Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Anno XXX
29.10.2009
Numero
549
periodico di attualità dei comuni di alano di piave, quero, vas, segusino
PRODUZIONE E INGROSSO
Abbigliamento da Lavoro Detergenza Professionale
ANNIVERSARIO
della Fine della 1 Guerra Mondiale a
4 Novembre 1918
Domenica 8 novembre 2009
Onoriamo i Nostri Caduti Civili e Militari di tutte le guerre
Programma
• Ore 9.00 raduno in Piazza Martiri
• Ore 9.15 omaggio ai monumenti
• Ore 10.30 Santa Messa
• Ore 11.30 al monumento «Ai Caduti» Casa di Riposo - via Brigata Re - Alano:
alzabandiera e deposizione della corona
momento di ricordo
• Ore 13.00 pranzo sociale in collaborazione con gli ex emigranti presso
l’Hotel Tegorzo
I ringraziamenti del responsabile del Gruppo Amici del Tomatico e del Grappa
Nella foto a sinistra, i coniugi Antoniazzi, Lorenzo e Marisa, posano con il presidente della Provincia Bottacin e con,
ai lati, quelle “simpatiche canaglie” di Alberto Coppe e Bruno Zanolla; nella foto a destra, il taglio del nastro effettua-
to da Stefano Antoniazzi affiancato da nonna Mirella. Foto di Silvio Forcellini.
orario negozio:
mattino ore 8,30-12,30
pomeriggio ore 16,00-19,00
chiuso il lunedì
e mercoledì pomeriggio
mercati:
martedì - Feltre
mercoledì - Agordo
giovedì - Sedico
venerdì - Feltre
sabato - Belluno
Via Nazionale - Quero (BL) - Cell. 392 6969516
5 attualità
anche se alle escursioni partecipano solo in due, e a quanti ci seguono attraverso le pagine del quindicinale. Gra-
zie, grazie, grazie a tutti dal responsabile del gruppo.
I dati raccolti dall’assessore Germano Mazzocco in visita alle attività del proprio Comune
L’alanese
Antonio Codemo
con il “collega”
Daniele Orsato
Nella foto, il giovane arbitro alanese Antonio Codemo (a destra) con il
“collega” Daniele Orsato di Schio, affermato arbitro di serie A. Per ora,
Antonio è l'unico giovane della nostra conca ad aver intrapreso questa
carriera. Forza ragazzi, non esistono solo calciatori!!! Iscrivetevi al
prossimo corso arbitri (gratuito) che inizierà a fine ottobre: possibilità di
carriera e soddisfazioni sono assicurate!!! Per informazioni: A.I.A. Bel-
luno, tel. 0437-932343 oppure cell. 338-5091422.
6 cronaca
LETTERE AL TORNADO
Falsa moralità
di Clotilde Mondin
Il 21 settembre 2009 Federica Mondin, all’età di venticinque anni, si laurea brillantemente in Medicina e Chirurgia pres-
so l’Università di Padova. La sera stessa anche nel suo paese natale, a Campo, vengono esposti due papiri : uno in
bacheca pubblica, l’altro al Bar Acli, in piazza. Tale manifesto, per un’usanza ormai consolidata nell’ambiente universi-
tario, riporta, sia pur in minima parte rispetto a tutto il resto, alcune immagini
dell’organo di riproduzione maschile; per l’esattezza il disegno di un pene stilizzato
e la foto parziale della statua del David. Qualcuno se ne scandalizza a tal punto da
sentirsi in dovere di apporvi un eloquente biglietto, orgogliosamente autografato,
costringendo così il proprietario del locale a togliere il papiro nonostante egli
avesse già espresso il suo apprezzamento per la laurea conseguita, dimostrando
di averne intelligentemente colto il messaggio fondamentale. L’incredulità, lo
stupore e, concedetemelo, anche la rabbia, suscitati da quel gesto che ha tacciato
il Papiro di Laurea di mia nipote come “pornografico e offensivo della moralità”, mi
induce a scrivere qualcosa in merito, considerato che sono stata parte attiva nella
sua produzione, frutto di lungo lavoro di équipe, ACR di Alano compreso. Solo chi
non è avvezzo a tali “goliardie” o non ha frequentato il “Bo” (sede storica
dell’Università a Padova) o qualsivoglia altra Università del Nord Italia potrebbe
scandalizzarsi a tale visione! Ma ciò che mi meraviglia e in particolar modo mi
delude è il fatto che su un foglio occupato per oltre il 90% da titolo, rime, foto e da
un’enorme caricatura della laureata, lo sguardo di qualcuno si sia focalizzato su
un’immagine che ne copre più o meno lo
0,1%. Perché presuppongo sia stato
l’oggetto stilizzato (non me ne vogliano gli
uomini per la definizione) a suscitare le grida
di scandalo, non tanto la foto del David di
Michelangelo; se invece a turbare gli animi fossero stati gli attributi di quest’ultimo
inviterei chi di dovere a stendervi sopra un velo pietoso, visto che la statua è vi-
sibile a tutti nella Galleria dell’Accademia di Firenze. E altrettanto sarebbe
opportuno fare con i dipinti della Cappella Sistina, dove Noè troneggia nella sua
totale nudità, e con le statue del Canova (la Gipsoteca è qui vicino se qualcuno
volesse “farsi l’occhio”)…e non mi dilungo oltre. E poi, dico io, se talune immagini
minano il proprio pudore, si può far a meno di guardare, no? In realtà credo sia
ben altro ciò che può offendere la morale, sempre che ci si intenda sul significato
di tale termine. E concludo con un aneddoto che ancora mi fa sorridere : ricordo
alcuni anni fa durante una visita culturale a Palazzo Te di Mantova, l’espressione
“vergognosa” di un signora di fronte all’immagine di un sagittario che ostentava
palesemente le sue enormi “grazie” :la guida che ci stava illustrando il dipinto si
fermò, la guardò e disse: niente di nuovo signora mia, niente che non abbia
già visto, immagino! Grazie per l’ospitalità.
