Sei sulla pagina 1di 26

20/07/13

Stampa ricerca Italinemo - www.italinemo.it

Risultati della ricerca

STAMPA LA PAGINA

Articoli:
RICCARDO TESI, Per la storia del termine 'barbarismo' Il saggio pone le questioni terminologiche sull'uso di 'barbarismo' nella linguistica contemporanea. Ripercorrendo la nozione di tale termine nella linguistica greca, nei retori e nei grammatici latini fino al significato predominante tra Sei e Settecento di 'abuso di parole straniere', si evince che esso appare in fase di comlpeto disuso dopo secoli di impegno intenso.
LINGUA NOSTRA, Anno 2000 - N 1-2 - Pag. 1-25

ANTONIO GIRARDI, Il lessico del primo "Canzoniere" sabiano L'articolo prende in esame il lessico del "Canzoniere" di U. Saba prestando attenzione anche al settore che comprende psicologia e comportamenti, con i loro annessi morali. L'autore conclude con una considerazione diacronica rilevando che il lessico del "Canzoniere" del '21 mostra una variet di registri e un'espressivit che si attenuano nelle raccolte successive e nello stesso "Canzoniere" ultimo.
LINGUA NOSTRA, Anno 2000 - N 1-2 - Pag. 25-32

MASSIMO FANFANI, Ancora su 'carro bestiame' Lo studio analizza l'impiego ferroviario di 'carro di bestiame'e il suo transitare nella lingua quotidiana facendo notare quanto la sua immagine emerga dai racconti familiari e dei soldati sui conflitti e gli olocausti.
LINGUA NOSTRA, Anno 2000 - N 1-2 - Pag. 32-34

GIOVANNA BRIANTI, Diacronia delle perifrasi aspettuali dell'italiano. Il caso di 'stare' + gerundio, 'andare' e 'venire' + gerundio (I) Il saggio si prefigge di definire le caratteristiche semantiche delle perifrasi gerundive formate con 'stare', 'andare' e 'venire' e di illustrarne l'evoluzione, con esempi tratti da un vasto corpus di testi letterari in prosa dal '200 al '900.
LINGUA NOSTRA, Anno 2000 - N 1-2 - Pag. 35-52

PIETRO JANNI, Cronche degli anglismi: cibo/food L'articolo presenta alcune considerazioni sugli anglismi puramente linguistici e quelli che sconfinano sul piano dei fatti di costume. Tra questi risalta la progressiva assimilazione dell'italiano 'cibo' all'inglese 'food'.
LINGUA NOSTRA, Anno 2000 - N 1-2 - Pag. 52-53

GHINO GHINASSI, Il Deonomasticon italicum di Wolfang Schweickard L'autore presenta il grande dizionario di deonomastica italiana di Schweickard il quale offre indicazioni storiche precise su una gran massa di materiale lessicale finora pressoch trascurato, aggiungendo veri e propri saggetti storico etimologici sulle parole poste in esponente e sulle loro pi o meno numerose derivazioni.
LINGUA NOSTRA, Anno 2000 - N 1-2 - Pag. 53-54

SERGIO BOZZOLA, Costrutti nominali e appositivi nella prosa di Danielllo Bartoli L'articolo intende individuare gli 'aspetti moderni dell'italiano cinque e secentesco' nella prosa letteraria dal punto di vista sintattico. L'analisi dimostra che la natura e la frequenza di alcuni costrutti staccano la prosa di Bartoli dalla media dei contemporanei e antecedenti e costituiscono un elemento di forte novit nella tradizione della prosa letteraria.
LINGUA NOSTRA, Anno 2000 - N 3-4 - Pag. 65-84

JOSEPH CHIRCOP, Il lessico italiano nella lingua della giustizia a Malta Il saggio espone alcuni aspetti della tesi di Laurea "Il lessico italiano nella giustizia a Malta. Analisi sociolinguistica" di J. Chircop riassumedo osservazioni relative al lessico, all'aspetto fonologico del maltese e all'influenza dell'italiano nell'ambito legale a Malta.
LINGUA NOSTRA, Anno 2000 - N 3-4 - Pag. 85-94

FRANZ RAINER, Dare il certo/l'incerto L'autore prende in esame l'uso di 'dare il certo/l'incerto' presentando dei materiali che sembrano indicare che si tratta di anglicismi e giungendo a un'ipotesi di origine francese dei termini, plausibile ma non incontrovertibile.
LINGUA NOSTRA, Anno 2000 - N 3-4 - Pag. 95-96
www.italinemo.it/stampa_articoli.php?titolo_rivista=LINGUA NOSTRA&anno_solare=&numero_fascicolo=&autore_articolo_b=&titolo_articolo_b=&descritt 1/26

20/07/13

Stampa ricerca Italinemo - www.italinemo.it

CONCETTO DEL POPOLO , Sciara Lo studio pone in rassegna le diverse registrazioni di 'sciara' nei vari vocabolari siciliani e di lingua italiana ripercorrendo le prime attestazioni nei documenti siciliani.
LINGUA NOSTRA, Anno 2000 - N 3-4 - Pag. 96

GIOVANNA BRIANTI, Diacronia delle perifrasi aspettuali dell'italiano. Il caso di 'stare' + gerundio, 'andare' e 'venire'+gerundio (II) La ricerca prende in esame i testi letterari in prosa dal '200 al '900 tratti dalla seconda versione elettronica LIZ. Viene proposta un'analisi di tipo quantitativo e qualitativo che permette di rintracciare l'evoluzione delle perifrasi gerundive nei secoli.
LINGUA NOSTRA, Anno 2000 - N 3-4 - Pag. 97-119

ANNA M. THORNTON, Canota 'camicia da notte" La scheda espone delle considerazioni etimologiche sul lemma 'canotta' facendo riferimento alle attestazioni di diversi dizionari di Lingua italiana e al suo uso.
LINGUA NOSTRA, Anno 2000 - N 3-4 - Pag. 120

VINCENZO VALENTE, Tosc. fico dottato L'articolo presenta uno studio sulla etimologia di 'fico dottato' come meridionalismo, vista la distribuzione formalmente univoca degli esiti centromeridionali dalla Sicilia alla Toscana.
LINGUA NOSTRA, Anno 2000 - N 3-4 - Pag. 119-120

PAOLO D'ACHILLE, Tre ideofoni operistici d'origine francese Esaminando tre ideofoni (PIFF PAFF; RATAPLAN; RON RON) non registrati nel DELI e disponendo di esempi operistici pi antichi rispetto alle indicazioni cronologiche fornite nei pi recenti dizionari italiani, l'autore dimostra che a far da tramite all'ingresso in italiano di voci onomatopeiche sia stato spesso il francese.
LINGUA NOSTRA, Anno 2001 - N 1-2 - Pag. 1-6

GIANLUCA FRENGUELLI, 'Senza che' nella prosa italiana dalle origini ai nostri giorni L'articolo prende in esame la prospettiva diacronica del 'senza che' nella prosa italiana dalle origini ai nostri giorni, accennando anche ad alcune differenze e punti di contatto riscontrabili nella poesia.
LINGUA NOSTRA, Anno 2001 - N 1-2 - Pag. 7-39

MASSIMO FANFANI, Un vento asciugacapelli alla radio Il saggio espone l'analisi etimologica, l'ambito d'uso e la pronuncia del nome del vento invernale Fhn da cui deriva il commerciale asciugacapelli.
LINGUA NOSTRA, Anno 2001 - N 1-2 - Pag. 40-41

FRANZ RAINER, L'origine di 'alco(o)lismo' La nota considera l'origine e l'attestazione del termine 'alco(o)lismo' nei diversi dizionari e in alcuni documenti. In conclusione considera pi adeguata la decisione adottata dall'Oxford English Dictionary che considera tale termine come calco di neolatino 'alcoholismus', senza poter escludere completamente la possibilit di una intermediazione del tedesco o del francese.
LINGUA NOSTRA, Anno 2001 - N 1-2 - Pag. 42-43

MASSIMO FANFANI, Sul "Nuovo Etimologico" L'articolo presenta il "Nuovo Etimologico" che mostra accurati aggiornamenti della parte etimologica, perfezionamenti cronologici e tante eclatanti retrodatazioni. Tuttavia possibile rilevare alcune imperfezioni di metodo riconducibili allo sviluppo della lessicografia italiana sotto la spinta dei nuovi mezzi elettronici e a interessi commerciali.
LINGUA NOSTRA, Anno 2001 - N 1-2 - Pag. 43-56

RENATA FABBRI, Schede per il manzonismo di Carducci La scheda prende in considerazione i riecheggiamenti manzoniani nelle liriche del Carducci attraverso qualche esempio in cui l'analogia dei contesti garantisce la pertinenza della rammentazione.
LINGUA NOSTRA, Anno 2001 - N 1-2 - Pag. 57-58

FRANZ RAINER, Tarantismo L'articolo esamina l'etimologia e le attestazioni del termine 'tarantismo' e la sua variante 'tarantolismo'.
LINGUA NOSTRA, Anno 2001 - N 1-2 - Pag. 58

GIOVANNI PETROLINI, Due noterelle folenghiane Le due noterelle che l'autore presenta prendono in considerazione gli aspetti pi propriamente linguistici del capolavoro folenghiano, prestando particolare attenzione al lessico del dialetto padano.
www.italinemo.it/stampa_articoli.php?titolo_rivista=LINGUA NOSTRA&anno_solare=&numero_fascicolo=&autore_articolo_b=&titolo_articolo_b=&descritt 2/26

20/07/13

Stampa ricerca Italinemo - www.italinemo.it

LINGUA NOSTRA, Anno 2001 - N 3-4 - Pag. 65-78

ALESSANDRA ZANGRANDI, La formazione delle parole in alcuni romanzi storici italiani (1827-1838) L'articolo espone un'analisi trasversale della lingua narrativa usata con ampiezza e fecondit nei romanzi di questi anni esaminando i vari moduli di formazione delle parole. I risultati qui presentati riguardano esclusivamente la formazione della parole, mentre il diverso fenomeno dell'alterazione stato preso in considerazione solo per alcuni suffissi verbali.
LINGUA NOSTRA, Anno 2001 - N 3-4 - Pag. 79-93

ROBERTA MICHELINI, La sintassi simbolista di Sergio Corazzini Il saggio prende in esame la sintassi simbolista di Corazzini la quale si presenta attraverso una serie di fenomeni tesi a rendere l'espressione indeterminata, allusiva, sintetica. Si pu asserire che, sebbene l'impiego di tali forme non sia sistematico n programmatico, la loro fitta presenza rivela la diffusa adozione esteriore dei motivi di derivazione decadente e simbolista.
LINGUA NOSTRA, Anno 2001 - N 3-4 - Pag. 93-100

MASSIMO FANFANI, Il plurale dell' 'euro' L'autore propone di provare a fare un po' di chiarezza intorno alla questione del plurale italiano del nome 'euro' evidenziando i molteplici interventi di alcuni linguisti, alcuni dei quali favorevoli al plurale 'euri', altri propensi per l'invariabilit.
LINGUA NOSTRA, Anno 2001 - N 3-4 - Pag. 101-106

IORN KORZEN, Anafore e relazioni anaforiche. Un approccio pragmatico-cognitivo Lo scopo del presente articolo di approfondire alcuni aspetti legati al fenomeno dell'anafora testuale e di dimostrare che per uno studio sulle relazioni anaforiche pu essere opportuno adoperare un approccio pragmatico-cognitivo. Per motivi di spazio viene preso in esame solo il sistema nominale.
LINGUA NOSTRA, Anno 2001 - N 3-4 - Pag. 107-126

ANGELO FABRIZI, TRA LE DISCUSSIONI SULLA LINGUA NEL SECONDO SETTECENTO Da una sua lettura di testi teorici e no riconosciuti come altamente significativi, l'autore prova ad offrire e a far emergere aspetti del dibattito linguistico del secondo Settecento con la connessa questione del processo di francesizzazione della cultura e della lingua italiana del tempo.
LINGUA NOSTRA, Anno 2002 - N 1-2 - Pag. 1-17

ALBERTO NOCENTINI, La locuzione aretina 'l'ho visto a l'azzo' (con una nota sul 'fico dottato') L'autore ripercorre l'etimologia e le diverse definizioni della voce dialettale aretina 'azzo' registrate dai lessicografi Rigutini, Pieri e Arcamone. Ponendo attenzione all'aspetto fonologico, propone le sue riflessioni citando anche altre locuzioni riconducibili all'ambiente mercantile.
LINGUA NOSTRA, Anno 2002 - N 1-2 - Pag. 18-22

GIUSEPPE MARRANI, "Trassinar minciabbi". Accertamenti sulla tenzone Pippo Sacchetti - Cino Rinuccini Nel saggio viene esaminata la tenzone di Cino Rinuccini con Pippo di Franco Sacchetti prestando attenzione alla forma 'mincabbi/minciabbi' ripercorrendone le varie attestazioni.
LINGUA NOSTRA, Anno 2002 - N 1-2 - Pag. 22-27

FRANZ RAINER, Elettorato Sono qui commentate le diverse attestazioni riportate dal DELI, DEI, GDLI, TLF e le varie accezioni cinquecentesche e moderne di 'elettorato'.
LINGUA NOSTRA, Anno 2002 - N 1-2 - Pag. 28

SALVATORE CLAUDIO SGROI, Rassegna L'intervento intende mettere a confronto le attestazioni e accezioni di 'rassegna' nei maggiori dizionari di lingua italiana.
LINGUA NOSTRA, Anno 2002 - N 1-2 - Pag. 28

LORENZO RENZI, La scrittura dell'italiano (a proposito di un libro di A. Bartoli Langeli) L'autore presenta il libro di Attilio Bartoli Langeli "La scrittura dell'italiano" rivelando che solo apparentemente si tratta di una storia della grafia dell'italiano attraverso i secoli e che in realt una storia dell'ars naturaliter scribendi.
LINGUA NOSTRA, Anno 2002 - N 1-2 - Pag. 29-34

MARCO FANTUZZI, Francesismi recenti nella politica italiana La ricerca verte sul lessico attinente agli usi della politica e delle scienze sociali. Riconoscendone l'influenza lingua francese, si propone di chiarirne le ragioni.
www.italinemo.it/stampa_articoli.php?titolo_rivista=LINGUA NOSTRA&anno_solare=&numero_fascicolo=&autore_articolo_b=&titolo_articolo_b=&descritt 3/26

20/07/13

Stampa ricerca Italinemo - www.italinemo.it

LINGUA NOSTRA, Anno 2002 - N 1-2 - Pag. 34-57

MASSIMO FANFANI, Ancora 'due euro' (e 'due cent') L'autore riflette nuovamente sulla questione dell'invariabilit di 'euro' accennando anche al 'cent' che sta perdendo terreno difronte ai centesimi.
LINGUA NOSTRA, Anno 2002 - N 1-2 - Pag. 58-59

LORENZO TOMASIN, L' 'eculeo' di Mattia Pascal Il lavoro suggerisce di osservare il passaggio da 'aculeo' della prima edizione del "Fu Mattia Pascal" a 'aculeo' delle edizioni successive.
LINGUA NOSTRA, Anno 2002 - N 3-4 - Pag. 101-102

PAOLO D'ACHILLE, 'Rimmel' e 'mascara' Rievocandone le divese attestazioni, l'autore tiene conto dei due forestierismi 'rimmel' e 'mascara', usati tra loro come sinonimi.
LINGUA NOSTRA, Anno 2002 - N 3-4 - Pag. 103-106

MASSIMO ARCANGELI, Se quella dei quotidiani una lingua. Con esercizi di riscrittura Il contributo testa la lingua dei pi noti e importanti quotidiani a diffusione nazionale. Il quadro delineato mostra nella sintassi 'oralizzante' segnali significativi di disattenzione nella scrittura e trasandatezza. Sono segnalati l'approssimazione con cui vengono riprodotte molte parole straniere, la punteggiatura messa a casaccio e il fenomeno dei ridimensionamenti semantici.
LINGUA NOSTRA, Anno 2002 - N 3-4 - Pag. 107-121

FANFANI MASSIMO, Badante e ausiliaria Il saggio prende avvio dalle discussioni giornalistiche relative alla nuova legge sull'immigrazione in cui apparso di frequente il sostantivo 'badante' dando notizia anche del maschile 'ausiliario'.
LINGUA NOSTRA, Anno 2002 - N 3-4 - Pag. 121-123

FRANZ RAINER, Doppia presenza Dalla ricerca si evince che l'espressione 'doppia presenza', relativa all'integrazone delle donne nel mondo del lavoro, ancora assente dai dizionari italiani, anche dai pi recenti e completi. Tale assenza ingiustificabile, dato che l'espressione ormai corrente tanto nel discorso sociologico quanto nella lingua comune.
LINGUA NOSTRA, Anno 2002 - N 3-4 - Pag. 123

