Sei sulla pagina 1di 34

Chimica Generale e Inorganica Stechiometria

Le sette Unit di Base del Sistema Internazionale


quantit fisica lunghezza massa tempo corrente elettrica temperatura termodinamica intensit luminosa quantit di sostanza unit S.I. metro chilogrammo secondo ampere kelvin candela mole simbolo m kg s A K cd mol

Unit Derivate
quantit fisica energia forza pressione potenza carica elettrica differenza di potenziale resistenza elettrica frequenza unit S.I. joule newton pascal watt coulomb volt ohm hertz simbolo J N Pa W C V Hz definizione S.I. m2 kg s-2 m kg s-2 m-1 kg s-2 m2 kg s-3 sA m2 kg s-3 A-1 m2 kg s-3 A-2 s-1
Domenico Ciavardelli

Chimica Generale e Inorganica Stechiometria

Unit di Misura non SI.


quantit fisica lunghezza lunghezza volume massa forza pressione pressione pressione pressione tempo tempo energia energia energia temperatura nome ngstrom micron litro tonnellata dine bar atmosfera torr mm Hg convenzionale minuto ora caloria termochimica erg elettronvolt grado Celsius simbolo m L t dyn bar atm Torr mm Hg min h calth erg eV C definizione 10-10 m = 10-1nm 10-6 m 10-3 m3 = dm3 103 kg = Mg 10-5 N 105 Pa 101325 Pa 101325 / 760 Pa 101325 / 760 Pa 60 s 60 min = 3600 s 4,184 J 10-7 J 1,60219 x 10-19 J 273K

Domenico Ciavardelli

Chimica Generale e Inorganica Stechiometria

Multipli e Sottomultipli delle unit di misura


ordine di grandezza 1O12 1O9 1O6 1O3 1O2 1O1 1O-1 1O-2 1O-3 1O-6 1O-9 1O-12 1O-15 1O-18 prefisso tera giga mega chilo etto deca deci centi milli micro nano pico femto atto simbolo T G M k h da d c m m n p f a

Domenico Ciavardelli

Chimica Generale e Inorganica Stechiometria

Propriet delle potenze.


1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. prodotto di potenze di uguale base quoziente di potenze di uguale base potenza di una potenza prodotto di potenze con uguale esponente quoziente di potenze con uguale esponente potenza con esponente negativo potenza con esponente frazionario 1x = 1, per ogni xR a0 = 1, per ogni aR+

anam=an+m an: am=an-m (an)m=anm anbn=(ab)n an: bn=(a:b)n a-n=1/an=(1/a) n


am/n = am
n

Propriet dei logaritmi Def.: y=logax ay=x;


Def. Antilogaritmo: y=logax x=antlog y 1. 2. 3. 4. loga(X* Y)=logaX + logaY loga(X / Y)=logaX - logaY = log X + colog Y, Def. Cologaritmo:cologY=log(1/Y)=-logY Cambiamento di base logab = logcb / logca; e ~ 2.7182 logeb = ln b = log10b / log10e = =log10b / 0.43429= log10b * 2.30258 5. 6. loga1 = 0 logaa = 1
log simbolo utilizzato per il
logaritmo in base 10 ln simbolo utilizzato per il logaritmo in base e

logaXY =YlogaX; logaX 1/Y =(1/Y)*logaX

Domenico Ciavardelli

Chimica Generale e Inorganica Stechiometria

Risolvere i seguenti quesiti verificando la coerenza dei risultati applicando le propriet precedentemente enunciate:
1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. log (1300*23)= log (150/10)2= ln 511.22= log (7-4/7-4)= ln (2 8)3= log (1.3*102*2.3*10)= log (5.2*109)= log 5200000000= log [(25*7)/15)]=

10. ln (5*10-3)/(5*10-3)= 11. log (5*10-3)-2.5=

Domenico Ciavardelli

Chimica Generale e Inorganica Stechiometria

Semimetalli (IUPAC) o Metalloidi

Conducibilit Elettrica Classificazione in base al carattere Metallico-Non metallico Nomenclatura.


Domenico Ciavardelli

Chimica Generale e Inorganica Stechiometria

Domenico Ciavardelli

Chimica Generale e Inorganica Stechiometria

Domenico Ciavardelli

Chimica Generale e Inorganica Stechiometria

Numero atomico (Z)

Massa Atomica (A, u) Punto di fusione (C) Punto di ebollizione (C)

Elettronegativit (Scala Pauling) Densit (0C, 1atm) Numeri di Ossidazione

Configurazione elettronica

Domenico Ciavardelli

Chimica Generale e Inorganica Stechiometria

A Z

A = numero di massa Z = numero atomico N = numero di neutroni = A-Z Stesso numero atomico, diverso numero di massa ISOTOPI Es.: 12C, 13C Stesso numero di massa, diverso numero atomico ISOBARI Es.: 14C, 14N

Massa di un elettrone: 0.0009106*10-24 g Massa di un protone:1.6723*10-24 g Massa di un neutrone:1.6745*10-24 g


Perch nella tavola periodica le masse atomiche sono espresse con numeri di ordine di grandezza differenti da quelli delle masse espresse in g?

Massa Atomica Relativa (uma)


1uma = 1/12 massa (g) 12C, massa 12C = 19,925*10-24g 1uma= 19,925*10-24g/12 = 1,660*10-24g Massa 12C (u) = 12u Massa degli elettroni trascurabile. 1u=1Da
Es.: convertire la massa atomica (u) di Cs, O, Br, Cu in g. Cs: A= 132.9054u gCs = 1,660*10-24g * 132.9054u = =1,660*10-24g * 1.329054*102u=2.20622964*10-22= =2.206*10-22 O: A=15.9994u gO=1.660*10-24g*1.59994*10u= =2.655004*10-23g
Domenico Ciavardelli

Chimica Generale e Inorganica Stechiometria

Convertire in g la massa atomica isotopica o media (u) delle seguenti specie atomiche:
32 . 065 16

32 . 065 16

2-

33 . 96786687 16 6 . 941 3

S
6 . 941 3

Li

Li

64 . 9277938 29 63 . 546 29

Cu

64 . 9277938 29

Cu +

64 . 9277938 29

Cu 2+

Cu Cu

62 . 9296007 29

Dal confronto con i valori riportati nella tavola periodica precisare se le masse(u) considerate sono masse monoisotopiche o masse atomiche medie. Calcolare il numero di neutroni corrispondenti agli eventuali isotopi considerati. Calcolare il numero di elettroni per le specie ioniche indicate. in rete allindirizzo: http://www.iupac.org/publications/pac/2002/pdf/7410x1987.pdf

Le masse indicate sono tratte da COPLEN T.B et al; Pure Appl. Chem.; 2002: Vol. 74, No. 10, pp. 19872017, disponibile
Domenico Ciavardelli

Chimica Generale e Inorganica Stechiometria

Il peso atomico del carbonio riportato non corrisponde al peso di uno dei due isotopi principali. E, infatti , un peso atomico medio.
Calcolare il contributo delle due masse monoisotopiche degli isotopi pi abbondanti ipotizzando che lisotopo meno abbondante del Carbonio pesi esattamente 13 u e che le abbondanze relative dei due isotopi siano esattamente 99% e 1% rispettivamente. (NB: la massa dellisotopo pi abbondante del C , per definizione, esattamente 12u.)

Soluzione: Abbondanze Isotopiche Naturali


12 13 6C 6C

= 99% m/m, = 1% m/m.

