Sei sulla pagina 1di 15

5/4/2014

Stampa voce
Stampa

CITT s.f.
0.1 ccit , ccitt , ccittade, et , cetade, etade, cetate, chitadi, chitate, chitati, cict , cictade, cictadi, cicth , cipt , ciptade, cita, cit , cit, it , citad, citad', citada, citade, itade, citadhe, itadhe, citadi, citae, cite, itae, citai, citat , citata, citate, itate, citati, citatta, cit, cites, cithade, citpt , citta, citt , citt', citt, itt , cittad', cittade, cittde, ittade, cittadhe, cittadi, ittadi, cittado, cittae, citte, cittate, cittati, citt, citt, cyt , gitadi, zitad, zitade, zitae, zitate, zitthade. 0.2 DELI 2 s.v. citt (lat. civitatem). 0.3 Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.): 1.1. 0.4 In testi tosc.: Ritmo lucchese, 1213; Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.); Lett. sen., 1260; Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Doc. pis., 1264 (3); Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Doc. pist., 1285; Folgre, Mesi, c. 1309 (sang.); Lett. sang., 1316; Doc. volt., 1322; Simintendi, a. 1333 (prat.); Stat. cort., a. 1345; Doc. amiat ., 1367. In testi sett.: Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.); Pamphilus volg., c. 1250 (venez.); Parafr. Decalogo, XIII m. (?) (bergam.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Giacomino da Verona, Babilonia, XIII sm. (ver.); Doc. venez., 1305; Bart. da Sant' Angelo, XIV in. (?) (trevis.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Doc. moden., 1326; Stat. trent ., c. 1340; Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Fontana, Rima lombarda, 1343/46 (parm.); Stat. vicent ., 1348; Lett. mant ., 1367; Grida mant ., 1374; Supplica Fraglia Merzari, 1374 (vicent.); Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.). In testi mediani e merid.: Miracole de Roma, XIII m. (rom.>tosc.); Doc. castell., 1261-72; Poes. an. urbin., XIII; Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Stat. tod., 1305 (?); Armannino, Fiorita (12), p. 1325 (abruzz.); Stat. assis., 1329; Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.); Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.); Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.); Doc. ancon., 1345; Stat. viterb., c. 1345; Bosone da Gubbio, Spir. Santo, p. 1345 (eugub.); Lett. napol., 1356; Destr. de Troya, XIV (napol.); Cronaca volg. isidoriana, XIV ex. (abruzz.); Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.). In testi sic.: Stat. mess. (?), 1320; Stat. agrig., 1328; Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Stat. palerm., 1349; Simone da Lentini, 1358 (sirac.). 0.5 Per la citt dentro > dentro. Locuz. e fras. citt aperta 1.4; citt celeste 3.1; citt dei maggiori mali 3.2; citt del cielo 3.1; citt del diavolo 3.2; citt del fuoco 3.2; citt del sole 1.5; citt di Dio 1.10.1, 3.1, 3.4; citt di Dite 3.2; citt di natura 1.6; citt d'inferno 3.2; citt di paradiso 3.1; citt di re 1.7; citt di santo 1.10; citt di vita eterna 3.1; citt forte 1.8; citt gloriosa 3.1; citt infernale 3.2; citt libera 1.3.1; citt maligna 3.2; citt rossa 1.12, 3.2; citt santa 1.10; citt sovrana 1.12, 3.1; citt stigia 3.2; dolce citt 3.1; eternal citt 3.1; fare citt per s 1.3.2; gran citt 3.1; maestra citt 1.9; mala citt 3.3; santa citt 1.10, 1.11, 3.1; somma citt 3.1, sovrana citt 3.1. 0.6 T Lett sang. 1298: Citae di Chastello.
1/15

5/4/2014

Stampa voce

0.7 1 Agglomerato urbano di rilevanti dimensioni, densamente abitato, generalmente racchiuso da una cinta muraria, governato da un potere centrale esteso anche al territorio circostante. 1.1 [In sequenza con altre tipologie di abitato]. 1.2 [Per indicare il centro amministrativo di un territorio]. 1.3 [Per significare specif. la struttura istituzionale, dotata di autonomia, eventualmente in sequenza con altre tipologie di governo]. 1.4 Fras. Citt aperta: indifesa, priva di fortificazioni. 1.5 Fras. Citt del sole. 1.6 Fras. [Con accezione specif. pos.:] citt di natura. 1.7 Fras. Citt di re: centro urbano con funzioni di rappresentanza anzich produttive. 1.8 Citt forte: ben fortificata, validamente protetta da mura. 1.9 Fras. Maestra citt : citt principale di un territorio, capitale. 1.10 [Con rif. a Gerusalemme:] fras. Citt santa, santa citt . 1.11 [Con rif. a Roma:] fras. Santa citt ; la maestra citt del mondo. 1.12 [In diverse perifrasi, anche estemporanee, per indicare det. centri urbani]. 1.13 Fig. Luogo accentrato, isolato e difeso da ci che lo circonda. 2 Modello di organizzazione di una comunit umana caratterizzato dall'assoggettamento ad un potere centrale e leggi comuni, collocato in una struttura di tipo urbano (dotato di valore sempre pos.). 3 Patria, sede riconosciuta di una comunit, luogo proprio di qno o qsa (anche metaf.). 3.1 [Relig.] Il Paradiso, la comunit dei Beati. Fras. Dolce, eternal, gran, santa, somma, sovrana citt ; fras. Citt celeste, del cielo, di Dio, di paradiso, di vita eterna, gloriosa, sovrana. 3.2 [Relig.] La dimora del demonio e del peccato, l'inferno. Fras. Citt maligna, citt del diavolo. 3.3 [Relig.] Fig. Fras. mala citt : il peccato, condizione della totale depravazione morale. 3.4 [Relig.] [Con rif. alla Chiesa]. Fras. Citt di Dio. 4 L'insieme dei cittadini, la totalit o una specifica parte degli abitanti di un centro urbano. 4.1 Il governo cittadino. 5 La borghesia, il ceto medio. 6 [Accompagnato dalla specificazione toponomastica:] quartiere di Roma. 0.8 Elisa Guadagnini 26.03.2003. 1 Agglomerato urbano di rilevanti dimensioni, densamente abitato, generalmente racchiuso da una cinta muraria, governato da un potere centrale esteso anche al territorio circostante.
[1] Miracole de Roma , XIII m. (rom.>tosc.), 42, pag. 581.5: Le mura de la citate de Roma ao ccc.lxxij torri, et le incastellature de li torri sonno xlviij per una, et le defese de li torri sonno vj.m.dcccc, et le arcora principale sonno v. [2] Lett. sen ., 1260, pag. 271.6: (E) sapi che nela cit di Siena sono posti otto cento chavali, p(er) dare morte (e) distrugimento a Fiorena. [3] Doc. pis., 1264 (3), pag. 391.16: Et se alchuno pisano corsale iscisse de la citade di Pisa ut dele p(re)d(ic)te ysule p(er) fare male in Affrichia ut in Buggea, li consuli (et) le podestade deli Pisani li quali p(er) te(m)porali fusseno quinde vendecta fare debbiano sopra loro et sopra li beni loro. [4] Doc. castell., 1261-72, 8, pag. 29.14: [Anco] avemo da Cambio IIJ li. e XVJ s. e VJ de., ke mand Cambio da Monte [Mi]ano en cit VIIJ st. de gra. meno IIJ coppe e meo, ke man[d] tra doe volte, ke l' Cambio Detacomando. [5] Stat. fior., a. 1284, II, par. 37, pag. 53.32: e possasi trar fuori e portare inchontro a papa o chardinale che venissi ala citt di Ferenze, quando andassi il cherichato. [6] Conti di antichi cavalieri, XIII u.q. (aret.), 3, pag. 70.14: E Scipione neuna cosa volse de Nomantia se non che la cict tucta tornasse en cennare, e che neuno ne scampasse... [7] Doc. venez., 1305, pag. 39.32: sia dati per l'amore de Deo per anema de ch'ili foe grosi XIJ per povero [[...]] et sia dati [[...]] per conseio delo vardiane deli frari menori que fose
2/15

