Il nostro autore fin con l'aderire alla congiura di Pisone e, una volta scoperto
il complotto, ricevette l'ordine di darsi la morte: obbed stoicamente (aveva
meno di 26 anni), ma non senza aver cercato di salvarsi con delazioni (si
racconta, addirittura, contro la madre!).
Opere.
neroniani: l' "Iliacon" veniva incontro alla passione del principe per le
antichit troiane, mentre "Silvae" e libretti per pantomime ben si inserivano
nel quadro generale della poesia cortigiana d'intrattenimento, tipica del
tempo.
Bellum civile. Ma il suo capolavoro, e tra laltro lunica sua opera pervenutaci,
ovviamente il poema epico sulla guerra civile - "Bellum civile" o "Pharsalia"in 10 libri, incompiuto (il libro X infatti s'interrompe bruscamente per la
sopravvenuta morte: forse il piano originario dell'opera prevedeva 12 libri,
come quelli dell' "antimodello", l' "Eneide", per cui vd. oltre).
interventi divini nel poema, rinuncia che tanto scandalizz la critica antica (di
contro, sono presenti in esso molte "profezie" - quasi un contraltare di quelle
"positive" contenute nell' "Eneide" - che rivelano la rovina che attende Roma:
si veda, in particolare, quella costituita dalla negromanzia nel VI libro, con
un'evidente posizione-chiave nell'economia del poema).