Sei sulla pagina 1di 2

SEZIONE 3 IL FIORE DELLA LIRICA Capitolo 1 La Scuola poetica siciliana

W Giacomo da Lentini

Or come pote s gran donna intrare

Il motivo della nascita del sentimento amoroso grazie alla vista della donna istituzionalizzato nel De amore di Andrea Cappellano e ripreso da Giacomo da Lentini nella tenzone con Jacopo Mostacci e Pier delle Vigne , collegato in questo sonetto ai problemi posti dalla scienza ottica del tempo, a conferma dellimportanza rivestita dalla cultura scientifica nella poesia della corte federiciana.
schema metrico:

quartine a rime alternate (ABAB), terzine a rime alternate (CDC DCD).


Il percorso della visione Ai versi 1, 3, 5, 9, 11 ricorrono i verbi intrare, stare, passare, che sottolineano il tema centrale del sonetto: il movimento di penetrazione nel cuore del poeta compiuto dallimmagine della donna, attraverso il tramite fondamentale degli occhi [ ON LINE, sez. 3, cap. 3, A3 Dagli occhi al cuore].

04

Or come pote s gran donna intrare per gli occhi mei che s piccioli sone? E nel mio core come pote stare , che nentresso la porto l onque i vone? Loco l onde entra gi non pare, ondio gran meraviglia me ne dne; ma voglio lei a lumera asomigliare, e gli occhi mei al vetro ove si pone; lo foco inchiuso poi passa di fore lo suo lostrore, sanza far rottura: cos per gli occhi mi passa lo core no la persona, ma la sua figura. Rinovellare mi voglio damore, poi porto insegna di tal criatura.
(G. da Lentini, Or come pote s gran donna intrare, in Giacomo da Lentini, a cura di R. Antonelli, Milano, Mondadori, 2008)

08

11

14

1-4 Ora com possibile che una donna cos grande entri nei miei occhi che sono (sone) cos piccoli? E come pu ella risiedere nel mio cuore, dal momento che dentro (nentr) di esso la porto ovunque (l onque) io vada (vone)? 5-8 Non dunque chiaro il varco (loco) attraverso il quale ella entra [dentro di me], per cui io me ne faccio (done) grande meraviglia; ma [per comprenderlo] voglio paragona-

re lei alla fiamma della lampada (lumera) e i miei occhi al vetro dentro il quale la fiamma posta. 7-8. lei a lumera pone: similitudine esplicativa tratta dal mondo del quotidiano per spiegare con un esempio alla portata di tutti la complessit del fenomeno analizzato. Era questo un procedimento tipico delle lectiones universitarie. 9-14 La fiamma richiusa manda fuori [attraverso il vetro] la sua lu-

ce (lustrore) senza romperlo; cos attraverso gli occhi mi giunge fino al cuore non la persona vera e propria di lei, ma la sua immagine (figura). Voglio innamorarmi come fosse la prima volta, perch porto limpronta (insegna) di una tale creatura. 9-10. lo foco rottura: la fiamma contenuta nel vetro della lucerna pu mandar fuori la sua luce senza infrangere il vetro perch proietta allesterno esclusivamente la sua qualit, non la sua essenza fisica.

C. Bologna, P. Rocchi, Rosa fresca aulentissima Loescher Editore - Torino

OBL

GUIDA ALLA LETTURA


Q Lamore e la scienza ottica

Il tradizionale tpos dellinnamoramento, che si produce per mezzo della vista, sviluppato qui attraverso lo schema del dibattito filosofico-scientifico. Posta la questione nella prima quartina con due incalzanti interrogativi, la risposta articolata per mezzo di una similitudine divulgativa, istituita da un lato tra la donna e la fiamma, dallaltro tra gli occhi del poeta e il vetro della lucerna. La dottrina scientifica che fa da sostrato al sonetto la scienza ottica aristotelica, richiamata anche da Dante in un passo del Convivio (III, 9, 7):

Queste cose visibili [] vengono dentro a locchio non dico le cose ma le forme loro per lo mezzo diafano [ossia attraverso una trasparenza] non realmente, ma intenzionalmente [cio nella loro immagine], s quasi come in vetro trasparente. Nel testo dantesco si ritrovano, quasi con gli stessi termini, gli elementi presenti nel sonetto di Giacomo da Lentini: la cosa visibile (nel nostro caso la donna), la sua forma (la figura), il mezzo diafano o il vetro trasparente (il vetro della lucerna, cui Giacomo, a sua volta, paragona gli occhi del poeta).

LABORATORIO SUL TESTO


Comprensione

1 2

Qual la questione affrontata nel sonetto? In cosa consiste lopposizione persona/ figura del v. 12, risolutiva del problema posto allinizio del testo?

Analisi e interpretazione

Attraverso lanalisi della struttura retorica e del lessico del sonetto, spiega perch esso assume i connotati di una sorta di lectio universitaria.

Testi a confronto

Confronta questo testo con gli altri due di Giacomo da Lentini presenti in antologia [ T1, pp. 176-78 e T2, p. 180] e spiega con una serie di esempi testuali come la dinamica vista-cuore sia centrale per il caposcuola dei poeti siciliani.

C. Bologna, P. Rocchi, Rosa fresca aulentissima Loescher Editore - Torino

Potrebbero piacerti anche