E necessario calcolare il contributo che ogni singolo isotopo fornisce al peso atomico medio riportato nella tavola:

Peso Atomico Medio

12,011C
Domenico Ciavardelli

Chimica Generale e Inorganica Stechiometria

Calcolo dei contributi uguaglianza dei rapporti tra percentuali e masse

1000 atomi 12C

12000u In realt 990 atomi 12C 10 atomi 13C

99%/100%=x(u)/12000(u)

1000 atomi 13C

13000u

1%/100%=y(u)/13000(u)
x(u) e y(u)= contributi relativi a 12 6C e 136C
Il numero di elementi lo stesso per ogni insieme considerato (1000 unit).

essere calcolata dalle masse (Ai) e dalle abbondanze isotopiche naturali (%i) dei corrispondenti isotopi stabili mediante la seguente equazione:

[x(u)+y(u)]/1000={[(99%/100%)*12000u]+[(1%/100%)*13000u)]}/1000= =[(99%/100%)*(12000u/1000)]+[(1%/100%)*(13000/1000)]= =[(0.99*12u)+(0.01*13u)]= =11,88u+0,13u=12.01 u In generale se un elemento presente in natura con n isotopi la sua massa atomica media (AM) pu

AM = [( %i / 100) * Ai)]
i =1
Domenico Ciavardelli

Chimica Generale e Inorganica Stechiometria

Avendo utilizzato i dati proposti corretto scivere il risultato come 12.01u? Come si spiega la differenza con la massa atomica indicata sulla tavola periodica? In particolare legittimo considerare la terza cifra decimale nel valore tabulato 12.011u?
Soluzione: In realt possibile misurare le abbondanze isotopiche naturali e la massa dellisotopo meno abbondante del carbonio con maggiore accuratezza rispetto a quella considerata! Abbondanze Isotopiche Naturali
12 6C

= 98.8944 (28) % m/m *,


6C

13.003354838(5)

= 1.1056 (28) % m/m*.

Le cifre tra parentesi esprimono lincertezza sullultima Cifra Significativa


*Valori di A (u) e abbondanza isotopica naturale (%m/m) tratti da COPLEN T.B et al; Pure Appl. Chem.; 2002: Vol. 74, No. 10, pp. 19872017. Disponibile in rete allindirizzo: http://www.iupac.org/publications/pac/2002/pdf/7410x1987.pdf
Domenico Ciavardelli

Chimica Generale e Inorganica Stechiometria

Definizione di cifre significative cifre con unincertezza nota. Le cifre significative di una misura sono il numero di cifre certe pi la prima cifra incerta, trascurando nel conteggio tutti gli eventuali zeri a sinistra. 1. Tutti i valori 0 rappresentano cifre significative. 2. Gli zeri compresi tra valori 0 sono cifre significative. Es: 305001 gli zeri in blu (tutti) sono significativi 3. Gli zeri che precedono la prima cifra significativa (primo valore non nullo) non sono cifre significative. Es: in 0.0012, gli zeri (in rosso) non sono cifre significative. Le cifre significative sono complessivamente 2.

Trueness: esattezza.

4. Gli zeri finali sono significativi solo se presente la virgola. Es: in 305000 gli zeri in rosso non sono significativi, ma in 13900.0 tutti gli zeri sono significativi.

NB.: Tutti i numeri utilizzati negli esempi successivi sono da considerarsi valori sperimentali affetti da incertezza e non numeri esatti che non determinano il numero di cifre significative del risultato.

Domenico Ciavardelli

Chimica Generale e Inorganica Stechiometria

Regole per addizioni e sottrazioni: nella somma e nella sottrazione prevale leffetto delladdendo con maggiore incertezza che limita laccuratezza della somma.
La somma deve essere arrotondata al numero di cifre decimali pari a quelle delladdendo a minor numero di cifre decimali.

Es:5.36+99.124=104.484=104.48 (2 cifre decimali). Regole per moltiplicazione e divisione: lincertezza del prodotto dipende dalla maggiore delle incertezze dei fattori Propagazione. Moltiplicando un numero esatto, senza incertezza, per un numero con unincertezza definita dal numero di cifre significative il numero prodotto sar affetto da unincertezza dovuta al secondo fattore
Il numero risultante (prodotto) ha lo stesso numero di cifre significative del fattore con il minor numero di cifre significative.