MICHELE LOPOCARO, L'etimologia di "scugnizzo": un problema di motivazione semantica L'articolo riflette sulla parola scugnizzo 'ragazzino' non registrata nei vocabolari napoletani fino a tutto l'Ottocento. L'autore ne fornisce la denotazione, la connotazione e la motivazione semantica.
LINGUA NOSTRA, Anno 2002 - N 3-4 - Pag. 65-72

ANGELO FABRIZI, Tra le discussioni sulla lingua nel secondo Settecento (II) La ricerca pone attenzione a Parini e Alfieri, scrittori che presero posizioni di fatto nell'ambito della lingua teatrale e letteraria e che attuarono scelte di carattere linguistico. Viene ripresa l'intuizione di Gozzi il quale sostiene che le polemiche sulla lingua, specialmente nel '700, avevano un risvolto ideologico.
LINGUA NOSTRA, Anno 2002 - N 3-4 - Pag. 72-88

FRANZ RAINER, Nota storico-etimologica su 'arbitraggio" 'speculazione' sui cambi Il saggio prende in esame i maggiori dizionari di lingua italiana chiarendo le note storico etimologiche del termine 'arbitraggio' di cui ripercorre anche le principali attestazioni nella letteratura.
LINGUA NOSTRA, Anno 2002 - N 3-4 - Pag. 89-94

DAVIDE PUCCINI, Sul titolo del "Trecentonovelle" La pagine dell'articolo sono dedicate a considerazioni di ordine filologico e linguistico sul titolo stesso del "Trecentonovelle" di Francesco Sacchetti.
LINGUA NOSTRA, Anno 2002 - N 3-4 - Pag. 94-95

RUGGERO STEFANINI, Su alcuni idronimi tosco-romagnoli (Santerno, Diaterna, Savio, Sieve, Svena, Senio) L'autore propone di affrontare la questione degli idronimi italiani le cui difficolt etimologiche sono dovute a una stratificazione/compensazione linguistica spessa e geograficamente accidentata, i cui primi livelli ci sono per di pi poco noti.
LINGUA NOSTRA, Anno 2002 - N 3-4 - Pag. 95-100

MARCO FANTUZZI, Tra francese e italiano sulle strade del Tour de France
www.italinemo.it/stampa_articoli.php?titolo_rivista=LINGUA NOSTRA&anno_solare=&numero_fascicolo=&autore_articolo_b=&titolo_articolo_b=&descritt 4/26

20/07/13

Stampa ricerca Italinemo - www.italinemo.it

Le considerazioni presentate mirano a valutare in quale misura la spettacolare manifestazione del Tour de France influisca nel far filtrare in italiano nuove terminologie specifiche legate al ciclismo. Viene dimostrato che il condizionamento del francese sull'italiano investe in generale il problema della contaminazione tra le due lingue.
LINGUA NOSTRA, Anno 2003 - N 1-2 - Pag. 47-60

MASSIMO FANFANI, Bustarella Viene qui segnalato l'uso napoletano e romanesco del termine 'bustarella' che ha dilagato nel secondo dopoguerra e che stato notevolmente ridimensionato dall'invadenza di altri sinonimi di maggiore spessore.
LINGUA NOSTRA, Anno 2003 - N 1-2 - Pag. 61

ROSSANA MELIS, 'Una babelica natura': Sidney Sonnino, Emilia Peruzzi e il problema della lingua a Firenze dopo l'Unit L'autrice ripercorre il carteggio di Sonnino con la Petruzzi soffermandosi sull'aspetto che riguarda i rapporti del giovane dalla cultura cosmopolita e poliglotta con la letteratura, e soprattutto con la lingua italiana.
LINGUA NOSTRA, Anno 2003 - N 1-2 - Pag. 1-28

MANLIO CORTELLAZZO, Tracazi Il lavoro esamina le diverse attestazioni e i commenti linguistici di 'tracazi' preferendo la proposta etimologica di Michele Membr secondo il quale il termine deriva dal persiano 'tar-i quazz', (stoffa fatta di) fili (tar 'filo') di seta grezza (quazz).
LINGUA NOSTRA, Anno 2003 - N 1-2 - Pag. 29

MASSIMO FANFANI, Acetilene Bench il termine 'acetilene' sia comunemente considerato un anglicismo, la ricerca intende dimostrare che in realt si tratta di un francesismo a pieno diritto.
LINGUA NOSTRA, Anno 2003 - N 1-2 - Pag. 29-30

MASSIMO FANFANI, Editing L'autore presenta i diversi significati e usi in inglese e nelle lingue romanze del termine 'editing' ed 'editor', neologismi collegati alla radicale trasformazione e internazionalizzazione che nelgi ultimi decenni ha interessato anche l'editoria italiana .
LINGUA NOSTRA, Anno 2003 - N 1-2 - Pag. 30-32

GIOVANNI PETROLINI, Le castagne lesse sono lesse (sull'it. 'ballotta' e altri nomi delle castagne cotte nell'acqua) Le pagine del saggio tentano di ricostruire la storia di alcuni dei nomi relativi alle castagne la cui motivazione meno trasparente. In particolare viene spiegato che inizialmente 'ballotta' non significava semplicemente 'castagna' ma '(castagna) lessa'.
LINGUA NOSTRA, Anno 2003 - N 1-2 - Pag. 33-45

PIETRO JANNI, Cronache degli anglismi: indossare/to wear Il saggio documenta le novit comparse ormai da anni nell'uso del verbo 'indossare' dovute all'interferenza con l'inglese 'to wear' che spinge a una inaspettata evoluzione non ancora registrata dai lessici.
LINGUA NOSTRA, Anno 2003 - N 3-4 - Pag. 110

REIDAR VELAND, Il costrutto 'salvo+infinito' come espressione pseudofinale nell'italiano contemporaneo La ricerca sviluppa il significato pseudofinale del costrutto 'salvo+infinito' il cui sviluppo non recentissimo nella lingua italiana ma, probabilmente, si tratta di un uso che si andato diffondendo negli ultimi anni, specie nella prosa di stampo giornalistico.
LINGUA NOSTRA, Anno 2003 - N 3-4 - Pag. 111-118

LORENZO CARATTI DI VALFREI, Nuove denominazioni delle persone conivolte nei diversi tipi di 'famiglie' Lo scopo dello studio di cercare di attribuire delle denominazioni alle diverse persone che fanno parte di quelle nuove, numerose e differenziate tipologie di famiglie che si sono realizzate oggi nella nostra societ. Si tratta, quindi, di cercare di effettuare un aggiornamento di carattere linguistico-genealogico ad una realt sociale che si andata evolvendo nel corso degli ultimi decenni.
LINGUA NOSTRA, Anno 2003 - N 3-4 - Pag. 119-123

ANDREA DARDI, Cospirazione/congiura del silenzio Il lavoro dedicato all'espressione 'cospirazione/congiura del silenzio' che fra i tanti composti calcati sul francese entrato nella nostra lingua nel XIX secolo. Sono segnalate le diverse registrazioni e il contenuto semantico.
LINGUA NOSTRA, Anno 2003 - N 3-4 - Pag. 123

www.italinemo.it/stampa_articoli.php?titolo_rivista=LINGUA NOSTRA&anno_solare=&numero_fascicolo=&autore_articolo_b=&titolo_articolo_b=&descritt

5/26

20/07/13

Stampa ricerca Italinemo - www.italinemo.it

TERESA POGGI SALANI, Tornando sulla dialettalit del Pascoli L'indagine propone una rilettura dei versi dei "Canti di Castelvecchio" indirizzata alla competenza dialettale del Pascoli acquisita nell'epoca di Castelvecchio e cerca di dare sia pur solo un'idea di un romagnolo segreto che egli dovette ritrovare dentro le parole della campagna intorno a Caprona.
LINGUA NOSTRA, Anno 2003 - N 3-4 - Pag. 65-72

SIMONE FORNARA, Nuova e antica fortuna delle "Regole grammaticali della volgar lingua" di Fortunio L'autore presenta due recenti edizioni delle "Regole grammaticali della volgar lingua", quella da lui curata in collaborazione con Claudio Marazzini e il lavoro di Brian Richardson. Integrandosi vicendevolmente e convivendo senza entrare in contrasto, entrambe vanno a chiudere il cerchio della fortuna editoriale della prima grammatica a stampa della lingua italiana.
LINGUA NOSTRA, Anno 2003 - N 3-4 - Pag. 72-85

GIORGIO FAGGIN, Da 'stilleven' a 'natura morta' (con una Postilla di Andrea Dardi) E' qui preso in esame il termine neerlandese 'stilleven' nelle sue prime apparizioni e nelle diverse attestazioni fino al calco sul francese 'natura morta'. Una postilla di Andrea Dardi conclude l'articolo.
LINGUA NOSTRA, Anno 2003 - N 3-4 - Pag. 85-88

ALESSIO RICCI, Su alcuni allotropi in diacronia nella prosa leopardiana L'intervento presenta una rassegna di varianti fonomorfologiche nonch lessicali e microsintattiche viste in diacronia nelle opere prosastiche di Leopardi movendo in particolare dallo "Zibaldone di Pensieri". L'analisi stata poi allargata alle "Lettere" e alle altre opere in prosa per verificare se le linee di tendenza emerse nello "Zibaldone" avessero riscontro in tipologie testuali differenti.
LINGUA NOSTRA, Anno 2003 - N 3-4 - Pag. 89-106

STEFANO TELVE, Tre prime attestazioni nei libretti d'opera Vista la grande ricettivit dei libretti scritti per la musica nei confronti di parole di conio recente e di provenienza straniera, vengono esaminate alcune voci estratte da questi testi quali fonti lessicografiche utili per le loro retrodatazioni.
LINGUA NOSTRA, Anno 2003 - N 3-4 - Pag. 106-109

MANLIO FANFANI, Cinquantino La ricerca illustra il nome 'cinquantino', la cui derivazione secondo molti dizionari e repertori sarebbe legata ai giorni di sviluppo della pianta. qui sorto il dubbio che il termine potesse essere l'adattamento popolare di altra parola non pi trasparente.
LINGUA NOSTRA, Anno 2004 - N 1-2 - Pag. 31

MARCO FANTUZZI, Espressioni idiomatiche italiane e influssi francesi Obiettivo dell'intervento dimostrare che nonostante tutto il peso uniformante della globalizzazione anglicizzante, anche il francese continua a produrre effetti non trascurabili sull'evoluzione dell'italiano contemporaneo.
LINGUA NOSTRA, Anno 2004 - N 1-2 - Pag. 32-52

ALBERTO ZAMBONI, Gruzzolo L'autore esamina l'etimologia e il valore semantico della voce 'gruzzolo' rivelando che l'ambiente toscano ci trasmette due formazioni verbali evidentemente collegate ad esso sia pur entro un'ulteriore ed interessante deriva semantica.
LINGUA NOSTRA, Anno 2004 - N 1-2 - Pag. 52-27

MICHEL BASTIANSEN, Dove cresce l'artufo? In alcuni dizionari italiani pubblicati tra la fine del Cinquecento e il Settecento si intrufolato uno strano vegetale di cui invano si cercherebbe il nome nei moderni vocabolari e manuali di botanica. L'autore segnala che il curioso lessema, adattamento dello spagnolo 'atarfe' di origine araba, si trova solo in dizionari che fanno capo al Florio.
LINGUA NOSTRA, Anno 2004 - N 1-2 - Pag. 57-59

TERESA POGGI SALANI, Ricordo di Gabriella Giacomelli L'autrice ricorda Gabriella Giacomelli, scomparsa due anni fa, e ripercorre il suo impegno e i suoi contributi alla linguistica con l'Atlante Lessicale Toscano, testimoniando la sua attenzione consapevole e fine ai fatti semantici sia sul versante dialettologico e geolinguistico sia nello studio etimologico, quell'attenzione che nasceva da un vivere nella lingua.
LINGUA NOSTRA, Anno 2004 - N 1-2 - Pag. 1-2

WOLFANG SCHWEICKARD, Ladino anaunico ciamfurlon/kunferlon


www.italinemo.it/stampa_articoli.php?titolo_rivista=LINGUA NOSTRA&anno_solare=&numero_fascicolo=&autore_articolo_b=&titolo_articolo_b=&descritt 6/26

20/07/13

Stampa ricerca Italinemo - www.italinemo.it

Finora l'etimologia del tipo ciamfurlon/kunferlon non stata chiarita. Il saggio illustra le diverse posizioni e ipotesi in merito e, verificando le diverse attestazioni dell'allocuzione anche oltre la regione ladina, si evince la sua possibile appartenenza alla famiglia di Cafarnao, il villaggio palestinese.
LINGUA NOSTRA, Anno 2004 - N 1-2 - Pag. 3-6

FRANCO PIERNO, Una retrodatazione di 'toscanismo' a appunti su una 'questione della lingua' nella Ginevra di Calvino L'articolo ha voluto proporre la possibilit di retrodatare la voce 'toscanismo' e suggerirne alcune riflessioni conseguenti. Esaminati i documenti provenienti dalla Ginevra riformata e calvinista della seconda met del XVI secolo e ricostruita la portata semantica di 'toscanismo', resta almeno il sospetto, di un incremento e di una fortuna ginevrini dovuti a situazioni socio-religiose locali interagenti con le discussioni linguistiche dell'epoca.
LINGUA NOSTRA, Anno 2004 - N 1-2 - Pag. 6-15

STEFANO TELVE, La lingua dei libretti di arrigo Boito fra tradizione e innovazione (I) L'autore ha analizzato i testi di Boito, capace di comporre versi lunghi che ben si adeguano al "modello del dramma parlato", allo scopo di valutare il grado di aderenza dell'artista ai canoni del suo tempo. Il lavoro, dedicato inizialmente all'ordine delle parole, si concluso con un sondaggio lessicale mirato a vagliare la variet del repertorio boitiano tra tradizione e innovazione.
LINGUA NOSTRA, Anno 2004 - N 1-2 - Pag. 16-30

MASSIMO FANFANI, Un neologismo semantico stato qui osservato l'uso sempre pi fitto, anche nel parlato comune, di 'spalmare', non pi nel suo tradizionale significato concreto ma nella sua nuova accezione figurata. L'autore dimostra che si di fronte non a una semplice estensione d'uso ma a un vero neologismo semantico, nato per impulso del significato che il verbo ha in inglese.
LINGUA NOSTRA, Anno 2004 - N 1-2 - Pag. 30-31

MASSIMO FANFANI, Mina vagante Il lavoro segnala l'espressione di 'mina vagante', fattasi strada nel lessico politico e giornalistico, riconoscendo che non facile individuare un preciso episodio che ha innescato l'impiego metaforico che, ignorato da tutti i repertori di neologismi, stato registrato per la prima volta nello Zingarelli del 1983.
LINGUA NOSTRA, Anno 2004 - N 3-4 - Pag. 92

RONNIE FERGUSON, Per la storia di 'brufolo' L'indagine ricostruisce la storia di 'brufolo', che malgrado la tarda comparsa nazionale a livello letterario e lessicografico, ora diffusissimo nel parlato e nello scritto italiani. Queste considerazioni storico-filologiche sembrano concordare con quelle semantiche e geografiche per chiarirne e confortarne l'etimologia onomatopeica e per fornire prove persuasive della sua origine veneziana.
LINGUA NOSTRA, Anno 2004 - N 3-4 - Pag. 93-101

STEFANO TELVE, La lingua dei libretti di Arrigo Boito fra tradizione e innovazione (II) Per saggiare la consistenza dell'eterogeneo ed esuberante vocabolario boitiano, e misurare il grado di tradizionalismo e di innovazione, l'autore ha individuato moduli, immagini e costanti lessicali e semantiche, latinismi, aulicismi 'di recupero', varianti arcaiche e desuete, dantismi, voci che appartengono propriamente al registro tecnico e prosastico, voci regionali, interiezioni e onomatopee.
LINGUA NOSTRA, Anno 2004 - N 3-4 - Pag. 102-114

LUIGI MATT, Ancora sul titolo del "Trecentonovelle" In questa rivista ci si gi soffermati sulla raccolta novellistica del Sacchetti. Sono ora proposte alcune interpretazioni sull'origine del titolo del "Trecentonovelle". Non pare azzardata l'ipotesi di un intervento sul titolo di un testo che allora era del tutto sconosciuto, visto che nel '500 era possibile cambiare i titoli delle opere pi importanti della tradizione letteraria italiana.
LINGUA NOSTRA, Anno 2004 - N 3-4 - Pag. 114-116

