesione.
Per i Paesi che condividono la moneta unica e il
AFP
Lintegrazione di mercati
porta con s il rischio di
instabilit finanziaria, servono
istituzioni globali capaci
di regolare quei mercati
I benefici per lItalia. Lezione alla London School of Economics del governatore di Bankitalia che per aggiunge: la politica monetaria non pu sostituire le riforme
488
400
66
Spagna
300
422
122
200
Italia
20
102
100
0
Italia
07/2012
2013
2014
2015 Ieri
3.085
2.850
2.650
2.669
2.450
2.250
2.050
1.850
07/2012
2013
2014
2015 Ieri
Draghi,
la City
e lansia
da Brexit
l passaggio di Mario
Draghi nella City
ventiquattore dopo il
lancio ufficiale del negoziato
anglo-britannico sui termini
di adesione allUnione
europea probabilmente solo
un caso.
LOpen Forum della Banca
dInghilterra era stato fissato
da tempo, prima che la lettera
di David Cameron al
presidente Ue Donald Tusk
avesse una data. Eppure la
coincidenza ha reso ancor pi
stridente la divaricazione fra
il mondo dellEurozona, con
le esigenze di crescente
coesione ben illustrate dal
presidente della Bce, e quello
britannico in marcia opposta
rispetto allintegrazione che si
profila per chi condivide la
moneta comune. La platea di
banchieri, economisti, uomini
daffari era, crediamo,
composta per la stragrande
maggioranza da eurofili.
Moderati eurofili, nel solco
del sopracciglio arricciato che
nel Dna di questo Paese.
Hanno ascoltato le rampogne
del Cancelliere dello
Scacchiere George Osborne,
non ancora pronto a
perdonare i banchieri dopo i
salvataggi con fondi pubblici
del 2008. Hanno seguito le
parole pi flautate del
governatore Mark Carney,
esplicito, nonostante qualche
incertezza, nel dire che
quanto accaduto sette anni
fa non potr ripetersi. Sono
state le parole di Mario
Draghi, crediamo, a lasciare
maggiormente il segno,
avendo riportato alla
memoria, implicitamente, i
rischi del cammino isolato
per i servizi finanziari, che sul
Brexit si giocano un azzardo
enorme.
Da Goldman Sachs a
Morgan Stanley fino a Jp
Morgan e Citigroup: tutti i
grandi gruppi del banking
internazionale temono le
conseguenze di uno strappo
che spingerebbe unindustria
intera verso il baratro
dellincertezza. Se dal
referendum dovesse uscire
un no, Londra non potrebbe
abbandonare lUnione nel
volgere di poche ore. I trattati
prevedono due anni di
negoziati per sciogliere una
matassa intrecciata da
decenni di legislazione
comune. Due anni nel segno
dellinsicurezza per capire
ad esempio - se il
passaporto per il banking
potr essere rinnovato a un
Regno Unito fuori dalle
istituzioni comuni rispetto al
format di oggi, condizione
imprescindibile per
consentire ai giganti del
credito di tenere a Londra il
quartier generale europeo.
Due anni per capire se non
resta altro che fare i bagagli e
calare sul continente con
destinazione Francoforte o
magari Parigi, possono essere
uneternit.
Lindustria dei servizi
finanziari, nonostante le
divisioni che pure la piagano,
alleata con il mondo delle
imprese nel sostenere
ladesione. Un patto al quale si
sono idealmente aggiunti, ieri,
gli accademici. Le universit
britanniche temono non
troppo diversamente dai
banchieri lisolamento del
mondo della ricerca che vive
pi che mai di scambi
intellettuali intrecciati anche
nelle regole comuni. Sono le
voci dello sviluppo quelle che
si levano da Londra con toni
di crescente apprensione, le
classi pi avvertite si
mobilitano per cercare di
neutralizzare il rischio che un
Paese intero stato spinto a
correre.
RIPRODUZIONE RISERVATA
Il Sole 24 Ore
Gioved 12 Novembre 2015 - N. 312
Mercati globali
I BOND PUBBLICI
Collocati in asta titoli per sei miliardi a -0,03%: la prima volta su questa scadenza
Andrea Franceschi
La fotografia
LE ASTE DI BOT A 12 MESI
Dati in milioni di euro
GIU
11.305
6.500
0,061%
Importo richiesto
LUG
Importo assegnato
AGO
OTT
IERI
11.207
6.000
9.866
10.305
11.275
11.413
6.500
6.000
7.500
7.000
0,124%
0,011%
Rendimento %
SET
0,028%
0,023%
-0,030%
Lesperto. Drusiani: il taglio delle fee si applica solo in caso di rendimenti positivi
Reddito fisso. Si allarga per la differenza tra i minori rendimenti delle scadenze pi corte rispetto a quelle con maggiore durata
go gli esperti, la curva dei rendimenti diventa pi ripida. La differenza tra i tassi dei titoli a minore
durata e quelli a pi lungo periodo
si allarga. Un fenomeno - dice
Sergio Capaldi analista di IntesaSanpaolo- destinato, in Europa, ad
aumentare nel prossimo futuro.
Gi, aumentare. Ma quali le motivazioni di questa dinamica?
Dapprima, contano le aspettative per lulteriore espansione del
Qe da parte della Bce. In particolare, rilevante lattesa della possibile riduzione del tasso di deposito. Attualmente negativo per 20
punti base: il mercato ipotizza il ritocco allingi fino a meno 30 basis
point. Il che, giocoforza, influenza
direttamente i rendimenti delle
scadenze brevi. Non solo. Lingente liquidit in circolazionespiega Capaldi - pu trovare ragionevole un parcheggio che,
seppure con rendimento negativo, rimane comunque meno oneroso di quello presso la Bce. Cos
la domanda di questi titoli rimane
Il confronto europeo
Rendimenti dei titoli di Stato e performance %
Mercoled 28 ottobre 2015
Germania
6 Mesi
-0,34
10,79
-0,3767
1 Anno
-0,313
-0,3254
10 Anni
3,96
0,445
+37,93
0,6138
Italia
6 Mesi
-0,028
-0,03
1 Anno
-0,019
57,89
-0,03
10 Anni
1,408
+16,04
1,6338
7,14
Spagna
6 Mesi
-0,027
100,0
-0,054
1 Anno
-0,012
-0,015
-25,0
10 Anni
1,567
1,838
+17,29
LANALISI
Dino
Pesole
Il sostegno
dei mercati
al bilancio
dello Stato
er un bilancio pubblico
che deve impegnare ogni
anno attorno ai 70
miliardi in interessi passivi per
finanziare il proprio debito,
tutti i margini aggiuntivi che si
aprono in corso d'anno per
ridurre tale decisiva
componente della spesa
pubblica sono naturalmente
benvenuti. Ora che i rendimenti
dei BoT a dodici mesi sono
scesi sotto zero, sono stimabili
effetti al ribasso sullintera
curva dei tassi? Si parte dalla
stima pi aggiornata contenuta
nella Nota di aggiornamento al
Documento di economia e
finanza di settembre che fissa a
quota 4,3% del Pil sia nel 2015
che nel 2016, a fronte di un
debito pubblico che questanno
si attester al 132,8% del Pil e nel
2016 al 131,4 per cento. Nel
Draft budgetay Plan che il
ministero dellEconomia ha
trasmesso a Bruxelles si
quantificano in 5 miliardi i
maggiori esborsi in interessi
passivi rispetto al 2014. Anche la
Corte dei Conti ha ricalcolato
l'impatto della spesa per
interessi alla luce dell'attuale
andamento dei tassi e dello
spread. Nella relazione
consegnata al Parlamento il 3
novembre dal presidente dei
magistrati contabili, Raffaele
Squitieri, si delinea uno
scenario decisamente pi
incoraggiante per i conti
pubblici. Per l'anno in corso, la
differenza rispetto all'ultima
stima governativa di circa 1,5
miliardi. Nel 2016, il margine di
risparmio si amplia a 6,7
miliardi, per toccare quota 9,4
miliardi nel 2018 e infine ridursi
a 7,6 miliardi nel 2019. Stando ai
calcoli della Corte dei conti, i
fattori che determinano tale
andamento sono da attribuire
da un lato all'allungamento
della scadenza media del
debito, che rende meno
sensibili gli interessi passivi alle
variazioni dei tassi. Vi si
aggiunga una crescita del
debito pubblico meno
marcata rispetto al passato, i
tassi d'interesse a lungo
termine che, pur registrando
una crescita a partire dal 2017,
solo nel 2019 andranno a
collocarsi oltre il livello dei tassi
impliciti fin l registrato. Per
quel che riguarda la durata
medio del debito pubblico, il cui
finanziamento richiede
l'emissione di titoli per oltre
400 miliardi l'anno, siamo al
livello di 6,48 anni (era 6,38 anni
nel 2014).
Per un debito pubblico di tale
entit, nuovamente al centro
IL FATTORE PIL
La vera clausola
di salvaguardia sulla
sostenibilit del debito
sar per data dalle
potenzialit di crescita
denominatore, dunque nel Pil, e
quindi nella capacit di
accrescere il potenziale di
crescita dell'economia anche
grazie alle riforme strutturali
che si sono messe in campo.
Circa 5 miliardi in meno di
interessi passivi nel 2015 sono in
ogni caso un risultato da non
sottovalutare. Ne trarr
beneficio il saldo di fine anno
relativamente al deficit, che il
Governo ha collocato al 2,6%,
contro il 3% del 2014. Per il
prossimo anno, in attesa che
Bruxelles si pronunci sulla
clausola migranti (che vale lo
0,2% del Pil), il deficit atteso
collocarsi al 2,2% del Pil.
RIPRODUZIONE RISERVATA
LA PAROLA
CHIAVE
Curva dei rendimenti
7 la relazione che lega i tassi di
interesse dei titoli con le
rispettive scadenze. In
condizioni normali, la curva
tende a essere inclinata
positivamente, con i tassi a
lungo termine (verso i 10 anni)
pi elevati di quelli a breve
termine (entro 2-3 anni). Pi
lontana la scadenza, infatti,
maggiore deve essere la
remunerazione del debito. Nella
fase pi acuta della crisi del
debito italiano, la curva dei
rendimenti arriv
paradossalmente ad appiattirsi.
Oggi invece la curva ha riassunto
la sua forma fisiologica. Lultima
manifestazione dellinversione
della curva avvenuta in Grecia
la scorsa estate nel pieno della
crisi con lEuropa: i titoli a pi
breve scadenza erano costretti a
offrire dei rendimenti molto pi
elevati.
Il Sole 24 Ore
Gioved 12 Novembre 2015 - N. 312
Il Sole 24 Ore
Gioved 12 Novembre 2015 - N. 312
La ripresa difficile
LE MISURE IN CANTIERE
pUndecretoleggeunicoconuna
ESPOSIZIONE UNIVERSALE
Padoan: lItalia
non chiede troppa
flessibilit alla Ue
Laura Di Pillo
ROMA
DDL CONCORRENZA
Ania: rischio
aumento premi
e infrazione Ue
pNuove polemiche sul Ddl
dubbi sulla opacit dei due schemi di Dlgs attuativi della direttiva
2014/59/Ue pi noti come i decreti
sul bail-in: la possibilit di risolvere
le crisi delle banche con il contributodeisoci,degliazionistieinfinedei
risparmiatori con conti correnti superiori ai 100mila euro. I dubbi sulla
pocatrasparenzadeidueprovvedimenti, daltronde, sono stati sollevatipropriodalledueCommissioni
di merito di Montecitorio: sia la Finanze che le Politiche Ue (si
espressa marted scorso) hanno
sollecitato, con i loro pareri, ladozione di opportune modifiche finalizzate a tutelare maggiormente le
esigenze di trasparenza in favore
dei consumatori, in modo che gli
stessi siano sempre informati.
Unesigenza avvertita anche dalla
Consobche,conlostessopresidenteGiuseppeVegas,inaudizionenel
corso del dibattito parlamentare
aveva posto laccento sulla carenza
di trasparenza che caratterizzava le
procedure di risoluzione, necessariaadareunamaggioreinformativa
ai risparmiatori e agli investitori,
privandoli, di fatto, di quei presidi
previsti dallordinamento attuale
per decidere come poter difendere
i loro risparmi. E anche la soluzione
ipotizzata dal Senato di un maggior
coinvolgimento della Consob nelle
diverse fasi delle procedure di risoluzione - anche attraverso la predisposizione di uno schema unico di
informazione sintetica alla clientela sui rischi legati al meccanismo
del bail in - potrebbe nei fatti non
consentire ai risparmiatori di essere informati degli specifici eventi
che potrebbero successivamente
interessare le banche presso le quali hanno i loro depositi.
RIPRODUZIONE RISERVATA
Le misure
CONSULENZE E CDA
Pa, ai pensionati
incarichi senza limiti
ma sempre gratis
pPer i pensionati che svol-
GIUBILEO
EXPO
BAGNOLI
Misure da rifinanziare
Si starebbe lavorando a un
rifinanziamento degli interventi
nella Terra dei fuochi.Il pacchetto
varato dal governo lo scorso anno
punta ad accelerare le bonifiche,
a mappare le zone inquinate e
consente lutilizzo dellesercito a
scopo di sorveglianza
Dote da 50 milioni
Una dote di circa 50 milioni
potrebbe essere destinata a
Bagnoli per avviare i primi
interventi di risanamento
dellarea ex Italsider. Guidata dal
commissario straordinario
Salvatore Nastasi nominato a
settembre dal Governo
Sud, decontribuzione
rafforzata e bonus
per gli investimenti
ROMA
nereilMezzogiornopotenziando
sialadecontribuzioneperineoassunti a tempo indeterminato sia
favorendo con un credito dimpostaadhocinuoviinvestimenti.SarorailGovernoadovernedefinire i contorni e le modalit di applicazione soprattutto in funzione
delle compatibilit economiche
con i saldi di finanza pubblica e
delle regole comunitarie in materia di aiuti di stato. Il Sud e la casa
alla fine saranno i due temi forti
su cui governo e maggioranza interverranno per correggere il tiro della Stabilit a Palazzo Madama. Per le questioni pi spinose,
come ad esempio pensioni, regioni e sanit, la parola passer alla Camera.
A confermarlo sono stati ieri il
capogruppo Pd in commissione
Bilancio Giorgio Santini e la relatrice dem Magda Zanoni prima
dellinizio dei lavori pomeridiani
della commissione Bilancio. Lavori che, dopo lindicazione di almeno 1.000 emendamenti segnalati dai gruppi su cui si concentreranno le votazioni e i pareri del
Governo, si sono aperti con la dichiarazione di inammissibilit di
311 proposte di modifica ai primi
quindici articoli della stabilit. In
attesa di altri 5 emendamenti del
Governo, la Commissione ha poi
esaminato una ventina di emendamenti allaltro Ddl, quello sul
bilancio, approvandone soltanto
uno del Pd.
Dopounapausailavorisonoripresi con le prime votazioni fino
allarticolo 15 della stabilit. Tra
bocciatureetantiaccantonamenti il primo emendamento ad essere approvato stato quello a firma
della senatrice della sinistra Pd
Cecilia Guerra che ha cos incassato,conilvialiberadelGovernoe
il sostegno del sottosegretario allEconomia Enrico Zanetti (Sc), il
ripristino del trattamento economico e delle relative funzioni per i
circa 700 funzionari delle Entrate
vincitori del concorso del 2001 retrocessi a impiegati (si veda pagina49).Inseratapoiarrivatoilvia
libera anche alla proposta del Pd
sulla sanatoria delle aliquote fiscali (Imu, Tasi e addizionali)e tariffe deliberate in ritardo dai Comuni entro il 30 settembre 2015.
Con un altro emendamento Pd
approvato si raddoppia a 16mila
euro il limite di spesa per il bonus
mobili alle giovani coppie (larticolo 6 del Ddl lo fissava a 8.000).
In tarda serata, poi, prima della
chiusura dei lavori arrivato anche lok a un emendamento di
Laura Bianconi (Ap) sui danni
prodotti dai notai che non versano le imposte dovute sugli atti rogatioautenticati:asaldareilconto
sar il Fondo di garanzia e assicurazione del notariato.
SANATORIA SPIAGGE
Proposta da Ap la proroga
a fine 2016 della sospensione
di revoche o decadenze delle
concessioni per chi non ha
pagato i canoni demaniali
sgravio al 100%, mantenendo
quindi il sistema in vigore fino alla
fine di questanno. Gli interventi
che troveranno posto nella Stabilit dovranno accompagnare il
contenuto dei 15 Patti previsti dal
Masterplan. Durante il question
time alla Camera, il ministro delle
Infrastrutture Graziano Delrio ha
confermato che il capitolo infrastrutturale dovr essere affiancato da programmi che siano di stimolo allindustria. Quanto al
Ponte sullo Stretto Delrio ha poi
ribadito la piena convergenza
con il premier: Prima sistemiamo le priorit per il Sud, sistemiamo lacqua, facciamo le bonifiche,
le infrastrutture, dai porti, allalta
velocit e alle autostrade.
C.Fo.
M.Mo.
RIPRODUZIONE RISERVATA
ITALIA-USA
Niaf, Marcegaglia
fra i premiati
dalla Fondazione
pNiaf,
la National Italian
American Foundation, ha festeggiato i 40 anni a Roma premiando le personalit che si
sono distinte per il contributo
allo sviluppo economico e culturale nei rapporti fra i due Paesi. Tra i premiati c la presidente dellEni e della Luiss Emma Marcegaglia, scelta per lo
speciale contributo offerto in
tema di energia e per aver sempre rappresentato le capacit
dellimprenditoria femminile
sul mercato americano. Premiato anche il ministro Alfano.
RIPRODUZIONE RISERVATA
dellEconomia e la Commissione
europeasulmodellodaadottarein
Italia per la costituzione della bad
bank. Ieri fonti di Bruxelles citate
dalleagenziedistampaavevanoriportato che la Commissione europeaaspettadamesilapropostatecnicadelgovernoitalianoperlabad
bank. Senza tale passo, si affermava, da parte italiana il caso non pu
essere sbloccato. La posizione di
Bruxelles sarebbe emersa dopo
che laltro giorno il ministro per
lEconomia Pier Carlo Padoan
aveva criticato lapproccio della
Dg concorrenza al tema della bad
bank italiana. La nota di replica del
Tesoro alle affermazioni, che vengono bollate come notizie di
stampainfondate,nonsifattaattendere. In relazione alle notizie
stampa secondo cui la Commissioneeuropeasarebbedamesiin
attesadiproposteitalianesullabad
bank - dice la nota - si precisa che,
allavviodellediscussionisultema,
il4febbraio2015,sonoseguitiinnumerevoli scambi di corrisponden-
Il Sole 24 Ore
Gioved 12 Novembre 2015 - N. 312
Lotta allevasione
Il bilancio
Le istanze di adesione al 5 novembre
sfioravano quota 80mila
Il recupero a tassazione
I maggiori imponibili emersi finora
sono quantificabili in oltre 7 miliardi
pAlla
Professionisti e intermediari
che hanno presentato
le pratiche hanno dovuto
fare il test antiriciclaggio:
segnalazioni a quota 1.655
LA PAROLA
CHIAVE
Segnalazione Sos
7 La segnalazione di operazione
sospetta (Sos) prevista
dallarticolo 41 del decreto
legislativo 231/2007, che
obbliga intermediari finanziari
(banche ma non solo),
professionisti, revisori e altri
operatori non finanziari di
portare a conoscenza della
Unit di informazione
finanziaria, operazioni per le
quali sanno, sospettano o
hanno ragionevoli motivi per
sospettare che siano in corso o
che siano state compiute o
tentate operazioni di riciclaggio
o di finanziamento del
terrorismo
sante lanalisi delle segnalazione di operazioni sospette di riciclaggio, dati emersi ieri a
margine del convegno organizzato da Generali al centro Congressi Stelline di Milano. Le
Sos inviate al 10 novembre
dallUnit di informazione finanziaria al Nucleo di Polizia
valutaria della Gdf sono 1.655,
vale a dire pi del 2% delle
istanze. Un dato solo apparentemente basso, considerato
che chi si autodenuncia al Fisco non dovrebbe rischiare sulla questione lavaggio, e che
ancor pi sorprendente (o indicativo) se si pensa che a settembre, prima del decreto Certezza, le Sos erano solo 186. Se
presto per fare lequazione
grandi fortune=maggior rischio riciclaggio, certo la simmetria meriter di essere approfondita una volta che le procure della Repubblica avranno
scremato le segnalazioni.
Suggestiva, e come tale fuorviante a una lettura superficiale,
la ripartizione geografica delle
segnalazioni di sospetto riciclaggio: il 60% al Nord, meno
del 9 % al Centro, un infinitesimo a Sud e nelle Isole, il 30 %
invece difficilmente contestualizzabile grazie alla fantasia ingegneristica messa in campo
talvolta per nascondere origine
e base delle (ex) fortune di paradisi. Di certo, invece, emerge
la responsabilizzazione dei professionisti in questa materia:
una segnalazione su 3 (in totale
546) arrivata alla Uif da parte
del professionista che ha accompagnato il rientro.
Oggi intanto inizia alla Camera lultimo miglio per la conversione definitiva in legge del
decreto che ha allungato laccesso alla Vd fino al 30 novembre prossimo. Il voto finale dellAula previsto per domani.
Sorprese bandite, in ballo ci sono 4 miliardi.
RIPRODUZIONE RISERVATA
I numeri
LE ISTANZE
EVASIONE EMERSA
IL GETTITO
Le istanze di rientro
volontario/emersione dei
capitali depositate al 5
novembre scorso sfioravano
le 80mila unit. La grande
accelerazione di settembre dovuta allentrata in vigore
del decreto Certezza sul
raddoppio dei termini
penale - sta portando le
domande di
regolarizzazione molto
vicino alle proiezioni
(ufficiose) dellAgenzia, vale
a dire quota 100mila
Al 5 novembre scorso,
lAgenzia stimava un recupero
di 2,5 miliardi di gettito
(ottenuto applicando gli
sconti medi previsti dalla
legge sulla Vd). A ieri sera
per la stima gi lievitata a
3,2 miliardi, con
unaccelerazione notevole dovuta allo sblocco dei
grandi rientri con il decreto
Certezza di settembre.
Entro fine mese lAgenzia
conta di arrivare al target di 4
miliardi
LE ISTANZE
MAGGIORE IMPONIBILE
LE TASSE DA VD
79.258
7,4miliardi
3,2miliardi
RICICLAGGIO
AREE PI A RISCHIO
INTERMEDIARI
A ieri le segnalazioni di
sospetto riciclaggio
inoltrate alla Uif (Unit di
informazione finanziaria)
nelle operazioni di rientro
di capitale
rappresentavano oltre il
2% delle istanze.
Un dato solo
apparentemente basso,
considerato che chi si
dichiara dovrebbe essere
in condizioni di piena
compliance, e quindi senza
rischi di complicazioni
Le segnalazioni antiriciclaggio
che stanno emergendo nella
voluntary disclosure hanno
trend molto diversi rispetto
alle 75mila registrate ogni
anno dalla Uif. Qui la
percentuale delle banche
supera di poco il 53% (a fronte
di oltre il 90) mentre spiccano
le segnalazioni inoltrate dai
professionisti (33%). Il dato si
spiega con la circostanza che
nelle vd sempre
indispensabile la consulenza
di avvocati e commercialisti
SEGNALAZIONI
1.655
24
546
LANALISI
Valerio
Vallefuoco
Occorre
sveltire
la definizione
delle pratiche
a definizione delle
domande di voluntary
disclosure rischia di
andare per le lunghe, ritardando
gli effetti della regolarizzazione
per il contribuente e gli incassi
per lErario. A meno che il
legislatore non adotti soluzioni
pragmatiche che tengano conto
di queste due esigenze.
Vediamo la procedura e i
problemi di gestione dei
dossier. Con linoltro
dellistanza telematica , della
relazione e dei documenti
allegati, le direzioni provinciali
devono mettersi in contatto con
il professionista che ha inoltrato
la dichiarazione telematica e
che assiste il contribuente. A
questo primo contatto segue
una sorta di pre-contraddittorio
ove vengono esaminate le
qualificazioni e le
quantificazioni proposte nella
relazione dal professionista per
arrivare allinvito al
contribuente a cui deve seguire
il pagamento e contestualmente
la comunicazione di adesione
allinvito per definire la
procedura. Gli uffici finanziari
entro il 31 dicembre 2016
devono emettere tutti gli inviti
per le annualit interessate dalla
voluntary disclosure. Quindi le
direzioni provinciali si
troveranno a emettere almeno
cinque inviti al contribuente per
ogni domanda. Quindi, se si
ipotizza che entro fine
novembre si arrivi a 100mila
domande, gli uffici periferici
saranno costretti a gestire oltre
mezzo milione di accertamenti
oltre lattivit ordinaria. Senza
contare eventuali contenziosi.
Va evidenziato che, a
Il Sole 24 Ore
Gioved 12 Novembre 2015 - N. 312
Il Sole 24 Ore
Gioved 12 Novembre 2015 - N. 312
Lemergenza migranti
IL VERTICE DI MALTA
La strategia italiana/1
Oltre che al controllo dei flussi il premier pensa
a misure strutturali per lo sviluppo africano
banco di prova, secondo il premier italiano, per ridare allUnione europea il senso della
sua missione originaria. Il vertice di Malta rappresenta per
Renzi la nostra grande occasione per ritagliarsi un ruolo nel
Mediterraneo. Ma anche per far
ritrovare allEuropa lanima
persa sotto pile di polverose
scartoffie burocratiche.
Pi che ragionare di come
controllare i flussi Renzi pensa a
misure strutturali per aiutare lo
sviluppo del continente africano. LItalia sta facendo la sua
no costruiti per essere abbattuti. Non sono una protezione, sono una trappola. Il problema dei
migranti dobbiamo risolverlo
insieme in Europa e dobbiamo
avere chiaro che durer molti
anni. Per Renzi importante
definire nuove linee guida per la
cooperazione internazionale
con i Paesi africani e al momento lItalia il Paese che sta
pagando la parte pi grande del
Fondo europeo dAfrica. Anche perch, osserva il premier
italiano, inutile dire aiutiamoli a casa loro, se poi non aumentiamo i fondi per la cooperazione, non investiamo di pi
in Africa e non creiamo rapporti
istituzionali e diplomatici pi
forti. quello che stiamo provando a fare. E pensiamo che
questo sia lunico modo per dare
allEuropa unanima.
Secondo Renzi l'Africa sperimenter nei prossimi 20 anni
una enorme ripresa. Noi Abbiamo cominciato a investire: in
Egitto, Mozambico e Ghana. In
Kenya ed Etiopia ci sono progetti. Io stesso ho visitato diversi Paesi dellAfrica sub-sahariana e sto pianificando ulteriori
viaggi. Nessuno dei miei predecessori in Italia lo ha fatto. E
lAfrica, sottolinea il presidente
del Consiglio dalle colonne di
Avvenire, al centro della strategia italiana. Il nostro Paese ha
da poco riformato i suoi strumenti di cooperazione allo sviluppo, rendendoli pi efficaci e
mirati. Abbiamo triplicato i fondi con la legge di stabilit, non
quanto vorremmo ma una
chiara inversione di tendenza.
RIPRODUZIONE RISERVATA
LAPRESSE
LANALISI
Adriana
Cerretelli
Quel ponte
che manca
con Africa
e Turchia
GUIDER LUNHCR
Litaliano Grandi
commissario Onu
per i rifugiati
pLitaliano Filippo Grandi sar il nuovo capo di Unhcr,
lagenzia Onu per i rifugiati. Il segretario dellOnu Ban Ki-moon
ha informato lAssemblea gene-
La strategia italiana/2
Triplicati i fondi e missioni di sistema
in Ghana, Niger e Costa dAvorio
800.000eunmilionediprofughi,il
baluardo decisivo: se cade, travolger lintero ordine europeo.
Domaniscadonoiduemesiprevisti per la sospensione temporaneadiSchengen:Berlinodovrdecidere se riaprire le frontiere con
lAustria attirandosi i fulmini della
Baviera (cio della Csu) oppure se
auto-isolarsi uscendo di fatto dal
sistema. In questo secondo caso
nonsoloverrebbetravoltaunastoricaconquistaeuropeamaleffetto
domino nellUnione diventerebbeincontenibile.Ilritornodeicontrolli colpirebbe i viaggiatori ma
anche economia e lavoro.
Per evitare due disastri, dopo
molte esitazioni il cancelliere si
rassegnato allinversione di rotta
rimangiandosi la politica delle
braccia aperte ai siriani e riallineandosi alle regole di Dublino:
dunque i migranti verranno respinti nel paese di primo sbarco,
Grecia esclusa perch senza
strutture adeguate. Se non in Grecia dove? In Austria, Ungheria,
nei Balcani? E con quali conseguenze e tensioni per tutti?
Ormai le quote, quei 160.000 da
redistribuire in due anni da Italia e
Grecia, appaiono una goccia nel
mare degli arrivi: 600.000 solo in
Grecia dallinizio dellanno. Anche se i flussi si fermassero per miracolo, ci sarebbero gi 778.800
domande dasilo inevase da smaltire. Le quote non funzionano, i
centridiidentificazioneeregistrazione nemmeno, il rafforzamento
di Frontex da venire. Il guaio
che la forza distruttiva di questa
emergenza potrebbe travolgere
lEuropa, che si muove in ritardo e
senza una visione chiara e condivisa, prima che riesca a creare le
strutture interne ed esterne indispensabili per controllarla. E poi
sfruttarne anche le potenzialit
positive.PerquestoLaVallettaappare la ridotta dei disperati. Europei, questa volta.
RIPRODUZIONE RISERVATA
Il Sole 24 Ore
Gioved 12 Novembre 2015 - N. 312
Lemergenza migranti
IL VERTICE DI MALTA
63,8
60
50
Beda Romano
LA VALLETTA. Dal nostro inviato
vere la grave emergenza provocata dallarrivo in Europa di migliaia di migranti si concentrano questa settimana sul fronte
Sud. In un vertice con una trentina di leader africani, i Ventotto vogliono tentare la strada di
una nuova cooperazione per arginare i flussi migratori. Il tentativo difficile, tanto pi che
lUnione affronta i colloqui
drammaticamente divisa: ieri la
Slovenia ha annunciato la costruzione di una barriera alla
frontiera con la Croazia.
Il vertice euro-africano, che
si svolge tra ieri e oggi a La Valletta, deve servire per aggredire le cause profonde che
spingono molti africani a lasciare il loro paese per cercare
fortuna a Nord. Questanno,
secondo le pi recenti statistiche, 1,2 milioni di persone sono
entrate illegalmente in Europa,
tendenzialmente per mare, ha
INTERVISTA
COOPERAZIONE
Peter Szijjarto
mi in un boomerang politico.
Oltre alla realizzazione dellimpegno di ricollocare in tutta Europa 160mila persone arrivate
in Italia e in Grecia, la Germania
vuole assicurare il controllo
delle frontiere esterne dellUnione e naturalmente rafforzare la collaborazione con i paesi terzi, siano essi la Turchia o
pi in generale i paesi africani.
Mentre i leader arrivavano ieri qui a Malta, la Slovenia, oberata dallarrivo di profughi dal
Sud, annunciava la costruzione
di una barriera alla frontiera con
la Crozia (un paese non Schengen), seguendo lesempio dellUngheria e mettendo ancor
pi a rischio la libera circolazione tra i Ventotto. Il premier sloveno Miro Cerar ha assicurato
che le frontiere resteranno
aperte, ma la scelta la dice lunga sulle tensioni nella regione,
tali da indebolire la posizione
dellEuropa nel confronto con i
partner internazionale.
RIPRODUZIONE RISERVATA
40
30
20
10
0
90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 00 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14
Fonte: Wall Street Journal
I NUMERI
63
1,8 miliardi
1,2 milioni
Le delegazioni
Pi di 60 leader europei e africani
sono arrivati ieri alla Valletta per un
vertice di due giorni in cui si
discuter di diversi temi
caldi: rimpatri, aiuti allo sviluppo,
immigrazione legale, campiprofughi, reinsediamento.
Il Trust Fund
LEuropa dovrebbe annunciare la
nascita di un fondo con dotazione
iniziale di 1,8 miliardi per affrontare
alla radice le cause alla base dei
flussi migratori. LItalia sar tra i
principali contributori, ha
sottolineato Renzi.
RIPRODUZIONE RISERVATA
RIPRODUZIONE RISERVATA
di Luca Veronese
C bisogno di una
forza comune Ue per
difendereiconfiniediaccordi
per regolare i flussi
gresso di persone sul territorio
europeo. Nessuno pu arrivare al confine e pretendere di entrare nel nostro territorio come e quando vuole. Per controllare la frontiera con la Serbia non avevamo altra
possibilit che erigere una barriera fisica. Abbiamo seguito le
regole europee e dimostrato
che i flussi migratori si possono
contenere.
Cosa pensa del sistema di
quote per ripartire i migranti
Naufragio
al largo
della Turchia
Controllare lenergia
della tua attivit
via web o app?
Con myEnergy puoi.
Se sei titolare di partita iva, con lofferta myEnergy di Eni gas e luce hai:
il dispositivo myEnergy meter per monitorare i consumi luce in tempo reale da pc,
smartphone, tablet e per ricevere notiche in caso di picchi di consumo
e interruzioni elettriche. E installarlo semplice e veloce;
myenergy.eni.com
Esprimi la tua arte negli spazi autorizzati.
Il Sole 24 Ore
Gioved 12 Novembre 2015 - N. 312
www.citizen.it
10
Il Sole 24 Ore
Gioved 12 Novembre 2015 - N. 312
11
Giustizia e politica
IL CASO-CAMPANIA
Il Guardasigilli
Orlando: Auspico che si chiarisca
al pi presto la posizione del magistrato
LA PAROLA
CHIAVE
Legge Severino
7La legge Severino (dal nome del
ministro della Giustizia del governo
Monti, Paola Severino) quella
norma che sansce lincandidabilit
alle elezioni politiche per coloro
che hanno riportato condanne
definitive a pene superiori a due
anni di reclusione. La legge
prevede inoltre la sospensione e
decadenza di diritto degli
amministratori locali in condizione
di incandidabilit. La sentenza di
riabilitazione l'unica causa di
estinzione anticipata
dell'incandidabilit
Limbarazzo di Renzi
e del Pd: fiducia,
attendiamo gli sviluppi
Emilia Patta
ROMA
lenziofinchnonsicapiscebene
il contorno e la profondit di
questo nuovo pasticcio targato
Vincenzo De Luca. tutto ancoramoltoincerto.Certonon
una bella notizia. Vediamo
come prosegue. A nessuno dei
big del Pd renziano si riesce a
estorcere una presa di posizione
netta sullindagine che coinvolge il governatore della Campania Vincenzo De Luca, questa
volta con lipotesi di un reato
grave come quello della corruzione di un giudice (tecnicamente si tratta di concussione
per induzione). E lo stesso Matteo Renzi, partito nel pomeriggio per il vertice di Malta sullimmigrazione, si tiene alla larga
dalla vicenda. Tanto che nella email scritta prima di lasciare Palazzo Chigi parla dellinutilit
dei nuovi partitini a sinistra e del
precariato (vedi pagina 31) senza fare accenno al caso che campeggia su tutti i giornali.
AncheLorenzoGuerini,vicesegretario del Pd che solitamente si premura di stendere le note
ufficiali in queste circostanze,
rinuncia a metterci faccia e firma. Alla fine della giornata filtrano solo commenti dettati da
generiche fonti del Pd, naturalmente riconducibili ai vertici
di Largo del Nazareno. Fiducia
totale nei confronti dei magistrati, massimo garantismo nei
confronti degli indagati. Lindagine della magistratura faccia il
suo corso, e la regione Campania lavori sulle emergenze e sulle priorit a partire dalla Terra
dei Fuochi e da Bagnoli. Un riferimento non causale, questo
alla Terra dei Fuochi e a Bagnoli,
dal momento che venerd dovrebbe essere approvato in
Consiglio dei ministri il decreto
che stanzia i fondi per le emergenze campane oltre che per il
Giubileo e il dopo Expo. Insomma: continuare a lavorare sulle
emergenze, sulle cose concrete,
LANALISI
Paolo
Pombeni
Se le nomine
sono
merce
u Continua da pagina 1
non pu disinteressarsi
dellaspetto gravissimo di
questa storia: si scelto come
stretto collaboratore un
personaggio che non si ritrae da
frequentazioni e linguaggi
pericolosi (di cui non sembra
neppure rendersi conto), il
quale per di pi lo ha tenuto per
un po di tempo alloscuro
dellindagine che lo riguardava
e per giustificare le sue
dimissioni si trincerato dietro
la risibile argomentazione che
non gli era pi possibile
svolgere contemporaneamente
il ruolo di capo di gabinetto in
regione e responsabile
organizzativo del Pd campano.
Ora anche a degli ingenui
come noi sembra come minimo
strano che un personaggio
navigato come De Luca non si
sia, diciamo cos, insospettito per
queste repentine dimissioni che
avevano ragioni poco plausibili.
In pi, diciamo la verit, qualche
domanda dovrebbe suscitarla il
fatto che dovendo scegliere fra
due posizioni, si privilegi quella
di un lavoro di partito rispetto ad
un ruolo alto burocratico in
regione. De Luca invece di
denunciare complotti della
stampa contro di lui, farebbe
meglio a denunciare
esplicitamente quel sistema
malato di affar-politica (il
termine, se ricordiamo bene, di
De Rita) in cui la politica italiana,
ma in primis la sua regione
ancora irrimediabilmente
invischiata.
Certo il tema va oltre il
governatore e investe il Pd. Il
funzionario Mastursi era prima
di tutto un dirigente del partito
in una posizione di vertice
piuttosto delicata. Come mai
arrivato a quel ruolo un
personaggio che come minimo
non si dimostrato allaltezza?
Perch, diciamola tutta, avere la
responsabilit organizzativa di
un partito in Campania non
che sia un banale compito a cui
si pu mettere chiunque. Nel
partito nessuno controlla, non
ci sono organismi in cui bisogna
condividere responsabilit? Il
vecchio Pci prima di far
assumere un ruolo anche di
media delicatezza a qualcuno lo
passava quattro volte ai raggi X.
Magari era eccessivo, ma non
buona cosa essere passati
alleccesso opposto.
Renzi ha aperto giorni fa la
campagna per le
amministrative a Milano. Si
voter anche a Napoli. Di Roma
sappiamo, ma situazioni
complicate ce ne sono quasi
ovunque. Non pu evitare di
mettere mano alla
riorganizzazione del suo partito
se vuole essere credibile, prima
di tutto con una operazione di
educazione dei suoi
esponenti a cosa significhi
moralit pubblica. Non si faccia
ingannare da quelli che gli
ricordano linfelice frase di
Rino Formica per cui la politica
sangue e merda. Quando ci
si arrende a quella visione si
finisce assai male: non una
previsione, la registrazione di
quello che gi avvenuto e
continua purtroppo ad
avvenire.
RIPRODUZIONE RISERVATA
pGiudizio
immediato. Lo ha
chiesto e ottenuto Maurizio Venafro,lexcapodigabinettodelgovernatore della Regione Lazio, Nicola
Zingaretti, nel procedimento sulla
presunta manipolazione dellappalto Cup, una commessa da 91 milioni legata alle prenotazioni di prestazionisanitarie.
La decisione stata presa ieri dal
Tribunale di Roma, che ha ritenuto
convincente limpianto accusatorio dei pm del procuratore capo
Giuseppe Pignatone. Stando allaccusa in concorso con Maurizio
Monge,amministratoredellasociet Sol.co., e Salvatore Buzzi, braccioimprenditorialediMafiaCapitale, avrebbero manipolato la commissione che avrebbe dovuto decidere sullaffidamento dellappalto.
Nei confronti di Venafro, infatti, sonoipotizzatiireatidirivelazionedel
segreto dufficio e turbativa dasta.
Il Sole 24 Ore
Gioved 12 Novembre 2015 - N. 312
12
F a bb r i c a I t a l i a n a L a p i s e d A f fi n i
Il Sole 24 Ore
Gioved 12 Novembre 2015 - N. 312
Mondo 13
LAPRESSE
Made in Israel. Le nuove linee guida di Bruxelles chiedono di specificare i prodotti che arrivano dalle colonie nei territori occupati
MARCHIO DI ORIGINE
Lobbligo di indicare
la provenienza riguarda
prodotti alimentari
e cosmetici, meno dell1%
dellinterscambio
scambio fra Israele e la Ue vale 40
miliardi di dollari ed un terzo
delle esportazioni dello Stato
ebraico. I prodotti dei territori occupati Cisgiordania, alture del
Golan e Gerusalemme Est araba
sono l1% del totale. E non sempre
sono facilmente identificabili
perch in quelle zone si producono pi componenti che prodotti.
Il governo israeliano rifiuta la
spiegazione che si tratti di un
passo tecnico pi che politico:
unaffermazione cinicamente
infondata, dice il comunicato
del ministero degli Esteri. Il premier Benjamin Netanyahu ha tenuto per s il dicastero, la cui gestione quotidiana affidata al vice ministro Tzipi Hotovely, una
dichiarata sostenitrice delle colonie e della Grande Israele. Anche la reazione del primo ministro stata dura: Leconomia
israeliana forte e resister. Chi
soffriranno sono i palestinesi
impiegati nelle fabbriche israeliane nei territori occupati: La Ue dovrebbe vergognarsi. Lambasciatore dellUnione
Europea Lars Faaborg-Andersen stato convocato al ministero degli Esteri. Presto sar formulata unopinione legale contro le Linee guida, alla quale seguir una risposta ed eventuali
ritorsioni israeliane.
Dalle Linee guida sono
esclusi i cibi confezionati e i prodotti industriali a eccezione dei
cosmetici. Il resto frutta, verdura, vino, olive, miele e altro
non verr escluso dal mercato
europeo. Sar solo etichettato in
maniera diversa rispetto al solito: allindicazione Prodotti del
Golan, per esempio, sar aggiunto (insediamento israeliano). Il commerciante sar libero di far applicare o no la nuova
etichetta e lacquirente libero di
Parlamento diviso. Bandiere spagnole e catalane tra i banchi dellopposizione a Barcellona, nel giorno del voto
Mattarella
in Oman:
Sostegno
ai mar
Lina Palmerini
OMAN. Dal nostro inviato
in Asia tocca lOman dove Sergio Mattarella ha voluto visitare la nave Carabiniere impegnata in operazioni anti-pirateria e ha mandato un forte segnale di attenzione alla
vicenda ancora irrisolta dei
due mar italiani. Il mio pensiero ha detto il presidente va immediatamente alla missione dei Fucilieri di Marina
Girone e Latorre, allora impegnati anchessi a difesa della sicurezza delle nostre navi mercantili. A loro rinnovo il sostegno del Paese. Sar davvero
lieto quando potr incontrarli
insieme in Italia. Il capo dello
Stato ha elogiato lattivit della
nostra nave grazie alla quale (e
ad altre 5 navi di Paesi Ue) gli
assalti della pirateria che costavano 18 miliardi allanno al
commercio mondiale con un
picco nel 2006 si drasticamente ridotta: da una media di
176 assalti allanno si passati a
soli due negli ultimi due anni.
Ma la sosta in Oman servita
anche per un ultimo round di
incontri a sostegno del sistema
produttivo italiano. In particolare il ministro Federica Guidi
ha incontrato il suo omologo, il
ministro del Commercio e IndustriaAlSinaidy,numerodue
del governo del Sultanato per
aprire la strada ad accordi di
collaborazione e favorire la
stretta finale su importanti
contratti come quello che riguardalaTecnimontoanchela
partecipazione di imprese italiane alla costruzione della rete
ferroviaria omanita tra i 12 e i
14 miliardi di euro alla quale
stanno concorrendo importanti gruppi italiani come Italferr. Ma la vera scommessa
la partecipazione italiana nello
sviluppo del grande impianto
LIWA Plastic Industries Complex per lintegrazione industriale di impianti di raffinazione e petrolchimico da parte
della Oman Oil Refineries Petroleum Industries (Orpic). Su
questo complesso, lOman ha
lanciato un investimento complessivodi5,2miliardididollari
divisi in vari pacchetti a cui
concorre litaliana Tecnimont.
Ho assicurato alle controparti omanite ha dichiarato il ministro Guidi - il ruolo proattivo
di SACE nel finanziamento del
progetto. Sono pertanto convinta che la partecipazione ad
una quota importante del progetto da parte del gruppo italiano Maire Tecnimont possa
concludersi positivamente.
RIPRODUZIONE RISERVATA
Gianluca Di Donfrancesco
anni anni, e dopo indicibili sofferenze, ritorna per il Myanmar il momento della resa dei
militari. Con tre lettere rese note ieri e inviate il 10 novembre al
Comandante delle forze armate, al capo dello Stato e al presidente del Parlamento, Aung
San Suu Kyi ha chiesto agli epigoni della giunta un vertice
entro una settimana, per
eseguire la volont degli elettori, nellinteresse della riconciliazione nazionale.
Lesito definitivo del voto di
domenica non ancora arrivato, anche se in un primo momento era stato annunciato per
luned. Il Nobel per la pace ha
per deciso di non attendere
oltre la proclamazione di un
successo scontato e ha preso
liniziativa. Ai suoi occhi, il Paese ha gi aspettato fin troppo.
Venticinque anni fa, i militari
quella volont degli elettori oggi invocata da Suu Kyi la soffocarono nella repressione, rifiutando di arrendersi alla vittoria
della National league for democracy nel 1990. Oggi il clima
diverso. Dopo tre anni di lento e
parziale processo di apertura,
lEsercito sembra pronto ad accettare una resa che per non
sar incondizionata.
Sulla pagina Facebook del
portavoce del presidente
uscente e generale a riposo,
Thein Sein, comparso un comunicato di congratulazioni
a Suu Kyi e al suo partito: Il Governo rispetter e si atterr a
quanto deciso dallelettorato e
lavorer al trasferimento dei
poteri pacificamente. Il ministro per lInformazione, Ye
Htut, ha aggiunto che lincontro tra le parti sar fissato
quando la Commissione elettorale avr terminato il suo compito, vale a dire lestenuante
conta che finora ha assegnato
almeno l80% dei seggi scrutinati alla Nld e che potrebbe richiedere ancora molti giorni.
Ma dal capo delle Forze armate, luomo al quale tutti guardano per capire quale sar la reazione dei militari, che arrivato
il messaggio pi atteso. Min
Aung Hlaing si congratulato
con la Nld per aver vinto la
maggioranza di seggi e ha assicurato che incontrer il Nobel
per la pace non appena saranno
annunciati i risultati definitivi.
Ha fatto anche sapere accetter
il responso delle urne e lavorer con il nuovo Governo.
Immediata disponibilit
invece arrivata dal presidente
del Parlamento, Shwe Mann,
14
Il Sole 24 Ore
Gioved 12 Novembre 2015 - N. 312
Gioved
12 Novembre 2015
www.ilsole24ore.com
@ 24ImpresaTerr
UN DORSO ESTRAIBILE
FACILITA LA LETTURA
LOGISTICA
Alimentare. Vendite in calo fino al 17% nella settimana in cui lOms ha inserito gli insaccati nella lista dei prodotti a rischio cancro
LE PROSPETTIVE
I produttori vedono gi
piccoli segnali di ripresa
ma temono anche
contraccolpi
sulle esportazioni
LA PAROLA
CHIAVE
Carni trasformate
7 Si intendono tutte quelle
lavorazioni che permettono di
trasformare le carni suine
fresche in prodotti particolari,
da conservare e consumare nel
tempo. Dalle carni fresche si
producono eccellenze tipiche
italiane: prosciutto crudo e
cotto, mortadella, coppa,
speck, cotechino, wurstel,
culatello. I metodi di
conservazione sono
diversi e anche combinati tra
loro: salatura, speziatura,
essiccatura, affumicatura,
stagionatura e cottura.
denza. La verit che quei 16 milioni di vendite perse non li rivedremo pi: la settimana successiva i consumatori non acquistano
il doppio di carne e salumi.
Per Marco Limonta, business
insights director di Iri, lallarme
Oms interrompe la ripresa della
filiera dopo un periodo di difficolt dellintero comparto di
carni e salumi - spiega -. Si intravedevano i primi segnali di ripresa ma purtroppo questo avvenimento ha segnato una forte
battuta di arresto.
Poi Beretta conferma, sostanzialmente, i trend segnalati da Iri,
ricavati da colloqui con i direttori
acquisti delle catene commerciali: Il rallentamento stato forte e
generalizzato nella prima settimana. Mentre nella seconda
(quella terminante l8 novembre
ndr), sono confermate le difficolt dei wurstel e, in minor misura,
di carne rossa, insaccati e pancetta. Per quanto riguarda la sua
azienda, Beretta non nega il colpo
di freno dei wurstel e una lieve
contrazione delle carni trasformate mentre gli affettati - aggiunge limprenditore - rimangono in progresso.
Massimo, Romani, dg di Grandi salumifici italiani (640 milioni
di fatturato), osserva che il mio
gruppo ha registrato un segno
meno nella prima settimana e uno
meno preoccupante nella seconda. Il fatto strano che il calo ha
colpito un prodotto al top della
qualit come Fior fiore che produciamo per Coop.
E il contraccolpo sullexport
italiano(1,35 miliardi lanno scor-
-10
-5
+0,4
-1,0
-8,7
Carne fresca
12-18 oobre
19-25 oobre
26o1novem.
+0,5
-1,1
-6,8
Carne elaborata
12-18 oobre
19-25 oobre
26o1novem.
+0,7
-3,3
-11,6
+0,1
-7,1
-12,3
Carne in scatola
12-18 oobre
19-25 oobre
26o1novem.
-6,4
-6,8
-14,7
-6,0
+2,0
-2,5
Salumi
12-18 oobre
19-25 oobre
26o1novem.
+0,3
-0,2
-9,8
Industria
Carlo Andrea
Finotto
Distinguere
le vere
emergenze
+2,2
+1,2
-17,1
Fonte: IRI InfoSca Census- Totale Italia Ipermercati+Supermercati. Trend % Vendite a valore
INFRASTRUTTURE
Bologna a sorpresa
boccia il Passante
Natascia Ronchettiu pagina 17
SETTORI
ALLINTERNO
LANALISI
allarme lanciato
dallOrganizzazione
mondiale della sanit sul
possibile rischio-tumori legato
al consumo di carni rosse e
insaccati pu apparire come un
caso di turbativa dei mercati.
Nel senso che, come
dimostrano le ultime rilevazioni
sulle scelte di acquisto messe in
atto dai consumatori, carni e
salumi finiti nel mirino dellOms
hanno subito un crollo nelle
vendite. La vicenda oltre a
preoccupare per limpatto su
questo settore
dellagroalimentare made in
Italy, cui serviranno per rialzarsi
ben pi delle due settimane
sufficienti al tracollo sollecita
anche una riflessione sulla
crescente tendenza agli
annunci-choc; tendenza che
sembra non risparmiare
istituzioni autorevoli i cui
allarmi su temi popolarmente
sensibili corrono due rischi
ugualmente gravi: da un lato una
sorta di reazione a catena
emotiva (magari non sempre
messa in conto nella sua portata)
che lepoca della connessione
h24 ha reso pi rapida e diffusa
rispetto al passato; dallaltra
leffetto al lupo, al lupo con
laltrettanto rapida e pericolosa
assuefazione dellopinione
pubblica. Occorre scongiurare
la possibilit che nessuno presti
attenzione quando un allarme
richieder una risposta davvero
tempestiva.
RIPRODUZIONE RISERVATA
Sulla farmaceutica
il governo rilancia
Roberto Turnou pagina 19
Media
EDITORIA
Quotidiano in classe:
partecipazione record
Andrea Biondiu pagina 20
Stili&tendenze
VENDITE ONLINE
La moda corre
con le-commerce
Marta Casadeiu pagina 20
CALZATURE
Sutor Mantellassi
rilancia con la donna
Giulia Crivelliu pagina 20
Lavoro
GOMMA-PLASTICA
Al via il confronto
per il rinnovo
Cristina Casadeiu pagina 21
per gli allevamenti in Pianura padana). Inoltre reclamano letichettatura del latte Uht per limitare limport di prodotto estero. A
sostegno delle loro richieste, sabato mattina gli allevatori
Coldiretti avevano occupato la
strada che porta al centro logistico Lactalis/Galbani di Ospitaletto Lodigiano. Nel contempo
CENTESIMI DI DIFFERENZA
Confagricoltura lombardia ha
organizzato un presidio davanti
alla galbani di Castelolona (Pavia). Dopo lintervento del ministro Martina (si veda
IlSole24Ore di ieri), i blocchi
sono stati sospesi, lattivit industriale ripresa ma la mobilitazione degli allevatori rimane. In
particolare davanti ai principali
centro commerciali italiani, dove
gli allevatori spiegano ai consumatori i motivi della protesta.
L85% del latte, l80% dello
yogurt e il 70% delle mozzarelle
consumate dagli italiani sono
acquistate negli ipermercati e
nei supermercati, spiega un
comunicato Coldiretti, che ag-
CONTRATTO BCC
I sindacati: no tagli
strutturali in busta
SU INTERNET
Competitivit
PMI
Reti dimpresa
in accelerazione
La fiera a Treviso
R.Io.
RIPRODUZIONE RISERVATA
Linchiesta sullolio. Contro la truffa delle etichette le associazioni annunciano la richiesta di risarcimenti
pegnata a produrre adeguate contro-deduzioni, Santa Sabina, Primadonna e Antica Badia). Adiconsum sottolinea linsufficienza del
sistema sanzionatorio e richiama
lattenzione sulla necessit di introdurre meccanismi premiali
per le aziende che operano mettendo al centro il consumatore.
IN RITARDO
Federconsumatori e Adusbef
chiedono un intervento per sanzionare i responsabili e mettere in
campo controlli pi stringenti.
Linchiesta di Torino rimanda a
problemi strutturali del comparto
comeindicalaFiesa-Confesercenti: Ad essere colpito uno dei settoripipregiatidellanostraproduzione agroalimentare, ma che anche un comparto che, contrariamente al vino, stenta a
intraprendere la via dellalta qualitcertificataegarantitadalledenominazioni protette. Il peso delle
Dop sul totale della produzione di
extravergine italiano inferiore al
5%. Confagricoltura e Coldiretti ri-
Logistica
NORDOVEST
www.assicurazione-credito.it
Savona e Torino
alleate sulle merci
Congiuntura
NORDEST
Friuli Vg frenato
da domanda interna
16
Il Sole 24 Ore
Gioved 12 Novembre 2015 - N. 312
Scali marittimi. Il nuovo raccordo tra il porto e la rete ferroviaria consentir ai convogli di affiancarsi alle navi portacontainer
Abbattuti tempi e costi di carico e scarico delle merci - Investimento da 45,6 milioni
TOSCANA
Marco Morino
LIVORNO
pUna
stazione ferroviaria
nel porto industriale di Livorno. Dedicata esclusivamente al
traffico merci. Con il treno che
arriva direttamente in banchina, fin sotto la nave, per raccoglierne il carico e partire spedito verso i centri intermodali
dell'Italia settentrionale e del
Nord Europa.
Il porto di Livorno si prepara
a una vera e propria rivoluzione logistica, destinata a sveltire
i tempi e abbattere i costi di movimentazione delle merci. Entro fine anno sar ultimata
un'opera moto attesa: il collegamento diretto tra lo scalo
marittimo toscano e la rete ferroviaria Roma-Genova.
In particolare, Rete ferroviaria italiana (Rfi, gruppo Fs) sta
ultimando i lavori sia per la realizzazione della nuova stazione, a pochi metri dal mare, sia
del nuovo tratto di linea elettrificata e attrezzata con apparati
di segnalamento che collegher le banchine, servite da gru
transtainer, con il corridoio
I terminalisti
Accessi
complicati
in troppi
scali italiani
Raoul de Forcade
UN PASSO AVANTI
Commissariata
lAutorit portuale
di Ravenna
EMILIA
ROMAGNA
Linea ferroviaria
Genova / Roma
Stazione
Livorno darsena
Nuovo raccordo
Stazione FS
Porto Nuovo
Porto Vecchio
Roma
Fonte: Gruppo ferrovie dello Stato
Natascia Ronchetti
RAVENNA
Taranto, in cantiere
opere per 86 milioni
PUGLIA
Domenico Palmiotti
TARANTO
I LAVORI
Lintervento pi importante
riguarda ladeguamento
strutturale della banchina
del molo San Cataldo e della
calata del porto
senzialmente nella realizzazione di un sistema di raccolta,
trattamento e scarico delle acque meteoriche ricadenti sulle
aree demaniali libere (pavimentate o asfaltate) della circoscrizione territoriale dell'Autorit portuale di Taranto.
Inoltre si provveder alla eliminazione delle vasche di raccolta dei reflui civili esistenti
nella zona di levante del porto
e alla realizzazione di un sistema di convogliamento di tali reflui alla fognatura pubblica,
nonch alla realizzazione di
una rete di adduzione idrica potabile per le utenze esistenti e
programmate nella zona di levante del porto.
L'opera - evidenzia l'Authority di Taranto - di particolare
rilevanza in quanto finalmente
il porto adeguer alla normativa ambientale in materia.
RIPRODUZIONE RISERVATA
Il Sole 24 Ore
Gioved 12 Novembre 2015 - N. 312
Infrastrutture. Retromarcia del sindaco Merola dopo un summit del Pd: i finanziamenti gi ottenuti (1,3 miliardi) saranno dirottati su altre opere
LANALISI
Lello
Naso
Lautogol
Prevale il no, anche se Autostrade aveva rivisto il progetto - Vacchi: una rinuncia incomprensibile dei nove
ANSA
EMILIA
ROMAGNA
Natascia Ronchetti
BOLOGNA
INTERVISTA
Maurizio Marchesini
LOBIETTIVO
u Continua da pagina 1
BOLOGNA
Na.R.
l pomodoro di Piacenza, le
piastrelle di Sassuolo, la
food valley di Parma e
Modena, la meccanica di
Reggio Emilia, il packaging di
Bologna, le ceramiche di
Faenza. Lindustria delle
vacanze della Riviera
Romagnola, le Fiere di Parma,
Bologna e Rimini. Tutti in
coda, uomini e merci, a perdere
tempo e quote di mercato.
Una bretella di 38
chilometri, discussa e
ruminata per venti anni, gi
finanziata con 1,3 miliardi di
euro avrebbe risolto il
problema. Niente da fare.
Bocciata dai sindaci Nimby del
Bolognese che forse ritengono
i tubi di scappamento di auto e
e camion in coda pi ecologici
di una strada costruita
tutelando i territori.
Il ministro Del Rio, reggiano,
conosce bene la materia. E sa
anche che un analogo
problema, quello del Passante
di Mestre, stato risolto dopo
anni di code, quando sulla
spinta dei cittadini e delle
imprese venete, diventato
unemergenza nazionale.
Oggi valicare il NordEst
meno impervio . bastata una
deviazione autostradale.
I sindaci del Bolognese che ieri
hanno bocciato la bretella
potrebbero agevolmente
chiedere ai loro colleghi veneti.
Ascolterebbero storie che
raccontano il miglioramento
della qualit della vita di molte
famiglie che vivono intorno a
Mestre e laumento di
competitivit di tante imprese
italiane. Storie di buona
amministrazione.
RIPRODUZIONE RISERVATA
RIPRODUZIONE RISERVATA
In coda. Il nodo autostradale di Bologna tra i pi congestionati del Paese e a rischio di continui incolonnamenti
LA VICENDA
Lo studio di fattibilit
Risale al 2003 lo studio di
fattibilit sulla riorganizzazione del
sistema autostradale bolognese
messo a punto dallallora Provincia
del capoluogo emiliano.