Es:15.322x3.12=47.80464=47.8 (3 cifre significative). Es:123.03x111=13656.33=13700 Regole per i logaritmi. il logaritmo ha tante cifre decimali significative quante sono le cifre significative dell'argomento. Es: y=lnx, y=logaritmo in base e=2,71828. (naturali o neperiani), x=argomento o antilogaritmo=ey x=8.51 y=2.141241=2.141 (3 cifre significative 3 cifre decimali) x=85100 y=11.351582=11.351 (3 cifre significative 3 cifre decimali) x=0.851 y=-0.161343=-0.161 (3 cifre significative 3 cifre decimali)
Domenico Ciavardelli

Chimica Generale e Inorganica Stechiometria

Arrotondamento.
1. 2. 3.

Nei calcoli intermedi mantenere tutti le cifre e arrotondare i valori finali al numero (corretto) di cifre significative.
La cifra da approssimare si lascia inalterata (arrotondamento per difetto) se quella che segue minore di 5 Si aggiunge una unit (arrotondamento per eccesso) se quella che segue maggiore di 5 (oppure 5 seguito da altre cifre non tutte nulle) Se la cifra che segue quella da arrotondare 5 seguito eventualmente da tutti zeri anche se in uso lasciare la cifra inalterata se questa pari (arrotondare per difetto) e aggiungere una unit se dispari (arrotondare per eccesso) NB: spesso in tal caso larrotondamento non viene effettuato.

Esempi: Arrotondare a 4 cifre significative il numero 12.336 Regola 2: 6>5 12.34 (Arrotondamento per eccesso) Arrotondare a 3 cifre significative il numero 0.00266157 Regola 1: 1<5 0.00216 (Arrotondamento per difetto) Arrotondare a 2 cifre significative il numero 0.00265157 Regola 2: cifra successiva=5 seguito da numeri non tutti nulli 0.0027 (Arrotondamento per eccesso) Arrotondare a 3 cifre significative il numero 25.2500000 Regola 3: cifra da arrotondare pari, cifra successiva=5 seguito da cifre nulle 25.2 (Arrotondamento per difetto). Arrotondare a 3 cifre significative il numero 25.3500000 Regola 3: cifra da arrotondare dispari, cifra successiva=5 seguito da cifre nulle 25.3 (Arrotondamento per eccesso).
Domenico Ciavardelli

Chimica Generale e Inorganica Stechiometria

Torniamo ai quesiti

1) Avendo utilizzato i dati proposti corretto scivere il risultato come 12.01u? Come si spiega la differenza con la massa atomica indicata sulla tavola periodica? 2) In particolare legittimo considerare la terza cifra decimale nel valore tabulato 12.011u? 1) Tutti i numeri utilizzati sono numeri esatti per ipotesi e quindi non affetti da errore. In tal caso i numeri usati non incidono sul numero di cifre significative da considerare nel risultato. La differenza con il valore tabulato pu essere spiegato dalle approssimazioni arbitrariamente fatte nel definire masse e abbondanze isotopiche naturali. 2) Verifica della significativit della quinta cifra del valore tabulato utilizzando i valori IUPAC senza le incertezze indicate:
Cinque cifre significative Numero esatto

AM=[(98.8944%m/m/100%) *12u]+[(1.1056%m/m/100%)*13.003354838u]= =[(0.988944*12u)+(0.011056*13.003354838u)= Sei cifre significative: =(11.867328u+0.14376509109u)= moltiplicando Arrotondare per eccesso per un numero esatto Arrotondare =11.8673u+0.14377= a cinque cifre significative il numero di cifre significative per difetto =12.011098u= rimane invariato. a sei cifre significative Da arrotondare per eccesso =12.0111 u a 4 cifre decimali Domenico Ciavardelli

Chimica Generale e Inorganica Stechiometria

Es.: considerando il corretto numero di cifre significative, calcolare la Massa Atomica Media di H, O, S, Cl sulla base delle abbondanze isotopiche naturali (% m/m) dei rispettivi isotopi stabili utilizzando entrambe le serie di masse monoisotopiche elencate nelle tabelle seguenti e tratte da riferimenti diversi. Come pu essere giustificata leventuale differenza nei risultati?
Dati Tratti da Kster-Thiel; Tabelle per le analisi chimiche e chimico fisiche, 13a edizione, Hoeply. Elemento H Isotopo
1 1 2 1

