Sei sulla pagina 1di 2

DOMANDE EDUCAZIONE FISICA

1) I principi nutritivi si dividono in: macronutrienti (carboidrati, proteine, grassi, acqua)


presenti in grandi quantità nel nostro organismo, e macronutrienti (Sali minerali, vitamine) e
presenti in piccole quantità.
2) I glucidi sono la principale fonte energetica per l'organismo, i lipidi sono nutrienti ad alto
potere calorico che svolgono funzione energetica e di termoregolazione, e sono un veicolo per le
sostanze essenziali.
3) Il metabolismo nasale è l’energia necessaria al funzionamento organico nelle condizioni
minimali di lavoro, invece il metabolismo totale è l’energia necessaria per svolgere qualunque
attività.
4) I L.A.R.N. sono i livelli di assunzione raccomandati elaborati dalla Società Italiana di Nutrizione
(SINU) sono i seguenti:
• Glucidi 55-60% solo il 10-12% glucidi semplici
• Lipidi 30%
• Proteine 10-15% si sconsiglia di superare le dosi massime
• Sali minerali e vitamine
5) Il suo ruolo è importante, perché la dieta fa sì che ci sia l’equilibrio energetico tra la quantità
di energia introdotta e quella spesa attraverso il movimento ed il metabolismo basale.
6) Esso dipende dalla somma del peso dei tessuti fondamentali, ossia muscolare, adiposo e
osseo. I metodi utilizzati per calcolarlo sono la plicometria (metodo di misurazione della massa
grassa attraverso la misurazione delle pliche cutanee), e la bioimpedenza (metodo di misurazione
attraverso l’applicazione di corrente elettrica a bassa frequenza)
7) Serve per valutare il proprio peso in relazione all’altezza, utilizzando le tabelle altezza-peso. Si
ottiene dividendo il peso (in kg) per il quadrato della statura (in metri). Il limite di questo metodo è
che non distingue tra sovrappeso dovuto a grasso o a ipertrofia muscolare.
8) L’alimentazione per-gara si assume fino a 2-3 ore dalla gara stessa, ed è un'alimentazione
mista leggermente iperglucidica, L’alimentazione in gara è costituita da una piccola razione
glucidica liquida o solida da assumere in gara solo per attività che superano le due ore, invece
L’alimentazione dopo gara (in caso di una competizione di lunga durata) è costituita per due giorni
di una dieta particolarmente ricca di carboidrati, invece in caso di una competizione intensa ma di
breve durata non serve una particolare dieta ricca di carboidrati.
9) Le persone con disturbi dell’alimentazione mostrano dei comportamenti disturbati che
compromettono la loro salute e il loro funzionamento psicosociale. I più noti sono anoressia nervosa
e bulimia nervosa.
Nell’anoressia nervosa vi è una costante ricerca di magrezza attraverso comportamenti che portano
a un peso corporeo significativamente basso e inferiore al minimo normale. Il soggetto prova paura
di aumentare di peso e ha una visione alterata del proprio corpo (dispercezione). Anche se i pazienti
con anoressia possono apparire terribilmente magri, molti di loro negano il problema. Essa si
manifesta in genere durante l’adolescenza e tarda adolescenza (tra i 14 e i 25 anni) principalmente
nelle donne.
La bulimia nervosa è caratterizzata da abbuffate ripetute e incontrollate seguiti da vomito
autoindotto ed eccessiva attività fisica. Le abbuffate e le condotte compensatorie si devono
verificare in media 1 volta la settimana per 3 mesi. Essa si manifesta in genere durante
l’adolescenza e tarda adolescenza (tra i 14 e i 25 anni) principalmente nelle donne.
Esistono però anche forme più attenuate di queste 2 principali patologie: l’eccessiva preoccupazione
per il proprio peso e l'auto imposizione di diete ferree e molte volte squilibrate

Potrebbero piacerti anche