Sei sulla pagina 1di 4

I.T.C.

Leonardo Sciascia Agrigento


Anno scolastico 2009-10

Il colore dei soldi

Unit didattica interdisciplinare afferente docenti:


1.

allasse storico sociale curata dai

Salvatore Capodicasa (Economia aziendale), Maria Sabina Castiglione (Storia),Giorgia Orbitello (Diritto) Giuseppina Pilato ( Diritto), Gerlando Vitello ( Geografia)
premessa 2) descrizione dellattivit e delle competenze attese 3) riferimenti normativi(competenze chiave di cittadinanza e asse storico sociale)

Lunit didattica proposta ha quali punti di riferimento alcune competenze chiave di cittadinanza, in particolare quelle relative alla conoscenza del territorio, allacquisizione dellautonomia e del senso di responsabilit, alla consapevolezza del cambiamento in senso diacronico e sincronico. Essa si propone di avviare il raggiungimento di questi obiettivi in relazione a un tema specifico, quello del rapporto con il denaro. Lattivit rientra dunque nellasse culturale storico sociale e fa soprattutto riferimento alle seguenti competenze di base:
Comprendere il cambiamento e la diversit dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio.

E superfluo sottolineare che, trattandosi di una singola unit didattica, ci che si propone un piccolo segmento che rientra in quadro di conoscenze, abilit e competenze molto pi ampio e complesso. I prerequisiti sono certamente alla portata di ogni studente di una prima superiore, che ha certamente sperimentato il possesso e il libero utilizzo di piccole somme di denaro per uso personale. Si consiglia di avviare il percorso a partire da un problema reale, per esempio i piccoli furti che si verificano a volte fra i compagni, o le discussioni che nascono in classe quando si devono raccogliere soldi per una gita o per altre iniziative. Gli insegnanti avranno cura di rilevare, nel corso della discussione, i concetti che saranno poi oggetto di approfondimento teorico e pratico nellunit. Questo approccio fondamentale per favorire il pieno coinvolgimento degli allievi e far sentire lattivit come una risposta a unesigenza pi che come un obbligo imposto dallalto. Le modalit che vengono descritte sono ovviamente suscettibili di modifiche e adattamenti alle diverse esigenze e situazioni. E per esempio possibile e forse auspicabile un ricorso pi ampio alla didattica laboratoriale e anche i tempi dovranno essere testati ed eventualmente modificati in fase di realizzazione . Per quel che riguarda la verifica finale, si propongono tre diverse prove: un questionario teso a valutare lacquisizione delle conoscenze; una discussione in cui si potr verificare se e in quale misura gli allievi abbiano acquisito i concetti affrontati eventualmente mostrando un diverso approccio al denaro; infine una simulazione in cui si potranno presentare agli allievi situazioni diverse (andare a fare un acquisto, scegliere se e come utilizzare una data somma in determinate condizioni e cos via) e osservare quindi fino a che punto sappiano far uso di quanto appreso (cio, se hanno acquisito le competenze). Anche qui, ampio spazio allinventiva e alla competenza dei docenti.

Unit Didattica Interdisciplinare

Il colore dei soldi

Asse storico-sociale
Discipline coinvolte: Diritto Economia Aziendale Geografia - Storia

Attivit/Contenuti
Presentazione dellattivit Le ragioni di una scelta Individuazione del problema Perch la moneta? I mezzi di pagamento nel passato e nel presente e il loro rapporto con il contesto socio-economico delle diverse epoche storiche Il valore della moneta: il potere d acquisto Quanto vale il mio denaro? Cosa voglio acquistare con la mia paghetta? Cosa posso acquistare? Confrontare i diversi prezzi di un prodotto nel mercato reale: un giro per gli esercizi commerciali del proprio paese

Competenze specifiche
Cogliere i diversi aspetti di un problema ed evidenziarne i nodi principali Comprendere la prospettiva diacronica e i legami fra i diversi fenomeni storici Distinguere fra valore nominale e valore reale del denaro Fare ipotesi sul potere dacquisto Verificare ipotesi sul potere dacquisto Interrogare il territorio

Metodologie Luoghi
Brain Storming Lezione frontale Didattica laboratoriale Lezione frontale Discussione Ricerca sul campo Aula Aula

Ore Didattica
2.00 2.00

Aula Aula Centri commerciali, negozi, ciascuno nel proprio quartiere/paes e

1.00 1.00 3.00

Analisi dei risultati Rappresentazione grafica dei risultati: costruzione di tabelle di confronto Il risparmio

Far fruttare i risparmi: visita allufficio postale, incontro con i rappresentanti di una o pi banche cittadine Verifica Finale

Trarre conclusioni da unesperienza Confrontare ipotesi e risultati Rappresentare simbolicamente i fenomeni Comprendere significato e valore del risparmio Conoscere alcuni modi di investire il denaro Applicare le conoscenze Interrogare il territorio Aver acquisito conoscenza degli argomenti affrontati Essere consapevoli del valore del denaro e del risparmio Saper affrontare diverse situazioni pratiche relative alluso del denaro

Discussione Didattica laboratoriale Lezione frontale Didattica laboratoriale Ricerca sul campo Questionario Discussione Simulazione

Aula Aula Aula

1.00 2.00 2.00

Ufficio postale, banca o aula Aula

4.00

2.00

Totale Ore Attivit

20

Potrebbero piacerti anche