RM.1 Nel modello di Solow, con crescita della popolazione e progresso tecnologico, il tasso di crescita di
B. zero
D. il tasso di risparmio x
RM.2 Se il reddito eccede la spesa programmata, le imprese taglieranno la produzione, poiché l'involontaria
A. positiva
C. zero
B. negativa
D. indeterminata.
B. la curva LM ha pendenza negativa, e un aumento dei prezzi ne determina uno spostamento verso l'alto
C. la curva LM ha pendenza positiva, ed è tracciata per un livello dell'offerta di moneta reale dato
RM.4 Tutte le seguenti affermazioni sul modello di Mundell-Fleming, nella versione con reddito aggregato
B. la curva LM è verticale perché il tasso di cambio non determina le equazioni di domanda e offerta di
moneta
C. la curva IS ha pendenza negativa perché una riduzione del tasso di cambio stimola gli investimenti
D. il prodotto è costante.
RM.6 Secondo l'interpretazione ricardiana del debito pubblico, un taglio delle imposte correnti:
FILA D
RM.1 Supponete che un paese che si trovi in stato stazionario attui delle politiche volte a favorire il
A. uno spostamento verso sinistra della curva IS e una diminuzione sia del tasso di interesse sia del reddito
B. uno spostamento verso destra della curva IS e un aumento sia del tasso di interesse sia del reddito
C. uno spostamento verso il basso (verso destra) della curva LM, un aumento del livello del reddito e un
D. uno spostamento verso il basso (verso destra) della curva L.M, un aumento del livello del reddito e una
RM.3 Tutte le seguenti affermazioni sul modello di Mundell-Fleming, nella versione con reddito aggregato
B. la curva LM è verticale perché il tasso di cambio non determina le equazioni di domanda e offerta di
moneta
C. la curva IS ha pendenza negativa perché una riduzione del tasso di cambio stimola gli investimenti
D. L'intersezione delle curve IS e LM determina il tasso di cambio di equilibrio.
B. l'iniziale aumento dell'offerta di moneta verrebbe spiazzato dal mantenimento del tasso di cambio al
livello iniziale
RM5 Rispetto all'ipotesi di aspettative adattative, quella di aspettative razionali implica che la transizione
a un nuovo equilibrio di lungo periodo, in seguito a una variazione credibile di politica monetaria o fiscale,
richieda:
A. meno tempo
B. più tempo
RM.6 Secondo l'interpretazione ricardiana del debito pubblico l'entità decisionale rilevante è:
FILA C
RM.1 Se, in conseguenza di un aumento della spesa pubblica, il reddito reale aumenta e il tasso di interesse
si riduce, allora:
B. uno spostamento verso destra della curva IS e un aumento sia del tasso di interesse sia del reddito
C. uno spostamento verso destra della curva IS, un aumento del livello del reddito e una diminuzione del
tasso di interesse
D. uno spostamento verso il basso (verso destra) della curva LM, un aumento del livello del reddito e una
RM3 Nel modello IS-LM convenzionale gli assi rappresentano i valori del reddito reale Y e del tasso di
A. forzerebbe la BCE ad aumentare l'offerta di moneta per prevenire l'apprezzamento del tasso di cambio
RM.5 Tutti i modelli di offerta aggregata discussi nel capitolo 14 affermano che:
C, il livello del prodotto effettivo è pari al suo livello naturale di lungo periodo
A. (L- O)/L
C.1-(O/L)
B. D/L
D. tutte le risposte precedenti sono corrette
FILA B
RM.1 Un aumento dell'offerta di moneta sposta:
A, verso sinistra la curva IS, e riduce sia il tasso di interesse sia il livello del reddito
B. verso il basso (verso destra) la curva LM, e aumenta sia il livello del reddito sia il tasso di interesse
C, verso destra la curva IS, riduce il tasso di interesse e aumenta il livello del reddito
D. verso il basso (verso destra) la curva LM, aumenta il livello del reddito e diminuisce il tasso di interesse
allora:
RM3 Il tasso di cambio è definito come l'ammontare di valuta straniera necessaria ad acquistare una unità
di valuta nazionale (ad esempio, 100 yen per euro). Un aumento del tasso di cambio:
RM.4 Nel modello Mundell-Fleming con tassi di cambio flessibili, un'espansione monetaria ha i seguenti
effetti, ECCETTO:
RM.5 Se i prezzi di tutte le imprese di una economia sono fissi nel breve periodo:
RM.6 Se prezzi e salari sono fissi nel breve periodo, ma perfettamente flessibili nel lungo periodo, allora:
C. variazioni dell'offerta di moneta nel lungo periodo determinano variazioni del prodotto nel breve
periodo,
FILA F
RM.1 Supponete che: il coefficiente fra riserve e depositi delle banche (beta)=0,1, il rapporto
Circolante/Depositi (alfa) = 0,15, BM = 100. Calcolare l'offerta di Depositi bancari (DB) e il moltiplicatore
A. DB=400, MDB=4,6
C.DB=460, MDB = 4
D. DB - 400, MDB =4
RM.2 Nel modello di Solow, con crescita della popolazione e progresso tecnologico, il tasso di crescita di
A. zero
D. il tasso di risparmio s.
RM3 Se la banca centrale aumenta l'offerta di monta contemporaneamente a un aumento della tassazione,
allora:
B. l'iniziale aumento dell'offerta di moneta verrebbe spiazzato dal mantenimento del tasso di cambio al
livello iniziale
RM.5 Tutti i modelli di offerta aggregata discussi nel capitolo 14 affermano che:
C. il livello del prodotto effettivo è pari al suo livello naturale di lungo periodo
RM.6 Nel modello di lungo periodo, se la domanda di investimenti di una piccola economia aperta
diminuisce:
FILA E
RM.1 Supponete che: il coefficiente fra Riserve e Depositi delle banche si pari a 0,1 (beta=0,1), il Circolante
sia pari a 250 (CIRC =250) e i Depositi bancari pari a 2500 (DB=2.500). Calcolare la Base Monetaria (BM) e il
moltiplicatore della Moneta (MM).
A. BM = 500, MM =5
C. BM =2.750, MM =5
B. BM =2.750, MM =5,5
D. BM = 500, MM =5.5
RM.2 Il teorema di Eulero stabilisce che la somma delle remunerazioni dei fattori di produzione sarà uguale
al prodotto totale, se ciascun fattore è remunerato alla sua produttività marginale, e se:
B. l'iniziale aumento dell'offerta di moneta verrebbe spiazzato dal mantenimento del tasso di cambio al
livello iniziale
RM.5 Rispetto all'ipotesi di aspettative adattative, quella di aspettative razionali implica che la transizione
a un nuovo equilibrio di lungo periodo, in seguito a una variazione credibile di politica monetaria o fiscale,
richieda:
A. meno tempo
B. più tempo
RM.6 Secondo l'interpretazione ricardiana del debito pubblico l'entità decisionale rilevante è: