Sei sulla pagina 1di 5

Il relativismo pirandelliano.

Pirandello espresse la sua visione sociale di vita, sia nelle novelle che nelle opere
teatrali dove la sua Weltanschauung viene dispiegata in modo completo a partire dai
primi atti unici del 1910 fino all'ultima grande tragedia del 1936, I giganti della
montagna. Pirandello spiega e chiarisce in modo chiaro la sua visione di vita gi nei
due saggi del 190 L'umorismo! e Arte e Scienza!.
LUMORISMO (Saggio del 1908)
"n #uesto saggio Pirandello scrive tutte le sue idee sulla cultura, sulla societ e sulle
persone e fa la famosa differen$a tra comico e umorismo. % &ase della sua filosofia
c'' il relativismo, #uella conce$ione filosofica che afferma che un giudi$io ' solo
soggettivo #uindi valido per chi lo esprime. "l relativismo si contrapponeva al
positivismo che affermava che la verit sta nella realt. (entre, Pirandello,
affermando il relativismo esaltava il soggetivismo. Pirandello in un primo momento
distinse ed espresse il relativismo psicologico )soggettivo* di cui Il fu Mattia
Pascal! ' il roman$o pi+ riuscito in forma letteraria. % &ase del suo soggettivismo
psicologico, Pirandello cita continuamente lo psicologo francese, %lfred ,inet, il
#uale in un-opera di psicologia del 19., Les lt!rations de la personnalit!, aveva
affermato che ogni uomo ha un io che si frantuma nel corso della propria vita/ la
nostra personalit si modifica col tempo. 0econdo ,inet, infatti, la personalit non '
una entit fissa, permanente ed immuta&ile1 ' una sintesi di fenomeni che varia con
gli elementi che la compongono e che ' in via di continua ed incessante
trasforma$ione. Pirandello fa sue #ueste idee e presenta nei suoi personaggi uomini
che hanno un io frammentato e spe$$ato come nel Il fu Mattia Pascal!. 2uesta
conce$ione muta&ile dell-io era stata gi affermata da un grande filosofo francese
,iagio ),laise* Pascal che aveva detto/ non c uomo che differisca pi da un altro
che da se stesso nella successione del tempo. "n un secondo tempo, Pirandello,
allarg3 il relativismo riportandolo nella societ e definendolo relativismo sociale. 4e
opere teatrali del periodo del relativismo sociale sono/ Il Piacere dell'onest
)1915*, Il giuoco delle parti )191* e tante altre. "n un ter$o momento Pirandello
allarg3 ed ampli3 ancor di pi+ il relativismo portandolo da sociale ad assol"to
intendendo dire che non vi sar mai una verit certa per tutti cio' nessuno riuscir
mai a conoscere la verit assoluta di come stanno le cose effettivamente. "l dramma
che esprime meglio il relativismo assoluto ', a detta dei critici, la Signora rola e il
signor Ponza! suo genero. 4a caratteristica principale del relativismo sociale di
Pirandello ' espresso in #ueste commedie assurde, paradossali, am&igue, curiose,
strane che suscitano nello spettatore amare$$a, ra&&ia, incredulit e gioia. 6el 19.1
Pirandello lasci3 la commedia e scrisse tragedie tra cui la famosa Sei personaggi in
cerca dautore. 2uesta fase finisce nel 19.6 #uando scrisse altre tre commedie di
tipo mitico# astorico e s"rrealista. 7ltre a #ueste commedie, Pirandello scrisse altre
tragedie sul teatro stesso che aggiungono molto anche al relativismo teatrale.
8"99:;:6<% =;% >7(">7 :8 ?(7;"0(7
"l saggio @4'?morismo@ fu scritto tra il 1906 e il 190. 9u riedito nel 19.0 a 9iren$e,
corredato da corre$ioni e aggiunte, soprattutto in risposta alla stroncatura che aveva
ricevuto nel 1905 da parte del filosofo ,enedetto >roce. >roce sosteneva che l-arte
doveva essere considerata come un valore autonomo, sen$a alcun legame con le altre
facolt dello spirito1 per Pirandello, invece, l-arte si deve avvalere anche del
momento della riflessione sia #uando un-opera viene concepita sia #uando viene
eseguita. "n #uesto saggio Pirandello distingue inoltre la "ita dalla orma e il comico
dall'umorismo. 6el comico ' assente la riflessione e Pirandello lo definisce
AAavvertimento del contrarioBB, mentre l'umorismo ' il AAsentimento del
contrarioBB che nasce dalla riflessione. Pirandello afferma che riflettendo sulla
differen$a tra comico e umorismo, lo scrittore porta l'esempio di una situa$ione
paradossale in cui una persona o una situa$ione sono il contrario di come dovre&&ero
essere, al riso su&entra il sentimento amaro della piet. 8all'altro lato Pirandello vede
un limite connaturato all'uomo, che da sempre vive in un mondo privo di senso e che