5/4/2014

Stampa voce

in quele citate do n de questi omeni s... [8] Stat. tod ., 1305 (?), pag. 283.22: Ancho tractamo per podere mantenere lu statu de questa cict e sempre multiplicare de biene e-meglo, volemo che non sia neuno de nostra f. che faccia neuno iuramento... [9] Poes. an. cort./tosc.occ., XIII/XIV, 393, pag. 422: Alor venendo cum grande piatade / la madre sconsolata e le Marie, / con molta gente de quella citade, / da ogni parte trvano a le vie / per liei vedere cum gran tempestade... [10] Elucidario , XIV in. (mil.), L. 3, quaestio 33, pag. 194.19: Antecriste nascer in la grande Babilonia de una femina meritrix de la generatione de Dan, e ser tuto pieno de demonii e ser nudrigado de malefitii e de incantatione in la cit de Coroaim. [11] Lett. sang ., 1316, pag. 85.1: A la podestae, consiglio, Nove e consoli de la merchantia de la terra di San Gimignano, Feci Arighi vostro sugetto e sottoposto ide la citae di Genova salute quelle che piue vi piaceno. [12] Doc. volt., 1322, 6, pag. 17.16: consiglio cos che costoro n nessuno altro Ghibellino non possano per nessuna cagione ire n stare per la cipt di nocte... [13] Armannino, Fiorita (07), p. 1325 (ven.), pag. 104.3: Hora se desparte Edipo e l'altra ente da quel chastelo per retornar ala it de Tebe, l che Edipo devea prender la corona. [14] Doc. moden ., 1326, pag. 13.11: prometemo dare e restituire al dito Ghydino a ugne soa voluntae in la cit de Modena de Ferrara de Vinesia e de Verona et in ugne altra citae e logo l o' ello ne convegnisse nue o alcuno de nue. [15] Vita di S. Petronio , 1287-1330 (bologn.), cap. 1, pag. 5.8: io eronino s digo che san Petronio, vescovo de la cit de Bologna, fo quello che translat la vita di sancti padri... [16] Buccio di Ranallo, S. Caterina , 1330 (aquil.), 72, pag. 375, col. 2: Poy che fo saputo, / cotantu fo temuto / che venne cotanta gente / a llui subitamente / che locu no trovavano / nella cit dove stavano. [17] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 3, cap. 6, pag. 83.5: Narni una chitate appressu Toda et appressu Ruma. [18] Stat. trent., c. 1340, cap. 40, pag. 36.13: N ancho no n se deba portar per la cit , n fora de la cit , crux relevata... [19] Stat. cort., a. 1345, cap. 20, pag. 140.22: E fare piubica lemosina en quello d, e farla bandire per la citt ello decto d al nostro luogo al quale ce adunamo. [20] Stat. vicent., 1348, pag. 11.3: Questi sono li statuti e ordinamenti, li quali debbono esser osservati per li Gastaldi delli mercadanti della Citt de Vincentia. [21] Stat. palerm., 1349, pag. 42.9: Ki nullu ch[i]tadinu di Palermu n[] habitaturi di Thermini oy di qualuncata altra terra et locu poza n digia extrahiri frumentu da la marina n tutta la plagia di Thermini, n purtari in qualuncata locu sia, exceptu in la dicta chitati di Palermu... [22] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 323, pag. 23: Choss planzendo dolorosa andai / de fina a la porta de la zitade / pur per veder lo fin di mei guai. [23] Doc. pist., 1353 (2), pag. 8.1: Li beni della citt dentro dalle mura. Case, orti e afficti della citt . [24] Doc. moden., 1353, par. 2, pag. 196.5: lo quale caxamento et chassa eno poste in cit de Modena in la cinquantina de lo Chastelaro. [25] Lett. gen., 1356, pag. 25.13: Per parte de noi Luchim de lo Vermo capitan e logo tenente in la citae de Zenoa per li grandi e magnifichi Segnoi de Miram, de Zenoa e de tuta la Lombardia... [26] Cronica di Lucca , c. 1357 (lucch.), pag. 177.19: Lo re Filipo co l'aiuto di CC cavalieri et IIII.C pedoni Luchesi puose l'oste alla cit di Narni...
3/15

5/4/2014

Stampa voce

[27] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 3, pag. 9.16: Et li Normandi sequitandu a li Missinisi et [li Missinisi] sempri fugendu, a li ultimi, chi fugianu a la chitati, illi intraru insembli cum illi a la chitati di Missina; et fu prisa Missina. [28] Stat. venez., 1366, cap. 40, pag. 26.5: Emp[er]mor de o no remagnir ni ensir dela citade, ni passer li confini ordenadi, sotto specie de quele caxon o per caxon de ensire de questo officio. [29] Lett. mant., 1367, pag. 216.29: voio sostegniro co la mia persona a ogni parte ch'el volo, e in qual cit el volo, eccepto in Mantoa e in Ferara contra la cativa soa e deslial persona. [30] Supplica Fraglia Merzari, 1374 (vicent.), pag. 259.29: Notifica ala magnifica segnoria vostra y merarij e gastaldi dela fraia di Merarij dela vostra cit de Vicena ch'el conduoro del dacio di pagni dela dita cit... [31] Anonimo Rom., Cronica , XIV, cap. 3, pag. 13.15: La adunanza fu fatta nella citate de Nargne. [32] Destr. de Troya , XIV (napol.), L. 9, pag. 115.2: Lo re Thelamonio Ayas de lo suo regno et de una soa nobele cit chi se clamava Salemina, portao nave L e menao in soa compagna duy duca e tre cuonti... [33] Sam Gregorio in vorg , XIV sm. (lig.), L. 1, cap. 6, pag. 91.4: Ma quanto pu ge citavam aigua, tanto pu crescea la fiama s che tuta la cit era in perigo de arder. [34] Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.), 7, pag. 225.42: E spicialmente in la cit de Ferara e de Bologna e de Mantoa la dibia mandare e confermare, e per tuta Lombardia, o' la fa grande mestero. [35] Cronaca volg. isidoriana , XIV ex. (abruzz.), pag. 115.25: Et s come in questo loco se scrive, Deo formao lo dicto Adam de luto et de terra in uno campo el quale sta mo ad presso alla cit de Damasco ne le parti de Ierusalem... [36] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 36, pag. 163.3: Uno cavallo, poi ch(e) averane convenevele, se (n)no cavalch(e) spessam(en)te, et a co(m)madam(en)to et sena viole(n)to curso, p(er) la cittade, specialm(en)te dove lavoranu li fe(r)rai voi li pellicieri, voi dove sia sonu voi gridara voi rumore.