MARCO ROMANELLI, Letti, treni e critica testuale (con una postilla) Tenendo conto del livello iconico, metrico-prosodico, fonetico e retorico, il ricercatore suggerisce una lettura complessiva di un messaggio promozionale apparso nel maggio 2003 che pubblicizzava un servizio di treni navetta.
LINGUA NOSTRA, Anno 2004 - N 3-4 - Pag. 116-120

MASSIMO FANFANI, La ricaduta di fall-out L'autore illustra la forma 'fall-out', un neologismo del gergo militare, apparso nel 1950 e accompagnata fin dall'inizio da un ventaglio di glosse e sostituti tra cui prevalse e si cristallizz come calco 'ricaduta'. Le due espressioni furono presto usate in senso estensivo.
www.italinemo.it/stampa_articoli.php?titolo_rivista=LINGUA NOSTRA&anno_solare=&numero_fascicolo=&autore_articolo_b=&titolo_articolo_b=&descritt 7/26

20/07/13

Stampa ricerca Italinemo - www.italinemo.it

LINGUA NOSTRA, Anno 2004 - N 3-4 - Pag. 120

ALBERTO NOCENTINI, Derivati nominali da participi passati forti: 'lesto', 'fretta', 'brutto' L'autore illustra le sue proposte etimologiche di 'lesto' seguendone la via del germanesimo e l'ipotesi romanza; prende in esame la derivazione di 'fretta' e riflette sulla discendenza di 'brutto'.
LINGUA NOSTRA, Anno 2004 - N 3-4 - Pag. 83-87

ALFONSO LEONE, Il fine deviato ossia la proposizione finale assurda L'articolo ferma l'attenzione su frasi in cui la proposizione subordinata non esprime l'obiettivo verso cui tende l'azione della principale. Questo tipo di proposizione detta anomala viene spiegata come il frutto della contaminazione di due frasi diverse, che si accavallano nel cervello del parlante.
LINGUA NOSTRA, Anno 2004 - N 3-4 - Pag. 87-89

MASSIMO FANFANI, I vent'anni del GAVI Sono qui ripercorsi i venti anni del GAVI (Glossario degli antichi volgari italiani), uscito nel 1983, riflettendo anche sulla sua scarsa fortuna iniziale, nonostante si trattasse di una novit assoluta per la tradizione lessicografica italiana che fino ad allora non aveva prodotto un'opera dedicata in modo specifico alla fase pi antica della lingua italiana vista nei suoi diversi idiomi locali.
LINGUA NOSTRA, Anno 2004 - N 3-4 - Pag. 89-92

IRENE MAFFIA SCARIATI, Ser Pepo, ser Brunetto e magister Boncompagnus: il testo travestito Il saggio propone la lettura del parodico "Quando ser Pepo..." mostrandone il percorso fino a Brunetto Latini e che da questo va a Boncompagno da Signa, certamente ignoto a Rustico Filippi, ignaro del prestito bolognese sotteso al passo della "Rettorica" da cui muove il sonetto.
LINGUA NOSTRA, Anno 2004 - N 3-4 - Pag. 65-72

CHIARA COLUCCIA, 'Cosa fatta capo ha'. Origine e storia di una locuzione La ricerca illustra le registrazioni e le variazioni di significato della locuzione 'cosa fata capo ha' in importanti vocabolari dell'uso. Questa espressione di origine tardoduecentesca, che gode oggi di fortuna e diffusione variabili in virt del suo valore allusivo e marcatamente sentenzioso, pare non abbia avuto inizialmente alcuna valenza sottintesa.
LINGUA NOSTRA, Anno 2004 - N 3-4 - Pag. 73-82

ANNA M. THORNTON, Sul genere di 'euro' Si pone attenzione alla delicata questione del genere di 'euro'. Il genere maschile assegnato all'inizio della diffusione del termine sembra dovuto alle caratteristiche fonologiche della parola. Si osservano nell'uso italiano contemporaneo occorrenze di 'euro' concordate al femminile. Ci potrebbe dipendere dalla forte associazione con 'lira', si aggiunga l'invariabilit flessiva congiunta con la terminazione in -o.
LINGUA NOSTRA, Anno 2006 - N 1-2 - Pag. 1-4

MARCO FANTUZZI, 'Carrefour' linguistici franco-italiani. Tra globalizzazione, traduzione e 'localizzazione' Le considerazioni proposte cercano di verificare se siano ravvisabili fenomeni significativi di contaminazione indotti dalla matrice francese di tanti prodotti e testi pubblicitari arrivati ultimamente in Italia. Se ne osservano i prestiti e adattamenti morfo-fonetici, l'alterazione o estensione semantica, le interferenze morfosintattiche. La nostra lingua risulta permeabile alla pressione di un francese commerciale e pubblicitario.
LINGUA NOSTRA, Anno 2006 - N 1-2 - Pag. 4-25

SALVATORE CLAUDIO SGROI, 'Linguistica generale': una retrodatazione tommaseiana (con una postilla) Il composto endocentrico 'linguistica generale' assente in DELI (1999) e in De Mauro-Mancini (Diz. Etim., Garzanti, 2000) databile col GDLI grazie a un'attestazione di B. Croce del 1902. Appare una prima citazione del composto in questione in uno scritto di Tommaseo nel 1841. A. Dardi in una postilla sottolinea che tale composto compare due anni avanti l'esempio tommaseiano segnato da Sgroi.
LINGUA NOSTRA, Anno 2006 - N 1-2 - Pag. 26-27

FABIO MARRI, 'Rezara' e altre schede dal Carteggio muratoriano Si trae spunto dalla recensione di A. Dardi al v. 1 ("Carteggi con Aa... Amadio Maria di Venezia", 1997) apparsa su LN, LXI (2000), 3-4 e si intende dare conto di un nuovo controllo degli originali ai luoghi su cui questi aveva sollecitato riflessioni supplementari. Sono avanzate nuove vedute e confermati altri rilievi mossi da Dardi.
LINGUA NOSTRA, Anno 2006 - N 1-2 - Pag. 27-29

LORENZO TOMASIN, Marchetta Nella ricerca sono illustrati i diversi significati di 'marchetta' registrati nel Grande dizionario italiano dell'uso diretto da T. De Mauro. Se ne riferisce l'uso nel gergo delle redazioni giornalistiche con accezioni diverse. Si tratta di un neologismo semantico di largo uso anche al di fuori dell'ambito giornalistico. Molte attestazioni si
www.italinemo.it/stampa_articoli.php?titolo_rivista=LINGUA NOSTRA&anno_solare=&numero_fascicolo=&autore_articolo_b=&titolo_articolo_b=&descritt 8/26

20/07/13

Stampa ricerca Italinemo - www.italinemo.it

rintracciano facilmente in testi diffusi in Internet.


LINGUA NOSTRA, Anno 2006 - N 1-2 - Pag. 29

GIOVANNI PETROLINI, Questioncelle 'spinose'. Tre nomi dialettali di bacche selvatiche entrati nella letteratura Si affronta la questione storico etimologica del fitonimo 'cagapoi' accolto nella poesia di A. Bertolucci. L'uso di questo tipo lessicale diffuso in area emiliana occidentale risale alla seconda met del Quattrocento. Sono mosse considerazioni morfologiche anche sulle forme usate da Folengo'peterlongas, spinbozzos, grataque culos'. Sembra che Folengo intendesse riferirsi a tre variet di bacche selvatiche.
LINGUA NOSTRA, Anno 2006 - N 1-2 - Pag. 29-51

DAVIDE PUCCINI, Guerra civile Il saggio annota che nel Proemio del "Trecentonovelle" di F. Sacchetti, 'guerre civili' vada inteso esattamente in senso contrario. Stando al GDLI e al DELI l'espressione in esame nel senso attuale non risulta documentata prima del pieno Cinquecento. Un contributo decisivo viene dalla consultazione della LIZ.
LINGUA NOSTRA, Anno 2006 - N 1-2 - Pag. 51-53

CONCETTO DEL POPOLO, Lucibello e mongibello Partendo dalla definizione del DEI di 'lucibello', viene qui indagato se il ricorso allo spagnolo indichi l'etimologia oppure una testimonianza che allarga l'area romanza della parola stessa. Secondo l'autore il rimando a 'mongibello' fuorviante perch ha derivazione italo-araba. E' ricostruita l'etimologia e sono ripercorse le diverse attestazioni.
LINGUA NOSTRA, Anno 2006 - N 1-2 - Pag. 53-57

DAVIDE PUCCINI, Retrodatazioni quattrocenteshe Rispetto a quanto attestano i pi autorevoli dizionari, il lavoro segnala alcune retrodatazioni quattrocentesche relative a termini come 'amebeo', 'buccinatore', 'cartoccio', 'perdigiorno', locuzioni come, 'conoscere i propri polli', 'non ne voler pi caccia', 'portare l'acqua con gli orecchi e aggettivi letterari come 'petrarchesco e burchiellesco'.
LINGUA NOSTRA, Anno 2006 - N 1-2 - Pag. 57-58

CONCETTO DEL POPOLO, Salvadanaio Il GDLI con le sue varianti riporta come prima attestazione un passo dell'Alberti. Scorrendo la LIZ le attestazioni si moltiplicano. Lo studioso rivela che in un trattato di un contemporaneo di Dante, fra' Remigio de' Girolami, usata la voce 'salvadenarium'. Questa attestazione pi recente di quella del DELI a 'salvo': salvadanaio.
LINGUA NOSTRA, Anno 2006 - N 1-2 - Pag. 58-59

DAVIDE PUCCINI, Ancora su 'berzo' L'autore espone la sua ipotesi su 'berzo' con la relativa postilla apparsa su LN, LII (1991), LIII (1992) confermata ora dal LEI siglata Zamboni che riporta tre delle cinque sue occorrenze individuate, quelle pulciane del "Califfo calvaneo" e del "Morgante" e quella del dialogo "La Raffaella" di A. Piccolomini.
LINGUA NOSTRA, Anno 2006 - N 1-2 - Pag. 59

PAOLO CHERCHI, Traduttore traditore G. Folena rileva che l'espressione 'traduttore/traditore', considerata universalmente italiana, in realt registrata per la prima volta ne "La deffence et illustration de la langue francoyse" di J. Du Bellay del 1549. Viene qui dimostrato che la nozione e la paronomasia 'traduttor/traditore' erano gi presenti in Italia quando Bellay la riferiva.
LINGUA NOSTRA, Anno 2006 - N 1-2 - Pag. 59

ANDREA DARDI, Ancora sul 'fiorentino delle persone colte' L'A. riprende la questione linguistica da una sua noterella apparsa su questa rivista (LXIX 2008, pp. 93-97) in cui ha scritto che mai il Manzoni ha parlato del 'fiorentino dei colti'. Aveva visto male: ne ha parlato una volta nella lettera a Ranieri Sbragia del 12 ottobre 1853, a proposito dell'intento di Rosmini di far correggere la "dicitura" del suo "Catechismo disposto secondo l'ordine delle idee", in cui spiegava che l'unit dell'uso vuol dire una totalit di locuzioni in cui le variet siano nel minor numero possibile.
LINGUA NOSTRA, Anno 2009 - N 3-4 - Pag. 74

JOEL F. VAUCHER- DE- LA- CROIX, Spigolature lessicali da un 'giornaletto' agrario bolognese del primo Ottocento (I) Presenta la storia e la fisionomia del "Felsineo", "giornaletto settimanale utile ed ameno con figurino delle mode originale di Parigi le Follet". Si tratta sostanzialmente di un giornale agrario, si occupa di economia rurale ma una cospicua sezione del periodico dedicata alla letteratura e al teatro, con recensioni di spettacoli teatrali e musicali. Non mancano lezioni di zoologia e veterinaria, fatti di attualit, nuove scoperte, istituzioni
www.italinemo.it/stampa_articoli.php?titolo_rivista=LINGUA NOSTRA&anno_solare=&numero_fascicolo=&autore_articolo_b=&titolo_articolo_b=&descritt 9/26

20/07/13

Stampa ricerca Italinemo - www.italinemo.it

civili, personaggi. Viene analizzata la lingua e lo stile degli articoli.


LINGUA NOSTRA, Anno 2009 - N 3-4 - Pag. 74-89

ALESSANDRO GAUDIO, Ventura di 'singlossa' La parola 'singlossa' stata coniata nel 1979 dalla semiologa Rossana Apicella che ne d la definizione all'interno di tre scritti pubblicati tra la fine degli anni Settanta e l'inizio degli anni Ottanta. Viene segnalata la fortuna di questa voce dotta, che ha avuto corso nella cerchia dei semiologi e dei critici d'arte.
LINGUA NOSTRA, Anno 2009 - N 3-4 - Pag. 103-104

RICCARDO TESI, Migliorini e gli erinnofili Nel 1916 la rivista bolognese "L'Iride", un mensile specializzato in collezionismo parafilatelico, invitava i lettori a una sorta di referendum "per cercare una parola che esprima con maggior garbo il concetto 'collezione di Marche commemorative'". Lo scopo era sostituire il termine 'entimofilia' proposto da Francesco Magnasco per rimpiazzare a sua volta il composto ibrido greco germanico 'erinnofilia'. Proprio a Migliorini la rivista bolognese affida di trarre le prime conclusioni del sondaggio. Si ripropone agli studiosi il pezzo integrale.
LINGUA NOSTRA, Anno 2009 - N 3-4 - Pag. 104-108

GABRIELE FREDIANELLI, Il linguaggio politico alla vigilia della grande guerra (II) Dopo il quadro generale del periodo delineato nella prima puntata di questo studio (LXX 2009, pp. 19-38), l'A. elenca in ordine alfabetico il materiale lessicale emerso dagli spogli, corredando ogni lemma degli esempi giornalistici pertinenti e confrontandolo con gl'impieghi contemporanei e con i dati offerti dagli strumenti di consultazione.
LINGUA NOSTRA, Anno 2009 - N 3-4 - Pag. 108-124

ALESSANDRO PARENTI, Far (la) quinta per discendere Il modo di dire 'far la quinta per discendere', esclusivamente fiorentino e oramai raro, significa 'fare una cosa per migliorare la propria condizione e ottenere il contrario'. Sono analizzate le varianti di questa espressione. La motivazione originaria pare da ricercarsi nell'ambito musicale. Questo modo di dire sembra legato a Matteo Cofferati (1638-1708), cappellano del Duomo di Firenze, organista e cantore, che invest le sue energie nella didattica della teoria musicale.
LINGUA NOSTRA, Anno 2009 - N 3-4 - Pag. 97-99

GIUSEPPE PATOTA, Senza se e senza ma Studio della locuzione, ormai usurata, 'senza se e senza ma', che ha assunto le caratteristiche tipiche del plastismo. Le prime attestazioni di questa espressione hanno a che fare con l'ambiente giornalistico del periodo 1989-2000. Secondo l'A. si tratta di un calco della locuzione 'ohne Wenn und Aber', attestata fin dal primo Ottocento e di moda nella lingua tedesca. Messa a confronto con le equivalenti espressioni in inglese, francese e spagnolo, si potrebbe definire un esempio felice di osmosi tra lingue d'Europa.
LINGUA NOSTRA, Anno 2009 - N 3-4 - Pag. 100-103

ELISABETTA BENUCCI, Giosu Carducci e Isidoro Del Lungo all'Accademia della Crusca Indaga sulla partecipazione di Carducci ai lavori e alle iniziative dell'Accademia della Crusca. L'argomento si ricollega a Isidoro Del Lungo, studioso e primo presidente dell'Accademia della Crusca, legato al Carducci da profonda amicizia e stima. Questo studio, condotto sui documenti, per lo pi inediti, conservati nell'Archivio storico dell'Accademia, articolato in due parti: la prima riguarda i rapporti di Carducci e di Del Lungo con l'Accademia della Crusca; la seconda, invece, esamina i rapporti fra Carducci e Del Lungo in relazione alla Crusca stessa.
LINGUA NOSTRA, Anno 2009 - N 3-4 - Pag. 90-96

SERGIO RAFFAELLI, Cineforum Il termine, segnalato nel 1963 da Migliorini, "Appendice ('dibattito') ma risalente al 1961, pu essere documentato in Italia dal 1947. Alla sua stabile presenza nell'italiano corrente contribu, in particolare, la regolare pubblicazione, dal 1961 in poi, del periodico di cultura cinematografica "Cineforum".
LINGUA NOSTRA, Anno 2009 - N 3-4 - Pag. 97

PAOLO D'ACHILLE, Apartheid In un intervento sugli anglicismi apparso a puntate sulle pagine di questa rivista (LIII 1992, pp. 84) Massimo Fanfani ha segnalato un'attestazione di 'apartheid' in un articolo di Alfonso Ferrari sulla "Nuova Antologia" del 1958. Grazie alla consultazione di Google Ricerca Libri, possibile anticipare ancora di qualche anno l'ingresso della voce in italiano. L'A. osserva anche altre occorrenze del termine registrate successivamente.
LINGUA NOSTRA, Anno 2009 - N 3-4 - Pag. 96-97

