Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
ALCANI E CICLOALCANI
STEREOISOMERIA E CHIRALITA’
ACIDI E BASI
1. ALCHENI E ARENI
2. STRUTTURA E GEOMETRIA DI UN ALCHENE
3. ISOMERIA CIS TRANS
4. NOMENCLATURA DEGLI ALCHENI E CICLOALCHENI
5. ISOMERIA CIS-TRANS, E-Z
6. PROPRIETA’ FISICH DEGLI ALCHENI
7. CENNI SUI TERPENI
ALCHINI
14. STRUTTURA E GEOMETRIA DEGLI ALCHINI
15. NOMENCLATURA DEGLI ALCHINI
16. CICLOALCHINI
17. PROPRIETA’ FISICHE DI ALCHINI
18. ACIDITA’ DEGLI 1-ALCHINI
19. REAZIONI DEGLI ALCHINI NON LE ABBIAMO FATTE, MA SONO UGUALI A QUELLE DEGLI ALCHENI
BENE O MALE
ALOGENOALCANI
20. STRUTTURA, NOMENCLATURA DI ALOGENOALCANI
21. PROPRIETA’ FISICHE DEGLI ALOGENOALCANI
22. NON ABBIAMO TRATTATO LE ALOGENAZIONI RADICALICHE
COMPOSTI ORGANOMETALLICI
38. PREPARAZIONE, STRUTTURA E PROPRIETA’ DEI REATTIVI DI GRIGNARD
ALDEIDI E CHETONI
39. STRUTTURA E LEGAMI DI ALDEIDI E CHETONI
40. NOMENCLATURA IUPAC E NOMI COMUNI
41. PROPRIETA’ FISICHE DI ALDEIDI E CHETONI
42. ADDIZIONI NUCLEOFILE ACILICHE
43. ADDIZIONE DI NUCLEOFILI AL CARBONIO (GRIGNARD, ACETILURO E CIANURO), NUCLEOFILI
OSSIGENATI (ACQUA E ALCOLI), AZOTATI (AMMONIACA, AMMINE E IDRAZINA)
44. TAUTOMERIA CHETO-ENOLICA
45. OSSIDAZIONE DELLE ALDEIDI
46. RIDUZIONE DI ALDEIDI E CHETONI CON IDRURI METALLICI
47. RACEMIZZAZIONE AL CARBONIO ALFA, ALFA-ALOGENAZIONE ACIDO E BASE CATALIZZATA
ENOLATI
BENZENE E DERIVATI
61. STRUTTURA DEL BENZENE NELLA STORIA E SPIEGAZIONE DELLA SUA PARTICOLARE
STABILITA’(MODELLO DI KEKULE’, MODELLO DEELL’ ORBITALE MOLECOLARE E MODELLO DI
RISONANZA MODERNO; ENERGIA DI RISONANZA DEL BENZENE)
62. IL CONCETTO DI AROMATICITA’: REGOLE DI HUCKEL E CIRCONFERENZE DI FROST (ESEMPI DI
IDROCARBURI AROMATICI ANNULENI, ANTIAROMATICI, COMPOSTI AROMATICI ETEROCICLICI E
IONI IDROCARBURICI AROMATICI)
63. NOMENCLATURA DEI BENZENI MONOSOSTITUITI, DISOSTITUITI E POLISOSTITUITI; IDROCARBURI
POLINUCEARI.
64. FENOLI: STRUTTURA, NOMENCLATURA E LORO SPICCATA ACIDITA’ (REAZIONE CON LE BASI)
65. REAZIONI DEI FENOLI: OSSIDAZIONE IN POSIZIONE BENZILICA.
66. SOSTITUZIONE ELETTROFILA AROMATICA: DEFINIZIONE E MECCANISMO GENERALE
67. CLORURAZIONE, BROMURAZIONE, NITRAZIONE E SOLFONAZIONE DEL BENZENE.
68. ALCHILAZIONE E ACILAZIONE DI FRIEDEL-CRAFTS
69. TEORIA DEGLI EFFETTI ATTIVANTI E DISATTIVANTI: COMPOSTI ORTO PARA ORIENTANTI E META
ORIENTANTI CON ESEMPI.
AMMINE
70. STRUTTURA E CLASSIFICAZIONE DELLE AMMINE
71. NOMENCLATURA DELLE AMMINE
72. CHIRALITA’ DELLE AMMINE E DEGLI IONI AMMONIO QUATERNARI
73. PROPRIETA’ FISICHE DELLE AMMINE
74. BASICITA’ E NUCLEOFILICITA’ DELLE AMMINE
75. ABBIAMO TRALASCIATO TUTTE LE REAZIONI DELLE AMMINE