- [Generic.:] centro abitato.


[37] Giudizio universale, XIV in. (ver.), 191, pag. 62: que devr far n dir lo peccaor? / O' se devr unca redur n ascondro / davano el [to] conspecto en tut'el mundo? / N quala cit lo ter n qual logo, / ke la toa man, Fijol de Deo, no[l] trovo? [38] Lett. napol., 1356, 4, pag. 128.9: continua(n)do le jornate sencza fare nulla demorancza in nulla citate n i(n) t(er)ra venirimo in chisse p(ar)te...

- [Per significare grandi dimensioni].


[39] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.>tosc.), pag. 115.26: Et edificao Papia quasi una citade mirabile e fece Milana, dicta fo da una bestia mesa lana. [40] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 5, cap. 8, pag. 128.2: E gi semo usuti in uno grande monte [[...]]; ello quale era uno grandissimo castello, quasi come una cit ... [41] Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.), pag. 47.16: Io ve fao asaver che Ancholli nonn itade, ma un borgo e Constantina li luntan(a) J ornada da chavallo e 2 da soma... [42] Atrovare del vivo e del morto , a. 1375 (emil.), III, st. 33.6, pag. 170: l s mile fornaxe con dolere e pene / con poi grande come citae, / l s arbori che taiane come raxore, / che nudi e deschale stanno li peccadore.

- [Per significare grande ricchezza].


4/15

5/4/2014

Stampa voce

[43] Pamphilus volg., c. 1250 (venez.), [Panfilo], pag. 45.16: E questo don qe tu me fai molto meiore ke se tu me donase una citade. [44] Novellino , XIII u.v. (fior.), 1, pag. 124.3: Allora lo 'mperadore fece venire le tre pietre preziose ch'elli disiderava di vedere. Allora il lapidaro si rallegr e prese l'una pietra e miselasi in mano e disse cos: Questa pietra, messere, vale la migliore citt che voi avete. [45] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 7, cap. 29, pag. 237.11: Allora trassero le genti, e Scipione l'uccise, che li misse la spada per la bocca e strangolollo et ucciselo, e trasseli una pietra preziosa de la testa, che valeva pi che una citt . [46] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 20, pag. 105.4: Chi avesse l'amist d'un grande re, d'uno imperadore, avrebbela cara pi ch'una cittade, pi che sette... [47] Fiorio e Biancifiore, 1343 (ven.>tosc.), st. 106.5, pag. 105: ed io non vor[r]ei per una grande cit[t]ade / es[s]ere istato l dove fu elli.

1.1 [In sequenza con altre tipologie di abitato].


[1] Uguccione da Lodi, Libro , XIII in. (crem.), 65, pag. 602: Quel qe fosse segnore dal levant al ponente, / dig vair e de li grisi, de l'or e de l'arente, / le vile e li casteli aves en tenimente, / le citad e li borg[h]i al so comandamente, / e tuta la riqea dond lo mond mainente, / tuto o no i porave valer un grand de lente, / quando vien en quel'ora qe la sorte no mente, / qe la morte no 'l toia tost et isnelamente... [2] Parafr. Decalogo , XIII m. (?) (bergam.), 189, pag. 424: Per invidia li Zud alz Cristo belo, / per invidia se desf zitad e castey, / per invidia se met guera e rasia / e molti personi se y met in mala via. [3] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 7, cap. 4, pag. 188.16: E 'mperci non se trova nulla provincia e nulla cit e nulla villa e nullo castello che non abia diversi rigimenti e diversi atti e diverso parlare... [4] Quindici segni, 1270-90 (pis.), 202, pag. 256, col. 2: et vollio che con vero sappiate / li albori tucti allora cadrano, / cit et castella dirochrano. [5] Poes. an. urbin ., XIII, 23.15, pag. 588: Era ricco, flesco, bello, / forte, iusto, malveato; / cittate, ville e ccastello, / in ascuno era doctato... [6] Fiore, XIII u.q. (fior.), 124.1, pag. 250: Sed i' truovo in cittade o in castello, / Col ove paterin sia riparato, / Crede[n]te ched e' sia o consolato, / Od altr'uon, ma' ch'e' sia mio ribello, / O prete ched e' sia o chericello / Che tenga amica, o giolivo parlato, / E' convien che per me sia gastigato, / Ch ciaschedun mi dotta, s son fello. [7] Memoriali bologn ., 1279-1300, (1289) 36.17, pag. 68: la pasqua florita / vego zoir gli amanti: / quando gli sono davanti / perdo mia vertute. / Vegogli cavalcare / per citad'e castelle... [8] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Sal. L. 1, cap. 6, pag. 10.4: Et ebbevi senatori et uomini di citt e di castella di fuore di Roma, e popolari, tutti uomini per montare in altezza... [9] Legg. S. Margherita , XIII ex. (piac.>ver.), 165, pag. 9: Ma semo dui kavaleri, / Anbaxaor e mesaeri / De Olinbrio l'enperaor / Ke vui sav k'el' segnor / E de castegi e de cit / E s plena poest / De comandar s com'el sol / o ke ge plax e o k'el vol. [10] Stat. mess. (?), 1320, pag. 24.12: da lu primu iornu di sictembru di la quarta Indiciuni in anti si inpugna in tucta Sichilia, chitati, terri, castelli, burgi, villi, casali, ogni loki di qualunqua statu, signuria oy condiciuni sian[u], unu dirictu lu quali si [dichi] cassia pir la guerra. [11] Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.), 1139, pag. 79: Veraxio Dio omnipotente, / Tu me condugi in bona ente / O in villa o in citade / Secondo la tua volontade. [12] Fontana, Rima lombarda , 1343/46 (parm.), 157, pag. 25: Retornar ad inurt pi alto / chi divise cit e castelle / in dove segnori d'un reguardo.
5/15

5/4/2014

Stampa voce

[13] Stat. lucch ., XIV pm., pag. 81.42: Del frate lo quale acomander la pecunia overo li panni suoi in della citt o villa. [14] Buccio di Ranallo, Cronaca , c. 1362 (aquil.), quart. 50, pag. 11: Poi mise li offitiali per citadi et castelle / Con multa gente de arme, ch nisciuno se rebelle...

1.2 [Per indicare il centro amministrativo di un territorio].


