pagina 53
Processiproduttivi e sistemitradizionalidideterminazionedeicosti
Stefano Pedrini
pagina 54
Stefano Pedrini
pagina 55
Stefano Pedrini
pagina 56
Produzione perunit
Produzione perlotti
Produzione inserie
Produzione perprocesso
Stefano Pedrini
pagina 57
Produzione perunit
Produzione perlotti
Produzione inserie
Produzione perprocesso
Stefano Pedrini
pagina 58
Rilevaicostidiciascunacommessa (ordinediproduzione,lotto,prodotto, servizio)nelcorsodellasuarealizzazione eindipendentementedaiperiodidi tempointeressati Possonoessereposteinlavorazione diversecommesseduranteunperiododi rilevazione Icostisonorilevatipersingolacommessa Ognicommessadeterminauncosto unitariodelbeneprodottoodelservizio erogato
Rilevailcostototaledicompetenzadiun certoperiodoedeterminailcosto unitariodiprodottodividendotalecosto perlequantitrealizzatenelperiodoin esame Nelperiodoinesamevienerealizzato unasolatipologiadiprodotti; normalmentelaproduzionecontinua permoltotempo Icostisonorilevatipersingoloreparto Icostiunitaridellesingolefasisono determinatialivellodireparto
Stefano Pedrini
pagina 59
Qualidelleseguentiorganizzazionidovrebbeutilizzareunarilevazionedei costipercommessa? A. B. C. D. E. F. Foxconn nellaproduzionedilettorimp3 Unostudiodiingegnerianavale ShellnellaproduzionedellabenzinaVPower LadyGaga alMadisonSquare GardendiNewYork Costruzionediunavilletta SerioPrefabbricatinellarealizzazionedicoperturealastreondulate
Stefano Pedrini
pagina 61
Stefano Pedrini
Job-order costing
pagina 62
1. IndividuareiJob 2. Registrare,perognisingolojob,justintime,icostideiMD(MaterialSheet)edelLD
(WorkTicket).IldocumentorisultantedettoJobOrderRecord
MaterialiDiretti (MD) ManodoperaDiretta(LD) Jobn.2 (commessan.2) CostiGeneralidiProd. oOverhead(OH) Jobn.3 (commessan.3) Jobn.1 (commessan.1)
vediIntroductiontoManagerialAccount,Folketalt.
Stefano Pedrini
Job-order costing
pagina 63
3. Definireuncriterioperripartire(allocare)icostiindirettisuidiversijob.Significa
stabilireunabasediallocazione chemegliorappresentileffettoallacausa,il costoallesuesorgenti. LebasiclassichenelJ.O.C.sonoleoredilavorodirettoeleoremacchina. MaterialiDiretti (Directmaterials) ManodoperaDiretta (Directlabor) Jobn.1 (commessan.1) Jobn.2 (commessan.2) Jobn.3 (commessan.3)
Stefano Pedrini
pagina 64
Unavoltadefinitalabase,lallocazionedeicostigeneralidiproduzione avvienemedianteilcomputodelc.d.coefficientediallocazione,k
Overheadunitari=
Esempio:LasocietSnowPark allocaicostigeneralidiproduzionesullabase delleoredimanodoperadiretta.Iltotaledeicostidioverhead stimatiper lannoparia640.000,mentreilcostototalestimatodellavorodiretto paria1.600.000 peruntotaledi160.000ore. k=640.000 /160.000h=4/h (oppure:k=640.000 /1.600.000 LD=0,4/LD)
Stefano Pedrini
pagina 65
Prodotto:Articolo607 Datainizio:28marzo Unitiniziate:100 Settimanache terminail 31marzo 7aprile 14aprile 21aprile Totali Costounitario Reparto n. 12 12 16 16 642 6,42 Datacompletamento:21aprile Unitcompletate:100 Materiali diretti 642 Manodopera diretta 108 222 200 250 780 7,80
Commessa:2270
Stefano Pedrini
pagina 66
Stefano Pedrini
pagina 67
Siconsideriunimpresaconunsolorepartodilavorazioneperlaproduzione didueprodottidistinti,indicatinelseguitoconjobAejobB
MD () 400 600
LD (h) 10 20
OH ()
3.000
Stefano Pedrini
pagina 68
Calcolodelcoefficientediallocazione K=Costigeneralidiproduzione/Totaleunitdellabasediallocazione K=OH/(LDA +LDB) K=3.000 /(500 +1.000 )=3.000 /1.500 =2 Calcolodeicostigenerali(indiretti)diproduzionedeiduejob OHA =K*LDA = 2*500 =1.000 OHB =K*LDB = 2*1.000 =2.000 Determinazionedelcostopienodiproduzionedeiduejob CA =MDA +LDA +OHA =400 +500 +1.000 =1.900 CB =MDB +LDB +OHB =600 +1.000 +2.000 =3.600