Il Passante Nord individuato
come lopera strategica per
risolvere il problema del cosiddetto
nodo bolognese. La lunghezza
del tracciato di 42 chilometri.
La sigla dellaccordo
Nel 2005, Regione Emilia
Romagna, ministero dei Trasporti,
Comune e Provincia di Bologna
firmano laccordo che permette di
aprire liter per ottenere i
finanziamenti.
Il progetto preliminare
Nellottobre di questanno
Autostrade, dopo laffidamento
INFORMAZIONE PUBBLICITARIA
sindaci
del Bolognese
elettorale. Viene meno una valutazione obiettiva dellinteresse generale di tutto un territorio
e del suo sistema economico
che ha le caratteristiche e lambizione di essere unarea metropolitana di livello europeo.
Emerge una carenza di visione
di medio-lungo termine e di capacit di creare vere condizioni
per lattrattivit, gli investimenti e lo sviluppo, che rappresen-
IMAGOECONOMICA
18
Il Sole 24 Ore
Gioved 12 Novembre 2015 - N. 312
Il Sole 24 Ore
Gioved 12 Novembre 2015 - N. 312
Salute. Il quarto Healthcare Summit del Sole 24 Ore su sostenibilit, digitalizzazione e innovazione nel sistema pubblico
NEL MIRINO
Le associazioni contestano
la centralizzazione massiccia
degli acquisti e le gare
al massimo ribasso
che mettono a rischio le cure
per le imprese della salute.
Ma l'industria resta perplessa. I
dati - ha detto Massimo Scaccabarozzi,presidentediFarmindustriadimostrano che rispetto ad altri
comparti la spesa farmaceutica in
Italia gi sottofinanziata. La spesa
procapite pi bassa del 30% rispetto ai grandi partner comunitari. I prezzi dei farmaci sono pi bassi che nel resto d'Europa. In calo del
32% tra il 2001 e il 2014 contro il -15%
nei Big Ue. E solo per il 2016, ricorda Scaccabarozzi, il ripiano totale a
caricodelleaziendedel"rosso"sulla spesa farmaceutica ospedaliera
PROGETTO COMUNE
4.824
Startup innovative
Totale di imprese registrate alla
sezione speciale al 9 novembre,
Le regioni con l amaggiore
presenza di startup sono
Lombardia (1.047), Emilia
Romagna (554), Lazio (473). Il
6% delle startup con un bilancio
depositato presenta un
fatturato oltre 500mila euro
+64%
Incremento delle persone, tra
soci e dipendenti, coinvolte
nelle startup innovative nel
periodo settembre
2014-giugno 2015
Filomena Greco
TORINO
8,1
Svizzera
8,0
Germania
7,9
Danimarca
6,9
India
5,6
Cina
1,6
Usa
0,5
Brasile
0,3
Francia
-0,05
Spagna
-0,5
Regno Unito
Fonte: Farmindustria
-2,7
Mirandola si allea
con i big irlandesi
MIRANDOLA (MO)
Il Sole 24 Ore
Gioved 12 Novembre 2015 - N. 312
Per la tv pubblica
tetto sugli stipendi
La Commissione di
Vigilanza ha stabilito che la
Rai debba inserire nel
proprio statuto il limite
massimo di 240mila euro
agli stipendi del personale e
degli amministratori.
Linvito contenuto in un
parere approvato dalla
bicamerale allunanimit.
Allo stato attuale, a causa
dellemissione di bond, la
Rai pu infatti sforare il
tetto ai compensi che si
applica a tutte le societ
pubbliche.
Lapprovazione
allunanimit un grande
risultato. Ci auguriamo che
la Rai adesso faccia la sua
parte e si attenga al parere
approvato dalla
Commissione, ha
dichiarato il presidente
della Commissione di
Vigilanza Rai, Roberto Fico.
AGENZIE DI STAMPA
Agi, partnership
in Indonesia
Agi e Antara, agenzia di
stampa indonesiana, hanno
firmato un accordo di
partnership durante la
visita del presidente della
Repubblica Sergio
Mattarella a Giacarta. Il
Memorandum stato
firmato alla presenza del
ministro dello Sviluppo
Federica Guidi e dal suo
omologo indonesiano.
Sono stati lad di Agi,
Alessandro Pica e il
presidente e direttore di
Antara Saiful Hadi, a siglare
lintesa che prevede
unampia collaborazione
editoriale tra le due agenzie
di stampa, anche con il fine
di favorire l'aumento della
comprensione delle
dinamiche socio-politiche
ed economiche dei
rispettivi Paesi.
Il Quotidiano in classe,
partecipazione da record
Pi di 45mila
gli insegnanti
interessati
dalle letture
Andrea Biondi
In crescita continua
Landamento dei partecipanti al progetto Il Quotidiano in classe
2.082.504
2.094.861
2.018.720
2.001.080
1.786.538
2.021.825
1.802.000
1.668.250
1.549.167
1.502.731
07 08 09
10
11
12
13
14
15
16
Convegno Icom
Sky si aggiudica
le serie di Hbo
Maggiore
competitivit
allindustria
audiovisiva
Marco Mele
ROMA
i cinque di Hbo, che alla sua offerta via cavo ha aggiunto Hbo
Now. un servizio on line in
streaming sul modello Netflix
e Amazon, a 14,99 dollari al mese contro i 9,99 di Netflix.
Ora Netflix in Italia e non a
caso, la rinnovata partnership
tra Sky e Hbo mette a disposizione degli utenti europei della pay tv un maggior numero di
contenuti usufruibili on demand.Il canale Sky Atlantic sar la casa dei prodotti firmati
Hbo, che saranno trasmessi,
quando possibile, anche in
contemporanea con gli Stati
le reti di comunicazione e dellaudiovisivo cambia rapidamente. LItalia deve accelerare per competere con gli altri
Paesi. stato proprio Lindustrial change al centro del
convegno organizzato dallIcom, Istituto per la competitivit, che ha presentato il proprio Rapporto 2015 su Reti e
servizi di nuovo generazione.
Il recupero pu essere veloce - ha sostenuto Antonello Giacomelli, sottosegretario alle
Comunicazioni a patto che
lEuropa abbia una politica unitaria sulla centralit della Rete.
Noi dobbiamo metterci in regola, tra laltro, sulla gestione delle
frequenze, nessuna delle quali
riconosciuta a Ginevra (nei registri dellorganismo internazionale di governo dello spettro, ndr). Se nelle reti a banda
larga e ultralarga si sono poste le
basi per colmare il gap infrastrutturale con il resto dEuropa, molto resta da fare per servizi e contenuti da veicolare sulle
reti. LItalia fanalino di coda
negli introiti da video-on-demand: un mercato che vale appena 25 milioni di euro, contro i
686 della Gran Bretagna, i 249
della Francia e i 201 della Germania. Labnorme crescita dei
canali tv ha indebolito la propensione al pagamento dei contenuti. E la politica dei gruppi televisivi ha indebolito la produzione indipendente, sottraendolequeidirittisecondarichein
altripaesinehapermessoilconsolidamento patrimoniale e la
capacit per investire in progetti internazionali. Va ripensato il
sistema delle quote imposte
alle tv: per Antonio Nicita, dellAgcom, occorre pi flessibilit, anche nella loro estensione
ai soggetti della Rete.
RIPRODUZIONE RISERVATA
RIPRODUZIONE RISERVATA
LOBIETTIVO
STILI&TENDENZE
In breve
SFILATE
Le-commerce cresce
con multicanalit
e servizi al cliente
Marenzi (Smi): online risorsa per tutta la filiera
RETAIL
CINA
Utili in caduta
per Chow Tai Fook
Il pi grande retailer di
gioielli della Cina, Chow
Tai Fook, potrebbe
registrare un calo degli utili
del primo semestre 2015
anche del 40-50%, per
un cambio di sentiment
nelle citt chiave di Hong
Kong e Macau, ma anche
per la generale incertezza
del Paese.
www.moda24.ilsole24ore.com
Marta Casadei
p Le-commerce
non pi
unopzione per le imprese del sistema moda. una necessit.
questo il concetto chiave emerso durante il convegno Ceo
roundtable on digital fashion
che si tenuto ieri a Milano, organizzato da Fashion magazine
con il supporto di Smi e
Netcomm. Per mettere a fuoco il
quadro bastano i numeri: secondo lEuropean B2C E-commerce
Report 2015, il mercato delle vendite online nel Vecchio Continente dovrebbe salire a 470 miliardi a fronte dei 410 registrati
nel 2014. La moda assorbe il 21%
del fatturato del canale online in
Europa: lo scorso anno sono stati
venduti in rete accessori per 7,8
miliardi (+13,8%) e abbigliamento per 46,5 (+13,9%). Il ruolo dellItalia ancora molto limitato:
ha infatti una quota del mercato
e-commerce europeo pari al
3,1%. Il margine di crescita, per,
c. Nel Belpaese, secondo una
ricerca condotta da Netcomm e
Human Highway a giugno 2015,
gli e-shopper che hanno fatto acquisti negli ultimi tre mesi sono
16,8 milioni, pari al 55% degli internauti. Non tutto: nel 50%
delle famiglie italiane c almeno
un componente che fa acquisti
online. Gli utenti sono pi
avanti delle imprese spiega
Roberto Liscia, presidente di
Netcomm ; ora di colmare
questo gap.
Il web dunque un terreno
ricco di opportunit da cogliere:
La diffusione delle-commerce sempre maggiore tra le
+13,9%
Crescita dellabbigliamento
Nel 2014 in Europa le vendite
hanno toccato i 46,5 miliardi
modo migliore possibile, anche
per tutelare i nostri rivenditori. Levoluzione, tuttavia, urgente: meglio gestire ci che
succede sul web piuttosto che
subirlo, dice Enrico Rosselli,
ceo di La Martina Europe.
Creare una piattaforma che
sia pi possibile chiara ed efficiente deve essere lobiettivo di
chiunque si avvicini al mondo
delle vendite online: I nostri focus sono due: il cliente e il brand
dice Michael Klinger, presidente di Mytheresa.com, e-tailer tedesco che dal 2014 fa parte del
gruppo Neiman Marcus . Il primo vuole un buon prodotto, un
servizio affidabile e veloce; il se-
Made in Italy
Scervino
firma
le divise
degli azzurri
pContinua
il connubio
tra sport e griffe della moda. Questa volta la collaborazione tra Ermanno
Scervino e la Figc: il marchio fiorentino, nato nel
2000, realizzer le divise
della Nazionale Italiana di
calcio fino al 2018. Tra le
proposte ricevute, abbiamo deciso di scegliere un
marchio italiano in grande
crescita come Scervino,
che abbina lo stile del made
in Italy ad uno spirito innovativo che ben si coniuga
con le ambizioni degli Azzurri, ha detto Michele
Uva, dg della Figc.
Gli azzurri sfoggeranno
un total look Scervino in
due occasioni chiave: gli
Europei 2016, che avranno
luogo in Francia, e i Mondiali 2018, che si terranno invece in Russia. I dettagli sulle divise sono ancora top secret. La Nazionale simbolo di italianit nel Mondo
e siamo onorati di essere
stati scelti ha spiegato Toni Scervino, ceo dellazienda perch da sempre siamo sostenitori del vero made in Italy. Non la prima
incursione del brand nello
sport: ha realizzato le divise
della nazionale Russa a Torino 2006 e dellAzerbaijan
a Londra 2012 e Baku 2015.
RIPRODUZIONE RISERVATA
solidamento del fatturato, cresciuto grazie ai monomarca di Milano e Firenze. Dallaltro lato per
abbiamo rivisto lintera distribuzione wholesale, perch vorremmo essere solo nei migliori multimarca e department store al mondo. Chiuderemo con ricavi a circa
sei milioni di euro, ma nel 2016
contiamo di crescere e, soprattutto, di tornare in pareggio. Anton
Magnani ceo di Sutor Mantellassidapocopidiunanno,chiamato
dal gruppo asiatico E-Land (lo
stesso che in Italia controlla Mandarina Duck e Coccinelle) a rilanciare lo storico marchio di calzature da uomo di alta gamma, nato
in Toscana nel 1912 (sutor in latino significa calzolaio, Mantellassi
il cognome dei fratelli fondatori)
e indossato negli anni da imprenditori, professionisti ma anche
star del cinema, italiane e non. Come dimostra il progetto di comunicazione pi importante del 2015,
legato a Marcello Mastroianni,
che 50 anni fa lasciava le sue impronte sulla Walk of fame di
Hollywood, con ai piedi un paio di
Sutor Mantellassi.
Abbiamo creato cinque nuove modelli ispirati alla figura di
Mastroianni, ma affidati a desi-
ma sempre pi apprezzati e
lobiettivo di portare le collezioni femminili al 20-30% del fatturato totale. Anche in questo caso c
un legame con il passato: Oriana
Fallaci, che portava il 34 e faticava
a trovare scarpe belle e comode,
stata una delle migliori clienti di
Sutor per molti anni - spiega il ceo
dellazienda, che viene da nove
anni in Hugo Boss, dove era responsabile della divisione Shoes
and leather accessories -. Sul fronte della distribuzione laltra novit
le-commerce:partiril1dicembre e sar gestito internamente.
Lexport al 50% e il brand gi
presentesiainPaesieuropeicome
Regno Unito e Francia, sia in Nord
America (Canada e Stati Uniti).
Nel 2016 e 2017, come prevede il
piano triennale messo a punto da
Magnani con E-Land al suo arrivo,
verranno stretti accordi in Medio
ed Estremo Oriente, poi si potr
pensare ad aprire altri monomarca. Non sono molti i brand di calzature di lusso da uomo ad avere
tanta storia e fascino e nel mondo
c sempre pi appetito, persino
tra i giovani, di qualit e artigianalit. Limportante - conclude - restare concentrati sul made in Italy
e, per lo stile, sulla capacit di rinnovarsi nella tradizione.
RIPRODUZIONE RISERVATA
Il Sole 24 Ore
Gioved 12 Novembre 2015 - N. 312
LAVORO
Beni culturali. Finita la tregua, i tecnici della Cgil proclamano otto ore di astensione dal lavoro
Giovanna Mancini
MILANO
minata anche quella pax sociale che per sei mesi (dopo la vicenda Turandot) aveva tenuto
lontano lo spettro di scioperi e
contestazioni dal Teatro alla
Scala di Milano. La Cgil ha proclamato per oggi uno sciopero di
otto ore, prima azione di protesta
di un pacchetto di 24 ore annun-
Alimentare,
parti
ancora
lontane
OLYCOM
Contratti /3
Progetto apripista
RIPRODUZIONE RISERVATA
MERCATI IN ITALIA
di Alessio Romeo
opo una breve pausa di riflessione i mercati del grano duro questa settimana sono tornati a scendere fino a registrare i nuovi
minimi 2015 nella seduta di marted alla GranariadiMilano.Salvorecuperarequalcosaieri alla Borsa merci di Foggia, altro importante
riferimento per le quotazioni che per restano, in valori assoluti, inferiori rispetto a Milanodoveilprezzomassimodellevarietdipregio si aggira ancora intorno ai 290 euro per
tonnellata. Un livello sempre pi pericolosamentevicinoaivaloridelfrumentotenero,saliti ancora di 2 euro nel caso delle variet nazionalidiforza.Fermo,invece,illistinomaidicolo (unica eccezione il prodotto comunitario, che ha perso 2 euro), in attesa del rapporto
Usdadiierichehagidepressoimercatimondiali con la revisione al rialzo delle stime sulle
giacenze globali. Correzione inattesa e ancor
pi pesante in uno scenario di ripresa debole.
In rialzo infine lorzo e i semi di soia nazionali.
RIPRODUZIONE RISERVATA
INDICI CONFINDUSTRIA
Indici dei prezzi delle merci aventi mercato internaz., (34 prodotti) ponderati sul
commercio mondiale (Usd) e sul commercio italiano ()
Euro correnti
(base 1977=100)
Set15
Ago15
Set14
Set15
Ago15
Set14
130,16
70,17
171,51
141,93
137,95
310,16
186,04
345,29
330,02
358,95
231,18
301,58
136,38
71,96
175,86
154,34
139,47
308,20
190,08
348,09
320,24
356,21
232,81
300,81
149,78
95,28
164,98
172,44
173,45
454,50
199,06
389,73
640,66
740,56
320,81
552,09
132,32
71,27
174,32
144,39
140,18
315,34
188,97
351,21
335,45
365
235,04
306,65
139,74
73,66
180,14
158,24
142,83
315,79
194,58
356,82
328,05
365,04
238,54
308,24
132,42
84,16
145,83
152,56
153,26
401,82
175,82
344,71
566,31
654,85
283,62
488,17
BORSA ELETTRICA
Prezzo unico nazionale del 12.11.2015
Ore
/MWh
Ore
/MWh
43,887190
76,030000
01.00
09.00
40,670620
64,970000
02.00
10.00
39,779690
58,920000
03.00
11.00
37,280000
52,899800
04.00
12.00
39,747500
46,385560
05.00
13.00
42,607440
47,453920
06.00
14.00
57,770660
56,581720
07.00
15.00
71,200000
68,114910
08.00
16.00
Ore
17.00
18.00
19.00
20.00
21.00
22.00
23.00
24.00
/MWh
71,641010
98,041040
93,899180
85,640590
65,508580
58,036900
48,973320
45,147050
DIAMANTI
Valore medio indicativo, in dollari Usa per carato. I prezzi indicati si intendono per la vendita
all'ingrosso e all'origine nei Paesi di produzione, al netto di spese, valore aggiunto e imposte.
Brillanti da un carato (o poco superiori)
Colore
Qualit
Valore
D (bianco extra eccezionale +)
si1
8300
E (bianco extra eccezionale)
vs1
11800
F (bianco extra +)
if
17000
G (bianco extra)
si1
7400
H (bianco)
vvs2
9000
I (bianco sfumato)
if
9000
Brillanti da un carato e mezzo (o poco superiori)
D (bianco extra eccezionale +)
if
34700
E (bianco extra eccezionale)
vvs2
18600
H (bianco)
if
13700
I (bianco sfumato)
if
9700
K (bianco leggermente colorito)
vs1
6900
La valutazione si riferisce a pietre: corredate da certificazione di validit internazionale;
tagliate a brillante, di buone proporzioni di taglio; esenti da particolarit naturali
indesiderate.
Fonte: Rapaport, New York (Internet: www.diamonds.net)
C.Cas..
RIPRODUZIONE RISERVATA
RIPRODUZIONE RISERVATA
A MILANO
Costo dell'unit nutritiva
Unit Foraggere dei mangimi per il bestiame. Rilevazione settimanale del
10/11/2015 della Camera di Commercio di Milano. Prezzi di mercato aggiornati
alle rilevazioni settimanali (tra parentesi rispettivamente: proteina
grezza, grassi greggi, fibra grezza in percentuale e valore nutritivo per 1 Kg. In
Unit Foraggere),
Alimentari (tot.)
Bevande
Cereali
Carni
Grassi
Non alimentari (tot.)
Fibre
Vari industriali
Metalli
Combustibili (totale)
Totale (escl. combust.)
Totale generale
Dollari correnti
(base 1977=100)
Francesco Prisco
Paglia
Fieni
Fieno di erba medica pressato: (11-2-27-0,497) 0,14-284,71; fieno
maggengo pressato: (8-2-33-0,361) 0,09-246,54; pellets di erba medica: (192-21-0,646) 0,23-350,62.
Foraggi diversi
Pollame e uova
Rilevazione settimanale del 11/11/2015 della Camera di Commercio di
Milano (prezzi riferiti situazione media di mercato accertata nella settimana
precedente). Per pronta consegna e pagamento, Iva esclusa.
Pollame vivo nazionale I scelta (f.co allev.): polli allevati a terra taglia
leggera ( il kg) 1,01-1,03; taglia pesante 1,01-1,03; galline pesanti 0,320,34; leggere 0,38-0,40; medie 0,40-0,42; faraone 2,30-2,35; tacchine 1,401,42; tacchini 1,40-1,42; conigli 2,14-2,20; anitre mute femmine 2,35-2,39.
Macellato nazionale fresco classe A (franco acquirente): polli tradizionali
taglia media e pesante 1,80-1,90; super pesante 1,80-1,90; a busto rosticceria
gr.1000-1100-1200 2,20-2,30; polli a busto 1,90-2; galli golden tradizionali
3,80-3,90; livornesi tradizionali 4,30-4,40; galletti eviscerati inferiori a 750
gr. 4,55-4,85; galline tradizionali taglia leggera e media 1,90-2; eviscerate
taglia leggera e media 1,90-2; pesante 1,65-1,75; eviscerate taglia pesante
1,65-1,75; faraone tradizionali
3,70-3,80; eviscerate
4,404,50; tacchine eviscerate
2,30-2,40; tacchini eviscerati
2,302,40; anitre femmine tradizionali 4,15-4,25; eviscerate 5,05-5,15; piccioni
12,50-13; quaglie 5,40-5,60.
Parti di pollo: petti con forcella 4,30-4,50; cosciotti 1,80-1,90; ali non
separate 1,70-1,80; fegati e cuori 2,90-3; ventrigli 2,90-3.
Parti di tacchina: fese 5,45-5,55; cosce 2,40-2,50; ali 1,60-1,70; di
tacchino: fese 5,45-5,55; cosce 2,25-2,35; ali 1,60-1,70; polli eviscerati
congelati 2,10-2,20.
Conigli (franco acquirente) macellati freschi nazionali (da 1,4 a 1,7 kg) 5,205,40.
Uova in natura (destinate all'industria alimentare) Da produttore a
utilizzatore finale, franco partenza, Iva esclusa. categoria A camera d'aria fino
a 6 mm (normale/alta pigmentazione) 1,20-1,30.
Prodotti liquidi pastorizzati e refrigerati (in cisterna, +4C): uova intere
sgusciate (normale/alta pigmentazione) il Kg. 1,50-1,60; tuorlo (normale/alta
pigmentazione) 2,40-2,60; albume 1,40-1,50.
Prodotti liquidi pastorizzati e refrigerati (in imballi da 10/20kg, +4C)
uova intere sgusciate (normale/alta pigmentazione) il Kg. 1,85-1,95; tuorlo
(normale/alta pigmentazione) 2,70-2,90; albume 1,65-1,75.
In base al regolamento Cee 1511/96 del 29.7.96 (G.U. Cee L. 189 del
30.7.96), Le uova selezionate e confezionate della Categoria "A" sono
classificate secondo le seguenti categorie di peso (prezzo medio di mercato, in
euro): XL grandissime 73 gr. e pi 100 pz 14,10; L grandi da 63 a 73 gr. 11,30; M
medie da 53 a 63 gr. 10,50; S piccole meno di 53 gr. 9,70; di quaglia nazionali
100 pz 11.
Carte e cartoni
Rilevazione mensile del 28/10/2015 a cura della Camera di Commercio di
Milano (prezzi riferiti alla situazione media di mercato accertata nel mese
precedente).Franco destino. dal produttore all'acquirente. Iva esclusa per
consegne entro 30 gg. pagamento 60/90 gg. Prezzi alla tonnellata in .
Per giornali, cataloghi e GDO in bobine calandrata per giornali quotidiani.
45 g/m (2) 465-495; migliorato (punto di bianco 68-72), 45 g/m (2)(12) 515545; bianca calandrata SC A 56/60 g/m 550-580; SC B 56/60 500530; patinatino LWC per periodici. rotocalco 60 g/m 655-690; rotooffset 60
g/m 630-665.
Naturale da stampa in fogli con legno da 80 a 140 g/m (5) 810-820; senza
legno da 80 a 140 g/m (5)(11) 850-890; sopraffina bianchissima opalino
gelatinato 1630-1660; riciclata 80 g/m bianco elrepho super a 60% 750-790.
Naturale da stampa in bobine senza legno 60 g/m 800-820; per laser o c.r. gr
80/90 800-820; con legno spessorata da 50 a 90 g/m bianco ISO 70/80 635660.
Patinata da stampa con legno in fogli da 80 a 140 g/m (5) 790-830; con
legno in bobina rotooffset da 80 a 140 g/m (5) 670-700; senza legno in fogli da
115 a 200 g/m (6) 780-850; in bobina rotooffset (6) 680-730.
Monopatinata da stampa in fogli (1) con legno (13) 1000-1050; senza legno
(13) 1000-1050; per etichetta antispappolo 1700-1750; per affissi
retrobianco/retroblu 1200-1250.
Patinata classica da stampa in fogli senza legno da 115 a 200 g/m 13001350; senza legno spessorata a mano 1,3 (6) 1350-1400.
Cast Coated in fogli Folding bianco monolucido da 240 g/m ed oltre 17201740; bianca da 80 a 120 g/m per uso etichette 2370-2395; per
avvolgimento/rivestimento 2170-2200; cover bianco monolucido da 180
g/m ed oltre 2000-2040.
Per copiatrici e stampanti da 80 g/m in risme da 500 fogli Formato Uni A4 kg.
2.5 (*) per risma. Tipo "A" Brightness >110 - alla risma 3,18-3,78; tipo "B" (*)
Brightness >105 2,78-3,48; tipo "C" (*) Brightness >100 2,38-3,18; tipo
"riciclato" 100% 2,70-3,30.
Autocopiante chimica bianca base 60 g/m (2) trasmittente CB in bobine alla
t. 1470-1640; in risme 2390-2630; intermedia CFB in bobine 1830-2030; in
risme 3500-3750; ricevente CF in bobine 1260-1340; in risme 1890-2090.
Autoadesiva bianca adesivo permanente (7) naturale pura cellulosa 80g
supporto glassine 62g in bobine 1000/m 470-485; vellum pura cellulosa 80g
supporto glassine 78g 515-530; supporto monopatinato 80g in fogli 540555; monopatinata 80g supporto glassine 62g in bobine 530-545; supporto
monopatinato 62g in fogli 560-570; termica eco supporto glassine 60g in
bobine 550-560; vellum lisciato 70g supporto monopatinato 58g 475-480.
Velina monolucida da involgere in fogli economica 30/32 g/m alla t. 620630; standard 25/27 g/m 1080-1100; fine 20/22 g/m 1460-1480; extra
18/20 g/m 1530-1550.
Carte da banco in fogli carta bianca antigrasso (greaseproof) (kit test8)
40/45 g/m (8) 1580-1630; kraft bianco lisciato 40/45 g/m politenato 13701420; bianca monolucida 40/45 g/m accoppiata HDPE 1250-1300; bianca
riciclata da 60/65 g/m accoppiata HDPE 970-1070.
Calandrata in bobine pelle aglio da 45/50 g/m 1280-1330; pergamyn
argenteo da 40/45 g/m 1570-1620; smaltata da 40 g/m ed oltre 1530-1580.
Da involgere e da imballo in fogli camoscio 60/100 g/m 640-660; sealing
medio monolucido 830-870; kraft avana extra monolucido sealing extra 11601200.
Da involgere e da imballo in bobine kraft bianco monolucido fibra lunga
60/130 g/m 1050-1100; 40/45 g/m polietilenato 1260-1350; fibra corta per
alimenti 45/60 g/m 900-940.
Tissue in grandi bobine: ovatta pura cellulosa base 16/40 g/m 1000-1010.
Per sacchi uso industriale e sacchetti in bobine : kraft bianco da 70 a 95 g/m
880-980; avana da 70 a 95 g/m 630-700; avana monolucido da 40 a 45 g/m
850-890; bianco monolucido da 40 a 45 g/m 940-990.
Per ondulatori in bobine (secondo norme GIFCO) T = testliner avana (14)
410-430; TB = testliner bianco 500-510; L = liner avana (15) 520-530; K =
kraftliner avana g 140 (10) 585-600; KB = kraftliner bianco g 125 800-830; F =
fluting 370-385; M = medium 390-400; Sn = semichimica nazionale 450490; S = semichimica estera 670-680; Se = semichimica scandinava 750-760.
Riso confezionato
Prezzi dell'Ass. Risiere
04.11
Arborio
Roma
Carnaroli
Ribe
Vialone nano
Padano
Originario
Parboiled
2,350-2,600
1,935-2,185
2,420-2,700
1,580-1,810
2,300-2,550
1,930-2,230
1,610-1,840
1,695-1,925
11.11
2,350-2,600
1,935-2,185
2,420-2,700
1,580-1,810
2,350-2,600
1,930-2,230
1,610-1,840
1,695-1,925
PRODOTTI PETROLIFERI
1,578
0,000
1,460
1,560
0,580
1,005
1,458
1,340
1,572
0,000
1,448
1,548
0,580
1,005
1,452
1,328
Gasolio da riscaldamento
da 2001 a 5000 litri
da 5001 a 15000 litri
1,580
0,000
1,456
1,556
0,580
1,005
1,460
1,336
1,348
1,331
1,335
0,738
0,722
0,726
1,212
1,200
1,190
1,178
1,197
1,185
0,424
0,431
Cereali
Frumenti nazionali teneri: Varieta speciali non quot.; fino ( p.s. da 78) 171175; buono mercantile ( p.s. da 75 a 77 ) 166-170; mercantile (p.s.fino 74 ) non
quot.. Cruscami: Farinaccio 156-158. Tritello 155-157. Crusca 139141. Cruschello 148-150. Granoturco ibrido naz. comune 158-160; Orzo p.s.
da 61 a 64 167-170; p.s. da 55 a 60 162-165; Semi di soia nazionale 333. Semi
da prato selezionati: trifoglio violetto al kg 2,80-3,20; Ladino nostrano
(lodigiano gigante) 8-9; Erba medica di variet 2,90-3,30; Lolium italicum
1,40-1,70; Lolium italicum tetraploide 1,40-1,70.
Suini
Suini vivi allev. (muniti di marchio di tutela) da 15 kg. al kg. 3,72; da 25 kg.
2,58; da 30 kg. 2,29; da 40 kg. 1,93; da 50 kg. 1,72; da 65 kg. 1,62; da 80 kg.
1,43; grassi da macello 130-145 kg. 1,23; 145-160 kg. 1,26; 160-176 kg.
1,35; oltre 176 kg. 1,28.
Caseari
Burro pastorizzato il kg 2,70. Provolone Valpadana dolce 5,405,55; Valpadana piccante 5,60-5,85; dolce 5,10-5,30; piccante 5,355,65. Grana padano da stagionatore f.co luogo di stagionatura: stag. 9 mesi
6,45-6,50; tra i 12 e 15 mesi 7,05-7,15; oltre 15 mesi 7,35-7,85.
0,433
Vitelli da allevamento a peso vivo f.co macello baliotti: da incrocio al kg 34; frisona 1,30-1,60. Maschi da ristallo (biracchi-peso vivo) frisona (180250kg) non quot.. Bovini da macello a peso morto f.co macello:Tori CAT. B
2,05-2,25. Manze CAT. E ( fino a 24 mesi ) 1,90-2,40; CAT . E (sup. a 24 mesi )
1,90-2,30. Vitellone da incrocio (femmine) 3,15-3,65. Vacche frisone di I
qual. 1,95-2,25; II qual. 1,45-1,65; III qual. 1,05-1,25; I qual. (peso vivo)
0,86-1,04; II qual. ( peso vivo) 0,61-0,71; III qual. (peso vivo) 0,410,51. Vitelloni da incrocio di I qual. 3,25-3,55; II qual. 3,15-3,25; frisoni di I
qual. 2,85-3,15; II qual. 2,25-2,55.
Foggia
Prezzi rilevati dalla C.d.C. di Foggia il 11/11/2015 (produzione per merce
resa f.co luogo conservazione: azeinda agricola, coop. Agricola o altro deposito.
Pagamento a pronti, Iva escl.).
Cereali e foraggi
Grano duro fino (peso Kg. 79 per hl.) 278-283; buono mercantile slavato
(peso min. Kg. 77 per hl.) 273-278; mercantile slavato (peso min. Kg. 75 per hl.)
268-273. Grano tenero fino 180-190. Orzo vestito distico 160-165; polistico
150-155. Avena impurita' reale massima 4% 225-230. Fieno di
avena imballato 80-85. Fieno di veccia imballato 90-95; Paglia di
frumento imballata (balle da 400-450 kg) 60-65; Fave da foraggio non
quot.. Favino nostrano bianco 195-200; nero 175-180. Pisello proteico 235240. Cece nazionale (calibro 9) 580-600; Cece nazionale (calibro 8) 530550; Cece nazionale (calibro 7) 480-500. Semola (f.co p.luogo stocc.netto
iva) di duro cen. 0,8/0,85% 425-435; cen. 0,86/0,90% 380-385. Farine di
grano tenero prod. Locale: tipo 00 370-380; tipo 0 360-370. Cruscami di
duro (f.co p.luogo stocc netto iva): farinaccio 127-132; tritello 108112; crusca e cruschello 100-105; farinetta 190-195. Cruscami di
tenero: farinaccio 157-162; tritello 132-137; crusca e cruschello 120125; Paste alimentari di semola di g. duro (cen. 0,86-0,90%) 730-780.
Oli commestibili
Olive da tavola
Non servito
Cereali
Olio di oliva: extra vergine ac. max 0.8 % tonn 4400-4500; vergine ac. max
2% non quot.; vergine lampante ac. oltre 2% non quot.; extra vergine
certificato Bio DOP "Daunia" 4600-4700.
Pavia
Bovini
Cremona
(1) I prezzi medi rilevati non tengono conto degli sconti praticati dalle pompe bianche, dalle azioni
promozionali e degli sconti praticati per il self service pre e post pay.
Vini
Bianco: f.co cantina zona San Severo 10,5-11,5 gr. al grado per 100 litri 2,302,50; comune 10-11 gr. 2,30-2,50; rosato: zona Orta Nova 11-12,5 2,602,80; rosso: zona Orta Nova 11-12,5 2,70-2,90; zona Cerignola 11-12,5 2,702,90. rosso da taglio: Cerignola-S. Ferdinando 13-14 3-3,20; San Ferdinando
14-15 3,20-3,40. Doc: Cacc'e mmitte di Lucera 4-5; Orta Nova 4-5; San Severo
bianco 11,5 4-5; rosso 12 4-5; rosato 12 4-5. Tavoliere delle Puglie o Tavoliere
non quot.. Rosso di Cerignola non quot.. Igt: Daunia-Puglia bianco 10,5-11,5
2,80-3,10; rosso 11-12 2,80-3,10; rosato 11-12 2,80-3,10.
Risoni
Merce sfusa: Carnaroli 660-690; Arborio-Volano 650-680; Roma 410440; Baldo 355-385; S.Andrea 380-410; Dardo - Luna CL e similari 280315; Loto e Nembo 310-350; Augusto 320-350; Vialone nano 620650; Padano - Argo non quot.; Lido - Flipper e similari 290-315; Selenio 345385; Balilla (originario) 340-365; Thaibonnet-Gladio e similari 298-308.
Risi
Merce in sacchi 1t., Non Parboiled. Carnaroli 1550-1600; Arborio 14501500; Roma 1060-1110; Baldo 1030-1080; S. Andrea 1055-1095; Ribe Loto e similari 690-720; Thaibonnet 650-680; Vialone nano 14301480; Padano - Argo non quot.; Lido e similari 680-710; Originario e similari
740-790.
Merce in sacchi 1t., parboiled: Baldo 1130-1190; Ribe 790-820; Thaibonnet
750-780.
Roma
Listino della C.d.C. di Roma del 11/11/2015. Varie provenienze, f.co arrivo
Roma.(prezzi informativi, Iva esclusa).
Cereali
Frumento tenero: fino non quot.; buono mercantile 185-195; mercantile
175-185; non panificabile 170-175; duro fino 260-265; buono mercantile
256-259; mercantile non quot.; duro p.s.min.70 slavato non
quot.. Farine: tipo"00", f.co arrivo Roma, conf. da 1 kg 400-421; tipo "00"(w
180-200) 373-383; tipo "0" 353-373; granito "00" telato 400-420; tipo
"00"(w300-p/l 0,55max.) f.co arrivo grossista 460-490; tipo "00"(w250-p/l
0,55max.) 430-440; semola sfusa con caratteristiche di legge 420-425; super.
caratteristiche di legge 515-525. Crusca e cruschello di grano tenero f.co
molino 178-181; farinaccio 249-252; crusca e cruschello di duro 140144; farinaccio 184-189; cubettato di tenero rinfusa 129-134; di duro 129134. Granoturco: ibrido nazionale 179-180; comunitario non
quot.; aflatossine max 5 202-204; spezzato non quot.; sacco carta 246248. Orzo centro Italia leggero 59/63 170-174; centro Italia pesante 64/66
175-179. Avena nazionale 47/50 240-250; triticale 65/70 non
quot.. Risi originario base, f.co arrivo a Roma, puro 755-805; Superfino
Carnaroli 1755-1760; Ribe 755-805; Ribe parboiled 855-905; superfino
Roma 1080-1130; Arborio 1480-1530.
Uova
Uova nazionali fresche con guscio colorato di cat. A (100 pezzi): XL 13,9014; L 11,40-11,50; M 10,70-10,80; S 9,50-9,60.
Treviso
Rilevazione della Borsa merci di Treviso del 11/11/2015. Prezzi in .
Cereali
Frumento nazionale: No.1 tenero superfino W alla tonnellata non quot.; No.2
fino non quot.; No.3 buono mercantile 179-181; No.4 mercantile(uso
zootecnico) non quot.; Esteri: Francese 76/77 non quot.; Northern Spring n.2
(prot.15%) 255-257; Manitoba n.1 255-257; Grano australiano Prime hard
non quot.; Estero p.s. 74/75 non quot.; Tedesco (f.co arrivo) non
quot.; Austriaco (f.co arrivo) non quot.. Granoturco ibrido giallo semivitreo
non quot.; uso zootech. Treviso-Venezia 166-168; uso zootech.Friuli 164166; uso alimen. Treviso-Venezia non quot.; uso alimentare Friuli non quot.; a
stagione da essiccare non quot.; ibrido bianco uso zootecnico 166-168; uso
alimentare non quot.; estero giallo comunitario non quot.. Orzo naz. p.s.
inferiore a 62 - umidita' 14% non quot.; naz. p.s. superiore a 62 - umidita' 14%
167-170; Comunitario p.s. 64/65 Partenza VE non quot.; p.s. 64/65 (franco
arrivo) 182-185. Avena estera bianca p.s. 50/55 195-205; Seme di soia
nazionale um.14% imp.2% partenza TV-VE 338-342; estera um.14% imp.2%
partenza VE-GM 342-347; estera um.14% imp.2% partenza RA-GM 342347; tostato part. stab.to 370-375. Farine di grano tenero con caratt. di legge
290-295; tipo "00" 440-450; tipo "0" 435-440. Ad alto tenore di glutine tipo
"00" 545-555; tipo "0" 475-480; per pasticceria 580-590. Semola di duro 490495. Farina di granoturco: bianca nostrana 510-530; granita 530-540; gialla
nostrana naz. 410-420; granita 420-440; spezzato degerminato tenero 285290. Sottoprodotti del frumento: crusca e cruschello in sacco 170-182; rinfusa
125-130; rinfusa pellets di grano tenero 128-133; di grano duro 128133; tritello in sacco 175-187; rinfusa 130-135; farinaccio 223-228; rinfusa
180-185; Sottoprodotti del granoturco: farinetta 151-155; germe 20% grassi
205-210.
22
Il Sole 24 Ore
n. 312
Focus riqualificazioni
Investimenti
Focus Citt
Il social housing
punta sui servizi
Buone opportunit
nella vicina Slovenia
A Roma segnali
concreti di ripresa
mercato residenziale
online
Le citt pi sopravvalutate
Lindice Ubs analizza 15 citt nel mondo e il trend del mercato residenziale, con relativo rischio bolla
LA BOLLA MONDIALE
Indici di rischio per alcune citt
Maggiore
Sottovalutato rischio bolla
di Paola Dezza
-1
www.casa24plus.it
RAPPORTO PREZZO/STIPENDIO
Anni che un lavoratore specializzato deve lavorare per
comprare un appartamento di 60 mq vicino al centro
RAPPORTO PREZZO/AFFITTO
Anni di affitto necessari a comprare un appartamento
delle stesse dimensioni
Valore
Range*
Valore
Range*
10
15
20
25
Londra
Hong Kong
Zurigo
Hong Kong
Londra
Vancouver
Sydney
Parigi
Hong Kong
Vancouver
Singapore
Ginevra
San Francisco
New York
Singapore
Amsterdam
Tokyo
Parigi
Ginevra
Vancouver
Londra
Zurigo
Sydney
Sydney
Parigi
Amsterdam
New York
Francoforte
Ginevra
Francoforte
Tokyo
San Francisco
Tokyo
Singapore
Zurigo
Amsterdam
New York
Francoforte
San Francisco
Boston
Boston
Boston
Chicago
Chicago
Chicago
10
20
30
40
Canoni daffitto
verso la stabilit
fonte: Ubs
regno unito
Ma Londra
snobba
lallarme
Social network
Casa24Plus
Dal Notariato
una guida per
gli stranieri che
vogliono comprare
casa in Italia
@24casaplus
Cosa non pu
mancare in una casa
di lusso? Terrazzo,
vista panoramica
e ampio garage
Professione
Et
Durata mutuo
Importo mutuo
Valore immobile
Rata
mese
1,20 1,54
331
347
Medio
INTESA S.PAOLO
Rata
mese
2,40 3,09
390
426
fonte: MutuiOnline
24
Il Sole 24 Ore
n. 312
Focus Riqualificazioni
edilizia sostenibile
i criteri
di valutazione
Il social housing
aumenta i servizi
Fondo Fia impegnato
all85% per un indotto
totale di 3 miliardi:
ora si guarda a forme
di abitare condiviso
di Maria Chiara Voci
a Meno interventi destinati al riscatto finale della propriet della casa e pi attenzione alla realizzazione di soluzioni abitative destinate solo allaffitto, con il valore
aggiunto di servizi per la comunit e per la
persona. Un housing sempre pi social,
quindi, con la garanzia di un comfort abitativo elevato, grazie allimpiego di domotica e soluzioni tecnologicamente efficienti; e la certezza di consumi e costi ridotti a vantaggio di gestori e inquilini.
Guardano in questa direzione il futuro
delledilizia residenziale sociale in Italia e
lipotetica fase 2.0 del Fondo Investimenti per lAbitare (Fia), costituito dalla
Cassa Depositi e Prestiti Investimenti Sgr,
e del sistema integrato di fondi. La prima
fase infatti arrivata quasi al capolinea,
dopo essere stata negli ultimi cinque anni
il motore dellinnovazione nel campo dellabitare sostenibile.
Nata per rispondere al bisogno di una
fascia di popolazione esclusa dalle proposte sul mercato, lofferta di case a prezzi calmierati (o housing sociale) diventata il luogo di sperimentazione di modelli residenziali nuovi, capaci di intercettare le esigenze mutevoli di una fetta
cospicua di persone, che anche nel nostro
Debutta il rating
fanzia allet avanzata. Si va dalla presenza di lavanderie, palestre e sale comuni, al wi-fi condiviso, allorganizzazione
di gruppi di acquisto, alla presenza di asili
o assistenza per anziani, fino alla parrocchia o allorto da coltivare in comune.
Gi oggi dice ancora Ceci - almeno il
10% di ogni intervento da noi finanziato
deve essere dedicato alla creazione di
spazi condivisi e ricreazionali. Guardando al futuro, sempre di pi le residenze di
social housing dovranno guardare alla
sharing economy e alla condivisione dei
servizi, aperti anche alla collettivit del
quartiere e volti a favorire la coesione sociale attraverso un welfare di comunit.
Secondo pilastro quello dellinnovazione nei materiali e nei sistemi costruttivi, che devono guardare al risparmio energetico, allaumento della qualit dellabitare e alla riduzione dei costi accessori. Secondo un modello che la stessa Cdp
Investimenti Sgr, con la collaborazione di
InvestirRE Sgr e Fondazione Housing Sociale, ha promosso e finanziato lanciando
il progetto 10mila, per selezionare proposte operative, da parte dei costruttori, di
realizzazioni efficienti e low cost e i cui risultati saranno resi noti a Milano la settimana prossima durante Urbanpromo.
Importante, sul futuro, sar inoltre
scommettere in modo ancora pi incisivo
sul partenariato pubblico-privato, stimolando sul territorio la nascita di aggregazioni capaci di dare vita a operazioni
complesse. Il successo dellhousing sociale conclude Ceci il risultato della
capacit di iniziativa dei privati unita alla
lungimiranza della Pa a considerare
ledilizia sociale come lopportunit di
riempire uno spazio che ledilizia libera e
altre forme di intervento oggi non riescono a intercettare e soddisfare.
RIPRODUZIONE RISERVATA
Spazio sociale. Verr inaugurata ufficialmente domani a Milano la residenza per studenti di via Monneret de Villard: conta 137 alloggi
Qualit architettonica e
dei materiali impiegati,
localizzazione
dellintervento e presenza
di servizi. Sono questi i tre
ingredienti fondamentali
per il successo di un
intervento di housing
sociale. A rivelarlo sono i
sistemi di rating: scale di
valori, che riprendono
quelle utilizzare in campo
economico, per giudicare
in modo imparziale e
indipendente lo stato di
salute di un soggetto
pubblico o privato, e che
servono a valutare la reale
portata di socialit delle
operazioni sviluppate per
offrire alloggi a prezzi
calmierati. Un modello
che, in piccola parte,
prende spunto da famose
esperienze internazionali:
nel 1994 il Department of
housing and urban
development degli Usa ha
dato il via a Moving to
Opportunity, per valutare le
politiche abitative e sociali
nelle citt di Boston,
Chicago, New York, Los
Angeles e Baltimora.
In Italia, a sviluppare un
metro di giudizio stata,
prima di tutti, la stessa Cdp
Investimenti Sgr,
attraverso il sistema
ideato da Avanzi. La
societ, nello specifico, ha
lavorato per costruire un
set di strumenti e
procedure capaci di
mettere in luce le iniziative
fra quelle spinte dal
fondo Fia in grado di
esprimere il maggior
potenziale di valore sociale
per gli inquilini e le
comunit locali. La griglia
di giudizio assegna quattro
livelli di punteggi (dal
bronzo al platino) e
prevede una seconda fase
di verifica a otto mesi dalla
conclusione
delloperazione. Le Sgr che,
in accordo con gli
investitori, accetteranno
dal 2016 di sottoporre
allanalisi i propri progetti,
potranno beneficiare (a
seconda del punteggio
ottenuto) di commissioni
di successo sui budget
annuali dei fondi.
Diverso invece il lavoro
svolto della Fondazione
Crt di Torino. Che, isolato il
caso del condominio di via
Ivrea nel capoluogo
piemontese (uno dei primi
palazzi di housing sociale
in Italia di nuova
generazione) ha cercato di
calcolarne il ritorno
sullinvestimento, a tre
anni dallentrata in
funzione. Un metodo che
apre la strada a modalit
innovative di valutazione
delle operazioni
immobiliari, capaci di
prendere in esame una
serie ampia di ricadute e
componenti. M. C. V
le ultime realizzazioni
urbanpromo a milano
a Domani a Milano sar inaugurata la residenza per studenti di via Monneret de Villard
con 137 alloggi e un sistema di spazi comuni
pensati per la socializzazione. Il progetto
dello Studio Goring & Straja Architects e liniziativa stata promossa da Fondazione Housing Sociale. A Torino la Compagnia di San
Paolo ha realizzato nel cuore di San Salvario
una residenza temporanea integrata con servizi per il quartiere. A fine mese inizier la
commercializzazione dei 397 alloggi delle
sette torri di Cascina Merlata che hanno ospitato i delegati di Expo e che diventeranno un
quartiere di social housing. Ancora, a Bologna poche settimane fa Fabrica sgr, Cdp Investimenti sgr e Gastameco hanno aperto We
Bologna, una struttura adibita a campus universitario e ostello, progettata da Weg studio
e realizzata trasformando il vecchio Ferrhotel (case-alloggio per i ferrovieri).
Negli ultimi mesi le migliori sperimentazioni sul tema dellhousing sociale riguardano proprio i campus per studenti: oltre ai casi
gi citati, a Novara stato realizzato un college recuperando il padiglione ottocentesco di
una caserma degli Ufficiali, mentre a Lecco le
residenze hanno trovato posto in un edificio
appartenente allex complesso ospedaliero.
Incentivi ad hoc
per interi quartieri
Il social housing in Italia sta finalmente passando dalla carta al cantiere, si fa ricerca, sono stati attivati diversi master in campo universitario, si fa promozione e comunicazione
con workshop e video divulgativi, e alcune
opere di qualit tengono il passo con le esperienze internazionali. Nellambito della
quinta edizione del Premio Ugo Rivolta, iniziativa promossa dallOrdine degli Architetti
di Milano per selezionare le migliori realizzazioni di social housing in Europa, sono tre infatti i progetti italiani arrivati in seconda fase
in una rosa di 14 operazioni. Si tratta della residenza universitaria per studenti firmata da
Costa Zanibelli Associati vicino al campus
Bocconi, delledificio per abitazioni di via Zoia a Milano progettato da Vincenzo Gaglio e
ancora del Parcoverde Housing Complex di
Faenza disegnato da Lbla+Partners. Pensare e realizzare iniziative di social housing significa allontanarsi dallindustria dellintrattenimento spiega Pter Kis, vincitore nel
2009 . Questi edifici sono quasi nascosti e
discreti, e accompagnano la quotidianit,
migliorandola, di chi li vive con piccoli e grandi dettagli, magari non evidenti n sontuosi.
Tra i tanti architetti italiani impegnati da
anni su questo tema c Tam Associati, scelto
dal Mibact per curare il padiglione italiano
della prossima Biennale di Venezia. Sono loro che con una particolare attenzione al
cohousing hanno realizzato un condominio
solidale per 12 famiglie a San Lazzaro di Savena (Bo) e un borgo per 8 famiglie a Villorba
(Tv). Nel bolognese gli architetti hanno realizzato ledificio multipiano in legno pi alto
dellEmilia Romagna; qui alloggi privati spaziosi si affiancano ad aree di uso pubblico comune come una piccola biblioteca, un magazzino alimentare per gli acquisti di gruppo,
una lavanderia e unofficina per riparare le
biciclette. Il tutto alimentato da un tetto fotovoltaico. Il cohousing trasferisce la pratica
dei gruppi di acquisto solidale a una dimensione pi ampia che coinvolge tutta la sfera
dellabitare e la filiera che la sostiene. Grazie
al cohousing spiegano Tam Associati si
realizzano interventi con case su misura progettate con qualit aggiuntive.
Fondazione Housing Sociale dopo aver
costruito due operazioni modello come quelle milanesi di Via Cenni e del quartiere Figino
ha pubblicato in questi giorni un libro con
Mondadori, un promemoria per chi progetta.
In queste linee guida vengono raccolti
esempi pratici, consigli, suggerimenti per
spiegare e fornire indicazioni per la progettazione, la realizzazione e la gestione di iniziative residenziali. Lhousing sociale spiega
Giordana Ferri, direttore esecutivo di Fhs
un fenomeno che richiede ancora sperimentazione ecco perch apriamo il dialogo, proponiamo approcci, tecniche e metodi .
RIPRODUZIONE RISERVATA
n. 312
Il Sole 24 Ore
25
Focus Riqualificazioni
GIOVANNI BORTOLANI
spazi militari
rigenerazione urbana
abitanti potenziali interessati o toccati dal recupero dei siti ex industriali e per ogni comune, specie di medie dimensioni, ci sono in
media almeno due aree in disuso.
A segnare e insegnare la strada da percorrere,
sfilano i casi concreti. Fra i pi recenti, quello dellOpificio Golinelli di Bologna, la nuova cittadella
per la conoscenza e per la cultura inaugurata a inizioottobre,nellaprimaperiferiadellacitt.Riqualificata su iniziativa dellomonima Fondazione privata, ispirata al modello delle grandi fondazioni filantropiche americane, e su progetto di diverserighestudio. La struttura, 9mila mq pensati per
accogliere150milapersonelannoestudiatisecondo una nuova concezione di fruizione degli spazi,
sorge vicino allarea occupata fino al 2008 dalla societ Fonderie Sabiem e ha richiesto un investimento di 12 milioni. All'interno ospita uno fra i pi
grandi laboratori sperimentali a fine didattico nel
Nell'incubatore operano 43 tra aziende e starup, per un totale di circa 200 lavoratori.
Guardando, invece, al futuro, prevista per
il 30 marzo 2016, a Milano, l'inaugurazione di
Base. A place for cultural progress. il nome
scelto da Arci Milano, Avanzi, esterni, h+,
Make a Cube3, insieme al Comune di Milano,
per il nuovo polo culturale e produttivo ospitato negli spazi dellEx Stecca delle Acciaierie
Ansaldo, tra via Bergognone 34 e via Tortona
54. In tutto 6mila mq, che grazie al progetto
architettonico di onsitestudio, si stanno trasformando in grandi ambienti di incontro, di
studio, di riflessione e di lavoro, luminosi,
fluidi, collegati e in dialogo tra loro.
In partenza, con alte ambizioni, il cantiere
per la realizzazione del Parco dellinnovazione alle ex Officine meccaniche di Reggio Emilia, la quarta fabbrica italiana dopo Fiat, Breda
la tendenza
Quando
il riuso
temporaneo
a Il pubblico non riesce a sostenere il riutilizzo del patrimonio edilizio e la comunit si
rende disponibile a riattivare in modo innovativo luoghi inutilizzati, incentivando attivit culturali, dellassociazionismo, della
piccola impresa e dellaccoglienza temporanea. La tutela del bene comune ha conseguenze dirette sulluso del territorio.
In Italia si contano migliaia edifici pubblici in abbandono e al contempo ci sono cittadini, giovani e anziani, disposti a gestire
questi beni. Larticolo 24 dello Sblocca Italia
va in questa direzione e cos anche le recenti
iniziative promosse dal Demanio: Mario
Spada, coordinatore della Biennale dello
Spazio Pubblico, spiega il contesto di riferimento di uno workshop in programma a Urbanpromo dove saranno protagoniste le
esperienze di Bologna e Milano, ma il fermento intorno a questo tema si legge anche
attraverso iniziative come Temporiuso.net,
un progetto di ricerca-azione avviato gi nel
2008 da Cantieri Isola e da Precare.it, o ancora nel LABoratorio per la GOVernance dei
beni comuni dellUniversit Luiss.
Le indicazioni dello Sblocca Italia si ispirano allattivit svolta dal comune di Bologna
dove con il regolamento per la cura e la rigenerazione dei beni comuni urbani, a partire
dal 2011, si messo in piedi un processo per
luso temporaneo di beni inutilizzati spiega
Christian Iaione, direttore Luiss LabGov .
Sono state riabilitate delle serre, un vecchio
casale abbandonato diventato uno spazio
per il co-working con asilo nido, allinterno di
unautostazione si sono insediate piccole imprese che svolgono attivit dedicate alla mobilit sostenibile: si fa cultura, c un bar, si affittano biciclette. Il regolamento stato approvato nel 2014 e in un anno e mezzo si sono
attivati 160 patti di collaborazione.
Mentre a Milano si agisce attraverso bandi
e con incarichi di concessione, a Bologna lapproccio diverso: Il Comune non si spoglia
delle proprie responsabilit, ma attiva un
processo di partenariato costruendo una
piattaforma di collaborazione dove i soggetti
privati mettono in campo le proprie intelligenze, chiarisce Iaione che, con il laboratorio della Luiss, ha promosso dei patti di coprogettazione nel capoluogo emiliano, a
Mantova e pi recentemente anche a Roma.
Non solo, a Battipaglia, sotto la guida dellarchitetto Massimo Alvisi, sta elaborando un
piano urbanistico collaborativo cercando di
uscire dalla logica di unurbanistica negoziata tra pubblico e privato, investendo sullalleanza con la comunit locale.
Sul tema del riuso e della sharing economy
attivo anche il comune di Milano, in particolare il settore Innovazione Economica, Smart
City e Universit: Attraverso appositi bandi
coinvolgiamo associazioni, profit e no profit,
che svolgono attivit che vanno dalla manifattura digitale alla sostenibilit ambientale,
per rimettere nel circuito spazi pubblici inutilizzati, sia in centro che in periferia, spiega
Renato Galliano, direttore Innovazione economica, Universit e Smart city del Comune
di Milano. Tra le iniziative pi recenti anche
quella nello spazio ex Ansaldo in via Tortona,
a pochi passi dal museo Mudec assegnato a
start up creative e culturali. P.Pie.
RIPRODUZIONE RISERVATA
1,75%
Tasso sso a partire da 1,75% per le stipule di mutuo con nalit abitativa e di surroga effettuate entro il 31.12.2015 per un importo non superiore al 50% del valore
dellimmobile e durate no a 10 anni. Per i tassi applicati a importi maggiori del 50% o per durate superiori consultare i Fogli Informativi.
Messaggio Pubblicitario con nalit promozionale. Esempio all01.10.2015. Mutuo Domus Fisso Piano Base, importo mutuo 100.000 euro, durata 10 anni, nalit acquisto
prima casa. TAEG 2,097%, TAN 1,750%. Importo no al 50% del valore dellimmobile. Spese istruttoria 900 euro, perizia 320 euro, imposta sostitutiva 250 euro (pari allo 0,25%
dellimporto del mutuo), spese per avviso/quietanza pagamento rata mensile 1,50 euro, costo comunicazioni di legge 0,70 euro percepiti ad ogni invio, premio polizza nalizzata
a garantire i fabbricati oggetto di ipoteca contro i danni da incendio pari a 322 euro (per il calcolo del premio si fatto riferimento alla Polizza Incendio Mutui distribuita dalla
Banca). Per le condizioni economiche e contrattuali del mutuo consultare i Fogli Informativi disponibili in Filiale e sul sito internet della Banca. Lofferta non si applica a Mutuo
Domus Fisso Multiopzione. La concessione del mutuo subordinata allapprovazione della Banca. Polizza Incendio Mutui un prodotto di Intesa Sanpaolo Assicura S.p.A.
Prima della sottoscrizione leggere il Fascicolo Informativo disponibile in Filiale e sul sito www.intesasanpaoloassicura.com
intesasanpaolo.com
Ex caserme,
accelerano
i progetti
di Paola Pierotti
a Oltre al riuso degli insediamenti industriali, pi di recente sono le attrezzature
militari dismesse a rappresentare importanti occasioni di riqualificazione urbana.
A Bari stato approvato il progetto preliminare per il grande parco a ridosso della
stazione centrale, frutto di un concorso
vinto da Massimiliano Fuksas nellambito
della riqualificazione dellex caserma
Rossani. A Roma il team di Paola Vigan si
aggiudicato la gara per un complesso polifunzionale di fronte al Museo Maxxi, in
sostituzione delle ex aree militari di via
Guido Reni. Ad Aosta si lavora nel cantiere
di Mario Cucinella per convertire lex caserma Testafochi in spazi per luniversit,
anche con interventi di demolizione e ricostruzione. Bergamo ha promosso un
concorso per le ex caserme MontelungoColleoni e Varese ha scelto la stessa procedura per lex caserma Garibaldi, destinata
a diventare una porta urbana.
Cdp Investimenti sgr, la societ di gestione del risparmio del gruppo Cdp che gestisce il Fondo Investimenti per la Valorizzazione del patrimonio pubblico, uno dei
protagonisti della riconversione delle caserme ed titolare di 21 strutture acquisite
dal Demanio, allo scopo di curarne la dismissione e la trasformazione per il mercato privato. Dodici di queste strutture hanno
un percorso urbanistico gi in corso, 4 non
ne necessitano e per altre 5 liter da avviare. Pi in generale su un totale di 103 caserme, di cui 78 sono nel Nord Italia, Agenzia
del Demanio negli ultimi due anni ha concluso la valorizzazione per 43 caserme e ha
avviato il processo per altre 60.