[1] Doc. sen ., 1289, pag. 48.5: Io Memmo Viviani avendo volunt d'ubidire a le comandamenta de Cristo et d'ubidire a la singnoria di Siena per la guardia et per la difensione de la citt et del contado de Siena et con fermo volere di vedere riposare im pace la citt et il contado di Siena et per li casi ch'occorrono dubitando la morte, s vollio fare mio testamento et disponare i facti mei secondo che disotto si contiene... [2] Stat. fior., 1294, pag. 651.1: Al nome del nostro Semgnore Gesu Cristo [[...]] et di meser Sancto Giovanni Baptista padrone e difensore de la citt di Firene e del suo distrecto... [3] Stat. bologn ., 1294, pag. 1.9: che non sia alcuna persona [[...]] che da mo enanze osi, o vero presuma fare n far fare alcune nozze o vero correde en alcuna sua casa albergo proprio o condutto en la citt de Bologna, borgo, soborgo... [4] Legg. S. Torp, XIII/XIV (pis.), cap. 12, pag. 65.21: lo dicto padre messer l'arcivescovo fece raunare tutto 'l chericato de la citt e del contado e incominci co loro insieme ad andare per la citt a processione e per lo contado... [5] Doc. gen., c. 1320, pag. 23.6: per la gracia de De' la citae de Zenoa e lo destreto in gran iustixia e paxe... [6] Stat. agrig ., 1328, pag. 239.23: Item si di mircatantii, bistiami, possessioni oy altri cosi ki fussiru in la chitati di Girgenti oy sou territoriu si fachissi vindicioni in altra terra oy locu fora di lu dictu territoriu di Girgenti, ki sindi pagi intregamenti lu dirictu di la dicta cabella in modu et forma dictu da supra... [7] Doc. volt., 1329, 12, pag. 28.6: dico e consiglo che del presente mese di magio si dia e spendasi del grano del Comune di Volterra vj moggia, ci iij in citt iij in contado per l'amore di messere Domenedio... [8] Stat. assis., 1329, cap. 5, pag. 167.2: Ordenamo che niuno della nostra faterneta fore della cit , overo del contado d'Ascisce vada... [9] Stat. fior., Riforme 1335-36, cap. 19, pag. 376.3: proveduto che niuna persona della detta Arte, o a quell'Arte tenuta, venda o faccia vendere nella citt di Firenze o nel distretto alcuno panno tinto d'oricello... [10] Doc. lucch ., 1336, (1336) lettera 01, pag. 306.10: Et per vi preghiamo che di questo siate sollicito come devete, s che la cict e 'l contado nostro non si disformi per paura delle spese del Comune. [11] Stat. mess., c. 1338, pag. 62.11: Item si alcuna pirsuna voli fari salari porchi in la chitati di Missina, oy in tuctu lu sou districtu, reservati li casali et li flumari li quali su scripti supra, ki sunnu di baruni et di ecclesii, digianu pagari a lu cabellotu pir chascunu porcu granu unu. [12] Doc. ancon ., 1345, pag. 236.26: n etiamdio li predicti Venetiani siano constricti ad pagare el dicto datio overo duana, n alcuno altro datio overo duana nella cipt d'Ancona overo nel suo districto in comperando overo vendendo. [13] Stat. viterb ., c. 1345, pag. 155.10: Et a pace e riposo e buonu stato dela cit di Viterbu e del suo contadu e di tucta l'altra criste[ntade]. [14] Stat. bergam., XIV pm. (lomb.), cap. 1, pag. 259.7: Questi sono li ordinamenti fati e ordinati per li ministri e per li soy compagni de la congregatione de li devoti disciplinati de la cit e del distreto de Bergomo... [15] Stat. pis., 1322-51, Esordio, pag. 455.10: Questo lo Breve dell'ordine del Mare della cit di Pisa, et del suo contado et distrecto, et della corte del dicto ordine...
6/15

5/4/2014

Stampa voce

[16] Doc. castell., 1354, pag. 115.15: Emp(ri)ma che niuna p(erson)a n dela cit , co(n)tado o destretto d'Ogobbio, debbia fare n far fare niuna novit, n reale n p(erson)ale, nella cit , co(n)tado over destretto de Castello. [17] Cost. Egid ., 1357 (umbro-romagn.), Breve podestarile, pag. 534.6: E la citade, el contado, el destreto durando lo mio officio a tuta mia possana mantignir e conservar...

1.3 [Per significare specif. la struttura istituzionale, dotata di autonomia, eventualmente in sequenza con altre tipologie di governo].
[1] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), 37.14, pag. 366: come lo nome, av[e]te la potenza / di dar sentenza - chi contra voi viene, / s com'avene - a la cit romana. [2] Doc. pist., 1285, pag. 125.13: nel tempo della podestaria di mess(er) Hreco da Bo(r)go podestade di Pistoia (et) nel te(m)po di mess(er) Francescho da Folliano capit(ano) della dicta citade, socto l'anni Domini MCClxxxv... [3] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 1, pt. 1, cap. 2, pag. 5.2: Nel terzo libro insegnaremo come, in tempo di pace e 'n tempo di guerra, debbono essere governate le citt e i reami. [4] Poes. an. bergam., 1293, 14, pag. 7: Ma tu fusi potestate / de la cit pergemasca: / meglo te fuse esse and / per lo mundo [co la tas]cha; / k la toa parola frascha / fata sin de nent... [5] Guittone, Rime (ed. Egidi), a. 1294 (tosc.), canz. 49.57, pag. 132: regno citt e domo / manten vert; e solo essa ch'onore / in om merita e amore... [6] Garzo, Proverbi, XIII sm. (fior.), 223, pag. 303: 104. Kastello con cittade / poc'ha amistade. [7] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 50, pag. 147.11: Anke fo scripto per un savio: Beata la citata ke 'n pace teme batagla. [8] Elucidario , XIV in. (mil.), L. 2, quaestio 88, pag. 176.19: Deo donado a zaschuna gente e zascauna citade custodia e guarda de angeli li quay dexpensano e ordenano le soe leze e li soy costumi. [9] Armannino, Fiorita (04), 1325 (tosc.), pag. 395.1: et dall'altra parte di verso l'Oriente si rubell da l'Affricano paese Babillonia, Alexandria et molte altre cict et reami. [10] Bosone da Gubbio, Spir. Santo , p. 1345 (eugub.), 160, pag. 120: Poi sirebbe grandissima mercede / che li tiranni ch'nno Italia morta / andasser l se nullo in Xpo crede. / De le Citt quie ch'el fructo ne porta / parte havesser del pieno, e della crosta / or che tendiam di partir questa torta. [11] Preci assis., XIV pm., 1, pag. 139.9: E gli segnuri e regedure, gli quali nno a regere questa cictade, la reggano, s che Dieo n'aggia laude e gloria e questa citade n'aggia verace buono stato e salute. [12] Fazio degli Uberti, Rime varie, a. 1367 (tosc.), 8 [invidia].11, pag. 49: I' consumo quel core ov'io albergo, / e posso dir che sia discordia e morte / de citt, de reami e d'ogni corte. [13] Laud. Battuti Modena , a. 1377 (emil.), 10, pag. 22.15: Anche mo lo pregaremo tuti devotamente ch'el ge piaa de dare gratia a ge nostre segnore marchexe, et a tuti quilli chi no a reere questa nostra citae... [14] Marchionne, Cronaca fior., 1378-85, Rubr. 83, pag. 35.21: I Ghibellini rimasono in Firenze, e la citt riformarono e gli uficj, ed ebbono sempre riguardo ad acconciarsi s che i Guelfi non tornassono...

- [In collocazioni quali citt e cittadini, citt e comune e sim.].