P.S. qui a fianco: pagina del quotidiano “La Repubblica” del 12 ottobre scorso.
Anche qui immagini pornografiche?
8 cronaca
Nelle foto, scattate da Silvio Forcellini, le varie fasi dell’abbattimento, da com’era il fabbricato a come si presenta
adesso l’area in questione.
Chiarimenti!!!
di Gioachino Tessaro
Caro Tornado, rieccomi qui a difendermi, questa volta da un certo signor Paolo Licini. Costui credo abbia preso fi-
schi per fiaschi, in quanto non il sottoscritto lo ha tirato in campo, ma il signor Silvio Forcellini (vedere Tornado del
16/7/09). Che lei abbia approvato gli scritti (riportati) del signor Forcellini, a me non me ne può importar di meno,
per il semplice motivo che io non la conosco affatto. Quindi, il suo giudizio, per me, non vale assolutamente niente.
In quanto alla frase da lei citata, il sottoscritto non ha detto che lei “è tesserato” ma che “potrebbe essere tesserato”,
ma sempre nel contesto del discorso riportato sopra. Da qui i fischi per fiaschi. Se la rilegga bene !!! E in confiden-
za, se posso, voti pure per chi vuole, il mio era solo un modo, magari un po’ provocatorio, per far vedere alla gente
che, quando vi mettono un po’ di pepe sulla coda, il vostro “aplomb” va a farsi benedire. Perché dico questo? Si-
gnor Paolo Licini, lei parla di “dittatori” di turno, di “alleati” e di “lacchè”: ma di cosa sta parlando? Presumo lei abbia
provato sulla sua pelle la vera dittatura, e non mi dica, per favore, che ci trova un’analogia con i nostri tempi. Penso
avrebbe pagato di tasca sua per avere una “feroce” e “brutale” dittatura come quella ai giorni nostri. Non lo so se lo
ha letto, magari su “Repubblica”, ma ultimamente sono nati più giornali “di sinistra” che “di destra”, o neanche que-
sto non si può dire? E questa sarebbe dittatura? “Ma mi facci il piacere”, …direbbe Totò.
P.S. Ormai che ci sono, volevo dare un consiglio al signor Silvio Forcellini (mi ero riproposto di lasciar perdere, ma
prendo l’occasione). Incomincio dai passaggi dal “tu” al “voi”, io veramente ne ho contato solo uno. (La prossima
volta, se ci sarà, dammi pure del tu). Proseguo dicendoti che quando non hai le notizie di prima mano, e quindi ri-
porti i ricordi di qualcun altro, per favore mettici anche il nome e cognome, lo fa anche il prete in chiesa quando leg-
ge i Vangeli. (Ti ricordi che nei giorni delle nostre schermaglie, ci siamo incontrati da Rizieri e, con mio stupore, hai
ammesso di non sapere neanche chi ero, finché il signor Sandro Curto non ti ha illuminato sulla mia identità?).
Sbaglio? Quindi tu hai ripreso brani della mia vita solo sul sentito dire, non ti sembra un tantino scorretto? Perciò fa’
nomi e cognomi. Almeno al tizio gli posso chiedere lumi. E lo sai perché? Perché quello che ti ha fatto la soffiata
e mi ha visto con gli adesivi del “Nicaragua” e della “Padania” (nessun pentimento naturalmente), se tutto ciò è ve-
ro, deve avere una memoria di ferro dato che quella macchina l’ho venduta da quasi vent'anni e non mi ricordo più
neanche il colore. E chi è, uno 007 della STASI (servizi segreti ex DDR) !!!
A Segusino affittasi
locali per ambulatorio
o studio professionale
A Segusino, in via Piave, affittasi a professionisti
(medici, dentisti, ingegneri, geometri…) ex studio
medico da adibire a ambulatorio o studio professio-
nale. Dotato di due stanze, uno stanzino, un bagno,
riscaldamento autonomo, con giardino con gazebo e
ampio parcheggio. Per informazioni, chiamare il
328-5416606.