Da una decina danni si parla degli spazi
militari dismessi come opportunit per le
citt, ma la questione stata affrontata con
accelerazioni e rallentamenti che hanno
frenato la concretizzazione. Dal 2012 operativa per una task force che vede riuniti
allo stesso tavolo Difesa e Agenzia del Demanio per selezionare le strutture da valorizzare e iniziare il dialogo con le pubbliche
amministrazioni per il cambio di destinazione duso. A titolo di esempio, nellambito delloperazione Valore Paese a Piacenza
stato firmato un accordo per 12 immobili,
a Trieste per altri 10 beni ex militari da valorizzare per incrementare il territorio con
dotazioni socio-culturali, e a Torino si firmato un protocollo dintesa per 4 immobili.
Le funzioni ammesse nel processo di riqualificazione vanno da quelle di natura
residenziale, con attenzione al social housing e agli studenti, a quelle miste con uffici, studi professionali, spazi per lartigianato di piccole dimensioni, ricettivo-alberghiero, esercizi commerciali di vicinato e di prossimit. A Firenze una caserma
stata venduta ai privati per realizzare un
hotel. evidente che Cdp Investimenti
deve cercare di valorizzare gli asset che ha
acquisito spiega Marco Sangiogio, direttore generale della sgr e, sulla base delle
destinazioni gi di fatto approvate dai Comuni, deve proporre soluzioni appetibili
per il mercato. I progetti di Roma, Varese e
Bergamo sono quelli pi noti grazie alle
gare internazionali che abbiamo promosso. A breve ci sar uniniziativa analoga
anche per la Caserma Sani di Bologna,
sempre per identificare il progettista che
firmer il masterplan.
Da Torino a Roma le iniziative in corso
sono numerose ma sui tempi non ci sono
certezze. In 24 mesi non si riesce certamente ad avviare un cantiere precisa Sangiorgio . I tempi sono lunghi per le pratiche della pubblica amministrazione e per il
dialogo con i numerosi soggetti coinvolti.
In una realt complessa come quella di Guido Reni a Roma, dove sono previste demolizioni e ricostruzioni, gli anni complessivi
necessari per arrivare ai permessi di costruire saranno tre e mezzo, quattro dalla
data di avvio delle pratiche.
Anche le citt europee si trasformano per
sostituzione con il duplice intento di dare
un destino al patrimonio immobiliare dismesso e di operare in una logica di sostenibilit: tra gli esempi internazionali pi
felici c la caserma di De Bonne a Grenoble
trasformata in un quartiere aperto e integrato, con abitazioni (40% social housing),
un centro commerciale, uffici, ristoranti,
hotel e spazi pubblici. Un eco-quartiere
contemporaneo, valorizzando lesistente
con nuovi interventi.
RIPRODUZIONE RISERVATA
26
Il Sole 24 Ore
n. 312
Mercato
investire allestero
le attrazioni
Buone opportunit
nel residenziale
con i prezzi ai minimi
ma pronti a ripartire
Lubiana citt
Lubiana periferia
Gorenjska
North Primorska region
South Primorska region
Notranjska region
Dolenjska region
Posavje region
Zasavje region
Savinjska region
Koroka region
Podravje region
Pomurje region
di Evelina Marchesini
a Il momento giusto per investire in Slovenia.
Uno Stato piccolo, ancora poco conosciuto, ma
da tenere d'occhio. Le sue bellezze naturali, le
risorse che ne fanno una delle localit con le
migliori Spa europee, la posizione in un'area al
centro degli interessi dei grandi investitori _
come testimonia l'investimento degli Emirati
Arabi da 3,1 miliardi di euro nella nuova e non
lontana Belgrado sull'acqua _ e, soprattutto,
la discesa dei prezzi delle case e l'abbondanza
di progetti immobiliari in offerta sul mercato
fanno scattare il timer di chi sempre a caccia
di nuove opportunit di business.
I prezzi del residenziale sembrano aver
raggiunto il fondo nel 2014 anche se ci sono
ancora molti progetti che furono trasferiti alla
Bad bank (Dutb) non ancora rimessi sul
mercato _ spiega Peter rni, direttore di Ric
Bela Krajina, societ governativa slovena che
si occupa di promuovere investimenti diretti e
indiretti nel Paese _. La Dutb probabilmente
metter sul mercato queste propriet l'anno
prossimo, il che potrebbe provocare un'altra
leggera diminuzione dei prezzi, ma momentanea. E, dato che non ci sono sviluppi in corso,
una volta venduti questi asset, le attese sono di
un deciso rimbalzo dei prezzi. Ecco perch da
qui in avanti un buon momento per investire, sia nel residenziale, sia soprattutto negli
asset per investitori istituzionali. Nel primo
trimestre del 2015 i prezzi medi delle case sono saliti in Slovenia dell'1,4% rispetto al trimestre precedente e del 2,1% su base annuale; il
numero di transazioni riguardanti dimore
esistenti ha recuperato i livelli pre-crisi. Da
sottolineare che si tratta del primo rialzo dei
prezzi negli ultimi due anni. La maggior parte
delle compravendite sono state nell'area di riferimento della capitale, Lubiana.
prezzo in
var. %
euro/mq trimestrale
area
registrate da stranieri raddoppiato. L'interesse per la Slovenia sta via via aumentando
sotto diversi punti di vista _ spiega Peter rni
_ e lo notiamo sia in termini di richieste di informazioni sui grandi progetti di investimento sia di nuovi insediamenti produttivi. L'Italia
sempre pi attiva, da questo punto di vista, e
diverse realt italiane stanno cominciando a
produrre in Slovenia, oltre che a investire.
Quanto ai valori del residenziale, come accennato, il prezzo medio di 2.201 euro al
metro quadrato per gli appartamenti; per le
case indipendenti scende a 1.587 euro al mq,
ma con un aumento del 14,9% rispetto al trimestre precedente (i dati sono a fine giugno
2015). I prezzi pi alti sono naturalmente
nella bella Capitale, Lubiana, con una media
di 2.222 euro al mq (+1% nel trimestre), mentre nella periferia della citt scendono a
1.708 euro al mq. Segue, per prezzo, la regione di Primorska sud, con 2.203 euro al mq,
mentre i minimi (si veda anche la tabella
pubblicata in questa pagina) sono nell'area
di Zasavje, con 737 euro al mq.
In questo momento ci sono per molte
1,00
1.708
1,7
1.494
1,2
1.297
-2,4
2.203
1,1
1.151
-0,2
1.134
1,4
934
2,6
737
-10,3
1.043
0,4
839
1,1
1.059
2,7
962
0,7
Bled. Ai piedi delle Alpi Giulie, famosa per il lago al cui centro sorge una piccola isola
Anche secondo Aarei (Alpe Adria Real estate and investment) questo il momento giusto
per investire nell'immobiliare sloveno. Negli
ultimi due anni la Slovenia, come altri Paesi
dell'Europa occidentale, ha sofferto gli effetti
della crisi _ spiegano da Aarei _. Il mercato non
crollato, ma i prezzi hanno subto un ridimensionamento. Dal 2008, anno dopo anno, i
prezzi medi degli appartamenti sono scesi del
16,7% e quelli delle case di nuova costruzione
del 19,4%. Ecco perch sia compratori locali
sia, soprattutto, stranieri, sembrano aver deciso che questo il momento giusto per comprare. Secondo Aarei, i paesaggi praticamente perfetti e la diversit architettonica
delle citt rendono questo piccolo Paese particolarmente attraente per gli stranieri, sia per
cercare una seconda casa sia per trasferirsi a
vivere tra i pi bei paesaggi delle Alpi. Solo
qualche anno fa i prezzi nel centro della capitale Lubiana erano comparabili a quelli nel
centro di Praga o Vienna, ma ora la situazione
cambiata. Le migliori location _ spiegano
sempre da Aarei _ si trovano a prezzi molto pi
appetibili. E nel frattempo il numero di societ
2.222
buone opportunit di investimento nel settore dell'hospitality _ spiega Peter rni _ cos
come nel settore dei greenfield. Negli anni
d'oro, per esempio intorno al 2008, ci sono
stati molti sviluppi e ristrutturazioni, ma la
crisi finanziaria internazionale ha impattato
in modo pesante sul sistema bancario sloveno, che ha tagliato i crediti. Il turismo un elemento fondamentale per il Paese, e anche una
voce in continuo incremento: i paesaggi naturali e incontaminati del Paese, insieme alle
Spa, sono un vero tesoro nazionale. Considerando l'impatto indiretto, il turismo contribuisce al 13% del prodotto interno lordo _
continua Peter _ e con il 40% di servizi turistici
esportati la voce di esportazione di servizi
pi importante dell'economia nazionale.
Nel 2014 la Slovenia ha avuto 3.438.279 arrivi
turistici e 9,34 milioni di pernottamenti, dove
il 68% costituito da clientela estera, in aumento del 6,1%. In termini di pernottamenti,
il primo Paese di provenienza proprio l'Italia, che conta per il 16% del totale, seguita
dall'Austria (13%) e dalla Germania.
RIPRODUZIONE RISERVATA
non residenziale
2006
2011
2007
2012
2008
2013
2009
2014
2010
2015
0,0
1,0
2,0
3,0
4,0
iii trim
2014
0,0
1,0
2,0
3,0
4,0
2012
2007
2008
2013
2009
2014
2010
2011
0,5
1,0
1,5
0,5
1,0
1,5
iii
trim.
2015
4,80
4,50
4,25
4,00
4,00
7,00
6,75
6,50
5,75
5,25
6,00
6,00
5,75
5,50
5,50
7,34
7,00
7,00
6,50
6,50
7,90
7,75
7,75
7,00
7,00
5,10
5,00
5,00
4,75
4,25
5,30
5,25
5,15
5,00
5,00
Uffici secondari
6,40
6,25
6,25
6,00
5,75
7,50
7,25
7,25
7,00
6,75
7,50
7,50
7,25
7,00
6,50
2015
0
iv
ii trim.
trim. i trim.
2014 2015 2015
n. 312
Il Sole 24 Ore
27
Mercato
focus citt
Cristina Giua
Da valorizzare
Cdp ha comprato
dal Comune, per
12 milioni di euro,
il cinquecentesco
Palazzo Vivarelli
Colonna di via
Ghibellina
investimenti
Firenze, hospitality
nei complessi storici
Interesse dallestero
per la valorizzazione
degli immobili
promossa dal Comune
di Silvia Pieraccini
a Qualcosa si muove, nel placido stagno
delle transazioni immobiliari di grandi dimensioni e di lunga storia, spesso gravate da
vincoli, restrizioni, destinazioni non pi attuali, oltre che raffreddate negli ultimi anni dalla crisi del mercato. La caccia agli investitori internazionali, avviata dal Comune
di Firenze con un dossier colorato e in lingua
inglese (si veda Casa24 Plus del 13 novembre
2014), che mostrava le 73 aree di trasformazione pubbliche e private superiori a 2mila
mq a cui il regolamento urbanistico si apprestava a dare certezza di riuso e di destinazione, ha prodotto alcuni risultati.
Ma, soprattutto, ha fatto cambiare il vento: Lelemento di novit spiega l'assessore
allUrbanistica, Lorenzo Perra linteresse
per gli immobili di grandi dimensioni che
stanno mostrando grandi gruppi esteri, fondi e sviluppatori, tutti convinti che Firenze
sia tornata appetibile sia per il turistico-ricettivo che per le nuove forme di residenza.
cos che, approvato (allinizio di aprile) e
entrato in vigore (in luglio) il regolamento
urbanistico comunale, si sono moltiplicati i
contatti e le transazioni di palazzi storici e
complessi dismessi inseriti nel dossier Invest in Florence (promosso dal sindaco Dario Nardella in giro per il mondo); transazioni aiutate almeno per quanto riguarda gli
immobili in portafoglio al Comune dallintervento della Cassa depositi e prestiti. Proprio la Cdp ha comprato a fine 2014 dal Comune, per 12 milioni di euro, il cinquecentesco Palazzo Vivarelli Colonna di via Ghibellina, scrigno con giardino allitaliana che ora la
societ del ministero dellEconomia dovr
valorizzare. Sempre il Comune ha (ri)messo
in vendita la trecentesca Villa di Rusciano,
con un nuovo bando a prezzo ribassato, 8,5
milioni, che per scadutoil 4 novembre
senza che siano state presentate offerte.
Sul fronte privato, passata di mano nellottobre scorso lex sede della Cassa di risparmio di Firenze in via Bufalini (18.800
mq), in pieno centro, acquistata dal finanziere Tom Barrack attraverso Colony Capital,
insieme con un altro centinaio di propriet
ex Intesa Sanpaolo, per 175 milioni di euro. Il
complesso sar trasformato in struttura ricettiva. Guardano allospitalit, del resto, anche Alfred Lowenstein, limprenditore argentino proprietario del mediceo Castello di
Cafaggiolo in Mugello, che ha comprato dalla Cdp lex scuola di Sanit militare in Costa
san Giorgio, una delle zone pi belle di Firenze, e il fondo Nikila che nel settembre scorso
ha acquisito lex Teatro del Maggio musicale
fiorentino per 25 milioni, con lidea di fare residenze di lusso: entrambi questi interventi
non rientrano nel dossier Invest in Florence,
ma vanno a recuperare contenitori dismessi
sparsi nella citt. Lo stesso fa loperazione
della societ olandese Student Hotel col Palazzo del Sonno (vedi articolo sotto).
Resta da definire il futuro di quella che nel
dossier del Comune indicata come la pi
importante opportunit di trasformazione
della citt, l'ex Manifattura Tabacchi vicina
al parco delle Cascine e al centro storico che
occupa quasi 90mila mq, propriet Fintecna; cos come quello dell'ex Tribunale di San
Firenze, a due passi da Palazzo Vecchio, raro
esempio di architettura barocca in citt, che
il Comune-proprietario vorrebbe trasformare in centro culturale (col Museo Zeffirelli) e di arti drammatiche. In stand by anche il
recupero delle ex Officine ferroviarie Grandi
riparazioni: Stiamo trattando con le Ferrovie, spiega Perra. Ferrovie che nel frattempo hanno messo in vendita per 7,2 milioni la
Stazione Leopolda, simbolo dellascesa del
rottamatore Matteo Renzi. Tra acquisti
conclusi e attesi, la Firenze dei maxi immobili si rimessa in moto.
RIPRODUZIONE RISERVATA
il caso
a roma un +5%
di acquisti
che lascia
ben sperare
CENTRO
Veneto - Ludovisi
Piazza di Spagna
v
v
=
=
7.500 6.700
9.600 8.200
domanda offerta
8.700 8.000
13.000 10.500
1.100
1.300
8.900 7.400
8.700 9.300
1.100
1.350
v
v
Belle Arti
6.400 5.200
u
v
Flaminio - Ponte Milvio
5.700 4.700
v
Pinciano
=
6.800 5.500
v
Piazza delle Muse
=
7.000 5.600
v
Parioli
=
7.600 6.900
Corso Trieste
=
=
6.000 4.800
v
v
Castro Pretorio
4.500 3.900
v
Via Merulana
=
4.800 4.000
Esquilino
=
=
4.100 3.500
v
Nomentano - Salario
4.700 3.900
=
v
Aventino
=
7.000 6.100
v
Trastevere
=
5.900 4.600
VILLA ADA - MONTESACRO
Lanciani
=
=
4.200 3.600
v
Montesacro - Viale Ionio
=
3.400 3.000
v
Talenti
=
3.600 3.100
v
Salario
=
3.900 3.500
POLICLINICO - SAN GIOVANNI- ROMA EST
v
v
P.zza Bologna - Sapienza
4.400 3.900
v
Appio Latino
=
3.500 3.100
u
v
Appio Tuscolano
3.700 3.200
u
v
Piazza Epiro
4.400 3.800
u
v
Prenestino
2.800 2.400
v
S. Giovanni - Via Enna
=
4.100 3.500
S. Giovanni- Piazzale
v
u
4.000 3.400
Re di Roma
Piazza S. Maria
v
=
3.400 2.600
ausiliatrice - Appia Nuova
Viale Tito Labieno v
=
3.700 3.300
Viale Appio Claudio
ROMA SUD
v
Eur
=
4.500 4.000
v
Eur - Vigna Murata
=
3.600 3.300
v
Garbatella
=
3.500 3.100
Ostiense
=
=
3.200 2.900
v
Ostiense - S. Paolo
=
3.600 3.200
MONTE VERDE - AURELIO
u
v
Bravetta
3.200 2.800
u
v
Casaletto
4.100 3.500
v
Casetta Mattei
=
3.100 2.600
v
Colli Portuensi
=
3.400 2.900
Marconi - O. da Gubbio
=
=
3.000 2.500
v
Monteverde Nuovo
=
3.400 2.800
v
Monteverde Vecchio
=
4.200 3.800
Piazza della Radio
=
=
3.400 3.100
Porta Portese
=
=
3.700 3.400
PRATI - FRANCIA
v
Balduina
=
3.500 3.200
Piazzale Clodio
=
=
4.100 3.600
v
Collina Fleming - C. Francia
=
4.300 3.700
v
Prati- Via Cipro
=
4.400 3.700
v
Prati - Viale Mazzini
=
5.500 4.800
v
Trionfale
=
4.100 3.300
CASSIA TORREVECCHIA
Aurelia
=
=
2.600 3.300
v
Aurelia - via di Boccea
=
3.500 3.100
u
v
Torrevecchia Boccea
2.900 2.500
v
Baldo degli Ubaldi
=
3.400 2.800
Via Cassia
=
=
3.000 2.400
7.400 6.800
6.300 5.800
7.900 7.000
8.100 7.100
8.800 8.000
7.500 6.300
6.000 5.000
6.400 5.300
5.000 4.400
6.100 5.200
8.300 7.200
7.600 6.100
980
950
1.000
1.020
1.100
980
900
940
820
920
1.050
1.000
1.200
1.100
1.250
1.300
1.350
1.200
1.050
1.100
1.000
1.100
1.300
1.200
5.000 4.400
4.200 3.800
4.300 3.900
4.700 4.300
830
800
800
850
1.000
940
960
980
5.200 4.600
4.200 3.800
4.300 3.900
5.300 4.700
3.200 2.900
4.900 4.400
880
780
800
880
720
850
1.100
940
950
1.080
930
1.050
4.700 4.300
820
1.030
3.900 3.700
770
930
4.400 3.800
830
1.000
5.200 4.600
4.400 3.900
4.300 3.800
4.100 3.500
4.400 4.000
900
820
810
800
850
1.050
960
950
940
960
4.000 3.500
4.800 4.300
3.900 3.300
4.200 3.700
3.600 3.200
4.300 3.800
5.400 4.500
4.500 3.900
4.900 4.000
800
850
800
820
770
820
920
840
860
930
980
940
960
880
960
1.100
1.020
1.000
4.300 3.700
5.200 4.400
5.300 4.500
5.400 4.600
6.700 5.600
5.100 4.100
820
900
900
910
980
880
950
1.030
1.040
1.050
1.160
1.020
4.700
4.100
3.600
4.100
3.800
830
800
760
820
800
1.000
950
890
970
950
3.900
3.600
3.100
3.600
3.200
GETTYIMAGES
RIPRODUZIONE RISERVATA
Q www.casa24plus.it/focuscitta
Tendenze di mercato, prezzi e canoni daffitto
nei principali capoluoghi italiani
RIPRODUZIONE RISERVATA
Case di pregio. Nel quartiere Parioli la domanda in crescita anche sui tagli medio-alti
1.300
1.800
fonte:elab.sudatiIGabetti,Grimaldi,Professionecasa,Reag(solocompravendite),Tecnocasa.Soloperindicatorididomandaeofferta:Casa.it,Immobiliare.it
nuovo o
usato
affitti
ristrutturato
signorile medio signorile medio bilocale trilocale
28
Il Sole 24 Ore
n. 312
INFORMAZIONE PROMOZIONALE
i appena chiusa la quarta edizione di Smart City Exhibition (Bologna, 14-16 ottobre), manifestazione organizzata da FPA che questanno ha avuto come tema guida i
dati o meglio la capacit di leggerli e usarli per il governo
del territorio. Che siano dati istituzionali, oppure dati che
scaturiscono dal funzionamento della macchina pubblica
(per esempio i dati economici e i dati sulla mobilit), o ancora dati prodotti dai cittadini stessi utilizzando i moderni
device (come i navigatori satellitari) o conversando sui social network, in ogni caso chi governa dovrebbe essere in
grado di trasformarli in informazioni e in conoscenza utile
per prendere decisioni.
Non sempre cos: servono competenze tecniche, ma anche una PA disposta a introdurre innovazioni organizzative e
culturali al suo interno, una PA che dia il giusto spazio alla
formazione e alla sensibilizzazione. Per questo FPA ha appena lanciato i Cantieri della PA digitale: dieci laboratori
in cui i pi autorevoli operatori pubblici e privati disegnano
i percorsi di attuazione della PA digitale in altrettante aree
verticali e trasversali dellinformatica pubblica. Uno dei Cantieri dedicato proprio al DataManagement.
Lobiettivo dei Cantieri - spiega il Presidente di FPA, Carlo
Mochi Sismondi - provare a rimettere in moto gli ingranaggi, cavalcando lentusiasmo e la voglia di fare di una nuova
generazione di amministratori che hanno desiderio e competenze per fare bene. Il nostro un ruolo di advocacy verso il
Governo centrale e di sostegno delle amministrazioni locali,
attraverso la diffusione della conoscenza: vogliamo innescare un processo virtuoso, fatto di condivisione e di dialogo.
Lobiettivo lavorare a momenti di incontro che divulghino progettualit, competenze e relazioni, afnch le buone
pratiche non restino connate ma possano essere messe
a sistema e contribuire a rendere veramente intelligenti le
nostre citt. La smart city non uno slogan abusato, ma un
paradigma quanto mai attuale, che ha bisogno di concretezza. Abbiamo davanti una grande opportunit di crescita, che
deve essere governata, creando condizioni abilitanti.
I Cantieri di FPA: http://www.forumpa.it/i-cantieri-della-pa-digitale
centinaia di utenti. Allinterno di Mobiwallet, INTECS fornisce la piattaforma web integrata SIMIS e coordina il cluster Italiano.
Unaltra importante iniziativa di cui INTECS Coordinatore in ambito europeo
ICSI, Intelligent Cooperative Sensing for
Improved trafc efciency. Il progetto ICSI
ha come obiettivo la realizzazione di un
sistema di Smart Mobility basato su piattaforma IoT (Internet Of Things) distribuita che integrando dati acquisiti da reti
veicolari, unit a bordo strada e sensori
M2M (Machine-To-Machine) consente di
elaborare strategie avanzate di gestione del trafco e dei viaggi. Il principale
vantaggio dellutilizzo di tali piattaforme
distribuite consente di sviluppare nuovi
modelli di business in ambito IoT.
Il progetto prevede due installazioni pilota (Pisa, Lisbona) che verranno approntate agli inizi del 2016. Il dimostratore del
sistema, realizzato per valutarne la potenzialit in condizioni reali, stato presentato alla 18th International IEEE Conference
on ITS (Intelligent Transport Systems) dove i
maggiori esponenti accademici e industriali hanno presentato e discusso le ultime strategie in ambito ITS e IoT.
Il Progetto
ES NOVAE (Reti Edici Strade Nuovi Obiettivi Virtuosi per lAmbiente e
lEnergia), un progetto innovativo sulle
Smart City che prevede numerosi interventi nelle citt di Bari e Cosenza. Finanziato dal MIUR PON-REC (PON04a2_E
Ricerca e competitivit 2007-2013)
frutto del partenariato tra: Enel Distribuzione, Universit della Calabria, Politecnico di Bari, ENEA, CNR, IBM, GE, DatamanagementPA.
Un progetto innovativo, che ricerca e
sperimenta un sistema di gestione avanzata ed efciente dei ussi energetici a
livello cittadino, contribuendo allo sviluppo della Smart City.
Una nuova piattaforma basata sulluso
e lintegrazione di tecnologie allavanguardia in campo energetico e informatico, con lobiettivo di razionalizzare i consumi e potenziare lutilizzo delle
fonti rinnovabili, contenendo limpatto
ambientale e accrescendo la consapevolezza sullo sviluppo sostenibile. Uniniziativa in grado di offrire nuovi servizi
ai cittadini e alle Pubbliche Amministrazioni, attraverso soluzioni energetiche
innovative per edici pubblici, privati e
strade.
Coordinato dal Project Manager Domenico Bu di Enel Distribuzione, in pratica il progetto di ricerca, conclusosi ad
ottobre 2015, ha previsto anche, sotto
forte impulso del MIUR, una serie di attivit dimostrative e la sperimentazione
di prodotti in grado di rendere tangibili
e fruibili alla cittadinanza i risultati della ricerca.
Cosenza, Applicazione
la smart city che vorrei
Grazie a questi sensori e apparecchiature sono stati resi energicamente intelligenti edici complessi, infatti, la supervisione dei consumi energetici diffusi in
questi edici, rende possibile raggiungere obiettivi di incremento del comfort
dellutenza, di sostenibilit ambientale e
di risparmio energetico.
Inoltre, Enel Distribuzione ha inaugurato
la scorsa estate sempre nella sede di via
Capruzzi a Bari il Centro di Competenza Smart Cities, un polo di sperimentazione dedicato alla rete di distribuzione
dellenergia elettrica in bassa tensione.
Un innovativo sistema di telecontrollo
della rete elettrica di distribuzione in
bassa tensione grazie al quale e attraverso linstallazione di dispositivi pilota
di telecontrollo lungo la linea sar possibile monitorare lo stato della rete in
tempo reale e ricostruire in maniera dettagliata gli eventi che vi si vericheranno a vantaggio delloperativit e della
qualit del servizio.
Informazioni e prenotazioni delle visite
potranno essere effettuate allindirizzo
resnovae@enel.com.
n. 312
Il Sole 24 Ore
INFORMAZIONE PROMOZIONALE
La progettazione Europea
e la SMART CITY
La strategia Genovese
Evento internazionale sulle citt del futuro organizzato dalla Prof.ssa Cristina
Pronello nellambito del Programma COST di cui ha coordinato per 8 anni il
Domain Committee Transport and Urban Development
Lapplicazione sviluppata a
Lione. In fase di nalizzazione
anche quella per Torino
Francesco Castelli,
Docente Universit
Kore di Enna
a sperimentazione della
piattaforma PRISMA prevede tre differenti scenari riguardanti
le-Government,
le-Health e le-Seismic, realizzati secondo quanto concordato con le Pubbliche Amministrazioni Locali di diverse
Regioni italiane.
Attraverso limplementazione
di piattaforme ad hoc, si integrano le soluzioni applicative
di PRISMA in modo coerente,
organico e open. Come sottolineato da Emanuele Spampinato, responsabile Rapporti
Istruttori del progetto PRISMA
e presidente Etna HiTech
S.C.pA., lobiettivo del progetto di trasformare i processi della Pubblica Amministrazione, digitalizzandoli e
reingegnerizzandoli anche
attraverso il supporto della
comunit internazionale degli sviluppatori informatici.
Ecco perch la piattaforma
sviluppata seguendo i paradigmi dellOpen Source e
dellOpen Data.
(a destra)
29
30
Il Sole 24 Ore
n. 312
INFORMAZIONE PROMOZIONALE
A Benevento luniversit
progetta la citt sostenibile
AllUniversit del Sannio si sviluppano nuove
tecnologie per coniugare una smart city nel centro
novabili. I 150 pannelli solari termici disposti sui tetti dei maggiori edici delluniversit
catturano lenergia dal sole per riutilizzarla
negli impianti di raffrescamento, producendo no a 280 kW di potenza frigorifera.
Nelle stesse strutture universitarie si sta realizzando un progetto che, sostituendo le vecchie lampade a incandescenza con led, prevede ladozione di un software in grado di
misurare lilluminazione delle stanze e di regolarla automaticamente secondo necessit.
Limpegno dellUniversit del Sannio verso
le nuove frontiere della sostenibilit urbana trova un altro compimento nella nascita
di ABIZ, lAssociazione Benevento Impatto
Zero e Smart City. Comune e universit dialogano, insieme agli altri attori del territorio,
per costruire la citt del futuro.
da sette partner tra cui lUniversit di Parma. Lobiettivo era far parlare oggetti, resi
intelligenti, con lo stesso linguaggio (Inter-
Nuove tecniche sensoriali supportano servizi innovativi per la salute dei cittadini
ullo sfondo della centralit assunta dalle Smart Cities nel dibattito
europeo, lUniversit Politecnica delle Marche (Univpm) supporta le
Pubbliche Amministrazioni nello sforzo di promuovere e realizzare una
crescita intelligente, sostenibile e coesa mediante lutilizzo di tecnologie
ICT, sensoristica innovativa e modelli di business. Negli ultimi anni, infatti,
Univpm si focalizzata sui principali assi relativi alle Smart Cities e alle
Smart Communities specializzandosi nello Smart Living, Health Care a
domicilio, Smart Energy, Big Data, Smart Governance e Smart Economy.
Di particolare interesse la partecipazione di Univpm al progetto nazionale Health@Home, primo classicato nel bando MIUR Smart Cities &
Communities: ambito salute. Il progetto, di cui Gian Marco Revel, docente alla Facolt di Ingegneria, coordinatore locale in collaborazione
con il Rettore Sauro Longhi, vede la partecipazione di aziende private
(tra cui il consorzio Homelab, Telecom, Dedalus, etc.), delle Universit di
Genova e La Sapienza di Roma, del CNR e di un nutrito network di piccole-medie imprese. Il progetto nalizzato a migliorare la qualit della
vita di persone e famiglie sia con aspetti di difcolt che senza par-
l prof. Stefano Panzieri, coordinatore del progetto europeo URANIUM (www.uranium-cips.eu) che ha riguardato Infrastrutture, Sicurezza e Smart Grids, pienamente convinto che sia arrivato il
momento per il Sistema Paese di unire tutte le forze buone in uno
sforzo di coordinamento in grado di coniugare la sicurezza dei
cittadini con le problematiche del risparmio energetico. Il progetto
URANIUM vedr come atto nale un Workshop organizzato per il
4 dicembre presso il Dipartimento di Ingegneria (sul sito maggiori
informazioni), e mostrer chiaramente lesistenza di tecnologie gi
disponibili e di strumenti metodologici pienamente maturi che permetteranno di aumentare la resilienza delle Infrastrutture Nazionali
e quindi di migliorare la continuit dei servizi vitali ai cittadini (energia, acqua, gas, trasporti). Ma c di pi: in unottica di Smartcity,
gli stessi strumenti si stanno rivelando fondamentali per realizzare
da un lato la Green Economy sicura ed efciente, e dallaltro una
gestione ottimizzata delle procedure di risposta a eventi disastrosi
con i quali il nostro territorio si confronta tutti i giorni. A Roma TRE
saranno presenti esperti internazionali, associazioni europee che
si occupano di
Infrastrutture Critiche, tra le quali
lAIIC eccellenza
tutta italiana, il
mondo accademico e della ricerca,
quello dei gestori
e quello dei consulenti. Durante il Workshop saranno presentati i risultati del progetto
URANIUM che riguardano la simulazione delle reti elettrica, del
gas e delle telecomunicazioni allinterno di un distretto provinciale
in cui presente generazione elettrica convenzionale e da rinnovabili. Si cercher soprattutto di alimentare una discussione costruttiva tra i vari esperti per capire come sar possibile fare sistema tra
PMI, stakeholder tecnologici ed economici e, non ultima, la Pubblica Amministrazione che avr il compito di dirigere lorchestra e di
favorire politiche di information sharing.
i chiama sistema integrato per la distribuzione urbana delle merci nell area
metropolitana di Messina
ed linnovativo progetto
voluto dall Assessorato alla
Mobilit, Energia e Innovazione, curato dal Dipartimento Mobilit urbana e viabilit della citt siciliana. Voluto
fortemente dallAssessore Gaetano Cacciola, esso porter
alla riorganizzazione e all
ottimizzazione
dellattuale
modello di distribuzione delle merci allinterno dellArea
Metropolitana messinese, sfruttando lo
sviluppo dei sistemi intelligenti legati ai
trasporti. All stesso tempo si potr ottenere una riduzione dei consumi energetici e degli impatti sullambiente. In cosa
consiste questo progetto? Lo spiega lassessore Cacciola: Si tratta di realizzare un sistema informativo integrato con
la Centrale della Mobilit di Messina.
Tale struttura sar in grado di supportare lattuazione di un sistema di distribuzione basato su operatori dellultimo
miglio che garantiscano idonei standard
di qualit. In questo contesto si inserisce
lerogazione di servizi info-telematici a
valore aggiunto in grado di potenziare
e ottimizzare loperativit delle aziende
aderenti. Inne, ma non meno importante, sar minimizzato limpatto sul territorio della catena di
movimentazione dei
carichi sino alla piccola distribuzione.
In sintesi, la volont
quella di riorganizzare il sistema di produzione delle merci
nellarea
cittadina,
concentrandoci
su
una zona ristretta (il
centro citt) che diventer il prototipo da
seguire con la volont
di ampliarne lesecuzione ad una sezione
sviluppare un approccio progettuale consapevole tramite lindividuazione delle risorse nanziarie funzionali alla reale fattibilit dei progetti. Quando si parla di smart
cities nel mondo, afferma Paolo Verducci,
docente di progettazione architettonica e
direttore del Master, si fa riferimento a citt medio-grandi e/o a grandi interventi urbani e con logiche spesso distanti dalla realt italiana dove, al di l della dimensione
(Roma e Milano sono le uniche a superare
il milione di abitanti), si teorizza di riuso
sostenibile, di rigenerazione dei centri storici, di valorizzazione di complessi monumentali in ambiti territoriali di grande pregio ambientale. Questo
per dire, continua Verducci, che se vogliamo
affrontare una riessione
sulla forma della smart
city in Italia, dobbiamo
fare i conti con il concetto di smart land. Da questo punto di vista, progettare smart cities signica
costruire una geometria
variabile, operando prevalentemente su due reDa sinistra, Paolo Verducci, Direttore del Master ProGettare Smart Cities,
gistri: da una parte, sul
Giuseppe Saccomandi, Direttore del Dipartimento di Ingegneria, Franco
piano della progettazioMoriconi, Rettore dellUniversit di Perugia, Federico Golla, Presidente e A.d.
ne strategica e, dallaltra,
su quello della progetta- Siemens Italia spa, Loris Nadotti, Delegato del Rettore per Brevetti, innovazione,
trasferimento tecnologico
zione mirata a supporto
Il Sole 24 Ore
Gioved 12 Novembre 2015 - N. 312
Politica e societ 31
La sinistra vuole
rassicurazioni sulla
tenuta dellalleanza
nei cinque anni
Sara Monaci
MILANO
MILANO
La candidatura di Sala
Il commissario Expo Giuseppe
Sala ha finora rimandato
lufficializzazione della sua
candidatura. Che potrebbe
esserci entro la fine di novembre
Le tensioni con Sel
Sel sta valutando la rottura con il
Pd, sempre pi scettica sulla
RIPRODUZIONE RISERVATA
Amministrative/2. Caos nel centro-sinistra per il dopo-Marino, centro-destra diviso su Meloni e Marchini
Roma? Negativo. Cos ha risposto ieri il prefetto di Roma, Franco Gabrielli, alla domanda su una
sua possibile candidatura per il
centrosinistra alle prossime elezioni amministrative. Non la
prima volta che il prefetto costretto a smentire lipotesi (si dice
sia gradito allo stesso premier
Matteo Renzi). Il che testimonia
il caos che regna nel centrosinistra dopo la fine traumatica dellesperienza Marino. Tutti i nomi
circolati hanno fatto a gara a tirarsi indietro. Anche il governatore
del Lazio Nicola Zingaretti (che
molti vorrebbero candidare nel
Pd come anti-Renzi nel congresso del 2017) ha smentito voci che
lo davano in pista.
Per il momento lunico dato
acquisito sembra essere la rottura tra Pd e Sel, nonostante i due
IL COMMISSARIO E I CONTI
ROMA
Centrosinistra
Nel centrosinistra nulla deciso.
Per il momento sembra solo
acquisita la rottura tra il Pd e Sel,
con questultima che strizza
locchio ai 5 stelle
Centrodestra
Si viaggia a fari spenti. Si fatto
il nome di Giorgia Meloni, leader
non sia fare i convegni o organizzare piccoli partiti che non vincerannomai.Esseredisinistra-eancora prima essere per la giustizia
sociale e per luguaglianza - significa lottare contro il precariato.
Negli ultimi ventanni solo due
leggihannoridottoilprecariato:il
Jobs Act e la Buona scuola. Primadipartireperilverticemaltese
sullimmigrazione, e con il caso
De Luca in Campania appena
scoppiato, Matteo Renzi decide
di mettersi davanti alla tastiera
del computer e scrivere una delle
sue e-mail rivolte a iscritti e simpatizzanti del Pd. E nel mirino finiscelanuovaSinistraitaliananata sabato scorso al Quirino di Roma dallunione di Sel e di alcuni
fuoriusciti dal Pd tra cui Stefano
Fassina e Alfredo DAttorre.
C un nesso, naturalmente,
tra il caso De Luca (cos come le
difficolt del Pd a Roma) e la nascita di una nuova formazione a
sinistra del Pd. Perch le amministrative sono vicine, a Napoli e a
Roma come a Milano e in molte
altre citt, e il rischio di ripetere la
debacle della Liguria - con la lista
civatiana di Luca Pastorino che
dren voti alla candidata del Pd
Raffaella Paita facendo vincere il
consiglierepoliticodelCavaliere
Giovanni Toti - un rischio molto reale. I rappresentanti di Sinistra italiana hanno gi fatto sapere che a Napoli sosterranno il sindaco uscente Luigi De Magistris,
che a Milano non appoggeranno
Giuseppe Sala, e che a Roma correranno in ogni caso con un loro
candidato. Piccoli partiti che non
vinceranno mai, dice Renzi, sottintendendo che per possono
farperdereilPd.Daquilinsistenza sulle cose di sinistra fatte dal
suo governo, a partire appunto
dal Jobs Act che ha permesso migliaiadistabilizzazioniedinuove
assunzioni con contratto a tempo indeterminato per finire con
lassunzione complessivamente
di 87mila insegnanti precari. Ieri(luned,ndr)altricinquantamilainsegnantiitaliani,costrettiper
anni a un precariato umiliante e
disorganizzato, hanno ricevuto
la proposta di assunzione a tempoindeterminato.Unaltroimpegno mantenuto.
A questi probabili nuovi insegnati della scuola italiana (dovranno infatti accettare la proposta) il premier ha anche scritto
una lettera di buon lavoro sottolineando che la Buona scuola ha
permesso di mettere fine al modo
LETTERA AI DOCENTI
32
Il Sole 24 Ore
Gioved 12 Novembre 2015 - N. 312
Politica e societ
pVialiberadellaCameraalCo-
di Giovanni Minoli
ANSA
Ipotesi di concorso
nella divulgazione
di documenti riservati
Vaglio su altre persone
CITT DEL VATICANO
LINCHIESTA
Documenti riservati
I due giornalisti Emiliano
Fittipaldi e Gianluigi Nuzzi sono
stati indagati dalla magistratura
vaticana nellambito
dellinchiesta della Santa Sede
con lipotesi di possibile
Cassino, a ex abate
sequestrati beni
per mezzo milione
pBen 588mila euro destinati a
Ca.Mar.
RIPRODUZIONE RISERVATA
I.Cimm.
www.bs.ilsole24ore.com
I MODULI DI STUDIO
1 MODULO - INNOVAZIONE E SUPPLY CHAIN: COME CREARE UN VANTAGGIO COMPETITIVO
2 MODULO - LE NUOVE SFIDE PER LA LOGISTICA DEL FUTURO
3 MODULO - STRATEGIC SOURCING E SUPPLIER MANAGEMENT
4 MODULO - LEAN MANAGEMENT: OTTENERE RISULTATI ECCELLENTI ATTRAVERSO
PROCESSI SEMPLIFICATI E STANDARDIZZATI
5 MODULO - SALES & OPERATIONS PLANNING: LOGICA DI PROCESSO E PIANIFICAZIONE
INTEGRATA
6 MODULO - MAGAZZINI, RETI DISTRIBUTIVE E GESTIONE DEL TRASPORTO
7 MODULO - LA LOGISTICA COLLABORATIVA: UNA LEVA SEMPRE PI STRATEGICA
8 MODULO - ECONOMICS NELLA SUPPLY CHAIN MANAGEMENT: LE SCELTE DI MAKE OR BUY
9 MODULO - LEADERSHIP E SVILUPPO MANAGERIALE
COORDINATORI
SCIENTIFICI
Andrea Antognazza
Partner
Key Project
Mario Gibertoni
Presidente
Gruppo Studio Base
Marco Morno
Adjunct Professor of
Information Technology
SUPSI
Michele Palumbo
Distribution & Logistics
Fleet - Procurement
Bayer Group
Donatella Rampinelli
Senior Advisor Business
Development & Logistics
DEKRA Italia
DOCENTI E TESTIMONIAL
Andrea Antognazza
Partner
Key Project
Silvia Barbieri
Supply Chain Director
Lavazza
Luca Brandellero
Logistics Director
La Rinascente
Alberto Cortese
Customer Service & Logistics
Director
Heineken
Fabrizio Dallari
Docente di Logistica
e Supply Chain Management
Universit Carlo Cattaneo - LIUC
Massimiliano DallOsso
Company Director
Park View LDT
Monica dellAntonio
Regional Director Supply Chain
Management
Mylan
Stefano Fadda
Avvocato
Studio legale Fadda
Francesco Fantoni Guerci
Ceo
Id-Solutions
Vincenzo Ferragina
Partner
Kon
Daniele Fregnan
Global Logistics & Information
Technology
Director
Benetton
Marco Morno
Adjunct Professor of
Information Technology
SUPSI
Pierangelo Romani
Manager Warehouse & Distribution
Customer Service and Logistics
Mondelez
Michele Palumbo
Distribution & Logistics
Fleet Procurement
Bayer Group
Riccardo Stabellini
Logistics Italy Associate Director
Barilla G&R F.lli
Caterina Penati
Docente
Politecnico Milano
Fabrizio Tellarini
Senior Partner in Operation
Management
GEA Consulenti di Direzione
Piero Pierucci
Logistic manager
Lavazza
Andrea Gaggianese
CIO & Logistic Manager
PONTI
Ivano Poli
Direttore Logistica e Supply
Chain
Management
Grandi salumici Italiani
Mario Gibertoni
Presidente
Gruppo Studio Base
Paolo Rangoni
Direttore Supply Chain
Carrefour Italia
Alberto Tremori
Scientist M&S STO CMRE
NATO
Tito Zavanella
Senior Partner in Operation
Management
GEA Consulenti di Direzione
Giulio Zottieri
Management consultant
Massimo Merlino
Chairman of the board
Banca CIS
In collaborazione con:
Oltre 1.200 manager hanno conseguito il diploma Executive Business Education. Il Master nanziabile con
i fondi interprofessionali Fondimpresa, Fondir, Fondirigenti, Fonservizi e nanziamenti da Banca Sella.
Sono aperte le selezioni. Programma, borse di studio e modalit di ammissione www.bs.ilsole24ore.com
SEGUICI SU
Servizio Clienti
tel. 02 (06) 3022.3906
fax 02 (06) 3022.4462/2059
business.school@ilsole24ore.com
LA GIORNATA
iorgia Meloni 38 anni, romana della Garbatella. Inizialamilitanzapoliticaeintantopermantenersiglistudilavora come baby sitter, cameriera,
barman al Piper. Nel 2000 diventa
dirigentenazionalediAzioneGiovani. Nel 2006, eletta alla Camera,
la pi giovane parlamentare di
quella legislatura. Nel 2008 a 31 anni ministro per la Giovent del
quarto governo Berlusconi. Nel
2014 fonda e diventa presidente di
Fratelli dItalia. Domenica a BolognaconBerlusconieSalviniconsacrata definitivamente la terza
forzadellalleanzadicentrodestra.
Sar Salvini il leader del centrodestra?
Ho sempre detto che le leadership non si definiscono a
tavolino, non le decidono i segretari di partito.
Lei dice che i leader si scelgono con le primarie, no?
Si scelgono in generale con il
consenso degli italiani, che una
cosa che sembra non interessare
pidallenostrepartimainsomma,
abbiamo votato pure in Birmania,
chiss che anche in Italia non si recuperi la democrazia. Diciamo
che credo nella democrazia.
Ma Berlusconi le primarie
non le ha mai volute, Salvini nicchia. Potete spaccarvi sulle primarie prima di partire?
Le primarie sono uno strumentomanonchecisidebbainnamorare degli strumenti. Di metodi ce
ne possono essere a decine. Dico
semplicemente che lunica cosa
che non si pu fare un accordo di
vertice seduti intorno a un tavolo
tra segretari di partito, perch
quella roba l non funziona.
Il Berlusconi di Bologna ancora un protagonista centrale
della politica italiana?
Berlusconi sicuramente un
protagonista della politica italiana purch non pretenda di giocare lo stesso ruolo che ha gioca-
to ventanni fa.
A Roma il candidato sindaco
sembra essere lei. cos?
No... Non si ancora parlato realmente di che cosa fare a Roma e
neanche nelle altre importanti citt nelle quali si vota.
Quando Berlusconi ha detto
aRomavedobeneMarchinile
preso un colpo?
Mi dispiaciuto perch penso
che il centrodestra non possa e
non debba rischiare di andare in
ordine sparso a Roma quando si
pu vincere e restituire dignit a
questa citt ma anche dare una
spallata decisiva al governo nazionale. Andare con Marchini significa spaccare il centrodestra,
perch Fratelli dItalia Marchini
non lo pu sostenere.
La legge di stabilit, che fa
sue molte proposte del centrodestra, che cosha che proprio non va?
Chepagataindeficit,chesifanno marchette oggi che pagheranno i nostri figli domani, e non vuol
dire abbassare le tasse, devi tagliare la spesa pubblica.
Il Jobs Act funziona, un milione di lavoratori in pi. Lha
detto lInps.
Non esattamente cos. Il dato
verochecisono75milanuoviposti di lavoro, cio nuove persone
che lavorano ad un costo di quasi 2
miliardi di euro, significa 20mila
euro per posto di lavoro.
RIPRODUZIONE RISERVATA
IN ONDA
MIX-24
CAMERA
della Camera o un terzo dei componenti del Senato possa presentare ricorso davanti alla Consulta
per le leggi elettorali promulgate
nella medesima legislatura.
Linghippo, spiega Toninelli,
sta in quel termine che prevede
che il giudizio preventivo possa
essere richiesto soltanto entro 10
giornidallaentratainvigoredella
riforma.Inpratica,poichleleggi
ordinarie, come lItalicum, possono essere modificate anche a
pochi giorni dalla fine della legislatura, un cambiamento che arrivasse dopo quel termine dei 10
giorni impedirebbe di fatto ogni
nuova richiesta di pronuncia della Consulta. Ma il Pd vuole porre rimedio a questo problema
(se davvero esiste) e ha chiesto approfondimenti ai tecnici
della Camera.
RIPRODUZIONE RISERVATA
Il Sole 24 Ore
Gioved 12 Novembre 2015 - N. 312
33
Il Sole 24 Ore
Gioved 12 Novembre 2015 - N. 312
34 Commenti e inchieste
Lettere
DIRETTORE RESPONSABILE
Le risposte
ai lettori
Roberto Napoletano
VICEDIRETTORI:
e Guido Palmieri
Ufficio centrale: Daniele Bellasio, Giuseppe Chiellino,
Franca Deponti, Federico Momoli, Giorgio Santilli,
Alfredo Sessa, Alberto Trevissoi (vice)
Segretario di redazione: Marco Mariani
INFORMAZIONE NORMATIVA E LUNEDI: Mauro Meazza
SUPERVISIONE E COORDINAMENTO AREA FINANZA:
Christian Martino
La spending review
e leterna occasione
persa dalla politica
Non possiamo che dichiararci tutti dispiaciuti, caro Cavicchioli, per quanto
accaduto. Purtroppo il passo indietro del
professor Perotti era nellaria da qualche
tempo, cio da quando, appena dopo
MARTED
MERCOLED
GIOVED
VENERD
SABATO
Gianfranco Fabi
Fabrizio Galimberti
Guido Gentili
Adriana Cerretelli
Salvatore Carrubba
Investire in innovazione
per irrobustire la fiducia
LAPRESSE
Leconomia reale
Investimenti in innovazione
Una forte economia reale ha per bisogno anche di investimenti in innovazione e questo a sua volta richiede
finanziamenti costanti in ricerca e sviluppo.
Le valutazioni dellEuropean innovation scoreboard
collocano lItalia tra i Paesi moderatamente innovatori
con un indice sintetico di performance pari all80% rispetto alla media europea. I maggiori punti di debolezza riguardano gli investimenti in venture capital e nella
capacit di brevettazione mentre notevoli risultati si rilevano per linnovazione (di prodotto e di processo, di
marketing e organizzative ) delle Pmi. Anche qui lItalia
ha bisogno di risalire la china. Dunque incoraggiante
la notizia sul bonus fiscale per marchi e brevetti e soprattutto quella data dal presidente Renzi di voler fare
dellarea Expo la sede del progetto Human Technopole Italy 2040 che dovr necessariamente essere affiancato, con modalit da progettare, da tante altre eccellenze scientifiche, tecnologiche ed imprenditoriali, gi
attive su Milano e in Lombardia.
RIPRODUZIONE RISERVATA
di Angelo Mincuzzi
ivendica con orgoglio i successi della procura di Milano ma chiede con fermezza
un intervento riformatore
sul processo penale per evitare la
paralisi, perch il punto limite
stato ormai raggiunto. A quattro
giorni dalla pensione, il procuratore
della Repubblica, Edmondo Bruti Liberati, tira le somme di un anno di attivit illustrando il Bilancio di responsabilit sociale 2014-2015 della
procura. E lo fa davanti al ministro
della Giustizia, Andrea Orlando, in
un luogo simbolico come laula magna Emilio Alessandrini-Guido Galli
del Tribunale, in un incontro che
anche un bilancio del suo quinquiennio alla guida dei magistrati milanesi.
Il procuratore pone laccento sul primo
punto di quello che definisce il catalogo delle indispensabili riforme strutturali della giustizia, e cio la prescrizione, per la quale chiede un radicale intervento sulle attuali regole che troppo
spesso vanificano, addirittura in appello o in cassazione, il faticoso risultato
raggiunto con indagini complesse e dispendiose, anche per reati di grave allarme sociale come la corruzione.
Non esiste paese al mondo dove questo
accada: lItalia un unicum.
Il punto dolente la drammatica
situazione di scopertura del personale amministrativo, che non ha paragone in alcuna altra grande sede
giudiziaria scandisce Bruti Liberati
. Occorre dire con chiarezza che la
gestione della procura di Milano rischia concretamente la paralisi. Il
procuratore sottolinea come il personale amministrativo preveda 379
unit, mentre in servizio ce ne sono
295. La carenza si attesta cos al 22%,
superiore alla media nazionale del
18,50%. Gli risponde il ministro della
Giustizia Orlando che ricorda come
entro 12 mesi il Governo dimezzer la
carenza di organici nel sistema giudiziario, che attualmente di ottomila
unit. La mancanza di personale il
punto di orgoglio di Bruti Liberati
non ha impedito alla procura di smaltire quasi il 100% dei nuovi procedimenti aperti, il cui numero si attesta a
oltre 120mila allanno in media
di Marina Castellaneta
nell'ultimo quinquennio.
Sulle polemiche che hanno sfiorato
le indagini sullExpo, Bruti Liberati rivendica la rapidit con la quale la procura ha agito, consentendo alla struttura di Expo 2015 di adottare tempestivamente i provvedimenti per la sostituzione dei manager colpiti dalla
misura cautelare. La vicenda, aggiunge, pu suggerire qualche riflessione
sul tema del rapporto tra iniziative giudiziarie ed attivit economica e tra magistratura ed altre istituzioni dello Stato. I tempi della giustizia non sono i
tempi delleconomia e delle attivit imprenditoriali, ma la giustizia pu cercare di adottare tutte le misure organizzative affinch questa distanza si riduca. Le indagini, ha poi sottolineato,
sono proseguite checch se ne dica.
Noi non ci siamo fermati.
Tra i meriti rivendicati da Bruti Liberati ci sono anche gli oltre 3,6 miliardi in-
RIPRODUZIONE RISERVATA
LANALISI
Il potere mite
di una Procura forte
di Donatella Stasio
he giustizia quella che fa pendere la bilancia dalla parte di una rosa invece che di un voluminoso
Codice? una giustizia mite, si
potrebbe rispondere parafrasando Gustavo Zagrebelsky e il suo famoso libro Il diritto mite. una giustizia con lanima,
direbbe Piero Calamandrei, che quella bilancia apparentemente sbilenca volle sulla copertina del suo Elogio dei giudici
scritto da un avvocato, pubblicato nel
1959, e che anche Edmondo Bruti Liberati
ha voluto ieri per sintetizzare il senso del
suo ultimo Bilancio sociale e di responsabilit della Procura di Milano.
Ufficio dalle radici solide e lontane, da
sempre in prima linea contro terrorismo e
corruzione, simbolo della lotta alla legalit con Mani pulite, bersaglio dei neo-garantisti politici del ventennio berlusconiano, la Procura che Bruti lascia dopo cinque anni, e che traspare dal suo rendiconto
ai cittadini, una Procura forte proprio
grazie al suo potere mite. Che non sinonimo di rinuncia, mediocrit, rassegnazione ma, per dirla con Zagrebelsky, di
maggiore pienezza in questo caso di
un potere diffuso - che esige atteggiamenti moderati ma positivi e costruttivi.
Le Procure della Repubblica, titolari
dell'azione penale, devono essere garanti
della mite coesistenza di valori. Quelli
indicati da Bruti, nel chiudere la sua esperienza a Milano e 45 anni in magistratura:
indipendenza e imparzialit; rispetto delle regole e senso di giustizia per difendere
gli interessi della collettivit; rispetto della dignit della persona; etica professionale per assicurare una corretta attivit di indagine e amministrativa; rigorosa osservanza delle procedure e delle garanzie difensive; tutela delle vittime e delle fasce
deboli; impegno, dedizione e responsabilit; utilizzo efficiente delle risorse; controllo e razionalizzazione della spesa; leale collaborazione con le altre istituzioni;
trasparenza e informazione chiara e accessibile sullorganizzazione; tutela rigorosa del segreto delle indagini; rispetto del
ruolo dellinformazione.
nel saper tenere insieme tutto questo la chiave di una giustizia mite (e perci
forte), non certo della popolarit o del
successo, che invece spesso lobiettivo
di una giustizia muscolare e spettacolare
ma inefficace. Cos come, del resto, la
chiave di un esercizio autorevole del potere mite nella responsabilit, terreno ancora troppo poco frequentato da chi
il potere lo rivendica, dentro e fuori gli
schemi gerarchici, pi come status che
Diritto & scienza. La pronuncia della Corte costituzionale sulla fecondazione assistita
Ultima uscita Edmondo Bruti Liberati ha guidato per 5 anni i giudici milanesi
Franco Dotti
Palermo
Domenico Rosa
LEFONO e FAX/EMAIL. Altre offerte di abbonato sono disponibili su Internet all'indirizzo www.ilsole24ore.com/offerte. Non inviare denaro. I nuovi
abbonati riceveranno un apposito bollettino postale gi intestato per eseguire il pagamento. La sottoscrizione dell'abbonamento d diritto a ricevere offerte di prodotti e servizi del Gruppo Il Sole 24 ORE S.p.A. Potr rinunciare a
tale diritto rivolgendosi al Database Marketing de Il Sole 24 ORE. Informativa ex D.Lgs. n. 196/03 - Il Sole 24 ORE S.p.A. Titolare del trattamento tratta i
dati personali liberamente conferiti per fornire i servizi indicati. Per i diritti
di cui all'art. 7 del D.Lgs. n. 196/03 e per l'elenco di tutti i Responsabili del
trattamento rivolgersi al Database Marketing, via Carlo Pisacane 1 - 20016
Pero (MI). I dati potranno essere trattati da incaricati preposti agli abbonamenti, al marketing, all'amministrazione e potranno essere comunicati alle
societ del Gruppo per le medesime finalit della raccolta e a societ esterne
STAMPATORI: Il Sole 24 ORE S.p.A., via Busto Arsizio 36, 20151 Milano e via
Tiburtina Valeria, Km 68,700, Carsoli 67061 (AQ) - Etis 2000 S.p.A., 8 strada, 29 zona industriale, 95100 (CT) - Stampa quotidiana S.r.l., via Galileo
Galilei 280/A, localit Fossatone, 40059 Medicina (BO) - Stampa quotidiana Srl - Zona industriale Predda Niedda , strada 47 n.4 - 07100 Sassari (SS)
- B.E.A. Printing, Rue de Bosquet 16, Zona Ind. 1400 Nivelles (Belgio).
DISTRIBUZIONE ITALIA: m-dis Distribuzione Media S.p.A., via Cazzaniga 1 20132 Milano, Tel. 022582.1
Certificato Ads n. 7879 del 19-02-2015
Registrazione Tribunale di Milano n. 322 del 28-11-1965
La tiratura del Sole 24 Ore di oggi 12 Novembre 2015
stata di 182.867 copie
Il Sole 24 Ore
Gioved 12 Novembre 2015 - N. 312
Commenti e inchieste 35
17
Il risveglio del motore industriale
Manifattura e innovazione
SCENARI ATTUALI E POSSIBILIT FUTURE
gravi fiscali, domanda interna, crescita. Il circolo virtuoso si innestato e anche se dimensioni e composizione della ripresa presentano pi di
unombra, gli spazi per lottimismo paiono
pi ampi. Nel rapporto-analisi sui settori
industriali di Intesa Sanpaolo e Prometeia
la novit principale proprio la reattivit
dellItalia, capace di crescere in una fase in
cui il commercio mondiale rallenta, gettando sabbia nel motore del nostro export. Frenata, tuttavia, pi che bilanciata dal recupero della domanda nazionale, principale
fonte di crescita nel 2015 per quasi tutti i settori manifatturieri monitorati nel rapporto.
Gli stimoli del Governo stanno funzionando spiega il capoeconomista di Intesa
SanPaolo Gregorio De Felice , le politiche
di sgravi fiscali adottate per famiglie e imprese sono state di grande aiuto: 17 miliardi
di euro questanno, 28 il prossimo, una massa di risorse di fronte alla quale il sistema
Italia ha reagito.
Dopo sette anni di caduta libera (-11,2%
nel complesso) il 2015 vede infine la risalita
del reddito disponibile delle famiglie, fondi
che spingono i consumi (+1%) e dunque le
produzioni manifatturiere, con un utilizzo
I PROGRESSI
Il mezzogiorno in particolare il principale responsabile del divario di crescita delle esportazioni tra noi e la Germania, con risultati divergenti rispetto a quanto ha saputo fare lex-Ddr, nuovi Laender tedeschi che
ormai hanno quasi colmato il gap rispetto al
resto del Paese. Risultati diversi evidenzia
il rapporto per pil pro-capite, esportazioni, tasso di disoccupazione, con lex Ddr a
battere sistematicamente il nostro Mezzogiorno in ogni indicatore. Investimenti
massicci in infrastrutture, sistema legale efficiente ed efficace, capacit di attrazione di
grandi aziende multinazionali, sono tra le
spiegazioni individuate dagli analisti per
questo percorso divergente. Un destino tuttavia non ineluttabile, come confermano gli
imprenditori del territorio. Da qui spiega
Paolo Scudieri, presidente di Adler group
pu certamente ripartire il riscatto del Paese, la storia recente dello stabilimento di
Melfi lo dimostra. Spero che le promesse
di svolta per il Sud da parte del Governo siano mantenute aggiunge il vicepresidente
di Confindustria con delega a Mezzogiorno
e politiche regionali Alessandro Laterza ,
credo sia essenziale avere un credito dimposta forte per chi investe e una conferma
della decontribuzione per i neo-assunti.
