Golfi:
Golfo di Venezia
Parchi nazionali, parchi regionali e riserve marine:il Veneto è anche conosciuto per i suoi parchi
Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi
Fiumi:
Po
Adige
Brenta
Piave
Bacchiglione
Sile
Livenza
Il Veneto è una delle regioni italiane più ricche di acque.
Alcuni dei fiumi che scorrono nella regione sono tra i fiumi italiani più lunghi (Po - Adige - Piave).
Il Po segna il confine tra il Veneto e l'Emilia Romagna. Nel suo tratto finale entra nel territorio della regione veneta
dove si trova il Delta del fiume.
L'Adige è il secondo fiume italiano per lunghezza, nasce nel Trentino Alto Adige e scorre solo successivamente in
Veneto.
Tra gli altri fiumi, i più importanti, scendono dai monti del Cadore e delle Alpi Carniche.
Laghi:
Lago di Garda - quasi tutta la sponda orientale.
Molti sono i laghi di montagna. Tra questi ricordiamo il Misurina e l'Àlleghe, uno dei pochi laghi di frana in Italia.
Clima:
Inverno: Freddo in montagna
Estate: Fresca in montagna
Clima mite nella zona adriatica e lungo le rive del lago di Garda
Piogge/Nevicate: piogge abbondanti nelle zone montane
GEOGRAFIA ECONOMICA
Economia in generale:
Il Veneto è la terza regione italiana per prodotto interno lordo e la quinta per prodotto interno lordo pro-capite.
Agricoltura:
Mais
Frumento
Barbabietola da zucchero
Frutta
Ortaggi
Vite - nelle zone collinari
L'agricoltura è praticata in tutte le zone collinari e pianeggianti, ad eccezione delle zone acquitrinose del Delta del
Po.
Nel Veneto si ottiene il 17% della produzione nazionale di cereali.
Il Veneto è importante per la produzione di vino (Bardolino - Valpolicella - Soave provenienti dalle Colline
Veronesi).
Allevamento:
Bovini
Suini
Acquacoltura
Conigli
Il Veneto è la 2° regione italiana per numero di capi bovini allevati, la 4° per numero di capi suini allevati, la 1° per
numero di conigli allevati (oltre 35% della produzione nazionale).
Pesca:
Diffusa soprattutto nella parte meridionale della provincia di Venezia (in particolare a Chioggia).
Nelle lagune e nel delta del Po si pescano granchi e anguille.
Industria:
Abbigliamento (Treviso)
Calzature (Padova)
Strumenti ottici (Belluno)
Tessile
Meccanica
Alimentare (industria dello zucchero - delle bevande alcoliche e casearia)
Artigianato (vetro soffiato - merletti - oreficerie)
Alcune attività artigianali venete sono note in tutto il mondo come il vetro soffiato di Murano, i merletti di Burano.
Turismo:
Il turismo è diffuso soprattutto a Venezia, nelle città monumentali (Verona, Padova, Vicenza) , in alcune note
località montane (Cortina d'Ampezzo, Pieve di Cadore, Asiago) e nei centri termali (Jesolo, Caorle).
Ma la parte storica più importante fu quando inizia la monumentale storia di Roma con il mito di Antenore che,
fuggendo da Troia in fiamme e guidando un gruppo di Troiani e di Eneti, popolo alleato proveniente dalla
Paflagonia,giunge nell'attuale Golfo di Venezia.Nella terra estesa tra le Alpi e il mare Adriatico , dopo aver
scacciato gli Euganei, si insediano così queste genti che nel loro insieme si chiameranno Veneti. Antenore stesso
sarebbe stato il fondatore di Padova . Secondo una leggenda analoga Diomede avrebbe fondato Adria mentre
Clodio avrebbe fondato Chioggia . Sono comunque di certa origine venetica molte importanti città, quali
Concordia , Oderzo (fra le più antiche - IX-VIII secolo a.C.), Este , Treviso , Belluno, Altino, Vicenza e forse Verona.