[15] Brunetto Latini, Rettorica , c. 1260-61 (fior.), pag. 117.17: per lei trov e seppe
7/15

5/4/2014

Stampa voce

dinanzi tutte le cose in tale maniera ch'elli difese la cittade e 'l comune della molt'alta tradigione. [16] Cronica fior., XIII ex., pag. 150.28: fue santamente proveduto dalla Chiesa di Roma e da messer lo papa Bonifazio, s come attore di pace, di volere sanare quelle piaghe, e di riconciare la cittade e' cittadini insieme a stato di pace e di tranquilitade. [17] Stat. pis., 1302, cap. 2, pag. 960.14: Li quali comandamenti non seranno contra al Comuno di Pisa, et a li honori de la citt et de' cittadini di Pisa, n a regimento de la Podest di Pisa, et del Capitano et de li Anthiani del populo di Pisa. [18] Stat. sen ., 1309-10 (Gangalandi), dist. 6a, cap. 22, vol. 2, pag. 501.3: quelle cose tutte et ciascune, le quali sieno et facciano ad onore et fama d'esso missere lo vescovo di Siena et de la sua Corte et a salute et stato de la citt et cittadini di Siena... [19] Doc. fior., 1320, pag. 82.28: I Priori de l'Arti e 'l Gonfalonieri de la Giustitia de la cit e del popolo di Firenze a' gentili e savi huomini ambasciatori del Comune di Firenze, che sono in Prato, salute e amore. [20] Stat. volt., 1336, Esordio, pag. 5.6: Al nome di Dio et della sua madre beata Vergine Maria, et del beato sancto Ugho et di tutti gli altri sancti et sancte di Dio, et ad honore et buono stato della citt et comune di Volterra et della infrascripta arte. [21] Doc. amiat., 1367, pag. 102.2: Singnor Dodici am[inistr]adori (et) Governadori de la cipt (et) del comuno di Siena patri loro. [22] Marchionne, Cronaca fior., 1378-85, Rubr. 812, pag. 341.26: e cos era la citt e' cittadini in male stato e male contenti, providono di fare uno squittino nello quale ogni uomo andasse a partito...

1.3.1 Fras. Citt libera: centro urbano indipendente, dotato di un governo autonomo.
[1] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. II, cap. 10: [28] Quelli che in libera cit cos s'ordinano che elli siano temuti, a lloro nessuna cosa puo essere pi me(n)teccatevile... [2] Ceffi, Dicerie, XIV pm. (fior.), cap. 42, pag. 61.26: Tra tutti gli altri casi e avvenimenti che possono avvenire alle libere cittadi ora siamo noi al pi forte, per che, per asprezza di guerra, siano condotti a donare nostra libertade e giustizia, la quale abbiamo posseduta per molti anni. [3] Matteo Villani, Cronica , 1348-63 (fior.), L. 9, cap. 6, vol. 2, pag. 288.12: per levare via il preso costume di s fatta gente, che lle citt libere di Toscana e i possenti tiranni avieno recati sotto palese tributo, vituperio e vergogna de' signori naturali... [4] Boccaccio, Decameron , c. 1370, X, 8, pag. 680.23: Se della gloria delle citt si disputer, io dir che io sia di citt libera e egli di tributaria; io dir che io sia di citt donna di tutto il mondo e egli di citt obediente alla mia...

1.3.2 Fras. Fare citt per s: costituirsi come comunit autonoma ed indipendente.
[1] Velluti, Cronica , 1367-70 (fior.), pag. 165.16: Onde preso la detta commissione, la solicitammo francamente, e con buone e riverenti parole, e anche con minacciature alcuna volta di tagliare i ponti e fare citt per noi, per che facea bisogno, avendo tra loro che 'l contrariavano per lo loro vantaggio.

1.4 Fras. Citt aperta: indifesa, priva di fortificazioni.


[1] Andrea da Grosseto (ed. Segre), 1268 (tosc.), L. 1, cap. 1, pag. 141.23: l'uomo che non pu costringere lo spirito suo nel parlare secondo la cit ch' aperta e non ha mura d'intorno. [2] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. I, cap. 2: s come la cit
8/15

5/4/2014

Stampa voce

manifesta (et) aperta che no(n)n murata, cos quelli che no(n) pu costri(n)gere le suoi labbra.

1.5 Fras. Citt del sole. 1.5.1 [Per indicare Troia]. || Cfr. Ov., Her., I, v. 67: moenia Phoebi.
[1] Gl Ceffi, Epistole eroiche, 1320/30 (fior.), ep. Penelope, pag. 3.18: Deh! or volesse Iddio che la citt del Sole, cio Troja, fosse ancora in piedi.

1.5.2 [Citt della Bibbia].


[1] Bibbia (02), XIV-XV (tosc.), Gs 19, vol. 2, pag. 483.7: E fue la settima e fue il termine della sua possessione: Saraa ed Estaol e Irsemes, cio la citt del sole...

1.6 Fras. [Con accezione specif. pos.:] citt di natura.


[1] Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.), 4.80, pag. 910: Cristo la tiene e porta, / da lliei non diviso; / lo franko popolo acceso / la porr in altura, / Siena, ci m' [a]viso, / citta[de] di natura.

1.7 Fras. Citt di re: centro urbano con funzioni di rappresentanza anzich produttive.
[1] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 4, cap. 5, pag. 302.6: Onde disse un filosofo: non dimorare in citt di re, le cui spese siano maggiore che le rendite.

1.8 Citt forte: ben fortificata, validamente protetta da mura.


[1] Bono Giamboni, Vegezio , a. 1292 (fior.), L. 2, cap. 19, pag. 61.15: Per le dette cose appare la legione bene ordinata essere quasi come una forte cittade, che portasse seco in ogni luogo tutte le cose necessarie da battaglia, e che non ha paura di neuno assalimento di subito fatto da' nemici... [2] A. Pucci, Libro , 1362 (fior.), cap. 15, pag. 121.25: Ella, pensando che senza promettere non potea fornire suo intendimento, gli promise, dicendo che compiuta la citt farebbe il suo volere; ond'elli si part pi che contento e Dido fece la citt fortissima. [3] Destr. de Troya , XIV (napol.), L. 6, pag. 87.32: Credimmo bene essere plu fuorti cha non so' ipsi; credimmo avere citate forte e ben guarnuta de omnen cosa neccessaria, per invasione de li nuostri nemici.

- Locuz. nom. Citt forte: fortezza.


[4] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 3, pt. 3, cap. 19, pag. 308.7: E queste cinque condizioni dette debbono guardare ei re e prenzi e quellino che vogliono dificare le castella o le citt forti. [5] Deca prima di Tito Livio , XIV pm. (fior.), L. 9, cap. 41, vol. 2, pag. 353.14: La subita venuta del consolo, il quale gli Ombri credevano che fosse lungi dalla contrada, impacciato d'altra guerra, gli sgoment s duramente, ch'alquanti consigliavano d'andarsi alle citt forti, e gli altri dicevano di lasciare in tutto la guerra.