Esportazioni
Importazioni
Fatturato
4,5
2,3
1,2
3,3
3,0
3,7
3,6
2,3
2,3
-4
1,9
1,4
0,1
0,6
-2,7
-3,0
2013
2014
Importazioni
Milioni
Esportazioni
Milioni
272.348
367.854
2015
2016
2017
+10
Auto e moto
Farmaceutica
Mobili
Largo consumo
Sistema moda
Altri intermedi
Intermedi chimici
Elettrotecnica
Costruzioni
Manifatturiero
Elettronica
2,5
Meccanica
Elettrodomestici
-9
+10
Aliment. bevande
Prod. in metallo
Mettallurgia
RIPRODUZIONE RISERVATA
AFP
di Mario Platero
e Marco Valsania
u Continua da pagina 1
OCCASIONE
I casi che verranno presentati al ceo. Start up che cercano finanziamenti e clienti
attraverso sensori e collegamento cloud consente, ovunqe uno sia, di controllare lattivit
con uno smartphone - spiega Ognibene -. Immaginiamo un tele pass che permette di contare lingresso o luscita dallalveare. Altri sensori misurano temperatura interna, esterna,
le pioggie e il peso dellalveare per seguire la
produzione del miele. I dati consentono anche un monitoraggio ambientale: le api, che
hanno una funzione chiave anche sul piano
ambientale attraverso ad esempio la pollinazione, sono una specie a rischio per i cambiamenti climatici. Oggi i clienti sono ricercatori
e apicultori professionisti, ma il mercato globale e il progetto di ampliare la distribuzione
nel settore agricolo e lanciare un prodotto al
consumo, per lapicultore urbano. Partita con
un capitale di 200.000 euro, grazie a un finanziamento pubblico e a un investimento privato adesso Melixa a caccia di fondi su scala nazionale e europea. Ha gi 50 clienti, una pipeli-
i ragazzi hanno contribuito alla programmazione software del Robot Goldrake con obiettivi terapeutici trovando soluzioni ludiche
guidate da onde cerebrali che consentono ai
bambini seriamente malati di giocare. Il robot
fa parte di un progetto non profit che li distribuisce nelle scuole e il risultato dei giovanissimi studenti ha persino interessato e coinvolto
lUniversit di Padova. Questo progetto verr
illustrato oggi a Nadella. Un esempio: una pista per auto elettriche che trasforma la concentrazione mentale in velocit delle vetture.
HeartWatch invece nata dallidea di quattro ragazzi di 23 anni. Mia madre e mia nonna
soffrivano di aritmia cardiaca e ho cercato una
app per aiutarle, spiega uno dei co-fondatori,
Guido Magrin. Lapplicazione non ultimata
ma sar pronta allinizio dellanno prossimo.
Lapp avr tre livelli di allarme, con il pi serio che fa partire Sms a contatti prestabiliti.
Magrin e i suoi soci adesso cercano supporto
finanziario e di risorse umane per far decollare la loro tecnologia.
Mario Platero e Marco Valsania
RIPRODUZIONE RISERVATA
di Luca Tremolada
er la prima volta un gigante delle tecnologie statunitense chiede aiuto allEuropa per proteggere dalle spie del
Governo americano i dati dei suoi
clienti. Si pu leggere anche cos lannuncio
di Microsoft che mercoled in Irlanda ha
spiazzato tutti lanciando una sfida a tutti gli
operatori che offrono servizi cloud nel Vecchio Continente. La decisione di aprire entro la fine del 2016 due nuovi data center in
Germania sotto il controllo delloperatore tedesco Deutsche Telekom. La mossa del nuovo ceo Satya Nadella, oggi a Roma, intende
sul piano normativo e della privacy blindare i
dati registrati nella propria infrastruttura
cloud sotto lombrello dellUnione europea e
quindi fuori dalla porata e lontano dagli occhi
delle agenzie Usa. In altre parole, se il Governo vorr accedere alle informazioni dovr
vederselaconT-SystemscontrollatadaDeutsche Telekom e con Bruxelles. A quanto pare nemmeno i dipendenti di Microsoft avranno accesso ai dati conservati in Germania
senza il permesso di T-Systems, controllata
da Deutsche Telekom.
Quella fornita ai clienti dei servizi Azure,
Office 365 e Dynamics Crm per una opzione. Come precisato mercoled da Nadella
viene offerta ai clienti la scelta di sapere dove
sono gestiti i proprio dati. E come ha scritto il
Financial Times, i clienti di Microsoft potrebbero pagare un extra costo per memorizzare i loro dati all'interno di queste strutture.
Come dire, il prezzo per metterci al sicuro
dalla sorveglianza di massa verrebbe pagato
dai clienti e garantito dalle autorit europee.
Microsoft - ha spiegato Carlo Purassanta,
Amministratore Delegato Microsoft Italia continua ad investire nel cloud computing,
un pilastro strategico della nostra visione, per
creare l'informatica del futuro. La buona notizia che si continua sempre pi ad investire in
Europa, per aumentare la nostra presenza nel
continente. Nelle ultime ore - ha aggiunto
abbiamo infatti annunciato, tramite il nostro
ceoSatyaNadella,cheoggiabbiamoilpiacere
e l'onore di ospitare in Italia, una serie di nuovi
investimenti nel cloud focalizzati in Europa.
Abbiamo infatti espanso la nostra gi estesa
rete di datacenter nel Vecchio Continente.
Quella che per viene presentata come una
delleconseguenzedelloscandaloSnowdensi
inserisce in un quadro gi complicato e piuttostotesochevedecontrapposteleistituzioni
europee, quelle Usa e i grandi fornitori di
cloud come Amazon, Google e Oracle. Proviamo a mettere in fila gli ultimi fatti. Laccelerazione avvenuto a inzio ottobre con la decisione della Corte di giustizia dell'Unione europea di invalidare l'accordo di Safe Harbor, lo strumento giuridico che serviva a
gestireilpassaggiodidatidaiservereuropeiai
centri di elaborazione negli Stati Uniti. In pratica,il6ottobreigiudicieuropeihannotoltodi
mezzo il quadro normativo che da quindici
anni governava il libero trasferimento di dati
transatlantico e accompagnava la crescita
dell'economia digitale e delle sue societ.
LasceltadellaCortestatalettadallastampa
Usa come la reazione allincapacit di salvaguardare la privacy degli europei di fronte alle
registrazioni di massa operate dai servizi. Ed
stata salutata come linizio di una escalation
che avrebbe portato a un black out digitale.
Non stato cos. La Commissione europea ha
fissato in tre mesi il tempo per trovare una via
d'uscitasulcasoSafeHarbor.Mailrischiodiun
LA MOSSA
Il Sole 24 Ore
Gioved 12 Novembre 2015 - N. 312
36
AL CINEMA
Gioved
12 Novembre 2015
www.ilsole24ore.com
@ 24FinMerc
EDITORIA
RIASSETTO SAIPEM
Servizio u pagina 41
Banche. Previste cessioni di attivit non redditizie e taglio di costi per 1,6 miliardi - Escluso laumento di capitale
LUSSO
Tods accelera
sul fatturato e conferma
gli obiettivi per il 2015
Marigia Mangano u pagina 43
AP
Costruzioni
CONTI
pCapitale
e redditivit.
Per Federico Ghizzoni sono
queste le due parole chiave del
piano approvato ieri allunanimit dal cda di UniCredit:
perch al mercato, spiega il
manager, la banca vuole lanciare un doppio messaggio: Il
capitale oggi assolutamente
adeguato e di qui al 2018 verr
generato in autonomia grazie
alla disciplina sui costi e agli
investimenti sullo sviluppo:
cos vorrei che fossero definitivamente dissipati, anche se
per la verit ne erano rimasti
pochi, i dubbi sulla necessit di
un eventuale aumento. Per
il resto - sottolinea - abbiamo
Il piano di UniCredit
Crescita media annua
COST INCOME
In %
15,0
70
+8%
12,5
12,2
10,0
9,0
7,5
Il segnale forte
lanciato
al mercato
sul capitale
UTILE NETTO
In miliardi
100
2,0
40
2014
2018
2014
RoTE
In %
2018
15
20
+6 p.p.*
11%
10
5%
+2,6 p.p.*
15
12,6%
10,0%
2014
2018
2014
Mediaset
Andamento del titolo ora per ora
4,41
-9,45%
4,27
4,65
4,55
4,45
4,35
4,25
Apertura
2018
Chiusura
Fonte: Unicredit
4,75
67
60
-23 p.b.*
90
5,3
2,5
2018
+27%
Luca Davi
50%
2018
Holding. Cos finanzia parte della campagna acquisti: incassa 540 milioni
60%
40
2014
5,0
Alessandro
Graziani
Nel masterplan
18.200 esuberi
in Europa
-10 p.p.*
50
7,5
LANALISI
IL RIASSETTO
FOCUS
Fondi attivisti
LOFFERTA DI HITACHI
Dopo Amber
anche da Bluebell
no allOpa Ansaldo
I fondi attivisti si muovono
contro il prezzo dOpa di
Hitachi su Ansaldo. Dopo il
fondo Amber, anche la
londinese Bluebell Partners
ha infatti presentato alla
Consob unistanza per
laumento dellOpa Hitachi
su Ansaldo Sts.
L'offerta pubblica stata
annunciata a un prezzo di
9,5 euro, lo stesso con cui
Hitachi rilever il 40% della
societa' da Finmeccanica.
Sul restante 60% ci sara'
lOpa. Il riassetto prevede
anche lacquisto da
Finmeccanica, per 30
milioni di euro, di Breda da
parte di Hitachi. Laltro ieri
era stato il fondo Amber a
presentare a Consob una
istanza per chiedere il
rialzo del prezzo
dell'imminente Opa di
Hitachi. Da notare che
recentemente Alistair
Dormer, ceo di Hitachi Rail,
era stato molto chiaro sul
tema sottolineando: Il
prezzo dell'Opa non verr
cambiato, visto che equo.
S.Fi.
C.Fe.
RIPRODUZIONE RISERVATA
RIPRODUZIONE RISERVATA
Il Sole 24 Ore
Gioved 12 Novembre 2015 - N. 312
-4,3%
5%
<0,5%
2%
11%
14,1
-11,1%
13,5
+1,0
Luca Davi
u Continua da pagina 37
pCerto,
il contesto macroeconomico rimarr non facile, complici i tassi a livelli rasoterra e il rallentamento della
crescita internazionale, come
segnalava il Ceo Federico Ghizzoni in una nota. Per questi motivi il piano di UniCredit (rigoroso e serio, anche se resta
ambizioso) dipende solo
dalle nostre scelte manageriali. Ecco perch siamo fiduciosi circa la sua realizzazione, dice Ghizzoni. Senza contare che
totalmente autofinanziato.
Nessun fabbisogno di capitale
aggiuntivo, insomma. La Borsa
ha apprezzato per gran parte
della seduta, con un rialzo del titolo che ha superato anche il
+3%, prima di una chiusura sostanzialmente invariata.
Gli obiettivi
LE MOSSE OLTRECONFINE
Riassetto in Germania
e chiusura della subholding
austriaca che controlla
le banche della divisione Cee
Ok allintesa Pioneer-Santander
SINDACO IN DISSENSO
Alberti rassegna
le dimissioni
pIl
9 novembre scorso,
Giovanni Alberti ha rassegnato le dimissioni dalla carica di componente effettivo del collegio sindacale di
UniCredit per sopraggiunti motivi di dissenso personali con lorgano di governo. Alberti era indicato da
Fondazione CariVerona. Al
suo posto subentra Federica
Bonato, gi sindaco supplente tratto dalla stessa lista, che rimarr in carica fino alla prossima assemblea.
RIPRODUZIONE RISERVATA
@lucaaldodavi
RIPRODUZIONE RISERVATA
-1,6
12,9
DE-RISKING
INCENTIVI
ALLUSCITA,
INVESTIMENTI
E ALTRO
3%
Riduzione di costi
per 1,6 miliardi,
a fine 2018 atteso
utile di 5,3 miliardi
14,5
CRESCITA IN
EST EUROPA,
ASSET
MANAGEMENT
E GATHERING
RISPARMI
1%
TAGLIO
DEI COSTI
COMMISSIONI
IN EUROPA
OCCIDENTALE
2014
2018
2013
2014
2018
Fonte: Unicredit
I conti. Profitti per 507 milioni nel trimestre, Cet1 al 10,53% - Rettifiche sui crediti deteriorati in calo del 10,4%
terzo trimestre 2015 di UniCredit si chiuso meglio delle previsioni degli analisti,
che se ne attendevano 458 milioni. Il risultato il combinato disposto dei 900 milioni di
profitti della core bank (grazie ai 515 milioni di contributo
della Commercial bank Italy,
i 294 del Corporate &investment bank e i 158 milioni del
Centro-est Europa) e dei 393
milioni di perdite della noncore bank, che tra giugno e
settembre si alleggerita di
4,1 miliardi di asset, portandosi a quota 65,8 miliardi.
Nei primi nove mesi, i profitti salgono a 1,54 miliardi, il
2,9% in meno del 2014 quando
erano stati 1,83 miliardi. Tut-
IL DETTAGLIO
Le commissioni crescono
del 3,3% a 1,9 miliardi,
frenata del margine
dinteresse e netto calo
dei profitti da trading
facsimile disponibile presso la sede legale di UBI Banca e sul sito internet
della Societ www.ubibanca.it nella Sezione Soci (il Modulo di Adesione) e
previo accertamento, da parte dei medesimi intermediari, della legittimazione
delladerente allacquisto delle Azioni Oggetto di Recesso.
Diritto di prelazione
Coloro che eserciteranno le Opzioni, purch ne facciano contestuale richiesta
nel Modulo di Adesione, avranno diritto di prelazione nellacquisto al prezzo
dellOfferta in Opzione delle Azioni Oggetto di Recesso che siano rimaste
inoptate allesito dellOfferta in Opzione (le Azioni Inoptate).
A tal fine, gli azionisti dovranno indicare nellapposita sezione del Modulo di Adesione
il numero massimo di Azioni Inoptate per le quali intendono esercitare tale diritto.
Qualora il numero delle azioni richiesto in prelazione fosse superiore al quantitativo
delle Azioni Inoptate, si proceder al riparto tra tutti i richiedenti in proporzione al
numero di Azioni Oggetto di Recesso acquistate da ciascuno in seguito allesercizio
delle Opzioni, con arrotondamento per difetto allunit e successivamente procedendo
allassegnazione delle azioni rimanenti sulla base del criterio del maggior resto.
Di contro, le eventuali Azioni Inoptate che non fossero acquistate allesito
delleventuale esercizio del diritto di prelazione (le Azioni Residue) saranno
liquidate con le modalit stabilite dallarticolo 2437-quater, commi 4 e 5, cod. civ.,
fatto salvo quanto previsto dallart. 28, comma 2-ter, del Testo Unico Bancario e
dalle relative disposizioni attuative emanate da Banca dItalia in materia di limiti
al rimborso delle azioni dei soci recedenti da banche popolari. In particolare, le
Azioni Residue potranno eventualmente essere offerte in borsa, nei termini e con
le modalit che saranno indicati da UBI Banca con apposito avviso pubblicato a
norma di legge e, nel caso in cui, ad esito di tale eventuale operazione, vi fossero
ancora Azioni Residue invendute, tali azioni saranno acquistate da UBI Banca,
ferma la facolt dei competenti organi della Societ di limitare, in ossequio alle
previsioni normative sopra richiamate, il rimborso delle azioni del socio recedente,
al fine di assicurare la computabilit delle azioni nel patrimonio di vigilanza della
banca, secondo quanto ampiamente rappresentato nella relazione illustrativa
della proposta di trasformazione allAssemblea, messa a disposizione del pubblico
in data 9 settembre 2015 e consultabile presso il sito Internet della Societ (nella
Sezione Soci), alla quale integralmente si rinvia.
Esclusioni
Le Azioni Oggetto di Recesso e le Opzioni non sono state e non saranno registrate
negli Stati Uniti dAmerica ai sensi dellUnited States Securities Act del 1933, in
Australia, Giappone, Canada o in qualsiasi altro paese nel quale lofferta delle
Azioni Oggetto di Recesso a investitori residenti in tali paesi non sia consentita
in assenza di specifiche autorizzazioni da parte delle autorit competenti (i
Paesi), e non sono state e non potranno essere offerte o vendute negli Stati
Uniti dAmerica o in qualunque altro Paese nel quale lOfferta in Opzione non sia
consentita in assenza di una specifica autorizzazione in conformit alla normativa
applicabile, ovvero in deroga alla stessa.
Risultati dellOfferta in Opzione e dellassegnazione
UBI Banca provveder a comunicare i risultati dellOfferta in Opzione (anche alla
luce, se del caso, dellesercizio del diritto di prelazione) mediante pubblicazione
di un avviso sui quotidiani Il Sole 24 Ore e MF oltre che sul sito internet della
Societ www.ubibanca.it.
Modalit e termini di pagamento, consegna delle Azioni Oggetto di Recesso
I termini e le modalit del pagamento e di trasferimento delle Azioni Oggetto
di Recesso saranno comunicati dalla Societ con apposito avviso pubblicato
sui quotidiani Il Sole 24 Ore e MF, oltre che sul sito internet della Societ
www.ubibanca.it, fermo restando che il regolamento delle azioni acquistate sar
disposto tramite Monte Titoli S.p.A..
Il numero di Azioni Inoptate assegnate allesito delleventuale esercizio del diritto
di prelazione sar comunicato agli interessati dagli intermediari autorizzati
secondo le rispettive tempistiche e procedure interne.
Bergamo, 10 novembre 2015
Il Presidente del Consiglio di Gestione
Franco Polotti
Il Sole 24 Ore
Gioved 12 Novembre 2015 - N. 312
PARTERRE
ppp
ppp
Aspettando Bruxelles,
lok al salvataggio di Etruria
a Commissione europea frena (o comunque non accelera), ma lItalia sul piano di salvataggio di Banca Marche,
Carife, Banca Etruria e Cassa di Risparmio di Chieti da parte del Fondo interbancario sembra voler tenere il punto.Come noto, Bruxelles teme che l'uso del fondo celi un surrettizio
e illegittimo aiuto di stato.Ma ieri gli organi del Fondo hanno
comunque deliberato la richiesta dintervento formulata dai
Commissari straordinari della Banca Etruria: per chiudere il
piano manca solo unanaloga delibera per CariChieri (ieri si
disposta unultima due diligence, il dossier verr valutato
tra una decina di giorni), poi a fine mese si terr lassemblea
del Fondo per alcune modifiche statutarie e quindi quelle dei
soci delle banche da salvare. Cercando di fare tutto entro fine
anno, in modo da evitare lo spettro del bail-in. E sperando che
nel frattempo la Commissione europea dia il via libera: diversamente, vista la difficile praticabilit di un eventuale
piano b, non escluso che si vada avanti. (Ma.Fe.)
ppp
enerali mette ancora un po di ordine nel portafoglio partecipazioni . In questo caso si tratta di un piccolo tassello ma
utile a comporre il mosaico generale rispetto alla presenza della
compagnia nel resto del mondo.
Nei giorni scorsi il Leone di Trieste ha raggiunto un accordo con il Grupo Indalo per cedere il 100% di Generali Argentina. Il valore della transazione sarebbe poco rilevante, piuttosto servirebbe per definire meglio la presenza della compagnia nel paese sud americano. L il gruppo opera infatti anche
attraverso La Caja de Ahorro y Seguro e proprio allinterno
del portafoglio di questultima sarebbe stato fatto confluire il
pacchetto business, corporate e international. Il resto passato nelle mani del Grupo Indalo che con questa operazione si
assicura un asset solido con una rete particolarmente estesa
in tutto il paese . Perch loperazione vada a buon fine sar
necessario attendere le opportune autorizzazioni ma intanto
laccordo stato firmato. (L.G.)
Federico Ghizzoni
Ceo UniCredit
FOTOGRAMMA
I TAGLI AL PERSONALE
IL CASO BULGARELLA
Lindagine interna ha
subito escluso che ci
fosse stato alcun piano
di ristrutturazione
LANALISI
Alessandro
Graziani
Il segnale
lanciato
al mercato
sul capitale
u Continua da pagina 37
azionamento della
leva dei costi come
perno centrale del
riassetto d forza al piano
perch, a differenza
dellincremento dei ricavi che
dipendono anche
dallandamento del mercato e
delleconomia, i tagli sono
interamente dipendenti dal
management. E facilitati in
Austria e Germania dalla
scadenza a primavera 2016 dei
patti parasociali stipulati ai
tempi dellacquisizione di
Hvb. Patti che limitavano il
raggio dazione del
management e che ora
rendono invece agevole
accorpare nella holding con
sede a Milano le attivit della
subholding basata a Vienna
(cui fanno capo le banche del
Centro Est Europa, su cui la
presa sar diretta).
A livello strategico, il
progetto paneuropeo non
cambia. Ma UniCredit sar
sempre meno una somma di
banche e sempre pi un
gruppo integrato. LItalia avr
un peso maggiore, anche
perch la ripresa
delleconomia permetter
maggiori potenzialit in
alcune aree di business. Senza
distogliere per risorse dal
Centro Est Europa dove, dati i
livelli dei tassi delleurozona,
arriveranno i maggiori profitti
dallattivit creditizia.
Ovunque, vi sar una pesante
ristrutturazione della rete. La
banca del futuro deve tenere
conto dellevoluzione digitale.
RIPRODUZIONE RISERVATA
RIPRODUZIONE RISERVATA
Carige, conti in pareggio Ubi, pi commissioni Bper avanza nonostante Per Cattolica profitti
ma lutile rallenta
e ripresa pi vicina
a 100 milioni di euro
gli oneri straordinari
Raoul de Forcade
reggio i primi nove mesi desercizio 2015 di Banca Carige. La capogruppo, al 30 settembre di
questanno, registra un risultato
consolidato netto di +69mila euro a fronte di una perdita di 328,8
milioni totalizzata nello stesso
periodo del 2014. Il risultato del
terzo trimestre invece negativo per 16,6 milioni ma si compara con -283,2 milioni del 2014.
Mentre il risultato netto di gruppo a -241mila euro, imputabile
principalmente, spiegano dalla
banca, alle perdite di controllate
minori. Carige, insomma, sembra aver imboccato la strada della ripresa con un Cet1 ratio al
12,2% in linea con gli obiettivi,
grazie allaumento di capitale e
alla cessione delle compagnie
assicurative. In riduzione il
margine dintermediazione,
che segna - 22,8%, a 445,8 milioni.
In particolare, vi una flessione
del 24,5% del margine di interesse (a 212,3 milioni). La banca ha
reso nota linterruzione delle
trattative con Apollo per la vendita delle attivit di credito al
consumo di Creditis: valuter se
mantenere lasset tra le attivit
in via di dismissione non essendo pi loperazione strumentale al raggiungimento del
Cet1 richiesto dalla Bce.
Il risultato in pareggio, si legge
in una nota, riflette le azioni di
turnaround completate e quelle
tuttora in corso. Tra le quali
una profonda revisione del
portafoglio crediti, che ha permesso di proseguire nella stabilizzazione del credito deteriorato (a 6,8 miliardi), mentre la ristrutturazione di parte del por-
Carige
Andamento del titolo a Milano
Variazione
1,70
+4,37%
1,65
1,60
1,55
1,50
09/10
11/11
Ubi Banca
Andamento del titolo a Milano
Variazione
7,2
2,76%
7,0
6,8
6,6
6,4
09/10
11/11
Bper
Andamento del titolo a Milano
Variazione
8,1
6,46%
7,8
7,5
7,2
6,9
09/10
11/11
Cattolica Assicurazioni
Andamento del titolo a Milano
Variazione
7,350
+5,17%
7,175
7,000
6,825
6,650
09/10
11/11
Il Sole 24 Ore
Gioved 12 Novembre 2015 - N. 312
40
EI Towers S.p.A.
Sede sociale: Lissone (MB), Via Zanella n. 21
Capitale sociale: 2.826.237,70 Euro i.v.
C.F.-Iscr.Reg.Imp.MonzaeBrianzan.12916980159
P.IVA n.01055010969
Soggetta allattivit di direzione e coordinamento
di Mediaset S.p.A.
RESOCONTO INTERMEDIO
DI GESTIONE
Si rende noto che il Resoconto Intermedio
di Gestione relativo al terzo trimestre
2015 a disposizione del pubblico
presso la sede sociale, sul sito internet
della Societ www.eitowers.it,sul sito di
Borsa Italiana S.p.A. e sul meccanismo
di stoccaggio autorizzato NIS-Storage
allindirizzo www.emarketstorage.com.
www.bs.ilsole24ore.com
ANAS S.p.A.
LItalia si fa strada
Societ per Azioni
ANAS S.p.A. Direzione Regionale per la Sicilia, Via A/De Gasperi 247, Palermo.
Si rende noto che sulla GURI. n 133 del 11/11/2015 stato pubblicato ai sensi
dellart.65 D.Lgs.n163/2006 e s.m.i. lesito di gara integrale relativo al sotto
elencato lavoro con procedura aperta bando di gara PALAV040-15 prot. n 48071
del 31.07.2015; CUP: F47H15000430001; CIG: 635007687B; Provincia di Enna;
SS. n 640 Raccordo Pietraperzia - CL.
Lavori di consolidamento della scarpata dello svincolo di Pietraperzia.
Importo complessivo dellappalto 923.931,47.
Palermo, l 12/11/2015
Si rende noto che il Resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2015 a disposizione del
pubblico presso la sede della Societ in Milano,
Viale Piero e Alberto Pirelli n. 25 e presso Borsa
Italiana S.p.A., nonch consultabile sul sito internet www.pirelli.com e presso il meccanismo
di stoccaggio autorizzato NIS-Storage (www.
emarketstorage.com).
IL DIRIGENTE AMMINISTRATIVO
Dott. Giuseppe ORSINO
DIRITTO E COMMERCIO
INTERNAZIONALE
ROMA, DAL 20 NOVEMBRE 2015 - 11a EDIZIONE
MASTER DI SPECIALIZZAZIONE - 8 WEEKEND NON CONSECUTIVI
PROGRAMMA
Il Master strutturato in 5 moduli acquistabili
separatamente:
1 Modulo - CONTRATTUALISTICA INTERNAZIONALE
2 Modulo - DIRITTO SOCIETARIO INTERNAZIONALE
3 Modulo - DIRITTO DELLA CONCORRENZA
E CONTRATTI DI RETE
4 Modulo - FISCALIT INTERNAZIONALE E DOGANE
5 Modulo - FORME DI PAGAMENTO, DOCUMENTI DI
TRASPORTO E RECUPERO DEL CREDITO
NEL COMMERCIO INTERNAZIONALE
Giuseppe De Marinis
Tupponi, De Marinis
& Partner
Andrea Sganzerla
Studio Sganzerla
Jacopo Liguori
Bonelli Erede Pappalardo
Studio legale
Ian Tully
Curtis, Mallet Prevost,
Colt & Mosle LLP
Alessandro Pellegrino
Studio legale Gentili
& Partners
Marco Tupponi
Tupponi, De Marinis
& Partners
Seguici su
Servizio Clienti
Tel. 02 5660.1887 - Fax 02 7004.8601
info@formazione.ilsole24ore.com
Flavia Silla
Studio legale e tributario
Silla
Pierpaolo Mastromarini
Watson, Farley & Williams
IL DIRIGENTE AMMINISTRATIVO
Dott. Giuseppe ORSINO
COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA
ColombiC&E
Stelio Campanale
Studio legale Campanale
DIREZIONE GENERALE
Via Monte Rosa, 91
20149 Milano
Tel. 02 3022 3003
Fax. 02 3022 3214
FILIALE CENTRO-SUD
Piazza Indipendenza, 23 b/c
00185 Roma
Tel. 06 3022 6100
Fax. 06 678 6715
segreteriadirezionesystem@ilsole24ore.com
REGNO UNITO
Il Sole 24 Ore UK LTD
FT Building, 1 Southwark
Bridge, London SE1 9HL
Tel. 0207 8734051
Mob. 07817780785
systemsecretary@ilsole24ore.co.uk
Il Sole 24 Ore
Gioved 12 Novembre 2015 - N. 312
I conti del Gruppo. I ricavi consolidati a quota 227,9 milioni (+3,1%) - Ebitda in miglioramento di 4 milioni - Nei primi nove mesi rosso di 25 milioni
Per il secondo anno consecutivo crescita a doppia cifra dei contenuti informativi: performance
qualitativa e quantitativa che sostiene lincremento dei prezzi della raccolta pubblicitaria
Andrea Biondi
formativi, accelerazione sullinnovazione editoriale, e soprattutto barra dritta sulla scelta strategica di creare un sistema multimediale con una filiera di nuovi
quotidiani digitali specializzati
pienamente integrati con Il Sole 24
Ore. su questi tre pilastri che poggia la positiva dinamica dei ricavi
che il Gruppo 24 Ore ha messo agli
atti per i primi nove mesi del 2015.
Una dinamica in cui spiccano i ricavi digitali da contenuto informativo ad alta redditivit (+10,6%),
una raccolta pubblicitaria in crescita (+11,7%) e in controtendenza
rispetto al contesto di mercato, ricavi diffusionali del quotidiano in
aumento, anche in questo caso in
controtendenza (+0,1% contro il
-5,6% del mercato in termini di copie diffuse carta pi digitale e il
-9,1% di calo delle sole diffusioni
cartacee).
E cos, a livello complessivo, i
conti approvati dal consiglio di amministrazione riunitosi ieri a Milano sotto la presidenza del cavaliere
del lavoro Benito Benedini e alla
presenza dellad Donatella Treu,
hanno fotografato per il Gruppo 24
Oreunperiodogennaio-settembre
con ricavi consolidati in crescita di
6,8 milioni (+3,1% rispetto al 2014) a
quota 227,9 milioni di euro. Il Sole
24 Ore ha spiegato il presidente
del Gruppo 24 Ore Benito Benedini
questanno ha tagliato il nastro dei
150 anni di storia. Una storia che mi
LAPRESSE
riempiediorgoglioperchilnostro
quotidiano ha da sempre nel suo
tratto costitutivo rigore e competenza unici nel modo di proporre
ognigiornoilraccontoveritierodel
Paese e dei nostri tempi. Voglio ringraziare il direttore Roberto Napoletano che, con il sostegno dellamministratore delegato Donatella
Treu e complessivamente di
unazienda lungimirante che ha
spinto il Gruppo sulla strada della
modernit e dellinnovazione, ha
inventato tre anni fa lattuale sistema multimediale del Sole 24 Ore:
IL PRESIDENTE BENEDINI
La scelta editoriale
strategica di creare un
sistema multimediale ha
portato i ricavi digitali del
gruppo al 32,9%
un sistema unico in Europa. Voglio
perquestoringraziaretuttoilcorpo
redazionale che, con autonomia e
indipendenza, ogni giorno, continua a garantire un giornalismo di
indiscutibilequalit.Quantoalresoconto intermedio di gestione, il
presidente del Gruppo ha poi spiegato che il Gruppo 24 Ore continualasuacrescitaincontrotendenza con il mercato di riferimento:
crescita resa possibile dallincremento dei ricavi (+3,1% rispetto al
2014) e dalla costante attenzione al
contenimento di tutte le nature di
IN CONTROTEDENZA
LA FORMAZIONE
Caltagirone Editore,
tornano positivi Mol
e utile ante imposte
ROMA
curata dallefficientamento
della macchina, con la riduzione dei costi operativi
(-6,1%), e la buona performance della raccolta pubblicitaria,
Caltagirone Editore arriva al
giro di boa dei primi nove mesi, con un margine operativo
lordo, positivo per 683mila
euro (a fronte del rosso di 3,1
milioni nello stesso periodo
del 2014) e un risultato ante
imposte positivo per 1,1 milioni di euro (contro la perdita di
6,5 milioni registrata nei primi
nove mesi del 2014), in salita
entrambi per il secondo trimestre consecutivo. I ricavi si
attestano a 118,7 milioni di euro, in flessione del 3,1% rispetto allanalogo periodo del 2014
e scontano la contrazione del
relativo mercato nazionale. In
particolare, i ricavi derivanti
da vendita di copie cartacee e
digitali dei quotidiani del
gruppo presieduto da Francesco Gaetano Caltagirone, sono pari a 50 milioni, in calo del
7,8% sul 2014, con i ricavi generati dalla vendita di abbonamenti e copie digitali che hanno raggiunto il 6% del totale.
Quanto alla raccolta pubblicitaria, il gruppo capitolino incassa un incremento
dello 0,8%, a 64,3 milioni, su
cui hanno inciso positivamente gli effetti della raccolta, avviata a marzo, della pubblicit locale su alcune edi-
Celestina Dominelli
ROMA
lacquisizione entro la fine dellanno. LAuthority, ha chiarito ancora Del Fante, ha dovuto tener conto dei benefici potenziali per il sistema elettrico nazionale. Come
si ricorder, nel documento pubblicato a fine ottobre, lAutorit
presieduta da Guido Bortoni ha
fissato in 674 milioni il valore della
porzione di asset di propriet di Fs
non ancora inserito nella Rtn (rete
di trasmissione nazionale) e oggetto della valutazione. Vale, per,
la pena rammentare che la compravendita non riguarda solo i
7500 chilometri di rete elettrica su
cui lAeeg si espressa, ma anche i
circa 870 chilometri di linee gi incluse nella Rtn, nonch altri 430
chilometri di ulteriori linee,che
portano il totale a circa 9mila chilometri. Il prezzo finale, che sar la
risultante del negoziato tra le parti,
sar dunque presumibilmente pi
alto del valore indicato dallAutorit. Quanto alla possibilit, sollevata ieri in conference call da un
analista, che Terna versi un premio a Ferrovie, Del Fante non si
sbilanciato ma ha voluto assicurare che un eventuale tassello di questo tipo non sar scaricato in bolletta. Quanto allannunciata revisione tariffaria avviata dallAuthority, Del Fante ha spiegato che
non abbiamo ancora lultima revisione,maabbiamovistoilsecondo documento di consultazione
dellAutorit sulla definizione del
Wacc, il costo del capitale medio
ponderato. Siamo confidenti che
avremo una nuova regolamentazione stabile e chiara.
RIPRODUZIONE RISERVATA
Laura Serafini
I NUMERI
prezzodelrecesso(calcolatosulla
media di Borsa dei 6 mesi precedenti) e che ora vicino a 1,8 euro.
Il concambio dovrebbe, dunque,
essere inferiore a 2,1 e non molto
distante da 2 o un valore vicino.
Nel frattempo si allungano i
tempi, anche se non di molto, per
il closing della cessione di Slovenske Electrarne (Bnp Paribas e
Deutsche Bank gli advisor di
Enel). I negoziati con Eph e il governo locale sono molto avanti e,
in realt, restano da definire
aspetti di dettaglio. Ma probabile che loperazione non possa essere annunciata il 18 novembre e
arrivi qualche giorno dopo. Laccordo punta alla cessione di un
primo 33% (sul 66% posseduto da
Enel) a Eph entro fine anno, con
incasso atteso nellordine di 400450 milioni (e un debito da deconsolidare per circa 1,2 miliardi).
Viene poi disciplinata anche la
cessione della seconda tranche
del 33% entro il 2018, a completamento dei lavori della centrale
nucleare: il negoziato in corso con
Eph e il governo serve anche per
definire gli accordi di governance
e parasociali per il periodo transitorio in cui i tre soci di troveranno
a detenere circa il 33% a testa. E ancora: viene stabilito anche il valore indicativo della seconda tranche (inclusivo degli investimenti
che verranno fatti nel prossimo
biennio), salvo poi eventuali aggiustamenti del prezzo. Al governo dovrebbe essere concessa
unopzione per rilevare un 17% da
Eph e salire in maggioranza.
RIPRODUZIONE RISERVATA
Giovanni Vegezzi
-4,8 milioni di euro del 30 settembre 2014). Alla luce degli avanzamenti delle produzioni che verranno effettuate nel 2015 sui contratti in essere e sugli sviluppi previsti per i nuovi contratti,
nell'esercizio 2015 si prevedono
per il settore navale risultati gestionali in miglioramento rispetto
al 2014 sottolinea il comunicato.
I40milionidiperditadellesercizio precedente, invece, erano
riconducibili principalmente
la svalutazione della partecipazionedetenutadalGruppoImmsi in Alitalia-Compagnia Aerea
Italiana S.p.A come aveva gi
spiegato Immsi in occasione della semestrale.
In ogni caso nei primi nove mesi del 2015 a fronte di investimenti
in aumento a 69 milioni di euro
(erano 58,6 milioni nel corso dei
primi nove mesi dello stesso anno), Immsi migliora anche lindebitamento finanziario netto, arrivato a 913 milioni (rispetto ai 952
milioni di euro del 30 giugno 2015,
ancheseinlieveaumentorispetto
ai 909,8 milioni di fine 2014). La
posizione finanziaria netta, aggiungeilgruppo,mostraunariduzione dellindebitamento a breve
termine, compensata dallincremento dellindebitamento a medio-lungo termine.
RIPRODUZIONE RISERVATA
ha determinato in un miliardo
di euro in valori nominali limporto complessivo delle obbligazioni Snam da riacquistare,
che poi lasticella massima
fissata nella tender offer annunciata la scorsa settimana.
Per effetto di quanto concordato, il prossimo 19 novembre Snam scambier quindi le
obbligazioni con quelle di
nuova emissione e regoler il
restante importo per cassa. Il
perfezionamento dello scambio avverr allesito del collocamento delle nuove emissioni obbligazionarie che saranno quotate presso la Borsa del
Lussemburgo. Loperazione,
chiarisce la societ nella nota
di ieri, consente a Snam di
proseguire nel processo di ottimizzazione della struttura
del debito e di continuo miglioramento del costo del capitale, in linea con i propri
obiettivi.
Ce. Do.
RIPRODUZIONE RISERVATA
trasporti inglese, Patrick McLoughlin, che ieri ha incontrato i vertici di Ntv e Ferrovie.
Il ministro ha avuto un faccia a
faccia con lad di Ntv, Flavio Cattaneo,cheglihaillustratolesperienzadellasocietnatanel2012,cheha
aperto il settore del trasporto
ferroviario ad alta velocit.
McLoughlin ha accolto con interesse i dati presentati dal top manager sui vantaggi prodotti dalla
concorrenza di Italo in questi quasi quattro anni di attivit e ha mostrato particolare attenzione anche per la scelta della societ di
puntare sul web (che garantisce la
venditadioltreil90%deibiglietti),
come pure, lato business, sul progetto dellintermodalit rotaiagomma. Nel corso dellincontro,
lad di Ntv ha spiegato poi le caratteristichedegliottonuovitreniap-
Il Sole 24 Ore
Gioved 12 Novembre 2015 - N. 312
42
Per informazioni:
ERG S.p.A.
Sede legale in Genova, Via De Marini, 1
Capitale Sociale Euro 15.032.000 interamente versato
Codice Fiscale e iscrizione al Registro Imprese
di Genova n. 94040720107
E-mail: info@sgborsa.it
AVVISO DI DEPOSITO DEL RESOCONTO INTERMEDIO
SULLA GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015
publiKare
COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA
www.erg.it
Il Sole 24 Ore
Gioved 12 Novembre 2015 - N. 312
AZIONI&OBBLIGAZIONI
Conti. Nei nove mesi dellanno il fatturato sale a 786,9 milioni, +6,2% rispetto a un anno prima
21,1% dellanno prima. Nonostante il significativo miglioramento del margine industriale, il margine ebitda resta inferiore rispetto al valore dei 9
mesi 2014, a causa della maggiore incidenza sui ricavi dei
costi per servizi (pari al 23,8%
nei 9 mesi 2015, rispetto al 23,1%
67
71
101
a ieri
a un anno
12,500 17,333
12,761 14,451
15,563
Feb-16
Mar-16
Apr-16
Mag-16
14,450 0,050
13,002
7,297
12,500 16,235
7,142 13,749
Totale
0,107
1,656
29,833
57,883
17,219
12,413
14,500
20,298
41,148
20,891
Giu-16
Lug-16
Ago-16
Set-16
7,150
1,741
7,067
13,380
6,000 25,930
13,828
7,500 15,988 9,743
0,024
3,000
2,642
8,915
23,448
45,757
35,873
Ott-16
Totale
7,100
18,018
Titolo
Spread
god./Tipo ind.
15,018 15,546
25,118
7,430 340,883
Codice
Isin
IT0005108326
IT0005070609
IT0005075681
IT0005122079
IT0005086068
IT0005125635
IT0005091472
IT0005127383
IT0005105132
IT0005138216
IT0005118325
IT0005122061
IT0005125627
IT0005127375
IT0005138208
100,004
100,012
100,032
100,027
100,030
100,023
100,029
100,027
100,057
100,024
100,034
100,035
100,043
100,030
100,027
Titolo
Date Spread
god. Tipo ind.
Codice
ISIN
Ced.
att.
-0,14
-0,19
-0,13
-0,12
-0,08
-0,09
-0,07
-0,13
-0,05
-0,06
-0,05
-0,06
-0,04
-0,03
6
-0,14 371
-0,19 427
-0,13 330
-0,12 7318
-0,08 456
-0,09 490
-0,07
16
-0,13 408
-0,05
-0,06 147
-0,05 398
-0,06 225
-0,04 532
-0,03 411
Prezzo Rend.
VWAP eff.%
11.11 lordo
Qt
(mlg)
3783
1502
IT0004620305
IT0004809809
IT0004652175
IT0004716319
IT0004922909
IT0005009839
IT0005056541
IT0005104473
IT0005137614
0,43
1,30
0,42
0,52
0,91
0,64
0,43
0,30
0,38
100,074
103,878
101,362
102,072
104,803
103,689
102,236
100,371
101,022
0,03
0,09
0,10
0,16
0,20
0,28
0,36
0,50
0,56
709
252
1792
8026
9121
948
4787
21130
12204
100,006
100,018
100,032
100,011
99,922
-0,04
-0,04
-0,04
-0,01
0,04
561
3322
603
27030
360
2,75
3,75
2,25
3,75
4,75
2,75
1,50
4,00
4,75
1,15
100,133
101,602
101,156
102,712
104,006
102,787
101,665
104,902
106,945
101,713
-0,06
-0,04
-0,03
-0,03
-0,02
-0,03
-0,03
0,02
0,01
162
352
465
967
308
712
422
902
462
688
E-commerce. Utile adjusted di 32,4 milioni (+50,4%) - Il fatturato cresciuto del 32% a 1,2 miliardi
striale di questa fusione rivoluzionaria ha commentato Federico Marchetti, ceo del gruppo che ha incrementato la
propria partecipazione dal 5,7%
al 6,1% nel gruppo.
Tornando allandamento dei
primi nove mesi dellanno il
gruppo ha registrato 26,1 milioni
di visitatori unici come media
mensile (22,4 milioni nello stesso periodo del 2014), 5 milioni di
ordini (contro 4,1 milioni), 354
euro di valore medio degli ordini
(contro 327 euro) e 2,3 milioni di
clienti attivi (contro 2 milioni).
Il titolo ieri a Piazza Affari ha
chiuso in flessione del 2,78% a
31,11 euro per azione, prima della
diffusione dei dati.
RIPRODUZIONE RISERVATA
Governance. Dibattito tra esperti organizzato a Roma dallo studio Hogan Lovells
nuova compliance
aziendale: costo o valore?.
questo il titolo di una tavola rotonda che si tenuta a Roma su
iniziativa dello studio legale
Hogan Lovells . Obiettivo dellincontro, un confronto di alto
livello su come sia cambiata e
stia cambiando la compliance
nel prossimo futuro delle societ e dei gruppi industriali italiani. Le problematiche della legge 231, la definizione dei compliance plans , i costi crescenti a
carico delle imprese e soprattutto le criticit da risolvere dopo lestensione delle norme
sulla privacy al raggio dazione
della stessa legge sono stati al
centro di un dibattito introdotto da Fulvia Astolfi e Massimiliano Masnada (Hogan Lovells) e a cui hanno preso parte Augusta Iannini, Vice Presidente
dell'Autorit Garante Privacy,
Gabriella Muscolo, Consigliere Autorit Garante Concorrenza e Mercato, Antonio Matonti, Direttore ufficio legislativo Confindustria, lavvocato
Giulia Bongiorno e Stefano Giberti (responsabile ufficio legale GE Healthcare Italia). Tra i
punti su cui c stata piena sintonia tra i partecipanti sono da
evidenziari almeno due aspetti:
la scarsa formazione dei giudici
sullapplicazione della legge 231
In breve
PHARMA
HERA
TELECOM
SEAT PG
AEFFE
Profitti in flessione,
sale il fatturato
Aeffe archivia i primi nove mesi
dell'anno con un utile che cala a 1,5
milioni di euro (-37,9%) con ricavi
in crescita a 206,5 milioni (+7%).
AAA, boom
allesordio
sul Nasdaq
pAAA (Advanced Accelerator Applications), gruppo specializzato in medicina nucleare molecolare partecipato tra gli altri da TIP,
Domp Farmaceutici e
Claudio Costamagna, ha segnato un boom al suo debutto ieri sul Nasdaq.
La societ, presieduta da
Claudio Costamagna, ha
esordito a Wall Street con
una capitalizzazione di 617
milioni di dollari e un prezzo iniziale del titolo a 16 dollari. Nel corso della giornata
il valore delle azioni ha toccato un rialzo superiore al
50 per cento.
31.12.15
29.4.16
30.8.16
27.2.17
30.8.17
IT0004978208
IT0005020778
IT0005044976
IT0005089955
IT0005126989
IT0004880990
IT0004712748
IT0004917792
IT0004019581
IT0004761950
IT0004960826
IT0004987191
IT0004164775
IT0004793474
IT0005023459
EURIBOR
-0,154
-0,152
-0,132
-0,099
-0,079
-0,006
0,032
0,089
-0,156
-0,154
-0,134
-0,100
-0,080
-0,006
0,032
0,090
-0,117
-0,077
-0,052
0,022
-0,1310
e-Mid/Atic (11/11/15)
O/N Euro
O/N Usd
-0,1777
---
INDICI
NE Nomisma Energia
Benzina (self,/lit)
Gasolio (self,/lit)
CRB Index
Generale
Industriale
Cereali
Bestiame
Metalli Preziosi
Valuta
Energia 77
Tassi d'interesse
Bloomberg Commodity
Commodity
Commodity TR
Commodity Eur
Commodity EurTR
Energy
Industrial
Precious Metals
Goldman Sachs
Spot
Total Return
1Y/6M
2Y/6M
3Y/6M
4Y/6M
5Y/6M
6Y/6M
7Y/6M
8Y/6M
9Y/6M
10Y/6M
11Y/6M
12Y/6M
15Y/6M
20Y/6M
25Y/6M
30Y/6M
40Y/6M
50Y/6M
Indici
2,10
2,10
1,70
2,35
2,10
2,60
2,35
3,10
1,25
2,35
2,55
2,45
3,55
2,55
2,25
2,15
1,65
1,25
0,50
-0,06
-8,33
Stati Uniti
Giappone
G. Bretagna
Svizzera
Australia
Brasile
Bulgaria
Canada
Croazia
Danimarca
Filippine
Hong Kong
India
Indonesia
Islanda m
Israele
Malaysia
Messico
In.Anno
-5,67
-8,26
In.Anno
-18,09
-9,93
-13,41
-24,55
-15,09
-6,03
-16,27
-0,44
In.Anno
-19,85
-19,83
-9,72
-9,68
-27,39
-24,39
-9,11
In.Anno
-16,66
-23,57
B
variaz. %
11.11
Var.%
In.Anno
45975,16
833,39
1690,51
1301,89
-1,25
-1,21
-0,06
0,01
-4,93
-12,85
-1,12
2,05
17702,22
2075,00
5067,02
6160,11
566,82
8187,10
4636,94
474,26
13341,93
783,43
-0,32
-0,32
-0,32
-0,15
0,86
-0,37
-0,10
0,28
-0,52
-0,47
-0,68
0,78
6,99
-4,84
-8,29
-10,42
9,46
-2,51
-8,82
-8,35
13159,67
44344,46
47065,01
0,81
-0,03
1,86
53,39
2,78
-5,88
4
12
102,231
104,842
106,150
110,284
112,457
118,147
116,128
125,468
103,799
120,978
123,445
variaz. %
var. % ann.
var. % ann.
Usd
Jpy
Gbp
Chf
Aud
Brl
Bgn
Cad
Hrk
Dkk
Php
Hkd
Inr
Idr
Isk
Ils
Myr
Mxn
a un anno
Rend.
eff.%
lordo
0,03
0,03
0,05
0,08
0,10
0,12
0,13
0,15
0,18
0,20
0,24
0,24
0,28
0,36
0,37
0,41
0,42
0,44
0,51
0,55
0,59
0,69
0,74
0,82
0,84
0,91
0,93
0,98
1,06
1,10
1,11
1,24
1,27
1,31
0,82
1,40
1,50
1,55
1,55
1,54
1,67
1,68
1,78
1,95
2,04
2,11
2,13
2,26
2,16
2,32
2,45
2,59
2,71
2,76
2,81
2,83
Qt
(mlg)
303
1296
650
3052
689
3214
514
1218
10331
953
1543
4707
2335
7158
1100
12920
8490
4000
23797
9826
14074
3149
2852
4540
1621
5612
5409
11298
716
5762
2443
946
2908
1496
9980
5812
17247
14317
71022
11983
3550
222
360
1253
2931
4341
300
36019
578
2896
38182
2385
9785
5898
77869
-0,46
-0,57
-0,55
-0,43
-0,17
0,11
0,42
0,50
1,00
1,00
1,29
3
90
657
404
1760
244
691
852
2779
799
1192
0,05
0,06
0,11
0,11
0,13
0,28
0,24
0,31
3088
1049
9740
8668
14991
39129
4414
8619
var. % ann.
-0,54
-9,43
-0,34
-9,90
var. % ann.
Alluminio Alloy
1494,00
0,54
-25,97
Indici
var. % ann.
-23,59
In.Anno
-4,11
In.Anno
-13,67
In.Anno
-22,12
In.Anno
-33,01
358,67
var. % ann.
0,68
14,44
52594,10
0,05
5,67
-0,48
-0,23
-0,35
-0,23
-0,83
-0,65
-0,71
-0,35
-0,40
-0,20
-0,97
-0,73
-0,90
-0,49
-0,34
-0,26
-0,88
-0,73
-1,23
-0,88
-0,36
-0,27
-1,08
-0,82
-1,50
-1,14
-0,33
-0,23
-1,24
-0,97
11.11
Var.%
In.Anno
22352,17
245,86
3650,25
2981,59
8415,01
19691,39
1782,93
1595,32
-0,22
0,27
-0,54
-1,43
0,10
0,72
0,37
NaN
NaN
-5,31
0,74
12,85
-11,43
-9,59
12,84
17,76
13,34
-1,70
-0,14
-0,25
-0,19
-1,38
-1,10
-1,80
-1,38
-0,13
-0,08
-1,48
-1,21
7a 10a
-1,96
-1,57
0,02
0,06
-1,40
-1,31
-1,73
-1,47
0,29
0,26
-1,44
-1,24
0,45
-3,85
358,67
3448,42
3246,42
378,71
1662,32
2978,62
1437,90
469,20
0,68
0,67
0,61
0,65
-0,01
0,60
-0,11
0,86
12,20
9,60
8,07
10,56
5,95
8,01
4,07
10,54
-0,37
-0,35
-0,30
-0,31
-0,32
-0,32
-0,26
-0,27
-0,35
-0,32
-0,26
-0,22
-0,30
-0,27
-0,21
-0,18
4a
5a
-0,22
-0,19
-0,14
-0,10
-0,07
-0,05
-0,02
0,03
7a 10a
0,14
0,15
0,18
0,24
0,63
0,60
0,58
0,66
Irs 6M/10Y
0,94
-0,79
-8,96
variaz. %
var. % ann.
Irs 6M/20Y
1,53
-1,10
-6,21
B
variaz. %
var. % ann.
Dati al
11.11
Var.%
giorn
Iniz
anno
N. Zelanda
Nzd
1,6344
-0,098
5,28
Norvegia
Nok
9,2230
-0,577
2,00
Valute
Polonia
Pln
4,2215
-0,511
-1,21
Rep. Ceca
Czk
27,0220
-0,081
-2,57
Rep.Pop.Cina
6,8235
0,167
-9,45
Romania
Ron
4,4366
-0,346
-1,03
Russia
Rub
69,0860
0,046
-4,49
-5,12
Cny
Singapore
Sgd
1,5236
0,013
Sud Corea
Krw
1238,5100
-0,286
Sudafrica
Zar
15,2006
-1,112
8,30
Svezia
Sek
9,3290
0,202
-0,68
Thailandia
Thb
38,4460
-0,101
-3,67
-6,51
Turchia
Try
3,0929
-0,932
9,21
Ungheria
Huf
311,7000
-0,317
-1,22
Caff Arabica
116,80
0,47
-36,44
L
variaz. %
var. % ann.
Cacao
3307,00
1,60
13,33
variaz. %
var. % ann.
Denaro
230,34
231,89
231,89
182,48
182,32
181,91
181,91
181,91
230,91
454,49
459,15
1033,95
1070,63
454,49
960,51
578,45
981,27
1202,31
Lettera
265,32
268,55
268,55
206,58
204,52
203,31
203,17
203,17
264,55
549,71
551,07
1101,09
1115,03
506,13
1063,90
650,75
1084,57
1291,48
var. % ann.
5181,08
-0,33
-0,34
-0,23
-0,31
Milano - 11.11 ()
Sterlina v.c.
Sterlina n.c.
Sterlina post 74
Marengo italiano
Marengo svizzero
Marengo francese
Marengo belga
Marengo austriaco
20 marchi
10 $ liberty
10 $ indiano
20 $ liberty
20 $ St. Gaudens
4 ducati Austria
100 corone Austria
100 pesos Cile
Krugerrand (SA)
50 pesos Messico
variaz. %
Europa
D.J. EuroStoxx
D.J. EuroStoxx (50)
D.J. Stoxx (50)
D.J. Stoxx (600)
D.J. Stoxx Sel. Div. 30
FTSE EuroTop (100)
MSCI Europe #
Amsterdam Amst. Exch.
106,18 4,82
105,35 3,57
96,08 2,04
105,24 3,46
99,14 10,99
97,47 10,33
71,80 3,06
91,09 10,55
100,17 1,03
93,36 8,02
100,44 0,72
99,31 1,28
98,12 11,51
98,69 8,53
96,40 11,61
98,73 10,49
98,73 1,90
96,10 10,15
100,39 1,44
99,04 2,11
100,03 3,67
99,46 1,65
104,22 -0,11
109,25 0,39
101,20 0,52
98,00 1,30
74,08 2,72
100,96 1,72
106,04 3,29
99,11 2,73
94,49 6,95
93,03 7,10
102,92 4,23
101,89 4,18
111,60 1,49
112,91 2,24
116,21 3,25
100,48 2,87
104,11 2,27
98,68 1,75
93,42 2,49
99,43 0,82
114,02 4,28
120,97 2,42
105,95 3,69
117,87 2,45
114,69 1,46
103,85 4,64
99,78 2,23
103,42 3,90
91,10 1,51
100,06 2,24
100,94 1,56
107,36 2,80
MONETE D'ORO
DJ EStoxx
Australia
Sydney All Ordinaries
variaz. %
Asia
Mumbai Nifty #
Sensitive #
Hong Kong Hang Seng
Seul Kospi
Shanghai Composite
Singapore Straits Tim.
Taipei Taiwan Weighted
Tokyo Nikkei 225
Nikkei 500
Topix
Codice
ISIN
variaz. %
-1,18
Var.%
-0,03
Var.%
-0,62
Var.%
0,56
Var.%
variaz. %
a un anno
Prezzo Rend.
VWAP eff.%
11.11 lordo
Alerion CP TF 15-22 6%
IT0005075533
B. Popolare 13-20 LT II
IT0004966823
B.Imi 13-19 Tf/Tv Usd
IT0005001422
B.Popolare 15-22 tv
IT0005120313
Bei 11-16 7,25% Try
XS0580501210
Bei 11-18 9,25% BondsD.Try XS0648456167
Bei 11-26 zc Usd
XS0070553820
Bei 12-17 5,5% Bonds
XS0858481194
Bei 12-17 TF
US298785FY71
Bei 12-19 6% Bonds
XS0848049838
Bei 13-16 1,125%
US298785GE09
Bei 13-18 1%
US298785GC43
Bei 14-17 10,5% Bonds due XS1014703851
Bei 14-21 8,25% Zar
XS1072624072
Bei 15-18 10% Brl
XS1136802615
Bei 15-18 10% Brl
XS1250872998
Bei 15-20 1,625%
US298785GY62
Bei 15-20 9,125%
XS1224031903
Bei 15-22 1,5% Nok
XS1227593933
Bnpp 15-23 Tf/Tv
XS1218967377
Bnpp 15-23 Tf/Tv Nzd
XS1235201735
Bnpp 15-25 Usd
XS1289967298
Bonos 10-16 4,25%
ES00000123J2
Bund 14-24 1,5%
DE0001102358
CassaDP 15-22 tf/tv
IT0005090995
Centrobanca 99-19 tf/tv dw IT0001300992
Comit 97-27 zc
IT0000966017
DexiaCred. 11-16 4,85% S.Ord.IT0004698178
DexiaCred. 98-18 tf/tv 10
IT0001264792
GE 14-20 2,5%
XS1042118106
HellenicRep. 14-17 3,375% GR0110029312
HellenicRep. 14-19 4,75% GR0114028534
Intek 15-20 5%
IT0005074577
IVS Gr. senior unsec. 15-22 4,5%XS1308021846
Med.Lombardo 98-18 75 tf/tv IT0001271649
Mediobanca 10-20 sub LowT.2IT0004645542
Mediobanca 13-23 sub LowT.2IT0004917842
Mediobanca 14-19 Dollaro 3% IT0005056483
Medioc. Call. 15-25 2,75% IT0005118796
Obligaciones 15-25 1,60% ES00000126Z1
Obligaciones 15-30 1,95% ES00000127A2
Rbs 10-19 6%
NL0009062215
Rep.Italy 03-33 5,375%Usd US465410BG26
Rep.Italy 99-29 Swap 30y
XS0098449456
Rep.Portogallo 06-37 4,10% PTOTE5OE0007
Rep.Portogallo 08-23 4,95% PTOTEAOE0021
Rep.Portogallo 10-20 4,80% PTOTECOE0029
Rep.Portogallo 14-24 5,125% UsdXS1085735899
Rep.Portogallo 15-22 2,2% PTOTESOE0013
Rep.Portogallo 15-45 4,10% PTOTEBOE0020
S.Paolo 97-22 zc
IT0001086658
Socgen 15-23 Usd
XS1265876430
Ubi 09-19 Lower Tier Fix m IT0004457070
Ubi 12-19 6%
IT0004842370
Ieri
Una sett. fa
Un mese fa
Due mesi fa
Rilevazione Mensile
ott-15
nov-15
dic-15**
21,46
20,23
19,74
MAGI /MWh
Rilevazione Trimestrale
Q3-15
Q4-15
Q1-16**
MAGI-Q /MWh
22,08
22,99
19,67
Per ulteriori dettagli www.magindex.org, www.albasoluzioni.com, www.itec.refe.com , www.tfsbrokers.com. * Media incrementale.
variaz. %
B
a ieri
Iniz
anno
a un anno
Titolo
Usa
un mese fa
Giappone
un mese fa
Regno Unito
un mese fa
0,7060
2981,59
-17
23
Costo termoelettrico
nov-15*
dic-15** gen-16**
ITEC12/REF-E /MWh
41,93
42,00
41,45
46,77
45,08
43,62
ITEC/REF-E /MWh
ITECccgt/REF-E /MWh
54,26
51,38
49,28
Per ulteriori dettagli http://itec/ref-online.it. * Valore consuntivo costruito da
REF-F su dati Platts. ** Valore forward calcolato da REF-E su dati di mercato.