10 ASTERISCO
Attenti agli…alanesi!!!
di Silvio Forcellini
Che gli alanesi non siano particolarmente socievoli, a Fener - ad esempio - lo sosten-
gono in molti, e da decenni, ma che azzannassero anche le persone non era ancora
dato a sapere. Per questo c’è stata grande sorpresa e preoccupazione, mercoledì 7
ottobre, alla vista della locandina de “Il Gazzettino” esposta in tutte le edicole della
zona (locandina che “Il Tornado” è in grado di presentare qui a fianco e che recita te-
stualmente: “Uomo azzannato da due alanesi”). Scherzi a parte, si è trattato - come è
facile immaginare - di un esilarante refuso in cui è incappato il quotidiano: succede!
La notizia si riferiva, in realtà, a due cani della razza degli alani che avevano gettato
lo scompiglio nella zona sopra il lago di Arsiè, soprattutto in località Todescat, tanto
da richiedere l’istituzione di un’autentica task force per risolvere il problema. Nulla a
che vedere, quindi, con gli abitanti del capoluogo del nostro Comune… Magico “Bu-
giardello” (così definiva “Il Gazzettino” il compianto Renzo Stefano Mattei, per anni di-
rettore de “Il Tornado”), se non ci fossi dovremmo inventarti!
LETTERE AL TORNADO
Claudio
Codemo
neoingegnere
Lo scorso 28 settembre, presso l’Uni-
versità di Padova, il ventiduenne Clau-
dio Codemo, di Alano, si è laureato in
Ingegneria dell’informazione con il pun-
teggio di 110/110 e lode. L’argomento
della tesi è stato: “Stima di canale con
trasmissione OFDM nello standard
DVB-T2”. Lo vediamo nella foto con i
genitori Gasparino e Gianna. In attesa
della…immancabile laurea magistrale.
LETTERE AL TORNADO
Caro
Walter…
Caro Walter, ti ricordi que-
sta foto? Eravamo proprio
in tanti, il tempo passato
assieme non bastava mai e
c’era sempre un motivo va-
lido per brindare e canta-
re… Per il caffè, però, biso-
gnava aspettare… Quando
ormai stanchi ci si salutava,
tu dicevi sempre «beon an-
cora an ombra», come a di-
re che era troppo presto per
lasciarci. Ci manchi tanto,
Walter, sei sempre stato al
centro di amicizie e affetti
sinceri. Ora tu, che sei stato
il primo della compagnia a
partire, metti una buona pa-
rola per i tuoi amici al Padre Eterno, perché vegli su di noi e sulle nostre famiglie. Tieni in fresco una bottiglia “de
quel bon” perché, quando arriviamo, vogliamo continuare la festa solo interrotta.
I tuoi amici di sempre e per sempre (in ricordo di Walter Raniero Tieppo)
12 LETTERE AL TORNADO
ASTERISCO
all’ !!!!
E NON SOLO !!!!!
Eih, ragazze! Che ne dite di un po’ di shopping rilassante? I love shopping in compagnia!!!!!!
DOMENICA 15 NOVEMBRE 2009
c’è l’opportunità di andare all’IKEA di Padova, partendo comodamente in corriera da Quero!
(E chi ha partecipato gli anni scorsi, sa quanto possa essere capiente il bagagliaio di una corriera!! ;-)
PROGRAMMA
¾ ore 8.00 partenza dalla piazza di Quero – PUNTUALI !!!
¾ Arrivo all’Ikea di Padova
¾ ore 14.30 partenza per il centro Padova (parcheggio vicino a prato della Valle) 4 ore in libertà visitando
autonomamente la città : Basilica del Santo, Piazza delle Erbe, Caffè Pedrocchi e…VETRINE !!
¾ ore 18.30 partenza per rientro
Il costo della corriera varierà, come gli anni scorsi, in base al numero dei partecipanti .Per iscrizioni e informazioni
potete rivolgervi a: ANNA BINOTTO 0439 787239 ore pasti o cell. 338 1986519
13 LETTERE AL TORNADO
La
transumanza
di Paoda
Cilladon
Grazie all'impegno di Monica e la sua
famiglia abbiamo potuto partecipare
anche noi al "scargar montagna"
usanza di fine stagione dopo l'alpeggio
di una intera estate.
Ringraziamo Monica ,famiglia e Ivano
per la bella giornata trascorsa a
contatto della natura e per la nuova
esperienza che abbiamo fatto.
Mikela Gigi, Roberta, Nicki e Gioia.
attualità
Giornata mondiale dell’ictus del 29 ottobre 2009
ICTUS: IO CHE COSA POSSO FARE ?
In questa data, a Feltre, in Largo Castaldi/via Roma, ci saranno due gazebo con
personale specialistico che spiegherà cos’è l’ictus e quali sono i modi per prevenirlo.