1.9 Fras. Maestra citt : citt principale di un territorio, capitale.


[1] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 7, cap. 31, pag. 241.13: Carabisso e li suoi in quello camino videro la mastra citt delli indivini, che nelle parti d'India, l dove lo Nilo da due parti batte. [2] Milione, XIV in. (tosc.), cap. 83, pag. 126.3: Sappiate veramente che 'l Grande Kane dimora ne la mastra citt - e chiamata Canbalu-, IIJ mesi dell'anno...
9/15

5/4/2014

Stampa voce

[3] Jacopo della Lana, Purg ., 1324-28 (bologn.), c. 14, 103-114, pag. 276, col. 1.11: Po' ch'ha pale l'infirmit d'alcuni delle maestre cit de Romagna, exclama ai loghi... [4] Pegolotti, Pratica , XIV pm. (fior.), pag. 21.23: E di Cassai a Gamalecco, che la mastra citt del paese del Gattaio, si va 30 giornate.

1.10 [Con rif. a Gerusalemme:] fras. Citt santa, santa citt .


[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Laudes de Virgine Maria , 305, pag. 222: In la sancta cit la peccatrix stagando, / La festa 'd sancta Crox ne fo venudha intanto. [2] Vita di S. Petronio , 1287-1330 (bologn.), cap. 4, pag. 23.22: Siando ello unto in la cit sancta de Jerusalem, visitando quilli luoghi sancti... [3] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 23, pag. 114.20: La terra tremava, le pree e hi sassi se batevan le palme, hi monumenti sbaagin e butn for gli morti e molti corpi sancti resuscitn da morte e vegnan in la citaesancta de Yherusalem e apparn a molt[i]. [4] Niccol da Poggibonsi, p. 1345 (tosc.), cap. 113, vol. 1, pag. 244.7: Andando verso Ierusalem, s fai un poco di forte salita, e poi vai a piano, e vedi la citt santa di Ierusalem. [5] Sposiz. Pass. s. Matteo , 1373 (sic.), cap. 24, par. 1, vol. 2, pag. 105.25: resussitaru li santi cum Cristu resurgenti, et apparsiru a multi, et vinniru in Ierusalem, la chitati santa.

- Fras. Citt di santo.


[6] Bibbia (06), XIV-XV (tosc.), Is 52, vol. 6, pag. 580.8: vstiti li vestimenti della tua gloria, tu Ierusalem, citt di santo...

1.10.1 Locuz. nom. Citt di Dio (anche fig.).


[1] Guittone, Lettere in prosa , a. 1294 (tosc.), 13, pag. 167.6: in la cit de dDio recoverate... [2] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 26, pag. 126.30: e questa si la vraxa Yerusalem che ven a dir vision de paxe, questa si la citae de De' sancta... [3] Legg. sacre Mgl.II.IV.56 , 1373 (fior.), Legg. di S. Ilario , pag. 57.23: e incominciarono a parlare della citt di Dio... [4] Legg. sacre Mgl. XXXVIII.110 , XIV sm. (sett.), 7, pag. 22.4: e poi al so trapassamento fo barone e citadino de la cit de Deo en vita eterna.

1.11 [Con rif. a Roma:] fras. Santa citt ; la maestra citt del mondo.
[1] Dante, Convivio , 1304-7, IV, cap. 5, pag. 283.17: E tutto questo fu in uno temporale, che David nacque e nacque Roma [[...]]. Per che assai manifesto la divina elezione del romano imperio, per lo nascimento della santa cittade, che fu contemporaneo alla radice della progenie di Maria. [2] Paolino Pieri, Merlino (ed. Cursietti), p. 1310-a. 1330 (fior.), 50, pag. 55.8: com'e' fu venuto, parl Merlino e disse: Voi volete sapere come finir la mastra citt del mondo. [3] Gl Comm. Arte Am. (B, Laur. XLI 36), XIV td. (fior.), ch. 1, pag. 814.19: chi dice cittade [e non] quale, s'intende Roma... [4] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 11, cap. 55, vol. 2, pag. 584.3: per la qual cosa molti de' cattolici cherici e frati si partirono di Roma, e fu la terra e la santa citt interdetta, e non vi si cantava uficio sacro n sonava campana...

1.12 [In diverse perifrasi, anche estemporanee, per indicare det. centri urbani].
[1] A. Pucci, Novello serm., p. 1333 (fior.), 138, pag. 24: E 'n sulla terza con grave tormento / tutta la Citt Rossa a conpimento / fu piena d'acqua: e con grave lamento / si
10/15

5/4/2014

Stampa voce

gridava, / e per la terra rimor si levava / s come l'Arno la citt allagava... [2] Cenne de la Chitarra, XIII ex.-a. 1336 (aret.), 9.10, pag. 430: E, se ben cotal poso non vi anasa, / met[t]ovi en Chiusi, la cit[t] sovrana, / s stanchi tutti da non disfar l'asa; / la borsa di ciascuno stretta e vana, / e stare come lupi a boc[c]a pasa, / tornando in Siena un de la semana.

1.13 Fig. Luogo accentrato, isolato e difeso da ci che lo circonda.


[1] <Zucchero, Esp. Pater, XIV in. (fior.)>, pag. 79.20: E queste sono le cinque porte della cittadedel cuore, onde il diavolo entra sovente nel cuore... [2] S. Caterina, Epist., 1367-77 (sen.), [1376] lett. 61, pag. 257.5: Or oltre corrite, e non si tenga pi el cuore vostro; arendasi la citt dell'anima vostra: se non s'arende per altro, per fuoco si debba arendare!

- [Per dire di qsa difficile da espugnare].


[3] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), Liber cons., cap. 41: [10] Meglio l'omo patiente che forte, et chi signoregia lo suo a(n)i(m)o vi(n)citore dela cit .

2 Modello di organizzazione di una comunit umana caratterizzato dall'assoggettamento ad un potere centrale e leggi comuni, collocato in una struttura di tipo urbano (dotato di valore sempre pos.).
[1] Gl Brunetto Latini, Rettorica , c. 1260-61 (fior.), pag. 41.2: Et dice cos che lla ragione delle cittadi, cio il reggimento e lla vita del comune e delle speciali persone, richiede molte e grandi cose... [2] Gl <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 3, pt. 2, cap. 29, pag. 275.20: se l'uomo domanda che cosa villa o citt , l'uomo die dire, che le ville e le citt non sono se non una raunanza o una comunit di gente ordinata e raccolta per vvare bene e virtuosamente, secondo legge e ragione, e per avere vita umana perfetta e sufficiente. [3] Guittone, Lettere in prosa , a. 1294 (tosc.), 14, pag. 178.14: E dovete savere che non cit fa gi palagio n rughe belle, n homo persona bella, n drappi ricchi; ma leggie naturale, ordinata giustisia, e pacie e ghaudio intendo che fa cit ... [4] Paolino Minorita, 1313/15 (venez.), cap. 65, pag. 95.8: Et dicto in lo capitolo .XLVI. co ello natural cosa a l'omo abitar en citadhe; mo da vedher que utilitade l'omo se 'nde vedhe. [5] Gl Ottimo , Par., a. 1334 (fior.), c. 8, pag. 213.1: cittade acoglimento ordinato a politicamente vivere... [6] Gl Libro del difenditore della pace, 1363 (fior.), diz. 1, cap. 5, par. 2, pag. 25.9: citt comunit istituita e stabolita per vivere e per lo ben vivere delli uomini in quella.