CARLA MARCATO, Manlio Cortellazzo Omaggio al professor Cortellazzo, morto lo scorso febbraio. Ricordo della sua attivit didattica e dei molteplici ambiti di studio coltivati, da quelli pi propriamente rivolti ai dialetti, alla storia linguistica dell'italiano, alle
www.italinemo.it/stampa_articoli.php?titolo_rivista=LINGUA NOSTRA&anno_solare=&numero_fascicolo=&autore_articolo_b=&titolo_articolo_b=&descri 10/26

20/07/13

Stampa ricerca Italinemo - www.italinemo.it

indagini di lessicologia, etimologia, interferenza lessicale, alla realizzazione di opere lessicografiche. La sua produzione scientifica conta centinaia di titoli ma per il grande pubblico il nome dello studioso probabilmente legato al DELI, composto in collaborazione con Paolo Zolli.
LINGUA NOSTRA, Anno 2009 - N 3-4 - Pag. 65-69

LUCA D'ONGHIA, Battistierio Nel suo articolo "Battisteo" (LN, LXIX 2008, pp. 9-12) Concetto Del Popolo ha indicato un'accezione della parola, disponibile nell'edizione curata da Folena dei "Motti e facezie del Piovano Arlotto". A quanto radunato nel LEI e nel "Dizionario letterario del lessico amoroso" sembra doversi aggiungere un'attestazione quattrocentesca, ricavabile dalle rime di Antonio Michiel detto lo Strazzla, raccolta di recente da Cortellazzo nel suo dizionario del veneziano cinquecentesco. In questa sede sono analizzati i diversi usi e attestazioni nella letteratura dialettale.
LINGUA NOSTRA, Anno 2009 - N 3-4 - Pag. 69-73

FABIO MARRI, Parole nuove, meno nuove, troppo nuove (III.2) Termina l'elenco di voci e locuzioni registrate in repertori diversi dai "Neologismi quotidiani" (cfr. la prima parte in LN LXIX, p. 112-122), riservando un'appendice per altri termini di cui aveva gi discusso in annate precedenti di questa rivista.
LINGUA NOSTRA, Anno 2009 - N 1-2 - Pag. 53-60

ALESSANDRO PARENTI, Scango Voce prettamente toscana ma di estrazione plebea, che si vede concedere la dignit di stampa solo nella seconda met dell'Ottocento. Sono segnalate le diverse attestazioni nella documentazione lessicografica e le sue ricorrenze nella letteratura.
LINGUA NOSTRA, Anno 2009 - N 1-2 - Pag. 40-52

DAVIDE PUCCINI, Risparmioso Riflettendo sull'uso e sulle diverse datazioni nei diversi lessici, sorge il sospetto che un vocabolo come 'risparmioso' abbia da tempo circolato nell'uso orale e familiare prima di approdare all'italiano standard.
LINGUA NOSTRA, Anno 2009 - N 1-2 - Pag. 39

DAVIDE PUCCINI, Postilla a 'guerra civile' L'autore riprende il suo articolo "Guerra civile" (LN, LXVII 2006, p. 51-53) e riflette sulle diverse occorrenze nella letteratura trecentesca e quattrocentesca.
LINGUA NOSTRA, Anno 2009 - N 1-2 - Pag. 39

GABRIELE FREDIANELLI, Il linguaggio politico alla vigilia della grande guerra (I) Affiancato dal confronto con opere pubblicistiche contemporanee, lo studio si fonda sullo spoglio di tre quotidiani tra i pi importanti alla met del secondo decennio del XX sec.: l' "Avanti!" il "Popolo d'Italia" e il "Corriere della Sera". Ripercorrendo la storia del giornalismo e attraverso un esame linguistico, l'autore ha potuto cogliere la nascita, la diffusione e lo sviluppo di certi usi e di certe espressioni.
LINGUA NOSTRA, Anno 2009 - N 1-2 - Pag. 19-38

PIETRO JANNI, Clone/clonare Esempio di grecismo che si allontanato dal suo antico originale e ha preso una strada imprevedibile. La voce non 'venuta dal greco' ma dall'inglese, che molto prima dell'italiano aveva impiegato la parola greca per cose che i Greci veri non sospettavano nemmeno. una vicenda esemplare perch mostra l'evoluzione di un termine scientifico introdotto quasi ottant'anni fa e diventato popolarissimo, grazie anche al giornalismo sensazionale.
LINGUA NOSTRA, Anno 2009 - N 1-2 - Pag. 17-19

SERGIO RAFFAELI, Voci e iscrizioni nel film "Il grande appello" di Mario Camerini (1936) Presenta un'indagine linguistica su "Il grande appello", caratterizzato da un corredo verbale complessivo singolare, da una parte ligio a tutte le limitazioni della politica linguistica del regime fascista, e dall'altra anticipatore delle aperture permissive verso la dialettalit e il parlato medio e umile degli anni di guerra. Si sofferma sul ricorso alle lingue straniere, ai dialetti e ai registri e livelli diversi.
LINGUA NOSTRA, Anno 2009 - N 1-2 - Pag. 12-17

CONCETTO DEL POPOLO, Grattacielo L'etimologia moderna indiscussa ed noto il termine anglo-americano di cui calco. Lo stesso DELI per richiama di Migliorini due 'Grattacielo', veri soprannomi, il primo attestato a Siena nel 1135, e il secondo a Firenze nel 1252. Ai due esempi del Migliorini, lo studioso ne aggiunge altri due del 1181 e del 1082.
LINGUA NOSTRA, Anno 2009 - N 1-2 - Pag. 11-12

MASSIMO FANFANI, Ricordo di Piergiuseppe Scardigli


www.italinemo.it/stampa_articoli.php?titolo_rivista=LINGUA NOSTRA&anno_solare=&numero_fascicolo=&autore_articolo_b=&titolo_articolo_b=&descri 11/26

20/07/13

Stampa ricerca Italinemo - www.italinemo.it

Il 27 maggio 2008 scomparso Piero Scardigli, uno studioso a cui la filologia germanica deve molto, ma che seppe offrire contributi e impulsi significativi anche in altri settori della linguistica. L'autore riflette sull'eredit di Scardigli, che non resta confinata nel cerchio delle sue opere, sulla ricchezza mai ostentata della sua cultura e sulla spassionata onest nei giudizi.
LINGUA NOSTRA, Anno 2009 - N 1-2 - Pag. 10-11

ANNA ANTONINI, Giovanni Nencioni nel ricordo di un'allieva Attraverso un viaggio nella memoria l'allieva racconta l'esperienza umana e culturale che ha condiviso con lo studioso scomparso di cui ricorda gli anni universitari, i corsi tenuti alla Normale, l'amore per la poesia e la costante cura dell'educazione linguistica dei giovani.
LINGUA NOSTRA, Anno 2009 - N 1-2 - Pag. 1-10

FABIO MARRI, Parole nuove, meno nuove, troppo nuove (III.1) A conclusione dell'analisi sui neologismi quotidiani di Adamo e Della Valle, si propone una personale lista di novit lessicali. L'ultima parte costituita da una appendice che rivede datazioni proposte dall'autore lungo le quasi duecento pagine di LN finora apparse nel campo neologistico.
LINGUA NOSTRA, Anno 2008 - N 3-4 - Pag. 112-122

SALVATORE CLAUDIO SGROI, Glottologicamente: una retrodatazione (secolare) e qualche problema del paradigma derivazionale Precedentemente datato in Duro 1987, ora possibile retrodatare di circa un secolo tale avverbio che fa parte di un micro-paradigma derivazionale insieme con 'glottologia', 'glottologo' e 'glottologico' ed illustrato nei reciproci rapporti derivazionali sincronici, cronologici e diacronici. Le voci sono analizzate sotto il profilo strutturale.
LINGUA NOSTRA, Anno 2008 - N 3-4 - Pag. 110-111

DAVIDE CAPPI, It. ant. non... ma m(a) uno 'non... che uno', 'non... quasi nessuno Per ottenere riscontri stringenti l'autore allarga la ricerca anche al di fuori del "Novellino" proponendo diverse soluzioni e interpretazioni relative al costrutto in esame. L'articolo corredato di un addendum.
LINGUA NOSTRA, Anno 2008 - N 3-4 - Pag. 76-86

LUCIA SPERANZA, Sulla lingua del Cesarotti ossianico (IV) Conclude con un glossarietto e alcune osservazioni lo studio sulla lingua del Cesarotti traduttore di Ossian, per le cui puntate precedenti si veda su questa rivista LXVIII, 2007, p. 9-20; 73-81, LXIX, 2008, p. 38-50.
LINGUA NOSTRA, Anno 2008 - N 3-4 - Pag. 86-93

ANDREA DARDI, Un equivoco duro a morire: il 'fiorentino delle persone colte' Riflette sull'inaccettabilit logica, nell'ottica manzoniana, della formula del 'fiorentino colto'. Probabilmente la responsabilit della diffusione di questo clich va attribuita alla tradizione del Migliorini e al prestigio della sua "Storia". A tal fine rivalutata la soluzione manzoniana che propose il D'Ovidio nelle "Correzioni ai Promessi Sposi".
LINGUA NOSTRA, Anno 2008 - N 3-4 - Pag. 93-97

MASSIMO FANFANI, Le due canotte Riprende l'indagine proposta da Anna M. Thornton (in LN, LXI, 2000, p. 120) che accanto alla 'canotta' che significa 'canottiera' ha scoperto una 'canotte', anche nella variante normalizzata 'canotta', formazione macedonia da 'ca[micia da]notte' documentata per il 1999-2000. Ora l'autore con un esempio precedente ha l'occasione di fare pi luce su questa vicenda lessicale.
LINGUA NOSTRA, Anno 2008 - N 3-4 - Pag. 97-98

MARIA VITTORIA DELL'ANNA, Il lessico giuridico italiano. Proposta di descrizione Il lavoro consente di valutare il lessico giuridico inquadrandone gli usi e le accezioni reali. Si descrive l'appartenenza al lessico giuridico esaminato sia in relazione ai significati e agli usi nel sistema giuridico e nella lingua del diritto considerata in senso proprio, sia nel pi ampio quadro della lingua italiana; in particolare sia in rapporto ai linguaggi e ai lessici settoriali, sia in rapporto alla lingua e al lessico comune.
LINGUA NOSTRA, Anno 2008 - N 3-4 - Pag. 98-110

ALESSANDRO PARENTI, Gherminella e bagattella Fornisce la documentazione dei nomi presi in esame per dar spazio a soluzioni etimologiche. Sono annotate le diverse attestazioni nei dizionari e le citazioni nella letteratura.
LINGUA NOSTRA, Anno 2008 - N 3-4 - Pag. 65-76

FABIO MARRI, Parole nuove, meno nuove, troppo nuove (II.3) Si conclude l'elenco avviato negli ultimi due fascicoli (LN, LXVIII 2007, p. 37-46; 107-116).
LINGUA NOSTRA, Anno 2008 - N 1-2 - Pag. 51-60
www.italinemo.it/stampa_articoli.php?titolo_rivista=LINGUA NOSTRA&anno_solare=&numero_fascicolo=&autore_articolo_b=&titolo_articolo_b=&descri 12/26

20/07/13

Stampa ricerca Italinemo - www.italinemo.it

PAOLO DIVIZIA, Tiranteria Indaga l'etimologia e le diverse attestazioni della voce 'tiranteria' nella letteratura e nei lessici. La forma, da riferirsi allo sterzo anzich ai freni, retrodata al 1966.
LINGUA NOSTRA, Anno 2008 - N 1-2 - Pag. 60

PIETRO JANNI, Il vecchio continente L'autore introduce alla storia della parola 'continente' risalendo al latino e osservando la situazione lessicale stabile in tutta la geografia antica e medievale fino all'et delle grandi scoperte geografiche. Di seguito si sofferma sul titolo di 'vecchio continente' e sui riflessi che la scienza geografica proietta nella lingua dell'uso comune.
LINGUA NOSTRA, Anno 2008 - N 1-2 - Pag. 1-9

MASSIMO FANFANI, Una chiosa sulla testimonianza di Travale Segnala l'ultimo lavoro di Giuseppe Edoardo Sansone, "Chiosa su Travale" ne "La parola del testo" (VI, 2, 2002, p. 211-213) in cui si riconsidera il motto volgare che avrebbe pronunciato un certo Malfredo nel salire le mura di Travale per farvi la guardia. Propone alcune considerazioni ti tipo lessicale e semantico.
LINGUA NOSTRA, Anno 2008 - N 1-2 - Pag. 50-51

LUCIA SPERANZA, Sulla lingua del Cesarotti ossianico (III) Conclude in questa terza parte (per le precedenti cfr. LN, LXVIII, 2007, p. 9-20; 73-81) la formazione delle parole nell'"Ossian" cesarottiano.
LINGUA NOSTRA, Anno 2008 - N 1-2 - Pag. 38-50

FRANCO MOSINO, Ancora l'Indovinello veronese L'autore riprende il testo latino dell'epigrafe CIL, 5,3635, Verona, su cui si era soffermato (cfr. LN, LXVIII, 2007, p. 60) e ne spiega il senso.
LINGUA NOSTRA, Anno 2008 - N 1-2 - Pag. 50

SERENA MARTELLI, Il passo di Malamoco Ricerca nella tradizione lessicografica l'espressione 'passo di Malamoco' che si trova attestata per la prima volta nel sonetto "L'alma e'l corpo tuo che si dolia" di Messer Nicola in risposta al sonetto ciniano "Vinta e lassa era l'anima mia".
LINGUA NOSTRA, Anno 2008 - N 1-2 - Pag. 36-37

ANDREA DARDI, Alla zimina Approfondisce l'espressione mariniana 'alla zimina' e le diverse interpretazioni registrate nel GDLI e nel DELI.
LINGUA NOSTRA, Anno 2008 - N 1-2 - Pag. 37-38

OTTAVIO LURATI, Fonologia e storia: dialettiche e strutture tra latino e italiano. A proposito di una ricerca recente Presenta il volume di Temistocle Franceschini "La struttura fonologica dell'italiano e le sue radici latine", Alessandria, Edizioni dell'Orso 2004. Questa ricerca fornisce nuove osservazioni storiche e fonologiche.
LINGUA NOSTRA, Anno 2008 - N 1-2 - Pag. 19-23

LORENZO TOMASIN, Galileo e il Pavano: un consuntivo Commenta l'interesse nutrito da Galileo per la tradizione letteraria pavana, passione culminata nell'opera di Ruzzante. Racconta la buona padronanza del pavano che lo scienziato doveva aver maturato grazie alle letture private e pubbliche.
LINGUA NOSTRA, Anno 2008 - N 1-2 - Pag. 23-36

DAVIDE PUCCINI, Bigolone e bighellone Analizza le forme 'bigolone' e 'bighellone', attestate nella seconda met del Trecento in opere di Franco Sacchetti, successivamente abbandonate e riprese nel Cinquecento con Leonardo Salviati. Dimostra che per via toscana dopo quasi cinque secoli di vita stentata nella lingua scritta il termine all'improvviso entrato in circolazione e diventato patrimonio comune.
LINGUA NOSTRA, Anno 2008 - N 1-2 - Pag. 12-19

CONCETTO DEL POPOLO, Battisteo Illustra le numerose accezioni di 'battisteo' attestate in luoghi e tempi diversi nei dizionari. Ripercorre le molteplici segnalazioni in alcuni lessici e documenta che tra i vari significati di una parola all'apparenza identica per la diramazione e l'incrocio etimologico corre un abisso.
LINGUA NOSTRA, Anno 2008 - N 1-2 - Pag. 9-12

LUCIA SPERANZA, Sulla lingua del Cesarotti ossianico (II)


www.italinemo.it/stampa_articoli.php?titolo_rivista=LINGUA NOSTRA&anno_solare=&numero_fascicolo=&autore_articolo_b=&titolo_articolo_b=&descri 13/26

20/07/13

Stampa ricerca Italinemo - www.italinemo.it

Continua l'esame di alcuni aspetti linguistici della traduzione ossianica del Cesarotti pubblicato sul numero precedente di questa rivista (LXVIII, 2007, p. 9-20).
LINGUA NOSTRA, Anno 2007 - N 3-4 - Pag. 73-81

TERESA POGGI SALANI, In margine a una recente edizione dei "Canti" di Leopardi Si intende sottolineare il lavoro di Leopardi sulla lingua della tradizione, sui suoi usi certificati, sulle sue valenze contestuali, sulle sue possibili dilatazioni analogiche.
LINGUA NOSTRA, Anno 2007 - N 3-4 - Pag. 81-86