Nel corso della stessa giornata verrà compilata, a chi lo vorrà, una scheda di
valutazione del rischio personale ictus. Saranno a disposizione e distribuiti il
decalogo dell’ictus e pieghevoli informativi sulla malattia. L’Associazione
cercherà, anche, di aprire a nuovi soci.
Sei invitato a partecipare con i tuoi familiari ed amici e ad aiutarci a fare propaganda
dell’evento. Il tuo aiuto sarà prezioso.
Associazione Indali - Il Presidente Dr Giordano Cremonese
Dal 1969...
PROMOZIONE RISPARMIO
OTTOBRE e NOVEMBRE
cronaca
Cinque Terre
Riuscita la gita
della
parrocchia di
Quero
Bella immagine di gruppo per i
parrocchiani queresi, in gita alle
cinqueterre assieme a don Stefano
Baccan, dal 27 al 29 agosto scorsi.
Una splendida occasione per
condividere e godere assieme alcuni
spensierati momenti, passati ad
ammirare paesaggi naturali ed urbani
ricchi di storia e fascino, tra Genova,
Portofino e Cinque Terre, golfo dei
poeti nella riviera ligure.
L’esperienza ha soddisfatto tutti i
partecipanti, che si sono dati
appuntamento alla prossima iniziativa,
che attendono con trepidazione.
Biblioteca Unione dei Comuni del Basso Feltrino - Sette Ville Comuni di Quero e Vas
Continua il brutto momento per la Piave Tegorzo che ha sbloccato si la classifica ma con due pareggi che hanno
più il sapore di occasioni perse. Anche nella sconfitta con l’SP Calcio 2005 la squadra di Giuseppe Prosdocimo
ha gettato al vento, causa due espulsioni gratuite, una grossa occasione per far punti, punti che in classifica
sono solo due e che la relegano solitaria all’ultimo posto. Certo non si può dire che alla squadra manchi un gioco
viste le tante occasioni da gol che riesce a creare durante l’arco di una partita ma sarebbe ora di cancellare lo
zero dalla colonna vittorie e di inanellare una serie di risultati positivi per recuperare posizioni in una classifica
che potrebbe diventare preoccupante. I prossimi impegni vedranno la Piave Tegorzo affrontare il Foen domenica
1 novembre, in quella successiva ospitare il Lentiai, mentre domenica 15 novembre farà visita al San Vittore.
ORARI
dal 26/09 al 1/11/2009, tutti i giorni: ore 9-19
dal 2/11/2009 al 7/03/2010:
lunedì-giovedì: 9-18 - venerdì,
sabato e domenica: 9-19
CHIUSO
24, 25, 31 dicembre - 1 gennaio 2010: 11-19
PRENOTAZIONI
call center: 0422 429999 - www.lineadombra.it
cronaca
Olga & Aroldo, cinquant’anni assieme!
Olga & Aroldo, cinquant’anni(s.for.)
assieme!
Nonostante un figlio
dichiaratamente “fannullone” e
(s.for.) Nonostante un figlio
felice di esserlo (il cui motto è: “Di
dichiaratamente “fannullone” e
lavoro non è mai morto nessuno,
felice di esserlo (il cui motto è: “Di
però… perché rischiare?!?”), lo
lavoro non è mai morto nessuno,
scorso 3 ottobre Olga Bertin
però… perché rischiare?!?”), lo
Romanatti e Aroldo Forcellini, di
scorso 3 ottobre Olga Bertin
Fener, hanno raggiunto
Romanatti e Aroldo Forcellini, di
ugualmente il traguardo dei
Fener, hanno raggiunto
cinquant’anni di matrimonio. La
ugualmente il traguardo dei
foto a sinistra li ritrae proprio in
cinquant’anni di matrimonio. La
quel fatidico 3 ottobre 1959
foto a sinistra li ritrae proprio in
all’uscita dalla chiesa parrocchiale
quel fatidico 3 ottobre 1959
di Fener; la foto a destra, invece,
all’uscita dalla chiesa parrocchiale
è molto più recente. Ad Olga &
di Fener; la foto a destra, invece,
Aroldo l’augurio di tanti tanti tanti
è molto più recente. Ad Olga &
anni ancora assieme dal figlio
Aroldo l’augurio di tanti tanti tanti
degenere, da amici e parenti,
anni ancora assieme dal figlio
dalla Michela dello Jole Bar di
degenere, da amici e parenti,
Fener (in attesa di… accasarsi) e
dalla Michela dello Jole Bar di
da Giorgio della Casa di Riposo di
Fener (in attesa di… accasarsi) e
Alano (in attesa di… accasarli).
da Giorgio della Casa di Riposo di
Alano (in attesa di… accasarli).
Alimentari Via D. Alighieri, 26 - FENER (BL)
PUTTON GABRIELE Tel. 0439 789388
18 attualità
19 cronaca
Federica Mondin
è medico!
Il 21 Settembre 2009 Federica Mondin di Alano di Piave ha
conseguito, a 25 anni presso l’Università di Padova, la
Laurea in “Medicina e Chirurgia”.