Dati Tratti da COPLEN T.B et al; Pure Appl. Chem.; 2002: Vol. 74, No. 10, pp. 19872017. Ai 1.0078259 2.0141017779 15.9949146223 16.99913150 17.9991604 31.97207073 32.97145854 33.96786687 34.96885271 36.96590260 %i 99,984426 0,015574 99,76206 0,03790 0,20004 95,03957 0,74865 4,19719 75,779 24,221

Ai 1,007825 20,140 15,99491 16,99913 17,99916 31,97207 32,97146 33,96786 34,96885 36,9659

%i m/m 99,985 0,015 99,759 0,037 0,204 95,02 0,76 4,22 75,53 24,47

16 8 17 8 18 8

O O O S S

32 16 33 16 34 16 35 17 37 17

Cl

Cl Cl

Domenico Ciavardelli

Chimica Generale e Inorganica Stechiometria

La massa molecolare media (u) di un sistema poliatomico (MOLECOLA) pu essere calcolato sommando le masse atomiche medie degli atomi che lo compongono. Es: HCl AM = [(1.0079*1)+ (35.453*1)]u = 36.4609u= 36.461u Es: CaN2O6 AM =[(40.08)+(14.0067*2)+(15.9994*6)]=164.0898u=164.09u Es: Albumina umana C2936H4624N786O889S41 = AM = [(12.011u*2936)+(1.0079*4624)+(14.0067*786)+ (15.9994*889)+(32.06*41)]= 66472.0184u= 66472.02u Formula molecolare o Bruta: specifica con i simboli gli elementi che compongono il sistema e con pedici destri il numero esatto di atomi per ogni specie chimica che compongono la molecola. Viene quindi specificato lesatto rapporto numerico tra le specie atomiche che compongono la molecola. Es: Nitrato di Calcio CaN2O6 Non d, per, indicazioni sulla struttura ovvero sulla disposizione spaziale dei legami nella molecola e sulle specie coinvolte nei singoli legami chimici! Formula minima: formula in cui il numero di ogni costituente ridotto al minimo possibile mediante il massimo comun denominatore Es: Glucosio C6H12O6= formula molecolare (composizione %m/m: 40.00%C, 6.71%H, 53.28%O), massimo comun denominatore (mcd) tra 6 e 12=6. Dividendo i pedici numerici per mcd si ottengono i minimi numeri interi che esprimono il rapporto in cui le specie atomiche si combinano per dare il sistema poliatomico CH2O=formula minima (composizione %m/m:40.00%C, 6.71%H, 53.28%O). N.B.: formula minima e formula molecolare corrispondono alla stessa composizione %m/m! Nel caso specifico glucosio e formaldeide (CH2O) hanno la stessa composizione %m/m.
Domenico Ciavardelli

Chimica Generale e Inorganica Stechiometria

H2 C HO HO

H C C H

H C C H

OH

Glucosio
OH

H C OH

Molecular Weight =180,16 Molecular Formula =C6H12O6 Molecular Composition =C40.00% H6.71% O53.28%

Diversa formula molecolare. Stessa formula minima. Stessa composizione %m/m.

O C H H

Metanale o formaldeide

Molecular Weight =30,03 Molecular Formula =CH2O Molecular Composition =C40.00% H6.71% O53.28%

Domenico Ciavardelli

Chimica Generale e Inorganica Stechiometria

Massa dellisotopo

abbondante del C = 19,925*10-24g 1uma (u) = =1/12 massa (g) 12C= =19,925*10-24g/12 = =1,660*10-24g Massa 12C (u) = 12u
[AM]= u, AM=Massa atomica o molecolare media

12g di 12C contengono

definita specie chimica contiene sempre lo stesso numero di unit elementari.

