non saltare i pasti. E fare attivit fisica per aumentare la massa mgra.
Non fare diete drastiche sotto le 2000 kcal.
Consumare pi proteine (tid) e non eliminare del tutto i carbodrati
(ormoni e bruciare grassi)
LA PIRAMDE ALIMENTARE:
uno schema visivo che evidenzia in modo chiaro e semplice i
concetti di una sana alimentazione.
La prima piramide alimentare del 92 e fu proposta dagli Stati
Uniti e successivamente portata in Europa; si ispirava a 3 principi
fondamentali:
- Moderazione
- Variet
- Bilanciamento
Il pregio di questa piramide alimentare la facile comprensione per
tutti.
Gli svantaggi sono il concetto non chiaro e soprattutto soggettivo di
porzione e la mancanza della suddivisione tra grassi saturi e
insaturi e tra carboidrati semplici e complessi.
Lultima piramide alimentare stata proposta nel 2009 dal Dottor
Cannella, che ha messo alla base convivialit, stagionalit, prodotti
locali e attivit fisica.
Ha aggiunto la dose di acqua prevista e ha modificato lordine dei
componenti suddividendo grassi saturi e insaturi, e carboidrati
semplici e complessi.
LE LINEE GUIDA:
Le linee guida sono state elaborate dallINRAN (istituto nazionale di
ricerca per gli alimenti e la nutrizione). Furono pubblicate per la
prima volta nel 1986, ed erano costituite da 7 linee guida, furono
riviste per lultima volta nel 2003 e divennero 10.
Le linee guida non sono altro che una semplificazione dei LARN.
-
ALIMENTAZIONE E TUMORI:
Il tumore una neoplasia, che significa nuova crescita; si tratta
infatti di cellule che hanno perso il controllo e si replicano impazzite.
I tumori possono essere di due tipi: benigni o maligni.
I tumori benigni rimangono in sito, cio nel luogo in cui si sono
sviluppati, e sono pericolosi solamente se si trovano in punti
particolarmente delicati dellorganismo come per esempio nel
cervello. Tuttavia i tumori benigni in particolari condizioni possono
diventare maligni.
Quelli maligni invece provocano metastasi, cio cellule che si
staccano dal tumore primitivo e attraverso la linfa o il sangue
vengono trasportati in altri distretti dellorganismo.
Questo tipo di tumore va asportato e successivamente trattato con
chemioterapia e radioterapia per evitare lo sviluppo di eventuali
metastasi. Questi trattamenti siccome non sono sufficientemente
mirati, possono causare danni allorganismo come nausea, vomito,
perdita dei capelli e debolezza.
Il 40-60% dei tumori ha cause alimentari:
- Nitrosammine (nitrati + ammine ; contenute negli insaccati,
nella simmental e nei fertilizzanti)
- Benzopirene (causato da una cattiva grigliatura)
- Acroleina e acrilamide (conseguenze di una frittura eseguita in
un olio che ha superato il punto di fumo)
- Eccesso di grassi saturi
- Sale
- Cibi raffinati
Ci sono tuttavia numerosi alimenti che svolgono unazione
antitumorale:
- Le vitamine A C E che svolgono unazione antiossidante, cio
bloccano lazione dei radicali liberi (speci molecolari molto
reattive che avendo un elettrone spaiato, cercano di fare
legami con membrane cellulari, DNA per raggiungere la
stabilit. Si formano per la maggior parte in seguito alle
attivit metaboliche e sono responsabili dellinvecchiamento
cellulare e dello sviluppo di tumori).
- La famiglia delle crucifere (cavoli, cavolfiori) per la presenza
del gruppo sulfidrilico.
- Laglio, che contiene una sostanza detta alicina che rallenta lo
sviluppo tumorale.
- Il pomodoro che contiene licopene.
- La soia che contiene isoflamoni.
- Il vino che contiene vesveratrolo.
IPERTENSIONE:
La parola ipertensione significa pressione alta, che si verifica
quando la minima supera i 70-80 mm di mercurio e la massima i
110-140 mmhg.