CONCETTO DEL POPOLO, Cherubini 'fantasmi' La scheda esamina i versi del "Sermone della Passione" di Guido d'i Scovadore occupati dal 'pianto della verene Maria che ricorda la bellezza del Figlio con gli 'occhi bei chi parevan ephiri e cherubini luenti.
LINGUA NOSTRA, Anno 2007 - N 3-4 - Pag. 86

ALFONSO LEONE, Avere a che fare con qualcuno L'A. prova a fare luce sul modo come il modulo 'avere a che fare' nasca e metta radici. Ripercorre le prime attestazioni del costrutto partendo dal GDLI e si sofferma sulla sua diffusione.
LINGUA NOSTRA, Anno 2007 - N 3-4 - Pag. 86-87

LUCA D'ONGHI, Garbinella Osserva le vicende e la diffusione di 'garbinella'. Intende spiegarne l'aspetto formale e l'evoluzione semantica facendo ricorso alla base etimologica comune a 'garbinella' e 'gherminella', postulando una precoce influenza paraetimologica di 'garbino', 'libeccio'. Infine discute del suffisso -ella.
LINGUA NOSTRA, Anno 2007 - N 3-4 - Pag. 88-94

STEFANO TELVE, Sintassi e storia della lingua italiana: sul costrutto temporale con (in)fra La nota esamina i valori e i contesti dell'uso dell'espressione della distanza temporale nel futuro, indicata da (in)fra + SN in prospettiva diacronica con considerazioni introduttive di carattere sintattico e semantico, uno sguardo in grammatiche e dizionari e alcune osservazioni su risvolti stilistici in testi letterari ottonovecenteschi.
LINGUA NOSTRA, Anno 2007 - N 3-4 - Pag. 94-107

FABIO MARRI, Parole nuove, meno nuove, troppo nuove (II.2) Continua l'elenco avviato nel fascicolo precedente di LN (LXVIII, 2007 p. 37-46).
LINGUA NOSTRA, Anno 2007 - N 3-4 - Pag. 107-116

DANIELE BAGLIONI, A proposito dell'adattamento di una vocale inglese nell'italiano contemporaneo Si prende in esame il caso dell'integrazione del fonema inglese /3:/, vocale medio-bassa centrale lunga che pu essere indicato dalle grafie , , . Questa vocale, se adattata foneticamente, viene sostituita con /er/: si tratta di una scelta obbligata perch in mancanza di vocali centrali con lo stesso grado di apertura, l'italiano ricorre alle uniche vocali medie aprocheile del suo inventario.
LINGUA NOSTRA, Anno 2007 - N 3-4 - Pag. 117-122

MASSIMO FANFANI, Un trattato sulla formazione delle parole e la storia di 'fantascienza' Presenta l'ultimo lavoro sulla morfologia lessicale nella lingua contemporanea "La formazione delle parole in italiano" a cura di M. Grossmann e F. Rainer, Tbingen, Niemer, 2004 e prende come esempio 'fantascienza'.
LINGUA NOSTRA, Anno 2007 - N 3-4 - Pag. 122-124

MASSIMO FANFANI, Giorgio Colussi L'A. ricorda la storia del filologo e lessicografo Giorgio Colussi e la compilazione del GAVI dal 1983.
LINGUA NOSTRA, Anno 2007 - N 3-4 - Pag. 65-70

DAVIDE PUCCINI, Spigolature ariostesche Il GDLI omette di registrare esempi dell'Ariosto in accezioni specifiche o in locuzioni d'uso. L'elenco segnala i casi di maggiore interesse, in particolare quando l'occorrenza pu servire a retrodatare la prima attestazione o quando il termine tralasciato del tutto, secondo l'ordine in cui compaiono nel GDLI.
LINGUA NOSTRA, Anno 2007 - N 3-4 - Pag. 70-73

ALFONSO LEONE, Una bibita bella fresca Lo studioso rileva che, nel 'bella' dell'espressione presa in considerazione, Dardano e Trifone colgono un valore grammaticale piuttosto che semantico. Riprende il discorso soffermandosi su esempi siciliani.
LINGUA NOSTRA, Anno 2007 - N 1-2 - Pag. 22

REIDAR VELAND, Le coppie pronominali del tipo 'l'un(o) con l'altro' come marcatori di reciprocit: gerarchia
www.italinemo.it/stampa_articoli.php?titolo_rivista=LINGUA NOSTRA&anno_solare=&numero_fascicolo=&autore_articolo_b=&titolo_articolo_b=&descri 14/26

20/07/13

Stampa ricerca Italinemo - www.italinemo.it

di frequenza, fenomeni di accordo e uso sintattico Il lavoro si prefigge di valutare l'adeguatezza del modello abbozzato da Maiden e Robustelli che prevede la possibile estensione a funzioni sintattiche preposizionali della combinazione 'l'un l'altro' e , al plurale, la possibilit di un uso 'parassitico' della preposizione 'con'. Si cerca di mettere a fuoco le regole di concordanza che vigono nel sistema linguistico dell'italiano attuale.
LINGUA NOSTRA, Anno 2007 - N 1-2 - Pag. 23-36

FABIO MARRI, Parole nuove, meno nuove, troppo nuove (II) Al commento generale sui "Neologismi quotidiani" pubblicato nel fascicolo precedente (LVII, 2006, p. 113122) seguono le annunciate osservazioni su singoli lemmi, cui terr dietro successivamente un ulteriore elenco di neologismi non registrati da Adamo e Della Valle.
LINGUA NOSTRA, Anno 2007 - N 1-2 - Pag. 37-46

CLAUDIO MARAZZINI, Per la retrodatazione di 'astrofilo' Il termine 'astrofili' stato oggetto, quasi trent'anni fa, di una scheda di Romolo Mazzucco, pubblicata su LN (XLII, 1981, p. 125-126) nella quale si segnalava la data della prima attestazione, il maggio 1900. Anche rispetto alle segnalazioni di alcuni dizionari, le datazioni devono essere sensibilmente corrette perch Marazzini ha trovato il termine in una traduzione dal francese del 1835.
LINGUA NOSTRA, Anno 2007 - N 1-2 - Pag. 46-48

LUCA LORENZETTI, 'Sgamare' reloaded Nel numero di LN, LXVII, 2005, p. 38-43, O. Lurati ha pubblicato un articolo su it. 'sgamare'. Rispetto alle considerazioni metodologiche sulla ricerca linguistica di ambito gergale, sono evidenziati alcuni possibili limiti delle sue affermazioni.
LINGUA NOSTRA, Anno 2007 - N 1-2 - Pag. 48-52

ALBERTO NOCENTINI, Alcuni toscanismi recenti: 'aggeggio', 'buttero', 'gingillo, 'ghingheri' Pone attenzione ad alcune delle ultime acquisizioni dal toscano che presentano difficolt etimologiche ancora irrisolte.
LINGUA NOSTRA, Anno 2007 - N 1-2 - Pag. 52-56

SALVATORE CLAUDIO SGROI, La 'mozione': un revival? Riprende i diversi interventi, saggi e i dizionari italiani in cui appare il termine 'mozione' ampliando la ricerca anche alla lessicografia inglese, tedesca a all'ambito spagnolo.
LINGUA NOSTRA, Anno 2007 - N 1-2 - Pag. 56-59

FRANCO MOSINO, Su una metafora dell'indovinello veronese Dell'indovinello interessa la metafora della scrittura: 'desulcanda cerea prata'. Vista la corrispondenza di immagini tra l'indovinello e il testo del CIL, si pu concludere che questi provengono da una stessa civilt contadina, tardo-antica e alto-medievale.
LINGUA NOSTRA, Anno 2007 - N 1-2 - Pag. 60

MANLIO CORTELLAZZO, Il "Gradit" e l'"Enciclopedia italiana" Si osserva che il "Grande dizionario della lingua italiana" diretto da T. De Mauro ha trascurato per le datazione dei lemmi l' "Enciclopedia italiana" favorendo il "Dizionario enciclopedico" e il "Lessico universale". Parecchi neologismi appartengono al periodo precedente a quello indicato.
LINGUA NOSTRA, Anno 2007 - N 1-2 - Pag. 60

PIETRO JANNI, Quintiliano e il 'giornalese' L'autore cita l'insegnamento di Quintiliano per criticare la tendenza giornalistica di un uso eccessivo di sinonimi, parafrasi, antonomasie, metonimie e soprannomi per cose e persone al fine di evitare ripetizioni a breve distanza.
LINGUA NOSTRA, Anno 2007 - N 1-2 - Pag. 20-21

LUCIA SPERANZA, Sulla lingua del Cesarotti ossianico (I) Delinea la componente lessicale dell'Ossian nella quale si individua l'aspetto pi innovativo della traduzione e mira a individuare alcuni dei tratti caratterizzanti relativamente al linguaggio della tradizione poetica alla quale il Cesarotti attinse. L'articolo propone solo vocaboli notevoli per rarit o unicit o che si distinguono per una frequenza insolitamente alta nell'Ossian.
LINGUA NOSTRA, Anno 2007 - N 1-2 - Pag. 9-20

CONCETTO DEL POPOLO, Novellino XCV A proposito della 'legge Tobler-Mussafia' nell'edizione del "Novellino" a cura di A. Conte, si esamina la forma 'provogliele'. Con una punteggiatura diversa, per i costrutti del verbo, si cerca di dimostrare altra soluzione
www.italinemo.it/stampa_articoli.php?titolo_rivista=LINGUA NOSTRA&anno_solare=&numero_fascicolo=&autore_articolo_b=&titolo_articolo_b=&descri 15/26

20/07/13

Stampa ricerca Italinemo - www.italinemo.it

conservando le lezione del codice.

LINGUA NOSTRA, Anno 2007 - N 1-2 - Pag. 8-9

GIANLUCA LAUTA, Ancora sull'iscrizione di san Clemente Data l'importanza linguistica dell'affresco databile tra il 1084 e il 1120 da considerare una delle pi antiche testimonianze della leggenda di san Clemente, l'autore osserva l'iscrizione sul versante filologico ipotizzando accanto alla versione della "Passio" una orale non perfettamente coincidente con essa.
LINGUA NOSTRA, Anno 2007 - N 1-2 - Pag. 6-7

LUCA DANZI, Scheda per il 'contrasto' di Cielo d'Alcamo (vv. 96-100) Partendo dall'interpretazione di Contini, viene analizzata la struttura sintattica della strofe facendo ricorso anche ai dizionari dei dialetti meridionali e ai testi in volgare siciliano.
LINGUA NOSTRA, Anno 2007 - N 1-2 - Pag. 1-6

PIETRO JANNI, Buona giornata, buona serata Il saggio prende in considerazione l'allungamento di una sillaba nell'usatissima formula di saluto, osservando l'imprevedibile diffusione e l'esigenza espressiva che ha fatto la fortuna di questa novit linguistica.
LINGUA NOSTRA, Anno 2006 - N 3-4 - Pag. 122-124

DAVIDE PUCCINI, Mariaccio La ricerca ripercorre le diverse attestazioni della voce 'mariaccio' e risale alla sua etimologia.
LINGUA NOSTRA, Anno 2006 - N 3-4 - Pag. 112-113

FABIO MARRI, Parole nuove, meno nuove, troppo nuove (I) In occasione della pubblicazione dei "Neologismi quotidiani" (ovvero "Un dizionario a cavallo del millennio" a cura di G. Adamo e V. Della Valle, l'autore si proposto di condurre la trattazione aprendo con osservazioni generali sull'opera, per continuare con note specifiche ai singoli lemmi e concludere dirigendo l'attenzione su altri lemmi non schedati.
LINGUA NOSTRA, Anno 2006 - N 3-4 - Pag. 113-122

ELISABETTA BENUCCI, Edmondo De Amicis e l'Accademia della Crusca Partendo da una lettera di ringraziamento che nel 1903 De Amicis invi all'Accademia fiorentina, l'articolo si sofferma in particolare sulle figure di Emilia Toscanelli e Marco Tabarrini per meglio definire i rapporti tra l'autore di "Cuore" e l'Accademia della Crusca.
LINGUA NOSTRA, Anno 2006 - N 3-4 - Pag. 100-112

DAVIDE PUCCINI, Retrodatazioni e attestazioni lessicali in "Fra scuola e casa" di De Amicis qui dimostrato che il testo di De Amicis si rivela fonte di numerose retrodatazioni e attestazioni per forme come 'boccino', 'pidocchino', 'landrone' e 'canepaccio'.
LINGUA NOSTRA, Anno 2006 - N 3-4 - Pag. 112

CONCETTO DEL POPOLO, Lano In una lauda pubblicata nella seconda met dell'800 da G. Ferraro in "Poesie popolari religiose" attira l'attenzione dello studioso la forma 'lano' che viene esaminata nelle diverse attestazioni letterarie facendo ricorso anche alle registrazioni del GDLI.
LINGUA NOSTRA, Anno 2006 - N 3-4 - Pag. 99-100

FEDERICO GAGLIARDI, 'Risibile' nell'opera dantesca Si posta l'attenzione sul sillogismo 'si homo est, est risibile' e in particolare sull'aggettivo 'risibile'. Si esteso il campo di indagine al lessico delle opere volgari e si giunti alla conclusione che tale aggettivo risulta attestato per la prima volta in lingua volgare italiana in Dante.
LINGUA NOSTRA, Anno 2006 - N 3-4 - Pag. 83-87

LAURA SALA, Note sugli animali nella poesia di Dino Frescobaldi Si analizza il linguaggio del bestiario di Frescobaldi e il suo utilizzo per esprimere i tormenti e le pene d'amore attraverso cinque elementi: il leone, la finice, l'ugelletta, l'angue e la loba. L'indagine mette in luce l'influenza della tradizione letteraria e la propensione di F. per l'artificio, per la ricomposizione e l'assemblaggio di motivi, stilemi, temi e forme secondo disegni insoliti.
LINGUA NOSTRA, Anno 2006 - N 3-4 - Pag. 87-99

FIAMMETTA FIORELLI, "Memorie lontane" dal libro allo schermo Si propone un esame del linguaggio usato da G. Nobili nelle sue "Memorie lontane" presentando gli adattamenti della lingua e dello stile effettuati da A. Blasetti per il cinema, nel 1951-52, e da M. Pezzati per la televisione, nel 1970. L'oggetto di studio circoscritto all'italiano di Firenze parlato un secolo e mezzo fa e al
www.italinemo.it/stampa_articoli.php?titolo_rivista=LINGUA NOSTRA&anno_solare=&numero_fascicolo=&autore_articolo_b=&titolo_articolo_b=&descri 16/26

20/07/13

Stampa ricerca Italinemo - www.italinemo.it

suo variare secondo i suoi interpreti e i loro atteggiamenti.