20 LETTERE AL TORNADO
Nel suo intervento il consigliere Vittorio Alberti ha ribadito che l’importo, estremamente contenuto e affrontabile dal
Comune, come lo stesso comune, quando lo ritiene necessario trova con facilità le risorse per delle spese come da
seguente tabella:
Descrizione di Spese Tot. €
Stampa locandine inaugurazione Cinema 876,00
Stampa libro sul cinema 3.640,00
Restauro 3 tavoli sala consigliare 4,188,00
Restauro 1 tavolo in legno uff. segretario 720,00
Regalo di 350 Ciotole 4 passi in amicizia 777,00
Piante ed addobbi floreali x inaugurazione municipio 641,00
Acquisti spazi pubblicitari gazzettino-corriere delle alpi antenna 3 e tele Belluno per IX° edizione Palio Sette Ville 3.529,12
Materiale segnaletico e promozionale Giro d’Italia 430,00
Stampa libro La stretta Finale (circa) 16.000,00
Totale 30.801,12
Noi del gruppo di minoranza non intendiamo discutere la validità di queste spese, ma sottolineare che in questi anni si
è optato per alcune iniziative, a discapito del diritto alla gratuità dei libri di testo della scuola dell’obbligo.
Punto 11: costituzione di un fondo a sostegno dei cittadini che hanno perso il lavoro e alle famiglie in difficoltà
Punto 13: quale sostegno alle attività produttive, al commercio e all’artigianato?
Dopo una lunga ed attenta esposizione dell’assessore Germano Mazzocco, sui dati occupazionali del comune di Que-
ro e sui vari contributi “promessi” dalla Regione, Provincia e Curia rileviamo quanto segue:
che i dati esposti sono interessanti ma totalmente parziali, perché non tengono conto che la maggior parte dei lavorato-
ri queresi non sono occupati nelle aziende di Quero ma presso i comuni della valbelluna e del trevigiano.
Altresì per famiglie in difficoltà non possiamo individuarle solamente in quelle che hanno perso il lavoro, ma in tutte
quelle famiglie o soggetti che hanno reali problemi economici compresi tutti quei pensionati che devono vivere con
qualche centinaia d’euro al mese.
Alla nostra ulteriore richiesta sui “reali interventi” che saranno fatti dal Comune di Quero la risposta è stata
lapidaria:
1. Quale sostegno ai cittadini che hanno perso il lavoro e alla famiglie in difficoltà?
Nessun sostegno da parte del Comune
2. Quale sostegno alle attività produttive? Nessun sostegno da parte del comune.
3. Quale sostegno al Commercio? Nessun sostegno da parte del Comune.
4. Quale sostegno all’Artigianato? Nessun sostegno da parte del Comune.
Punto 12: valutazione dei modi e dei tempi del “recupero del Molino Banchieri”
Il recupero del Molino Banchieri avrà un costo di 350.00 € , mentre la realizzazione d’una pista ciclabile-pedonabili
“San Valentino – peschiere” avrà un costo presunto di 493.296,31 €. Di fronte a tali importi è facile comprendere la no-
stra preoccupazione che quest’opere siano inserite in un progetto complessivo che permetta un vero e corretto utilizzo
da parte dei cittadini.
Nella realtà la situazione è la seguente:
Lo sbancamento della ghiaia, che copre i resti del molino Banchieri, si è bloccata ed è stata dilazionata a causa della
non richiesta da parte del mercato di ghiaia (crisi dell’edilizia). Per il molino Banchieri il progetto di massima c’è, anche
se bisogna attendere, ciò che in realtà troveremo sotto il cumulo di ghiaia. Per quanto riguarda la pista ciclabile-
pedonabile non c’è nessun reale progetto ma solo un’intenzione di realizzazione. Alle nostre sollecitazioni e do-
mande la maggioranza ha chiarito che:
non esiste nessun progetto complessivo per la zona di San Valentino,
non esiste un progetto di gestione,
non esiste un progetto ambientale - paesaggistico,
non esiste un progetto naturalistico,
non esiste un progetto condiviso con il confinante Comune di Alano di Piave.
Pertanto, noi sappiamo solo che sarà recuperato alla memoria storica…il Molino Banchieri, ma non conosciamo in
quale progetto complessivo sarà inserito, perché questo progetto non è stato mai pensato né auspicato, mentre la logi-
ca imporrebbe, visto che si tratta di centinaia e centinaia di migliaia d’euro, di spenderli solo in un progetto al servizio
dei cittadini e d’una memoria storica che sia utile a tutti.