Una Massa (g) numericamente uguale ad AM di una

NA= 6.02 * 1023 atomi.

12g = 12u *NA 1g=1u*NA

Mole (mol): quantit di sostanza con massa (g)


numericamente uguale al peso atomico o molecolare (u). Una mole di sostanza conterr NA unit elementari.

[NA]=mol-1, [AM]=g mol-1

Domenico Ciavardelli

Chimica Generale e Inorganica Stechiometria

1. Calcolare la massa molecolare media e la massa in g di una molecola o ione delle seguenti specie poliatomiche:
H2, N2, P4, Br2, I2O3, Cl2O7, B2O3, [Al(OH)4]-, OH-, H3PO4, H2PO4-, PO43-, NH4+, CF3COO-

AM (g mol-1)= [n* Ai(g mol-1)], AM (g)= AM (g mol-1)/NA

n=numero di atomi della specie i Ai(g mol-1)= massa atomica media della specie i

2. Calcolare la massa (g) di:

a) b) c) d) e) f) g) h)

una mole di CaO 3,4 mol di NH3 0,25 mol di H2S 1,5 mmol di K2Cr2O7 0,0015 mol di K2Cr2O7 2,5*105 mol di H2S 3,4*10-2 nmol di C2936H4624N786O889S41 3,4*10-2 nmol di NaOH

gi = AM (g mol-1)*mol

3. Calcolare lequivalente in mol di:

a) b) c) d) e) f) g) h)

1g di HClO 52g di HClO 5,2*10-2 g di HClO 0,023mg di C6H12O6 1,5*10-9 Kg di CaCO3 1,7*103 g di NaHCO3 3,4*10-5 g di H2SO4 3,4*103 ng di Cl2

moli = gi /AM (g mol-1)

Domenico Ciavardelli

Chimica Generale e Inorganica Stechiometria

Calcolare la formula minima della molecola HxSyOz sapendo che la sua composizione % la seguente: 2,46% di H, 39,1% di S, 58,5% di O.
100g di composto contengono 2,46g di H, 39,1g di S, 58.5 di O ovvero contengono mH (g)/AH(g mol-1)= molH = 2,46g/1,0079 g mol-1=2,4407mol= 2,44 mol (dopo arrotondamento a 3 cifre
significative il numeratore a 3 cifre significative limita il numero di cifre significative del quoziente).

mS (g)/AS(g mol-1)= molS = 39,1g/32,06 g mol-1= 1,21958 mol=1,22 mol mO (g)/AO(g mol-1)= molO= 58,5g/15,9994 g mol-1=3,65638 mol=3,66 mol Il rapporto tra le moli dei vari costituenti atomici uguale al rapporto numerico degli atomi nella formula minima: x:y:z=molH:molS:molO=2,44mol:1,22mol:3,66molrapporto tra decimali che deve essere

trasformato in rapporto tra numeri interi. Dividendo ogni numero per il valore minimo (1,22mol) si ottengono i minimi numeri interi che corrispondono ai pedici nella formula minima: 2,44mol/1,22mol=2=x 1,22mol/1,22mol=1=y 3,66mol/1,22mol=3=z Da cui segue che la formula minima del composto H2SO3.
NB.: la formula minima calcolata potrebbe teoricamente corrispondere alle formule molecolari H2SO3, H4S2O6, H8S4O12,Il calcolo della formula molecolare richiede la conoscenza del PESO MOLECOLARE (g mol-1) del Domenico Ciavardelli composto.

