Sei sulla pagina 1di 25

GIOVANNI VERGA

(CATANIA 1840-1922)

LA FORMAZIONE CATANESE:
dal romanzo patriottico al romanzo damore

Da famiglia nobiliare (padre


cavaliere)
A scuola da un patriota e
letterato
Passione per romanzi storici
A 16 anni : Amore e patria
Passionalit risorgimentale,
sentimentalismo e storia
Alla facolt di legge, senza
laurearsi
1860: alla Guardia nazionale di
Garibaldi (Roma agli Italiani!)
Scrive e pubblica romanzi
patriottici: I carbonari della
montagna

LA SUA CASA

IL SUO HOBBY
(la fotografia)

IL PERIODO FIORENTINO E MILANESE


la fase tardoromantica e scapigliata

1862-72: a Firenze
1871: Storia di una
capinera

Romanzo epistolare
La monacazione forzata
La storia intima di Maria
Il tema dellorfano
Il motivo economico

1872: a Milano

Ambienti scapigliati (ne


condivide la critica alla
societ borghese ipocrita e
perbenista

1873: Eva

Arte (Enrico: inetto) e modernit


(Eva)
Lesame di coscienza dellartista in
crisi. La ballerina=artista che
dipende dai gusti del pubblico.
mercificazione dellarte.
Il fallimento dellamore romantico

1874: Nedda

Bozzetto siciliano e
influenza della narrativa
risorgimentale rusticana
Raccoglitrice di olive
Amore per Janu
Malaria e caduta di lui
Figlioletta non esposta
Morte della bambina
Non ancora novella
verista: dirigismo del
narratore esterno,
proverbi in corsivo, per
momento importante
perch anticipa molte
creature veriste

LADESIONE AL VERISMO

1877-8
Esce Lassommoir di Zola
che Capuana recensisce
Gruppo a Milano: Capuana,
Verga e Cameroni
La questione meridionale:
Inchiesta FranchettiSonnino
Prefazione a Lamante di
Gramigna (pag 115)

Naturalismo e Verismo
Presupposti culturali comuni ed analogie nella
forma espressiva e nella poetica.
Positivismo e darwinismo
Determinismo
Inserimento dei romanzi in cicli narrativi
Attenzione per il dato economico e sociale della
vicenda narrata.
Impersonalit dell'arte, oggettivit della
narrazione, assenza della mano dellautore che
per sar pienamente realizzata solo da Verga

Poetica e metodo verista


Presupposti ideologici:
Positivismo - Materialismo - Determinismo

Poetica che escluda la soggettivit dellio narrante e il


giudizio dallalto. La psicologia pu essere rappresentata
dallesterno,
dedotta
dai
gesti,
dalle
parole,
comportamento. Psicologia senza analisi psicologica.

suo
solo
dal

IMPERSONALITA: lo scrittore deve scomparire e deve


comportarsi come un tecnico e uno scienziato. ( Prefazione a
Lamante di Gramigna).
E lapplicazione del metodo
induttivo: particolare dal semplice al complesso, partire
quindi dalle classi pi basse.

In che modo conseguire limpersonalit?

regressione dellautore
Straniamento
Forma inerente al soggetto: correlazione dei
livelli sociologici e dei registri stilistici
Sintassi siciliana

Parallelamente novelliere e
romanziere
romanzi

novelle

Vita dei campi: Rosso

malpelo, La lupa, Cavalleria


rusticana.
Persistono
ancora
elementi
romantici,
come
lamore
passione, il tema dellescluso,
sembra che il mondo arcaicorurale sia ancora visto in una
luce idillica.
Sono
presenti
le
tecniche
dellimpersonalit: regressione,
ironia e straniamento, discorso
indiretto
libero,
linguaggio
popolare

Novelle

rusticane:

La

rimarr incompiuto

I Malavoglia, 1881

Mastro-don Gesualdo,
1889
La duchessa di Leyra

roba, Libert

ansia di conquista, tema della roba.

Ciclo dei vinti: il progetto

NATURALISMO E
VERISMO VERGA E
ROMANZO SPERIMENTALE
CAPUANA
ZOLA E FRATELLI
GONCOURT

Opere: Il ciclo dei Rougon


Maquart (Nan, Germinal,
Germinal
L'assommoir, Il ventre di
Parigi, Il paradiso delle
signore, Terse Raquin)

Caratteristiche
espressive

Opere: Novelle (Vita dei campi,


Novelle rusticane)Romanzi del
ciclo dei vinti ( I Malavoglia,
Mastro don Gesualdo ....)
Teatro: Cavalleria rusticana

Caratteristiche espressive
metodo verista= impersonalit

Narrazione in terza persona a


Perch?
carattere oggettivante, con
attenta descrizione di contesti Due diverse ideologie: alla fiducia
della funzione del letterato di
e degenerazioni patologiche
denunciare e cambiare la realt
dei personaggi ( vizi, stili di
subentra limmobilismo e la
vita degradati...); non c la
rassegnazione di Verga.
regressione, la voce narrante
Assenza dellautore e del suo
esprime il p.d.v. dellautore
giudizio= impossibilit a mutare
che quello del borghese colto
la realt= pessimismo
che guarda dallesterno la
fatalistico
materia narrata; il linguaggio

popolare solo con i personaggi


del popolo, altrimenti colto.

Zol e i francesi
MOMENTO STORICO
secondo Ottocento
nella Francia di
Napoleone III e della
Terza Repubblica.