Il livello di pressione del sangue misura con lo sfigmomanometro.
La pressione alta pu aumentare il rischio di malattie
cardiovascolari, ma pu causare anche danni renali, oculari, e
dilatazione cardiaca.
Questa malattia pu essere causata anche da fattori di
predisposizione famigliare.
Per le persone che soffrono di ipertensione necessaria una dieta
iposodica, sostituendo il sale con erbe aromatiche, evitare il
consumo di cibi ricchi di grassi che vanno ad ostruire le arterie, e
consumare molta frutta e verdura. Non fumare, evitare lo stress e
fare attivit fisica non competitiva.
Secondo listituto nazionale dellinran: 5g di sale al gg per persone
normali, 2g per persone con pressione alta.
LA CELIACHIA:
La celiachia una malattia genetica autoimmune; i pazienti celiaci
sviluppano una grave intolleranza nei confronti del glutine, una
proteina contenuta nel frumento e nella maggior parte dei cereali
eccetto riso e mais.
Questa proteina si attiva durante la lavorazione dellimpasto, grazie
al legame di due componenti, a 30 C circa, e nel celiaco va ad
infiammare la mucosa dellintestino fino a renderla atrofica,
portando il soggetto a uno stato di denutrizione.
Nei bambini causa un forte deperimento, mentre nelladulto si
sviluppa con sintomi diversi come lepilessia.
La celiachia colpisce maggiormente le donne con un rapporto di 2:1.
Lunico trattamento della celiachia mantenere una dieta del tutto
priva di glutine.
IL DIABETE:
Il diabete una malattia del metabolismo degli zuccheri.
Esistono due tipi di diabete:
- Diabete di tipo 1 o insulino-dipendente: il diabete meno
diffuso che si sviluppa nellinfanzia o nelladolescenza.
Ha una componente genetica ma il rischio di trasmetterlo ai
figli basso, pu essere causato anche da fattori esterni come
infezioni di tipo virale.
In questo tipo di diabete il pancreas non in grado di produrre
insulina, che un ormone che si lega ai recettori delle cellule
permettendo lassorbimento del glucosio che verr bruciato
dai mitocondri.
Quindi si alza il livello di glucosio nel sangue che deve essere
mantenuto tra gli 80-120 mg su 100ml.
I sintomi sono: sete, spossatezza, irritabilit e presenza di
zuccheri nelle urine.
Se non curato pu portare a ipovedenza, cecit, amputazione
degli arti e predisposizione alle malattie cardiovascolari.
Lunica cura eseguire costanti iniezioni di insulina, avere una
dieta povera di zuccheri, soprattutto semplici, fare attivit
fisica, fare piccoli pasti al giorno ma pi frequenti evitando i
picchi glicemici.
ECCESSO DI COLESTEROLO:
Il colesterolo un alcolo che si lega agli acidi grassi.
Ha due differenti origini: esogena (introdotto con la dieta) ed
endogena (prodotto dal nostro organismo).
Il colesterolo utile allorganismo perch serve alla formazione di
ormoni sessuali, membrane cellulari ecc.
Il colesterolo pu essere di due tipi:
- LDL: lipoproteine a bassa densit. il colesterolo cattivo, che
se in eccesso, si deposita nelle arterie formando placche di
ateroma che le ostruisce.
- HDL: lipoproteine ad alta densit. il colesterolo che si
occupa di prelevare il colesterolo cattivo depositato nelle
arterie, e lo porta al fegato dove viene smaltito per creare la
bile.
Il colesterolo nel sangue deve essere a una concentrazione non
superiore ai 200mg su 100ml.
ALLERGIE ALIMENTARI:
Le allergie alimentari sono causate da una risposta esagerata del
sistema immunitario nei confronti di una proteina definita allergene,
contenuta in un alimento, che generalmente innocua per la
maggior parte egli individui.
bene distinguere le allergie dalle intolleranze alimentari: solo le
allergie coinvolgono il sistema immunitario, e sono pi gravi delle
intolleranze.
Le allergie alimentari colpiscono il 2% della popolazione adulta.