ASTERISCO
La foto di copertina
Lo scatto, che ritrae la chiesa di San Pietro, nel cimitero alanese, è di Paolo Rizzotto, di Alano di Piave, che con questa
immagine si è aggiudicato il premio del recente concorso fotografico “Alano, tra il Grappa ed il Piave”, indetto dal
Comune di Alano per valorizzare il territorio. San Pietro fu la parrocchiale fino al 1972, quando il primat6o passò alla
chiesa di Sant’Antonio Abate, che esisteva come chiesa minore già prima del 1455. L’attuale chiesa del cimitero
(1923)… non ha altari. Nell’abside sono appesi tre quadretti: S. Francesco, Ecce Homo, San Pietro. Nel braccio di
sinistra (la chiesa è a croce greca) sopra un tavolo, è sistemata una statua di Sant’Antonio di Padova, quel
Sant’Antonio che un tempo veniva portato in processione per le vie di Alano in occasione di siccità o altre calamità
naturali. Della vecchia chiesa di San Pietro, che fu distrutta dalla Grande Guerra, si hanotizia fin dal 1297. Un rapido
elenco degli altari che furono installati in questa chiesa ci dice i mutamenti devozionali del popolo attraverso i secoli.
1488: Santi Pietro e Paolo, San Martino, San Sebastiano. 1666: Santi Pietro e Paolo, San Martino, Sant’Antonio di
Padova, San Rocco. 1745: Santi Pietro e Paolo, San Filippo Neri, Sant’Antonio di Padova, San Rocco, della
Concezione (?).
Notizie tratte da: “Alano, la memoria e l’immagine di una comunità” a cura di Giancarlo Follador. Comune di Alano di Piave. In
particolare dalla sezione compilata da Martino Durighello nel terzo volume: “Il sacro popolare ad Alano di Piave” - Pag. 524.
22 LETTERE AL TORNADO
COMUNICATO STAMPA
AL VIA UN NUOVO ANNO DI SERVIZIO CIVILE
È cominciato lunedì 28 settembre l’anno di Servizio Civile per i 39 volontari selezionati con il bando emesso lo
scorso mese di luglio dalla Comunità Montana Feltrina. I giovani volontari si sono dati appuntamento in CMF per
cominciare questa nuova esperienza, che li porterà ad operare nei Comuni del Feltrino, negli uffici della Comunità
Montana e quest’anno anche nella sede della Provincia di Belluno.
Il loro lavoro è accompagnato da un cammino di formazione, che è già cominciato e consiste in lezioni
periodiche su tematiche diverse che si terranno nella sede della Comunità Montana.
I volontari saranno attivi nell’ambito di due progetti, che si intitolano “Al di là del libro – La Biblioteca in viaggio” e
“Tutela dell’ambiente nel territorio della Comunità Montana Feltrina”.
Il progetto “Al di là del Libro – La Biblioteca in viaggio” prevede l’impiego dei volontari ai fini della
valorizzazione del patrimonio artistico-culturale attraverso la cura e la conservazione delle biblioteche locali. Tra le
novità di quest’anno, vi è la proposta “Biblioteca in viaggio”, specifica per il Comune di Feltre, nell’ambito della quale
verranno consegnati periodicamente (all’incirca una volta a settimana) nelle frazioni del Comune alcuni libri che –
collocati in un’apposita sala individuata allo scopo – potranno essere presi in visione dagli utenti e richiesti in prestito.
Altra novità è l’inserimento nel progetto di Servizio Civile dell’iniziativa “Rigenerazione” promossa dalla
Provincia, con una variante: al servizio itinerante di info-bus, finalizzato alla diffusione di informazioni tra i giovani su
temi quali lavoro, studio, formazione e tempo libero, sarà affiancato il servizio biblio-bus, che ha lo scopo di avvicinare
alla lettura i cittadini che normalmente non usufruiscono delle biblioteche, invitandoli ad utilizzare il servizio di prestito.
Il secondo progetto, “Tutela dell’ambiente nel territorio della Comunità Montana Feltrina”, prevede l’impiego
dei volontari in un’azione di sensibilizzazione alla raccolta differenziata e al consumo critico. Il loro compito sarà sia
quello di svolgere attività promozionale e informativa, sia quello di effettuare un monitoraggio dell’andamento del
servizio di raccolta differenziata, anche mediante l’utilizzo di appositi sistemi informatici.
attualità
LETTERE AL TORNADO
Grazie Lucia, grazie Federico!
Grazie a Lucia e Federico, malgari del Tomatico, per la loro disponibilità e generosità!
Da Lucia e Federico la porta è sempre aperta a tutti!. Grazie, AMICI SEMPRE!!!
Car. Edil
di Ferdinando Carraro
PITTORE RESTAURATORE
Via Roma - Quero (BL)
Cell. 339.2242637
Car.Edil esegue opere murarie, rivestimenti interni in acciaio di camini (canne fumarie),
strutture in cartongesso, opere di ristrutturazione in genere, copertura/scopertura tetti
esistenti (risanamenti). E' disponibile anche per preventivi senza alcun impegno.
24 attualità
Un’altra motivazione a favore della vaccinazione è il cercare di ridurre la circolazione del virus A/H1N1 per di-
minuire le opportunità di ricombinazione con altri sottotipi. Ma attualmente non esistono strumenti o modelli teorici per
prevedere una eventuale evoluzione pericolosa del virus. Sul piano teorico, proprio la vaccinazione di massa potrebbe
indurre il virus a mutare in una forma più aggressiva.
