Sei sulla pagina 1di 1

INSODDISFAZIONE PER LIMMAGINE CORPOREA E FITNESS IN UN CAMPIONE DI SOGGETTI DI SESSO MASCHILE

A.Mercantelli, A. Cicciarelli, C. Ziella, C. Fabbri, E. Moretti, L. Pagnanelli, S. Taddei, C. La Mela


INTRODUZIONE
Negli ultimi 20 anni diversi lavori hanno evidenziato come linsoddisfazione dellimmagine corporea nei maschi sia caratteriz zata dal desiderio di aumentare la propria massa muscolare (Pope et al. 1997, 2005). Il Dismorfismo Muscolare (Choi et al. 2002) caratterizzato da insoddisfazione patologica della propria muscolosit, intensa attivit fisica di potenziamento, adozione di diete speciali, utilizzo di integratori, ridotto funzionamento sociale e lavorativo in favore degli allenamenti in palestra (Hildebrandt et al. 2006, Cella et al. 2012). Tale disturbo si colloca tra il Disturbo da Dismorfismo Corporeo, i Disturbi dellAlimentazione e il Disturbo Ossessivo-Compulsivo (Murray et al 2010). Il presente lavoro ha lo scopo di indagare la presenza di tali aspetti in un gruppo di frequentatori di palestre nel territorio fiorentino. Obiettivi: Valutare la prevalenza della condizione di rischio per Disturbi Alimentari in soggetti maschi che svolgono attivit di potenziamento muscolare in palestra; valutare se coloro che presentano maggiore muscolosit abbiano anche una maggiore insoddisfazione dellimmagine corporea; valutare se nel campio ne oggetto di indagine vi risultino comportamenti e caratteristiche che la letteratura riporta come tipici del Dismorfismo Muscolare.

METODO
A 32 soggetti maschi frequentatori della sala pesi di palestre sono stati somministrati lEating Disorder Inventory-3 (EDI-3, Garner et al., 2004), il Body Uneasiness Test (BUT, Cuzzolaro et al., 2000) e una scheda socio-demografica e di autovalutazione creata ad hoc. Per lanalisi dei dati, sono stati usati dellEDI-3 il punteggio composito Rischio di Disturbo Alimentare (EDRC) e del BUT lIndice globale di gravit (GSI). La scheda socio-demografica e di autovalutazione per raccogliere et, peso, altezza, tempo dedicato allattivit fisica in palestra, lautovalutazione circa il desiderio di essere pi muscoloso, lansia provata se si saltano sessioni di allenamento, la subordinazione delle attivit sociali e/o lavorative al rispetto del programma di allenamento, lesistenza di una alimentazione specifica per aumentare la massa muscolare, eventuali integratori alimentari, il desiderio di controllare la dimensione dei muscoli.

RISULTATI
Gruppo A (BMI>25) 17 32,7 5,8 27,7 1,8 6,6 1,7 Gruppo B (BMI normopeso) 15 37,4 10,4 22,3 2,2 5,3 1,9 GSI GSI>1, 2 GSI<1, 2 BMI BMI>25 (Gruppo A; n=17) n % 13 4 76% 24% BMI normopeso (Gruppo B; n=15) n 3 12 % 20% 80%

Numero soggetti Et media BMI medio Media ore in palestra alla settimana

Frequenze delle risposte alla scheda di autovalutazione

CONCLUSIONI
Dai dati si evince come la maggiore muscolosit sia legata ad una maggiore insoddisfazione per limmagine corporea, al deside rio di divenire pi muscoloso, al bisogno di controllare la dimensione dei propri muscoli, alla adozione di una alimentazione specifica pi integratori, ad uno stato d animo ansioso nel caso di mancato allenamento, ad una compromissione socio-lavorativa (aspetti di Dismorfismo Muscolare), mentre non si evidenziano positivit per i Disturbi Alimentari (EDRC<70 Percentile).

BIBLIOGRAFIA
Pope HG Jr, Gruber AJ, Choi P, Olivardia R, Phillips KA: Muscle dysmorphia an underrecognized form of body dysmorphic disorder. Psychosomatics 1997; 38:548-557 Choi PYL, Pope Jr HG, Olivardia R: Muscle dysmorphia: a new syndrome in weightlifters. British Journal of Sports Medicine 2002; 36:375-376 Pope C. G., Pope H. G., Menard W., Christina Fay C., Olivardia R., Phillips K.A. Clinical features of muscle dysmorphia among males with body dysmorphic disorder. Body Image. 2005; 2(4): 395400. Hildebrandt T, Schlundt D, Langenbucher J, Chung T: Presence of muscle dysmorphia symptomology among male weightlifters. Comprehensive Psychiatry 2006; 47:127 135 Murray S.B., Rieger E., Touyz S.W., De la Garza Garcia Y: Muscle dysmorphia and the DSM-V conundrum: Where does it belong? A review paper. International Journal of Eating Disorders 2010; 43:483491

Potrebbero piacerti anche