3 Patria, sede riconosciuta di una comunit, luogo proprio di qno o qsa (anche metaf.).
[1] Ritmo lucchese, 1213, 21, pag. 47: Mei lo port Uguicionello, / quei che gi no i fu Gainello, / ka Lucca ait, la sua cittade, / in cui castello ten Cristianitade. [2] Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.), 16 (62), pag. 241.30: In questo mu(n)do sc como pelleg(r)ini no aveno p(er)mane(n)te cit , ma la n(ost)ra cit che no d(e) veniro meno sc Gerusale(m) celestiale... [3] IV Catilinaria volg., 1313 (fior.), pag. 55.7: p(er)cioch p(er) sua virtude conseguirono la fortuna di questa cittade, e veramente giudichano questa es(er)e loro patria, come guegli che ['n] s sono nati e gli nati del sovrano luogho nolla giudicharo es(er)e loro patria ma cittade de' nemici! [4] Laudario S.M. d. Scala , XIII ex./XIV po.q. (tosc.), 20.27, pag. 291: O Manuel, citt di
11/15

5/4/2014

Stampa voce

vita e via, / che se' degnato nascier di Maria, / diri'a te 'l mie cor, dole Messia, / e trasformalo in te, mie creatore! [5] Nicol de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), son. 310.1, pag. 198: En la citadedel senno, Bologna, / vid'i' Notari, quig da Manolino... [6] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. II, cap. 1, pag. 652.9: E prima quegli che vuole perfettamente essere povero per volont e per opera, al quale gli conviene conformare con Cristo nella povert di possessioni e di pecunia, che non abbi propria casa, n propria masserizia, n propria cittade, non amistadi temporale studievolemente procurare, non confidenza di parenti n d'altri amici... [7] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 5, pag. 22.21: Chomo doncha te pensi tu haver perduo cit o casa, dach in tuta la terra tu ' pelegrin? || Cfr. lat.: Quid te ergo putas patriam perdidisse, sed in tota terra peregrinus es?. [8] Sette arti liberali di Seneca volg., a. 1325? (fior.), pag. XXVII.10: Queste cose m'insegna, come io ami la mia Citt , come la moglie, e come il padre, e come a queste cose cos oneste, eziandio rotto in mare, io navichi.

3.1 [Relig.] Il Paradiso, la comunit dei Beati. Fras. Dolce, eternal, gran, santa, somma, sovrana citt ; fras. Citt celeste, del cielo, di Dio, di paradiso, di vita eterna, gloriosa, sovrana.
[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De anima cum corpore, 227, pag. 63: Adonca no t'incresca destrenz la volunt; / Attend al me' conseio: vivem in castit / E acatem bon stao in l'eternal cit, / Az k'um venia entrambi in grand prosperit. [2] Orazione ven ., XIII, pag. 128.16: O creator, quanta fo la vostra pietade! ke vu la mostrase in quele dolce plage, ke l' resanado li nostri peccadi et nde averto quela dolce citade, lo qu' quela beata trinitade. [3] Laude cortonesi, XIII sm. (tosc.), 13.16, vol. 1, pag. 137: O Maria, cum umilitade / venceste la summa citade: / Ierusalm si fa chiamare; / per te v'intramo e possedella. [4] Giacomino da Verona, Ierusalem, XIII sm. (ver.), 14, pag. 627: Or dig[h]em de le bone santissime aventure / de la cit del celo per 'sempli e per figure: / c'a diro ed [a] cuitarve le soe proprie nature / briga n'avria li santi cun tute le scripture. [5] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 80.32, pag. 329: Divide de la terra mia speranza, / conducelame en ciel a vicinanza: / fame cittadin per longa usanza / de la gran cittate. [6] Lett. sen., XIII u.v., pag. 51.2: O citt gloriosa, di somna [sic] pace ripiena, quando entrarremo per le tuo porte et habitaremo in te etternalmente? [7] Giostra virt e vizi, XIII ex. (march.), 97, pag. 327: Poy che cacatu viddese de la summa cictade / quillu serpente anticu, / una cictade ordena de mura et de anple strade... [8] Giordano da Pisa, Prediche, 1309 (pis.), 1, pag. 8.29: se tu lassi questo tufo in dell'anima s vi possono intrare li nimici demoni, et tollerti la cit di vita eterna. [9] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 3.28, pag. 104: Per la vostra nativitae, / beneita Vergem Maria, / ne conduga vostra via / en la sovrana citae / chi de tuti ben pina. [10] Jacopo della Lana, Purg ., 1324-28 (bologn.), c. 24, 13-27, pag. 491, col. 2.7: no stati desposti in la prima vitta che Deo creatore gl'ha eletti e predestinadi ad essere abitanti della santa citt , in la quale la gloria eterna'. [11] Cavalca, Esp. simbolo , a. 1342 (pis.), L. 1, cap. 42, vol. 2, pag. 57.13: Ragionevolmente, Messere, in nella tua citt celeste disfarai la immagine delli peccatori, perch elli nella citt loro del mondo disfenno la tua... [12] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 19, pag. 88.8: Questo amor santo si chomo un fiume corrente d'aqua viva chi menna ogne nave e condue ogne annima in
12/15

5/4/2014

Stampa voce

meo de la cit de vita eterna, ogn'altro amor si re' e perversso e se chiama cupidixia in la scritura santa. [13] Jacopo Passavanti, Specchio , c. 1355 (fior.), dist. 5, cap. 7, pag. 176.24: l'amore di Dio, per lo quale sprezza l'uomo s medesimo, edifica la citt di paradiso e di vita eterna. [14] Laud. Battuti Modena , a. 1377 (emil.), 21.14, pag. 43: Poi ch'al mundo fusti nata / de humilit fusti adornata, / da l'anelo fusti annunciata, / donna da la cit sopranna. [15] Miracolo d'una monaca , XIV (fior.), pag. 22.9: In quella ciella fece grande penitenza, e vivette in santa vita, e poi ebe la grolia etternale, e fu cittadino della citt di Dio in vita etterna.

3.2 [Relig.] La dimora del demonio e del peccato, l'inferno. Fras. Citt maligna, citt del diavolo.
[1] Giacomino da Verona, Babilonia , XIII sm. (ver.), 22, pag. 638: Or comenemo a lero questa scritura nova / de la cit malegna per figura e per glosa, / e lo Dotor d'ogn'arte preg[h]em per divina ovra / k'Elo nui ['n] questo scrito faa far bona prova. [2] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 26, pag. 126.20: la sancta scriptura chiama questa gran multitudin la gran Babylonia, citae del dyavol chi mare e fontanna de tute le fornication e de tute le abomination e de tute le peccae de l'universa terra, citae de confusi...

- Fras. Citt stigia.


[3] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 4, vol. 1, pag. 170.3: gli nuovi spiriti non sanno da qual parte sia la via che mena alla cittadestigia, n ove sia la crudele magione regale del nero Plutone.