LINGUA NOSTRA, Anno 2006 - N 3-4 - Pag. 65-83

LORENZO TOMASIN, Maremotato La neoformazione lessicale non sembra avere precedenti attestazioni a stampa ma comparsa, nei giorni successivi al maremoto dell'Oceano Indiano del 26 dicembre 2006, dapprima nei blog di internet e poi sulle colonne dei giornali nazionali. Non da escludere per che questa neoformazione sia comparsa isolatamente anche in passato nella scrittura telematica.
LINGUA NOSTRA, Anno 2005 - N 1-2 - Pag. 28-29

YORICK GOMEZ GANE, 'Autoschediasma' e affini Dalla traduzione di A.M. Salvini del trattato di I. Casaubon sulla poesia satirica greco-romana, si fornisce un elenco delle attestazioni scritte di 'autoschediasma' e affini nell'accezione filologica. Sembra evidente che questo tecnicismo filologico sia nato e cresciuto in Italia ma ci si chiede come sia nato il suo valore tecnico che merita l'accesso nella lessicografia italiana contemporanea.
LINGUA NOSTRA, Anno 2005 - N 1-2 - Pag. 29-38

PATRIZIA MANCA, Retrodatazioni e attestazioni lessicali nelle prose di Giovanni Rajberti L'articolo si propone di presentare una serie di retrodatazioni lessicali e di attestazioni di voci non registrate nei dizionari tratte da opere di G. Rajberti (1805-1861), la cui fama legata alla produzione di versi dialettali e alle prose in lingua. L'indagine ristretta a tre opere della produzione prosasistica dell'autore particolarmente significative sul piano lessicale.
LINGUA NOSTRA, Anno 2005 - N 1-2 - Pag. 21-27

FRANZ RAINER, Parlatorio L'autore si proposto di analizzare l'etimologia incerta di questa parola. A priori l'ipotesi di una derivazione autoctona pu sembrare logica, sembra invece che, come accenna il GDLI, si tratti di un latinismo.
LINGUA NOSTRA, Anno 2005 - N 1-2 - Pag. 27-28

ANDREA DARDI, Vocazione storica di Ghino Ghinassi L'autore ricorda il maestro e amico scomparso, soffermandosi sulla sua attivit didattica e sulla sua collaborazione a questa rivista: aspetti che possono suggerire una chiave interpretativa del suo inconsueto percorso scientifico.
LINGUA NOSTRA, Anno 2005 - N 1-2 - Pag. 1-5

PR LARSON, Ricordo di Arrigo Castellani La figura di studioso, la sua opera e la sua importanza negli studi di storia della lingua italiana sono gi state evocate dai suoi allievi Luca Serianni (Studi linguistici italiani, XXX, 2004, p. 3-10) e Paola Manni (Lingua e stile, XXXIX, 2004, p. 299-306), per questo l'autore si limita ad alcuni ricordi personali del maestro e amico.
LINGUA NOSTRA, Anno 2005 - N 1-2 - Pag. 5-8

PAOLA SALVI, Chiaroscuro. Le definizioni di Leonardo da Vinci e il 'composto' vasariano. (I) Seguendo lo svolgimento del saggio "Chiaroscuro leonardesco" di G. Folena, si chiarito lo sviluppo che ha avuto la forma copulativa 'chiaro e scuro' in epoca rinascimentale, fino alla comparsa del composto 'chiaro scuro' nella prima edizione delle "Vite" di G. Vasari. L'evoluzione concettuale del termine sembra circoscrivibile alle elaborazioni di Leon Battista Alberti e di Leonardo da Vinci.
LINGUA NOSTRA, Anno 2005 - N 1-2 - Pag. 8-21

GIUSEPPE ANTONELLI, Il modello di Petrarca nel dibattito linguistico tra Sette e Ottocento L'autore ha circoscritto il suo campo di studio alla ricezione di Petrarca nella sua specifica veste di modello linguistico tra la fine del sec. XVII e la prima met del XIX. Sono esaminati anche gli elementi topici del parallelo tra Dante e Petrarca.
LINGUA NOSTRA, Anno 2005 - N 3-4 - Pag. 81-92

PAOLA SALVI, Chiaroscuro. L'origne nel "Libro dell'arte" di Cennino Cennini qui ripreso lo studio sulla forma copulativa 'chiaro e scuro' e il composto 'chiaroscuro' pubblicato sul numero precedente di questa rivista (LXVI, 2005, p. 8-21). La locuzione copulativa e una prima versione del composto in realt compaiono nel Libro dell'arte" di Cennino. Dal punto di vista linguistico, la forma 'chiaroscuro' compare la prima volta nel manoscritto Laurenziano di Cennino.
LINGUA NOSTRA, Anno 2005 - N 3-4 - Pag. 92-99

GIORGIO MARRAPODI, Il "Dizionario universale delle arti e delle scienze" e la sua importanza per la retrodatazione lessicografica In questo lavoro sono presentati i risultati dello spoglio delle prime cento pagine del "Dizionario universale delle arti e delle scienze", conosciuto come "Chambers". Si riscopre nelle definizioni una grande quantit di
www.italinemo.it/stampa_articoli.php?titolo_rivista=LINGUA NOSTRA&anno_solare=&numero_fascicolo=&autore_articolo_b=&titolo_articolo_b=&descri 17/26

20/07/13

Stampa ricerca Italinemo - www.italinemo.it

informazioni con un lessico molto vario che fa prevedere un'alta possibilit di retrodatazioni. Si tratta di un documento interessante per lo studio della cultura europea.
LINGUA NOSTRA, Anno 2005 - N 3-4 - Pag. 99-103

ROBERTO VETRUGNO, Sulle letterre autografe di Baldassar Castiglione (1497-1524). (I) Sono prese in esame le lettere autografe scritte dal 1497 al 1524 da Baldassar Castiglione. Se ne valuta la grafia, la fonetica, la morfologia, la sintassi e il lessico. Le lettere di Castiglione offrono preziose notizie riguardanti la realt culturale del Rinascimento italiano: si rivela un'entusiasmante documentazione di storia del costume, della politica, della finanza, del diritto.
LINGUA NOSTRA, Anno 2005 - N 3-4 - Pag. 65-80

SANDRA COVINO, L'italiano e le altre: le lingue di Malta. A proposito di un recente libro di G. Brincat L'articolo studia l'espansione e la vitalit dell'italiano nel Bacino del Mediterraneo, in particolare a Malta, commentando l'impostazione della storia linguistica maltese di Giuseppe Brincat che pone una costante attenzione agli sviluppi demografici e sociali, alla geografia linguistica e alla dialettologia italiana.
LINGUA NOSTRA, Anno 2005 - N 3-4 - Pag. 118-126

PIETRO JANNI, Cronache degli anglismi: armi di distruzione di massa La ricerca intende spiegare questa nuova locuzione: si tratta della solita traduzione, o piuttosto del solito calco frettoloso dall'inglese. Una riflessione pi attenta avrebbe suggerito una resa che comparsa molto raramente: il semplice 'armi di sterminio'. L'internazionalit del linguaggio giornalistico, nutrito dei comunicati stampa di agenzia in inglese, si conferma ancora una volta.
LINGUA NOSTRA, Anno 2005 - N 3-4 - Pag. 103-104

JOL F. VAUCHER- DE- LA- CROIX, Italiano e italianit nella Confederazione Elvetica oggi Il saggio esamina la questione dell'italiano nella Confederazione Elvetica introducendone l'aspetto linguistico e politico. Si ritenuto interessante presentare le recenti problematiche e questioni attuali relative alla lingua italiana in Svizzera e in Ticino. Sono evidenziati gli sviluppi storici della politica linguistica in Svizzera e l'uso della lingua italiana nell'amministrazione federale.
LINGUA NOSTRA, Anno 2005 - N 3-4 - Pag. 104-118

MASSIMO FANFANI, Camilli e il dialetto di Servigliano Il saggio presenta il fonetista Amerindo Camilli che studi i dialetti della sua regione e in particolare la parlata di Servigliano (Ascoli Piceno), sua citt natale, con un saggio pubblicato nell'Archivum Romanicum del 1929. Fu uno dei collaborati pi assidui della prima stagione di Lingua nostra.
LINGUA NOSTRA, Anno 2005 - N 1-2 - Pag. 56

MASSIMO FANFANI, Ispanismi dell'Ottocento: 'siesta' I dizionari e le storie della lingua fanno risalire la comparsa in italiano di 'siesta' al 1698. Si tratta di un impiego casuale della parola che non apparir pi fino all'inizio del sec. XIX. La prima utilizzazione poetica nel componimento "Accattoni" di Nievo del 1854. L'ispanismo fece fatica ad essere accolto nei vocabolari, come si nota dal Fanfani-Arlia (1877).
LINGUA NOSTRA, Anno 2005 - N 1-2 - Pag. 55-56

MASSIMO FANFANI, Ancora su letti, treni e castelli Sono fornite ulteriori osservazioni per contribuire alle analisi di M. Romanelli proposte qui precedentemente (LXV, 2004, p. 116-120) sullo slogan "Meglio un treno a Castello che una coda a cinque piazze".
LINGUA NOSTRA, Anno 2005 - N 1-2 - Pag. 53-55

CONCETTO DEL POPOLO, Bissina non abssina La ricerca ripercorre i diversi usi e le attestazioni del lemma 'bissina'.
LINGUA NOSTRA, Anno 2005 - N 1-2 - Pag. 52-53

FRANCO PIERNO, Prime attestazioni di parole 'canadesi': canadesi, irochesi, huroni Partendo da una relazione di p. Bersani, missionario del XVII sec. in Qubec, l'analisi permette di datare o retrodatare tre termini propri dell'esperienza personale del gesuita e ignorati dalla lessicografia italiana. Sono fornite le schede relative e una comparazione con le prime attestazioni registrate in francese e in inglese, lingue da cui questi vocaboli sono passati in italiano.
LINGUA NOSTRA, Anno 2005 - N 1-2 - Pag. 53

ANNA TYLUSINKA- KOWALSKA, L'insegnamento della lingua italiana in Polonia In Polonia lo studio della lingua italiana registra un successo crescente e a livello universitario viene offerto anche come materia filologica. Si analizzano le diverse metodologie di insegnamento e si ritiene primo obiettivo importante l'approccio fonetico con la lingua.
LINGUA NOSTRA, Anno 2005 - N 1-2 - Pag. 47-52
www.italinemo.it/stampa_articoli.php?titolo_rivista=LINGUA NOSTRA&anno_solare=&numero_fascicolo=&autore_articolo_b=&titolo_articolo_b=&descri 18/26

20/07/13

Stampa ricerca Italinemo - www.italinemo.it

ALFONSO LEONE, Ancora sul detto 'cosa fatta capo ha' Lo studioso, pur lodando A. Coluccia che ha raccolto tante testimonianze pubblicate in questa rivista (LXV, 2004, p. 73-82) per spiegare il detto pronunciato da Mosca Lamberti, sostiene e dimostra che, contrariamente a quello che scrive la Coluccia, nell'italiano antico 'cosa fatta capo ha' aveva il senso che ancora oggi conserva.
LINGUA NOSTRA, Anno 2005 - N 1-2 - Pag. 45-47

OTTAVIO LURATI, Come si pu lavorare sui gerghi. 'Sgamare': vicende e fortuna di un giovanilismo Lo studio esamina in chiave semantica la forma gergale 'sgamare' che ha ormai da molto tempo fortuna negli usi giovanili.
LINGUA NOSTRA, Anno 2005 - N 1-2 - Pag. 38-43

DAVIDE PUCCINI, Di nuovo sul titolo del "Trecentonovelle" L'autore ha precedentemente pubblicato in questa rivista (LXIII, 2002, p. 94-95) un articolo "Sul titolo del Trecentonovelle" insistendo sugli aspetti linguistici, trascurando quelli filologici. Le sue argomentazioni sono state contestate da Matt (LXV, 2004, p. 114-116). Si dimostra che questo titolo risale al suo autore e non a un'invenzione partorita dalla cerchia di Borghini come ipotizza Matt.
LINGUA NOSTRA, Anno 2005 - N 1-2 - Pag. 43-45

WOLFGANG SCHWEICKARD, Sugo Lesotismo sugo, ignoto ai dizionari, compare a met Trecento nella Pratica della mercatura di Francesco Balducci Pegolotti. Si tratta delladattamento delar. sq che indica il mercato o la zona adibita al mercato nelle citt dei paesi arabi. Larticolo ripropone alcuni testimoni medievali della voce, attestati anche in area iberoromanza, fino alle varianti pi frequenti in italiano moderno, registrate sul GRADIT e sul GDLI e risultate da un controllo in rete col motore di ricerca Google.
LINGUA NOSTRA, Anno 2010 - N 1-2 - Pag. 1-2

RAFFAELLA BOMBI, Ricordo di Roberto Gusmani Scomparso nellottobre 2009, lascia un vuoto nella comunit scientifica e tra i colleghi della scuola di Linguistica da lui fondata presso il Dipartimento di Glottologia e Filologia classica dellateneo udinese. Gusmani era uno studioso di vasta competenza, specialista riconosciuto a livello internazionale di linguistica indoeuropea, di semantica, di interlinguistica e di plurilinguismo. Viene qui riassunta la sua fitta e sempre significativa produzione scientifica.
LINGUA NOSTRA, Anno 2010 - N 1-2 - Pag. 2-3

MASSIMO FANFANI, Sullultimo libro di Angelo Fabi morto nel settembre 2009 lo studioso romagnolo Angelo Fabi, appassionato di poesia e letteratura, qui ricordato attraverso la fedele e cinquantennale collaborazione a Lingua nostra. Il volumetto (Vicende di parole, contributi di lessicografia italiana, a cura di Benedetta Heinemann Campana, premessa di Alfredo Stussi, Rimini, Raffaelli editore, 2009) la raccolta di quasi tutti gli scritti da lui pubblicati su questa rivista e offre un interessante squarcio sullitaliano dellultimo mezzo secolo, dai vezzi del gergo dei giovani snob degli anni Cinquanta, al lessico dellauto e della stampa automobilistica, dallo studio di moduli formativi e sintattici emergenti, alla storia dei singoli termini del linguaggio tecnico e politico.
LINGUA NOSTRA, Anno 2010 - N 1-2 - Pag. 3-4

ALESSANDRO PARENTI, Cibro Viene ripresa la questione etimologica, le attestazioni e le varianti nei lessici e nei ricettari della voce cibro. Sembra che il termine sia da collocare tra gli intingoli, ossia in quellinsieme che comprende i condimenti liquidi in cui siano state cotte delle vivande e anche le vivande cotte a pezzetti in un condimento liquido.
LINGUA NOSTRA, Anno 2010 - N 1-2 - Pag. 5-9

DAVIDE PUCCINI, Attestazioni lessicali nel Driadeo di Luca Pulci Prende in esame alcuni vocaboli del poemetto eziologico Il Driadeo dAmore, composto da Luca Pulci tra il 1464 e il 1465. In mancanza di un testo critico, fa riferimento alledizione curata da Paolo E. Giudici (Lanciano, Carabba, 1916), tuttaltro che affidabile e approssimativa nella punteggiatura.
LINGUA NOSTRA, Anno 2010 - N 1-2 - Pag. 9-10

ALESSANDRO PARENTI, Baliere un hapax e figura nella cosiddetta canzone del fi Aldobrandino, rilettura parodica della leggenda del matrimonio mistico con la Povert, collocata con poca o punta convinzione delleditore nei Poeti del Duecento (II, pp. 435-40) e spostata da Claudio Giunta nel Trecento avanzato o tardo (Chi era il fi Aldobrandino, in Nuova rivista di letteratura italiana, II, 1999, pp. 27-151). Si pu tentare un accostamento con una voce antico-francese, ben documentata a partire dal XII sec. e registrata nei lessici.
LINGUA NOSTRA, Anno 2010 - N 1-2 - Pag. 10-11

www.italinemo.it/stampa_articoli.php?titolo_rivista=LINGUA NOSTRA&anno_solare=&numero_fascicolo=&autore_articolo_b=&titolo_articolo_b=&descri

19/26

20/07/13

Stampa ricerca Italinemo - www.italinemo.it

LUIGI MATTA, Retrodatazioni da un trattato di ottica del 1660 LA. presenta i risultati dello spoglio lessicale del trattato di Carlo Antonio Manzini Locchiale allocchio. Dioptrica pratica, pubblicato a Bologna per lerede del Benacci nel 1660. Il Manzini si dimostra piuttosto ricettivo riguardo ai neologismi, siano essi appartenenti al linguaggio scientifico o propri pi genericamente del lessico intellettuale. Si ricava un buon numero di retrodatazioni che sono state riportate in questo articolo.
LINGUA NOSTRA, Anno 2010 - N 1-2 - Pag. 11-12

LUCA LORENZETTI, Cotto Il vocabolo cotto, cottvo attestato in romanesco dalla fine del Seicento: si trova nel Meo Patacca di Berneri, quindi in Belli. La sua formazione per certamente pi antica: coctigium compare in latino negli statuti dei mercanti romani fin dal medioevo (per la prima volta nel 1363 a Roma). Nella sua glossa il Belli sintetizza il significato del lessema, che appare sostanzialmente costante dalla sua comparsa fino a tutto lOttocento, e subisce nel Novecento solo variazioni minime. Stabilita letimologia, lA. chiarisce la sua diffusione storico-geografica.
LINGUA NOSTRA, Anno 2010 - N 1-2 - Pag. 13-18

SERGIO RAFFAELLI, Neorealismo Il composto risulta attestato con valore generico prima del 1937 (DELI), mentre il suo uso cinematografico registrato nel 1950 da Migliorini, Appendice. Per quanto riguarda la letteratura italiana, leffettivo lancio della parola come etichetta avvenne dopo il 1950, attraverso lInchiesta sul neorealismo di C. Bo, Torino, Eri, 1951. Nellambito del cinema in Italia lacclimatamento definitivo di neorealismo avvenne, con successo anche internazionale, dopo il 1945. Tuttavia lapparizione del termine in questo settore fu precedente. Viene commentato anche il derivato neorealista e laggettivo neorealistico.
LINGUA NOSTRA, Anno 2010 - N 1-2 - Pag. 18-19

JOL F. VAUCHER- DE- LA- CROIX, Spigolature lessicali da un giornaletto agrario bolognese del primo Ottocento. (II) Dopo aver delineato nella puntata precedente di questo studio (LXX, 2009, pp. 74-89) la fisionomia del Felsineo, lA. si propone di commentare alcuni vocaboli o locuzioni notevoli incontrati nella lettura delle tre prime annate, quando il periodico era ancora, negli intenti degli autori e dei contenuti, prevalentemente agrario. Sono segnalati i termini e le locuzioni che risultano attestati qui per la prima volta o che sono da considerarsi neologismi.
LINGUA NOSTRA, Anno 2010 - N 1-2 - Pag. 20-28