Straits Times
-21
a ieri
-11,74
-9,18
-9,36
-10,32
2,39
24,24
1,07
-0,49
0,20
-7,28
-11,80
-7,48
-3,48
-8,96
-11,35
9,80
0,19
var. % ann.
0,047
-0,061
-0,339
0,167
-0,040
-1,511
0,063
0,270
0,004
-0,247
0,041
-0,005
-0,343
-0,264
-0,352
-0,665
-0,433
variaz. %
-8
13
11-02
18-11
13-03
30-01t
25-01
20-07
28-11
15-03s
21-10
15-12s
15-12s
21-12
13-09
19-06
17-12
15-12s
07-10
12-05
27-01t
03-12t
22-12t
31-10
15-05
20-12t
22-01
07-03
15-10
28-03s
17-07
17-04
20-02
15-11
06-11
15-11
18-04
02-10
12-06
30-04
30-07
08-01t
15-12s
28-06
15-04
25-10
15-06
15-04s
17-10
15-02
25-01t
13-03s
08-04s
Var.%
giorn
-10
Date
God.
Dati al
11.11
14,27
Spread Bonos 5Y
1,0716
131,9000
0,7060
1,0783
1,5183
4,0013
1,9558
1,4213
7,6205
7,4604
50,4750
8,3060
70,9780
14551,3200
140,3297
4,1841
4,6634
17,9011
Argento Spot
-0,97
-8,99
L
a ieri
100,859
101,812
102,384
103,165
104,041
106,165
105,097
101,510
Excess Return
239,320
Reuters
11.11
Reuters
2295,460
Moody's
11.11
Moody
4779,160
LME Index
11.11
Lmex
2269,700
The Steel Index
11.11
IO62 CN Import
47,700
* Var % da ieri. ** Var % da inizio anno
10907,87
0,70
16,42
Prezzo
VWAP
11.11
107,305
108,955
106,788
101,448
109,739
100,318
108,561
111,801
100,358
110,019
112,835
113,985
107,663
104,206
114,632
102,578
117,020
116,204
100,853
116,316
100,293
115,912
116,074
116,358
122,086
107,362
124,824
102,295
129,072
102,303
129,406
123,174
125,501
157,988
160,000
124,206
118,516
108,059
129,840
99,670
103,092
126,627
154,347
148,426
130,561
137,952
116,944
148,708
93,202
148,594
138,376
123,078
140,306
140,313
138,452
108,900
131,900
0,06
0,04
0,02
0,14
0,26
0,42
0,57
0,72
0,85
0,96
1,07
1,17
1,38
1,57
1,63
1,65
1,65
1,63
Africa
Johannesburg All Share
Ced.
att.
4,75
5,25
3,50
0,75
4,50
0,25
3,50
4,50
0,30
3,50
4,25
4,50
2,50
1,50
4,25
1,05
4,50
4,25
0,70
4,00
0,65
3,75
3,75
3,75
4,75
2,15
5,00
1,35
5,50
1,45
5,50
4,50
4,75
9,00
8,50
4,50
3,75
2,50
5,00
1,50
2,00
4,50
7,25
6,50
4,75
5,25
3,50
6,00
1,65
5,75
5,00
4,00
5,00
5,00
4,75
3,25
/Y
-0,08
-0,06
0,02
0,12
0,24
0,40
0,55
0,70
0,83
0,94
1,05
1,15
1,36
1,55
1,61
1,63
1,63
1,61
America Latina
Buenos Aires Merval Idx
Citt Messico Ipc Index
San Paolo Brsp Bovespa
var. % ann.
IT0004806888
IT0004821432
IT0004863608
IT0004917958
IT0004969207
IT0005012783
IT0005058919
IT0005105843
Valute
America Settentrionale
New York Dow J. industr.
S&P 500
Nasdaq C.
Dow J. 65 stocks
Dow J. serv.
Dow J. trasp.
Nasdaq 100
S&P industr.
Toronto 300 Compos
Toronto Tse 60
IT0004682107
IT0004085210
IT0004890882
IT0004380546
IT0004604671
IT0004243512
IT0005004426
IT0004735152
IT0005138828
IT0003745541
IT0004545890
Lett.
Mondo
MSCI em.mk free loc. #
MSCI em.mk free Usd #
MSCI world Usd #
MSCI world val. loc. #
variaz. %
Xetra Dax
Codice
ISIN
IT0004820426
IT0003242747
IT0004867070
IT0005058463
IT0004273493
IT0005106049
IT0004907843
IT0004361041
IT0005139099
IT0004957574
IT0003493258
IT0004423957
IT0004992308
IT0005030504
IT0004489610
IT0005069395
IT0003644769
IT0004536949
IT0005107708
IT0004594930
IT0005142143
IT0004634132
IT0004966401
IT0004009673
IT0004695075
IT0005028003
IT0004759673
IT0005086886
IT0004801541
IT0005135840
IT0004848831
IT0004898034
IT0004356843
IT0000366655
IT0000366721
IT0004953417
IT0005001547
IT0005045270
IT0004513641
IT0005090318
IT0005127086
IT0004644735
IT0001086567
IT0001174611
IT0004889033
IT0001278511
IT0005024234
IT0001444378
IT0005094088
IT0003256820
IT0003535157
IT0003934657
IT0004286966
IT0004532559
IT0004923998
IT0005083057
Den.
-2,78
-44,77
INDICI BORSE
26-03s 26.3.2016
11-12s 11.6.2016
22-04s 22.10.2016
22-04s 22.4.2017
12-05s 12.11.2017
23-04s 23.4.2020
27-04s 27.10.2020
20-04s 20.04.2023
43,00
Var.%
-0,01
Var.%
-0,56
0,21
0,54
2,93
-0,96
0,23
-2,50
-0,29
Var.%
-0,51
-0,51
-0,98
-0,97
-2,34
0,52
-0,43
Var.%
-0,87
-1,18
a un anno
Spread Bonos 2Y
WTI
11.11
1,510
1,380
11.11
188,350
340,700
290,940
331,670
689,990
135,600
438,590
149,230
11.11
83,620
168,460
107,180
215,940
41,130
93,570
149,030
11.11
348,470
2470,900
a ieri
RILEVAZIONI BCE
-64
-4
15-03s 15.9.2016
15-03s 15.9.2017
15-03s 15.9.2018
15-03s 15.9.2019
15-03s 15.9.2021
15-03s 15.9.2023
15-03s 15.9.2024
15-03s 15.9.2026
15-03s 15.09.2032
15-03s 15.9.2035
15-03s 15.9.2041
IRS
Commodities
-70
1,0716
0,05
-13,75
Titolo
Date Spread
god. Tipo ind.
01-12s 1.6.2017
01-02s 1.8.2017
01-05s 1.11.2017
15-01s 15.1.2018
01-02s 1.2.2018
15-11s 15.5.2018
01-12s 1.6.2018
01-02s 1.8.2018
15-04s 15.10.2018
01-12s 1.12.2018
01-02s 1.2.2019
01-03s 1.3.2019
01-05s 1.5.2019
01-02s 1.8.2019
01-03s 1.9.2019
01-12s 1.12.2019
01-02s 1.2.2020
01-03s 1.3.2020
01-05s 1.5.2020
01-03s 1.9.2020
01-05s 1.11.2020
01-03s 1.3.2021
01-05s 1.5.2021
01-02s 1.8.2021
01-03s 1.9.2021
15-12s 15.12.2021
01-03s 1.3.2022
15-04s 15.4.2022
01-03s 1.9.2022
15-03s 15.9.2022
01-05s 1.11.2022
01-05s 1.5.2023
01-02s 1.8.2023
01-05s 1.11.2023
22-12s 22.12.2023
01-03s 1.3.2024
01-03s 1.9.2024
01-12s 1.12.2024
01-03s 1.3.2025
01-12s 1.6.2025
01-12s 1.12.2025
01-03s 1.3.2026
01-05s 1.11.2026
01-05s 1.11.2027
01-03s 1.9.2028
01-05s 1.11.2029
01-03s 1.3.2030
01-05s 1.5.2031
01-03s 1.3.2032
01-02s 1.2.2033
01-02s 1.8.2034
01-02s 1.2.2037
01-02s 1.8.2039
01-03s 1.9.2040
01-03s 1.9.2044
01-03s 1.9.2046
/$
Cambi e tassi
Stoxx 600
378,71
0,65
11,74
L
variaz. %
var. % ann.
Indici
Atene Athens General
Bruxelles Bel. 20 In.
Dublino Irish SE Idx
Francoforte Dax (Xetra)
Helsinki Omxh General
Madrid Ibex 35
Parigi Cac 40
Londra FTSE 100
Istanbul Ise-Nation. 100
Mosca Micex Comp. Idx
Zurigo Swiss Market In.
Indice VIX
16,10
5,30
24,61
L
variaz. %
var. % ann.
11.11
Var.%
In.Anno
667,88
3655,69
6558,61
10907,87
8615,33
10377,20
4952,51
6297,20
81717,99
1740,56
8884,55
-0,64
1,18
0,38
0,70
1,24
0,39
0,82
0,35
0,67
-0,37
0,39
-19,16
11,28
25,53
11,24
11,04
0,95
15,91
-4,10
-4,67
24,63
-1,10
12373,00
12435,00
-0,76
-0,79
5,76
5,30
Indici Calcio
Il Sole 24 Ore Goal Idx
Premier Index
DATI AGGREGATI
Piazze
Totali
Rialzo
Ribasso
Invariati
Tokio
3582
2139
1112
331
2407
Shanghai
1347
853
412
82
Vol.mln
39235
New York
3173
1304
1742
127
809
Londra
1101
445
382
274
1136
Parigi
887
483
259
145
155
Francoforte
790
436
321
33
138
Il Sole 24 Ore
Gioved 12 Novembre 2015 - N. 312
MATERIE PRIME
Energia. A differenza che nel 2009 non sempre speculazione: i noli sono elevati
n per i prodotti - a ripagare lutilizzo di petroliere come magazzini, anche perch i noli non sono a buon mercato come nel
2008-2009. Al contrario, per gli
armatori il momento davvero
favorevole.
Leccesso di produzione, che
riguarda sia il greggio che i prodotti, si traduce in maggiori opportunit di trasporto, spiega al
Sole 24 Ore Marco Fiori, ceo di
dAmico International Shipping commentando i risultati trimestrali, tra i migliori nella storia
del gruppo. Nel periodo giugno-
DAMICO
@SissiBellomo
RIPRODUZIONE RISERVATA
In breve
BRASILE
METALLI
Volumi di scambio
in declino al Lme
Al London Metal Exchange
non stanno calando solo le
quotazioni dei metalli non
ferrosi, ai minimi da sei anni,
ma anche i volumi di
scambio. Hong Kong
Exchanges & Clearing,
proprietaria della pi antica
borsa metalli del mondo, ha
reso noto che nei primi 9
mesi dellanno sono passati
di mano 681.550 lotti al
giorno, il 3% in meno rispetto
a un anno prima. Gli scambi
sono per aumentati del 5,3%
per il rame e del 5,5% per il
nickel.
% in.an.
11.11
Africa
Algeria dinaro
Angola new kwanza
Botswana pula
Burundi franc.
C. Avorio fran. cfa
Capo Verde esc.
Comore franc.
Egitto sterl. com.
Eritrea nakfa
Etiopia bir
Gambia dalasi
Ghana cedi
Gibuti franco
Guinea franco
Kenya scellino
Lesotho loti
Liberia $
Libia dinaro
Madagascar ariary
Malawi kwacha
Marocco dirham
Mauritania ougulya
Mauritius rupia
Mozambico metical
Namibia $
Nigeria naira
Rep. Congo franco
Rwanda franco
Sant'Elena sterlina
Sao Tome dobra
Seychelles rupia
Sierra Leone leone
Somalia scellino
Sudan sterlina
Swaziland lilageni
Tanzania scellino
Togo franco
Tunisia dinaro
Uganda scellino
Zambia kwacha
Zimbabwe $
115,5152
148,6711
11,5295
1679,9001
655,9570
110,2650
491,9678
8,5498
16,5447
22,5491
42,4997
4,0628
190,4458
8307,7101
109,5929
15,2006
90,5502
1,4950
2665,0208
610,3151
10,6826
359,0342
38,7429
47,2468
15,2006
212,0973
986,0790
797,9839
0,7060
24500,0000
14,0606
4816,0177
680,7669
6,5285
15,2006
2305,8407
655,9570
2,1683
3749,9174
6,8454
Euro
Stati Uniti
Giappone
Gr. Bretagna
Danimarca
Canada
Svizzera
Norvegia
Svezia
Australia
N. Zelanda
Rep. Ceca
Industria
Interpump
raddoppia
i profitti nei
nove mesi
RIPRODUZIONE RISERVATA
R.Fi.
S.Fi.
RIPRODUZIONE RISERVATA
107,7969
138,7375
0,0929
1567,6559
612,1286
102,8975
459,0965
7,9785
15,4392
21,0425
39,6600
3,7913
177,7210
7752,6223
102,2703
14,1850
84,5000
1,3951
2101,4200
569,5363
9,9689
335,0450
36,1543
44,0900
14,1850
197,9258
920,1932
744,6658
1,5179
22863,0086
13,1212
4494,2308
635,2808
6,0923
14,1850
2151,7737
612,1286
2,0234
3499,3630
5,2431
()
(Usd)
(Jpy)
(Gbp)
(Dkk)
(Cad)
(Chf)
(Nok)
(Sek)
(Aud)
(Nzd)
(Czk)
1,9182
10,2666
1,9182
1,0716
2,1432
2,1379
1,0716
7,4048
0,8894
749,2131
3150,7069
572,5117
1,0716
48,5871
9,3765
0,7060
128,1081
8,2096
222,0462
58,7347
23,4654
29,7285
1,0716
6045,7315
3,5540
2,8933
4,1851
6,8511
31,6111
6,7426
-11,74
-0,09
-11,74
-11,74
-11,74
-12,07
-11,74
-11,74
-11,20
1,62
8,94
-12,69
-11,74
-9,47
-11,74
-9,36
-7,70
-11,01
-11,74
3,21
-8,06
-7,94
-11,74
7,57
-2,17
-11,74
-1,99
-11,52
6,84
-11,74
1,7900
9,5806
1,7900
1,0000
2,0000
1,9951
1,0000
6,9100
0,8300
699,1537
2940,1894
534,2588
1,0000
45,3407
8,7500
1,5179
119,5484
7,6610
207,2100
54,8103
21,8975
27,7422
1,0000
5641,7800
3,3165
2,7000
3,3000
6,3933
29,4990
6,2921
70,7899
4,0187
515,8186
1,1252
0,4029
83,8612
1377,5230
1,5236
70,9780
4330,6839
-0,02
-11,82
-10,46
18,13
-11,74
-11,35
10,11
-5,12
-7,48
-12,47
66,0600
3,7502
481,3537
1,0500
0,3760
78,2579
1285,4825
1,4218
66,2355
4041,3250
2,3575
2,5699
0,7598
1248,4140
32110,4940
328,7673
75,6705
0,3257
8739,9696
1615,4370
8,5562
16,4061
2135,7952
105,3276
0,4120
112,9063
3,9006
236,9274
152,1075
7,1106
35,0456
3,7506
3,9338
2900,6382
23993,8659
230,2761
-11,74
12,47
-11,74
-11,74
-2,54
48,46
5,78
-8,42
-11,05
-11,74
-11,80
-12,25
-6,85
-11,74
-11,82
-7,56
-11,78
8,24
-4,54
10,34
-8,77
8,39
-11,79
-1,37
-7,62
-11,74
2,2000
2,3982
0,7090
1165,0000
29965,0000
306,8004
70,6145
0,3039
8156,0000
1507,5000
7,9845
15,3100
1993,0900
98,2900
0,3845
105,3624
3,6400
221,0969
141,9443
6,6355
32,7040
3,5000
3,6710
2706,8292
22390,6923
214,8900
138,1944 -1,36
18903,0240 30,84
1,9558
0,7060 -9,36
61,5069 0,13
21,3594 12,66
120,0949 -0,85
24,5196 27,67
128,9608
17640,0000
1,8251
1,5179
57,3972
19,9322
112,0707
22,8813
2,3212
2,3292
3,1564
119,3317
2,8424
8,7264
119,2155
-3,85
0,31
0,22
-3,90
-5,84
-3,47
Scadenza
Base
Volatil.
Call
Put
1 mese
2 mesi
3 mesi
6 mesi
12 mesi
1,0739
1,0749
1,0749
1,0749
1,0749
11,9120
11,5250
11,5650
11,1250
10,8620
0,0144
0,0202
0,0249
0,0336
0,0462
0,0144
0,0202
0,0248
0,0335
0,0460
132,0400 9,5000
132,0400 9,1800
132,0400 9,5000
132,0400 9,8000
132,0400 10,3800
1,4000
1,8800
2,3700
3,3200
4,6600
1,4200
2,0700
2,6500
3,9700
6,2700
1,0600
1,5700
1,9700
2,7300
3,7900
1,0800
1,7500
2,2300
3,3400
5,3000
Opzioni /Usd
Opzioni /Jpy
1 mese
2 mesi
3 mesi
6 mesi
12 mesi
Opzioni Usd/Jpy
1 mese
2 mesi
3 mesi
6 mesi
12 mesi
122,9600
122,9600
122,9600
122,9600
122,9600
7,7500
8,2800
8,5400
8,7500
9,2500
Scad.
Fra
Scad. Den. Lett.
Euro
0,4617
0,4601
0,3395
111,3584
2,6525
0,1228
111,2500
1M
2M
3M
6M
12 M
Czk
1M
2M
3M
6M
12 M
Usd
1,0000
0,9332
0,7582
1,4164
1,3404
0,7036
0,9274
1,0842
1,0719
0,6586
0,6118
3,7007
1,0716
1,0000
0,8124
1,5178
1,4364
0,7540
0,9938
1,1619
1,1487
0,7058
0,6557
3,9657
Jpy
131,9000
123,0870
100,0000
186,8272
176,8002
92,8024
122,3222
143,0120
141,3871
86,8735
80,7024
488,1208
Gbp
Dkr
0,7060
0,6588
0,5353
1,0000
0,9463
0,4967
0,6547
0,7655
0,7568
0,4650
0,4320
2,6127
Cad
7,4604
6,9619
5,6561
10,5671
10,0000
5,2490
6,9187
8,0889
7,9970
4,9137
4,5646
27,6086
Chf
1,4213
1,3263
1,0776
2,0132
1,9051
1,0000
1,3181
1,5410
1,5235
0,9361
0,8696
5,2598
Nok
1,0783
1,0063
0,8175
1,5273
1,4454
0,7587
1,0000
1,1691
1,1559
0,7102
0,6598
3,9905
9,2230
8,6068
6,9924
13,0637
12,3626
6,4891
8,5533
10,0000
9,8864
6,0746
5,6430
34,1314
Sek
Aud
9,3290
8,7057
7,0728
13,2139
12,5047
6,5637
8,6516
10,1149
10,0000
6,1444
5,7079
34,5237
Nzd
1,5183
1,4169
1,1511
2,1506
2,0351
1,0682
1,4080
1,6462
1,6275
1,0000
0,9290
5,6188
1,6344 27,0220
1,5252 25,2165
1,2391 20,4867
2,3150 38,2748
2,1908 36,2206
1,1499 19,0122
1,5157 25,0598
1,7721 29,2985
1,7520 28,9656
1,0765 17,7975
1,0000 16,5333
6,0484 100,0000
0,02
-0,10
-0,10
-0,10
-0,10
-0,20
0,02 -0,10
0,03 0,13 -0,20
-0,10
-0,10
-0,10
-0,20
-0,20
3x6
6x9
9x12
6x12
12x18
-0,17
-0,20
-0,20
-0,14
-0,15
-0,18
-0,18
-0,10
0,29
0,68
0,72
0,88
1,22
0,38
0,78
0,82
0,97
1,42
0,12
0,20
0,23
0,31
0,47
0,14
0,21
0,25
0,33
0,49
3x6
6x9
9x12
6x12
12x18
0,54
0,71
0,88
0,89
1,23
0,58
0,75
0,90
0,95
1,27
-0,04
-0,10
-0,12
-0,04
-0,05
0,15
0,10
0,03
-0,04
0,05
0,06
0,07
0,06
0,06
0,05
0,08
0,08
0,07
0,07
0,06
3x6
6x9
9x12
6x12
12x18
0,06
0,06
0,05
0,08
0,08
0,07
0,07
0,07
0,10
0,09
Jpy
1M
2M
3M
6M
12 M
TASSI INTERBANCARI
11.11.15
Scadenze
TASSI BCE
Libor
Usd
365
Jpy
Gbp
RENDIMENTI MEDIOBANCA
Titoli di Stato
e Obblig. (Mot)
Media settimanale
A tasso fisso:
Media mobile
A tasso fisso:
Indicizzati:
Cibor
Dkr
Nibor
Nok
Stibor
Skr
Pribor
Czk
Wibor
Pln
-0,37250
-0,29500
-0,19750
-0,13750
0,03750
0,26000
1,02000
1,06000
1,19000
1,16000
1,16000
-0,32300
-0,36600
-0,42400
-0,36300
-0,23300
1,62000
1,63000
1,67000
1,73000
1,80000
1,83000
Chf
O/N
-0,18357 -0,18612 0,13100 0,03643 0,48250 -0,77600
1w
-0,17500 -0,17743 0,15495 0,03929 0,48625 -0,80100
1m
-0,14643 -0,14846 0,19575 0,04500 0,51006 -0,79000
2m
-0,10714 -0,10863 0,27850 0,05643 0,53688 -0,78400
3m
-0,08929 -0,09053 0,35910 0,07500 0,57500 -0,77600
6m
-0,01929 -0,01956 0,59500 0,11929 0,73938 -0,75200
12m
0,07571 0,07676 0,92835 0,22757 1,04275 -0,67200
I dati del Cibor e Stibor sono relativi alla giornata precedente (Fonte:Nasdaq OMX)
Operazioni
Settim.
06.11.15
30.10.15
06.11.15
30.10.15
2,563
2,381
1,628
1,443
3,384
2,828
1,440
0,873
2,418
2,301
1,473
1,451
2,429
2,385
2,429
2,555
06.11.15
30.10.15
06.11.15
30.10.15
2,902
2,885
1,641
1,638
4,394
4,383
1,984
1,948
2,346
2,310
1,601
1,601
2,789
2,782
2,249
2,308
giorn.
568,14 0,58
224,26 0,41
171,00 0,05
213,62 0,25
247,80 0,49
222,26 0,32
Indice
WGBI European
EGBI
EGBI 1-3 Yrs
EGBI 3-7 Yrs
EGBI 7-10 Yrs
Eurobig
mese
2,72
-0,12
0,14
0,43
0,23
0,11
Data
oper. mld
10.09.14
10.09.14
04.11.15
28.10.15
10.09.14
01.10.15
30.09.15
29.10.15
61
68
12
16
18
MUTUI PUBBLICI
(Tasso massimo da applicare su mutui a carico degli
Enti locali)
Scadenza
T. fisso(*)
T. variabile
Var%
Chiusura
Durata tasso
Media
Settim.
in.an.
7,68
1,24
0,64
1,50
1,46
0,87
Rend.
1,06
0,66
-0,13
0,23
0,86
0,69
Dur.
7,30
7,19
1,91
4,51
7,56
6,40
fino a 10 anni
fino a 15 anni
fino a 20 anni
fino a 25 anni
oltre 25 anni
IRS 7yrs+0,90%
IRS 10yrs+1,50%
IRS 12yrs+1,70%
IRS 15yrs+1,80%
IRS 20yrs+2,30%
Euribor 6m+0,90
Euribor 6m+1,50
Euribor 6m+1,65
Euribor 6m+1,80
Euribor 6m+2,35
COMMODITIES
Merce
Prezzo Preced.
Energia e Combustibili
Brent Dated(Usd/bbl)
Brent Crude Oil(Usd/bbl)
Carbon Emiss(Euc/t)
Gas Oil(Usd/t)
8,36
19,05
-0,15
-11,76
-1,56
-9,35
-8,07
-22,26
4,57
-11,74
-5,33
-0,42
8,30
-9,60
2,83
-8,36
6,95
-2,71
-5,65
0,55
22,92
8,30
-5,18
-11,89
-5,40
-9,36
-17,51
-5,85
-20,75
-9,96
8,30
9,59
-4,04
11,46
OPZIONI
America
Antille Oland. fiorino
Argentina peso
Aruba fiorino
Bahamas $
Barbados $
Belize $
Bermuda $
Bolivia boliviano
Cayman $
Cile peso
Colombia peso
Costarica colon
Cuba peso
Dominicana R. peso
El Salvador colon
Falkland pound
Giamaica $
Guatemala quetzal
Guyana $
Haiti gourde
Honduras lempira
Nicaragua cordoba
Panama balboa
Paraguay guar.
Per sol
St.Kitts & Nevis $
Suriname $
Trinidad $
Uruguay peso
Venezuela bolivar
Asia
Afghanistan afghni
Arabia S. rial
Armenia dram
Azerbaidjian manat
Bahrain dinaro
Bangladesh taka
Birmania kyat
Brunei $
Buthan ngultrum
Cambogia riel
Usd
Indicizzati:
ANADARKO PETROLEUM
Etanolo Mais(Usd/gal)
Approfondimenti su www.ilsole24ore.com/indicienumeri
Gasoline Rbob(Usd/gal)
Heating Oil(Usd/gal)
Nafta(Usd/t)
Natural Gas(Usc/mbtu)
WTI Cushing(Usd/bbl)
WTI(Usd/bbl)
44,62
45,81
46,61
47,43
8,45
8,46
1,49
1,48
1,48
439,00
441,00
445,50
1,33
1,45
401,80
2,26
2,45
42,90
42,93
44,20
45,93
47,44
48,10
48,89
8,45
8,46
1,49
1,48
1,48
449,75
452,75
457,25
1,36
1,49
415,00
2,32
2,48
44,18
44,21
45,44
LME
LME
LME
LME
LME
LME
LME
LME
LME
LME
LME
LME
LME
LME
LME
LME
LME
LME
LME
LME
LME
LME
LME
LME
LME
LME
LME
LME
LME
LME
LME
LME
LME
LME
LME
LME
LME
LME
LME
LME
LME
LME
LME
LME
Settl
Spot
3m
15m
Spot
3m
15m
Settl
Spot
3m
Spot
3m
Settl
Spot
3m
Spot
3m
Settl
Spot
3m
Spot
3m
Settl
Spot
3m
Spot
3m
Settl
Spot
3m
Spot
3m
Settl
Spot
3m
15m
Spot
3m
15m
Settl
Spot
3m
Spot
3m
ASSOM
NWE
NWE
ASSOM
NWE
NWE
NWE
NWE
NWE
NWE
NWE
NWE
PAR
NWE
NWE
NWE
NWE
Spot
Spot
Spot
Spot
Spot
Spot
Spot
Spot
Spot
Spot
Spot
Spot
Spot
Spot
Spot
Spot
Spot
Altri metalli
Alpacca Cu64Ni18(Eur/t)
Antimonio 99,65%(Usd/t)
Bismuto 99,99%(Usd/lb)
Bronzo Lega B6(Eur/t)
Cadmio 99,95%(Usd/lb)
Cadmio 99,99%(Usd/lb)
Cobalto catodi(Usd/lb)
Cromo Fe LoCarb(Usd/lb)
Gallio ling 99,9%(Usd/kg)
Germanio met(Usd/kg)
Germanio bioss.(Usd/kg)
Indio ling 99,97%(Usd/kg)
Iridio(Eur/kg)
Manganese 99,7%(Usd/t)
Manganese Ferro(Usd/t)
Molibdeno Ferro(Usd/kg)
Molibdeno Ossido(Usd/lb)
Merce
Prezzo Preced.
ASSOM
ASSOM
ASSOM
COMEX
COMEX
COMEX
PAR
NWE
FFT
NWE
COMEX
ASSOM
NWE
NWE
NWE
NWE
NWE
NWE
NWE
NWE
NWE
PAR
Spot
Spot
Spot
Nov
Dec
Gen
Spot
Spot
Spot
Spot
Spot
Spot
Spot
Spot
Spot
Spot
Spot
Spot
Spot
Spot
Spot
Spot
11.11
11.11
11.11
11.11
11.11
11.11
11.11
11.11
11.11
11.11
10.11
11.11
29.10
14.10
07.04
24.04
25.03
07.04
30.10
30.10
16.03
11.11
4020,00
4499,20
4628,81
2,22
2,22
2,22
4819,00
377,23
473,43
377,88
227,15
5698,10
760,00
12,00
2200,00
1280,00
5,60
9,70
25,00
14,00
4,20
1960,00
4020,00
4514,17
4642,72
2,22
2,22
2,22
4824,00
378,68
473,89
379,33
227,15
5703,26
760,00
12,00
2200,00
1280,00
5,60
9,70
25,00
14,00
4,20
1960,00
LBMA
NYMEX
NYMEX
NYMEX
LBMA
ASORL
ASORL
NYMEX
NYMEX
NYMEX
LBMA
ASORL
NYMEX
NYMEX
NYMEX
LBMA
ASORL
NYMEX
NYMEX
NYMEX
Spot
Nov
Dec
Gen
Spot
Spot
Spot
Nov
Dec
Gen
Spot
Spot
Nov
Dec
Gen
Spot
Spot
Nov
Dec
Gen
11.11
14,27
14,39
11.11
14,26
14,36
11.11
14,26
14,36
11.11
14,28
14,37
11.11 1085,90 1087,10
11.11
32,89
33,01
11.11
32,81
33,06
11.11
35,04
35,04
11.11 1084,90 1088,50
11.11 1085,20 1088,90
.
11.11
18,42
19,04
11.11 576,80 597,60
11.11 577,00 597,80
11.11 577,25 598,05
.
11.11
28,03
28,99
11.11 882,80 899,50
11.11 884,10 900,80
11.11 883,10 899,50
Metalli preziosi
Argento Spot(Usc/oz)
Argento(Usd/oz)
Oro Londra fixing(Usd/oz)
Oro AM(Eur/gr)
Oro PM(Eur/gr)
Oro(Usd/oz)
Palladio PM fix(Usd/oz)
Palladio(Eur/gr)
Palladio(Usd/oz)
Platino PM fix(Usd/oz)
Platino(Eur/gr)
Platino(Usd/oz)
Farina di soia(Usd/t)
Frumento(Usc/bu)
Granoturco(Usc/bu)
Olio soia(Usc/lb)
Riso grezzo(Usc/cwt)
Semi di soia(Usc/bu)
234,75
225,50
225,50
294,00
294,10
293,00
494,75
497,50
500,50
362,25
370,00
376,00
27,18
27,47
27,68
11,64
11,88
12,15
868,50
860,75
860,50
226,50
223,75
223,25
292,20
292,10
290,80
490,75
495,50
500,00
359,00
368,00
374,50
27,27
27,57
27,80
11,64
11,88
12,15
864,50
855,50
855,50
655,50
1800,00
1695,00
1765,00
1700,00
361,00
180,75
186,00
188,00
167,75
173,25
175,00
1040,00
478,00
742,00
735,00
880,00
855,00
817,50
Prezzo Preced.
Olio palmkernel(Usd/t)
Olio ricino(Usd/t)
Olio soia crude(Eur/t)
Olio tung crude(Usc/lb)
Semi di colza(Eur/t)
Semi soia Usa 2(Usd/t)
Coloniali
Caff arabica(Usc/lb)
ICE-US
ICE-US
ICE-US
LIFFE
LIFFE
LIFFE
ICE-US
ICE-US
ICE-US
LIFFE
LIFFE
LIFFE
ICO
ICCO
ISA
ICE-US
ICE-US
ICE-US
ICE-US
ICE-US
ICE-US
LIFFE
LIFFE
LIFFE
Caff robusta(Usd/t)
Cacao(Usd/t)
Cacao(Gbp/t)
Ico caff Comp(Usc/lb)
Icco cacao Index(Usd/t)
Isa zucch Index(Usc/lb)
Succo arancia(Usc/lb)
Zucchero grezz 11(Usc/lb)
Zucchero raffin(Usd/t)
Dec
Mar
Mag
Nov
Gen
Mar
Dec
Mar
Mag
Dec
Mar
Mag
Spot
Spot
Spot
Gen
Mar
Mag
Mar
Mag
Lug
Dec
Mar
Mag
11.11
11.11
11.11
11.11
11.11
11.11
11.11
11.11
11.11
11.11
11.11
11.11
11.11
11.11
11.11
11.11
11.11
11.11
11.11
11.11
11.11
11.11
11.11
11.11
116,80
120,15
122,40
1598,00
1632,00
1644,00
3313,00
3307,00
2260,00
2242,00
2229,00
114,69
3323,31
14,40
153,65
151,05
151,15
14,69
14,34
14,07
383,50
398,00
400,00
116,30
119,70
122,00
1594,00
1628,00
1641,00
3279,00
3272,00
2248,00
2230,00
2219,00
115,44
3257,49
13,72
149,05
146,95
147,40
14,71
14,36
14,12
384,80
398,70
400,10
CME Dec
CME Feb
CME Apr
CME Mag
11.11
11.11
11.11
11.11
56,18
57,08
62,85
69,50
53,55
55,15
61,35
68,30
Bestiame
Suini macellati(Usc/lb)
Merce
Olio palma crude(Usd/t)
Northern Index(Auc/kgcl)
17,5 micron(Auc/kgcl)
18 micron(Auc/kgcl)
18,5 micron(Auc/kgcl)
19 micron(Auc/kgcl)
19,5 micron(Auc/kgcl)
20 micron(Auc/kgcl)
21 micron(Auc/kgcl)
22 micron(Auc/kgcl)
Southern Index(Auc/kgcl)
17,5 micron(Auc/kgcl)
18 micron(Auc/kgcl)
18,5 micron(Auc/kgcl)
19 micron(Auc/kgcl)
19,5 micron(Auc/kgcl)
20 micron(Auc/kgcl)
21 micron(Auc/kgcl)
22 micron(Auc/kgcl)
Eastern Index(Auc/kgcl)
Western Index(Auc/kgcl)
ICE-US
ICE-US
ICE-US
ICE-US
W-AUS
W-AUS
W-AUS
W-AUS
W-AUS
W-AUS
W-AUS
W-AUS
W-AUS
W-AUS
W-AUS
W-AUS
W-AUS
W-AUS
W-AUS
W-AUS
W-AUS
W-AUS
W-AUS
W-AUS
Dec
Mar
Mag
Lug
Spot
Spot
Spot
Spot
Spot
Spot
Spot
Spot
Spot
Spot
Spot
Spot
Spot
Spot
Spot
Spot
Spot
Spot
Spot
Spot
11.11
11.11
11.11
11.11
11.11
11.11
11.11
11.11
11.11
11.11
11.11
11.11
11.11
11.11
11.11
11.11
11.11
11.11
11.11
11.11
11.11
11.11
11.11
11.11
62,18
62,31
62,92
63,26
1267,00
1493,00
1473,00
1444,00
1387,00
1339,00
1318,00
1303,00
1289,00
1218,00
1476,00
1458,00
1434,00
1376,00
1346,00
1315,00
1301,00
1295,00
1237,00
1289,00
61,93
61,99
62,75
63,19
1259,00
1488,00
1469,00
1440,00
1385,00
1335,00
1318,00
1304,00
1288,00
1219,00
1493,00
1470,00
1433,00
1377,00
1348,00
1319,00
1308,00
1295,00
1234,00
1275,00
SICOM
SICOM
SICOM
TOCOM
TOCOM
TOCOM
MRE
MRE
MRE
MRE
MRE
SICOM
SICOM
SICOM
CME
CME
CME
Dec
Gen
Feb
Nov
Dec
Gen
Spot
Spot
Spot
Spot
Spot
Dec
Gen
Feb
Nov
Gen
Mar
11.11
11.11
11.11
11.11
11.11
11.11
11.11
11.11
11.11
11.11
11.11
11.11
11.11
11.11
11.11
11.11
11.11
122,50
123,50
125,00
132,80
151,40
154,30
154,80
146,65
121,70
119,35
118,90
118,80
118,10
117,60
256,00
252,20
252,80
120,90
121,40
122,20
130,80
150,70
153,50
154,15
146,35
118,75
116,40
115,95
254,00
249,00
251,20
Varie industria
Gomma Rss 3(Usc/kg)
Gomma Rss 3(Usc/kg)
Gomma Smr CV(Usc/kg)
Gomma Smr L(Usc/kg)
Gomma Smr 5(Usc/kg)
Gomma Smr 10(Usc/kg)
Gomma Smr 20(Usc/kg)
Gomma Tsr 20(Usc/kg)
Legname d'opera(Usd/bft)
LEGENDA: Mercati: ASORL Associazione Orafa Lombarda. ASSOM Assomet. CBOT Chicago Board Of Trade. CME Chicago Mercantile Exchange. COMEX COmmodity Mercantile EXchange New York. CWB Canadian Wheat Board. FFT
Francoforte. ICE Inter Continental Exchange, -US United States, -EU EUrope, -CA Canada. ICO International Coffe Organization. ICCO International CoCoa Organization. ISA International Sugar Agreement. IPE International
Petroleum Exchange. LBMA London Bullion Market Association. LIFFE Euronext Londra. LME London Metal Exchange. MATIF Euronext Parigi. MRE Malaysian Rubber Exchange. NWE North West Europe (Rotterdam e Londra per i
Metalli). NYMEX New York Mercantile EXchange. PAR Parigi. PVE Productschappen Vee, vlees en Eieren, Utrecht. SICOM SIngapore COMmodity exchange. TOCOM TOkyo COMmodity exchange. W-AUS Wool Australia. Sigle: bbl
barile. bu bushel. cwt hundred weight. gal gallone. GBp Uk pence. gr grammo. kg chilo. kg cl kg clean - kilogram of clean yield. lb libbra. mbtu million british termal unit. oz oncia. ston short ton.
BORSE ESTERE
FRANCOFORTE
()
Airbus Group
Allianz
Basf
Bayer
Bmw
Daimler
Deutsche Telek
SAP Se
Siemens
Volkswagen Pref.
11.11
66,65
160,55
76,14
122,55
96,18
78,33
16,82
73,94
92,18
96,17
Prec.
66,09
157,95
75,93
121
95,93
79,08
16,55
72,80
91,88
95,58
Var %
0,85
1,65
0,28
1,28
0,26
-0,95
1,60
1,57
0,33
0,62
11.11
13,51
39,85
24,32
6,88
10,26
45,50
9,44
4,51
17,84
40,87
Prec.
13,68
39,72
24,09
6,76
10,15
44,51
9,12
4,49
17,57
40,03
Var %
-1,24
0,33
0,95
1,78
1,08
2,22
3,45
0,45
1,54
2,10
HELSINKI
()
Fortum
Kone Corp
Neste Oil
Nokia
Nordea Bank
Sampo Plc
Stora Enso R
Teliasonera
Upm-Kymmene Oy
Wartsila B
Approfondimenti su www.ilsole24ore.com/indicienumeri
LONDRA
(Pence GB)
Astrazeneca
Bp
Brit Am Tobacc
Glaxosmithklin
Hsbc Holdings
Royal Dtch Shl
Royal Dtch Shl
Sabmiller
Unilever
Vodafone Group
Var %
0,82
-0,18
0,15
1,06
0,62
-0,56
0,39
1,92
1,01
0,98
(Usd)
Amazon Com
Apple Inc
Comcast Corp
Comcast Corp A
Facebook
Gilead Sci
Google Inc A
Google Inc C
Intel Corp
Microsoft Cp
Var %
0,40
0,17
-0,89
1,83
0,40
-0,49
-0,15
0,11
0,25
-0,20
()
Air Liquide
Airbus Group
Axa
Bnp Paribas
Danone
L Oreal
L.V.M.H.
Orange
Sanofi
Total
NEW YORK-NYSE
(Usd)
At&T
Berkshre Cl B
Exxon Mobil
General Elec Co
Johnson Johnson
Jpmorgan Chase
Pfizer Inc
Philip Morris
Procter & Gamble
Wells Fargo & Co
11.11
32,92
134,96
81,62
30,67
101,86
67,35
33,74
85,05
75,96
55,80
11.11
673,25
116,11
61,61
61,55
109,01
107,19
765,25
735,40
32,86
53,65
Prec.
659,68
116,77
61,72
61,57
107,91
108,85
758,26
728,32
33,21
53,51
Var %
2,06
-0,57
-0,18
-0,03
1,02
-1,52
0,92
0,97
-1,05
0,26
11.11
122,95
66,55
25,16
57,27
64,61
169,85
171,90
16,58
84,18
46,04
Prec.
121,20
66,02
24,59
56,85
63,55
165,15
168,40
16,40
83,90
46,02
Var %
1,44
0,80
2,30
0,74
1,67
2,85
2,08
1,10
0,33
0,05
PARIGI
Prec.
32,79
134,73
82,35
30,12
101,45
67,68
33,79
84,96
75,77
55,91
SEUL
(Krw)
Amorepacific
Cheil Industries
Hynix Semicon
Hyundai Mobis
Hyundai Motor
Kia Motors
Korea Elec Pow
Samsung Electr
Samsung Life
Shinhan Financ
TOKIO
11.11
374500
143500
31000
253000
163000
57100
50700
1333000
108500
42900
Prec.
373000
145500
31150
255000
162500
58100
50500
1321000
111500
43350
Var %
0,40
-1,37
-0,48
-0,78
0,31
-1,72
0,40
0,91
-2,69
-1,04
11.11
3,26
4,10
6,90
28,99
5,35
5,35
35,85
4,69
18,44
9,21
Prec.
3,29
4,15
6,92
29,36
5,39
5,39
36,25
4,73
18,64
9,26
Var %
-0,91
-1,20
-0,29
-1,26
-0,74
-0,74
-1,10
-0,85
-1,07
-0,54
SHANGHAI
Nella sezione Indici e Numeri del nostro sito internet sono pubblicati i titoli sottostanti agli indici delle principali Borse estere
(Cny)
Agri Bank Of C
Bank of China
Bank Of Comm
China Life
China Petroleum
China Petroleum & Chem
Cn Ping An Insurance
Icbc
Merchants Bank
Petrochina
(Jpy)
Honda Motor
Japan Tobacco
Kddi
Mitsub Ufj Fg
Mizuho Financi
Nissan Motor C
Ntt
Ntt Docomo
Smfg
Toyota Motor C
11.11
4028
4475
3088
828,40
258,70
1281
4822
2470
5188
7598
Prec.
4045
4443
3032
829
257,90
1284
4800
2480
5152
7629
Var %
-0,42
0,72
1,85
-0,07
0,31
-0,23
0,46
-0,40
0,70
-0,41
11.11
18,96
23,95
74,90
88,45
81,10
266,70
95,70
514
19,59
267,20
Prec.
18,90
24,10
74,65
88,35
80
266
94,45
511
19,62
263,50
Var %
0,32
-0,62
0,33
0,11
1,37
0,26
1,32
0,59
-0,15
1,40
ZURIGO
(Chf)
Abb Ltd
Cs Group Ag
Nestle Sa
Novartis
Richemont I
Roche Holding Ag
Swiss Re
Swisscom
Ubs Group
Zurich Fin
Il Sole 24 Ore
Gioved 12 Novembre 2015 - N. 312
Risparmio gestito 45
Allianz Multi50 #
Allianz Multi90 #
Allianz MultiEuropa #
Allianz Obbligaz. Flessibile
Allianz Reddito Euro
Allianz Reddito Glob
10.11
10.11
10.11
tel.800-893989
AAM AcomeA America A1
AAM AcomeA America A2
APA AcomeA Asia Pac. A2
APA AcomeA Asia Pacifico A1
OEB AcomeA Breve Term. A1
OEB AcomeA Breve Term. A2
FLE AcomeA Etf Attivo A1
FLE AcomeA Etf Attivo A2
OEM AcomeA Eurobb. A1
OEM AcomeA Eurobb. A2
AEU AcomeA Europa A1
AEU AcomeA Europa A2
AIN AcomeA Globale A1
AIN AcomeA Globale A2
AIT AcomeA Italia A1
AIT AcomeA Italia A2
MAE AcomeA Liquidita' A1
MAE AcomeA Liquidita' A2
AEM AcomeA Paesi Em. A1
AEM AcomeA Paesi Em. A2
FLE AcomeA Patr. Aggr. A2
FLE AcomeA Patr. Aggr.A1
FLE AcomeA Patr. Dinam.A1
FLE AcomeA Patr. Dinam.A2
FLE AcomeA Patr. Prud. A1
FLE AcomeA Patr. Prud. A2
OMI AcomeA Perform. A1
OMI AcomeA Perform. A2
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
7,079 0,53
5,293 0,02
6,129 0,23
16,889
17,639
5,521
5,309
14,910
15,139
4,643
4,820
17,536
17,842
15,242
15,834
12,287
12,954
23,279
24,234
8,960
8,961
6,336
6,621
4,159
3,971
5,276
5,449
6,115
6,308
21,565
22,062
0,37
0,38
-0,09
-0,09
-0,05
-0,05
0,37
0,35
-0,06
-0,07
0,33
0,30
0,19
0,20
0,88
0,88
-0,01
-0,71
-0,70
0,12
0,13
0,17
0,17
0,39
0,38
0,39
0,39
10.11
10.11
10.11
10.11
4,826 0,17
5,482 -0,09
4,493 0,11
6,677 0,21
tel.06-68809919
FLE Agora 4 Invest
MAE Agora Cash
FLE Agora Dynamic
AAE Agora Equity
OEM Agora Income
FLE Agora Selection #
FLE Agora Valore Protetto
FLE Agoraflex Q m
FLE Agoraflex R
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
5,162
5,859
5,147
4,155
5,505
3,978
6,740
7,151
6,843
0,06
-0,04
-1,31
0,05
-0,18
-0,32
-0,32
tel.800-337602
FLE Gestielle Absolute R
FLE Gestielle Best Sel.Eq 20 #
FLE Gestielle Best Sel.Eq.50
FLE Gestielle Best.Sel.Eq.20 E
OEB Gestielle BT Cedola Cl.A
OEB Gestielle BT Cedola Cl.B m
FLE Gestielle Ced. Best Sel.
FLE Gestielle Ced.Dual Brand
FLE Gestielle Ced.Em.Mkts.Op
FLE Gestielle Ced.EuroItalia
OFL Gestielle Ced.Fissa II A
OFL Gestielle Ced.Fissa II B m
FLE Gestielle Ced.For.Opp Usd
FLE Gestielle Ced.Ita.Opp
OMI Gestielle Ced.Multi Tar
OMI Gestielle Ced.Multi Tar2
FLE Gestielle Ced.MultiAss II
FLE Gestielle Ced.MultiAsset
OFL Gestielle Cedola Fissa
OFL Gestielle Cedola O.B.E.
OFL Gestielle Cedola Pi
OMI Gestielle Cedola Pi Ita
FLE Gestielle Dual Brand Eq30
OPE Gestielle Em Mkts Bo Cl.A
OPE Gestielle Em Mkts Bo Cl.B
OEM Gestielle MT Euro Cl.A
OEM Gestielle MT Euro Cl.B
FLE Gestielle Mult.A.R. Plus #
FLE Gestielle Mult.Ab.Ret #
FLE Gestielle Ob. America
FLE Gestielle Ob. Brasile
FLE Gestielle Ob. Cina
FLE Gestielle Ob. East Europe
FLE Gestielle Ob. Em. Mkt
FLE Gestielle Ob. Europa
FLE Gestielle Ob. India
FLE Gestielle Ob. Internaz.
FLE Gestielle Ob. Italia
FLE Gestielle Ob. Piu' P
FLE Gestielle Ob. Risp A
FLE Gestielle Ob. Risp B
OAS Gestielle Obbl. Corp. A
OAS Gestielle Obbl. Corp. B
OIG Gestielle Obbl. Intern. Cl.A
OIG Gestielle Obbl. Intern. Cl.B
FLE Volterra Absolute R
FLE Volterra Dinamico
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
06.11
06.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
15,821
5,864
5,440
5,862
6,095
6,210
4,995
5,077
5,048
5,844
5,305
5,503
5,159
5,121
5,383
5,157
5,241
5,110
5,505
5,128
5,540
5,568
5,266
13,076
14,058
16,993
17,692
5,913
5,592
10,885
3,788
11,040
14,303
15,168
8,538
5,783
22,212
14,313
5,672
8,360
8,595
9,881
10,268
7,558
8,050
6,099
6,037
-0,03
0,03
0,15
0,03
0,03
0,02
0,06
-0,04
-0,41
0,10
0,06
0,05
0,19
0,39
0,09
0,08
-0,11
-0,08
0,09
0,04
0,09
-0,04
0,01
0,01
0,21
0,20
0,24
0,25
0,42
-0,24
-1,03
0,01
-0,50
0,38
-1,55
0,34
1,23
-0,05
0,02
0,02
-0,02
-0,01
0,52
0,52
0,12
06.11
06.11
6,217 -0,80
5,339 -0,78
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
5,849
10,924
24,838
26,965
7,360
5,916
5,925
35,816
5,702
5,928
7,569
1,19
-0,51
0,54
-0,01
-0,10
0,08
0,10
0,20
0,02
0,16
tel.015-4508235
FLE Alpi Soluzione Dinamica A
FLE Alpi Soluzione Dinamica I
OFL Alpi Soluzione Prudente A
OFL Alpi Soluzione Prudente I
tel.800-388876
FLE Active Currency Flex m
FLE Active Discovery Flex m
FLE Active Global Flex m
FLE Active Income Flex m
FLE Active Opport. Flex m
FLE Anima Alto Pot. Globale A
FLE Anima Alto Pot. Globale F
AAM Anima America A
AAM Anima America F
OEM Anima Cap. Piu Obbl. A #
OEM Anima Cap. Pi Obbl. F #
OEM Anima Cap. Pi Obbl. N #
BOB Anima Capitale Pi 15 A #
BOB Anima Capitale Pi 15 F #
OMI Anima Capitale Pi 15 N #
BOB Anima Capitale Pi 30 A #
BOB Anima Capitale Pi 30 F #
BOB Anima Capitale Pi 30 N #
BAZ Anima Capitale Pi 70 A #
BAZ Anima Capitale Pi 70 F #
BAZ Anima Capitale Pi 70 N #
BOB Anima Ced. A. P. 2021
BOB Anima Ced. A. P. 2021 II
BOB Anima Ced. A. P. 2021 III
BOB Anima Ced. A. P. 2022 I
AEM Anima Emergenti A
AEM Anima Emergenti F
AEU Anima Europa A
AEU Anima Europa F
FLE Anima Evoluzione 2017 I
FLE Anima Evoluzione 2019 I
FLE Anima Evoluzione 2019 II
FLE Anima Evoluzione 2019 III
FLE Anima Evoluzione 2019 IV
FLE Anima Evoluzione 2020 I
FLE Anima Evoluzione 2020 II
FLE Anima Evoluzione 2020 III
FLE Anima Evoluzione 2020 IV
OAS Anima Fix Emergenti A #
OAS Anima Fix Emergenti Y #
OEB Anima Fix Euro A
OEB Anima Fix Euro I
OEB Anima Fix Euro Y m
OEH Anima Fix High Yield A
OEH Anima Fix High Yield Y
OEC Anima Fix Imprese A
OEC Anima Fix Imprese Y
OEB Anima Fix Obbl. BT A
OEB Anima Fix Obbl. BT Y
OIG Anima Fix Obbl. Glob A
OIG Anima Fix Obbl. Glob Y
OEM Anima Fix Obbl. MLT A
OEM Anima Fix Obbl. MLT Y
FLE Anima Fondo Trading A
FLE Anima Fondo Trading F
OAS Anima Forza 1 A
OAS Anima Forza 1 B
OAS Anima Forza 1 Y
OAS Anima Forza 2 A
OAS Anima Forza 2 B
OAS Anima Forza 2 Y
BOB Anima Forza 3 A #
BOB Anima Forza 3 B #
BOB Anima Forza 3 Y #
BBI Anima Forza 4 A #
BBI Anima Forza 4 B #
BBI Anima Forza 4 Y #
BAZ Anima Forza 5 A #
BAZ Anima Forza 5 B #
BAZ Anima Forza 5 Y #
AAM Anima Geo America A
AAM Anima Geo America Y
APA Anima Geo Asia A #
APA Anima Geo Asia Y #
AEU Anima Geo Euro Pmi A
AEU Anima Geo Euro Pmi Y
AEU Anima Geo Europa A
AEU Anima Geo Europa Y
AIN Anima Geo Globale A
AIN Anima Geo Globale Y
AIT Anima Geo Italia A
AIT Anima Geo Italia Y
AEM Anima Geo PaesiEm. A #
AEM Anima Geo PaesiEm. Y #
FLE Anima Gl.Macro Divers. YD m
AEU Anima Iniziativa Europa A
AEU Anima Iniziativa Europa F
AIT Anima Iniziativa Ita PMI m
AIT Anima Italia A
AIT Anima Italia F
MAE Anima Liquidita Euro A
MAE Anima Liquidita Euro F
MAE Anima Liquidita Euro I
OEC Anima Obbl. Corporate A
OEC Anima Obbl. Corporate AD
OEC Anima Obbl. Corporate F
OPE Anima Obbl. Emergente A
OPE Anima Obbl. Emergente AD
OPE Anima Obbl. Emergente F
OEM Anima Obbl. Euro A
OEM Anima Obbl. Euro F
OEH Anima Obbl. High Yield A
OEH Anima Obbl. High Yield AD
OEH Anima Obbl. High Yield F
BOB Anima Obiettivo Ced 2022
APA Anima Pacifico A
APA Anima Pacifico F
OIG Anima Pianeta A
OIG Anima Pianeta F
BOB Anima Pr Dinamico 2022
BOB Anima Pr Dinamico 22 II
BOB Anima Pr Dinamico 22 III
BOB Anima Pr Dinamico 22 Mu-As
BBI Anima Prog Eur. 2021 Ced
BOB Anima Prog Glob. 2022 Ced
OFL Anima Rend.Ass.Obbligaz. A
OFL Anima Rend.Ass.Obbligaz. Y
ODB Anima Riserva Dollaro A
ODB Anima Riserva Dollaro F
ODB Anima Riserva Dollaro I
OAS Anima Riserva Emerg. A
OAS Anima Riserva Emerg. F
OAS Anima Riserva Globale A
OAS Anima Riserva Globale f
OFL Anima Risparmio A
OFL Anima Risparmio AD
PENSIONE APERTI
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
06.11
06.11
06.11
06.11
10.11
10.11
10.11
10.11
06.11
06.11
06.11
06.11
06.11
06.11
06.11
06.11
06.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
06.11
10.11
10.11
10.11
10.11
06.11
06.11
06.11
06.11
06.11
06.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
6,009
6,022
7,662
7,675
4,993
4,998
4,998
5,210
4,998
16,443
16,825
19,082
19,583
6,001
6,126
5,987
6,029
6,181
6,018
6,040
6,219
6,031
7,064
7,321
7,049
10,434
10,500
10,181
9,845
10,175
10,462
5,907
6,044
5,010
5,168
5,082
5,090
5,050
4,953
4,971
5,011
4,995
14,674
15,793
8,708
8,916
8,924
11,027
11,856
8,294
8,698
10,820
11,099
11,198
11,696
7,167
7,412
15,158
15,702
5,690
5,691
5,834
5,553
5,555
5,729
6,153
6,154
6,446
6,228
6,228
6,576
5,845
5,841
6,241
8,861
9,883
8,419
9,434
38,138
42,568
17,222
19,238
42,899
47,927
19,501
21,714
5,622
6,291
4,975
11,771
12,096
5,926
20,738
21,179
6,907
6,963
6,947
9,166
8,830
9,300
7,118
6,847
7,222
7,786
8,027
21,661
20,081
22,320
9,703
6,860
7,046
12,137
12,299
4,780
4,965
4,996
5,000
5,241
5,001
5,780
5,966
5,855
5,914
5,901
5,177
5,209
5,113
5,161
7,437
7,286
0,23
0,23
0,10
0,10
0,14
0,14
0,14
0,15
0,14
0,07
0,07
0,42
0,42
0,02
0,02
0,02
-0,13
-0,15
-0,13
-0,28
-0,27
-0,28
-0,35
-0,35
-0,34
0,19
-0,09
0,27
-0,12
-0,48
-0,49
0,19
0,18
0,20
0,16
0,10
0,14
0,12
0,08
0,06
0,04
-0,04
-0,30
-0,30
-0,05
-0,05
0,05
0,05
0,49
0,50
0,28
0,27
-0,05
-0,04
-0,02
-0,02
-0,02
-0,07
-0,07
-0,07
-0,15
-0,13
-0,14
-0,21
-0,21
-0,23
-0,31
-0,29
-0,29
0,41
0,41
-0,15
-0,15
0,28
0,28
0,17
0,18
0,29
0,30
1,02
1,01
-0,44
-0,44
0,06
0,33
0,34
0,73
1,27
1,21
0,01
0,02
0,02
0,01
-0,28
-0,28
-0,28
0,13
0,12
-0,05
-0,05
-0,04
0,20
-0,15
-0,13
0,49
0,50
0,34
0,24
0,24
-0,08
0,17
0,13
0,46
0,48
0,48
0,56
0,56
0,24
0,21
-0,01
-0,01
OFL
FLE
OEB
OEB
FLE
FLE
FLE
FLE
FLE
OMI
OMI
OMI
FLE
FLE
FLE
FLE
FLE
BOB
OFL
OFL
OFL
OFL
OFL
OFL
OFL
OMI
OFL
OMI
OMI
OMI
OMI
OMI
OMI
OFL
OFL
OMI
OMI
OMI
OMI
OMI
OMI
OMI
OMI
OMI
OMI
OMI
OMI
OMI
OMI
OFL
OBI
OBI
AIN
AIN
BOB
OMI
BOB
Anima Risparmio F
Anima Russell Multi-Asset
Anima Salvadanaio A
Anima Salvadanaio F
Anima Sel. Dinam. 2020 II
Anima Sel. Dinam. 2020 III
Anima Sel. Dinam. 2020 IV
Anima Sel. Dinamica 2020
Anima Selection
Anima Sforzesco A
Anima Sforzesco AD
Anima Sforzesco F
Anima Star Eu AltoPot A
Anima Star Eu AltoPot Y
Anima Star It AltoPot A
Anima Star It AltoPot Y
Anima Star It AltoPot YD
Anima Target Cedola 2022
Anima Trag. 2016
Anima Trag. 2016 CED.3
Anima Trag. 2017 CED.4
Anima Trag. 2017 CED.4 II
Anima Trag. 2017 CED.4 III
Anima Trag. 2017 MultiCed
Anima Trag. 2018
Anima Trag. 2018 Alto Pot.