Lallergia si sviluppa in 2 fasi:
- Fase di sensibilizzazione: lallergene entra per la prima
volta in contatto con il sistema immunitario, stimolando la
produione di anticorpi di classe E
( immuno-globuline di classe E) che sono gli anticorpi coinvolti
nei processi infiammatori o nelle allergie.
In questa fase non ci sono sintomi, o sono lievi.
- Fase in cui si scatena lallergia: lallergene entra in
contatto per la seconda volta, le immuno globuline si sono
attaccate a mastociti (particolari globuli bianchi) che
contengono sostanze come listamina che scatena la reazione
(urticaria, disturbi respiratori, riniti, edemi, disturbi
gastrointerici, shok anafilattico). La reazione tanto pi grave
quanto pi rapidamente insorgono i sintomi.
Gli alimenti per lo pi responsabili di allergie sono: uova, arachidi,
funghi, latticini, crostacei verdura e frutta.
Per diagnosticare una allergia bisogna raccogliere tutte le
informazioni riguardanti i cibi ingeriti nelle ultime ore e le reazioni
avute (anamnesi).
i principali test per verificare a quali alimenti si allergici sono:
- Prick test: un test cutaneo nel quale ti iniettano una piccola
quantit di allergene e osservano la tumefazione che si
manifesta.
- Test Elisa: un prelievo del sangue con il quale si osservano le
immuno globuline di classe E.
CLOSTRIDIUM BOTULINUM:
- Agente eziologico: battere bacillo gram positivo, sporigeno,
anaerobio obbligato. Produce una esotossina neurotossica
termolabile.
- Cibi a rischio: insaccati, e conserve casalinghe.
- Periodo di incubazione: 12-36h
- Sintomi: blocco della trasmissione neuromuscolare, partendo
dallalto
(ptosi palpebrale, difficolt a deglutire, blocco dei
muscoli respiratori, arresto cardiaco). Assenza di sintomi
gastroenterici.
- Esito: se non curata per tempo morte.
- Profilassi: rispetto delle norme igieniche nella produzione di
insaccati e conserve, eliminazione di conserve sospette.
Cuocere le conserve quando possibile.
STAFILOCOCCO AUREO:
- Agente eziologico: battere cocco, gram positivo, anaerobio
facoltativo asporigeno, produce una endotossina termostabile
che danneggia la mucosa intestinale. Vive in portatori sani
nella gola o sulla pelle.
- Cibi a rischio: carne uova latte e creme.
- Periodo di incubazione: 2-6h
- Sintomi: gastroenterite senza febbre con decorso rapido.
- Esito: positivo
- Profilassi: lavarsi frequentemente le mani, evitare il contatto
dei cibi con ferite, non tossire o starnutire sugli alimenti, e
coprirli sempre.
LISTERIOSI:
- Agente eziologico: battere isteria, gram positivo, anaerobio
facoltativo, produce una endotossina resistente alle alte
temperature.
- Cibi a rischio: prodotti latticini e caseari, ma pu trovarsi in
una ampia variet di cibi crudi. diventata molto comune
CICLOLISOGENO
Il procedimento lo stesso tranne
un passaggio diverso. Il DNA del
virus si integra con il DNA della
cellula e si replica con essa, quindi
le nuove cellule sono infette, fino a
che il virus si esprime con la
produzione di nuove particelle
virali.
Contro i virus lunica arma il
vaccino.
EPATITE A :
- Agente eziologico: Picornia virus RNA, molto resistente al
congelamento e al riscaldamento fino a 100C per 5 minuti.
Trasmissione oro-fecale.
- Cibi a rischio: tutti i frutti di mare, ortaggi lavati in acque non
potabili e latte non pastorizzato.
- Periodo di incubazione: 4 settimane
- Sintomi: i sintomi dipendono dalla forma possono andare da
un leggero malessere a febbre con vomito oppure danneggiare
il fegato e portare a littero.
- Esito: benigno
- Profilassi: prevenire tutte le forme di contaminazioni delle
acque con un attento smaltimento dei liquami. Cuocere tutti gli
alimenti sospetti.