GABRIELE FREDIANELLI, Il linguaggio politico alla vigilia della grande guerra (III) Dopo aver delineato il quadro generale del periodo, l'A. elenca in ordine alfabetico il materiale lessicale emerso dagli spogli, corredando ogni lemma degli esempi giornalistici pertinenti e confrontandolo con gl'impieghi contemporanei e con i dati offerti dagli strumenti di consultazione. Vedi le puntate precedenti in LN, LXX 2009, pp. 19-38, 108-124.
LINGUA NOSTRA, Anno 2010 - N 1-2 - Pag. 28-42

PAOLO D'ACHILLE, Fondo [di] tinta e bagno [di] schiuma]: due metonimie Due studi specifici sono stati dedicati da Sgroi a due voci entrate nel lessico italiano nella seconda met del secolo scorso, fondotinta e bagnoschiuma. LA. torna su queste espressioni perch, grazie alla consultazione di Google Ricerca Libri, che mette a disposizione uno sterminato patrimonio di testi consentendo ricerche linguistiche prima impensabili, pu confermare le analisi di Sgroi e fornire qualche piccola rettifica e alcune ulteriori precisazioni, che portano a interpretare questi due composti come derivati per metonimia, da fondo di tinta e da bagno di schiuma.
LINGUA NOSTRA, Anno 2010 - N 1-2 - Pag. 42-52

RICCARDO CIMAGLIA, Bufala Il GRADIT segnala come dialettale (romanesco), datandolo al 1960, luso figurato bufala in una serie di accezioni. La datazione al 1960 risale a Claudio Quarantotto. La mediazione romana per la fortuna nazionale del termine dalla seconda met del Novecento in poi appare indubbia. LA. conclude sostenendo che pare assai probabile che lambito di diffusione di questo termine, gi di uso generale, in questa specifica accezione sia stato quello dei cinematografari romani.
LINGUA NOSTRA, Anno 2010 - N 1-2 - Pag. 52-53

SERGIO RAFFAELLI, Filmopoli Nel significato di capitale del film, si tratta di un fantatoponimo usato antonomasticamente per designare Torino. Composto di film e -poli citt, fu adottato nel 1914 dal giornalista Gino Pestelli come titolo di un articolo sulla ditta cinematografica torinese Ambrosio. La voce filmopoli era stata impiegata anche in altri contesti e con altre accezioni, in modo quasi certamente autonomo rispetto alla originaria coniazione di Pestelli. Tuttaltra cosa il recente omonimo filmopoli corruzione nellambiente della produzione cinematografica, ma con una storia e una matrice completamente diversa, composto con il neoformante secondario -poli, tratto dal fortunatissimo Tangentopoli.
www.italinemo.it/stampa_articoli.php?titolo_rivista=LINGUA NOSTRA&anno_solare=&numero_fascicolo=&autore_articolo_b=&titolo_articolo_b=&descri 20/26

20/07/13

Stampa ricerca Italinemo - www.italinemo.it

LINGUA NOSTRA, Anno 2010 - N 1-2 - Pag. 53-54

RICCARDO TESI, La formazione dello standard letterario dal Rinascimento al primo Ottocento: due lezioni di Ghino Ghinassi LA. commenta due lezioni ritrovate tra le carte di Ghinassi da Bongrani, una apparsa nel 1988, come opuscolo a limitata tiratura e circolazione per il Centro di cultura per stranieri dellUniversit di Firenze (La lingua italiana e la sua storia), laltra ben pi articolata e rimasta finora inedita, letta il 20 maggio 1992 in una seduta particolare, la millesima, al Circolo filologico linguistico padovano.
LINGUA NOSTRA, Anno 2010 - N 1-2 - Pag. 54-60

ANTONIO VINCIGUERRA, I repertori di provincialismi dellItalia postunitaria Manca un censimento dei repertori di provincialismi, testi pensati allo scopo di segnalare e correggere le varianti fonologiche, grammaticali e lessicali ricorrenti nelluso dellitaliano nelle diverse aree della penisola. La bibliografia specifica raccolta, pur non pretendendo di essere esaustiva, propone una prima visione di insieme dei repertori di provincialismi apparsi in Italia nel corso del primo sessantennio di unit nazionale. Un arco di tempo in cui maturarono rilevanti novit, sia nellambito della riflessione pedagogica e linguistica, sia nel processo di fondazione dellapparato scolastico nazionale. Larticolo corredato di unappendice bibliografica.
LINGUA NOSTRA, Anno 2010 - N 3-4 - Pag. 65-86

ALESSANDRO PARENTI, Gandavugli La nota commenta le forme pratesi di questa curiosa parola, attestata alla fine del Duecento e nei primi del Trecento. Le sue varianti sono registrate nei dizionari storici che si rifanno al Centiloquio di Pucci. Si dimostra che per canapule laccezione stiletto non altro che un innocuo fantasma lessicografico.
LINGUA NOSTRA, Anno 2010 - N 3-4 - Pag. 86-88

JOL F. VAUCHER- DE- LA- CROIX, Spigolature lessicali da un giornaletto agrario bolognese del primo Ottocento (III) Continua lelenco di parole notevoli estratte dal Felsineo. Per le puntate precedenti vedi LN, LXX (2009), pp. 74-89, LXXI (2010), pp. 20-28.
LINGUA NOSTRA, Anno 2010 - N 3-4 - Pag. 88-92

MAX PFISTER, Alberto Zamboni Nel gennaio dello scorso anno morto uno dei grandi romanisti italiani e uno dei pi fedeli collaboratori del LEI, Alberto Zamboni. La sua vita era dedicata alla scienza, allinsegnamento, ai suoi numerosi incarichi accademici e internazionali. Larticolo affida il suo ricordo alla comunit scientifica internazionale.
LINGUA NOSTRA, Anno 2010 - N 3-4 - Pag. 93

FRANCESCO DEGLINNOCENTI, Vicissitudini toponomastiche valdostane sotto il fascismo Questo lavoro si occupa di un aspetto della politica fascista di colonizzazione linguistica in Val dAosta, quello concernente i tentativi di sostituzione dei toponimi a partire dal 1928 e il 1929. La questione della toponomastica valdostana viene introdotta da un quadro storico-politico, per comprendere la particolare situazione della regione, caratterizzata dalla presenza di una lingua orale e di una lingua scritta, rappresentata prima dal latino e poi, nel corso del Cinquecento, dal francese. In appendice un elenco delle forme sostitutive dei toponimi valdostani.
LINGUA NOSTRA, Anno 2010 - N 3-4 - Pag. 93-113

FABRIZIO FRANCESCHINI, Tecnofagia e voci affini (tecnofago, tecnofagico, tecofagia, ofagia) dal primo Ottocento a oggi. Alla luce di quanto riportano i maggiori dizionari italiani, lo studioso riprende le prime attestazioni di tecnofagia e voci affini, che risalgono ai primi decenni dellOttocento e non appartengono allambito mitologico. Attraverso unindagine a tappeto su opuscoli, articoli e scambi epistolari dedicati alla questione ugoliniana nel primo Ottocento, si propone di rivelare quando e da chi sia stata diffusa la voce tecnofagia.
LINGUA NOSTRA, Anno 2010 - N 3-4 - Pag. 113-117

GABRIELE FREDIANELLI, Il linguaggio politico alla vigilia della grande guerra (IV) Prosegue lelenco in ordine alfabetico del materiale lessicale emerso dagli spogli di tre quotidiani tra i pi importanti alla met del secondo decennio del XX sec.: l' "Avanti!" il "Popolo d'Italia" e il "Corriere della Sera". Attraverso la storia del giornalismo e lesame linguistico, l'autore ha potuto cogliere la nascita, la diffusione e lo sviluppo di certi usi e di certe espressioni. Vedi le puntate precedenti in LN, LXX (2009), pp. 19-38, 108124, LXXI (2010), pp. 28-42.
LINGUA NOSTRA, Anno 2010 - N 3-4 - Pag. 117-124

SANDRA COVINO, Migliorini e la linguistica a tre dimensioni La presentazione del volume, a cura di Matteo Santipaolo e Matteo Viale, Bruno Migliorini, luomo e il linguista, Rovigo 2009, che raccoglie gli Atti del Convegno ospitato dallAccademia dei Concordi nellaprile
www.italinemo.it/stampa_articoli.php?titolo_rivista=LINGUA NOSTRA&anno_solare=&numero_fascicolo=&autore_articolo_b=&titolo_articolo_b=&descri 21/26

20/07/13

Stampa ricerca Italinemo - www.italinemo.it

2008, stata loccasione per una nuova giornata di studio dedicata a Bruno Migliorini nella cultura del Novecento. Questo intervento mette a fuoco negli scritti di Migliorini il complesso nucleo teorico riassumibile nel nesso lingua e societ, ma anche raccoglie alcuni dei molti spunti di riflessione offerti dagli Atti sul rapporto tra Migliorini e la cultura linguistica del Novecento.
LINGUA NOSTRA, Anno 2011 - N 1-2 - Pag. 1-19

MASSIMO FANFANI, In ricordo di Sergio Raffaelli Fanfani ricorda lestrema accuratezza nella ricerca della documentazione e la collaborazione a Lingua nostra di Sergio Raffaelli, scomparso nel luglio dello scorso anno. Raffaelli si dedic principalmente allo studio della lingua del cinema, ma altrettanto pregevoli sono i suoi contributi al settore della politica linguistica e in particolare delle iniziative puristiche depoca fascista. Insieme ai lavori di carattere pi propriamente storicolinguistico, che hanno riguardato soprattutto la pubblicazione di testi della censura cinematografica e quelli di cospicui nuclei di veline sconosciute, bisogna tenere conto dei suoi studi onomastici.
LINGUA NOSTRA, Anno 2011 - N 1-2 - Pag. 19-22

CONCETTO DEL POPOLO, Osservazioni per il Trecentonovelle Sono qui raccolte alcune riflessioni esegetiche e linguistiche e filologiche sul Trecentonovelle, poich, come dimostrano studi ed edizioni recenti, il lavoro da fare sullopera di Franco Sacchetti ancora molto; si aggiungano le novit offerte dal manoscritto ritrovato da Zaccarello, preludio di un testo in tanti particolari lontano dalla vulgata. Lordine seguito nellesposizione di Concetto Del Popolo quello numerico delle edizioni correnti.
LINGUA NOSTRA, Anno 2011 - N 1-2 - Pag. 22-33

ALESSANDRO PARENTI, Parole guarmine Il nesso sincontra nella trecentesca canzone Cento fiate nel pensier mi rutola di ser Ciano da Borgo San Sepolcro, trdita dal Marucelliano C. 152 e dal Beinecke Phillipps 8826. Lanalisi qui proposta parte dal contesto allargato, ossia dalle due canzoni e, pi in generale, dalla versificazione di ser Ciano. Le parole guarmine sono senza dubbio parole ingannevoli e, per suono e per senso, richiamano alla mente guarminella, antica variante di germinella, nome di un gioco di prestigio, presto banalizzato in inganno. Si tentati a pensare che ser Ciano non sia proprio riuscito a far di meglio che scorciare con un trucco guarminella, cos inventando laggettivo guarmine.
LINGUA NOSTRA, Anno 2011 - N 1-2 - Pag. 33

JOL F. VAUCHER- DE- LA- CROIX, Spigolature lessicali da un giornaletto agrario bolognese del primo Ottocento (IV) Continua lelenco di parole notevoli estratte dal Felsineo. Per le puntate precedenti vedi in LN, LXX, 2009, pp. 74-89, LXXI, 2010, pp. 20-28, 88-92.
LINGUA NOSTRA, Anno 2011 - N 1-2 - Pag. 34-39

FRANCO MOROSINO, Allerta Franco Mosino non ritiene convincente la spiegazione riferita dal DELI: La locuzione stare allerta (allerta) nasce nel linguaggio militare, dove significava stare su unaltura (per vedere in tempo larrivo dei nemici). Poich la sentinella non aveva la funzione che propria della vedetta e solo per caso poteva essere comandata a svolgere il suo turno di custodia in un luogo rialzato, e, considerato il significato fondamentale del verbo latino erigo, stare allerta indica lo stare in posizione eretta e vigile e quindi l allerta lo stare ben dritto in piedi.
LINGUA NOSTRA, Anno 2011 - N 1-2 - Pag. 39

FIAMMETTA FIORELLI, Dal lessico delle novelle di Guido Nobili (I) LA. si occupa nuovamente di Memorie lontane (vedi LN, LXVII, 2006) e altre quattro novelle di Guido Nobili ma solo per interesse lessicale. Si propone di passare in rassegna quelle parole e frasi che a un lettore moderno delle novelle di Nobili possono dare limpressione di qualcosa di non abituale, di non scontato: quelle che lo stesso lettore non userebbe o non si aspetterebbe di trovare in pagine letterarie di scrittori doggi.
LINGUA NOSTRA, Anno 2011 - N 1-2 - Pag. 40-46

GABRIELE FREDIANELLI, Il linguaggio politico alla vigilia della Grande Guerra (V) Prosegue lelenco in ordine alfabetico del materiale lessicale emerso dagli spogli dell' "Avanti!" del "Popolo d'Italia" e del "Corriere della Sera". Vedi le puntate precedenti in LN, LXX, 2009, pp. 19-38, 108-124, LXXI, 2010, pp. 28-42, 117-124.
LINGUA NOSTRA, Anno 2011 - N 1-2 - Pag. 46-50

HERMANN W. HALLER, Tra Stati Uniti e Italia: aspetti del giornalismo linguistico Propone una riflessione sulla presenza di interventi su questioni di lingua in due importanti testate pubblicate in Italia e negli USA, Il Corriere della Sera e The New York Times. Il tentativo quello di osservarne la frequenza e la qualit, gli argomenti di maggiore interesse, i punti di convergenza e divergenza nei dibattiti sulla lingua. Il rapporto fra lingua e immigrazione affrontato sul quotidiano americano scarseggia sul
www.italinemo.it/stampa_articoli.php?titolo_rivista=LINGUA NOSTRA&anno_solare=&numero_fascicolo=&autore_articolo_b=&titolo_articolo_b=&descri 22/26

20/07/13

Stampa ricerca Italinemo - www.italinemo.it

Corriere, viceversa il multilinguismo, frequente su questultimo marginale sul New York Times. In ambedue i giornali molto presente il tema dellidentit linguistica.
LINGUA NOSTRA, Anno 2011 - N 1-2 - Pag. 50-60

REIDAR VELAND, La locuzione preposizionale da parte di tra attivo e passivo Introduce le definizioni che i vari dizionari propongono della locuzione da parte di, che si presta poco a una descrizione lessicale e va pi opportunamente collocata nel novero delle preposizioni grammaticali. Esistono pochi studi dedicati alla locuzione in discussione. Vengono qui riassunte le analisi proposte dalla Grande grammatica italiana di consultazione (2001), il cui indice analitico contiene ben dieci rimandi a da parte di, e sono tutte discusse insieme ad altre di varia provenienza.
LINGUA NOSTRA, Anno 2011 - N 3-4 - Pag. 79

DAVIDE PUCCINI, Nuove retrodatazioni quattrocentesche LA. fa seguire a quelle gi pubblicate su LN, LXVIII (2006), pp. 57-58 altre retrodatazioni ancora relative al XV sec., ma con qualche occasionale sconfinamento nel precedente.
LINGUA NOSTRA, Anno 2011 - N 3-4 - Pag. 80-83

ALDA ROSSEBASTIANO, Arlechino sguattaro e cogo alla corte di Torino Informa sullorigine della denominazione Arlechino. Nella nostra lingua risulta un francesismo e allinizio del sec. XVII, appena un paio di decenni dopo la creazione della maschera, la figura di Arlecchino gi ben nota a Torino. In origine era il soprannome ironico o addirittura derisorio di un servo di cucina addetto a girare lo spiedo per la tavola da campo, soprattutto nelle occasioni delle battute di caccia del duca. Al soprannome di uno sguattero di cucina, proveniente dalla campagna del Canavese, dobbiamo la prima attestazione in italiano di Arlechino, registrato nelle carte della corte di Torino nel 1602.
LINGUA NOSTRA, Anno 2011 - N 3-4 - Pag. 84-85

WOLFGANG SCHWEICKARD, Banfi Il cognome italiano Banfi diffuso soprattutto in Lombardia, la variante meno frequente Banfo si trova prevalentemente in Piemonte. Una descrizione dettagliata della distribuzione geografica viene fornita dal Dizionario dei cognomi. Tenuto conto delle testimonianze del tipo Banfi in fonti cinquecentesche italiane e pur considerando lampia documentazione storica in ambito ungherese, sembra che unorigine ungherese di Banfi/Banfo supponibile solo in casi eccezionali; le attestazioni di gran lunga pi numerose, risalgono, tramite il latino medievale Banfus, alla base pi antica baff- / banf.
LINGUA NOSTRA, Anno 2011 - N 3-4 - Pag. 85-88