Anima Trag. 2018 Ced. Sem.
Anima Trag. 2018 Eu. A. P.
Anima Trag. 2018 Eu. A. P. II
Anima Trag. 2018 Eu. A. P. III
Anima Trag. 2018 IT. A. P.
Anima Trag. 2018 IT. A. P. II
Anima Trag. 2018 IT. A. P. III
Anima Trag. 2018 MultiCed II
Anima Trag. 2018 Target Ced.
Anima Trag. 2019 Cre. Sost.
Anima Trag. 2019 Cre. Sost. II
Anima Trag. 2019 Flex
Anima Trag. 2019 Flex II
Anima Trag. 2019 Globale
Anima Trag. 2019 Globale II
Anima Trag. 2019 MultiAss
Anima Trag. 2019 Plus
Anima Trag. 2019 PLUS II
Anima Trag. 2021 Globale
Anima Trag. Ced. America
Anima Trag. Ced. Europa
Anima Trag. Cre. Italia
Anima Trag. Dinamico
Anima Trag. II 2016
Anima Tricolore AD
Anima Tricolore F
Anima Valore Globale A
Anima Valore Globale F
Anima Visconteo A
Anima Visconteo AD
Anima Visconteo F
10.11
10.11
10.11
10.11
06.11
06.11
06.11
06.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
06.11
06.11
06.11
06.11
06.11
06.11
06.11
06.11
06.11
06.11
06.11
06.11
06.11
06.11
06.11
06.11
06.11
06.11
06.11
06.11
06.11
06.11
06.11
06.11
06.11
06.11
06.11
06.11
06.11
06.11
06.11
06.11
06.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
7,439
5,129
12,205
12,326
9,834
10,160
10,000
9,684
5,126
12,476
12,359
12,711
2,908
3,073
6,364
6,684
6,672
9,766
5,477
5,723
5,136
5,519
5,244
5,218
5,966
5,204
5,043
5,207
5,239
5,301
5,308
5,287
5,273
5,117
5,306
5,657
5,650
5,386
5,292
5,240
5,105
5,254
5,461
5,451
5,173
5,294
5,284
5,254
5,291
5,750
6,364
6,589
35,471
36,042
44,816
44,190
45,520
-0,14
0,05
0,06
0,28
0,25
0,26
-0,31
0,17
0,17
0,17
-0,03
-0,03
0,05
0,04
0,04
0,31
0,02
-0,04
-0,04
-0,04
0,03
-0,06
-0,04
-0,06
-0,06
-0,04
-0,02
-0,02
-0,06
-0,06
0,07
0,02
-0,06
-0,04
-0,02
-0,06
0,11
-0,02
-0,02
-0,21
-0,02
0,19
-0,13
0,03
0,33
0,34
0,30
0,30
0,17
0,17
0,18
10.11
tel.02-480971
OFL Arca 19 Red. Multiv. P
OFL Arca 19 Red. Multiv. R
OFL Arca 19 Red. Multiv.II P
OFL Arca 19 Red. Multiv.II R
OFL Arca 19 Red.Multiv.III P
OFL Arca 19 Red.Multiv.III R
FLE Arca 20 Red.Multiv.IV P
FLE Arca 20 Red.Multiv.IV R
FLE Arca 20 Red.Multiv.V P
FLE Arca 20 Red.Multiv.V R
FLE Arca 20 Red.Multiv.VI P
FLE Arca 20 Red.Multiv.VI R
FLE Arca 20 Red.Multival.VII P
FLE Arca 20 Red.Multival.VII R
AAM Arca Azioni America
AEU Arca Azioni Europa
APA Arca Azioni Far East
AIN Arca Azioni Internaz.
AIT Arca Azioni Italia
AEM Arca Azioni Paesi Emerg.
BBI Arca BB
OEC Arca Bond Corporate
FLE Arca Bond Flessibile
OIG Arca Bond Globale
OPE Arca Bond P.Em. Val. Loc
OPE Arca Bond Paesi Em.
OFL Arca Ced.18 Ob.Att.III P
OFL Arca Ced.18 Ob.Att.III R
OFL Arca Ced.18 Ob.Att.IV P
OFL Arca Ced.18 Ob.Att.IV R
OFL Arca Ced.18 Ob.Attiva II
OFL Arca Ced.18 Obb.Attiva
OFL Arca Ced.18 Paesi Em.VL P
OFL Arca Ced.18 Paesi Em.VL R
OFL Arca Ced.18 Paesi Em.VL2 P
OFL Arca Ced.18 Paesi Em.VL2 R
OFL Arca Ced.18 Paesi Em.VL3 P
OFL Arca Ced.18 Paesi Em.VL3 R
OFL Arca Ced.19 Ob.Att. VI P
OFL Arca Ced.19 Ob.Att. VI R
OFL Arca Ced.19 Ob.Att.V P
OFL Arca Ced.19 Ob.Att.V R
OFL Arca Ced.19 Ob.Att.VII P
OFL Arca Ced.19 Ob.Att.VII R
OFL Arca Ced.19 Ob.Att.VIII P
OFL Arca Ced.19 Ob.Att.VIII R
OFL Arca Ced.20 Ob.Att.IX P
OFL Arca Ced.20 Ob.Att.IX R
OFL Arca Ced.20 Ob.Att.X P
OFL Arca Ced.20 Ob.Att.X R
OFL Arca Ced.20 Ob.Att.XI P
OFL Arca Ced.20 Ob.Att.XI R
OFL Arca Ced.20 Ob.Att.XII P
OFL Arca Ced.20 Ob.Att.XII R
OFL Arca Ced.Bo.2015 Alto Pot.2
OFL Arca Ced.Bo.2016 Alto Pot.3
OFL Arca Ced.Bo.2017 Alto Pot.4
OFL Arca Ced.Bo.2017 Alto Pot.5
OFL Arca Ced.Bo.2017 Alto Pot.6
OFL Arca Ced.Bond Glob.Eu II
OFL Arca Ced.Bond Glob.Eu III
OFL Arca Ced.Bond Paesi Em.
AIT Arca Eco. Reale Eq. It I m
AIT Arca Eco. Reale Eq. It P
FLE Arca Form II EStox (R)2015
BAZ Arca Multiasset Aggressive
BBI Arca Multiasset Balanced
OMI Arca Obbligaz. Europa
OEM Arca RR Diversif. Bond
FLE Arca Strat.Gl.Crescita
FLE Arca Strat.Gl.Opportun.
BOB Arca TE
6,712 0,07
tel.02-88981
FLE Azimut Dinamico
ODM Azimut Reddito Usa
FLE Azimut Scudo
OBI Azimut Solidity
FLE Azimut Str. Trend
FLE Azimut Trend
FLE Azimut Trend America
FLE Azimut Trend Europa
FLE Azimut Trend Italia
FLE Azimut Trend Pacifico
OAS Azimut Trend Tassi
FLE Formula 1 Absolute
FLE Formula Target 17 Eq.Opt.
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
tel.02-430281
OAS Aureo Cedola I - 2016
OAS Aureo Cedola II - 2017
OAS BCC Ced. Att. Dicembre 18
OAS BCC Ced. Att. Marzo 19
OAS BCC Ced. Dicembre 18
OAS BCC Ced. Marzo 19
FLE BCC Ced. Pi Settembre 20
FLE BCC Ced. Piu' Dicembre19
OAS BCC Ced.Att. Dicembre19
OAS BCC Ced.Att. Settembre19
FLE BCC Ced.Pi Settembre19
FLE BCC Ced.Piu' Marzo 20
OAS BCC Ced.Reale Dicembre19
OAS BCC Ced.Reale Marzo 20
OAS BCC Ced.Reale Settemb.19
OAS BCC Ced.Reale Settembre20
OAS BCC Cedola III - 2017
OAS BCC Cedola III Op - 2017
OAS BCC Cedola IV - 2018
OAS BCC Cedola IV Op - 2018
OAS BCC Cedola V - 2018
OAS BCC Cedola V Op - 2018
FLE BCC Crescita Bilanciato
FLE BCC Investimento Azion.
MAE BCC Monetario
OFL BCC Risparmio Obbligaz.
FLE BCC Selez. Crescita #
FLE BCC Selez. Investimento #
FLE BCC Selez. Opportunit #
FLE BCC Selez. Risparmio #
28,480
7,517
9,340
9,494
6,968
32,683
15,978
15,071
21,745
8,896
10,213
7,670
7,335
0,10
0,43
0,06
0,19
-0,01
-0,17
0,47
1,17
0,28
0,20
0,04
0,12
5,095
5,099
5,087
5,091
5,077
5,078
4,934
4,936
4,980
4,981
5,058
5,058
5,000
5,000
32,650
14,237
8,052
19,562
27,373
10,235
43,177
8,966
4,970
15,908
5,522
16,886
5,305
5,318
5,193
5,200
5,353
5,296
4,558
4,563
4,854
4,865
5,085
5,095
5,075
5,077
5,123
5,126
5,080
5,081
4,991
4,992
5,053
5,055
5,056
5,057
4,980
4,980
5,000
5,000
5,430
5,815
5,596
5,469
5,203
5,265
5,131
4,940
5,106
5,080
6,364
4,931
4,916
11,359
11,284
6,072
6,373
21,863
0,14
0,14
0,14
0,14
0,14
0,12
0,14
0,14
0,10
0,10
0,04
0,04
0,72
0,14
-0,12
0,40
1,30
-0,49
0,29
0,10
-0,08
0,54
0,75
-0,09
0,02
0,04
0,04
0,02
0,06
0,02
0,62
0,62
0,52
0,54
0,47
0,47
0,06
0,06
0,06
0,06
0,08
0,06
0,08
0,08
0,14
0,14
0,08
0,08
-0,02
0,02
0,02
0,02
0,02
1,07
1,03
1,58
-0,06
-0,02
0,19
0,04
0,07
0,16
0,11
www.ilsole24ore.com/fondi24
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
5,111
5,003
5,066
4,996
5,134
5,092
4,998
6,595
6,656
6,688
6,601
9,545
8,472
8,489
Ersel A. M. __________________________________
tel.011-5520306
BBI Fondersel
OEM Fondersel Euro
AEU Fondersel Europa
OIG Fondersel Int. #
APA Fondersel Oriente #
AIT Fondersel P.M.I.
OEB Fondersel Reddito
OAS Fondersel Sh. Term Asset
FLE Fondersel World All. #
AIN Talento Global Equity #
10.11 58,282
10.11 10,223
10.11 19,407
10.11 17,530
10.11 8,572
10.11 27,419
10.11 16,145
10.11 100,714
10.11 120,531
10.11 182,290
AlMeglio Azionario
AlMeglio Bilanciato X
AlMeglio Obbligaz. X
09.11 21,624
09.11 17,721
09.11 13,854
Allianz _________________________
Insieme
Linea Dinamica
Linea Serena
Linea Sicura X
Linea Tranquilla
L.A. Previdenza
L.A. Previd. Bilanciata
L.A. Previd. Garantita X
L.A. Previd. Internaz.
L.A. Previd. Protetta m
Previras
Linea 1 Obbligaz. X
Linea 2 Obb. Mista m
Linea 3 Bilanciata
Linea 4 Az. Int.
10.11
10.11
10.11
10.11
14,881
15,681
13,081
15,476
04.11
04.11
04.11
04.11
17,251
17,658
18,171
19,472
10.11
10.11
10.11
10.11
14,248
18,109
18,814
17,818
Linea Sicura m
Linea Sviluppo
Linea Tenuta
Axa MPS Previdenza per Te
Linea Crescita
Linea Garantita m
Linea Mista
Linea Moneta
Linea Stabilit
30.10 13,546
30.10 23,886
30.10 15,303
30.10
30.10
30.10
30.10
30.10
22,323
13,369
20,261
16,414
19,189
Comparto Crescita
Comparto Crescita Cl.C
Comparto Equilibrato
Comparto Equilibrato Cl.C
Comparto Garantito X
Comparto Obbligaz.
Comparto Obbligaz. Cl.C
Comparto Protetto
Comparto Protetto Cl.C
30.10
30.10
30.10
30.10
30.10
30.10
30.10
30.10
30.10
11,436
11,497
12,816
12,868
11,613
10,828
10,818
12,053
12,091
tel.059-221311
FLE Consult Alto Div A
FLE Consult Alto Div A1
FLE Consult Alto Div C
FLE Consult Alto Div C1
OFL Consult Alto Rend B
OFL Consult Alto Rend B1
OFL Consult Alto Rend C
FLE Consult Alto Rend C1
OFL Consult Alto Rend I m
BBI Consult Bilanciato C
OEB Consult Breve Termine C
FLE Consult Flex I m
FLE Consult Mercati Em A
FLE Consult Mercati Em C
FLE Consult Multi High Vol A #
FLE Consult Multi High Vol C #
FLE Consult Multi Low Vol A #
FLE Consult Multi Low Vol C #
FLE Consult Multi Low Vol I m
FLE Consult Multi Med Vol A #
FLE Consult Multi Med Vol C #
FLE Consult Opport A #
FLE Consult Opport C #
OFL Consult Reddito B
OFL Consult Reddito B1
OFL Consult Reddito C
OFL Consult Reddito C1
OFL Consult Valore C
OFL Consult Valore C1
AEU Consultinvest Azione A
AEU Consultinvest Azione C
AEU Consultinvest Azione I m
BBI Consultinvest Bil A
FLE Consultinvest Flex A #
FLE Consultinvest Flex C #
AIN Consultinvest Global A
AIN Consultinvest Global C
AIN Consultinvest Global I m
FLE Consultinvest Plus A
FLE Consultinvest Plus C
FLE Consultinvest Plus I m
OFL Consultinvest Reddito I m
OFL Consultinvest Valore B
OFL Consultinvest Valore B1
OFL Consultinvest Valore I m
BAZ IGM FdF Bilanciato Az. Cl.A #
BAZ IGM FdF Bilanciato Az. Cl.B #
FLE IGM FdF Flessibile Cl.A #
FLE IGM FdF Flessibile Cl.B #
10.11 5,860
10.11 5,228
10.11 10,675
10.11 5,395
tel.02 85961.311
BOB Com. Maria Letizia Verga C
BOB Com. Maria Letizia Verga I m
FLE Diversified Income Cl. A m
FLE Diversified Income Cl. B
FLE Diversified Income Cl. C m
FLE Diversified Income Cl. D
BOB San Patrignano Cl. C
BOB San Patrignano CL. I m
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
5,049
5,050
4,907
4,904
4,906
4,905
5,029
5,037
0,14
0,12
0,02
0,02
0,16
0,14
Epsilon _____________________________________
tel.02-88102070
FLE Epsilon All. Tattica 06/20
FLE Epsilon All.Tattica 02/20
FLE Epsilon All.Tattica 04/20
FLE Epsilon All.Tattica 09/19
FLE Epsilon All.Tattica 11/19
FLE Epsilon DLongRun
FLE Epsilon Fle Forex C 02/19
FLE Epsilon Fle Forex C 02/20
FLE Epsilon Fle Forex C 04/19
FLE Epsilon Fle Forex C 04/20
FLE Epsilon Fle Forex C 06/20
FLE Epsilon Fle Forex C 07/19
FLE Epsilon Fle Forex C 09/18
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
5,008
4,892
4,907
5,398
5,236
7,436
5,175
5,015
5,205
4,995
5,042
5,130
5,217
0,22
0,20
0,20
0,20
0,40
0,35
0,41
0,26
0,37
0,32
-0,04
0,27
0,23
tel.02-88101
AAM Eurizon Az.America
AAE Eurizon Az.Area Euro
APA Eurizon Az.Asia Nuove Eco.
AEN Eurizon Az.EnMatPrime
AEU Eurizon Az.Europa
AFI Eurizon Az.Finanza
AAS Eurizon Az.Int. Etico E
AIN Eurizon Az.Internazionali
AIT Eurizon Az.Italia
APA Eurizon Az.Pacifico
AEM Eurizon Az.Paesi Emer
AAM Eurizon Az.PMI Amer.
AEU Eurizon Az.PMI Europa
AIT Eurizon Az.PMI Italia
AIF Eurizon Az.Tecn.Avanz
ASA Eurizon Azioni Salute
BBI Eurizon Bil.Euro Multi. #
ODB Eurizon Br.Ter.Dollaro
ODB Eurizon Br.Ter.Dollaro $
FLE Eurizon Ced. Doc 02/19
OFL Eurizon Ced. Doc 04/19
FLE Eurizon Ced.Att + 04/20
FLE Eurizon Ced.Att + 05/18
FLE Eurizon Ced.Att + 05/19
FLE Eurizon Ced.Att + 06/18
FLE Eurizon Ced.Att + 07/19
FLE Eurizon Ced.Att + 12/19
FLE Eurizon Ced.Att. + 10/19
FLE Eurizon Ced.Att. 04/20
FLE Eurizon Ced.Att. 05/18
FLE Eurizon Ced.Att. 05/19
FLE Eurizon Ced.Att. 06/18
FLE Eurizon Ced.Att. 07/19
FLE Eurizon Ced.Att. 10/19
FLE Eurizon Ced.Att. 12/19
FLE Eurizon Ced.Att.Top 04/21
FLE Eurizon Ced.Att.Top 04/22
FLE Eurizon Ced.Att.Top 05/20
FLE Eurizon Ced.Att.Top 05/21
FLE Eurizon Ced.Att.Top 05/22
FLE Eurizon Ced.Att.Top 06/20
FLE Eurizon Ced.Att.Top 06/22
FLE Eurizon Ced.Att.Top 07/20
FLE Eurizon Ced.Att.Top 07/21
FLE Eurizon Ced.Att.Top 10/20
FLE Eurizon Ced.Att.Top 10/21
FLE Eurizon Ced.Att.Top 10/22
FLE Eurizon Ced.Att.Top 11/22
FLE Eurizon Ced.Att.Top 12/20
FLE Eurizon Ced.Att.Top 12/21
OMI Eurizon DiversEtico E
FLE Eurizon Ges.At.Cla 02/18 #
FLE Eurizon Ges.At.Cla 04/18 #
FLE Eurizon Ges.At.Cla 04/19
FLE Eurizon Ges.At.Cla 04/20
FLE Eurizon Ges.At.Cla 05/19
FLE Eurizon Ges.At.Cla 05/20
FLE Eurizon Ges.At.Cla 06/20
FLE Eurizon Ges.At.Cla 07/19
FLE Eurizon Ges.At.Cla 10/18
FLE Eurizon Ges.At.Cla 10/19
FLE Eurizon Ges.At.Cla 10/20
FLE Eurizon Ges.At.Cla 11/17 #
FLE Eurizon Ges.At.Cla 11/20
FLE Eurizon Ges.At.Cla 12/18
FLE Eurizon Ges.At.Cla 12/19
FLE Eurizon Ges.At.Cla 6/18 #
FLE Eurizon Ges.At.Cla 7/17 #
FLE Eurizon Ges.At.Cla 7/18 #
FLE Eurizon Ges.At.Cla 9/17 #
FLE Eurizon Ges.At.Din 02/18 #
FLE Eurizon Ges.At.Din 04/18 #
FLE Eurizon Ges.At.Din 04/19
FLE Eurizon Ges.At.Din 04/20
FLE Eurizon Ges.At.Din 05/19
FLE Eurizon Ges.At.Din 05/20
FLE Eurizon Ges.At.Din 06/20
FLE Eurizon Ges.At.Din 07/19
FLE Eurizon Ges.At.Din 10/18
FLE Eurizon Ges.At.Din 10/20
FLE Eurizon Ges.At.Din 11/17 #
FLE Eurizon Ges.At.Din 11/20
FLE Eurizon Ges.At.Din 12/18
FLE Eurizon Ges.At.Din 12/19
FLE Eurizon Ges.At.Din 6/18 #
FLE Eurizon Ges.At.Din 7/18 #
FLE Eurizon Ges.At.Din 9/17 #
FLE Eurizon Ges.At.Din. 7/17 #
FLE Eurizon Ges.At.Opp 02/18 #
FLE Eurizon Ges.At.Opp 04/18 #
FLE Eurizon Ges.At.Opp 04/19
FLE Eurizon Ges.At.Opp 05/19
FLE Eurizon Ges.At.Opp 10/18
FLE Eurizon Ges.At.Opp 11/17 #
FLE Eurizon Ges.At.Opp 12/18
FLE Eurizon Ges.At.Opp 6/18 #
FLE Eurizon Ges.At.Opp 7/18 #
FLE Eurizon Ges.At.Opp 9/17 #
FLE Eurizon Ges.At.Opp. 7/17 #
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
18,360
33,571
13,167
9,759
11,515
27,809
10,258
13,118
16,118
5,096
8,865
41,700
13,154
7,233
8,022
32,200
49,909
15,259
16,317
5,455
5,448
5,007
5,165
5,059
5,128
5,040
5,074
5,091
5,005
5,144
5,045
5,120
5,051
5,082
5,065
5,425
5,066
5,604
5,404
4,959
5,648
5,013
5,640
5,319
5,555
5,365
5,134
5,004
5,543
5,188
9,794
5,326
5,321
5,171
4,912
5,117
4,824
4,933
5,091
5,244
5,035
5,070
5,416
4,999
5,214
5,028
5,361
5,469
5,265
5,442
5,609
5,576
5,399
4,905
5,351
4,696
4,872
5,282
5,559
5,134
5,909
4,998
5,495
5,150
5,629
5,575
5,955
5,998
5,722
5,734
5,554
5,477
5,673
6,021
5,711
5,761
5,717
5,991
6,067
SPECULATIVI AUTORIZZATI
m
SecondaPensione F.P.A.
SP Difensiva
SP Espansione
SP Garantita m
SP Progressiva
SP Sicurezza
SP Sviluppo
Arca Previdenza
Linea Alta Crescita
Linea Alta Crescita C
Linea Alta Crescita R
Linea Crescita
Linea Crescita C
Linea Crescita R
Linea Obiettivo TFR m
Linea Obiettivo TFR C m
Linea Obiettivo TFR R m
Linea Rendita
Linea Rendita C
Linea Rendita R
30.10
30.10
30.10
30.10
30.10
30.10
30.10
30.10
30.10
30.10
30.10
30.10
30.10
30.10
30.10
30.10
30.10
30.10
15,477
12,253
12,330
16,437
16,344
15,163
24,201
24,517
25,244
21,207
21,414
22,040
12,493
12,612
12,978
21,537
21,748
22,381
04.11
04.11
04.11
04.11
11,231
12,123
12,545
13,074
Aviva __________________________
Aviva
L.Inv. Azionaria
L.Inv. Bilanciata
L.Inv. Gar.Rend.Mn.Pres
L.Inv. Gar.Rest.Capitale
L.Inv. Obbligazionaria
Aviva Ass. V. UBI Prev.
Comparto Aggressivo Cl.C
Comparto Aggressivo Cl.I
Comparto Capital.Sicuro m
Comparto Dinamico Cl.C
Comparto Dinamico Cl.I
Comparto Garantito
Comparto Moderato Cl.C
Comparto Moderato Cl.I
Comparto Prudente Cl.C
Comparto Prudente Cl.I
30.10
30.10
30.10
30.10
30.10
19,194
17,706
14,384
15,474
17,031
06.11
06.11
06.11
06.11
06.11
06.11
06.11
06.11
06.11
06.11
15,906
13,654
11,030
14,527
13,707
11,179
12,967
13,407
12,046
13,103
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
12,103
10,341
11,995
11,045
14,815
30.10
30.10
30.10
30.10
30.10
30.10
10,622
11,148
9,942
10,566
10,472
10,972
30.10
30.10
30.10
30.10
14,695
15,856
14,350
13,090
m
m
m
mm
M
30.10
30.10
30.10
30.10
17,381
15,258
15,249
16,908
31.10 14,526
31.10 12,463
31.10 13,612
Credemprevidenza ___________
Comparto Azionario A
Comparto Azionario B
Comparto Bilanciato A
Comparto Bilanciato B
Comparto Flessibile A
Comparto Flessibile B
Comparto Obb. Gar. A X
Comparto Obb. Gar. B X
30.10
30.10
30.10
30.10
30.10
30.10
30.10
30.10
15,538
16,149
17,186
17,617
10,836
10,804
18,144
18,296
31.10
31.10
31.10
31.10
31.10
31.10
31.10
31.10
31.10
19,418
20,097
20,371
14,757
15,233
15,527
18,781
19,467
19,540
d D R TTO ESTERO
M
10.11
10.11
10.11
10.11
14,411
17,987
13,283
17,812
INDICI E CERTIFICATI
M m
Om
-0,04
0,37
0,04
0,34
-0,70
0,96
0,03
0,03
-0,26
tel.02-67071422
AIN Etica Azionario E
AIN Etica Azionario I E
BBI Etica Bilanciato E
BBI Etica Bilanciato I E
OEB Etica Obb. Breve Ter. E
OEB Etica Obb. Breve Ter. I E
OMI Etica Obbligaz. Misto E
OMI Etica Obbligaz. Misto I E
BOB Etica Rendita Bil. I m E
BOB Etica Rendita Bil. R E
BOB Etica Rendita Bil. RD E
0,37
0,34
0,27
0,14
0,02
0,02
0,01
0,30
0,25
0,43
0,31
Etica _______________________________________
Consultinvest A. M. ________________________
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
06.11
06.11
06.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
Approfondimenti su www.ilsole24ore.com/fondi24
FLE
FLE
FLE
FLE
FLE
FLE
FLE
OBI
OBI
OBI
AAE
OEM
FLE
AEU
0,51
0,10
-0,95
-0,16
-0,04
0,50
0,34
0,31
1,32
-0,25
-0,64
0,55
-0,11
0,54
-0,24
0,73
-0,31
0,47
-0,01
0,09
0,07
0,04
0,04
0,04
0,06
0,12
0,04
0,04
0,02
0,08
0,07
0,12
0,11
0,07
0,16
0,23
0,26
0,11
0,09
0,11
0,07
0,14
0,10
0,22
0,21
0,11
0,02
0,04
0,04
0,04
0,04
0,02
0,04
0,06
0,02
0,04
0,04
0,06
0,02
0,04
-0,04
-0,02
-0,06
-0,08
-0,06
-0,09
-0,08
-0,06
-0,05
-0,08
0,02
-0,02
0,02
-0,02
-0,07
-0,03
0,02
-0,12
-0,12
-0,11
-0,11
-0,14
-0,22
-0,14
-0,14
-0,14
-0,25
-0,20
FLE
FLE
FLE
FLE
FLE
FLE
FLE
FLE
FLE
FLE
FLE
FLE
FLE
FLE
FLE
FLE
FLE
FLE
FLE
FLE
OAS
OAS
OPE
OAS
OEM
OEB
OEB
OEC
OEC
OEH
OIG
OFL
OFL
FLE
FLE
FLE
FLE
FLE
FLE
OMI
OMI
OFL
OFL
OFL
FLE
FLE
FLE
FLE
FLE
FLE
FLE
FLE
OMI
BBI
BBI
FLE
FLE
FLE
FLE
FLE
FLE
FLE
FLE
FLE
FLE
FLE
FLE
FLE
FLE
FLE
MAE
MAE
AEU
OEB
OEM
OEB
OEB
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
5,364
5,264
5,795
5,787
4,989
5,168
4,914
5,124
5,105
5,228
5,054
5,213
5,038
4,946
4,857
4,981
5,206
5,090
5,001
5,117
6,852
6,076
13,597
6,004
18,107
16,258
14,894
6,740
8,416
9,673
10,671
4,996
4,996
9,000
5,953
6,147
6,569
5,705
6,071
6,802
6,419
4,986
4,986
4,986
4,837
4,850
5,092
4,996
4,861
4,868
5,080
4,993
7,864
8,455
34,313
5,267
5,486
5,574
5,390
5,664
6,400
6,472
6,215
6,300
5,407
5,570
4,804
4,968
4,929
5,111
7,971
8,133
8,693
6,208
6,897
7,716
8,170
-0,06
0,02
-0,14
0,04
0,04
0,04
0,04
0,04
0,04
0,08
0,06
0,02
0,02
0,02
0,02
0,04
0,08
0,04
0,03
0,17
0,14
0,04
0,05
0,03
-0,02
-0,05
0,50
-0,18
-0,18
0,07
0,07
0,06
0,04
0,05
0,13
0,12
0,04
0,02
0,04
0,04
0,06
0,04
0,02
0,02
0,06
0,02
-0,03
-0,01
-0,09
0,02
0,18
-0,04
-0,02
-0,04
0,06
0,06
-0,08
-0,08
-0,10
-0,10
0,01
-0,07
0,03
0,20
0,04
0,04
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
16,979
27,400
5,045
5,320
11,675
4,978
7,810
9,153
6,813
4,876
35,420
4,840
19,248
5,302
5,531
5,050
-0,20
1,51
-0,06
0,13
0,02
-0,03
0,04
-0,14
0,23
-0,23
0,31
-0,10
ASE
FLE
AEM
AEM
APA
APA
AAS
OFL
OFL
OEM
OEB
OEB
OEB
FLE
FLE
FLE
FLE
AAM
AAM
BOB
BOB
BBI
BBI
BAZ
BAZ
AEU
AEU
AIT
AIT
APA
APA
OEM
OEM
OEC
OEC
OEB
OEB
ASE
ASE
ASE
ASE
AFI
AFI
OAS
OAS
OEM
OEM
OEM
FLE
FLE
ASE
ASE
OFL
OFL
OFL
FLE
FLE
OAS
OAS
OAS
ASE
ASE
AIN
AIN
OAS
OAS
10.11 9,904
10.11 9,923
10.11 11,835
10.11 12,434
10.11 4,114
10.11 4,293
10.11 9,059
10.11 10,131
10.11 10,151
10.11 10,315
10.11 8,335
10.11 8,442
10.11 8,643
10.11 8,020
10.11 7,088
10.11 8,265
10.11 4,819
10.11 16,423
10.11 17,157
10.11 12,097
10.11 12,514
10.11 12,086
10.11 12,580
10.11 12,405
10.11 12,967
10.11 13,093
10.11 13,678
10.11 16,886
10.11 17,642
10.11 3,893
10.11 4,068
10.11 10,871
10.11 11,192
10.11 10,076
10.11 10,350
10.11 8,049
10.11 8,213
10.11 15,664
10.11 16,473
10.11 15,403
10.11 16,200
10.11 6,810
10.11 7,143
10.11 9,605
10.11 9,861
10.11 13,452
10.11 13,096
10.11 13,828
10.11 9,706
10.11 10,099
10.11 2,667
10.11 2,565
10.11 8,437
10.11 7,806
10.11 8,664
10.11 9,681
10.11 9,958
10.11 11,118
10.11 10,637
10.11 11,287
10.11 5,212
10.11 5,428
10.11 167,093
10.11 174,519
10.11 15,751
10.11 16,183
0,39
0,38
-0,50
-0,50
-0,60
-0,63
0,39
0,68
0,06
0,06
0,06
0,07
0,07
0,07
-0,15
0,76
0,76
-0,17
-0,17
-0,17
-0,17
-0,22
-0,22
0,05
0,04
1,30
1,30
0,46
0,47
0,69
0,68
0,16
0,16
0,13
0,13
0,16
0,15
-0,06
-0,07
0,05
0,06
0,25
0,25
0,25
0,30
0,29
-0,11
-0,16
0,08
0,09
0,09
-0,20
-0,15
-0,28
-0,28
-0,28
-0,13
-0,11
0,43
0,44
0,32
0,33
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
15,511
36,344
14,991
10,765
17,057
9,202
11,199
8,885
12,464
14,119
13,290
18,707
16,687
0,10
1,25
0,35
-0,14
0,08
-0,02
0,67
-0,70
-0,69
-0,94
0,29
tel.0438-360407
FLE Finint Equity-I m
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
17,487
14,089
11,865
11,095
12,366
16,834
10,925
11,137
10,042
10,042
10,047
10,217
4,188
4,319
10,912
11,201
10,483
10,763
8,978
9,127
8,838
9,111
13,691
14,042
10,119
9,026
10,350
13,246
12,163
13,516
9,780
9,102
9,868
9,694
9,991
10,467
10,032
9,487
10,154
9,094
7,439
8,345
9,233
7,211
-0,19
-0,18
0,51
0,51
0,51
-0,19
-0,08
-0,08
0,04
0,04
0,04
0,29
0,30
-1,18
-1,17
-1,58
-1,57
0,16
0,05
-0,08
-0,08
0,12
0,12
0,08
0,09
0,09
-0,15
-0,16
-0,15
0,02
0,03
-0,09
0,24
0,24
0,25
0,69
0,20
0,70
0,70
0,21
06.116334,807 0,29
tel.0112309029
OEB Fondaco Euro Cash m
OEB Fondaco Euro Cash B m
OEM Fondaco Eurogov Beta m
OEM Fondaco Eurogov Beta B m
FLE Fondaco Glb Opp Instit. A m #
FLE Fondaco Glb Opp. Classic B m
FLE Fondaco Glb.Opp. Instit.B m
FLE Fondaco Income Classic A m #
FLE Fondaco Income Classic B
FLE Fondaco Income Instit. A m #
FLE Fondaco Income Instit. B m #
FLE Fondaco Income Profes. B m
OIG Fondaco World G ABNoE I
OIG Fondaco World G ABNoE B m
10.11 124,773
10.11 123,407
10.11 159,160
10.11 140,173
10.11 112,153
10.11 106,843
0,41
0,41
-0,02
-0,02
09.11 108,609
09.11 104,375
09.11 108,111
09.11 104,051
09.11 104,157
10.11 120,840
10.11 110,585
-0,14
-0,14
-0,14
-0,14
-0,14
0,60
0,60
Interfund __________________________________
tel.00352-262076651
OEH Ifu Bond Gl. High Yield
ODM Ifu Bond US Plus
ASE Inter.Int.Sec.New Ec
OPE Interf. Bond Glb Em Mkt
OAY Interf. Bond Japan
FLE Interf. Crescita Prot.80 m
OPE Interf. Em.Mkt Loc.Cur H m
OPE Interf. Em.Mkt Loc.Curr
AEM Interf. Eq. Glb Em Mkt
APA Interf. Eq. Japan H
APA Interf. Eq. Pacif. ex Japan
APA Interf. Eq. Pacif. ex Japan H
AAM Interf. Eq. USA H
AAM Interf. Eq.USA
AEU Interf. Equity Europe
AIT Interf. Equity Italy
APA Interf. Equity Japan
AAM Interf. Equity Usa Adv
OEM Interf. Euro Bond Long T
OEM Interf. Euro Bond Med. T
OEC Interf. Euro Corporate Bd
OEB Interf. Euro Currency
MAE Interf. Euro Liquidity m
OEM Interf. Euro Short Term 1-3
OEM Interf. Euro Short Term 3-5
OAS Interf. Inflation Linked
FLE Interf. System Evolution
ODM Interfund Bond Us Plus H m
OAS Interfund Glob.Convert
FLE Interfund System 100
10.11 9,589
10.11 10,348
10.11 79,980
10.11 13,420
10.11 5,629
10.11 10,385
10.11 8,116
10.11 10,234
10.11 8,993
10.11 3,786
10.11 6,541
10.11 5,127
10.11 8,173
10.11 10,965
10.11 8,096
10.11 13,027
10.11 4,084
10.11 114,015
10.11 12,694
10.11 10,965
10.11 6,019
10.11 6,918
10.11 9,964
10.11 7,468
10.11 13,591
10.11 16,171
10.11 11,607
-0,18
0,51
0,18
-0,01
0,61
0,21
0,69
-0,49
-0,40
-0,70
0,05
0,55
0,28
1,56
0,47
0,85
0,70
0,39
0,17
0,05
0,18
0,33
0,09
Investitori _________________________________
tel.02-72162500
AAM Investitori America
AEU Investitori Europa
APA Investitori Far East
FLE Investitori Flessibile
FLE Investitori Piazza Affari
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
tel.02-777181
FLE Kairos Selection
7,376
6,961
6,920
7,543
5,762
0,53
0,13
0,29
0,20
0,95
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
9,478
9,145
6,725
6,877
10,697
9,942
18,879
23,227
10,637
9,716
5,262
5,335
0,10
0,10
0,28
0,28
0,06
0,02
0,27
1,31
0,06
0,02
0,06
0,04
10.11
10.11
7,692 0,25
8,069 0,26
tel.800-551-552
OEB Pion. Eur Gov BT (ex Mon.) A
OEB Pion. Eur Gov BT (ex Mon.) B
AAM Pioneer Az. Am. A
AAM Pioneer Az. Am. B
APA Pioneer Az. Area Pacif A
APA Pioneer Az. Area Pacif B
AIT Pioneer Az. Crescita A
AIT Pioneer Az. Crescita B
AEU Pioneer Az. Europa A
AEU Pioneer Az. Europa B
AEM Pioneer Az. Paesi Em. A
AEM Pioneer Az. Paesi Em. B
AEU Pioneer Az. Val Eu Dis A
AEU Pioneer Az. Val Eu Dis B
OEM Pioneer Eu Gov MT Dis A
OEM Pioneer Eu Gov MT Dis B
FLE Pioneer Innovaz.Att. B #
MAE Pioneer Liquidita' Euro
ODC Pioneer Ob Co Am Dis A
ODC Pioneer Ob Co Am Dis B
OEC Pioneer Ob Eu Co Et Dis A E
OEC Pioneer Ob Eu Co Et Dis B E
OPE Pioneer Ob Paesi Em Dis A
OPE Pioneer Ob Paesi Em Dis B
OMI Pioneer Ob. Piu' Dis A
OMI Pioneer Ob. Piu' Dis B
OBI Pioneer Ob.Sist.It Dis A
OBI Pioneer Ob.Sist.It Dis B
OEM Pioneer Obb. Euro Distr A
OEM Pioneer Obb. Euro Distr B
OIH Pioneer Obb. Glo HY Dis A
OIH Pioneer Obb. Glo HY Dis B
FLE Pioneer Target Controllo A
FLE Pioneer Target Controllo B
FLE Unicr. Evol. Eco Reale A #
FLE Unicr. Evol. Eco Reale B #
OMI Unicr. Evol. Reddito A #
OMI Unicr. Evol. Reddito B #
FLE Unicr. Evol. Trend A #
FLE Unicr. Evol. Trend B #
FLE UniCredit Sol. Pa. Em. A
FLE UniCredit Sol. Pa. Em. B
FLE UniCredit Soluzione 20A #
FLE UniCredit Soluzione 20B #
FLE UniCredit Soluzione 40A #
FLE UniCredit Soluzione 40B #
FLE UniCredit Soluzione 70A #
FLE UniCredit Soluzione 70B #
FLE UniCredit Soluzione BTA
FLE UniCredit Soluzione BTB
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
13,972
5,097
14,382
8,999
4,404
6,533
16,215
8,521
20,593
7,393
10,822
5,232
9,966
7,542
5,634
5,604
5,008
5,220
6,081
6,041
5,181
5,597
11,166
5,592
9,378
5,606
6,225
6,188
7,417
5,718
6,006
5,963
5,410
5,412
5,842
5,780
5,346
5,307
5,679
5,619
5,217
5,113
5,578
5,466
5,989
5,855
6,518
6,359
5,120
5,006
0,01
0,02
0,39
0,39
-0,18
-0,06
1,50
1,49
-0,03
-0,05
-0,36
-0,34
-0,02
-0,01
0,27
0,27
-0,02
0,46
0,48
0,06
0,05
0,08
0,11
0,19
0,18
0,37
0,37
0,22
0,21
0,27
0,24
0,03
0,03
0,13
0,11
-0,11
-0,11
-0,36
-0,35
0,02
0,04
-0,08
-0,07
-0,05
-0,03
0,02
0,02
tel.800-102010
FLE Gestnord Asset Allocation
AIN Gestnord Az Trend Set
APA Gestnord Az. Pacifico A
APA Gestnord Az. Pacifico C m
AAM Gestnord Az.America A
AAM Gestnord Az.America C m
AEU Gestnord Az.Europa A
AEU Gestnord Az.Europa C m
AIT Gestnord Az.Italia A
AIT Gestnord Az.Italia C m
AEM Gestnord Az.Paesi Em A
AEM Gestnord Az.Paesi Em C m
BBI Gestnord Bil. Euro A
BBI Gestnord Bil. Euro C m
OMI Investimenti Sostenib.A E
OMI Investimenti Sostenib.C m
MAE Nordfondo Liquidit A
MAE Nordfondo Liquidit C m
OEC Nordfondo Ob.Euro Corp A
OEC Nordfondo Ob.Euro Corp C m
OEM Nordfondo Ob.Euro M.T. A
OEM Nordfondo Ob.Euro M.T. C m
OPE Nordfondo Ob.Paesi Em A
OPE Nordfondo Ob.Paesi Em B
OPE Nordfondo Ob.Paesi Em C m
OEB Nordfondo Obbl. B.T A
OEB Nordfondo Obbl. B.T B
OEB Nordfondo Obbl. B.T C m
OAS Nordfondo Obbl. Conv. A
OAS Nordfondo Obbl. Conv. C m
ODM Nordfondo Obbl. Dollari A
ODM Nordfondo Obbl. Dollari C m
FLE Star Coll 6 Dinamico A #
FLE Star Coll 6 Dinamico C m #
FLE Star Coll 6 Dinamico E #
AIN Star Coll Az.Inter. A #
AIN Star Coll Az.Inter. C m #
AIN Star Coll Az.Inter. E #
BBI Star Coll Bil.PaesiEm A #
BBI Star Coll Bil.PaesiEm C m #
BBI Star Coll Bil.PaesiEm E #
FLE Star Coll Multi As.Gl A #
FLE Star Coll Multi As.Gl C m #
FLE Star Coll Multi As.Gl E #
OAS Star Coll Ob Inter. A #
OAS Star Coll Ob Inter. C m #
OAS Star Coll Ob Inter. E #
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
5,642
4,151
9,227
9,407
21,072
21,472
12,727
12,953
15,283
15,551
9,669
9,842
18,099
18,449
7,636
7,686
6,450
6,471
9,538
9,635
19,405
19,589
12,849
11,570
13,036
9,561
9,985
9,619
6,657
6,765
18,931
19,134
4,888
4,914
4,872
7,210
7,332
7,208
5,371
5,473
5,363
5,175
5,255
5,138
6,086
6,151
6,083
0,45
0,61
-0,22
-0,22
0,71
0,72
0,07
0,05
1,09
1,09
-0,77
-0,78
0,23
0,23
0,09
0,10
0,08
0,09
0,17
0,17
0,33
0,32
0,32
0,02
0,01
0,02
0,11
0,10
0,44
0,45
-0,06
-0,06
-0,08
-0,35
-0,34
-0,21
-0,20
-0,18
-0,17
-0,12
-0,11
-0,14
0,43
0,42
0,40
10.11
10.11
10.11
5,442 0,13
5,507 0,13
5,436 0,13
Soprarno ___________________________________
tel.055-263331
AIN Soprarno Esse Stock A
AIN Soprarno Esse Stock B m
FLE Soprarno Inflaz. 1,5% A
FLE Soprarno Inflaz. 1,5% B m
FLE Soprarno Oriz.Att.Ced A
FLE Soprarno Oriz.Att.Ced B
FLE Soprarno Orizzonte Attivo
OEB Soprarno Pronti Termine A m
OEB Soprarno Pronti Termine B
OFL Soprarno Redd.& Cresc. A
OFL Soprarno Redd.& Cresc. B m
FLE Soprarno Relat. Value A
FLE Soprarno Relat. Value B m
FLE Soprarno Rit. Ass A
FLE Soprarno Rit. Ass. B m
FLE Soprarno Tar.4% Fle Cl.B
FLE Soprarno Targ.4% Fle Cl.A
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
tel.800-614614
FLE Symphonia Asia Fles.
AIT Symphonia Az. Sm.Cap It.
AAE Symphonia Azionario Euro
AAM Symphonia Azionario Usa
FLE Symphonia Fortissimo
FLE Symphonia Mult Emer Fle #
OFL Symphonia Obb. Alto Pot.
OEB Symphonia Obb. Breve Ter.
OEC Symphonia Obb. Corp.
OFL Symphonia Obb. Din. Val.
OEM Symphonia Obb. Euro
OEB Symphonia Obb. Rendita
FLE Symphonia Patrim. Attivo
OMI Symphonia Patrim. Redd.
AIT Symphonia Selez. Italia
FLE Symphonia Tematico
MAE Symphonia Tesoreria
tel.02-430241
OFL UBI Pra. Active Duration
AEU UBI Pra. Az. Europa
AEM UBI Pra. Az. Merc. Emerg.
AAE UBI Pra. Azionario Etico E
AAE UBI Pra. Azioni Euro
AIN UBI Pra. Azioni Globali
AIT UBI Pra. Azioni Italia
APA UBI Pra. Azioni Pacifico
AAM UBI Pra. Azioni Usa
BOB UBI Pra. B. Euro Ris. Cont.
FLE UBI Pra. Capital Growth P
OEB UBI Pra. Euro BT
MAE UBI Pra. Euro Cash
OEC UBI Pra. Euro Corp.
FLE UBI Pra. Euro Eq Risk Cont
OEM UBI Pra. Euro M/L Term.
BBI UBI Pra. Europe Multifund
FLE UBI Pra. Gl. Multif. 50
OEH UBI Pra. Gl.High Yld Euro H
BOB UBI Pra. Glob. Multiasset
FLE UBI Pra. Goal
FLE UBI Pra. Inflat. Shield P
FLE UBI Pra. Mult.Vol.Target
BOB UBI Pra. Multiasset IT
OAS UBI Pra. Obb. Dollari
OIH UBI Pra. Obb. Gl. Alto Ren.
OIC UBI Pra. Obb. Glob. Corp.
OIG UBI Pra. Obb. Globali
OFL UBI Pra. Obb. Ob. Valore
OEC UBI Pra. Obb.Eu.Corp.Etico E
BAZ UBI Pra. Port. Aggressivo
BBI UBI Pra. Port. Dinamico
BOB UBI Pra. Port. Moderato
OMI UBI Pra. Port. Prudente
FLE UBI Pra. Protez. Mkt Euro P
OFL UBI Pra. Tot Ret Pr
FLE UBI Pra. Tot. Ret. Din.
FLE UBI Pra. Tot.Ret. Moderato A
FLE UBI Pra. Tot.Ret. Moderato B
7,259
7,464
6,602
6,713
5,035
5,032
5,081
5,031
5,479
5,086
5,106
6,759
6,995
6,591
6,843
4,942
4,904
0,47
0,47
0,26
0,27
0,02
0,02
0,18
0,02
0,02
0,06
0,04
0,30
0,29
0,23
0,22
-0,04
-0,04
Zenit _______________________________________
tel.02-806071
OEB Zenit Mc Breve Ter Cl.I
OEB Zenit Mc Breve Ter Cl.R
FLE Zenit Mc Evoluzione Cl.I
FLE Zenit Mc Evoluzione Cl.R
AIN Zenit Mc Megatrend Cl.I
AIN Zenit Mc Megatrend Cl.R
OMI Zenit Mc Obbligaz. Cl.I
OMI Zenit Mc Obbligaz. Cl.R
FLE Zenit Mc Parsec Cl.I
FLE Zenit Mc Parsec Cl.R
AIT Zenit Mc Pianeta It Cl.I
AIT Zenit Mc Pianeta It Cl.R
INDICI FIDEURAM
Indici
Generale
Fondi Azionari
Az. Italia
Az. Area Euro
Az. Europa
Az. America
Az. Pacifico
Az. Paesi Emergenti
Az. Internazionali
Az. Settoriali
Fondi Bilanciati
Bilanciati
Bil. Obbligazionari
Fondi Obbligazionari
Ob. Italia
Ob. Euro Governativi BT
Ob. Euro Governativi M/L Term
Ob. Euro Corporate Inv. Grade
Ob. Area Dollaro
Ob. Dollaro Govern. M/L Term
Ob. Internaz. Governativi
Ob. Paesi Emergenti
Ob. Altre Specializzazioni
Ob. Misti
Ob. Flessibili
Fondi Mercato Monetario
Monetario Area Euro
Flessibili
Indici Lussemburghesi
10.11
Provv.
127,52
129,94
139,90
123,45
145,59
159,95
156,55
262,56
138,20
117,71
145,06
121,49
135,29
154,91
141,20
169,78
138,50
123,60
155,14
304,21
158,01
156,99
133,72
131,05
131,13
117,08
912,07
09.11
Defin.
127,39
129,67
138,26
123,30
145,42
159,12
156,85
264,05
137,72
117,50
144,78
121,30
134,95
154,74
113,30
141,17
169,50
138,41
178,83
123,66
154,38
304,25
157,85
156,67
133,62
131,05
131,13
117,02
910,92
Var.
%
0,10
0,21
1,19
0,12
0,12
0,52
-0,19
-0,56
0,35
0,18
0,19
0,16
0,25
0,11
0,02
0,17
0,07
-0,05
0,49
-0,01
0,10
0,20
0,07
0,05
0,13
Il Sole 24 Ore
Gioved 12 Novembre 2015 - N. 312
46 Risparmio gestito
FONDI ASSICURATIVI UNIT LINKED
Alleanza Assicurazioni ___________
Alleata Azionaria P
Alleata Bilanciata P
Fix
Garantita Alleanza 06-16
Garantita Alleanza 06-21
Garantita Alleanza 06-26
Garantita Alleanza 06-31
Mix
Stock
Top
06.11
06.11
06.11
06.11
06.11
06.11
06.11
06.11
06.11
06.11
09.11
5,788
09.11
5,950
09.11
6,072
09.11
5,431
09.11
5,281
09.11
5,398
04.11
19,58
04.11
9,434
04.11
9,690
04.11
10,944
04.11
11,569
04.11
10,177
04.11
10,229
04.11
10,287
04.11
10,383
04.11
11,213
04.11
11,532
04.11
11,598
04.11
11,685
04.11
13,001
04.11
13,233
04.11
13,252
04.11
13,434
04.11
13,609
04.11
12,320
04.11
12,446
04.11
12,499
04.11
12,611
04.11
12,783
04.11
11,746
04.11
11,928
04.11
11,396
04.11
11,560
04.11
11,614
04.11
9,876
04.11
9,912
04.11
9,938
04.11
10,044
04.11
9,983
04.11
10,159
04.11
10,864
04.11
12,501
04.11
13,618
04.11
18,179
04.11
10,237
04.11
12,705
04.11
12,006
04.11
12,190
04.11
11,461
04.11
10,451
04.11
11,648
04.11
12,169
04.11
12,329
04.11
9,823
04.11
10,833
04.11
12,276
04.11
13,285
04.11
17,357
09.11
6,501
09.11 1324,125
09.11 1251,585
04.11
6,101
04.11
10,949
04.11
6,087
04.11
10,750
04.11
5,862
09.11
3,255
09.11
5,566
09.11
5,709
09.11
5,498
09.11
6,133
09.11
5,080
09.11
5,776
09.11
5,856
09.11
6,043
09.11
6,095
09.11
5,185
09.11
5,096
09.11
10,143
09.11
5,929
04.11
16,093
04.11
14,556
04.11
13,721
04.11
15,976
04.11
16,120
04.11
11,037
04.11
12,821
04.11
12,034
04.11
9,414
04.11
11,949
04.11
13,455
04.11
11,337
04.11
10,834
04.11
12,508
09.11
6,474
09.11
6,559
09.11
5,226
09.11
6,332
09.11
6,796
09.11
4,961
09.11
6,601
09.11
12,767
09.11
12,379
09.11
11,256
09.11
6,973
09.11
7,541
09.11
7,840
09.11
7,277
09.11
5,965
09.11
6,883
09.11
5,710
09.11
6,324
09.11
6,422
09.11
7,760
09.11
6,695
Allianz Strategy 15
Allianz Strategy 15-IT
Allianz Strategy 50
Allianz Strategy 50-IT
T4L Asia Pacific ex Jap Eq.
T4L Asian Equities
T4L Commodities
T4L Convertibles
T4L Em. Market Bonds
T4L Em. Market Equities
T4L Em. Market Short Term
T4L EMU Corporate Bonds
T4L EMU Gov. Bonds
T4L EUR Cash
T4L European Equities
T4L European High Yield B.
T4L Fixed Inc. Medium Term
T4L Fixed Inc. Short Term
T4L Global Equities
T4L High Yield Bonds
T4L Japanese Equities
T4L Multistrategy
T4L US Equities
T4L US High Yield Bonds
T4L Volatility
09.11 149,580
09.11 1008,650
09.11 171,580
09.11 1288,510
09.11
10,000
09.11
10,000
09.11
10,000
09.11
10,000
09.11
9,717
09.11
9,799
09.11
10,000
09.11
9,716
09.11
10,000
09.11
9,742
09.11
10,000
09.11
10,000
09.11
9,730
09.11
9,813
09.11
11,020
09.11
9,578
09.11
10,000
09.11
9,819
09.11
10,000
09.11
10,000
09.11
10,000
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
6,240
7,368
8,176
5,536
6,096
5,721
5,288
Armonico
Armonico 2007
Attivo
Attivo 2007
Az. Specializzato
Azion. Globale
Azionario
Bilan. Globale
Bilanciato Euro
Dinamico
Equilibrato
Euromoneta
Monetario
Obblig. Euro
Obblig. Misto
Obbligazionario
Protetto
Protetto 2007
Sicuro
Trend
Trend Dinamico
Trend Equilibrato
Trend Plus
Trend Protetto
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
14,587
13,082
16,062
12,073
15,797
11,808
19,269
14,993
14,405
18,886
18,790
12,154
12,622
15,253
14,289
14,873
14,707
12,268
15,337
18,901
11,207
11,964
11,267
11,823
03.11
03.11
11.11
03.11
03.11
09.11
03.11
03.11
03.11
03.11
03.11
03.11
11.11
11.11
11.11
30.10
30.10
30.10
11.11
11.11
11.11
11.11
03.11
03.11
11.11
11.11
4,973
9,487
12,243
6,755
8,128
11,352
6,938
7,335
5,191
8,585
6,318
8,994
5,983
12,593
11,421
14,079
14,894
13,726
13,595
14,190
14,203
13,633
11,815
12,638
15,676
4,663
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
17,188
14,285
10,510
12,467
11,313
8,907
13,103
5,307
11,429
9,113
8,025
Balance 2001
Balance 2001 - PIP
Best World
Best World - PIP
Brick & Share
Brick & Share - PIP
Bull & Bear
Bull & Bear - PIP
Bull & Bear Equity
Dynamic
European Defensive
Saving Units Note
Trend 2001
Value 2001
Value 2001 - PIP
World Bond
05.11
05.11
05.11
05.11
05.11
05.11
05.11
05.11
05.11
04.11
04.11
06.11
05.11
05.11
05.11
05.11
10,140
6,490
7,860
7,880
6,570
10,260
5,490
7,100
5,490
4,200
9,580
10,990
9,840
10,220
8,450
5,690
Multichance Allegro
Multichance Moderato
Multichance Vivace
06.11
06.11
06.11
79,570
81,380
88,050
European Equity FP
06.11
5,456
Euroquota Aggress.
Euroquota Equilibrata
Euroquota Prudente
Raiffplanet Aggress.
Raiffplanet Equilibr.
Raiffplanet Prudente
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
6,024
6,522
6,723
6,834
7,224
6,923
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
5,160
6,190
5,790
12,090
10,290
10,240
9,900
8,240
10,950
12,150
6,610
5,140
5,840
6,380
6,140
6,740
5,600
5,730
6,290
10,655
12,199
6,566
11,198
12,273
12,284
12,426
7,168
5,827
6,025
Allianz ____________________________
Aviva ______________________________
Aviva E Strategia 50
Aviva E Strategia 70
Aviva F Inflazione Stars
Aviva Life Active 1
Aviva Life Active 2
Aviva Life Active 3
Aviva Life Flessibile
Aviva Obiettivo Inflaz.3/2018
Aviva Oppurtunit Az.
Aviva Pip Azionario
Aviva Pip Bilanciato
Aviva Pip Flessibile
Aviva Pip Obbligazionario
Aviva Prev. Equity Pip
Aviva UniAttiva 06/2017
Aviva UniAttiva 12/2017
CU A Bilanciato
CU A Bilanciato Pi
CU A Cauto
CU A Dinamico
CU A Flessibile
CU A Mix
CU A Monetario
CU A Prudente
CU A Prudente Pi
CU A Total
CU A1
CU A2
CU A3
CU A4
CU A6
CU Credit Alfa II
CU Credit Beta IV
CU Credit Delta VIII
CU Credit Gamma VI
CU Credit Garanzia
CU Credit Omega X
CU CRT B1
CU CRT B3
CU CRT B4
CU CRT B6
CU CRT D1
CU CRT D10
CU CRT D2
CU CRT D3
CU CRT D4
CU CRT D5
CU CRT D6
CU CRT D7
CU CRT D8
CU CRT D9
CU CRT Euro 10
CU CRT Euro 2
CU CRT Euro 5
CU CRT Euro 6
CU CRT Euro 8
CU CRT Fip 2
CU CRT Fip 5
CU CRT Fip 6
CU CRT Fip 8
CU CRT G2
CU CRT G5
CU CRT G6
CU CRT G8
CU D Az. America
CU D Az. Europa
CU D Az. Internazionale
CU D Obbligaz. Internaz.
CU D Prudente
CU D Prudente Pi
CU Diamante
CU Equity Growth
CU Giada
CU Mixed Growth
CU Moderate Growth
CU New Rubino
CU New Smeraldo
CU New Zaffiro
CU Rubino
CU Smeraldo
CU Vita Balanced
CU Vita Cronos 1
CU Vita Cronos 2
CU Vita Cronos 3
CU Vita EB Dollar Bond
CU Vita EB Dutch Equity
CU Vita EB Emu Bond
CU Vita EB European Eq.
CU Vita EB I. T. Fund
CU Vita EB Japanese Eq.
CU Vita EB NorthAm. Eq.
CU Vita Eurofinancial Eq.
CU Vita Europe Click
CU Vita European Eq.
CU Vita Global Bond
CU Vita Global Equity
CU Vita Japan Click
CU Vita Liquidity Fund
CU Vita Mosso
CU Vita Prestige Equity
CU Vita Protected 70
CU Vita Protected 80
CU Vita Protected 90
CU Vita Technology Eq.