Come curarsi?
Per curare l’influenza A occorrono: riposo, una buona idratazione, una alimentazione adeguata, una igiene cor-
retta. Non si deve tossire davanti agli altri senza riparare naso e bocca, bisogna evitare di toccarsi il naso, la bocca, gli
occhi, facili vie di accesso dei virus, occorre lavarsi le mani spesso ed accuratamente con acqua e sapone. Non è di-
mostrato che l’uso di mascherine serva a limitare la propagazione dell’epidemia.
Se decidete comunque per la vaccinazione, vi verrà richiesto di firmare il “consenso informato”, una informativa
sui rischi. Leggetelo bene, prima di decidere, chiedete informazioni scritte sui benefici e i rischi. Chiedete e chiediamo
insieme, per tutti i vaccinati, che sia attivato un programma di sorveglianza attivo, capace davvero di registrare e tratta-
re i gravi problemi di salute che possono presentarsi dopo la vaccinazione. Chiedete e chiediamo che si prevedano ri-
sorse economiche per l’indennizzo ai danneggiati.
Chiediamo di non speculare sulla salute e sulla paura.
Dott. Eugenio Serravalle,
Specialista in Pediatria Preventiva, Puericultura-Patologia Neonatale
Pisa 6 settembre 2009
Vendo casa in località Cilladon (ex scuola) con terreno. Prezzo trattabile.
Per informazioni chiamare 26
329 0259670
cronaca
Giuseppe Gambalonga:
campione over 60!
Omen nomen, si usa dire, il destino nel nome e il nostro abbonato Giuseppe,
originario di Quero, fa onore al suo cognome, dimostrando di essere ancora in
gamba. Appassionato di ciclismo, Giuseppe ha da poco conquistato il titolo di
campione over 60 al raduno amatoriale della provincia di Genova.
Nella sua categoria si è piazzato primo assoluto, percorrendo 60 km di corsa,
gli ultimi 4 dei quali in salita e con andatura agonistica, regolando gli altri sette
concorrenti della categoria.
A 72 anni, Giuseppe conferma le sue doti di ciclista, ottenute con un
che lo porta a pedalare per 700 Km al mese, in media,
allenamento costante,
lungo le strade della Liguria, sua regione di residenza da lunghi anni.
Che dire? Complimenti e congratulazioni!
Grazie Lucia, grazie Federico!
Grazie a Lucia e Federico, malgari del Tomatico, per la loro disponibilità e generosità!
Da Lucia e Federico la porta è sempre aperta a tutti!. Grazie, AMICI SEMPRE!!!
Il mercatino
Per coloro che ancora usano il videoregistratore, metto a disposizione diverse
video cassette in ottimo stato con: Film per tutti, Film per adulti (no hard), Film per ragazzi
e Film a cartoni animati. Prezzi da 2 a 4 €uro. Per chi fosse interessato lascio il
numero di telefono: 347.2184944, al quale chiamare o inviare un Sms.
Vendo casa in località Cilladon (ex scuola) con terreno. Prezzo trattabile.
Per informazioni chiamare 329 0259670
27
28
presentano:
un’iniziativa
A Campo
frutta in abbondanza!
(s.for.) La foto a fianco, scattata a Campo dalla “squadra esterna” del Tor-
nado, si riferisce ad un albero centenario di proprietà dei nostri abbonati Sa-
muele e Liliana De Paoli. Si tratta di un pero che lo scorso anno, causa
un’improvvisa gelata, non ha dato frutti ma che quest’anno invece si è rifatto
con gli interessi. Oltre a una quantità spropositata di pere, ben visibili
nell’immagine, va detto che anche il vicino nespolo non è stato da meno. In-
somma, da Samuele e Liliana frutta in abbondanza!
Leo Buttol
presenta
la sorellina
Mariangela
Leo Buttol è felicissimo di presentare a tutti Mariangela,
la sua sorellina nata lo scorso 28 agosto. Contentissimi
anche mamma Sabrina, papà Paolo, i nonni Angela,
Maria e Alfonso, gli zii e parenti tutti.
pomodoro davvero rigogliose, con frutto che supera il chilogrammo di peso.
Brava Elena!
30non sia nell’agricoltura il tuo futuro.
Continua così, chissà che CRONACA
Giuseppe Gambalonga:
campione over 60!
Omen nomen, si usa dire, il destino nel nome e il nostro abbonato Giuseppe,
originario di Quero, fa onore al suo cognome, dimostrando di essere ancora in
gamba. Appassionato di ciclismo, Giuseppe ha da poco conquistato il titolo di
campione over 60 al raduno amatoriale della provincia di Genova.
Nella sua categoria si è piazzato primo assoluto, percorrendo 60 km di corsa,
gli ultimi 4 dei quali in salita e con andatura agonistica, regolando gli altri sette
concorrenti della categoria.