ALESSANDRO PARENTI, Arzigogolo L'A. riconosce che la voce arzigogolo, dichiarata di etimo incerto dal DELI, ha tutte le caratteristiche per rimanere tale per sempre. Di tarda attestazione, ufficialmente del 1536 col Dialogo dellAretino, la forma indica un ragionamento contorto, stravagante, trovata, espediente ingegnoso e bizzarro (queste le prime due accezioni del GDLI). Si tenta qui di disporre una trama etimologica attraverso considerazioni di ordine storico e linguistico. verosimile lipotesi che questa parola sia stata associata a Gog e Magog.
LINGUA NOSTRA, Anno 2011 - N 3-4 - Pag. 88-98

FIAMMETTA FIORELLI, Dal lessico delle novelle di Guido Nobili (II) LA. continua la rassegna di parole e frasi delle novelle di Guido Nobili. Vedi la puntata precedente in LN, LXXII (2011), pp. 40-46.
LINGUA NOSTRA, Anno 2011 - N 3-4 - Pag. 98-106

FABRIZIO FRANCESCHINI, Tre voci di origine giudeo-italiana dal primo Ottocento a oggi: bagitto giudeolivornese, gambero ladro, goio sciocco Riconsidera le attestazioni, letimo e le accezioni delle voci bagitto, gambero e goio.
LINGUA NOSTRA, Anno 2011 - N 3-4 - Pag. 106-115

FRANCO CREVATIN, Italiano (dialettale) nord-orientale cotcio, gioco di carte I nomi dei giochi di carte sono spesso di tradizione complessa e la parola cotcio non ha ricevuto alcuna spiegazione etimologica. La voce attestata a Trieste, in parte dellIstria, nel Friuli, nel Veneto e nel Trentino. LA. propone un etimo ragionevole.
LINGUA NOSTRA, Anno 2011 - N 3-4 - Pag. 115

GABRIELE FREDIANELLI, Il linguaggio politico alla vigilia della grande guerra (VI) Continua lesame linguistico sulle principali testate giornalistiche alla vigilia della seconda guerra mondiale. Vedi le puntate precedenti in LN, LXX (2009), pp. 19-38, 108-24, LXXI (2010), pp. 28-42, 117-24, LXXII (2011), pp. 46-50.
LINGUA NOSTRA, Anno 2011 - N 3-4 - Pag. 116-120

www.italinemo.it/stampa_articoli.php?titolo_rivista=LINGUA NOSTRA&anno_solare=&numero_fascicolo=&autore_articolo_b=&titolo_articolo_b=&descri

23/26

20/07/13

Stampa ricerca Italinemo - www.italinemo.it

RAFFAELLA BOMBI, Avatar Il notevole incremento di diffusione nellitaliano contemporaneo del termine avatar suscita interesse per una serie di aspetti socioculturali e linguistici, legati alla sua pi recente presenza in alcune lingue speciali con propensione ad entrare anche nelluso comune. Voce di antica matrice sanscrita del lessico delle religioni e della mitologia dellIndia antica, riuscita a ricavarsi uno spazio stabile dapprima come tecnicismo proprio della lingua dellinformatica per riversarsi anche nelluso comune.
LINGUA NOSTRA, Anno 2011 - N 3-4 - Pag. 120-124

CLAUDIO MARAZZINI, LItalia di Francesco Bruni. A proposito di un libro recente Presentazione dellultimo volume di Francesco Bruni, LItalia. Vita e avventure di unidea (Bologna, Il Mulino, 2010). Il libro affronta gli snodi fondamentali politici e militari della storia dItalia e si rivolge agli storici della lingua, ma anche ai letterati e agli storici.
LINGUA NOSTRA, Anno 2012 - N 1-2 - Pag. 1-7

MASSIMO FANFANI, Ciao e il problema della datazione Studio sulla progressiva diffusione e sulla cronologia di ciao, derivante dalla forma schiavo, formula di saluto nella lingua letteraria e nellitaliano comune. Nel Cinquecento la parola schiavo era largamente impiegata anche in formule dossequio, di gratitudine e di saluto; tale uso in espressioni di cortesia diminuisce in maniera progressiva a partire dal XVII secolo, quando la parola ha assunto una connotazione fortemente negativa con la tratta dei negri e il dibattito illuminista sui diritti delluomo. Sebbene secondo molti la trasformazione di schiavo in ciao sarebbe avvenuta a Venezia allinizio dellOttocento, lA. esclude la paternit veneta di ciao, lipotesi pi probabile che la forma di saluto sia nata e si sia diffusa da Milano, e osserva anche che prima della seconda guerra mondiale era un dialettalismo circoscritto allitaliano regionale del Nord.
LINGUA NOSTRA, Anno 2012 - N 1-2 - Pag. 7-18

ANDREA DARDI, Per un vocabolario della poesia di Giacomo Leopardi L'A. propone alcune considerazioni sul Vocabolario della poesia di Giacomo Leopardi. Vocabolario, liste e statistiche (Firenze, Olschki, 2010) che elenca 9.852 lemmi per 20.791 forme e 148.500 occorrenze; ogni lemma seguito dalla categoria grammaticale, dallindicazione delle occorrenze per ciascuna delle quattro sezioni (Canti, Paralipomeni, Poesie varie e Traduzioni). Dardi riconosce che il Vocabolario offre un sussidio incomparabile per lo studio della morfologia verbale, ma rileva alcune inesattezze dovute a false ricostruzioni.
LINGUA NOSTRA, Anno 2012 - N 1-2 - Pag. 18-21

FIAMMETTA FIORELLI, Dal lessico delle novelle di Guido Nobili (III) LA. continua la rassegna di parole e frasi delle novelle di Guido Nobili. Vedi le puntate precedenti in LN, LXXII (2011), pp. 40-46, 98-106.
LINGUA NOSTRA, Anno 2012 - N 1-2 - Pag. 22-29

PAOLO DIVIZIA, Ancora su tiranteria (con qualche osservazione di metodo) Quando lA. si era imbattuto nella parola tiranteria in un racconto di Primo Levi del 1966 (cfr. LN, LXIX, 2008, p. 60) aveva avuto il sospetto che tra la contemporaneit di internet e gli ultimi autori presenti sulla LIZ 4.0 ci fosse un gap temporale poco esplorato dai lessicografi. Il database dellArchivio storico del quotidiano La Stampa disponibile online consente di confermare il sospetto e di colmare in parte quel vuoto: tiranteria compare pi volte e a firma di diversi giornalisti, a testimonianza di un uso gi diffuso o in via di diffusione. LArchivio de La Stampa pu fornire un apporto per tanti anche se minimi progressi lessicografici. Divizia osserva che bene non dimenticare mai la provvisoriet e i limiti dei risultati raggiunti nel riportare la prima attestazione di ciascun lemma nei dizionari, soprattutto quando cospicuo il materiale ancora da digitalizzare.
LINGUA NOSTRA, Anno 2012 - N 1-2 - Pag. 29-30

GABRIELE FREDIANELLI, Il linguaggio politico alla vigilia della Grande Guerra (VII) Esame linguistico sulle principali testate giornalistiche alla vigilia della seconda guerra mondiale. Vedi le puntate precedenti in LN, LXX (2009), pp. 19-38, 108-24, LXXI (2010), pp. 28-42, 117-24, LXXII (2011), pp. 46-50, 116-120.
LINGUA NOSTRA, Anno 2012 - N 1-2 - Pag. 30-33

DANIELA PIETRINI, Mogli e buoi di paesi tuoi ovvero tanta voglia di chilometri zero Ci si propone di descrivere il percorso della locuzione chilometri zero, che inizialmente cercava di tradurre e divulgare un concetto tecnico relativo al settore della tutela dellambiente e della politica agro-alimentare ecosostenibile e che ora, allepoca di internet e della globalizzazione, esprime con efficacia la riscoperta e il valore del territorio e della tradizione.
LINGUA NOSTRA, Anno 2012 - N 1-2 - Pag. 36-45

ALESSANDRO PARENTI, Spigolistro


www.italinemo.it/stampa_articoli.php?titolo_rivista=LINGUA NOSTRA&anno_solare=&numero_fascicolo=&autore_articolo_b=&titolo_articolo_b=&descri 24/26

20/07/13

Stampa ricerca Italinemo - www.italinemo.it

LA. prende in esame la documentazione della parola spigolistro, accolta anche nel Grande dizionario italiano delluso, con la chiosa bacchettone, bigotto, ipocrita, e fornisce diversi elementi di giudizio e anche qualche suggerimento. Ha tutta laria di essere una voce semidotta, nata in ambiente relativamente colto, che deve la sua fortuna moderna al Decameron. I dati emersi dallindagine inducono a pensare che gli spigolistri in origine rappresentassero una fazione spirituale dei Predicatori particolarmente osservanti della povert, che aveva trovato seguito in un certo numero di laici, e che i Domenicani pi integrati bollarono con un nome che faceva riferimento a una forma particolare di accattonaggio, la spigolatura.
LINGUA NOSTRA, Anno 2012 - N 1-2 - Pag. 45-55

PAOLO BONGRANI, La Piccola lingua di una piccola patria. Il profilo storico del dialetto di Parma di Giovanni Petrolini Osservazioni sul contributo di Giovanni Petrolini, dedicato a Il dialetto parmigiano. Piccola lingua di una piccola patria, pubblicato nel primo volume della Storia di Parma (Parma, Monte Universit Parma editore). LA. definisce il saggio di Petrolini una delle illustrazioni pi belle, pi rigorosamente scientifiche e insieme pi appassionate del dialetto parmigiano, di cui offerto un ampio panorama di lessicografia storica ed tracciato un breve profilo fonetico.
LINGUA NOSTRA, Anno 2012 - N 1-2 - Pag. 56-59

MASSIMO FANFANI, Pensieri in croce Esame linguistico della formula metter due pensieri in croce / mettere due parole in croce, che allude al tentar di esprimere qualcosa in modo semplice, rapido, essenziale (o approssimativo e stentato). Inizialmente circoscritta allItalia settentrionale, ha preso piede nelle parlate centromeridionali solo nella seconda met del Novecento. Oggi lespressione si nota particolarmente nel linguaggio di certi gruppi giovanili, anche se talvolta si registra nelluso comune e di letterati colti e sensibili come Vittorio Sermonti.
LINGUA NOSTRA, Anno 2012 - N 1-2 - Pag. 59-60

ANTONIO VINCIGUERRA, Polemiche linguistiche a Napoli intorno al "Vocabolario domestico" di Basilio Puoti (I) Il saggio illustra i giudizi critici nei confronti del Vocabolario domestico napoletano e toscano nel vivace e variegato contesto della lessicografia napoletana dall Elogio di Luigi Settembrini, alla polemica recensione di Gaetano Valeriani e al giudizio severo e puntiglioso di Emmanuele Rocco. In appendice pubblicato il dialogo Il Gozzi di Settembrini per una pi completa ricostruzione delle accese discussioni che si svolsero a Napoli intorno al Vocabolario del Puoti, che intendeva fornire ai napoletani opportuni termini toscani in luogo dei corrispettivi dialettali e di ripulire la lingua italiana dai francesismi.
LINGUA NOSTRA, Anno 2012 - N 3-4 - Pag. 65-84

PIETRO FIORELLI, Ideranza Partendo dalla nota di Cesare Guasti del 1872 su questa parola dellantico volgare, si riprende la riflessione di Franca Ageno Brambilla - apparsa su LN, XI (1950), pp. 48-49 sul verbo iderare. Il discorso si pu perfezionare con larticolo di Alberto Mastrelli che negli Studi medievali, L (2009) accompagna allitaliano antico iderare il latino medievale id(e)rantia. LA. precisa luso delle due forme ideranza e ideranzia nel lessico italiano e del diritto.
LINGUA NOSTRA, Anno 2012 - N 3-4 - Pag. 85

MARCELLO BARBATO, Possette La forma possette, possedette, che compare nei placiti di Capua, Sessa Aurunca e Teano, richiede ancora spiegazioni. Alla teoria di Rajna, accettata da Folena, da Roncaglia e da Castellani, si contrappose nel 1914 quella di Salvioni. Secondo lA. la forma possette si spiega come la normale evoluzione di *POSSEDUIT, rappresentando la conservazione in Campania settentrionale di un esito che gi nel basso medioevo appare in regressione a Napoli e che in et moderna conservato solo nei dialetti meridionali estremi. (p. 88).
LINGUA NOSTRA, Anno 2012 - N 3-4 - Pag. 85-88

ALESSIO DECARIA, ALESSANDRO PARENTI, Riflessi della lingua franca in un sonetto di Lugi Pulci Il saggio anticipa ledizione critica di prossima pubblicazione di tutti i sonetti estravaganti del Pulci. Ricognizione filologica di uno dei quattro sonetti scritti contro il filosofo Marsilio Ficino, di difficile interpretazione per le inconsuete strategie retoriche adottate dal Pulci. Si offre il testo critico del sonetto e si riflette sulla familiarit del poeta del Morgante con la lingua franca, che allepoca doveva gi godere di una certa vitalit e popolarit.
LINGUA NOSTRA, Anno 2012 - N 3-4 - Pag. 88-92

LORENZO TOMASIN, De Amicis tra riflessione e prassi linguistica Focus del lavoro la posizione di De Amicis nel dibattito linguistico del suo tempo, formulata in particolare nel trattato Lidioma gentile, avendo a riferimento il punto di vista sullo stile e sulla lingua espresso da Alessandro Manzoni e da Benedetto Croce.
LINGUA NOSTRA, Anno 2012 - N 3-4 - Pag. 92-101

www.italinemo.it/stampa_articoli.php?titolo_rivista=LINGUA NOSTRA&anno_solare=&numero_fascicolo=&autore_articolo_b=&titolo_articolo_b=&descri

25/26

20/07/13

Stampa ricerca Italinemo - www.italinemo.it

FIAMMETTA FIORELLI, Dal lessico delle novelle di Guido Nobili (IV) LA. prosegue la rassegna di parole e frasi delle novelle di Guido Nobili. Vedi le puntate precedenti in LN, LXXII (2011), pp. 40-46, 98-106; LXXIII (2012), pp. 22-29.
LINGUA NOSTRA, Anno 2012 - N 3-4 - Pag. 101-103

GABRIELE FREDIANELLI, Il linguaggio politico alla vigilia della Grande Guerra (VIII) Esame linguistico sulle principali testate giornalistiche alla vigilia della seconda guerra mondiale. Vedi le puntate precedenti in LN, LXX (2009), pp. 19-38, 108-24, LXXI (2010), pp. 28-42, 117-24, LXXII (2011), pp. 46-50, 116-120; LXIII (2012), pp. 30-33.
LINGUA NOSTRA, Anno 2012 - N 3-4 - Pag. 103-113

FIORENZO TOSO, Mattanza Rassegna introduttiva delle definizioni e classificazioni del termine mattanza nei maggiori dizionari. Riflessione sulloriginaria diffusione geografica della voce e sulle modalit della sua irradiazione. A partire dal 1684, anno della prima attestazione finora nota in italiano, attraverso le fonti settecentesche e poi ancora nel 1852, la parola mattanza risulta legata soprattutto ad ambienti mercantili liguri attivi tra Tunisia, Sicilia e Sardegna, e in ogni caso a contesti di pesca e lavorazione del tonno. Lestensione di significato, riferita originariamente a delitti di mafia, deriva dallinterpretazione della voce come regionalismo siciliano.
LINGUA NOSTRA, Anno 2012 - N 3-4 - Pag. 113-120

ALDA ROSSEBASTIANO, Cravatta Confermata letimologia tradizionale di cravatta, cio un aggettivo etnico, poi sostantivato, con riferimento alla Croazia, attraverso documenti di origine piemontese si indica una possibile retrodatazione. La documentazione reperita consente di individuare due strade di introduzione del termine in italiano, ma anche di poter affermare che ambedue mettono in primo piano il Piemonte. La prima, di sviluppo autoctono, si realizza attraverso cruadino, a indicare un indumento proprio dellabbigliamento dei Croati; la seconda strada di registro alto e di provenienza francese.
LINGUA NOSTRA, Anno 2012 - N 3-4 - Pag. 120-124

www.italinemo.it/stampa_articoli.php?titolo_rivista=LINGUA NOSTRA&anno_solare=&numero_fascicolo=&autore_articolo_b=&titolo_articolo_b=&descri

26/26

Potrebbero piacerti anche