Sei sulla pagina 1di 3

Universit di Pisa

Esame di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI


Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale
Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale
(docente: Prof. Ing. Stefano Bennati)
Elementi della soluzione della prova scritta del 16 settembre 2013 Parte I
Problema. Nel sistema di figura le travi BC, BF, CG e FG sono
flessibili ed inestensibili, mentre le travi AB, AC, FH e GH sono
estensibili. Nei tratti BD e DF della trave BF sono applicati dei
carichi distribuiti trasversali costanti, di intensit p per unit
di lunghezza; sulle travi BC e FG agiscono, invece, variazioni
termiche, costanti nello spessore della trave [vedi il testo
completo della prova].
facile provare che il sistema antisimmetrico rispetto
allasse verticale passante per le sezioni D ed E. cos
possibile limitare lo studio alla sola parte ABCDE, ponendo
sia in D, sia in E un vincolo opportuno (carrello con piano di
scorrimento ortogonale allasse DE).
1)

Le equazioni differenziali e le condizioni al bordo per i


tratti BC, BD e CE che consentono di risolvere il
problema mediante il metodo della linea elastica sono le
seguenti:

EJv1IV (s 1 ) = 0 ;

EJv 3IV (s 3 ) = p ;

EJv 2IV (s 2 ) = 0 ;

1.

v1 (0 ) = 0 ;

2.

EJv1II (0 ) = 0 ;

3.

v1I (l ) = v 2I (0 ) ;

4.

EJv1II (l ) = EJv 2II (0 ) ;

5.

EJv 2II (l ) = EJv 3II (0 ) ;

6.

EJv2II (l ) = k 0 v 2I (l ) v 3I (0 ) ;

7.

v1 (l ) + v 3 (0 ) = tl ;

8.

v 3 (l ) = 0 ;

9.

EJv 3II (l ) = 0 ;

10.

EJv 2III (0 ) =

3 EA
3 v 2 (0 ) v1 (l ) ;
2 1
2 l44424443

11.

EJv2III (l ) =

N AC

12.

2)

EJv1III (l ) EJv 3III (0 ) +

3 EA
3 v 2 (l ) v 3 (0 ) ;
2 1
2 l44424443
N AB

EA
v1 (l ) + 3 v 2 (l ) 3 v 2 (0 ) v 3 (0 ) = 0 .
4l

Avendo scelto il valore della coppia espressa dallincastro elastico in B come incognita iperstatica X1 e facendo
ricorso al metodo delle forze, il sistema effettivo pu essere decomposto nella somma seguente,
F(e) = F(0) + X1 F(1), dove i due sistemi F(0) ed F(1) sono quelli rappresentati in basso:

Le caratteristiche della sollecitazione nei vari tratti e nei due sistemi sono raccolte nella tabella seguente (nella
quale s1, s2 e s3 [0, l]).

N0

T0

M0

N1

T1

M1

AB

2 3 pl

AC

(2 3 )pl

BC

1
l

1+

3 1
pl
2

BD

CE

3
2 3 pl
2

3
2 3 pl(l s 2 )
2

1
pl ps 3
2

1
ps 3 (l s 3 )
2

3
2 3 pl
2

3
2 3 pls 1
2

1
l

0
0

A loro volta i diagrammi quotati delle CdS sono riportati nelle figure seguenti.

Facili calcoli dimostrano che i coefficienti di Mller-Breslau sono

1 =

X1
;
k0

10 =

20 3 31 pl 3
t ;
24
EJ

20 3 31 pl 3
Conseguentemente, X 1 = t
24
EJ

11 =

5l
.
3EJ

5l
1

+ .
3
EJ
k
0

1
l

s3
l

s1
l

Suggerimenti per rispondere ai quesiti facoltativi:


1.

Un modo per valutare leffetto su X1 di un eventuale difetto angolare che fosse presente nellincastro in C
0
di tenerne conto nel calcolo del lavoro virtuale delle forze esterne L1
(completare il ragionamento).
e

2.

Ricorrendo al teorema dei lavori virtuali, lo spostamento relativo nella direzione orizzontale tra le sezioni D
ed E pu essere calcolato utilizzando il sistema originario reso isostatico e applicando, nelle sezioni D ed E,
due azioni orizzontali di intensit unitaria ma opposte in verso(completare il ragionamento).

17 settembre 2013.

Potrebbero piacerti anche