CU Vita Usa Click
CU Zaffiro
Equity Growth Plus
F. Az. America Stars
F. Az. Emergenti Stars
F. Az. Europa Stars
F. Crescita Stars
F. Obbl. Euro BT Stars
F. Obbl. Euro Stars
F. Obbl. US Stars
F. Reddito Stars
F. Strategia Stars
F.I.I. 102
F.I.I. 109
F.I.I. 110
F.I.I. 111
F.I.I. 115
F.I.I. 116
F.I.I. 117
F.I.I. 138
F.I.I. 148
F.I.I. 161
F.I.I. 162
F.I.I. 163
F.I.I. 164
F.I.I. 173
F.I.I. 195
Mixed Growth Plus
Moderate Growth Plus
RV CRT Azione
RV CRT Bilancia
RV CRT Euro Azione
RV CRT Euro Bilancia
RV CRT Euro Moneta
RV CRT Moneta
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
03.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
03.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
06.11
09.11
09.11
09.11
06.11
09.11
03.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
06.11
09.11
03.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
06.11
06.11
06.11
06.11
06.11
06.11
06.11
06.11
06.11
06.11
06.11
06.11
06.11
06.11
06.11
03.11
03.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
6,840
7,550
4,840
5,560
5,820
5,730
5,210
5,360
7,920
4,740
5,960
5,170
6,360
6,310
5,240
5,410
6,740
6,800
5,750
6,910
5,340
6,760
5,060
6,470
6,710
5,360
6,31
5,920
7,70
8,49
9,75
8,510
9,160
9,970
10,070
7,130
9,940
6,360
7,070
7,260
7,040
6,510
6,790
5,710
7,120
6,300
5,970
10,100
6,170
6,280
6,780
5,430
6,320
6,400
6,040
5,400
6,310
7,080
7,300
7,580
7,180
7,300
6,990
6,240
6,690
5,660
5,650
6,110
6,360
6,630
6,130
6,710
6,970
6,320
5,700
6,500
6,290
5,740
16,940
19,170
7,130
7,530
7,260
7,480
7,590
4,640
8,980
5,950
2,560
4,040
5,850
5,300
31,510
8,600
6,200
7,580
29,190
5,400
7,090
8,570
5,680
5,790
5,910
3,530
30,380
14,860
5,940
7,260
5,310
6,560
5,790
5,020
5,350
5,910
5,570
5,580
8,590
6,750
6,030
6,620
9,570
9,570
9,550
8,090
7,180
8,080
7,390
9,230
9,560
6,830
5,520
6,190
5,830
8,010
8,330
5,480
6,990
7,960
7,790
03.11
03.11
03.11
03.11
14,800
14,070
12,590
15,020
Armonia
Av. New BDM Corallo
Av. New BDM Stella Marina
Av. New BDM Tritone
Aviva BNI Balanced Trend
Aviva BNI Bond
Aviva BNI Flexi Dynamic
Aviva BNI Flexi Equity
Aviva BNI Flexi Moderate
Aviva BNI Trend
CU Azimut Accr.Int.
CU Azimut Accr.Italia
CU Azimut Conserv.
CU Azimut Equilibrato
CU BDM Conchiglia
CU BDM Corallo
CU BDM Giove
CU BDM Marte
CU BDM Mercurio
CU BDM Stella Marina
CU BDM Tritone
CU BDM Urano
CU Bond
CU BPL Azionario
CU BPL Bilanciato
CU BPL Futuro Az.
CU BPL Futuro Bil.
CU BPL Futuro Obbl.
CU BPL Gemini
CU BPL Lyra
CU BPL Obbl.
CU BPL Orion
CU BPL Pegasus
CU BPL Taurus
CU Cash
CU Equity
CU New Gemini
CU New Lyra
CU New Taurus
CU Previd. Cronos 1
CU Previd. Cronos 2
CU Previd. Cronos 3
Ouverture
09.11
09.11
09.11
09.11
03.11
03.11
03.11
03.11
03.11
03.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
25,160
5,630
6,080
6,540
3,850
4,590
5,240
4,130
4,390
3,520
5,940
6,200
6,670
6,600
6,320
5,560
7,660
8,680
7,960
6,450
6,460
8,310
11,720
5,170
5,430
6,010
5,980
5,780
7,080
6,920
5,410
5,760
6,510
6,560
8,350
13,500
6,070
5,520
6,130
5,820
5,820
5,820
20,330
Aviva BPU 1
Aviva BPU 10
Aviva BPU 11
Aviva BPU 2
Aviva BPU 3
Aviva BPU 4
Aviva BPU 5
Aviva BPU 6
Aviva BPU 7
Aviva BPU 8
Aviva BPU 9
Aviva Sol. Inv. Glb M.Manager
Aviva Str.Gl.M.ManagerUbi Ed.
Aviva Strategy UBI Edition
Aviva UBI 1
Aviva UBI 2
Aviva UBI 3
Aviva UBI 4
Aviva UBI Aggressivo A
Aviva UBI Aggressivo B
Aviva UBI Dinamico A
Aviva UBI Dinamico B
Aviva UBI Moderato A
Aviva UBI Moderato B
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
19.12
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
08.05
08.05
08.05
08.05
08.05
08.05
5,900
6,140
6,090
6,520
6,730
6,700
6,040
6,160
5,820
6,250
6,270
10,000
5,390
5,910
6,270
6,330
6,600
6,620
4,960
4,950
4,940
4,940
4,890
4,890
AXA _______________________________
AXA Azionazio Italia
AXA Exclusive Azionaria
AXA Exclusive Progressive
AXA Exclusive Prudente
AXA Investimento Assoluto
AXA Investimento Europa
AXA Investimento Internaz.
DM Euro Small Cap
DM Megatrend
Easy Plan Az. High Dividend
Easy Plan Obb. Dinamico
Gestiplus
Linea Dinamica
Linea Equilibrata
Linea Globale
Linea Innovazione
Linea Italia
Linea Prudenziale
Previdenza Assoluto FIP
Previdenza Euro Small Cap
Previdenza Europa FIP
Previdenza Internaz. FIP
Previdenza Megatrend
09.11
09.11
09.11
09.11
05.11
05.11
05.11
05.11
05.11
05.11
05.11
03.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
05.11
05.11
05.11
05.11
05.11
19,818
14,164
13,223
11,316
12,006
14,573
14,361
11,835
10,212
10,240
8,311
16,173
11,159
10,412
11,394
12,933
14,678
8,455
11,996
11,670
13,305
14,814
10,101
06.11
06.11
10.07
05.11
05.11
05.11
05.11
02.03
09.11
09.11
02.10
09.11
09.11
09.11
09.11
30.12
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
9,713
9,311
9,228
11,862
12,234
12,864
8,933
13,038
7,868
10,852
13,415
8,125
13,275
11,758
14,301
10,000
9,632
7,685
15,316
10,591
10,407
8,993
03.11
03.11
03.11
13,893
13,129
13,918
Alternative Strategies
Alternative Strategies 2.0
AXA MPS Balanced
AXA MPS Conservative
AXA MPS Dynamic
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
9,306
10,018
12,793
12,851
12,746
Approfondimenti su www.ilsole24ore.com/fondi24
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10,008
116,340
110,950
119,660
116,160
112,750
113,000
122,390
108,890
113,720
108,900
110,190
119,220
119,860
105,180
102,690
103,220
104,950
100,760
103,930
99,800
103,560
101,080
102,600
97,720
94,800
96,130
97,330
97,673
17,438
18,319
10,820
16,196
15,815
11,495
8,586
11,778
10,520
14,407
14,183
121,280
115,020
113,050
138,450
113,100
123,900
11,051
17,469
17,898
10,476
25,615
16,435
9,947
12,628
12,525
22,710
21,929
9,736
23,630
11,551
9,889
9,811
9,598
14,678
17,906
17,127
10,188
15,436
12,272
10,025
11,768
25,959
15,620
Arianna 2003
Attivo Europa
Base 75
Base 8
Base 85
Base Progressiva
Conservativo
Coupon 8%
Dinamico
Double Engine Aggressivo
Double Engine Aggressivo B
Double Engine Difensivo
Double Engine Difensivo B
Double Engine Equilibrato
Double Engine Equilibrato B
Equilibrato
Flessibile
Opera 13
Previdenza Aggessivo
Previdenza Equilibrato
Progr. Europa
Quadrifoglio 7+7
Sereno Europa
Suite II
Target 48
Trend Globale
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
04.11
04.11
04.11
02.11
02.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
143,787
14,682
11,768
15,390
122,743
12,675
15,069
13,330
10,109
12,488
18,324
12,954
14,345
13,034
15,660
12,869
9,308
13,781
16,298
14,400
10,593
15,727
15,286
19,913
12,666
12,628
Alcyone
Atlante
AZ STYLE Blue 1
AZ STYLE Blue 2
AZ STYLE Blue 3
AZ STYLE Blue 4
AZ STYLE Blue 5
AZ STYLE Red 1
AZ STYLE Red 2
AZ STYLE Red 3
AZ STYLE Red 4
AZ STYLE Red 5
Elettra
Maia
Merope
Navigator Bal. Flex.
Navigator Equity Din.
Navigator Low Vol.
Private Selection
Quasar
Star B Equity
Star Dynam. Balanced
Star Dynam. Growth
Star Dynamic Conserv.
Star F Equity
Star J Bond
Star Money Market
Star P Bond
Star T Bond
Star T Equity
11.11
11.11
11.11
11.11
11.11
11.11
11.11
11.11
11.11
11.11
11.11
11.11
11.11
11.11
11.11
11.11
11.11
11.11
11.11
11.11
11.11
11.11
11.11
11.11
11.11
11.11
11.11
11.11
11.11
11.11
5,600
5,537
5,699
5,864
6,195
6,492
6,669
5,557
5,599
6,056
6,271
6,508
5,543
6,913
5,631
5,445
5,290
5,280
5,184
4,928
6,304
4,951
4,599
5,059
7,087
5,230
5,342
5,270
5,526
6,393
10.11
103,540
Bap Azionario
Bap Conservativo
Bap Dinamico
Bap Flessibile
Bap Moderato
06.11
06.11
06.11
06.11
06.11
145,771
110,510
131,440
123,121
131,960
05.11
05.11
05.11
05.11
05.11
05.11
05.11
05.11
05.11
05.11
4,861
10,857
9,624
7,585
6,931
7,087
6,381
4,954
6,335
5,956
04.11
04.11
04.11
04.11
12,320
14,620
14,060
10,850
Azionario B
Bilanciato B
Fondo Fortune 33
Fondo Fortune 36
Fondo Fortune 7
MF 10036200
Obbligazionario B
10.11 206,445
10.11 245,844
10.11 1663,396
10.11 252,280
10.11 237,762
10.11 143,958
10.11 248,881
06.11
06.11
06.11
06.11
06.11
03.11
03.11
03.11
05.11
05.11
05.11
05.11
05.11
05.11
05.11
03.11
06.11
06.11
03.11
03.11
06.11
06.11
06.11
03.11
11.08
03.11
03.11
03.11
03.11
03.11
06.11
27.03
12,790
11,284
8,470
15,484
9,018
5,803
5,832
5,850
12,285
14,472
14,131
12,886
14,078
13,455
13,559
6,307
16,289
14,272
5,922
6,393
13,925
12,865
15,057
10,579
0,207
12,117
7,232
13,510
12,414
5,568
10,000
13,620
04.11
04.11
10.11
10.11
10.11
10.11
04.11
04.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
30.10
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
13,692
10,378
4,870
4,884
5,547
5,870
13,881
10,512
10,385
7,699
4,096
7,019
9,792
5,416
4,421
5,133
6,539
8,019
5,290
6,627
5,273
10,305
10,543
10,250
12,273
10,028
14,296
5,321
6,601
5,914
7,015
7,150
5,535
11,828
10,417
9,666
11,178
11,274
10,549
12,285
10,127
9,579
9,586
10,382
10,010
10,225
10,516
9,582
11,070
9,765
11,237
10,647
10,673
9,995
10,331
10,812
9,620
10,640
11,193
11,349
12,272
10,470
10.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
03.11
09.11
03.11
09.11
09.11
03.11
10.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
03.11
10.11
10.11
03.11
10.11
03.11
10.11
03.11
03.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
14,599
6,744
6,800
5,799
6,950
5,242
4,830
6,496
6,760
7,851
5,479
5,995
5,779
6,146
6,455
6,749
3,449
8,234
4,064
7,245
10,117
7,504
8,070
7,184
5,677
5,062
5,840
6,213
5,813
6,578
5,302
5,377
5,803
6,061
6,495
7,300
5,231
6,623
5,699
4,832
4,995
5,388
5,854
5,593
5,562
5,552
5,321
8,184
6,379
5,238
5,395
12,690
10,010
7,219
5,342
5,434
5,474
5,507
5,496
5,452
5,345
5,419
5,286
5,284
5,505
5,606
5,478
11,715
7,093
9,898
11,927
14,641
12,688
13,829
11,905
11,131
13,138
6,262
8,387
11,739
14,404
Crescendo+Base
Crescita
Global View 2018
Global View 3
Global View 4
Global View 5
Risparmio
Sicurezza
Soluzione 97
09.11
09.11
04.08
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
12,621
12,063
10,791
10,734
10,969
12,658
10,320
14,305
10,759
06.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
30.12
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
10,220
10,920
9,590
9,440
12,700
13,700
13,920
12,770
12,280
10,890
9,820
9,325
12,140
11,480
11,890
11,840
11,840
11,840
9,700
10,350
9,960
10,000
12,570
10,270
11,770
11,910
10,360
10,140
11,050
10,820
11,240
9,160
9,560
8,600
11,540
13,650
2RV B1
2RV B3
2RV B4
2RV B6
2RV D1
2RV D10
2RV D2
2RV D3
2RV D4
2RV D5
2RV D6
2RV D7
2RV D8
2RV D9
2RV Dinamica
2RV Eurounit 1
2RV Eurounit 2
2RV Eurounit 3
2RV Eurounit 4
2RV Eurounit Plan 1
2RV Eurounit Plan 2
2RV Eurounit Plan 3
2RV Eurounit Plan 4
2RV Fip2
2RV Fip5
2RV Fip6
2RV Fip8
2RV Invest 1
2RV Invest 2
2RV Invest 3
2RV Invest 4
2RV Invest 5
2RV Plan 1
2RV Plan 2
2RV Plan 3
2RV Plan 4
2RV Serena
2RV Sicura
2RV Tranquilla
2RV VPP Riccardo
2RV VPP Sequoia
2RV VPP Vitiano
CGV Futuroro Azione
CGV Futuroro Bilancia
CGV Futuroro Euro Azione
CGV Futuroro Euro Bilancia
CGV Futuroro Euro Moneta
CGV Futuroro Moneta
Creditras A Bilanc. Pi
Creditras A Bilanciato
Creditras A Cash
Creditras A Cauto
Creditras A Dinamico
Creditras A Flessibile
Creditras A Mix
Creditras A Monetario
Creditras A Prudente
Creditras A Prudente Pi
Creditras A Total
Creditras A2
Creditras China Equity
Creditras D Az. America
Creditras D Az. Europa
Creditras D Az. Intern.
Creditras D Az. Pacifico
Creditras D Bond Mix
Creditras D Obbl. Intern.
Creditras D Prudente
Creditras D Prudente Pi
Creditras E Az. America
Creditras E Az. CIna
Creditras E Az. Em.EU e Med.
Creditras E Az. Giappone
Creditras E Az. India
Creditras E Az.Am.Latina
Creditras E Azion. Europa
Creditras E Azion. Internaz.
Creditras E Inflaz. Pi
Creditras E Obbl. Euro 1-3
Creditras E Obbl. Euro Corp.
Creditras E Obbl. Euro Oltre 3
Creditras E Obbl. Misto
Creditras E Obbl. US
Creditras E Strategia 20
Creditras E Strategia 30
Creditras E Strategia 40
Creditras E Strategia 50
Creditras E Strategia 70
Creditras Em. Economy Eq.
Creditras Em.Europe&Med.Eq
Creditras Euro B. Enhanced
Creditras Euro B. Over 3
Creditras Euro Bond 1-3
Creditras Euro Cash
Creditras Europe Equity
Creditras Income
Creditras Income Clock
Creditras India Equity
Creditras Intern. Equity
Creditras LatinAmerica Eq
Creditras Life Active1
Creditras Life Active2
Creditras Life Active3
Creditras Life Az. America
Creditras Life Az. Europa
Creditras Life Az. Internaz.
Creditras Life Az. Pacifico
Creditras Life Bond Selec.
Creditras Life Dinamico
Creditras Life Flessibile
Creditras Life Prudente
Creditras M1
Creditras M10
Creditras M2
Creditras M3
Creditras M4
Creditras M5
Creditras M6
Creditras M7
Creditras M8
Creditras M9
Creditras North A. Equity
Creditras Opportunit Az.
Creditras Pacific Equity
Creditras Total Return
Creditras Us Bond
CRV 2K
CRV 4K
CRV 5K
CRV 6K
CRV 8K
CRV A1
CRV A3
CRV A4
CRV A6
CRV B1
CRV B3
CRV B4
CRV B6
CRV Balanced
CRV Bond
CRV D1
CRV D10
CRV D2
CRV D3
CRV D4
CRV D5
09.11
6,317
09.11
7,070
09.11
7,236
09.11
7,268
09.11
5,965
09.11
7,110
09.11
5,959
09.11
6,773
09.11
6,375
09.11
6,603
09.11
09.11
6,214
09.11
6,023
09.11
5,905
09.11
5,884
09.11
6,047
09.11
6,316
09.11
6,217
09.11
5,287
09.11
6,223
09.11
6,241
09.11
6,019
09.11
5,239
09.11
6,750
09.11
7,142
09.11
7,478
09.11
7,299
09.11
6,212
09.11
6,234
09.11
6,065
09.11
5,361
09.11
5,866
09.11
3,049
09.11
5,427
09.11
5,719
09.11
4,560
09.11
6,515
09.11
6,785
09.11
6,672
09.11 1260,102
09.11 1259,593
09.11 1208,747
09.11
7,968
09.11
8,381
09.11
6,160
09.11
6,746
09.11
7,089
09.11
8,175
09.11
6,783
09.11
6,717
09.11
4,916
09.11
5,830
09.11
6,890
09.11
5,368
09.11
6,764
09.11
4,772
09.11
6,483
09.11
6,755
09.11
5,478
09.11
6,172
09.11
9,810
09.11
7,001
09.11
5,913
09.11
6,062
09.11
5,348
09.11
6,206
09.11
6,160
09.11
6,402
09.11
6,646
09.11
12,340
09.11
10,789
09.11
7,967
09.11
10,077
09.11
11,856
09.11
5,957
09.11
10,447
09.11
10,375
09.11
6,560
09.11
5,112
09.11
5,863
09.11
6,362
09.11
6,203
09.11
6,689
09.11
5,632
09.11
5,772
09.11
6,399
09.11
6,822
09.11
7,546
09.11
4,381
09.11
5,688
09.11
6,330
09.11
7,168
09.11
5,538
09.11
4,910
09.11
5,416
09.11
5,796
09.11
8,260
09.11
11,381
09.11
6,054
09.11
4,790
09.11
5,723
09.11
5,773
09.11
5,994
09.11
7,112
09.11
5,755
09.11
5,948
09.11
5,084
09.11
6,092
09.11
6,617
09.11
5,267
09.11
6,362
09.11
4,610
09.11
11,033
09.11
6,400
09.11
6,937
09.11
5,868
09.11
8,499
09.11
8,345
09.11
7,281
09.11
10,665
09.11
7,321
09.11
7,651
09.11
7,998
09.11
5,533
09.11
5,303
09.11
8,211
09.11
7,222
09.11
7,391
09.11
6,963
09.11
6,555
09.11
5,579
09.11
6,280
09.11
7,671
09.11
8,501
09.11
9,762
09.11
6,598
09.11
7,053
09.11
7,183
09.11
7,012
09.11
6,501
09.11
4,802
09.11
6,667
09.11
6,721
09.11
5,799
09.11
7,180
09.11
6,407
09.11
5,837
Credemvita _______________________
CRV D6
CRV D7
CRV D8
CRV D9
CRV Equilibrio
CRV Equity
CRV Euro 10
CRV Euro 2
CRV Euro 5
CRV Euro 6
CRV Euro 8
CRV Eurodue
CRV Eurotre
CRV F Az.America Stars
CRV F Az.Emergenti Stars
CRV F Az.Europa Stars
CRV F Crescita Stars
CRV F Inflazione Stars
CRV F Obbl.Euro BT Stars
CRV F Obbl.Euro Stars
CRV F Obbl.US Stars
CRV F Reddito Stars
CRV F Strategia Stars
CRV Fip2
CRV Fip5
CRV Fip6
CRV Fip8
CRV Five
CRV Four
CRV G2
CRV G5
CRV G6
CRV G8
CRV Income 360
CRV Large
CRV Medium
CRV Ob.Inflazione 03/2018
CRV One
CRV Previdenza Equity
CRV Sicurezza
CRV Small
CRV Sviluppo
CRV Three
CRV Two
CRV Uniattiva(scad. 06/2017)
CRV Uniattiva(scad. 12/2017)
Exclusive Beta
Exclusive Cisles
Exclusive F40
Exclusive Fusine
Exclusive Futuro
Exclusive Giuliano
Exclusive Granata
Exclusive Michele
Exclusive Risparmio Attivo
Exclusive Romano
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
03.11
09.11
03.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
10,464
6,125
6,374
6,818
8,285
5,444
5,690
6,547
6,554
6,311
5,597
5,007
7,198
5,307
6,591
5,751
4,844
5,034
5,360
5,858
5,578
5,563
7,045
7,421
7,656
7,507
7,359
8,106
5,575
7,102
7,064
6,345
5,609
4,303
6,279
5,352
7,338
6,268
6,921
7,843
8,181
8,052
5,233
5,403
1935,393
1003,563
1003,558
1945,913
1228,537
1184,025
1230,437
1234,214
992,441
1781,605
Advam Alarico Re
AGI Capital Plus
AGI Fund Strat
AGI Strategy Plus
Agora Dynamic
Alkimis Capital
AllianzGl Special Capital Plus
Ch F Flex Bond
Ch F Megatrend
Ch OT Equity
Ch OT New Talent
Ch OT USD
Ch Q Gold
Ch Q-Selection
Ch Q-Stone
Ch Tg Ret Bond
Chal. Formula Pimco Authy
Challenge Formula SRI
China CSOP HY Bond
Darta Ch Team Invesco
Darta Challenge OpenTeam
Darta Challenge Tesoreria
Darta ChallengeFormula100
Darta ChallengeFormula15
Darta ChallengeFormula30
Darta ChallengeFormula70
Darta ChallengeTeam GAM
Darta PIMCO Inc. Bond
Darta PIMCO Inc. Bond Plus
Darta PIMCO Inc. Eq. Focus
Darta Target Diamond
Darta Target Emerald
Darta Target Gold
Darta Target Platinum
Darta Target Silver
Darta Target Stone
Darta Target Titanium
Darta Team Blackrock
Darta Team Carmignac
Darta Team JPMorgan AM
Darta Team Morgan Stanley
Darta Team Pictet
Darta Team Pimco
Darta Team Schroders
Darta Team Templeton
Darta Total Return100
Darta Total Return50
OT Em Mkts
Pimco Special Strat. Income
Selezione Reddito
T Ret Bond US HY
Team Allianz Gl. Investors
Team Kairos
Team Pioneer
TR Bond EM
X Agi Eur Eq.Select
X Agi Inc&Gr.
X Agi Strat 50
X Bgf Eur Eq.Inc.
X Bgf Fix Inc. Gl.Opp.
X Bgf Glob.All.
X Carm Gl.Eq.
X Carm. Flex Bal.
X Carm. Stab.
X Inv. Eur Corp. Bond
X Inv. Ibra
X Inv. Paneur HI
X Jpm Eur Eq.Plus
X Jpm Glob.Inc.
X Jpm Inc.Opp.
X Kairos It.
X Kairos Multi Strat.
X Kairos Sel.
X MS Dap
X MS GBaR
X MS Glob. Quality
X Pict. Eur Sh.T. HY
X Pict. Mago
X Pict. Megatrend
X Pimco Div. Inc.
X Pimco Gmaf
X Pimco Tot.Ret.
X Pioneer Abs Ret. Bond
X Pioneer Strat.Inc.
X Pioneer Top Eur Pl.
X Schr. Eur Divid.Max
X Schr. Front.Mkts
X Schr. MA Inc.
X Templ. Africa
X Templ. GF Strat.
X Templ. Gl.Tr.
XT AGI Agricultural
XT AGI Big Japan
XT AGI Conv
XT AGI EM Def
XT AGI Intellectual
XT AGI Strat 15
XT Algebris Allocation
XT Algebris Fin. Cred.
XT Algebris Fin. Eq.
XT Algebris Fin. Income
XT BGF Gl Ma Inc
XT BNY EM Debt
XT BNY Gl Opp
XT BNY SmallCap Eur
XT BSF Fix Inc Str
XT Carmignac Conserv
XT Carmignac Gl Bond
XT DNCA Eurose
XT DNCA Evolutif
XT DNCA Miuri
XT Fidelity China Cons
XT Fidelity Glb Div
XT Fidelity GMAI
XT GAM Abs. Return
XT GAM EM Opp
XT GAM Health Innov
XT GAM L/S Equity
XT GAM Luxury
XT GS Gl. Equity Long Short
XT GS Gl. Income Builder
XT GS Strat. Inc. Bond
XT GS Strategic Macro Bond
XT INV America
XT INV Fless
XT INV PiazzAffari
XT Invesco Gl Tgt Ret
XT Invesco PanEur Eq Inc
XT Janus Bal
XT Janus Gl Flex Inc
XT Janus Gl Life Sc
XT JPM EM Strat Bond
XT JPM Gl Bond Opp
XT Kairos Bond Plus
XT Kairos Key
XT MS Frontier EM Mkts
XT MS Gl Fixed Inc Opp
XT Pictet Em Loc Debt
XT Pictet High Div
XT Pimco Cap Sec
XT Pimco Div Inc&Build
XT Pimco Gl B
XT Pimco Income
XT Pimco Strat. Income
XT Pioneer Eur Eq Inc
XT Pioneer Multi Asset Inc
XT Schroder Alpha Abs
XT Schroder Italian Eq
XT Templeton Gl Inc
XT Templeton Str Inc
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
8,739
10,043
10,146
9,773
9,376
9,929
11,523
10,135
12,016
12,900
11,836
11,063
9,620
11,038
11,547
11,297
10,598
11,884
8,757
11,328
12,576
9,915
8,436
11,254
11,132
10,187
12,404
9,988
9,988
10,009
7,128
5,946
7,007
6,735
6,518
6,947
5,753
13,804
12,398
13,432
15,619
13,356
12,758
13,116
12,942
5,661
5,507
9,980
10,880
10,407
9,729
13,360
12,100
11,390
9,570
12,980
10,206
11,802
12,394
10,037
9,877
11,308
10,804
9,930
10,295
9,916
10,738
12,346
10,504
9,629
11,130
10,063
9,758
8,641
11,257
10,754
10,040
10,834
10,197
10,078
10,909
10,008
9,459
12,475
11,778
10,729
10,674
9,558
9,162
12,047
9,580
9,329
13,070
10,964
9,292
9,787
9,957
10,158
10,126
9,960
9,652
9,692
9,573
10,442
12,682
10,073
9,924
10,562
10,509
10,882
10,467
11,713
10,951
11,816
9,404
8,751
14,338
10,101
11,590
9,799
10,349
10,059
10,054
12,184
10,409
12,020
10,178
11,952
10,002
9,201
11,674
9,425
9,951
11,199
11,013
10,192
9,679
7,810
10,851
10,279
9,410
10,001
10,167
10,038
11,070
12,018
10,733
12,197
9,435
9,386
Fondo Attivo
Fondo Azionario
Fondo Bilanciato
Fondo Dinamico
Fondo Dinamico Cl. A
Fondo Prima Base
Fondo Seconda Base
Fondo Terza Base
05.11
05.11
06.11
06.11
06.11
06.11
06.11
06.11
14,66
14,64
14,10
14,085
13,303
14,12
18,35
23,19
05.11
05.11
113,461
101,396
Life Dinamico
Life Obbligazionario
04.11
04.11
4,569
4,064
Az. Globale(Augusta)
Az.Globale(Toro,L.Italico)
Bilanciato Globale
Cash
Dynamic
Euro Blue Chips
European Equity P
Fondo Ina Valore Attivo
Fondo Valore Azione
Fondo Valute Estere
Global Bond
Global Equity
Il Meglio Azionario
Il Meglio Bilanciato
Il Meglio Obbligaz.
INA F. Blunit Forza5
INA F. Blunit Forza6
INA F. Blunit Forza7
Italian Equity
Nuovo Fondo Ina
Target 2010 - 2025
Target 2011 - 2021
11.11
11.11
11.11
06.11
06.11
06.11
06.11
09.11
03.11
09.11
06.11
06.11
10.11
10.11
10.11
03.11
03.11
03.11
06.11
09.11
06.11
06.11
12,597
15,567
15,163
6,537
3,443
7,628
5,175
4,811
14,117
1,210
8,055
7,461
5,890
6,636
6,489
11,826
13,539
12,580
10,996
9,809
7,523
6,705
Adria Equilibrio
Aptus I
Aptus II
Aptus III
BG 2011-2015
BG 2011-2016
BG 2011-2017
BG 2011-2020
BG 2011-2021
BG 2011-2022
BG 2011-2025
BG 2011-2026
BG 2011-2027
BG 2011-2030
BG 2011-2031
BG 2011-2032
BG A 2018
BG A 2023
BG A 2028
BG A 2033
BG Azionario I
BG Azionario II
BG Bilanciato I
BG Bilanciato II
BG Dinamico
Espansione
Espansione Duemila
GT Bond 2023
GT Bond 2028
GT Bond 2033
05.11
06.11
06.11
06.11
05.11
05.11
05.11
05.11
05.11
05.11
05.11
05.11
05.11
05.11
05.11
05.11
05.11
05.11
05.11
05.11
06.11
06.11
06.11
06.11
05.11
06.11
06.11
06.11
06.11
06.11
6,923
5,374
5,353
4,748
10,488
10,912
11,441
12,809
12,887
13,520
14,344
14,654
14,755
15,060
14,880
14,924
12,940
16,556
17,303
17,289
3,050
3,450
4,678
5,595
10,055
3,765
3,604
13,897
15,063
15,506
Euresa-Life _______________________
Fata Vita di Genertellife __________
Genertellife ______________________
GT Bond 2038
LVA Az. Previdenza P
LVA Din Previdenza P
LVA Din. Azionario
LVA In Azione
LVA Ob. Obbligazion.
Stg Model Portfolio
Sviluppo
Sviluppo Duemila
Tirreno Unit Equilibrio
Tirreno Unit Protezione
Tirreno Unit Sviluppo
Valore
06.11
05.11
05.11
05.11
05.11
05.11
05.11
06.11
06.11
06.11
06.11
06.11
06.11
16,361
6,825
10,483
4,775
4,774
3,704
11,262
4,866
4,520
7,161
5,681
6,809
6,478
Groupama Bilanciato I
Groupama Bilanciato N
Groupama Dinamico I
Groupama Dinamico N
Groupama Prudente I
Groupama Prudente N
ValorePi Azionario Cl.A
ValorePi Azionario Cl.B
ValorePi Azionario Prev.
ValorePi Bilanciato Cl.A
ValoreP Bilanciato Cl.B
ValorePi Obbligazionario
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
73,850
14,250
75,170
12,480
74,030
18,720
14,029
15,320
9,910
15,404
13,402
13,442
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
99,190
170,020
136,490
129,840
137,630
169,650
139,390
223,480
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
9,524
9,726
9,334
1,121
1,196
1,114
2,190
1,867
1,038
1,550
1,050
10,521
10,625
0,669
0,983
1,083
1,173
0,881
1,125
0,926
1,348
1,064
9,302
8,013
9,830
10,410
11,203
10,898
1,476
1,472
1,214
14,524
12,830
12,566
10,811
12,189
11,694
9,655
12,200
14,313
13,235
18,718
12,755
9,458
10,211
9,562
11,251
1,592
1,465
1,343
0,977
1,262
1,083
2,192
0,948
1,000
0,969
1,022
10,431
10,210
10,235
1,127
1,444
1,420
11,423
11,695
11,869
12,864
1,125
1,103
1,294
1,264
1,398
1,430
1,185
1,202
1,173
0,853
1,157
1,036
1,587
1,270
1,003
1,082
1,134
0,845
1,267
0,640
1,433
1,632
1,199
1,187
1,647
2,027
1,851
1,594
1,724
0,697
0,789
1,307
2,529
1,732
1,858
10,424
10,622
10,851
10,402
10,815
11,006
10,601
10,938
11,171
10,712
12,374
10,492
10,631
1,396
1,519
1,560
1,553
1,438
10,585
1,150
1,359
11,727
1,026
1,041
11,094
18,325
13,677
13,572
15,055
12,306
11,027
10,344
10,218
12,271
15,578
13,660
1,262
1,450
1,304
1,808
Accumulazione
Anni 40
Anni 50
Anni 60
Anni 70
Anni 80
Azionario
Azionario Blue
Azionario Flex
Azionario Green
Azionario Plus
Bilanciato
Bilanciato Plus
Crescita
Dinamica
Eurounit Azionario
Eurounit Dinamico
Eurounit Equilibrato
Eurounit Prudente
Fondo Antonietta
Fondo BIA11
Fondo Brunello
Fondo Ponti
Fondo Tito
Fourten Fund
GpA Accordo
GpA Accordo 2
GpA Acuto
GpA Acuto 2
GpA Armonia
GpA Armonia 2
GpA Motivo
GpA Motivo 2
GpA Private Bond
GpA Private Global Guar.
GpA Private Global High
GpA Private Global Low
GpA Private Global Medium
Intesa Vita Az Cina
Intesa Vita AzAmerGrowth
Intesa Vita AzAmerValue
Intesa Vita AzEuropa Gr.
Intesa Vita AzEuropa Value
Intesa Vita Monet Dollaro
Intesa Vita Monet Euro
Intesa Vita Obblig Euro
ISV CapAttivoBase
ISV CapAttivoBaseReddito
ISV CapAttivoPlus
ISV CapAttivoStandard
ISV CapAttivoStandardRedd.
ISV Prosp. Az. America
ISV Prosp. Az. Europa
ISV Prosp. Az. Giappone
ISV Prosp. Az. Internazionale
ISV Prosp. Az. Italia
ISV Prosp. Az. Pacif. ex Giapp.
ISV Prosp. Az. PaesiEmergenti
ISV Prosp. Dinamica
ISV Prosp. Mon. Euro
ISV Prosp. Obblig. Corporate
ISV Prosp. Obblig. Dollaro
ISV Prosp. Obblig. Euro
ISV Prosp. Protetta val.corr.
ISV Prosp. Protetta val.prot.
ISV Prosp.Conservat.Reddito
ISV Prosp.Conservativa
ISV Prosp.Moderata
ISV Prosp.ModerataReddito
IV Prosp. Protetta2010 v.corr.
IV Prosp. Protetta2010 v.prot.
Lungo Termine
LV Cap, Att. Base Reddito
LV Cap. Att. Base
LV Cap. Att. Plus
LV Cap. Att. Standard
LV Cap. Att. Standard Redd.
LV Prosp. Prot.2010 Val.Corr.
LV Prosp. Prot.2010 Val.Prot.
LV Prosp. Protetta Val.Corr.
LV Prosp. Protetta Val.Prot.
LV Prospettiva Conservativa
LV Prospettiva Dinamica
LV Prospettiva Moderata
Medio Termine
Multiasset Flex 10
Mutiasset Flex 15
06.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
11.11
10.11
10.11
10.11
10.11
06.11
06.11
09.11
09.11
09.11
09.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
23.10
23.10
23.10
23.10
23.10
11.11
11.11
11.11
11.11
11.11
11.11
11.11
11.11
05.11
05.11
05.11
05.11
05.11
05.11
05.11
05.11
05.11
05.11
05.11
05.11
05.11
05.11
05.11
05.11
05.11
05.11
05.11
05.11
05.11
05.11
05.11
05.11
05.11
09.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
09.11
11.11
11.11
6,743
145,189
169,941
162,512
181,665
153,788
168,546
85,756
9,685
87,770
208,965
207,260
242,931
7,101
6,364
4,886
6,527
6,636
7,098
122,595
120,441
127,815
119,055
130,630
128,262
763,210
723,010
643,730
539,050
718,100
625,170
763,540
706,800
819,980
708,600
541,060
814,740
720,430
34,244
19,603
21,547
20,130
17,057
11,172
10,650
14,422
10,840
9,795
12,210
11,700
10,320
17,877
13,601
12,974
14,536
9,342
12,146
10,915
14,259
9,959
12,758
15,240
13,320
10,250
9,494
10,713
12,337
13,308
11,228
11,227
9,547
12,433
96,839
107,532
119,834
116,121
101,787
109,628
93,186
103,400
95,928
123,235
150,442
136,225
11,094
9,628
9,586
Obbligaz. Blue
Obbligaz. Plus
Obbligazionario
Obbligazionario Flex
ProtezAttiva 2010 val. corr.
ProtezAttiva 2010 val. prot.
ProtezAttiva set05 val.corr
ProtezAttiva set05 val.prot
ProtezAttiva val.corrente
ProtezAttiva val.protetto
SPV P.Protetta 2010 val.corr.
SPV P.Protetta 2010 val.prot.
Total Return
Unit Linea 1
Unit Linea 2
Unit Linea 3
Unit Linea 4
10.11
10.11
10.11
11.11
05.11
05.11
05.11
05.11
05.11
05.11
05.11
05.11
11.11
11.11
11.11
11.11
11.11
148,349
256,391
229,918
9,720
11,199
9,640
9,964
9,617
12,360
11,744
11,270
9,576
9,274
14,657
15,132
14,371
10,159
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
12,071
11,811
11,334
11,344
10,902
Azionario Internazionale
Bilanciato Euro
Conservativo
Dinamico
Equilibrato
Obbligazionario Euro
Specializzato
Valore Aggiunto
11.11
11.11
11.11
11.11
11.11
11.11
11.11
11.11
13,337
14,269
14,196
11,457
13,112
14,557
10,851
153,981
09.11
09.11
09.11
17,027
14,519
13,296
Azionaria Indici
Conservativa
Dinamica Protetta
Dinamica Protetta 2
Investire Emergenti
Investire Italia
Investire Mondo
Italiana Linea Equilibrio P
Italiana Linea Futuro P
Italiana Linea Prudente P
Italiana Unit 80+
L. Bilanciata Aggressiva
L. Bilanciata Vivace
L. Garantita
L. Obbligazionaria
L. Trasformazioni
09.11
09.11
09.11
09.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
13,402
11,539
16,880
16,38
13,580
10,129
10,231
11,622
9,941
15,335
9,885
12,820
12,196
10,422
12,850
10,006
Formula Bilanciata
Previ Bilanciato
Previ Dinamico
03.11
03.11
03.11
10,045
13,638
16,201
23.10
10.11
10.11
10.11
23.10
23.10
23.10
23.10
23.10
17.04
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
1258,690
8,515
7,300
10,543
1074,960
1045,190
965,110
1218,810
1083,690
730,980
4,824
3,093
3,635
4,008
4,224
5,916
9,284
6,943
5,844
4,595
5,893
6,029
4,084
11,060
4,105
10,066
11,077
9,248
3,236
8,620
5,835
09.11
10.11
30.09
10.11
10.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
10,750
17,649
7,978
16,737
16,793
10,130
9,940
10,890
11,110
11,100
11,730
10,320
10,420
10,340
10,290
10,320
10,310
10,720
10,370
10,680
10,370
Euro UL Bond A
Euro UL Equity A
Euro UL PP Bond A
Euro UL PP Bond B
Euro UL PP Equity A
Euro UL PP Equity B
Eurolife Perf. Plus ric.A
Eurolife Perf. Plus ric.un.B
Eurolife Perf. Plus un. A
Eurolife Perf. ric.A
Eurolife Perf. un.A
Eurolife Perf. un.ric.B
MultiManager UL A un.A
MultiManager UL E un.A
Myr Capital Increase
05.11
05.11
05.11
05.11
05.11
05.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
04.11
10.11
5,570
6,640
1,630
6,840
1,950
8,150
1,840
6,810
5,650
1,479
4,547
5,483
9,542
7,527
13,730
06.11
06.11
06.11
06.11
06.11
06.11
06.11
06.11
06.11
06.11
02.10
06.11
06.11
06.11
06.11
06.11
06.11
06.11
06.11
06.11
05.04
06.11
06.11
06.11
06.11
06.11
06.11
06.11
06.11
12,589
6,537
8,636
12,659
12,975
11,842
12,302
10,045
11,989
9,014
10,788
10,360
9,513
9,804
9,846
10,023
9,965
11,732
14,907
15,440
10,683
15,226
15,713
13,551
14,815
9,959
11,616
12,117
10,798
Alternative Fund 1
Alternative Fund 2
Alternative Fund 3
Mediolanum Pi 2012 Fund
Mediolanum Pi 2012 P Fund
Mediolanum Pi 2012/1 Fund
Mediolanum Pi 2013 P Fund
Premium Plan I
Premium Plan II
Premium Plan III
Premium Plan IV
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
09.11
30.03
11.11
11.11
11.11
11.11
5,571
5,951
6,224
5,207
5,236
5,148
5,433
8,155
7,624
7,203
6
M
m
Lombard __________________________
FONDI CHIUSI
m
m
m
m
M
mm
LEGENDA
m
M m
m
m
M
m
m
m
m
M
m
m
M M
M
M
I
M
E
M
m
mm
m
m
m
m
m
m
mm
M
M
mm
M
m
m
m m
X
mm
m
m
%
m
m
m
m
m
m
m
m
m
M
m
m
m
m
m
m
m
m
m
m
M
m
%
m
m
m
m
m
m
m
M
M
mm
mm
mm
mm
m
m
m
Il Sole 24 Ore
Gioved 12 Novembre 2015 - N. 312
Risparmio gestito 47
Nav
Risc.
Emis.
5,134
5,261
109,390
5,618
12,050
13,857
8,603
5,061
5,092
5,211
5,405
5,427
7,299
7,216
7,327
5,541
5,5184
4,923
6,047
5,289
5,192
5,029
7,543
4,995
11,550
8,633
7,498
5,333
4,984
6,562
7,549
6,555
4,815
4,716
10,386
7,472
8,261
5,968
4,891
5,032
6,460
5,724
5,099
5,518
6,976
9,200
6,853
5,021
5,069
5,056
6,236
5,679
6,260
5,755
5,027
4,874
5,054
5,126
5,195
5,105
5,039
5,206
5,085
4,958
5,496
5,004
5,514
5,464
4,978
5,272
5,196
7,513
8,513
6,196
4,879
5,430
5,270
5,204
5,234
5,264
5,54
14,012
10,986
8,483
5,149
Gruppo Azimut
Cl. AZ Fund (ACC)
FLE Active Selection
10.11
FLE Active Strategy
10.11
OIG Aggregate Bond Euro
10.11
OIH Alpha Manager Credit
10.11
FLE Alpha Manager Equity
10.11
FLE Alpha Manager Thematic
10.11
FLE American Trend
10.11
FLE Arbitrage
10.11
FLE Asia Absolute
10.11
BOB Asset Plus
10.11
BBI Asset Power
10.11
BBI Asset Timing
10.11
FLE Bd Target 2018 Eq. Opt.
10.11
OFL Bd Target Giugno 2016
10.11
OFL Bd Target Settembre 2016 10.11
OFL Best Bond
10.11
OFL Best Cedola
10.11
OFL Bond Target 2015
10.11
FLE Bond Target 2016 Eq.Opt. 10.11
FLE Bond Target 2017 Eq.Opt. 10.11
FLE Bond Target 2019 Eq. Opt. 10.11
OFL Bond Target Dic.2016
10.11
FLE Carry Strategies
10.11
MAE Cash 12 mesi
10.11
MAE Cash Overnight
10.11
FLE Cat Bond Fund
30.10
OMI Cgm Opport. Corp. Bond
10.11
FLE Cgm Opport. European
10.11
FLE Cgm Opport. Global
10.11
OMI Cgm Opport. Gov. Bond
10.11
OMI Cgm Opportunistic Corporate Bond
FLE Cgm Opportunistic European
FLE Cgm Opportunistic Global
FLE Cgm Opportunistic Government Bond
BOB Conservative
10.11
AEU Core Brands
10.11
FLE Corporate Premium
10.11
FLE Dividend Premium
10.11
OPE Em Mkts Local Ccy Bd
10.11
OPE Em Mkts Local Ccy Bd
10.11
OPE Em Mkts Local Ccy Bd
10.11
OPE Em Mkts Local Ccy Bd
10.11
AEM Em. Market Asia
10.11
AEU Em. Market Europe
10.11
AEM Em. Market Latin America
10.11
BBI European Dynamic
10.11
FLE European Trend
10.11
FLE Formula 1 - Absolute
10.11
FLE Formula 1 - Alpha Plus
30.10
FLE Formula 1 - Conservative
10.11
FLE Formula Com. Trading
10.11
FLE Formula Macro Dyn.Trading 10.11
AEM Gl. Emerg. Mkt Eq
10.11
AIN Gl. Growth Sel.
10.11
OFL Global Currencies&Rates
10.11
FLE Global Macro
10.11
OPE Global Sukuk
10.11
OAS Hybrid Bonds
10.11
OEM Income
10.11
FLE Institutional Target
10.11
OFL Int. Bd Target Giugno 2016 10.11
FLE Italian Trend
10.11
FLE Japan Champion
10.11
FLE Japan Champion
10.11
AEM Lira Plus
10.11
AIN Long Term Value
10.11
FLE Macro Volatility
10.11
FLE Market Neutral
10.11
AEU Opportunities
10.11
OEM Patriot
10.11
FLE QBond
10.11
FLE QInternational
10.11
FLE QProtection
10.11
FLE QTrend
10.11
OAS Real Plus
10.11
OAS Renminbi Opp. Hedge
10.11
OAS Renminbi Opp.Fix.Inc.Hdg 10.11
OAS Renminbi Opp.NoHdg
10.11
OAS RenminbiOp.Fix.Inc.NoHdg 10.11
MAE Reserve Short Term Euro
10.11
OIH Short Term Glb High Yield 10.11
OBI Solidity
10.11
FLE Strategic Trend
10.11
BOB Top Rating
10.11
FLE Trend
10.11
OIG US Income
10.11
Cl. AZ Fund (DIS)
FLE Active Selection
10.11
FLE Arbitrage
10.11
OFL Bd Target Giugno 2016
10.11
OFL Bd Target Settembre 2016 10.11
OFL Best Cedola
10.11
OFL Bond Target 2015
10.11
FLE Bond Target 2016 Eq.Opt. 10.11
FLE Bond Target 2017 Eq.Opt. 10.11
FLE Bond Target 2018 Eq. Opt. 10.11
FLE Bond Target 2019 Eq. Opt. 10.11
OFL Bond Target Dic.2016
10.11
FLE Carry Strategies
10.11
FLE Cat Bond Fund
30.10
AEU Core Brands
10.11
FLE Corporate Premium
10.11
FLE Dividend Premium
10.11
BBI European Dynamic
10.11
FLE Formula 1 - Alpha Plus
30.10
FLE Formula 1 Absolute
10.11
OFL Global Currencies&Rates
10.11
OPE Global Sukuk
10.11
OAS Hybrid Bonds
10.11
OEM Income
10.11
FLE Institutional Target
10.11
OFL Int. Bd Target Giugno 2016 10.11
FLE Italian Trend
10.11
AEM Lira Plus
10.11
OEM Patriot
10.11
OAS Real Plus
10.11
OIH Short Term Glb High Yield 10.11
OBI Solidity
10.11
BOB Top Rating
10.11
Cl.D AZ Fund (DIS)
FLE Bond Target 2018 Eq.Opt. 10.11
Cl. Azimut (ACC)
FLE Cat Bond Fund
30.09
FLE Formula 1 - Alpha Plus
30.09
Cl. Azimut (DIS)
FLE Cat Bond Fund
30.09
FLE Formula 1 - Alpha Plus
30.09
Az Multi Asset
OEM BTPortfolio
10.11
OEM BTPortfolio dis
10.11
OAS CGM Valor Bd Strateg.F.(7) 10.11
BBI CGM Valor Flex. Strat.F.(7) 10.11
FLE Flex
10.11
FLE G.T.A.A.
10.11
OAS Renminbi Opportunities
10.11
FLE World Trading(7)
10.11
Az Multi Asset
FLE Sust. Abs. Return A Euro
10.11
FLE Sust. Abs. Return A Euro Ret 10.11
FLE Sust. Abs. Return A Euro Ret Dis 10.11
FLE World Trading
10.11
Cl. A
5,603
5,220
7,008
5,342
6,077
4,221
4,034
4,945
4,233
5,742
5,926
4,915
4,815
5,711
5,940
5,450
5,464
6,006
5,558
5,255
6,208
5,666
4,980
5,428
5,313
5,273
6,167
7,307
7,157
5,696
6,717
6,099
5,566
6,328
4,962
4,704
4,937
4,757
7,939
2,947
3,886
5,549
3,706
5,863
5,643
5,142
2,675
6,290
4,614
7,240
4,485
4,331
6,316
5,331
6,359
5,931
4,709
4,136
5,099
4,968
4,774
8,727
4,620
4,367
6,082
7,686
5,314
5,154
5,256
5,262
4,128
5,172
5,284
6,157
6,314
6,305
5,179
6,456
6,325
5,258
7,110
6,661
Cl. A
5,599
4,945
4,983
5,295
4,748
5,211
5,047
4,997
4,712
5,400
5,132
4,932
5,176
5,929
5,090
5,254
5,393
5,518
5,678
4,005
5,858
4,962
5,717
5,682
4,188
4,056
4,146
6,605
4,129
4,889
5,766
5,211
Cl. D
4,985
Cl. A
5,328
5,643
Cl. A
5,255
5,523
Cl. A
5,647
5,204
5,049
5,036
5,358
4,965
5,393
5,648
Cl. A Ret
5,216
5,061
4,969
5,559
Cl. B
5,603
5,220
7,008
5,342
6,077
4,221
4,035
4,945
4,233
5,743
5,926
4,915
4,815
5,711
5,940
5,450
5,464
6,006
5,558
5,255
6,208
5,666
4,980
5,428
5,313
5,273
6,167
6,548
6,501
5,658
6,717
6,098
5,566
6,328
4,962
4,704
4,947
4,851
7,939
2,947
3,886
5,550
3,707
5,863
5,643
5,142
2,675
6,291
4,613
7,239
4,484
4,331
6,316
5,331
6,359
4,709
4,136
4,968
4,774
8,727
4,620
4,367
6,082
7,685
5,313
5,154
5,256
5,262
4,128
5,172
5,285
6,157
6,314
6,305
5,179
6,457
6,326
5,259
7,110
6,663
Cl. B
5,598
4,945
4,983
5,295
4,748
5,211
5,047
4,997
4,712
5,401
5,132
4,932
5,176
5,929
5,090
5,254
5,392
5,518
5,678
4,005
5,858
4,963
5,717
4,188
4,056
4,146
6,606
4,129
4,890
5,766
5,211
Cat. Fondo
Cl. B
5,328
5,643
Cl. B
5,255
5,523
Cl. B
5,651
5,485
5,474
Cl. B Ret
5,511
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
Cl.A
94,41
77,24
82,35
106,31
117,85
76,65
111,77
125,28
132,79
107,05
91,68
45,13
112,68
113,74
123,72
124,13
103,65
127,42
99,39
95,21
123,17
169,32
111,60
96,32
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
120,41
94,44
117,17
96,88
89,70
122,37
107,23
135,21
110,61
150,24
98,87
130,18
103,64
187,34
106,95
43,10
128,56
119,39
116,49
94,66
95,84
143,78
Approfondimenti su www.ilsole24ore.com/fondi24
BG Sicav ___________________________________________________
FLE Amundi Absolute Forex
11.11
OAS Amundi Glob Inc Bond
11.11
OFL BlackRock Glb Opp Bd
11.11
FLE Controlfida Global Macro
11.11
AEU Controlfida Low Vol Eur Eq 11.11
FLE EurizonMult.OptimalDiv.Appr. 11.11
OEM Euro Debt
11.11
OFL Euro Income Bond
11.11
AEU European Equities
11.11
FLE Flexible Global Eq
11.11
AEU Gen Inv Eur Eq Recovery F 11.11
OIG Global Supranational
OAS HSBC Euro Credit Opportun 11.11
OAS Invesco Fin. Credit Bond
11.11
AAS MS Gl Real Est&Infr Eq
11.11
APA Pictet Japanese Eq
11.11
OAS Schroder Conv Bond Opp
11.11
AEU Schroder High Div Eu
11.11
FLE Short Equities
11.11
AAE Small Mid Cap Eu Eq
11.11
OIG Swiss&Glb Strat Glob.Debt 11.11
AIN Tenax Gl F Eq Long Short
11.11
AIN Thread Gl Eq Long Short
11.11
OIH UBS Dyn Cred High Yield
11.11
OFL UBS Glob Inc Alpha
11.11
AAM US Equities
11.11
OPE VONT New Front Debt
11.11
OFL Vontobel Glb Active Bd
11.11
FLE Vontobel Pure Strategy
11.11
Cl. D
101,91
102,88
99,88
97,26
102,06
96,84
130,20
107,68
92,16
116,43
105,65
105,57
112,39
120,53
90,02
103,58
109,31
52,91
108,28
91,37
97,23
98,44
91,44
92,03
182,54
103,08
107,88
93,32
106,92
445,12
96,67
102,99
1726,89
84,36
113,72
195,76
204,81
188,46
338,42
577,92
219,92
91,04
414,88
101,85
289,33
101,43
96,80
100,05
99,86
1381,31
106,32
10.11
10.11
Cl. RD1
99,93
Cl. R
135,99
129,02
170,49
189,38
149,26
117,80
164,46
123,93
161,71
139,47
124,12
Cl. RD
108,510
108,280
107,020
102,310
102,820
112,180
105,44
106,83
Cl. I
147,23
139,59
184,51
204,94
120,56
173,30
128,16
169,12
144,27
127,22
Cl. R
120,470
128,920
127,290
124,670
CL. A
116,36
CL. R
CL. Z
131,32
137,44
226,98
245,68
340,72
370,49
143,79
155,12
178,75
195,84
155,28
164,78
104,12
113,86
181,69
199,21
113,23
119,52
291,59
327,90
247,74
278,88
113,76
134,08
82,98
93,41
111,94
121,87
177,38
198,55
139,96
156,72
196,68
212,70
140,95
158,80
107,57
121,14
120,58
135,53
73,48
82,86
108,41
121,98
230,49
259,16
87,68
99,02
83,47
93,36
238,78
268,80
120,11
135,29
218,57
248,14
159,12
178,97
132,13
148,61
117,12
124,08
CL. RH
CL. ZH
10.11
322,54
349,36
CL. R
CL. Z
10.11
87,11
10.11
123,51
10.11
328,81
356,96
10.11
100,55
101,60
10.11
205,18
223,37
10.11
134,60
143,96
10.11
68,36
74,12
10.11
105,85
10.11
152,33
161,90
10.11
101,52
108,73
10.11
627,96
693,88
CL. Z
CL. Zu
OPE Bd Em.Mkts LocalCurr
10.11
91,79
73,13
CL.RD
CL.ZD
OFL Bond Flexible
10.11
99,58
100,80
Active Strategy
CL. R
CL. Z
FLE Absolute Attivo
10.11
120,66
129,93
OFL Absolute Prudente
10.11
119,59
126,37
FLE Azioni Strategia Flessibile 10.11
144,59
154,99
FLE Dynamic Asset All.
10.11
96,76
594,44
FLE Equity Absolute Return
10.11
101,16
103,45
FLE Multiasset
10.11
104,17
105,11
FLE Trend
10.11
107,95
Cl.RD
FLE Multiasset
10.11
104,79
www.credit-suisse.com
CS Invest (Lux)
AIN IndexBlink B(7)
AIN Londinium Global Bds B
AIN Londinium Global Eq B
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
04.11
25.09
25.09
10.11
10.11
10.11
AEU
FLE
OFL
OFL
OFL
OFL
FLE
FLE
FLE
FLE
FLE
OFL
OFL
OFL
OFL
OFL
OFL
OFL
OFL
OFL
OIC
OFL
OFL
OFL
OFL
OFL
OFL
OFL
OFL
OBI
OEC
FLE
OFL
OFL
11.11
11.11
03.11
11,64
12,09
12,91
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
7,732
4,902
5,257
5,913
5,041
5,598
6,547
5,160
5,108
6,431
6,696
5,509
4,324
5,658
5,236
4,845
4,980
5,080
5,080
8,327
130,75
24,55
13,95
11.11
11.11
11.11
11.11
11.11
11.11
11.11
11.11
11.11
11.11
11.11
11.11
11.11
11.11
11.11
11.11
11.11
11.11
11.11
11.11
11.11
11.11
11.11
11.11
11.11
11.11
11.11
11.11
119,53
113,600
114,63
158,93
119,13
101,28
102,11
128,67
121,36
131,51
139,55
111,47
108,62
149,68
130,36
116,56
166,70
109,97
103,92
153,41
206,02
145,53
185,99
143,32
119,55
119,72
111,03
111,97
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
06.11
10.11
06.11
10.11
10.11
106,50
287,96
651,86
140,11
83,53
80,86
140,650
147,78
115,58
42,61
100,04
149,67
109,98
95,87
120,03
103,26
Help desk c/o Eurizon Capital Sgr; Gruppo Intesa Sanpaolo; tel. 02
88101
Eurizon Focus Capitale Protetto
Cl. R
FLE Protezione 03/2017
10.11
124,95
BOB MS 20
10.11
146,50
BBI MS 40
10.11
144,53
BAZ MS 70
10.11
156,87
Eurizon Opportunit
Cl. RD
Cl. I
OFL Obbligazioni Flessibili
10.11
104,66
109,65
Eurizon Opportunit
Cl. R
FLE Flessibile 15
10.11
100,49
Epsilon Fund
Cl. R
Cl. I
OFL Em. Bond Total Return
10.11
130,54
135,79
FLE Enhanced C.Risk Contr.