tuttavia si crea una serie di autoinganni e di illusioni attraverso i #uali cerca di dare
significato all'esisten$a/ in #uesta prospettiva, l'umorismo sare&&e l'eterna tenden$a
dell'arte a svelare tale contraddi$ione. Pirandello fa un esempio per distinguere il
comico dall-umorismo. :cco il testo del saggio/ AA"edo una #ecchia signora! coi
capelli ritinti! tutti unti non si sa da $uale orri%ile manteca! e poi tutta goffamente
im%ellettata e parata da%iti gio#anili& Mi metto a ridere& A##erto che $uella #ecchia
signora il contrario di ci' che una #ecchia rispetta%ile signora #orre%%e essere&
Posso cos(! a prima #ista! arrestarmi a $uesta impressione comica& Il comico
appunto un a##ertimento del contrario& Ma se ora inter#iene la riflessione)ecco che
io non posso pi riderne come prima! perch* appunto la riflessione! la#orando in me!
mi ha fatto andar oltre a $uel primo a##ertimento! o piuttosto! pi addentro+ da $uel
primo a##ertimento del contrario mi ha fatto passare a $uesto sentimento del
contrarioBB.
"o, ,iagio >arru&&a, spiego #uesta scena paradossale con altre parole pi+ semplici/ il
comico nasce dalla strane$$a, dalla dissonan$a, dalla parodia della realt e suscita il
riso involontario, la risata volgare, l'ilarit incontrollata, mentre l-umorismo nasce
dalla contraddittoriet, dall'ingiusti$ia, dalla disparit della realt e suscita invece il
sorriso amaro, il sorriso ironico, l-ironia &onaria o mali$iosa, il sarcasmo salace o
pungente. "n sintesi/ l-avvertimento del contrario ' il comico che nasce dalla parodia
o dal non senso della realt e che produce la risata spontanea o anche il senso del
ridicolo, #uando la realt ' deformata e inverosimile1 mentre il sentimento del
contrario ' la riflessione sulle contraddi$ioni che la realt presenta e che suscita il
sorriso amaro, l-umorismo pietoso di chi vorre&&e rimediare, risanare o e#uili&rare le
insana&ili contraddi$ioni della realt.
L $ILOSO$I %I &IR'%(LLO
Pirandello prese le idee teoriche e filosofiche del suo relativismo dal filosofo francese
Cenri ,ergson e anche dal filosofo austriaco Deorge 0immel, due filosofi a lui
contemporanei. Pirandello riporta e ripropone le sue &asi teoriche e filosofiche del
relativismo sociale nei due saggi/ Arte e Scienza e LUmorismo del 190. "n sintesi
secondo Pirandello la vita ' un flusso continuo di energia che si espande in tutto
l-universo. 2uesto flusso di energia ' inarresta&ile e non si pu3 fermare. Pirandello
chiama il flusso di energia vita, mentre l-uomo che costruisce idee, filosofia, scien$a,
arte e religione lo definisce )orma e dun#ue con #ueste reali$$a$ioni teoretiche
l'uomo fa il tentativo di dare ordine alla vita e di &loccare il flusso dell'energia vitale.
Per Pirandello invece la forma si trasforma in conven$ioni sociali che a loro volta si
trasformano in pregiudi$i soggettivi che a loro volta determinano il carattere e la
struttura dei vari personaggi. Partendo da #uesta contrapposi$ione e contrasto nel
19.. il critico %driano =ilgher afferm3 che tutta l-opera pirandelliana si &asava sul
contrasto tra )orma e vita, tra la vita definita caotica e contraddittoria, che ri&olle
dentro ogni personaggio e la forma che si sfor$a di fermare la vita e di irrigidirla per
poterla conoscere meglio. 2ueste idee filosofiche sul relativismo sociale ed assoluto
che Pirandello distri&uE in tutte le sue opere teatrali, nelle novelle e nei roman$i in un
certo #ual modo anticipano idee della letteratura esisten$ialistica e anche della
filosofia dell'esisten$ialismo. ?na prova concreta di #uesta anticipa$ione di
Pirandello della letteratura esisten$ialistica la porta in modo chiaro e netto il li&ro di
4uigi 9ilippo d'%mico @4'uomo delle contraddi$ioni@ )0alleri editori F .005* nelle
pagine .6 F .5 dove scrive/ @,ei suoi scritti richiami a mo#imenti artistici sono a
tratti riscontra%ili- Pirandello senti#a le .no#it. dei suoi tempi e a #olte le
precede#a! come nel caso dell'alienazione e del delitto gratuito& /cco un %rano del
dramma ,on si sa come. 4'autore riporta il &rano a cui segue l'autore esisten$ialista
interessato e cio' %l&ert >amus e infatti scrive/ @Il raffronto con il pi recente Lo
straniero di Al%erto 0amus! un altro Premio ,o%el! facile- anche se l(! al posto
della luna c' il sole africano@.
(odica, .. (aggio .005

Potrebbero piacerti anche