Esistono tuttavia dei lieviti dannosi come il lievito Pichia che forma
una patina biancastra sui liquidi, specialmente sui vini (rosetta).
Le muffe:
sono organismi pluricellulari, formati da tanti filamenti intrecciati
(ife).
Alcune di queste ife si specializzano nel produrre spore utili alla
riproduzione.
Accanto alle muffe utili (come quella per produrre la penicillina), ci
sono delle muffe dannose in grado di produrre micotossine. Tra le
pi pericolose ci sono le aflatossine prodotte dalle muffe
aspergillius, che intaccano cereali, legumi o arachidi durante la
coltivazione, la raccolta o limmagazzinamento; danneggiano il
fegato e possono portare alla morte. Sono particolarmente diffuse
nelle piantagione dellAmerica del sud e in pianura padana.
Un altro esempio sono le ocratossine (chiamate cos per il colore
che assumono), sempre appartenenti alle muffe aspergillius che
danneggiano fegato e reni.
PARASSITOSI INTESTINALI:
Sono delle infestazioni alimentari, causate da organismi che
conducono buona parte del loro ciclo vitale a spese di altri esseri
viventi.
Possono essere di due tipi:
- Parassitosi causate da protozoi (organismi unicellulari)
- Parassitosi causate da metazoi (organismi pluricellulari)
INFESTAZIONE DA PROTOZOI:
organismi unicellulari eucarioti che vivono in ambienti acquosi dove
formano colonie. Le infestazioni da protozoi si manifestano per lo
pi in zone tropicali o in paesi in via di sviluppo.
PLATELMINTI:
infestazioni da taenia solium (verme solitario)
questa larva veicolato e trasmesso dalla carne di maiale, si serve
di due tipi di ospiti: maiale ospite intermedio, uomo ospite
definitivo.
le uova di questo verme si trovano nel terreno e vengono mangiate
dal maiale, qui si sviluppano in larva detta cisticerco e si insidia nei
muscoli.
CE 178/2002
CE 852/2004
CE 853/2004
CE 854/2004
CE 882/2005
animale.
=
=
=
=
=
IL SISTEMA HACCP
Fu creato in America negli anni 60 per garantire la sicurezza dei cibi
per gli astronauti nello spazio.
Il sistema haccp stato introdotto nel 2004, e obbliga ciascuna
azienda che ha a che fare con gli alimenti di applicare un piano di
autocontrollo sulla sicurezza alimentare.
Il sistema haccp si basa sul concetto di prevenzione igienica degli
alimenti.
Il sistema si basa su due passaggi importanti:
- Individuare quali sono i pericoli che possono compromettere la
salubrit dellalimento
- Predisporre le misure di controllo e prevenzione pi opportune
per garantire la salubrit dellalimento
I vantaggi del sistema haccp consistono nel fatto che:
- Valutare in tempo reale lo stato del prodotto
- Applicare interventi correttivi immediati
- Applicare un metodo di lavoro con procedure ben definite e
standard
Il sistema haccp suddiviso in cinque passi preliminari dopo i quali
vanno applicati sette principi:
Fase di pianificazione preliminare:
- formazione haccp team: il gruppo di lavoro che eseguir il
piano di autocontrollo
- descrizione del prodotto: descrivere in modo dettagliato il
prodotto che si desidera offrir alla clientela
- identificazione della destinazione: uso e tipologia di
consumatore
- costruzione del diagramma di flusso: descrivere graficamente
il processo di produzione
- conferma in campo del diagramma di flusso: controllare che
quanto scritto coincida con la realt
I sette principi dellhaccp:
Come certificarsi:
- Presento, presso lente di certificazione SINCERT, la domanda
di certificazione con il manuale di qualit cui intendo aderire.
- Lorgano accreditato valuta la documentazione, visita lazienda
e rilascia la certificazione e controller lazienda annualmente.
- La certificazione viene rinnovata ogni 3 anni.
Cibo e Religione
Il cibo vita ma anche cultura, serve a rafforzare lidentit di una
comunit e distinguere noi dagli altri.