Chimica Generale e Inorganica Stechiometria

Un composto costituito da azoto e ossigeno contiene il 30,4% m/m di azoto. Calcolare la formula minima e la formula molecolare del composto sapendo che il suo PM>50g mol-1.
%O=100%-%N=100%-30,4%=69,6% Calcolo delle moli di N ed O in 100g di composto: xmolO=gO/AO (g mol-1)=69,6g/15,9994 g mol-1=4,35mol xmolN=gN/AN (g mol-1)=30,4g/14,0067 g mol-1=2,17mol Dividendo per il valore minimo e arrotondando si ottengono i coefficienti nella formula minima: O: 4,35mol/2,17mol=2,00 N: 2,17mol/2,17mol=1 La formula minima del composto quindi NO2. Ma il diossido dazoto ha peso molecolare medio pari a 46,0055u<50g mol-1! Quindi la formula molecolare che soddisfa il rapporto tra i coefficienti numerici nella formula minima sar N2O4 che ha un PM>50g mol-1. Conoscendo il peso molecolare medio del composto in analisi possibile individuare univocamente il composto in esame.

Domenico Ciavardelli

Oss.: N d diversi composti binari in combinazione con O: N2O, NO, N2O2, N2O3, NO2, N2O4, N2O5. Gli ossidi dellazoto costituiscono un esempio classico della legge delle proporzioni multiple di Dalton secondo la quale quando due elementi possono combinarsi in diversi rapporti, la masse delluno (O) che si combinano con una quantit costante dellaltro (N) stanno fra loro in un rapporto di numeri interi per 14 parti di N si hanno parti di O che stanno tra loro come 1 (N2O): 2 (NO) : 3 (N2O3) : 4 (NO2) : 5 (N2O5). Parti di azoto Protossido dazoto N2O Ossido di azoto NO Anidride nitrosa N2O3 Ipoazotide N2O4 Anidride nitrica N2O5 14 14 14 14 14 Parti di Ossigeno 8=8*1 16=8*2 24=8*3 32=8*4 40=8*5 Rapporto nN/nO 2:1 1:1 2:3 1:2 2:5

Chimica Generale e Inorganica Stechiometria

Es.: Calcolare le % in peso di Ca, C, O nel composto con formula molecolare CaCO3.

Es.: Calcolare la formula minima e la formula molecolare del composto organico avente PM = 86 g mol-1 sapendo che ha la seguente composizione: C = 55.8% m/m, H = 7% m/m, O = 37.2% m/m.

Es.: In quanti grammi di H4P2O7 sono presenti 2,53 g di fosforo?

Es.: Calcolare il numero di elettroni e la loro massa totale in 1,00 kg di Fe (massa di un elettrone = 0.0009106*10-24 g).

Domenico Ciavardelli

Chimica Generale e Inorganica Stechiometria

1927 Solvay Conference on Quantum Mechanics

Domenico Ciavardelli

Chimica Generale e Inorganica Stechiometria

Modello Atomico: evoluzione.


Spettroscopia Ottica Fisica Quantistica

Dalton atomi indivisibili

Thomson particelle subatomiche

Plank Teoria dei Quanti

Einstein Fotoni e Teoria Corpuscolare della Luce Rutherford atomo nucleare r

Atomo di Bohr

De Broglie
Dualismo particella/onda dellelettrone

Heisemberg Principio di indeterminazione xvh/m

Numeri Quantici: n, l, ml, ms Probabilit e Orbitali

Schrdinger i=Eii

Configurazione elettronica. Propriet periodiche (potenziale di ionizzazione, affinit elettronica, raggio atomico). Legami (covalente, dativo, ionico) e Formule di Struttura.
Domenico Ciavardelli

Chimica Generale e Inorganica Stechiometria

1.

Il concetto di valenza fondato sul numero di elettroni di valenza spaiati non spiega la formazione di 4 legami da parte di C: [He] 2s2 2p2. Regola dellottetto: se il carbonio formasse solo due legami non avrebbe lottetto completo. In un composto stabile ogni atomo isoelettronico con un gas nobile.

2.

Come si spiegano le valenze di P, S, alogeni in alcuni loro composti (Es.: H3PO4, H2SO3, HClO, HIO4), maggiori rispetto a quelle previste sulla base della configurazione elettronica?

3.

Nei solidi ionici di elementi del terzo gruppo si ipotizzano ioni trivalenti positivi (Es Al3+) non giustificabile sulla base della valenza.

