Sei sulla pagina 1di 2

1

HATHOR

Hathor, una delle pi antiche divinit dellantico Egitto, fu adorata in forma di vacca fin dai tempi
predinastici. Nella teogonia egizia fu una dea cosmica ed il suo nome significa Casa di Horus ad
indicare che era la personificazione della casa in cui il dio-sole dimorava, cio il cielo ad Oriente
1
.
Tra le sue molteplici raffigurazioni era spesso rappresentata come una donna con il capo sormontato
da corna bovine che racchiudevano il sole, vestita da una lunga tunica a bretelle ed ornata dal colla-
re menat. Oppure con testa umana ed orecchie di vacca. In una mano portava lo scettro papiriforme
e nellaltra il segno della vita . Patrona delle donne, della danza, della musica e dellamore,
aveva come emblema il sistro, strumento musicale a scuotimento di cui esistevano due tipi: ad arco
e a naos
2
. Si riteneva che durante le cerimonie il suo tintinnio scacciasse gli spiriti maligni.

sistro ad arco sistro a naos
Nellarte figurativa, come tante altre divinit, era rappresentata in forme diverse: tra i numerosis-
simi appellativi con cui era indicata, era detta anche Signora delle turchesi o Signora del sicomoro e
come tale era raffigurata. Il suo culto era diffuso in tutto lEgitto ed in tutti i pi importanti templi
dedicati alle dee locali, era adorata insieme a loro.

Sugli scarabei, invece, appare costantemente solo come il suo emblema, il sistro, con vista
frontale in cui il lungo collo rappresenta il manico dello strumento e con due urei protettivi che
molto spesso erano posti ai lati della testa
3
. Questo motivo appare nel Primo Periodo Intermedio
sprovvisto di urei, che compaiono pi tardi, e sopravvive fino al Nuovo Regno
4
.
E interessante notare come sia stata rappresentata in modi diversi nelle varie epoche.


esemplare A esemplare B esemplare C

Lesemplare A, databile intorno alla XIII dinastia, mostra la testa calzante un modio a gola
sormontato da due alte protuberanze. Il sistro fiancheggiato da due segni , che sostituiscono gli
urei, a significare protezione ed appoggiato su un cesto . Vedi parallelo in Petrie
5
con identico
copricapo.
Lesemplare B, databile al periodo tra la XIII e la XV dinastia, mostra un disegno molto
schematizzato ed un viso privo di particolari. Gli urei ai fianchi sono appena riconoscibili. Per i
paralleli vedere nota
6
. Lesemplare C, databile al periodo Hyksos, mostra unevoluzione del motivo
precedente arricchita di particolari, soprattutto nel copricapo piumato, ma gli urei sono ancora
tracciati piuttosto grossolanamente. Vedi parallelo in Keel
7
.

2

esemplare D esemplare E

Lesemplare D, probabilmente ascrivibile alla XVIII dinastia, decisamente pi raffinato nel
disegno. Il copricapo sembra rappresentare a sua volta un sistro a naos; notare la particolarit delle
orecchie stranamente staccate dalla testa ( visibile solo quella di destra causa la lacuna materica
dalla parte opposta). Gli urei coronati dal disco solare sono qui ben delineati e riconoscibili. Vedi
paralleli in Petrie
8
con copricapo simile. Anche nellesemplare E, una placchetta bifacciale databile
al regno di Thuthmosi III della XVIII dinastia, il sistro del tipo a naos, identificato chiaramente
dallaccurato ed elegante disegno.





















1
Wallis Budge E.A., THE GODS OF THE EGYPTIANS, vol. 1 Ed. Dover, USA - 1969, p. 428 e segg. per chi
volesse approfondire largomento.
2
Bresciani E., Donadoni S., Guidotti M.C., Leospo E., LANTICO EGITTO DI IPPOLITO ROSELLINI De Agostini, Novara 1993,
tav. XVI, p.84, in alto raffigurato il sistro a naos, in basso il sistro ad arco.
3
ZIEGLER C., (a cura di) I FARAONI catalogo della mostra a Palazzo Grassi -Venezia Ed. Bompiani Arte, IT- 2002, 421 nn.
87,88: due sistri in bronzo illustrano bene questa configurazione.
4
Tufnell O., STUDIES ON SCARAB SEALS vol.2, part 1 Warminster, UK - 1984, p. 138.
5
Flinders Petrie W.M., BUTTONS AND DESIGN SCARABS, London -1925, XV, 1055.
6
Guidotti M.C.-Leospo E., (a cura di) LA COLLEZIONE EGIZIA DEL CIVICO MUSEO ARCHEOLOGICO DI COMO -1994,
p. 74, L87, erroneamente descritto come disegno floreale; Flinders Petrie W.M., BUTTONS AND DESIGN
SCARABS, London -1925, XI, 552; Tufnell O., STUDIES ON SCARAB SEALS vol. 2, part 2 Warminster, UK - 1984,
XLVIII, 2853.
7
Keel O., CORPUS DER STEMPELSIEGEL-AMULETTE AUS PALSTINA/ISRAEL, Katalog Band 1 Gttingen -
1997, 243, 408.
8
Flinders Petrie W.M., BUTTONS AND DESIGN SCARABS, London - 1925, XI, 550, 551.

Potrebbero piacerti anche