AMBIENTE SOCIALE

Verga

OGGETTIVITA' DELLA
RAPPRESENTAZIONE
ambienti, situazioni, passioni,
personaggi fortemente
caratterizzati,
netta definizione dell'azione
LINGUAGGIO IMPERSONALE

proletariato

trascrizione del parlato popolare,


discorso indiretto libero

EREDITARIETA'

REGIONALISMO
villaggi di pescatori e campagne
siciliane

degradazione sociale
ed umana
protesta, denuncia
sociale,
positivit del
socialismo
speranza di riscatto

Rapporto stretto tra ambiente e


carattere dei personaggi
Caratterizzazione socio-economica
degli ambiti d'azione

Pessimismo, fatalismo
Accettazione dell'esistente e scarsa
fiducia nei possibili cambiamenti
sociali e politici.
Immobilismo, riconoscimento di
dignit e dignit alla condizione dei
vinti dalla fiumana del progresso

1880: Vita dei campi


Rosso Malpelo
La lupa

Eleonora
Duse,
interpreter
La lupa

1881: I Malavoglia (cfr. Fantasticheria)


1883: Le novelle rusticane
La roba (pag 138)
Malaria (143 ss.)
Libert (147 ss.)
1884: Cavalleria rusticana
1889: Mastro Don Gesualdo

Confronto Malavoglia Mastro-don


Gesualdo

Protagonista: unintera famiglia, i


Toscano, e la comunit di Aci
Trezza
Coincidenza
tendenziale
tra
fabula e intreccio (lievissime
sfasature)
Forma inerente al soggetto:
linguaggio popolare, non dialetto
ma modellato sulla sintassi
siciliana; presenza dei proverbi
Regressione del narratore a livello
popolare, il p.d.v. quello della
comunit ma poi si uniscono
molteplici
p.d.v.
dei
vari
personaggi grazie allindiretto
libero
Romanzo corale in cui sembra
possano
perdurare
i
valori
arcaico-rurali
della
famiglia,
ma.

Protagonista:
rappresentante
vita di provincia. Manca la
regressione
Fabula
e
intreccio
non
coincidono pi, ma suddiviso
in 4 blocchi tematici
Linguaggio
tende
allimmediatezza del parlato, i
proverbi non esprimono pi la
saggezza popolare
Allindiretto libero si preferisce
il discorso diretto e il monologo
Il protagonista uno solo, il
suo culto della famiglia
fallimentare fin dallinizio; In
nome della roba rinuncia alla
famiglia.

Struttura
oppositiva
dei
personaggi:
i
Malavogliacomunit di Aci Trezza; nonnonipote..
Cronotopo
(Bachtin):
interconnessione tra spazio e
tempo. Gli spazi si associano a
dei personaggi e non sono
descritti
nei
particolari:
chiesa/piazza=
possidenti;
farmacia=
autorit;
strada/fontana=comari; osteria=
perditempo.
Paese-casa
del
nespolo; paese-citt.
Tempo circolare della natura:
ciclo delle stagioni, la voce del
mare, lalternarsi di giorno e
notte, le feste liturgiche; tutto ci
regola la vita del paese. Tempo
lineare
della
storia:
nella
dimensione ciclica fa irruzione il
tempo della storia (la battaglia, la
ferrovia..). Il tempo rurale viene
travolto dal moderno e dalla
fiumana del progresso

Non c opposizione tra


personaggi positivi e negativi:
-il padre di Gesualdo non ha nulla
di Padron Ntoni: una figura
meschina che rimprovera al
figlio il tradimento delle norme
patriarcali solo perch
geloso di lui
-Bianca lo rifiuta dalla prima
notte di nozze
- Isabella si vergogna delle umili
origini del padre
-Diodata, lunica che lo ama
davvero, da lei rifiutata.

le

figure
femminili
fanno
esplodere le contraddizioni del
protagonista che, vincitore sul
piano materiale, un VINTO
sul piano degli affetti privati

I Malavoglia: finale antidillico


LUIGI RUSSO aveva letto ottimisticamente il finale con la
ricomposizione della famiglia parlando di religione della famiglia
Oggi questa posizione stata ampiamente corretta dalle letture di
BRBERI SQUAROTTI e di LUPERINI. Il valore sacro della famiglia
solo illusoriamente celebrato poich la ricomposizione solo
parziale. Laddio di Ntoni, secondo Luperini, laddio di Verga alla
formazione romantica e ai valori del mondo arcaico-rurale. La storia
con il progresso distruttivo ha fatto ormai irruzione. Il mondo
moderno capitalistico ha fatto irruzione nel mondo pre-moderno,
pre-capitalistico azzerando la civilt delleterno ritorno. Il tempo
ciclico dellalba che ritorna valido per Rocco Spatu con il suo
cane, ma non per Ntoni, che ormai sa e deve accettare
lalienazione del tempo del progresso e delle grandi citt. Con I
Malavoglia Verga capisce che i valori del mondo rurale non sono e
non possono essere pi unalternativa al progresso.

I SUOI CONTEMPORANEI

IL RITORNO A CASA

1893: a Catania
Lavora a La duchessa
di Leyra
Esalta la repressione
Bava Beccaris
Testi teatrali
Nazionalismo
Interventismo
1920: senatore
Discorso di Pirandello
1922: morte

Potrebbero piacerti anche