NEWTON
Determinazione della
frequenza incognita di un
diapason
Sperimentazione del fenomeno
Per ricavare quello che
cerchiamo, dobbiamo utilizzare
delle precise formule, chiamate
«Formule di Prosteferesi», che
ora andremo a dimostrare e
ricavare.
Dimostrazione formule di prostaferesi
•
Risoluzione problema posto all’inizio
Quindi avendo questi dati:
E ricavando la formula, dalla slide prima, che ci serve per determinare la frequenza del secondo diapason,
cioè:
=
Onde sismiche
Onde P Onde S
Le Onde P sono onde complessionali, Le Onde S sono onde trasversali che
provocano nel materiale attraversato
dette anche onde longitudinali o onde oscillazioni perpendicolari alla loro direzione
primarie. Queste sono simili alle onde di propagazione. Si può immaginare come le
acustiche e corrispondono a onde che si propagano lungo una corda di
compressioni e rarefazioni del mezzo lunghezza finita, che viene fatta oscillare
in cui viaggiano; al loro passaggio le muovendone le due estremità. Un'importante
caratteristica di queste onde è che non
particelle del materiale attraversato possono propagarsi in mezzi fluidi, in cui il
compiono un moto oscillatorio nella modulo di rigidità è nullo. Non è possibile
direzione di propagazione dell'onda. dunque riscontrarle nel magma presente nel
Sono le più veloci fra le onde serbatoio magmatico di un vulcano o nel
generate da un terremoto e, dunque, nucleo esterno della terra. Questa
le prime che vengono avvertite da caratteristica è stata storicamente molto
importante per gli studi geofisici riguardanti la
una stazione sismica, da cui il nome composizione in profondità della terra.
di Onda P (Primaria)
Sismografo
•Il sismografo è lo strumento di misura che viene
utilizzato per registrare i fenomeni sismici. Si
distingue dal sismometro, strumento che effettua la
sola misura e non la registrazione della stessa. Il
sismografo è costituito da una serie di elementi che
consentono la rappresentazione grafica
dell'andamento del segnale sismometrico nel tempo
sotto forma di un sismogramma. Analizzando il
sismogramma si può conoscere l'entità, la natura e la
distanza del sisma dal punto dove è avvenuta la
registrazione del sismogramma stesso. Il sismografo
deve dunque rappresentare fedelmente il movimento
del suolo oppure le grandezze (accelerazione o
velocità) con le quali si può in seguito estrapolare il
movimento assoluto del suolo.
PCTO
• DIVULGAZIONE SCIENTIFICA
• SCRIVERE LA SCENEGGIATURA DI UN TEATRO
Francesco ALLEGREZZA Liceo Scientifico I. NEWTON
Determinazione della
frequenza incognita di un
diapason