- Luogo dell'Inferno dantesco, la citt di Dite; fras. Citt dei maggiori mali, del fuoco, d'inferno, infernale, rossa.
[4] Dante, Commedia , a. 1321, Inf. 10.22, vol. 1, pag. 161: O Tosco che per la citt del foco / vivo ten vai cos parlando onesto, / piacciati di restare in questo loco. [5] Gl Ottimo , Inf., a. 1334 (fior.), c. 11, pag. 205.18: la citt roggia, cio Dite, che roggia, cio rossa, come dice capitolo VIIIJ... [6] Rubriche Commedia , 1321-55 (fior.), Inf. c. 8, pag. 127.4: Canto ottavo, ove tratta [[...]] de la palude di Stige e del pervenire a la citt d'inferno detta Dite. [7] Mino Diet., Sonn. Inferno , XIV m. (aret.), 25.4, pag. 31: Fanciulli, savii, gattivi, carnali, / golosi, avari, prodighi, 'stiosi / serra l'inferno, tristi accidiosi, / di fuor de la cipt de' magior mali. [8] Gl Chiose falso Boccaccio , Inf., 1375 (fior.), c. 8, pag. 64.4: nella terza e ultima parte tratta della citt infernale, cio di Dite.

3.3 [Relig.] Fig. Fras. Mala citt : il peccato, condizione della totale depravazione morale.
[1] Gl Sermoni subalpini, XIII (franco-piem.), 9, pag. 250.42: Or, seignor frare, rendem nos a Iosue ne remaignem en la mala cit , zo est en la volunt de la carn e el pec , mas rendem nos a cel seignor, qui nos meta el so regne.

3.4 [Relig.] [Con rif. alla Chiesa]. Fras. Citt di Dio.


[1] <Zucchero, Esp. Pater, XIV in. (fior.)>, pag. 107.1: Cotale amore non surge di terra, n del maroso di questo mondo, ma elli discende di quella alta rocca sopra la quale assisa e fondata la grande cittade di paradiso, e la cittadedi santa Chiesa... [2] Gl Leggenda Aurea , XIV sm. (fior.), cap. 68, Pentecoste, vol. 2, pag. 656.12: Dice il
13/15

5/4/2014

Stampa voce

Salmo: L'impeto del fiume, cio la traboccante e abbondante grazia de lo Spirito Santo rallegra la citt di Dio, cio la Chiesa di Dio, e per quello fiume santifice l'Altissimo il Tabernacolo suo.

4 L'insieme dei cittadini, la totalit o una specifica parte degli abitanti di un centro urbano.
[1] Bono Giamboni, Orosio , a. 1292 (fior.), L. 4, cap. 7, pag. 209.7: Il messaggio di quelle male novelle abbiendo repentemente ripiena Cartagine di pianto, cos fue tutta la cittade turbata, come se da' nemici fosse presa... [2] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 3, cap. 3 rubr., pag. 108.20: Come, venendo Cesare a Roma, nulla citt li usco incontro per fargli festa; e come, riguardandone da lungi le mura e le torri, molto si dolse perch i cittadini l'avessero cos abbandonata. [3] Gl Dante, Convivio , 1304-7, II, cap. 6, pag. 96.7: s come chiamare solemo la cittade quelli che la tengono, e non coloro che la combattono, avegna che l'uno e l'altro sia cittadino. [4] Folgre, Mesi, c. 1309 (sang.), 1.8, pag. 405: in questo regno Nicol incorono, / perch'elli 'l fior della citt sanese... [5] Lett. pist., 1320-22, 13, pag. 55.2: Perch credo che desideri di sapere de' facti di quae, sappi che messer Pino ebe li Tedici e noi, e volse che ci rasectassimo insieme, e cosie si fece, quando elli pure volse per lo milliore di questa cictade e di parte guelfa... [6] Laudario S.M. d. Scala , XIII ex./XIV po.q. (tosc.), 15.308, pag. 197: Per comune oggi in questo giorno / la citt ci venne a suon di corno; / o trista quando mi guardo dintorno, / ch'io mi veggio andar s disonesta!. [7] Gl Ottimo , Par., a. 1334 (fior.), c. 16, pag. 372.25: Cittade uno tutto ch' collezione di cittadini... [8] Annali e Cron. di Perugia , c. 1327-36 (perug.), pag. 221.18: E molte citade e castella usciero fuore a canpo per paura del ditte taramuotogle. [9] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 3, cap. 2, vol. 1, pag. 112.23: Jssu convertiu li ochi di tutta la citati a sguardari li duni qui l'erannu stati dunati per fatti d'armi... [10] Ceffi, Dicerie, XIV pm. (fior.), cap. 44, pag. 63.11: Certo, quando voi foste eletto, non parte ma tutta la citt v'elesse.

4.1 Il governo cittadino.


[1] Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.), 11 (42), pag. 238.26: Da grande amore se pa(r)te et da tignire fo(r)te a plaxere qua(n)do la cit d(e) multe p(er)sone allege l'una e tolse de sc e mittese in altroi potest sc como facto Sena... [2] Bart. da San Concordio, 1302/08 (pis.>fior.), dist. 11, cap. 2, par. 8, pag. 211.15: Pisistrato tanto valse in suo dire che gli Ateniesi, presi per lo suo parlare, gli dierono reale signoria; e la citt , che in altro era savissima, innanzi puose la servitudine alla libert. [3] Dino Compagni, Cronica , 1310-12 (fior.), L. 2.2, pag. 156.4: E tanto feciono col detto Papa, dicendo che la citt tornava in mano de' Ghibellini, e ch'ella sarebbe ritegno de' Colonnesi... [4] Annali e Cron. di Perugia , c. 1327-36 (perug.), pag. 222.2: MCCCXXVIIIJ In quisto millesemo, del mese de magio, la cit de Pistoa fecie pacie co llo comuno de Fiorenna a cierte patte e conditione. [5] Dicerie volgari, XIV pm. (bologn.), cap. 2, pag. 327.3: Se l' cite al mo[n]do chi abia mantegnuto lo so povolo in uberte (et) in grande paxe, el se p dire cum tuta verit che la cite de Peroxa stada quella chi [] fato zo bene e fra[n]camente. [6] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 7, cap. 45, vol. 1, pag. 337.20: Manfredi
14/15

5/4/2014

Stampa voce

racquist tutto il Regno, e crebbe molto la sua forza e lungi e appresso; e con grande studio s'intendea con tutte le citt d'Italia, ch'erano Ghibellini e fedeli dello imperio...

5 La borghesia, il ceto medio.


[1] Fatti dei Romani, 1313 (fior.), pag. 212.3: Noi no domandiamo preda n non volemo togliere l'altrui reame per forza di nostre armi, n no voglio altro che ll'onore e 'l bene del comune di Roma, la quale, s come madre, aparechiata di noi servire, se i sengniori la lasciasero; e per io no domando neente ala cittade, ma a' singniori.-

6 [Accompagnato dalla specificazione toponomastica:] quartiere di Roma. || Cfr. cvita 2, civitade 2.


[1] Cronica fior., XIII ex., pag. 88.34: lo Imperadore, sentendo la sua venuta, col suo Papa ch'era in signoria, e con li suoi vescovi, tantosto si part di Roma, e fugg a Siena la Veglia, avendo gi distructa la citt Leonina e 'l Campidoglio. [2] Anonimo Rom., Cronica , XIV, cap. 3, pag. 14.11: Ecco che la notte della viilia de santo Agnilo fuoro ionti in Roma. E entraro nella citate Leonina, non per la porta, ch se guardava, ma entraro per lo muro rotto.
[u.r. 21.10.2011]

15/15

Potrebbero piacerti anche