Jacopo Barbati
19 luglio 2013
Sommario
Quella che segue sar`
a una breve e semplificata descrizione fisica della
magnitudo di un terremoto e dei meccanismi focali.1
1.1
La magnitudo locale
Introdotta da Richter nel 1935 e valida per valori di distanza epicentrale 103
km, si basa sulluso di un sismografo di Wood-Anderson (caratterizzato da un
periodo proprio T 0, 08 s, da amplificazione massima pari a 2800 e a smorzamento h 0, 8) e sulla scelta di un terremoto di riferimento (caratterizzato da
una oscillazione massima di 1 m con 100 km). Essa viene definita come:
mL
log aa
1 Tutte
dove a rappresenta lampiezza massima della traccia sismica registrata dal sismografo standard e a0 `e lampiezza massima del terremoto di riferimento alla
stessa distanza epicentrale. Dato che si considera che il terremoto di riferimento
abbia mL 0, va da se che se a a0 , mL 0.
1.2
log AT
C1 log
C2
dove A
e il massimo valore del rapporto tra ampiezza e periodo delle oscillazioni
T `
e C1 e C2 sono costanti determinate empiricamente.
1.3
log AT
f ph, q
Si suppone che londa sismica emessa da una sorgente a profondit`a h sia sferica,
e attraversi un semispazio elastico, omogeneo e isotropo; inoltre, essa pu`o essere
supposta piana a grande distanza dalla sorgente.
La densit`
a di energia cinetica per unonda piana monocromatica `e data da:
xk y 2Ta2 2 , dove `e la densit`a del mezzo e a `e lampiezza dellonda.
La sorgente emette un pacchetto donde di durata e velocit`a di gruppo c.
Lenergia totale che attraversa una superficie sferica di raggio h `e pari a: Ek
3 2
a2
.
4h2 c , che porta a una densit`a di energia pari a xk y 4 hT c
2
A causa della riflessione dovuta allincidenza normale, lampiezza dello sposta 3 h2 c a20
mento alla superficie a0 2a, implicando che Ek
.
T2
Detto che lenergia sismica `e pari alla somma tra lenergia cinetica e lenergia
potenziale, e che questultima `e pari allenergia cinetica, si conclude che lenergia
sismica E 2Ek 2 3 h2 c p aT0 q2 e che
logE
C
E pm
2log
a0
T
A
1q 10A
Bm E pmq 10A
Bm
B m 1
J. Barbati
dove A 5 e B 1, 5. Ci`
o vuol dire che un sisma di magnitudo M+1
libera unenergia sismica pari a 32 volte quella rilasciata da un sisma
di magnitudo M.
4.1
J. Barbati
J. Barbati