10.11
103,43
OEM Euro Bond
10.11
162,77
168,46
MAE Euro Cash
10.11
110,55
111,65
AAE Euro Q-Equity
10.11
110,55
117,63
AEU European Q-Equity
10.11
123,17
130,75
FLE Q-Flexible
10.11
137,48
146,89
Cl. RA
MAE Euro Cash
10.11
100,18
106,22
OFL Cedola x 4 03/2012
10.11
108,54
OFL Cedola x 4 06/2011
10.11
105,47
OFL Cedola x 4 07/2011
10.11
103,98
OFL Cedola x 4 09/2011
10.11
108,15
OFL Cedola x 4 11/2011
10.11
106,98
OFL Cedola x 4 12/2011
10.11
104,70
OFL Cedola X 4 Ind.05/2012
10.11
104,38
OFL Cedola X 4 Ind.07/2012
10.11
103,41
OFL Cedola X 4 Ind.09/2012
10.11
103,35
OFL Cedola x 4 Ind.10/2012
10.11
104,80
FLE Equity Coupon 02/2014
05.11
107,69
FLE Equity Coupon 04/2014
05.11
104,66
OFL Flexible Eq.Coupon 2017-1 10.11
137,39
OFL Forex Coupon 2016
10.11
96,29
OFL Forex Coupon 2017
10.11
92,55
OFL Forex Coupon 2017-2
10.11
95,07
OFL Forex Coupon 2017-3
10.11
93,96
OFL Forex Coupon 2017-4
10.11
94,78
OFL Forex Coupon 2017-5
10.11
91,20
OFL Forex Coupon 2017-6
10.11
90,04
OFL Forex Coupon 2017-7
10.11
93,79
OFL Forex Coupon 2018-1
10.11
94,88
FLE Glb Dyn. Multitrender 06/2015 05.11
99,92
99,93
FLE Global Coupon 06/2014
05.11
100,61
FLE Global Coupon 10/2013
05.11
112,55
FLE Global Coupon 11/2014
05.11
102,84
96,59
FLE Global Div. Allocation 02/2015 05.11
99,83
99,92
FLE Global Inc. Multitrender 09/2015 05.11
FLE Soluzione Attiva Pr12 2017 10.11
136,09
97,610
FLE Valore Cedola Globale 04/2015 10.11
99,94
FLE Valore Cedola Globale 07/2015 10.11
100,89
99,96
FLE Valore Cedola X5 02/2013 10.11
103,85
FLE Valore Cedola X5 02/2014 10.11
103,64
FLE Valore Cedola X5 04/2013 10.11
104,16
FLE Valore Cedola x5 04/2014 10.11
101,94
FLE Valore Cedola X5 06/2013 10.11
104,94
FLE Valore Cedola X5 07/2013 10.11
104,40
FLE Valore Cedola X5 10/2013 10.11
108,53
FLE Valore Cedola X5 11/2014 10.11
99,74
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
21.05
10.11
30.10
03.10
30.10
03.10
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
643,47
577,15
499,18
565,70
576,50
515,31
535,31
659,06
538,25
592,97
561,23
554,91
532,73
Cl.A
Cl.I
15,76
721,43
593,43
579,95
603,00
592,56
598,89
504,72
721,13
583,90
509,16
524,21
509,25
523,21
511,51
539,66
533,00
497,73
483,25
499,23
484,41
596,55
673,45
616,30
483,57
564,61
637,70
578,09
488,57
497,73
586,14
511,66
674,99
575,65
Eurofundlux
OFL Alto Rendimento 2017 A
11.11
OFL Alto Rendimento 2017 B
11.11
OFL Alto Rendimento 2019 A
11.11
OFL Alto Rendimento 2019 B
11.11
OFL Alto Rendimento 2019 Plus B 11.11
OFL Alto Rendimento 2019 Plus D 11.11
OFL Cedola 2017 B
11.11
OFL Cedola 2017 D
11.11
AIN Dynamic Multimanager A
11.11
AIN Dynamic Multimanager B
11.11
OPE Emerging Mkt Bond B
11.11
FLE Equity Returns Absolute A 11.11
FLE Equity Returns Absolute B 11.11
FLE Equity Returns Absolute P 11.11
MAE Euro Cash A
11.11
MAE Euro Cash B
11.11
AAE Euro Equity B
11.11
AAE Euro Equity D
11.11
OEM Euro Govern. Bond B
11.11
OEC Europe Corp. Bond B
11.11
FLE Flex High Vol B
11.11
OFL Global Bond D
11.11
BBI IPAC Balanced A
11.11
OFL Multi Income F4 A
11.11
OFL Multi Income F4 B
11.11
OFL Multi Income F4 D
11.11
OFL Multi Income I4 A
11.11
OFL Multi Income I4 B
11.11
OFL Multi Income I4 D
11.11
OFL Obiettivo 2017 A
11.11
APA Pacific Eq. A
11.11
APA Pacific Eq. B
11.11
OFL QBond Absolute return A
11.11
OFL QBond Absolute return B
11.11
FLE TR Flex 5 A
11.11
FLE TR Flex 5 B
11.11
FLE TR Flex Aggressive A
11.11
FLE TR Flex Aggressive B
11.11
FLE TR Flex Aggressive P
11.11
11,076
11,194
9,613
9,924
10,802
10,390
8,676
8,081
12,152
13,375
11,817
12,689
10,498
10,012
11,967
12,336
13,051
9,940
11,083
10,701
9,839
10,963
9,177
9,607
10,704
9,378
11,143
10,965
10,402
11,464
21,132
23,462
11,959
12,632
12,241
13,543
9,890
10,122
9,926
Europe Equities I
Flexible Beta 3
Flexible Bond
Flexible Bond 2
Flexible Bond Plus
Flexible Bond Plus 2
Flexible Duration 3
Flexible Duration 4
Flexible Plus
Flexible Plus 2
Flexible Plus 3
Ins. Unit Bond Strategy 1
Ins. Unit Bond Strategy 2
Ins. Unit Bond Strategy 3
Ins. Unit Bond Strategy 4
Ins. Unit Bond Strategy 5
Ins. Unit Bond Strategy 6
Ins. Unit Bond Strategy 7
Ins. Unit Bond Strategy 8
Ins. Unit Bond Strategy 9
Ins. Unit Corp Bond 2022
Ins. Unit High Yield 2018-1
Ins. Unit High Yield 2020-1
Ins. Unit High Yield 2020-2
Ins. Unit High Yield 2022-1
Ins. Unit Inv.Grade 2018-1
Ins. Unit Inv.Grade 2020-1
Ins. Unit Inv.Grade 2020-2
Ins. Unit Inv.Grade 2022-1
Ins. Unit Italian Bond 2022
PB Bond Corporate EUR
PB Flexible Macro
PIP Flexible 1
PIP Flexible 2
11.11
11.11
11.11
11.11
11.11
11.11
11.11
11.11
11.11
11.11
11.11
11.11
72,402
96,431
97,414
103,765
102,036
103,094
99,513
8,079
8,355
11,052
6,526
7,963
6,480
5,867
5,890
4,574
5,122
5,708
5,786
5,178
4,989
4,986
9,323
9,152
8,968
8,702
9,122
9,034
9,641
9,594
9,562
9,337
9,613
9,515
9,702
9,693
11,055
3,094
9,422
5,491
5,419
4,820
4,453
5,467
Cl. D
106,70
112,29
110,84
90,06
166,81
204,12
158,82
118,40
131,16
151,54
122,72
122,79
Cl. E
104,60
109,76
112,33
88,99
163,22
192,60
154,82
116,64
129,96
147,93
122,92
119,72
11.11
11.11
11.11
11.11
11.11
11.11
11.11
11.11
11.11
11.11
11.11
07.04
16.10
11.11
11.11
11.11
11.11
11.11
201,35
96,94
161,47
107,68
118,43
110,86
118,19
106,29
104,86
129,16
120,17
127,75
115,52
159,50
112,14
121,32
107,53
149,54
177,60
95,99
152,12
141,46
112,50
127,67
108,73
214,17
110,78
116,80
147,00
09.11
09.11
09.11
09.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
09.11
09.11
09.11
10.11
10.11
10.11
10.11
09.11
09.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
09.11
09.11
09.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
100,730
101,260
104,66
101,61
95,060
112,400
110,930
108,180
99,11
109,820
124,24
101,61
115,88
102,60
119,88
101,78
117,53
122,08
120,50
120,29
120,13
106,56
104,85
105,06
202,64
206,15
292,65
208,91
125,13
176,57
130,52
134,59
100,03
123,36
138,47
103,05
102,53
101,03
122,23
175,65
125,04
119,11
122,30
163,06
139,28
144,16
146,31
115,00
101,65
138,58
107,87
148,27
148,48
104,63
112,21
105,96
107,57
146,14
155,05
156,36
110,85
100,74
104,51
116,42
120,18
158,53
99,41
99,81
111,16
146,58
147,50
119,64
168,51
122,86
124,63
99,79
99,79
106,31
112,84
115,06
115,11
AAM US Collection L
11.11
5,964
AAM US Collection S
11.11
9,393
BOB Active 40 S
11.11
11,208
BBI Active 80 S
11.11
10,691
AIN Aggressive S
11.11
12,316
AIN Aggressive SH
11.11
10,775
BBI Balanced S
11.11
11,900
BBI Balanced SH
11.11
11,324
BAZ Dynamic S
11.11
12,039
BAZ Dynamic SH
11.11
11,036
MAE Liquidity S
11.11
11,072
MAE Liquidity SA
11.11
11,215
BOB Moderate S
11.11
11,486
BOB Moderate SH
11.11
11,114
21,71
OPE Em.Mkts Domest.Debt
10.11
20,12
17,46
AEM Emerging Leaders Eq.
10.11
24,82
24,03
OPE Emerging Mkts Corp Dbt
10.11
30,48
29,07
OPE Emerging Mkts Debt
10.11
55,35
26,44
AEM Frontier Emerg. Mkts Eq.
10.11
28,12
27,39
OIG Global Bond
10.11
24,27
23,17
AIN Global Brands
10.11
61,62
54,42
OAS Global Convertib. Bd
10.11
36,80
32,20
OFL Global FI Opport.
10.11
28,83
27,82
OIH Global High Yield Bond
10.11
30,56
29,49
AAS Global Infrastructure
10.11
44,72
42,41
OAS Global Mortgage Sec.
10.11
27,28
26,49
AIN Global Opportunity
10.11
45,05
42,88
OAS Global Premier Credit
10.11
23,08
ASE Global Property
10.11
30,55
29,08
AIN Global Quality
10.11
29,04
28,40
FLE Liquid Alpha Capture
10.11
24,60
24,21
FLE Liquid Alternatives
10.11
23,55
23,20
AAM US Advantage
10.11
42,89
70,67
AAM US Growth
10.11
47,39
45,32
Cl. C
Cl. CH
OFL Absolute Return FI
10.11
24,92
28,83
OIC Global Credit
10.11
23,78
24,33
FLE Liquid Alternatives
10.11
23,27
OEB Short Maturity Euro Bond
10.11
26,27
AAM US Advantage
10.11
52,42
AAM US Growth
10.11
44,63
43,65
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
30.10
30.10
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
30.10
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
30.10
30.10
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
5,442
104,118
5,891
108,623
5,386
8,384
7,457
13,082
11,560
3,114
2,567
2,940
10,413
9,210
15,824
13,389
5,976
5,950
6,288
4,432
4,318
6,063
4,394
4,311
5,267
5,262
6,570
5,966
5,032
5,012
11,665
15,578
13,729
7,544
6,540
7,754
5,839
7,518
5,810
5,844
10,101
5,466
9,328
65,428
5,033
6,070
5,822
5,978
9,405
8,280
10,141
9,104
5,531
6,105
5,114
6,404
6,091
5,120
5,573
5,074
5,268
10,328
8,764
7,189
6,323
6,803
5,563
6,912
10,336
8,089
7,480
6,315
5,574
7,840
4,676
7,442
5,563
4,782
4,777
4,796
4,786
4,772
4,413
5,841
8,276
5,517
8,025
6,449
6,029
10,313
6,013
8,987
5,699
5,944
5,562
5,054
9,237
8,770
6,756
6,321
5,208
5,170
7,999
7,570
7,973
7,116
2,944
9,633
2,624
3,215
3,065
5,937
8,210
7,618
4,294
4,235
4,538
3,735
3,605
10,806
6,369
6,338
9,168
5,278
9,808
6,492
6,148
8,531
5,038
8,849
7,689
8,682
8,253
6,214
5,913
15,599
150,882
18,513
8,039
5,707
7,161
11,227
12,374
9,130
6,366
8,095
11,356
7,373
10,349
11,409
10,168
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.
7,154
6,456
8,294
7,449
4,243
myNEXT ___________________________________________________
OFL myNEXT Bond E
AAS myNEXT Equity E
BBI myNEXT Multi Asset E
10.11
10.11
10.11
5,115
6,092
5,662
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
10.11
30.01
06.11
10.11
Cl.A
194,07
148,06
115,46
108,84
142,09
139,79
53,18
106,72
76,12
107,11
137,63
46,62
124,10
97,46
Cl.I
202,32
151,97
118,88
111,27
148,86
142,74
56,16
106,96
80,36
110,24
142,11
49,73
99,51
5,22
3,65
12,28
13,62
11,16
17,78
13,08
10,15
7,17
35,20
32,03
10,57
11,62
9,46
11,10
12,51
11,27
20,76
12,38
10,27
12,45
11,43
11,550
9,840
11,62
23,22
25,45
14,21
10,49
18,45
20,52
15,81
15,58
10,58
13,13
13,68
13,57
9,55
9,36
15,77
16,32
12,71
12,65
10,61
9,10
12,19
10,97
21,62
19,09
24,75
12,42
11,300
10,33
9,97
25,37
10,21
22,32
NONARMON ZZAT UE
Il Sole 24 Ore
Gioved 12 Novembre 2015 - N. 312
BORSA ITALIANA
Media Media
2014-2015 (1) 30 gg 30 gg
Min
Max prezzo quant.
0,680
7,900
8,400
0,980
0,436
0,715
4,942
1,744
2,300
0,348
3,952
3,560
6,435
0,005
1,630
4,304
9,040
16,330
4,868
14,280
15,649
1,286
13,440
23,700
1,560
5,900
2,800
6,495
3,232
4,050
0,709
7,750
9,865
9,790
0,008
2,466
10,880
13,423
25,740
9,415
19,270
29,580
ZAzioni
1528 SM Arena
2,124 1868 1035 m Ascopiave 1X
8,125 11460 1146 m Astaldi 1X
12,048 422 1020 MD ASTM 1X
24,904 21980 1338 LC Atlantia 1X
8,377 8701 1574 MD Autogrill 1X
17,444
28 6135 MC Autostrade M. 1X
20,974 12101 1398 LC Azimut H. 1X
3,560
3,940
0,842
1,780
0,791
4,890
1,573
4,880
8,425
4,048
1,709
4,010
0,035
0,215
0,207
0,761
0,532
5,655
0,351
0,210
5,410
0,684
1,001
1,185
0,328
2,114
1,073
16,830
12,550
7,425
11,720
1,004
1,172
26,000
2,150
1,320
0,671
0,814
0,062
33,200
15,500
1,401
0,577
3,116
1,562
2,826
34,720
12,980
8,055
0,061
4,980
0,618
1,390
26,620
0,621
0,841
0,456
6,570
2,352
4,004
7,440
0,455
3,512
5,395
1,551
15 1327 m Cad It 1X
530 1066 m Cairo Comm. 1X
362 6021 SM Caleffi 1X
77 1306 Caltagirone 1X
361 1058 MC Caltagirone Ed. 1X
17305 1061 LC Campari 1X
625 1527 SM Carraro 1X
4255 1333 MD Cattolica Ass. 1X
82 1580 m Cembre 1X
1624 1067 m Cementir Hldg. 1X
149 1329 m Cent. Latte To 1X
2568 1053 Cerved Inf. 1X
4102 1042 SM Chl 1X
1100 6023 SM Cia 1X
1087 Ciccolella
9477 1070 MD Cir 1X
1535 1317 SM Class 1X
50923 1475 LC CNH Industrial 1X
3049 1073 MD Cofide 1X
1147 6038 SM Conafi Prestit 1X
2103 1100 MD Credem 1X
26974 1454 MD C. Valtellinese 1X
391 1570 SM Csp Int. 1X
7315 1312 CTI Biopharma 1X
5,380
7,820
1,668
3,044
1,380
8,180
3,480
12,225
16,920
7,485
6,232
7,710
0,063
0,367
0,446
1,228
1,368
8,920
0,580
0,660
8,385
1,362
2,090
3,500
4,143
4,571
0,949
2,417
0,983
7,610
1,875
6,938
14,156
5,013
3,301
6,837
0,038
0,231
0,981
0,833
6,225
0,447
0,282
6,456
1,167
1,135
1,361
0,773
4,400
1,800
26,940
18,130
16,300
24,500
1,681
4,470
44,890
14,600
4,884
0,722
2,247
1,321
19,058
13,909
14,798
21,982
1,454
4,433
39,653
10,779
2,329
1,057
2,086
0,580
59,450
46,730
2,346
1,099
4,500
2,188
6,180
63,150
20,460
13,650
0,200
10,450
1,250
2,660
47,180
1,033
1,510
0,715
16,290
9,665
9,320
10,620
0,864
7,870
13,650
3,250
7,500 7,500
1,624 1,617
106,700 106,900
3,050 3,000
2,708
0,495 0,496
28,240 28,320
24,770 24,310
2,878 2,850
7,240 7,085
0,905 0,849
4,310 4,236
0,300 0,294
9,960 9,920
13,390 12,890
5,270 5,150
4,196 4,190
4,850 4,852
4,150 4,120
1,639 1,637
272,100 270,200
0,538 0,538
0,449 0,451
0,721 0,722
2,292 2,294
0,410 0,417
0,375 0,380
15,140 15,190
0,410 0,426
19,450
3,892 3,870
22,810 23,030
0,632 0,623
40,160 40,480
0,089 0,088
17,150 17,380
16,380 16,100
9,880 9,700
1,210
13,328
9,155
1,533
0,510
1,472
5,866
3,167
2,610
0,446
6,953
8,755
9,758
2,168
6,891
12,075
24,401
8,703
17,297
22,920
1,212
13,280
9,175
1,525
0,510
1,448
5,840
3,178
2,586
0,437
6,915
8,595
9,775
2,170
7,750
12,080
24,420
8,715
17,370
22,650
1,197
13,260
9,000
1,515
0,505
1,425
5,790
3,120
2,584
0,437
6,825
8,550
9,720
2,158
6,390
12,030
24,190
8,650
17,270
22,640
p/mez.
Capit.
p/u propri Div/p in mln
(7)
(8) (9)
2,178 226 218 474 14,29 1,25
7,765 10677 5687 39168 8,32 1,18
12,100 151
33 403 10,65 0,71
24,630 4722 2150 52458 27,23 3,09
8,760 1688 905 7879 88,18 4,83
17,450
5
3 23,31 0,68
23,100 2935 906 20769 35,65 5,15
3,00
3,38
2,28
1,72
0,62
1,91
1,54
6,92
2,90
3,73
3,28
2,31
0,44
3791
2838
38
117
163
158
212
32
114
41
1567
2625
1952
508
678
1063
20150
2214
76
3283
Div.
lordo
(2)
0,0363
0,4500
0,4000
0,0350
0,2500
0,0070
0,0450
0,0100
0,0430
0,1670
0,1500
0,0413
0,1500
0,2000
0,7000
0,8000
0,2800
0,4000
0,7800
Data
stacco
22.06.15
22.06.15
26.05.03
25.05.15
07.05.07
18.05.09
15.06.15
11.06.12
18.05.15
18.05.15
18.05.15
24.07.00
11.05.15
11.05.15
25.05.15
18.05.15
21.05.12
20.04.15
18.05.15
0,43
-0,19
1,67
-0,22
-0,28
1,89
0,98
2,19
6,54
1,75
2,21
0,40
3,88
2,33
0,14
-0,04
0,73
0,12
0,70
-0,44
-0,14
-0,09
-1,58
-1,32
-0,33
-3,73
0,57
-0,96
1,44
-0,79
1,02
-1,32
1,74
1,86
1 neg. 50,17
3 0,0875 21.05.12
41,12 3,024 3,016 3,000 3,050
50
19
58 9,70 0,47 2,49 354 0,0753 04.05.15
25,86 2,694 2,652 2,650 2,710
17
5
12 8,64 0,41 3,36 36 0,0904 04.05.15
21,52 0,494 0,499 0,490 0,499
49 159
79 42,18 0,94 2,03 179 0,0100 18.05.15
22,36 28,297 28,130 28,040 28,500 1096 162 4587 20,41 6,12 3,46 3284 0,9800 18.05.15
81,77 24,680 24,550 24,350 24,960 917 118 2914 14,30 3,03 2,67 1328 0,6600 13.04.15
-19,59 2,849 2,826 2,812 2,910
58
34
98 neg. 1,26 445 0,4000 05.05.08
32,24 7,232 7,120 7,090 7,330 2931 3172 22938 235,25 0,71 0,28 3481 0,0200 18.05.15
0,1000 11.05.09
63,57 0,888 0,865 0,864 0,907 11490 115238 102349 16,79 0,86 2,48 3901 0,0220 18.05.15
38,80 4,283 4,240 4,228 4,310 1064 705 3018 16,86 0,81 1,40 1942 0,0600 18.05.15
0,1200 09.05.11
-1,93 0,301 0,297 0,293 0,308 190 1234 372 58,61 1,35 1,00 204 0,0030 04.05.15
0,18 9,953 9,950 9,910 9,960
10
1
8 14,40 0,42 2,65 66 0,2639 11.05.15
33,35 13,424 13,140 13,110 13,680 7666 6331 84993 neg. 0,60 4862 0,0300 23.05.11
-25,86 5,256 5,200 5,200 5,270
9
7
36 12,94 0,93 3,80 75254 0,1000 20.10.15
31 132 17,29 8,23 338
0,0600 04.02.08
45,02 40,024 40,350 39,590 40,500 1266 161 6427 20,71 5,03 1,50 2673 0,8000 06.07.15
0,30 0,088 0,089 0,087 0,089
19 229
20 neg. 0,63 70 0,0038 19.05.03
-6,47 17,084 17,460 16,810 17,470 1260 228 3889 35,14 7,05 0,70 1162 0,1200 18.05.15
55,08 16,300 16,150 16,140 16,420 1996 824 13436 28,81 1,44 0,31 2695 0,0500 18.05.15
54,20 9,796 9,700 9,700 9,890 225
72 704 17,31 0,86 0,51 399 0,0500 18.05.15
-3,11
1,81
-0,05
0,63
0,97
0,07
-0,42
0,90
0,06
1,19
0,79
-0,12
-0,48
0,48
0,15
0,02
-3,41
2,12
3,27
1,51
-1,65
-6,27
-30,68
20,39
55,09
-4,74
26,59
38,33
11,32
22,80
63,94
1,12
6,73
20,75
-12,34
-2,69
6,32
24,57
-0,36
47,47
-15,24
-37,83
4,600
0,945
1,002
7,984
1,788
7,241
14,349
5,542
3,319
7,183
0,038
0,243
1,048
0,824
6,540
0,462
0,313
6,261
1,159
1,186
1,202
4,660
0,940
0,995
7,900
1,777
7,230
14,340
5,585
3,326
7,195
0,038
0,243
1,052
0,820
6,500
0,465
0,325
6,230
1,125
1,189
1,207
4,522
0,929
0,995
7,785
1,777
7,170
14,210
5,460
3,290
7,110
0,038
0,243
1,030
0,818
6,450
0,457
0,307
6,170
1,125
1,180
1,185
4,692
0,957
1,014
8,180
1,795
7,290
14,450
5,600
3,326
7,270
0,039
0,244
1,059
0,830
6,620
0,467
0,325
6,320
1,179
1,208
1,217
0,1300 11.05.15
334
91 420 15,15 2,85 5,87 360 0,2700 11.05.15
45
67
63 neg. 1,40 15 0,0100 19.05.14
0,0500 18.05.15
48
98
98 neg. 0,21 125 0,0300 21.05.12
5225 5434 43389 35,98 2,94 1,00 4637 0,0800 18.05.15
16
9
16 neg. 2,14 82 0,1650 05.05.08
772 338 2445 13,91 0,64 4,83 1262 0,3500 18.05.15
18
2
35 18,01 2,03 2,51 244 0,3600 18.05.15
688 299 1654 12,31 0,85 1,80 882 0,1000 18.05.15
20
5
17 41,96 0,82 1,81 33 0,0600 04.05.15
561 131 944 148,33 2,34 2,85 1401 0,2050 11.05.15
15 219
8 neg. 17,88 10
3
5
1 neg. 2,18 22 0,0100 11.05.09
0,0516 24.05.01
285 764 801 neg. 0,75 832 0,0250 21.05.12
33
33
27 neg. 1,21 78 0,0100 10.05.10
3358 3482 22771 20,53 2,96 3,06 8903 0,2000 20.04.15
61 222 103 neg. 0,63 333 0,0100 21.05.12
82 329 103 neg. 0,48 15 0,0600 06.05.13
956 431 2698 13,71 0,88 2,40 2081 0,1500 18.05.15
1754 5909 6839 neg. 0,64 1285 0,0500 07.05.12
20
20
24 7,37 0,55 4,22 39 0,0500 08.06.15
722 819 985 neg. 8,10 279
0,710
2,290
1,330
19,520
13,730
15,960
24,500
1,480
4,440
41,790
10,340
2,260
0,706
2,232
1,320
19,700
14,110
15,680
23,390
1,472
4,430
41,760
10,350
2,332
0,57 57,85
2,60 -9,51
0,76 8,86
-0,91 -4,99
-2,69 0,23
1,79 79,35
4,75 60,95
0,54 8,26
0,23 122,62
0,07 24,62
-0,10 221,73
-3,09 4,24
0,724
2,302
1,330
19,487
13,878
15,854
24,177
1,476
4,429
41,421
10,283
2,294
0,700
2,242
19,740
14,250
15,530
22,900
1,472
4,430
41,220
10,460
2,302
0,700
2,222
1,330
19,280
13,690
15,490
22,900
1,466
4,426
40,380
10,100
2,260
0,739
2,350
1,330
19,820
14,250
16,050
24,500
1,490
4,440
42,390
10,480
2,364
285
24 459 9,79 0,93 0,51 797 0,1000 09.11.15
804 188 2615 6,97 0,66 0,87 561 0,1207 09.11.15
352 174 2770 30,03 3,84 1,14 927 0,1800 11.05.15
1639 227 5493 28,57 4,61 1,70 3614 0,4100 20.04.15
136
98 145 neg. 0,69 17,12 453 0,3000 11.05.15
36
47 209 neg. 3,09 1,31 663 0,0580 04.05.15
1275 135 5577 27,56 4,79 1,45 2317 0,6000 18.05.15
261
42 428 15,94 4,29 1,26 145 0,0700 08.12.14
27
13
29 neg.
4 0,1000 19.05.08
0,726
1,026
0,126
56,450
44,650
1,920
0,820
4,106
1,940
3,100
57,000
14,850
12,130
0,088
8,125
1,129
1,686
44,840
0,840
0,734
1,020
0,132
55,800
44,870
1,933
0,820
4,148
1,947
3,100
57,550
14,940
12,340
0,088
8,190
1,128
1,701
45,380
0,837
-1,09
0,59
-4,47
1,16
-0,49
-0,67
-1,01
-0,36
-0,96
-0,60
-1,70
-0,45
-0,79
0,09
-0,88
-1,19
0,36
0,733
1,018
0,127
56,179
44,972
1,945
0,820
4,146
1,956
3,100
57,188
14,928
12,257
0,087
8,186
1,128
1,694
44,938
0,836
0,737
1,013
0,129
56,000
45,100
1,928
0,823
4,154
1,947
3,014
57,750
14,900
12,340
0,088
8,105
1,155
1,709
45,160
0,840
0,726
1,012
0,122
55,500
44,650
1,920
0,816
4,106
1,931
3,014
56,350
14,800
12,100
0,085
8,075
1,110
1,686
44,510
0,825
0,739
1,030
0,134
56,450
45,400
1,959
0,825
4,180
1,967
3,100
57,800
15,030
12,460
0,090
8,285
1,155
1,709
45,520
0,845
25
101
248
333
84
31
18
7521
3938
4
85
9495
542
37
598
26
29
2969
59
29
21
146 149
2068 262
19 1055
5 227
43
83
48
39
32347 134113
18964 37093
1
4 230
10955 163526
124 1522
241
21
145 1186
25
29
15
26
425 19088
69
57
2,02
49,11
neg.
41,98
13,13
47,52
12,85
75,41
27,24
25,41
17,13
42,02
38,58
neg.
15,87
420,03
neg.
34,25
12,39
0,01
0,74
-1,15
2,68
1,52
1,12
0,85
1,24
1,25
2,61
1,75
0,91
1,10
1,05
1,57
0,75
0,59
1,38
0,60
Falck Renew 1X
1,097 1,093 0,37 18,16 1,094 1,096 1,077 1,107
FNM 1X
0,528 0,520 1,44 -5,40 0,521 0,521 0,514 0,530
FCA-Fiat Chrysler 1X 13,060 13,170 -0,84 35,96 13,122 13,170 12,980 13,260
Fidia 1X
7,060 7,160 -1,40 153,72 7,203 7,155 7,045 7,330
Fiera Milano 1X
4,190 4,188 0,05 -33,77 4,191 4,160 4,160 4,230
Fila 1X
10,200 9,970 2,31 36,31 10,248 10,040 10,040 10,300
Fincantieri 1X
0,462 0,478 -3,33 -40,58 0,459 0,460 0,455 0,467
FinecoBank 1X
7,215 7,085 1,83 54,62 7,207 7,075 7,075 7,250
LC Finmecc. 1X
12,570 12,500 0,56 62,90 12,635 12,540 12,510 12,790
SM FullSix 1X
1,789 1,789 6,76 1,789 1,789 1,789 1,789
361
90
8146
142
63
58
2666
2468
4729
1
598 654
363 189
8313 109079
53 382
18
77
39 404
12424 5707
1531 11031
3811 48150
95,07
10,76
37,63
12,75
neg.
neg.
11,61
29,16
neg.
neg.
0,68
0,67
1,59
2,66
10,37
4,86
0,59
7,92
2,08
7,51
-14,63
6,26
-25,63
36,00
69,81
16,26
-4,18
11,82
12,19
-6,83
51,78
2,47
31,48
-2,90
43,07
19,57
5,20
31,71
18,77
m
SM
LC
m
m
0,898
3,860
2,500
17,640
4,364
0,814
0,870
0,910
3,970
2,534
17,500
4,350
0,813
0,861
-1,26
-2,77
-1,34
0,80
0,32
0,18
1,05
11,59
11,08
-15,56
3,37
61,96
-29,40
21,61
0,901
3,876
2,511
17,619
4,358
0,809
0,881
0,909
3,976
2,540
17,470
4,348
0,810
0,883
0,889
3,850
2,450
17,470
4,324
0,805
0,870
1,96
2,22
1,46
3,05
3,38
1,64
1,45
2,88
7,50
4,08
1,53
0,78
3,35
81
420
6
1588
217
123
134
38988
9780
55
715
54250
1843
15
429
21
60
11065
43
0,0500
0,0629
1,1000
1,0000
0,0284
0,0250
0,1400
0,0320
0,0450
1,6452
1,1200
0,5000
0,1250
0,3500
0,0280
Media Media
2014-2015 (1)
30 gg 30 gg
Min
Max prezzo quant.
14.04.14
21.05.12
18.05.15
25.05.15
25.05.15
01.06.15
22.06.15
18.05.15
04.05.15
25.05.15
18.05.15
18.05.15
11.05.15
22.06.15
27.04.15
0,909
3,980
2,564
17,700
4,390
0,820
0,886
4,03
2,80
1,27
2,20
2,80
1,49
3,62
703
1810
183
9
97
23
1547
50363
2701
2
2818
57
1707
38
0,0375
1,3500
0,0300
0,0110
0,0724
0,1800
0,0700
0,0810
0,0362
0,0300
0,0523
0,1000
0,713
1,986 0,739
0,082
1,451
10,500
6,945
0,720
2,424
5,740
4,752
0,077
3,873
1,068
0,325
0,950
10,010
0,574
0,468
0,270
1,422
0,024
3,918
2,474
3,426
0,690
0,210
3,932
0,171
3,246
19,140
11,850
2,510
4,930
10,150
8,475
0,195
7,300
1,850
0,733
1,800
19,000
1,572
7,335
0,649
11,109
0,110
8,990
m
m
SM
LC
SM
1,164
1,604
10,190
43,000
31,090
8,400
1,155
1,608
10,200
42,120
30,410
0,78 -3,26
-0,25 10,23
-0,10 105,90
2,09 128,31
2,24 113,28
13,70
1,160
1,595
10,196
42,922
31,156
8,406
1,125
1,595
10,170
42,360
30,550
8,450
1,125
1,595
10,170
42,360
30,500
8,400
Contr.
N.ro Quant. tot. in
Cont. (mlg) (mlg)
1,164
1,604
10,220
43,310
31,500
8,450
56 1236 m Nice 1X
31 6027 MC Noemalife 1X
20 6136 Nova Re 1X
79
58
9,700
1,050
4,450
8,015
6,050
7,880
6,885
9,500
5,790
2,804
12,450
0,779
0,546
63,400
0,768
12,760
0,787
0,556
64,850
0,829
0,148
2,684
18,550
9,130
0,890
4,272
9,280
7,815
1,680
0,375
1,790
15,880
1,110
5,890
0,293
1,546
8,790
0,149
2,664
18,600
9,040
0,930
4,718
9,160
7,805
1,684
0,373
1,777
15,990
1,115
5,680
0,294
1,549
8,750
-0,54 66,95
0,75 45,60
-0,27 26,27
1,00 -20,79
-4,30 13,67
-9,45 25,17
1,31 37,21
0,13 47,71
-0,24 45,54
0,54 -0,02
0,73 79,46
-0,69 44,74
-0,45 26,78
3,70 257,41
-0,31 4,58
-0,19 -18,29
0,46 86,77
0,149
2,674
18,545
9,188
0,892
4,325
9,257
7,808
1,679
0,373
1,789
15,987
1,107
5,888
0,293
1,568
8,866
0,149
2,640
18,410
9,050
0,958
4,410
9,200
7,775
1,672
0,375
1,779
15,940
1,119
5,645
0,290
1,561
8,850
0,146
2,640
18,350
9,050
0,880
4,232
9,170
7,750
1,666
0,370
1,779
15,750
1,088
5,580
0,289
1,536
8,780
0,154
64 266
40 neg. 0,93
2,690 744 692 1851 16,25 8,86
18,700 301
47 872 24,14 4,85 3,34
9,230 206
62 571 24,84 1,54
0,958
67
62
55 neg. 24,67
4,490 24843 46913 202894 215,56 2,20 0,46
9,325 2730 3026 28007 13,61 0,92 2,70
7,855 1701 1154 9007 17,99 3,18 3,46
1,690
67 101 169 neg. 0,53
0,375 228 556 208 neg. 13,02
1,798 462 388 693 22,97 4,26 1,84
16,180 3019 1244 19893 30,68 9,53 0,75
1,125 228 231 255 468,43 1,13
6,115 3677 2459 14475 90,56 5,16
0,298
47
30
9 neg. 2,95
1,588 8073 46967 73623 neg. 0,77
8,945
97
33 293 38,97 10,10 1,35
9
6
1
19
1078
29,900
1,594
7,440
10,870
20,778
1,200
6,820
9,989
3,590
0,459
1,175
1,037
11,610
4,614
1,565
0,680
0,060
79,250
14,980
1,230
8,285
LC UBI Banca 1X
LC Unicredit 1X
Unicredit r nc
LC Unipol 1X
LC UnipolSai 1X
6,515
5,915
8,530
4,714
2,370
24,260
1,245
6,800
10,160
3,584
0,443
1,184
1,037
11,800
4,650
1,569
0,680
0,060
79,800
15,050
1,257
8,435
6,680
5,920
8,500
4,652
2,334
0,17
3,52
-0,76
-1,61
-0,77
-0,25
-0,67
-0,69
-0,47
-2,15
-1,78
9,43
12,19
6,54
14,23
4,95
3,601
0,442
1,179
1,035
11,787
4,648
1,575
0,678
0,060
79,705
14,892
1,250
8,313
3,560
0,442
1,170
1,028
11,610
4,596
1,560
0,668
0,060
78,200
14,800
1,230
8,230
3,624
0,459
1,188
1,045
11,950
4,694
1,598
0,687
0,061
80,600
15,040
1,270
8,435
6,400
5,860
8,455
4,660
2,338
23,690
1,239
6,800
10,090
24,320
1,245
6,805
10,170
6,530
6,005
8,510
4,700
2,358
3,598
0,442
1,185
1,039
11,840
4,648
1,575
0,680
0,060
79,000
14,930
1,258
8,300
6,680
5,935
8,500
4,690
2,346
10,230
-2,47
-0,08
0,35
1,33
1,54
39,28
15,39
33,10
49,07
-4,62
22,86
11,40
15,72
13,08
10,85
11,13
-55,64
19,07
25
81
19
355 2286
71
817
1234
315
16
5109
8029
5768
148
157
380
3999
289
156
44
4596
350
0,6200
0,0580
0,6200
0,6000
0,0200
0,1500
0,2700
0,5000
0,1000
0,0330
0,1200
0,1700
0,3500
0,0240
0,0245
0,1200
29.06.15
23.05.11
18.05.15
29.04.02
10.08.09
16.05.11
25.05.15
22.04.02
18.05.15
24.11.14
20.04.15
01.06.15
28.02.11
20.04.15
18.05.15
23.05.11
10.05.04
22.05.06
23.05.11
11.05.15
9 0,0200 04.06.07
8 0,0440 10.05.04
1460
70
24
72 neg. 0,91
162 356 849 21,56 1,36
973 1212 2989 55,48 2,16
110 208 132 neg. -1,98
59
20
97 neg. 5,18
27
52
76 17,55 2,04
19
4
56 0,57 0,07
8
1
6 253,48 7,65
21
17
5 15,60 1,13
2370 2608 17535 41,42 1,04
126 265
87 neg. 2,25
42
73
15 neg. 0,39
56
5
76 16,54 1,35
3164 1213 23490 36,49 3,65
19 0,0300 19.05.08
253 0,1030 19.02.06
230
11
143
15
85
16
81
19
656 154
4990 5021
1317 1211
4
1
2698 676
3221 9210
57
12
256 397616
2
60
23
23
26
684 159
57 1240
40
80
4368 12200
811 740
64
11
34
25
11
21
2986 3517
3,43
1,42
3,11
1,03
2,75
1,71
3,99
3,98
3,04
3,11
5,25
1,45
5,35
135
124
55
722
3703
1910
15
4139
1822
750
267
2
123
232
2341
2
125
16668
252
690
28
24
6068
0,4000
0,1200
0,2326
0,0850
0,6800
0,0500
0,0400
0,2600
0,4200
0,1700
0,5402
0,0070
0,0015
0,1600
0,4500
0,3200
0,0078
0,0387
0,2500
0,1300
0,1100
0,0980
0,0400
0,0750
0,1783
25.05.15
04.05.15
04.05.15
12.05.08
20.05.13
18.05.15
25.05.15
25.05.15
18.05.15
18.05.09
04.05.15
21.05.07
19.05.08
27.04.15
14.09.15
18.05.15
18.03.93
24.07.00
18.05.15
29.04.13
18.05.15
04.05.09
1,67
2,66
3,14
4,30
4,13
3,39
2,51
2,65
5,60
3,01
532
18
15919
6240
13914
9343
59
73
112
2440
277
206
108
0,0610
1,1694
0,0200
0,0275
0,3706
0,2000
0,0650
0,0230
2,0000
0,3940
0,0700
0,2500
25.05.15
05.05.03
22.04.13
22.06.15
18.05.15
22.06.15
18.05.15
25.05.15
4699 20,44 1,73
5 49,85 4,21
16567 26,43 8,88
17649 neg. 2,76
169 27,40 3,52
1651 0,19 1,53
10950,7386584,75
92 9,43 1,12
377 10,63 1,49
1638 16,36 1,40
51 990,41 -0,33
86 neg. 2,60
58091 13,91 2,32
1573 69,24 1,56
86 23,63 1,69
17 neg. 0,26
6 neg. 2,26
23431 57,56 1,48
140 504
1
85163 100420
56287 58272
3046 35898
8894 41338
23
36
728 494
11034 664
156 12417
5
493 616
62 518
19,86
neg.
17,06
14,97
12,58
17,16
9,96
14,80
neg.
25,12
66,01
8,44
25,91
1,90
2,23
1,27
1,11
1,32
3,02
0,85
1,51
-0,66
3,01
4,16
0,32
3,73
13,870 35,090 29,892 7248 1284 LC Yoox Net-A-Porter 1X 31,110 32,000 -2,78 69,89 31,406 31,700 30,800 32,100
Data
stacco
neg. -2,15
neg. 3,58
225
3
8288
4690
3760
3608
40
229
420
1702
10
303
160
4,800
0,038
0,118
12,490
0,781
0,551
63,400
0,811
4,824
4,822
7,400
3,248
1,880
neg. 0,85
12,646
0,782
0,550
64,293
0,791
1550 Stefanel r nc
85
56,82
-20,89
11,26
43,55
12,98
115
550
33
32
4029
168
0,71
1,10
-0,82
1,02
-4,17
3,750
0,683
1,316
1,063
18,290
4,786
2,400
0,927
0,086
121,800
17,550
5,869
11,191
Div.
lordo
(2)
16
13 0,1300 02.02.09
0,88 3561 0,0900 18.05.15
0,58 952 0,2500 22.06.15
1,25 509 0,3900 22.06.15
1,43 327 0,1200 29.06.15
12,630
0,775
0,551
63,650
0,803
1,070 3,064 2,796 229 1013 m Panariagroup I.C. 1X 2,978 2,944 1,15 137,19 2,962 2,960 2,940 2,980
2,220 2,580 2,355 3768 1110 MD Parmalat 1X
2,380 2,380 -0,05 2,381 2,382 2,380 2,386
1,930 3,178 2,307 9481 1180 MD Piaggio 1X
2,408 2,432 -0,99 2,62 2,467 2,424 2,404 2,500
0,495 1,069 0,652 1638 6029 SM Pierrel 1X
0,630 0,638 -1,25 -10,08 0,635 0,637 0,626 0,646
2,902 6,290 4,769 722 1206 SM Pininfarina 1X
4,760 4,732 0,59 52,28 4,784 4,750 4,750 4,840
1,403 2,450 1,485 286 6045 SM Piquadro 1X
1,432 1,435 -0,21 1,42 1,445 1,448 1,430 1,458
8,625 16,000 14,870 316 1209 Pirelli & C r nc
14,710 14,800 -0,61 46,80 14,729 14,720 14,700 14,840
4,950 8,490 6,338
9 1567 m Poligrafica S.F. 1X
6,260 6,285 -0,40 7,20 6,218 6,220 6,085 6,260
0,206 0,470 0,270 168 1213 SM Poligr. Ed. 1X
0,276 0,275 0,40 19,16 0,276 0,275 0,275 0,280
6,410 6,950 6,619 158984 1009 Poste Italiane 1X
6,690 6,690 -0,41 6,723 6,705 6,655 6,750
0,242 0,780 0,335 6481 1151 SM Prelios 1X
0,326 0,329 -0,73 22,09 0,328 0,329 0,326 0,330
0,134 0,430 0,206 1202 1465 SM Premuda 1X
0,210 0,206 1,70 21,78 0,206 0,206 0,203 0,210
9,165 20,290 14,689
86 1558 m Prima Ind. 1X
15,290 15,390 -0,65 14,79 15,401 15,380 15,280 15,540
12,340 22,350 19,296 12185 1353 LC Prysmian 1X
19,230 19,260 -0,16 27,68 19,361 19,250 19,140 19,550
2,074
0,329
0,705
0,559
9,960
3,536
1,352
0,555
0,039
64,200
10,560
1,025
6,136
406
0,47
1,20
1,16
0,92
0,66
1,21
12,720
0,784
0,547
64,300
0,770
p/mez.
Capit.
p/u propri Div/p in mln
(7)
(8) (9)
21
36
42 neg.
3
1
1 neg.
649 1166 11886 neg.
151
12 494 neg.
1217 171 5340 neg.
6
1
12 203,54
La Doria 1X
Landi Renzo 1X
Lazio 1X
Luxottica 1X
LVenture Group 1X
6017 SM Moviemax
8,523 328 1451 m MutuiOnline 1X
3,694 2,576
6,695 6,412
1,250 0,747
92
4
17
31
10
3
26
6
129
40
42 1062
1
3
252
37
298
683
18.05.15
04.05.15
06.07.15
18.05.15
0,0800
0,1200
1,0650
0,1700
0,1750
18.05.15
18.05.15
18.05.15
22.06.15
22.06.15
0,3000
0,0200
0,1000
0,1900
04.05.15
18.05.15
18.05.15
04.05.15
2601
08.05.06
08.05.06
21.09.15
WARRANT
CONVERTIBILI
Prz
Min
Max
Z Azioni
Prz
Prz
Contr
Prz
Quant. tot.in
Data
totali mlg
Scad.
eserc.
Rap.
Val.
di Delta teorico
(4) (WxA)
(2)
(3)
Date
God.
Titolo
30-06
Pr.Chi.
Rend.
11.11
11.11
Eff.ld
7,02
452,65
(1) % (mlg)
26-06
Bomi 6% 15-20
5,00
41,11
45500
2 07.07.20
0,690
0,66 0,067
30-06
5,97
52,03
30.06.20
1,350
0,39 0,116
20-05
Chl 14-18 6%
101,51
101,50
256338
23 31.01.16
0,460
1,00 0,082
30-06
100,00
100,00
6,13
36,36
78
0,005
71000
15.12.16
0,600
0,03 0,001
30-11
5,77
39,71
31-12
101,00
100,21
7,39
69,94
16
0,729
31-12
Eukedos 12-16 3%
99,80
99,70
3,29
23,74
12
0,032
0,036 0,050
27.01.16
9,300
0,04 0,007
11-09
0,81
-8,79
0,074
0,693 0,710
31.10.17
6,930
0,30 0,181
25-07
6,14
-37,58
30-06
3,33
15,20
11-10
110,00
110,20
-3,37
12,12
83
01-01
5,54
185,86
05-12
2,50
669,23
0,054
09.05.11
09.05.11
11.05.15
18.05.15
18.05.15
18.06.01
1,244
0,600
0,441
18500
1,000
1,00 1,380
0,27
..
9,500
10 30.06.20
3,750
7 29.04.16
0,38 0,215
Pr./Sc.
Qt
P.Vwap
0,045
18.05.15
25.05.15
21.05.12
25.05.15
22.06.15
28.05.12
Azioni
2014-2015
0,554 1,106 0,882 7981 1036 MD Imm. Grande Dis. 1X 0,940 0,918 2,45 45,49 0,930 0,922 0,920 0,940 610 2401 2233 96,32 0,74
25,020 49,900 45,511 783 1515 m Ima 1X
48,360 48,420 -0,12 32,61 48,254 48,350 48,030 48,450 460
29 1394 35,10 17,53
0,432 0,822 0,505 3521 1001 SM Immsi 1X
0,532 0,511 4,11 -0,66 0,538 0,518 0,513 0,563 409 1605 863 neg. 0,68
0,300 1,059 0,374 205 6031 MC Industria e Inn. 1X
0,375 0,380 -1,26 0,65 0,375 0,375 0,375 0,375
4
3
1 neg. 2,43
0,256 0,503 0,281 1690 1269 SM Intek Group 1X
0,284 0,284 -0,11 -13,37 0,281 0,283 0,280 0,285
25 156
44 0,71 0,25
0,397 0,667 0,447 1395 1270 Intek Group r nc
0,467 0,465 0,47 -19,76 0,466 0,466 0,457 0,470
42 337 157 1,18 0,42
8,750 15,950 12,923 2905 1554 m Interpump 1X
14,280 14,210 0,49 21,98 14,211 14,330 14,040 14,360 1283 382 5429 27,18 3,36
1,781 3,654 3,191 933164 1186 LC Intesa Sanpaolo 1X 3,162 3,168 -0,19 30,31 3,176 3,170 3,148 3,206 11777 70818 224943 42,63 1,19
1,451 3,150 2,906 45108 1187 Intesa Sanp. r nc
2,908 2,870 1,32 38,46 2,897 2,870 2,870 2,916 1674 4559 13206 38,88 1,09
0,306 0,880 0,327 273 1361 SM Inv. e Sviluppo 1X
0,320 0,320 -32,50 0,320 0,320 0,320 0,321
4
14
4 0,44 1,10
3,720 4,750 4,529 5279 1069 Inwit 1X
4,728 4,670 1,24 28,66 4,696 4,676 4,640 4,738 702 1962 9172 34,27 2,04
1,650 2,380 1,985
35 1555 m Irce 1X
2,020 2,018 0,10 14,81 2,017 2,020 2,016 2,020
4
6
12 14,95 0,41
0,824 1,526 1,478 22565 1339 MD Iren 1X
1,441 1,447 -0,41 58,41 1,444 1,449 1,430 1,456 798 1562 2256 21,48 1,05
1,360 2,450 1,508 258 1301 m Isagro 1X
1,554 1,553 0,06 8,63 1,547 1,546 1,527 1,579
41
26
40 neg. 0,63
4,150
4,694
0,940
2,380
1,000
7,950
1,760
7,215
14,400
5,540
3,288
7,135
0,038
0,244
1,047
0,826
6,460
0,465
0,323
6,120
1,131
1,190
1,210
1,209
13,390
9,140
1,540
0,512
1,448
5,890
3,180
2,630
0,449
6,945
8,720
9,735
2,174
6,390
12,100
24,190
8,665
17,450
22,890
Contr.
N.ro Quant. tot. in
Cont. (mlg) (mlg)
4,548
0,957
1,000
8,000
1,777
7,220
14,340
5,590
3,290
7,220
0,038
0,244
1,042
0,830
6,470
0,465
0,312
6,250
1,168
1,208
1,190
INDICI
Pr. Chiusura (3)
Var.% Vwap Apert.
1232,02
Titoli trattati:
1.202.934.230
Controvalore Euro:
2.905.335.155
19500
Contratti Totali:
305.403
Dati Aggregati:
Titoli Quotati 275
In rialzo
126
In ribasso
107
Invariati
21
Non rilevati
21
Scambi
Milioni di euro
09/10
4500
11/11
19200
3500
18900
2500
1500
18600
Var
Indice
11.11 %
FTSE MIB STORICO 2.1.75 = 1000
Generale
19336,37 0,83
Settoriali
17635,91 -0,63
Energia
Materiali di Base 31515,01 -1,49
12937,89 1,25
Chimico
31286,53 -1,60
Risorse di Base
30413,23 -0,34
Industriali
Costruzioni/Mater. 34374,07 -1,06
Prodotti/Serv.Ind. 30426,33 -0,23
Beni di Consumo 88784,58 0,19
Auto/Componenti 103564,74 -0,81
Prodotti Alimentari 51849,72 0,49
Beni Person./Fam. 78585,29 0,83
89142,90 0,97
Salute
26107,72 -4,44
Servizi
127757,80 -2,03
Commercio
Media
14814,40 -6,80
Turismo/TempoLib. 31292,00 -0,52
Telecomunicazioni 20631,92 -0,61
23706,05 -0,87
Utilities
18109,38 0,49
Finanziari
16452,79 0,44
Banche
Assicurazioni
17968,76 0,83
Servizi Finanziari 90208,01 0,11
29035,90 0,03
Tecnologici
Var %
annua
20,94
3,25
-6,21
12,78
-6,88
25,80
57,06
21,94
36,28
33,14
36,05
37,84
54,14
26,67
48,20
22,01
10,49
33,04
15,24
20,46
22,72
7,21
39,00
17,17
ALTRI INDICI
FTSE It. Micro Cap 19259,89
FTSE It. Small Cap 19713,30
Caboto Bca Intesa 2449,72
Sole 24Ore
1582,26
Comit Glob.R
1258,40
Comit Gl.+R
1210,05
Comit Gl.R 10/40
79,84
Comit Per. R
4732,34
Comit Per.+R
4608,67
Comit Per.R 10/40 101,89
Comit NM R
59,19
Comit S.Cap R
99,08
Comit (1972=100)
Bancario
932,54
Finanziario
631,56
Assicurativo
4703,92
Comunicazioni
1555,31
Immobiliare
141,16
Industriale
679,80
Trasp.-Tempo lib. 2449,72
Mediobanca (2006=100)
Total Return
98,13
Assicurazioni
59,90
Banche
36,41
Industriale
86,38
30 maggiori
62,56
-0,75
0,13
0,39
-0,86
0,34
-0,16
-0,13
-0,16
-0,16
-0,13
0,05
0,12
-3,53
21,84
20,88
17,04
21,56
21,15
22,36
23,92
24,11
24,43
45,93
27,53
1,38
0,96
1,19
0,58
0,18
0,59
0,39
23,95
39,80
8,61
21,35
26,15
20,75
20,88
0,93
1,30
1,42
0,61
0,94
24,51
6,55
23,26
21,73
18,13
70 medie
Minori
Az. senza voto
Star
107,90
33,51
113,84
152,28
0,89
0,12
1,07
-4,58
MID Cap
34217,99
34366,59
34354,52
34315,98
34330,97
34404,85
34418,12
34319,62
34261,69
34277,52
34421,87
34374,07
34348,92
34387,01
34433,87
34431,71
34285,25
34284,62
34451,25
34175,98
37,72
19,64
43,94
35,18
All Share
24175,66
24234,33
24263,37
24238,22
24270,06
24325,71
24329,95
24222,05
24144,55
24124,01
24252,88
24296,56
24242,58
24303,10
24326,43
24323,05
24179,00
24125,69
24375,74
24035,16
AIM ITALIA
Pr. Chiusura
Var.
Attuale Prec. Var.% Anno%
Azioni
Agronomia
Ambromobiliare
Assiteca
Axelero
Bio On
Biodue
Blue Note
Bomi Italia
Caleido
Capital Progress
CdR Advance
Clabo
Cover 50
Digital Magics
Digitouch
Ecosuntek
Elettra Invest
Energy Lab
Enertronica
Expert System
Fintel Energia r
First Capital
Frendy Energy
Gala
Giglio
Giorgio Fedon
Glenalta Food
Go Internet
Green Power Gr
GreenItaly1
Ikf
Imvest
Iniziat. Bresciane
Innovatec
It Wine Brands
Italia Independent
KI Group
Leone Film Gr
Lucisano Med Gr
Luve
Mailup Spa
Masi A.
Mc-Link
Methorios
Mobyt
Modell. Branbilla
Mondo TV France
Mondo TV Suisse
MP7 Italia
Net Insurance
Neurosoft
Notorius Pict
Piteco
Piteco CV 15-20
Plt Energia
Poligrafici Printing
Primi sui motori
Rosetti Marino
Safe Bag
Soft Strategy
Softec
Sunshine Cap.
TBS Group
TE Wind
Tech Value
Tecnoinvestimenti
Triboo Media
Valore IT Hp
Visibilia
Vita
WM Capital
OPZIONI
Dati al 11.11
Base Mese T
FTSE MIB
Vol.tot. 12219
22200 Nov C
22300 Nov C
22300 Nov C
22500 Nov C
22500 Nov C
22600 Nov C
22600 Nov C
22700 Nov C
22700 Nov C
22750 Nov C
22800 Nov C
22900 Nov C
23000 Nov C
23000 Nov C
23100 Nov C
23100 Nov C
23200 Nov C
23250 Nov C
23300 Nov C
23400 Nov C
23500 Nov C
22000 Dic C
22500 Dic C
Vwap Apert.
Min.
Max
Num.
Contr.
Cont. Quant. Tot.
15,310 15,500
-1,23
15,310 15,610 15,300 15,850
5,975 6,080
-1,73 23,96 5,975 5,975 5,975 6,100
2,920 2,920
3,91 2,920
2,652 2,666
-0,53
-9,49 2,652 2,658 2,616 2,658
2,498 2,500
-0,08 -46,39 2,498 2,498 2,498 2,498
9,870 9,870
2,23 9,870
0,738 0,738
-11,56 0,738
1,470 1,470
-42,13 1,470
16,450 16,450
-15,34 16,450
5,470 5,530
-1,08 17,03 5,470 5,650 5,465 5,650
2,220 2,200
0,91
-6,72 2,220 2,156 2,156 2,242
7,590 7,590
-44,19 7,590 7,590 7,590 7,590
4,500 4,500
-27,07 4,500 4,500 4,500 4,500
1,580 1,580
-22,17 1,580
3,538 3,538
-3,65 3,538
1,886 1,920
-1,77
1,886 1,942 1,831 1,943
4,524 4,524
23,20 4,524
0,800 0,790
1,27
-5,45 0,800 0,800 0,800 0,800
0,577 0,588
-1,87 -39,26 0,577 0,590 0,568 0,590
4,046 4,174
-3,07 -66,84 4,046 4,172 4,032 4,172
1,840 1,840
8,24 1,840
20,190 20,190
20,190
9,880 9,770
1,13
1,13 9,880 9,680 9,650 9,880
3,060 3,000
2,00
3,03 3,060 3,062 3,022 3,126
4,912 4,852
1,24 -19,48 4,912 4,912 4,912 4,912
9,850 9,925
-0,76
3,79 9,850 9,850 9,850 9,850
0,055 0,063 -12,84 -31,25 0,055 0,065 0,055 0,065
0,345 0,345
-35,51 0,345
19,750 19,750
-14,06 19,750
1,410 1,430
-1,40
9,30 1,410 1,410 1,410 1,410
9,950 9,950
-3,69 2,610
1,746 1,700
2,71 -28,97 1,746 1,700 1,700 1,750
9,975 9,945
0,30 -11,02 9,975 10,000 9,915 10,000
2,956 2,968
-0,40
4,23 2,956 2,900 2,886 2,956
4,630 4,570
1,31
3,35 4,630 4,570 4,570 4,670
6,050 5,980
1,17 17,48 6,050 6,010 6,010 6,260
0,316 0,332
-5,00 -51,22 0,316 0,323 0,315 0,329
1,920 2,000
-4,00 -19,60 1,920 1,985 1,920 2,006
4,960 5,000
-0,80 80,10 4,960 4,960 4,960 4,960
0,212 0,216
-1,76 75,31 0,212 0,215 0,211 0,221
3,034 3,078
-1,43
-5,19 3,034 3,076 3,030 3,178
2,300 2,320
-0,86 18,43 2,300 2,310 2,300 2,310
18,900 18,900
-6,20 18,900
1,485 1,475
0,68 10,81 1,485 1,455 1,455 1,485
2,440 2,448
-0,33
-4,54 2,440 2,390 2,390 2,440
3,812 3,828
-0,42 15,87 3,812 3,772 3,768 3,838
105,000 105,000
105,000
1,880 1,873
0,37 -12,15 1,880 1,889 1,837 1,889
0,310 0,310
0,310
4,260 4,300
-0,93 -59,18 4,260 4,308 4,164 4,308
35,510 35,510
-1,09 35,510
0,813 0,856
-5,02 -14,20 0,813 0,836 0,810 0,843
2,500 2,500
-24,24 2,500
8,200 8,200
-21,15 8,200
0,795
1,650 1,635
0,92
2,42 1,650 1,645 1,645 1,650
0,555 0,571
-2,80 -40,64 0,555 0,571 0,555 0,571
3,070 3,040
0,99 -25,12 3,070 3,070 3,070 3,070
3,280 3,280
2,50 3,280
2,770 2,800
-1,07 -28,79 2,770 2,800 2,742 2,838
0,008 0,008
-1,28 -88,33 0,008 0,008 0,008 0,008
0,380 0,382
-0,50 -61,42 0,380 0,380 0,380 0,380
0,098 0,098
-16,81 0,098
0,885 0,885
-13,24 0,885
Prez. Vol.
428 2761000
3
1000
1
2000
26
9000
13
7000
10
7000
1
1000
15
5000
7
6000
1
28 39000
2
5000
46 59000
60 21000
15
7000
26 23000
1
18 864000
5
1000
34
5000
4
2000
16 11000
5
1000
10 10000
10
5000
13
5000
16 48000
23 35000
1
1000
75 1131000
159 101000
2
2000
2
4000
2
1000
25 19000
9 12000
9
2000
17 23000
3
5000
3
3000
1
31 30000
1
5000
2
6000
623000
4000
3000
132000
42000
17000
2000
29000
13000
1000
1000
73000
4000
34000
84000
65000
69000
1000
2000
53000
1000
9000
140000
7000
19000
7000
28000
21000
29000
15000
69000
3000
245000
312000
6000
6000
3000
70000
21000
7000
18000
9000
2000
1000
83000
2000
Approfondimenti su www.ilsole24ore.com/indicienumeri
Open
Int.
Op.Int. 550662
234 46 126
162 58
61
314 60
95
207 152 2016
60 34
55
33 68
63
166 73 154
16 61 122
128 47 136
113 77 350
8 105
77
73 76 171
55 411 2813
2 84 163
1 37
65
38 47
50
26 30
24
22 43 387
18 37
72
12 38
76
9 699 2712
822 92 10350
537 45 2732
Titolo
A2A
Acea
Ansaldo STS
Atlantia
Autogrill
Azimut Hold
B. Cucinelli
B.P. Milano
B.P.E.Romagna
Buzzi Unicem
Campari
Cnh Indust.
Diasorin
Enel
Enel Green Power
Eni
Erg
Exor
FCA
Finmeccanica
Generali
Geox
Intesa S.Paolo
Intesa S.Paolo r
Vol. Tot.
Open Int.
57
0
0
137
188
58
48
835
16
456
135
514
35
5615
813
1435
1
20
2280
787
5796
46
8871
105
5669
230
148
12826
531