A 72 anni, Giuseppe conferma le sue doti di ciclista, ottenute con un
allenamento costante, che lo porta a pedalare per 700 Km al mese, in media,
lungo le strade della Liguria, sua regione di residenza da lunghi anni.
Che dire? Complimenti e congratulazioni!
ASTERISCO
Agraria
MARCHI
• ALIMENTI PER ANIMALI
• PRODOTTI PER L’AGRICOLTURA E IL GIARDINAGGIO
• PELLETS E TRONCHETTI • PRODOTTI FITOSANITARI
• BOMBOLE GPL • PIANTINE DA ORTO
TINNIFOLI 2009
Teatro, danza, cabaret, poesia, musica a Feltre
L’associazione culturale Bretelle Lasche presenta la terza rassegna “TINNIFOLI” organizzata nella città di Feltre e che
si articolerà in 4 spettacoli tra il 10 Ottobre 2009 e il 9 Gennaio 2010, presso l’auditorium dell’Istituto Canossiano di
Feltre, alle ore 20.45. In questa edizione si è scelto di puntare esclusivamente su spettacoli teatrali, allestendo un pro-
gramma orientato alla soddisfazione di gusti diversi, ma nel rispetto della qualità assoluta che il teatro amatoriale fatto
con sensibilità e dedizione è in grado di garantire.
…ricordo Paolo Dego , a cui tutto questo è dedicato, che vive in noi attraverso le infinite tracce che ha lasciato, e che
noi proviamo a seguire…
INFO&PRENOTAZIONI BIGLIETTI *Studenti e soci Coop
329.367 6945 Interi 10.00 euro
info@bretellelasche.it Ridotti 8.00 euro*
http://tinnifoli.bretellelasche.it Abbonamenti 32.00 euro (posti riservati)
La campagna abbonamenti è stata aperta dal 14 settembre.
IL DIAVOLO CON LE ZINNE di Dario Fò COMMEDIA
Spettacolo brillante, colorato, coinvolgente, un Dario Fò diverso da quello che siete abituati a vedere, per nulla politi-
co…vi farà divertire, con qualche riflessione… La lotta utopica e romantica del giudice Tristano contro le ingiustizie e le
corruzioni è come l’estremo e caparbio tentativo di un uomo coraggioso di non soccombere, di non dover subire passi-
vamente l’abitudine al malaffare e all’inciucio. I burattini sulla scena ed i fantocci in platea sono un simbolo, una meta-
fora della nostra condizione di pupazzi, di automi condizionati e manovrati da altri, condannati ad una vita di passività e
immobilità. Sballottati tra un “potere” e l’altro siamo incapaci di agire e di reagire. Le scene, i costumi, le maschere: tut-
to contribuisce a rappresentare il caos vorticoso e la routine deformata in cui siamo costretti a vivere. Il confondersi ed
il sovrapporsi dei dialetti, insieme alla musica popolare di varie regioni, crea una babilonia di sonorità che avvolge tutto
lo spettacolo. Questo caos infernale, che è il nostro vivere quotidiano, consente una sola via d’uscita e insieme di ri-
scatto: l’amore. È l’amore che alla fine salverà il giudice e la sua serva. Condannati e respinti dalla società, essi saran-
no tuttavia liberi di amarsi. Esclusi da tutto, condannati da tutti, ma liberi, finalmente liberi.
07 novembre 2009/ore 20.45 - AUDITORIUM ISTITUTO CANOSSIANO DI FELTRE
ALCUNI PREMI DELLO SPETTACOLO: Premio giuria e gradimento del pubblico, premio miglior regia e migliore attri-
ce Al 61° Festival Nazionale di Pesaro Primo premio gradimento del pubblico, premi miglior regia, migliore attrice, mi-
gliore allestimento, migliore attore non protagonista (con la media più alta delle 18 edizioni), al 18° Festival Nazionale
di Gorizia Primo premio rassegna teatrale di Bassano del Grappa Primo premio 6° Festival Dialettale "Città di Lancia-
no" www.ilteatrodeipicari.it
caro Mauro, ti allego la newsletter della Back Clinic che mi è appena arrivata. So che parecchie persone soffrono di
"cervicale", pertanto fornire loro degli autorevoli consigli mi sembra non solo utile ma doveroso. Io da quando sono
rientrato a casa dopo le terapie effettuate alla back Clinic non ho più sofferto il mio terribile mal di schiena, e sono
trascorsi ormai ben 8 mesi e mezzo. Io ho provato sulla mia pelle ed ha funzionato perfettamente.
Fioreria “Manuela”
Fiori e addobbi floreali
per ogni occasione.
accurato servizio
a domicilio
AlAno di pIAVE (BL)
Tel. e fax 0439.779778 - 0439.779482 via Monte Grappa, 28 · Feltre
(chiuso mercoledì pomeriggio, aperto la domenica mattina)
tel. 0439 840 443 · www.bancapopolare.it
onoranZe
terre armate - strade forestali - muri in roccia Funebri
ripristino frane - Fornitura inerti
Alessia Rizzotto
impresa edile Consulente per Viaggiare