Numero di Ossidazione
Domenico Ciavardelli

Chimica Generale e Inorganica Stechiometria

NUMERO DI OSSIDAZIONE:

carica formale che latomo assume ipotizzando che gli elettroni di legame siano attratti dallatomo pi elettronegativo.
Regole per il calcolo del numero di ossidazione: 1.Il n.o. degli elementi neutri (Cu, Xe, Li, Fe, Hg, ecc.) pari a zero. Per gli elementi costituiti nella realt da molecole (ad esempio O2, Cl2, S8, P4, ecc.) il n.o. sempre zero. Infatti si tratta di legami covalenti puri, in cui nessuno degli atomi ha il controllo degli elettroni messi in gioco dall'altro, essendo entrambi caratterizzati dalla stessa elettronegativit. 2. Il n.o. degli ioni monoatomici pari in valore e segno al numero di cariche dello ione: ad esempio Cu++ => n.o. = +2, Cl- => n.o. = -1). 3.L'idrogeno ha sempre n.o. +1, tranne che negli idruri (LiH, litio idruro, MgH2, magnesio diidruro, ecc.) in cui tale elemento ha n.o. -1. Esso infatti risulta legato ad atomi meno elettronegativi. 4.L'ossigeno ha sempre numero di ossidazione -2, tranne che nei perossidi (legame O-O, come in H2O2, acqua ossigenata o perossido di idrogeno oppure diidrogeno diossido) in cui ha n.o. -1 e nel composto difluoro monossido, OF2, in cui ha n.o. +2, essendo il fluoro l'unico atomo pi elettronegativo dell'ossigeno. 5.in un composto poliatomico (neutro o ione), dato che vale il principio di conservazione della carica, la somma dei n.o. degli atomi presenti uguale a zero per i composti neutri e alla carica per gli ioni poliatomici.
Domenico Ciavardelli

Chimica Generale e Inorganica Stechiometria

Specie Atomica
Specie elementare Catione monoatomico Mz+ Anione monoatomico XzIdrogeno Fluoro Metalli alcalini Metalli alcalino terrosi, Zn, Cd Boro e Alluminio

Numero di ossidazione
0 Z+ Z+1, -1 (solo negli idruri di metalli) -1 +1 +2 +3

In una MOLECOLA la somma algebrica dei numeri di ossidazione uguale a zero. In uno IONE MOLECOLARE la somma algebrica dei numeri di ossidazione uguale alla carica dello ione.
Domenico Ciavardelli

Chimica Generale e Inorganica Stechiometria

Calcolare il numero di ossidazione delle specie atomiche nelle seguenti molecole o ioni:
NO3H2SO4 H2SO3 H2S CN- (Formula di struttura: -CN) SO42H2PO4PO43HSO4Zn(OH)2 AlCl3 CH4 CO CO2 CO32HCO3MnO2 KMnO4 MnO4NH3 NH4+ CrO CrO3 K2Cr2O7 KCN CaS ZnS Na2S MgSO4 Ca(HCO3)2 Cs2SO3 Ba(HSO3)2 Cr2O3 Mn2O7 Al(OH)4HBrO HF HIO2 HClO3 Mg(BrO4)2 ClO4P4 H2PO2CaHPO3 NO2LiHCO3 BO2O2 CCl4 C2F4 C6H6 H2CO2 N2O Na2S Al2O3 H2 FeO Fe2O3 SrMnO4 MnO H2O2 NO N2O3 SiH4 AsO43H4P2O7 BeCrO4 H3O+ HSiO43(NH4)2SO4 Al2S3 N2O5 Domenico Ciavardelli

Chimica Generale e Inorganica Stechiometria

Nomenclatura.

SALI (-uro) Base Idracidi (HnXn-, -idrico) Idrogeno

Idruri (Mn+Hn, idruro di -)

Idrogeno

Metallo (M)
Ossigeno Ossidi ionici Acqua Basi (Idrossidi) SALI

Non Metallo (X)


Ossigeno Ossidi covalenti Acqua Ossiacidi

Domenico Ciavardelli

Potrebbero piacerti anche