Matricola: 3560668
3A ESERCITAZIONE
ESERCIZIO 1
Prima dellintroduzione dellimposta, il punto di equilibrio dato dallintersezione tra la curva di
offerta (S=4) e la curva di domanda iniziale (D = 10-2p). Mettendo le equazioni delle 2 curve a
sistema e risolvendo rispetto a p, si potr facilmente ottenere il prezzo di equilibrio.
S=4
D = 10-2p
S = D 4 = 10-2p p = 3
Tuttavia, il prezzo pagato dal consumatore rimarr P = 3, poich costituito dal prezzo di mercato
(1) a cui si somma laccisa (2)
.
Il gettito dellimposta traslato per intero dal consumatore al produttore, che ha una curva di offerta
caratterizzata da elasticit nulla rispetto alle variazioni del prezzo.
Tale gettito ammonta quindi alla riduzione di surplus del produttore e il suo valore uguale allarea
del rettangolo ABEE.
agevole calcolare tale valore come:
G = AB x EE = 2 * 4 = 8
ESERCIZIO 2
In una piccola citt nella quale i lavoratori hanno un elevato grado di mobilit, la curva di offerta di
lavoro molto elastica rispetto al salario e, di conseguenza, leffetto dellintroduzione di un imposta
sui salari risulter essere molto ridotto. Un aumento delle imposte, anche se lieve, avrebbe come
effetto quello di far lasciare la citt a molti lavoratori, in quanto questi risultano indotti a trasferirsi
se altrove hanno migliori opportunit.
Il trasferimento dei lavoratori ridurr la base imponibile dellimposta sui salari e il gettito, per lo
stato, aumenter in maniera meno che proporzionale.
Al contrario, in caso di mobilit nulla, i lavoratori rimarranno a lavorare nella stessa citt per
qualunque livello dellaliquota dellimposta sui salari. Un aumento dellimposta, in tal caso,
corrisponder ad un proporzionale aumento del gettito per lo stato.
ESERCIZIO 3
In generale i sussidi si riferiscono ad interventi pubblici attuati per tentare di aumentare gli scambi
su un certo mercato.
Lo scopo pu essere quello di promuovere gli scambi di beni particolarmente importanti per i
cittadini (come i beni alimentari o gli appartamenti), o quello di introdurre, attraverso laumento
degli scambi (e quindi in maniera indiretta), effetti positivi su altri mercati (ad esempio quello del
lavoro).
In questo caso abbiamo una situazione iniziale, in cui vi un equilibrio sul mercato (E) dato
dallintersezione tra la curva di domanda (D) e la curva di offerta (S) e, quindi, rappresentato dal
prezzo p e dalla quantit q.
A seguito dellintroduzione del sussidio i venditori saranno disposti a vendere i prodotti agricoli ad
un prezzo inferiore, poich tale sussidio andr a coprire la perdita derivante dalla riduzione del
prezzo.