Indice.
Effetto reddito ed effetto sostituzione. 1. 2. 3. Effetto sostituzione di Slutsky. Effetto reddito. Effetto complessivo.
1 3 6 7
II
Elisa Battistoni
Si consideri un consumatore che pu scegliere panieri (x1;x2) composti da due soli beni (il bene 1 ed il bene 2). Il consumatore dispone di un reddito m ed i prezzi dei due beni sul mercato sono rispettivamente p1 e p2: conseguentemente, il suo vincolo di bilancio assume la forma p1x1+p2x2=m ed il suo paniere ottimale in queste condizioni (x1i;x2i). Si ipotizzi che il prezzo di mercato del bene 1 cambi e raggiunga il valore p1, con p1<p1 (un discorso del tutto analogo vale per p1>p1), mentre il prezzo p2 ed il reddito del consumatore m rimangono inalterati. Conseguentemente alla variazione del prezzo p1 si hanno due effetti sul comportamento del consumatore e, quindi, sulla sua scelta ottima: 1. la variazione di uno dei due prezzi (nella fattispecie la diminuzione del prezzo p1) modifica il saggio marginale di sostituzione fra i due beni nel punto di scelta ottima del consumatore: in tale punto, infatti, la pendenza della curva di indifferenza (rappresentata dal saggio marginale di sostituzione) deve essere coincidente con la pendenza del vincolo di bilancio, data dal rapporto fra i prezzi dei due beni. Inizialmente, dunque, il saggio marginale di sostituzione nel punto di scelta ottima assumeva il valore -p1/p2, mentre in seguito alla variazione del prezzo del bene 1 assume il valore -p1/p2. Ci significa che il consumatore disposto a consumare una quantit maggiore del bene relativamente meno costoso. La variazione dei consumi del bene 1 (bene che ha subito la variazione di prezzo) legata alla variazione del saggio marginale di sostituzione fra i due beni detta effetto sostituzione; 2. data la diminuzione del prezzo p1 il consumatore riesce ad acquistare il paniere ottimo iniziale (x1i;x2i) con una spesa minore e ad avere denaro disponibile per ulteriori acquisti: di conseguenza il suo potere reale di acquisto aumenta. La variazione dei consumi del bene 1 (bene che ha subito la variazione di prezzo)
Elisa Battistoni
legata alla variazione del potere reale di acquisto del consumatore detta effetto reddito.
I due effetti descritti si combinano per determinare un cambiamento nella scelta del consumatore: con il nuovo prezzo p1 il vincolo di bilancio sar modificato in p1x1+p2x2=m ed il consumatore sceglier il paniere (x1f;x2f). Quanto sin qui descritto rappresentato nella figura sottostante.
x2 m/p2
x2i A x2f
x 1i
x 1f
m/p1
m/p1
x1
Leffetto complessivo , dunque, uno spostamento della scelta del consumatore da un paniere iniziale (indicato con A nella figura) ad uno finale (paniere B nella figura): tale spostamento , per, la risultante dei due effetti reddito e sostituzione. Ci si chiede, pertanto, quanto ciascuno dei due effetti contribuisca allo spostamento complessivo dal punto A al punto B. Al fine di isolare il contributo di ciascun effetto al cambiamento della decisione di acquisto del consumatore si divider il passaggio dal punto A al punto B in due fasi distinte: nella prima si far variare il saggio marginale di sostituzione senza far variare parallelamente il potere di acquisto del consumatore; nella seconda, invece, a parit di saggio marginale di sostituzione si cambier il potere di acquisto.
Elisa Battistoni
Elisa Battistoni
Va evidenziato che la situazione descritta non si verifica nella realt: infatti, generalmente aumenti o diminuzioni di reddito dei consumatori non sono legati allandamento dei prezzi sul mercato. Si tratta, dunque, solo di un passaggio fittizio, utile per lo studio teorico delleffetto reddito e delleffetto sostituzione. Poich nella situazione descritta il consumatore vede un nuovo prezzo di mercato ed in possesso di un nuovo reddito il suo vincolo di bilancio sar modificato in p1x1+p2x2=m. bene notare che il nuovo vincolo di bilancio (che verr indicato come fittizio) risulta parallelo al vincolo di bilancio finale del consumatore, in quanto caratterizzato dagli stessi livelli dei due prezzi (p1 e p2). Tuttavia, rispetto al vincolo di bilancio finale il vincolo di bilancio fittizio ha una diversa altezza, in quanto caratterizzato da un diverso valore del reddito (m anzich m): laltezza del vincolo di bilancio fittizio pu essere determinata considerando che il paniere iniziale A deve appartenervi, in quanto il consumatore deve poter acquistare se lo desidera esattamente il paniere iniziale. La situazione fittizia, quindi, caratterizzata da un vincolo di bilancio parallelo a quello finale e passante per il punto A (si veda la figura sottostante).
