Destinazione Benessere
Dieta a zona
il
controllo dell’INSULINA, cioè l’ormone anabolico responsabile
dell’accumulo adiposo
e il
controllo degli EICOSANOIDI, ovvero le molecole PSEUDO-ORMONALI
responsabili
dell’aumento e della riduzione dell’INFIAMMAZIONE
Zona
quale “fascia di benessere psicofisico”
e “RANGE
di concentrazione OTTIMALE dell’INSULINA nel sangue”
Moderare
la glicemia
Ottimizzare
il rapporto INSULINA-GLUCAGONE
Ottimizzare
il rapporto EICOSANOIDI INFIAMMATORI-EICOSANOIDI ANTINFIAMMATORI.
30%
di proteine (derivanti soprattutto da carni aviarie, pesci, crostacei,
molluschi, albume d'uovo
e formaggi magrissimi)
40%
di carboidrati (derivanti essenzialmente dal fruttosio degli ortaggi e
dalla frutta, escludendo
legumi, tuberi e cereali ad eccezione dell'avena)
30%
di lipidi (derivanti essenzialmente da oli vegetali spremuti a freddo,
pesce, frutta secca).
Carboidrati
9g
Proteine
7g
Lipidi
3g
Prima
è necessario calcolare la propria massa magra in chilogrammi
Poi
la si moltiplica per uno SPECIFICO coefficiente basato sull’attività
fisica
Da
questo numero è possibile ricavare il fabbisogno proteico totale
Tale
cifra, divisa per 7, ci fornirà il numero di MINI-BLOCCHI di proteine
Infine,
eseguendo la giusta proporzione, si ottengono i MINI-BLOCCHI rimanenti di
lipidi e
carboidrati.
https://www.my-personaltrainer.it/Tv/Destinazione-Benessere/Alimentazione/Dieta_Zona.html 3/7
16/05/22, 10:12 Dieta a Zona - Video: Benefici, Efficacia e Criticità
L’apporto
di carboidrati è TROPPO SCARSO per supportare l’attività fisica INTENSA e
PROLUNGATA, con il risultato di un calo della prestazione e (nel lungo
termine) una diminuzione
delle masse muscolari coinvolte. E’ quindi sempre
necessaria l’integrazione alimentare con malto
destrine in concomitanza dell'esercizio fisico!
Si
osserva anche un apporto di proteine DOPPIO rispetto alla necessità di una
persona sedentaria.
Ciò significa che NON si predispone (e non può essere
adattata) alla nutrizione clinica nelle
compromissioni renali o epatiche.
Inoltre, in caso di diabete mellito tipo 2, l’eccesso di proteine
nella
dieta è ESSO STESSO un fattore di rischio aggiuntivo per la degenerazione
della funzionalità
renale correlata ad iperglicemia cronica.
L’apporto
di fibre e molecole anti-nutrizionali è spesso ECCESSIVO; nonostante i
molti benefici che
si possono trarre dall’abbondanza di frutta e ortaggi,
l’eccesso delle suddette molecole può
comportare effetti collaterali
quali: diarrea e riduzione dell’assorbimento di certi sali minerali molto
importanti per l’organismo.
L’apporto
di colesterolo alimentare e grassi saturi è molto basso. Si tratta di un
fattore protettivo
dall’ipercolesterolemia e quindi anche dalle
compromissioni cardio-vascolari.
L’apporto
di grassi monoinsaturi e polinsaturi è invece molto elevato. Si tratta di
un fattore
protettivo dall’ipercolesterolemia, dall’ipertrigliceridemia,
dall’ipertensione, dall’infiammazione
sistemica e quindi ancora volta
dalle compromissioni cardio-vascolari.
L’apporto
di fibra alimentare è tale da poter garantire un’ottima funzione
prebiotica, purificatrice
dalle scorie e quindi tutelante dal cancro
all’intestino.
Infine,
l’apporto di vitamine, sali minerali e antiossidanti è elevatissimo, con
conseguente effetto
protettivo dallo stress ossidativo e quindi da
qualsiasi forma di tumore.
P U B B L I C I TÀ
https://www.my-personaltrainer.it/Tv/Destinazione-Benessere/Alimentazione/Dieta_Zona.html 4/7
16/05/22, 10:12 Dieta a Zona - Video: Benefici, Efficacia e Criticità
U C
P U B B L I C I TÀ
In collaborazione con
Schar
Somatoline: unica
formula, due applicazioni
In collaborazione con
Somatoline
Celiachia: l’importanza di
una dieta corretta
In collaborazione con
Schar
ARTICOLI CORRELATI
Dieta a Zona: Regole, Pro e Contro
Cos'è la Dieta a Zona? Quali Sono i Principi Fondamentali della Dieta a Zona? Come Organizzare la Dieta a
Zona? Potenziali Benefici della Dieta a Zona. In riferimento a questa dieta, la zona è uno stato metabolico in
cui l'organismo lavora al suo massimo picco di efficienza. In esso il vostro... Leggi >
Dieta Montignac
La dieta Montignac, dal suo creatore: Michel Montignac, è una filosofia alimentare che sembra imporre
poche restrizioni; la dieta Montignac non è una “ipocalorica”, bensì uno stile alimentare che cerca di
adattarsi a tutte le culture applicando il concetto-cardine della scelta alimentare sulla... Leggi >
Dieta Oloproteica ®
Generalità sulla Dieta Oloproteica. Metodologia, Principi, Criticità e possibili Effetti Collaterali.
Cos'è una dieta? E' possibile dimagrire velocemente? Meglio proteine o carboidrati? Quale dieta scegliere?
Ecco tutte le risposte. Leggi >
da The WOM Healthy
Dieta a zona
SEGUICI SU
ATTENZIONE
Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la
formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il
rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico
curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario
contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer»
https://www.my-personaltrainer.it/Tv/Destinazione-Benessere/Alimentazione/Dieta_Zona.html 6/7
16/05/22, 10:12 Dieta a Zona - Video: Benefici, Efficacia e Criticità
© 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata
Chi siamo Contatti Privacy Privacy Policy Cookie Policy Personalizza tracciamento Disclaimer e Note legali
Condizioni d'uso Gruppo Mondadori
https://www.my-personaltrainer.it/Tv/Destinazione-Benessere/Alimentazione/Dieta_Zona.html 7/7