Sei sulla pagina 1di 2

Immagina di aver appena conosciuto qualcuno e di aver bisogno di fare le presentazioni…

1) Usa il verbo “essere” per:

 dire il nome di qualcuno → Io sono Maria. Lui è Davide, il mio fidanzato. 


 esprimere la nazionalità → Io sono italiana. Loro sono americani.
 indicare la professione → Tu sei medico e tuo fratello è ingegnere, giusto?

2) Usa il verbo “avere” per:

 dire l’età di qualcuno → Carlo ha 38 anni, mentre tu hai 29 anni.

NELLA DESCRIZIONE
Immagina di dover descrivere il tuo migliore amico o la casa dei tuoi sogni… Come fai?
1) Usa il verbo “essere“:

 davanti ad aggettivi per descrivere qualcosa o qualcuno → Marco è bellissimo. /


Queste scuse sono pessime!

2) Usa il verbo “avere“:

 davanti a nomi per descrivere qualcosa o qualcuno → Paolo ha  gli occhi azzurri. /


Davide e suo fratello hanno i capelli biondi.

 NELLE SENSAZIONI
Immagina di dover esprimere quello che provi…
1) Usa il verbo “essere” per:

 esprimere sensazioni emotive, emozioni → Siamo tristi per quello che è


successo. / E‘ sempre felice di vederla.

2) Usa il verbo “avere” per:

 esprimere sensazioni fisiche, bisogni → Ho fame! / Ho sonno! / Ho sete!

 AL POSTO DI ALTRI VERBI


Immagina di voler sostituire un verbo…
1) Usa il verbo “essere” per:

 sostituire il verbo “trovarsi (in un luogo)” → Io  sono a casa, Michele è a Parigi.

2) Usa il verbo “avere” per:

 sostituire il verbo “possedere” → Ha una bellissima casa. / I coniugi De


Santis hanno un cane di nome Po.
 
Non sai con quali verbi usare “essere” e con quali, invece, usare “avere” come ausiliare?
Nessun problema, vediamolo insieme!
Usiamo “essere” come ausiliare:

 Di se stesso → Sono stato  a Roma ieri.


 Con i verbi di movimento (andare, venire, partire, tornare, arrivare…) → Sono
andata al supermercato questa mattina. / Mario è partito poco fa. 
 Con i verbi di
stato (nascere, morire, ingrassare, dimagrire, rimanere, stare…) → Dante Alighieri è
nato a Firenze. / Siamo ingrassati a causa delle prelibatezze della nonna!
 Con verbi riflessivi → Mi sono svegliata alle 7 stamattina.
 Con verbi impersonali → E’ successa una cosa fantastica!

Usiamo “avere” come ausiliare in tutti gli altri casi!


Esempi:
Ho mangiato un tiramisù delizioso in quel bar.
Davide  ha avuto una promozione al lavoro.
Abbiamo fatto una gita a Matera lo scorso weekend.
Leonardo da Vinci ha dipinto  La Gioconda.
Avete mandato  l’e-mail al professore?
 
ATTENZIONE!
I verbi correre, passeggiare, nuotare, camminare, pattinare… richiedono comunque
l’ausiliare “avere”, anche se esprimono una sorta di movimento! 
Esempi:
Ieri  ho corso  tutto il giorno!
Abbiamo passeggiato  lungo via Condotti.
Sembrate stanchi: avete camminato molto?
Ora che sai usare i verbi ESSERE e AVERE, impara come usare il verbo BISOGNARE!

Potrebbero piacerti anche