x2
m/p2
x2i A x2f
x 1i
x 1f
m/p1
x1
Elisa Battistoni
Con il nuovo vincolo di bilancio il consumatore ha lo stesso potere reale di acquisto che aveva nella situazione iniziale e, di conseguenza, pu continuare ad acquistare il paniere iniziale A: tuttavia, con il vincolo di bilancio fittizio il paniere A non rappresenta pi la scelta ottima per il consumatore (non c pi la tangenza con il vincolo di bilancio fittizio). Perci, pur potendo consumare il paniere A il consumatore sceglier di non farlo: con il vincolo di bilancio fittizio la scelta del consumatore si sposter in un nuovo paniere di consumo (paniere C nella figura sottostante).
x2
m/p2
x 1i
x1fittizio
x 1f
m/p1
x1
Il passaggio dal paniere A al paniere C legato alla sola variazione del rapporto fra i prezzi (ossia alla variazione del saggio marginale di sostituzione fra i due beni), ma non alla variazione del potere reale di acquisto del consumatore: infatti, il paniere C corrisponde alla scelta ottima del consumatore quando questi dispone del reddito m, reddito studiato appositamente per lasciare inalterato il potere reale di acquisto del consumatore al variare del prezzo p1. Pertanto, il passaggio dal paniere A al paniere C legato alleffetto sostituzione ed quantificabile in: x1sostituzione=x1fittizio-x1i
Elisa Battistoni
2. Effetto reddito.
Nella realt la variazione del prezzo p1 non determina una parallela variazione del reddito m del consumatore fino ad assumere il valore m: il secondo passaggio dellanalisi, quindi, consiste nel riportare il reddito del consumatore dal valore fittizio m al suo valore reale m. Il tutto, per, deve avvenire a parit di saggio marginale di sostituzione: solo in questo modo, infatti, possibile individuare leffetto derivante dalla variazione del potere reale dacquisto del consumatore sul suo spostamento dal paniere A al paniere B. A tale proposito bene notare quanto segue: 1. in questa fase il reddito del consumatore viene portato dal livello fittizio m al livello m>m: in altri termini, il ripristino del normale livello di reddito del consumatore al valore iniziale m corrisponde, in questa fase, ad un aumento del reddito del consumatore stesso; 2. il ripristino del livello normale di reddito del consumatore avviene a parit di saggio marginale di sostituzione fra i due beni nel punto di scelta ottima: infatti, il prezzi dei due beni che caratterizzano la fase fittizia coincidono con quelli finali p1 e p2.
Come si pu notare dalla figura sottostante laumento del reddito dal valore m al valore m fa spostare il consumatore dal vincolo di bilancio fittizio al vincolo di bilancio finale: di conseguenza, la sua scelta ottima passa dal paniere C al paniere B. Date le considerazioni riportate ai punti 1. e 2., il cambiamento nella scelta del paniere ottimo sar da imputare solamente alla variazione del potere dacquisto del consumatore e non alla variazione del saggio marginale di sostituzione. Pertanto, il passaggio dal paniere C al paniere B legato alleffetto reddito ed quantificabile in: x1reddito=x1f-x1fittizio
Elisa Battistoni
x2 m/p2
x 1i
x1fittizio
x 1f
m/p1
x1
3. Effetto complessivo.
Nella realt la variazione del prezzo del bene 1 determina un cambiamento nella scelta ottima del consumatore che si concretizza nel passaggio dal paniere A al paniere B e non vi la suddivisione del processo nelle due fasi distinte sopra analizzate. Leffetto reddito e leffetto sostituzione se combinati devono, quindi, restituire la variazione di composizione dei panieri effettivamente riscontrata nella realt. Questa propriet risulta soddisfatta sia graficamente (si veda la figura precedente), sia analiticamente. Si ha infatti: x1sostituzione+x1reddito=(x1fittizio-x1i)+(x1f-x1fittizio)= =x1fittizio-x1i+x1f-x1fittizio= =x1f- x1i=x1