A sottolineare le differenze tra culture e strati sociali, tra gli
elementi culturali che influenzano il modo di alimentarsi, un ruolo
importante spetta alla religione.
La religione un fenomeno universale che serve a rispondere alle
domande sullorigine del mondo e delluomo, le stesse domande se
le fanno filosofia e scienza.
Religione e filosofia si interrogano soprattutto chi e perch ha
creato il mondo, la scienza si chiede soprattutto come.
Prescrizioni alimentari nelle grandi religioni:
INDUISMO:
Una delle religioni pi antiche del mondo
Rifiuto completo di ogni tipo di carne, ma non di latte e
derivati, le uova solo in determinati casi. Per linduista causare
dolore ad un animale un male, perche anche loro sono dotati
di anima (atman)
Il boia e il macellaio sono professioni PARIA (impure,proibite), e
si dice che se un indu ha ingerito un cibo paria si reincarner
nel corpo di un maiale.
Vegetarismo SATTVA (purificatore) inoltre un lifestyle sano ed
igienico
Basato su latte e vegetali evitando aglio e cipolla
Vegetarismo induista: Limitazione anche su bevande alcoliche,
ma anche su caff e the per i loro poteri eccitanti.
Lo stato di ebbrezza fa perdere il controllo del proprio corpo
QUADRUPEDI
Gli animali devono avere lo zoccolo bipartito e devono essere
ruminanti.
Sono esclusi cammelli,dromedari,suini,cinghiali,ippopotami,conigli
lepri ed equini.
VOLATILI
I Volatili sono permessi, a patto che non siano notturni o rapaci
oppure pipistrelli civette ed allodole.
Oca, gallina,pernice e quaglia invece sono permesse.
ANIMALI ACQUATICI
Sono permessi tutti i pesci che hanno pinne e squame.
Proibiti: tutti i molluschi
Tutti i crostacei
I vertebrati ciclostomi ( lamprede)
ISLAMISMO
Lislamismo predica gli insegnamenti del corano e del profeta
Maometto fondati sui 5 pilastri:
1.
2.
3.
4.
5.
Monoteismo
La preghiera quotidiana
La visita almeno una volta nella vita dei luoghi sacri
Il digiuno, il mese di ramadan
Lelemosina
IL TRIAGOLO CULINARIO
Ideato da Claude Lvi-strauss nel 1965 descrisse il significato del
triangolo culinario dove ai vertici poneva il crudo in cima e alle basi
il cotto e il putrido.
Il cotto una trasformazione naturale del crudo, cos come lo il
putrido.
Due contrapposizioni:
Elaborato e non elaborato
Cultura-Natura
Il cibo trasformato dalla cottura perde la sua naturalit e assume
significati e sapori diversi in relazione alla cultura, la cucina un
linguaggio profondo che svela le strutture di una societ.
La cucina linsieme delle tecniche in cui ogni societ trasforma
cibi ed alimenti
La Gastronomia al contrario larte di saper bene cucinare
LA CULTURA DEL CIBO OGGI
Secondo Ballarini lantropologia alimentare studia i processi, le
dinamiche culturali connesse alla produzione, preparazione e
consumo nelle diverse culture.
La divide in due aspetti:
Biologico: dove indica gli alimenti utili per una corretta
alimentazione
Culturale: dove esprime che lantropologia dimostra che
luomo ha un bisogno culturale di cibi e di quanto connesso
(come regole e riti), che si manifestano nelle diverse societ.
Oggi lantropologia deve soddisfare le seguenti sfide:
Sfida della biologia: La psicobiologia deve studiare oltre che gli
aspetti anatomici anche i comportamenti alimentari e
distinguere la valenza di essi (rigida, flessbile, variabile)
Sfida mitico-religiosa: Lalimentazione umana anche rito, la
trasformazione di cibi ed alimenti deriva anche dalla
trasmissione di miti
Le evoluzioni alimentari
I consumi alimentari sono conducibili ai seguenti fattori:
Economici e di mercato
Socio-demografici
Religiosi ed etnici
Culturali, psicologici individuali e reddituali