Sei sulla pagina 1di 11

MODULO 3

PROMOZIONE DELLA SALUTE


ALIMENTAZIONE E SPORT.
ALIMENTI E ALIMENTAZIONE

Gli alimenti sono i prodotti che l’uomo utilizza per la sua nutrizione. Per
essere definito tale, un alimento deve:
-essere commestibile cotto o crudo
-contenere almeno uno dei principi nutritivi
-non contenere sostanze tossiche o velenose
Le parole chiave per un’alimentazione sana ed equilibrata sono:
Moderazione -> poiché gli eccessi portano a sovrappeso e obesità
Varietà -> consumare regolarmente tutto
Equilibrio -> mantenere la giusta proporzione tra le diverse fonti alimentari
PRINCIPI NUTRITIVI
I principi nutritivi sono un insieme di sostanze comprendenti protidi,
glucidi, lipidi, vitamine, sali minerali e acqua.
Funzione plastica -> costruttrice (proteine, lipidi, glucidi, Sali minerali)
Funzione energetica -> (glucidi e lipidi)
Funzione regolatrice -> protettiva (vitamine, Sali minerali, acqua)
I 5 GRUPPI ALIMENTARI
Il centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione ha elaborato una classificazione
degli alimenti in 5 gruppi, ognuno dei quali contiene alimenti che contengono
principi nutritivi equivalenti e che quindi possono essere intercambiabili.
Al primo gruppo appartengono gli alimenti che devono essere consumati in
maggiore quantità, fino ad arrivare a quelli del quinto gruppo il cui consumo deve
essere molto moderato.
DIETA EQUILIBRATA
Una dieta equilibrata è quella capace di soddisfare il fabbisogno
energetico di un individuo. Questo significa che la quantità e la qualità
dei principi nutritivi introdotti con l’alimentazione devono essere
adeguati alle esigenze dell’organismo in rapporto al suo stato
fisiologico.

I fattori che influenzano la dieta sono i seguenti:


-peso corporeo
-fabbisogno energetico totale
-fabbisogno di macronutrienti
-distribuzione dell’energia e dei macronutrienti nella giornata
VALUTAZIONE DEL PESO CORPOREO
Il peso ideale dipende fondamentalmente da età, sesso, altezza e dalla
costituzione fisica di ogni individuo. Per valutare la situazione
ponderale di un soggetto viene utilizzato l’indice di massa corporea o
body mass index che si ricava con la seguente formula:
STIMA DEL FABBISOGNO ENERGETICO
Il fabbisogno energetico umano viene definito come l’apporto di
energia di origine alimentare necessario a compensare il dispendio
energetico.

I fattori che influiscono nella determinazione del F.E. sono si seguenti:


Metabolismo basale -> 60%
Metabolismo cinetico -> 30%
Termogenesi indotta dagli alimenti -> 10%

https://www.projectinvictus.it/calcolo-calorie/
DISTRIBUZIONE DELL’ENERGIA NELLA GIORNATA
La distribuzione dei pasti deve essere equilibrata, ossia occorre
suddividere l’energia totale in almeno tre pasti principali. Nella dieta
dei bambini e degli adolescenti è particolarmente indicato includere
anche due spuntini.
La suddivisione in più pasti durante la giornata evita di sovraccaricare
l’apparato digerente.
LA PIRAMIDE ALIMENTARE
Per piramide alimentare si intende comunemente un modello che descrive
un regime alimentare e viene attualmente indicato come fondamento di
molte diete, intese come un insieme di regole volte a gestire l’alimentazione
e non necessariamente come schemi alimentari esclusivamente dimagranti.

Nel modello nutrizionale a piramide gli alimenti vengono impilati e poiché la


base é più grande della punta, quelli che occupano la parte inferiore sono
quelli privilegiati dalla dieta, cioé che si possono assumere in quantità
maggiore.

Mano a mano che si sale nella piramide, la quantità diminuisce (e la figura si


restringe).
RACCOMANDAZIONI OMS ATTIVITA’ FISICA
L’Organizzazionne Mondiale della Sanità raccomanda agli adulti,
anziani compresi, di praticare almeno 150 minuti a settimana di attività
fisica di tipo aerobico a intensità moderata.

Bambini e giovani dovrebbero praticare un totale di almeno 60 minuti


al giorno di attività fisica, da moderata a intensa.

Praticare livelli superiori di attività fisica può con ogni probabilità


comportare ulteriori benefici per la salute, in età sia adulta che
infantile.

Chi è attualmente inattivo dovrebbe mirare a soddisfare queste


raccomandazioni.

Potrebbero piacerti anche