Stefano Pedrini
pagina 69
Stefano Pedrini
pagina 70
Individuare le fasi (reparti) che compongono il processo Stabilire, per ogni fase (reparto j, j = 1N), i costi dei materiali diretti (MD) e i
costi di conversione (CC = LD + OH)
Materialidiretti (MD)
Reparto j Manodoperadiretta (LD) Costi generali di produzione Costi generali di produz . (OH) (CC)
Stefano Pedrini
pagina 71
Definireilcostodelsingolorepartojrispettoalprodottofinito,attraversoiconcetti
correlatidiunitdiproduzioneequivalente(UE)edigradodicompletamento del semilavorato(WIP)nelrepartoj
MateriePrime (MP) Reparto1 Semilavorati(WIP) Reparto2 Semilavorati(WIP) RepartoN Costidi lavorazione Costidi lavorazione Costidi lavorazione
Prodottifiniti(PF)
Stefano Pedrini
pagina 72
Stefano Pedrini
pagina 73
Stefano Pedrini
10
pagina 74
Stefano Pedrini
pagina 75
Semilavoratial1maggio
550unit 12.000
Unitmesseinproduzioneinmaggio Unitcompletateetrasferitenelmesedimaggio
3.000 2.450
Costiaggiuntiallaproduzioneinmaggio
60.600
Semilavoratial31maggio 50%completamento
1.100unit
Stefano Pedrini
11
pagina 76
Stefano Pedrini
pagina 77
Valoresemilavoratial1maggio+Costiaggiuntiallaprodinmaggio CUE = Unitequivalenti 12.000+ 60.600 3.000 3. Calcolodelvaloredelprodottofinito(VPF)edelvaloredeisemilavorati(WIP) Unit equivalenti VPFal30maggio WIPal30maggio 50%completamento 2.450 550 3.000 CUE() 24,2 24,2 Costi totali() 59.290 13.310 72.600 = 24,2
Stefano Pedrini
12
pagina 78
4. Riconciliazionecontabiledeimagazzinidifineperiodo
Rimanenzedisemilavorati(WIP)
ScaricoilcontoWIP ecaricoilcontoVPF
Rimanenzediprodottifiniti(VPF)
01mag Costimag
59.290
31mag
59.290
31mag
13.310
2.450unit@24,2 550unit@24,2
Stefano Pedrini
pagina 79
Ilsistemadideterminazionedeicostipercommessaimpiegatodalle impresecheadottanounaproduzioneperunitoperlotto Lentitallaqualeattribuireicostilacommessa(job),cioununitoun lottodiprodotti,allaqualevieneassociataunaschedadicommessasucui vengonoriportati,suddivisipercentridicosto,tuttiidatirelativialciclodi lavorazione costodeimaterialidiretti costodellamanodoperadiretta costiindiretti(ogenerali)diproduzione Icostidiciascunacommessasonorilevatinelcorsodellasuarealizzazionee indipendentementedalperiodocontabiledisvolgimentodelleattivitdi trasformazione Duranteunperiododirilevazionepossonoessereposteinlavorazione diversecommessecontemporaneamente Ognicommessadeterminauncostounitariodelbeneprodottoodel servizioerogato
Stefano Pedrini
13
pagina 80
Ilsistemadideterminazionedeicostiperprocessoimpiegatodalle impresecheadottanounaproduzioneinserieoperprocesso Rilevailcostototalesostenutocomplessivamenteinuncertafasedelciclo produttivo(reparto)inuncertoperiodocontabileedeterminailcosto unitariodiprodottodividendotalecostoperlequantitrealizzatenel periodoinesame Ilcalcolodelleunitrealizzateinunrepartoinuncertoperiodocontabilesi avvaledeiconcetticorrelatidiunitequivalenteedigradodi completamento Nelcasodiimpresemonoprodotto(adesempioimpiantiperlaraffinazione diolicombustibili),lanalisipuconsiderarsiesaustiva Unalogicaanalogavieneutilizzatanelcasodiciclidilavorazioneche prevedonolarealizzazionedibyproduct,cioprodottichenoncompiono linterociclodilavorazione;intalcasosicalcolailnumerodiunit equivalentiinbaseacoefficientidiequivalenzachetengonocontodella porzionediciclodilavorazionesostenutadalbyproductrispettoalciclo totale
Stefano Pedrini
pagina 81
ABC
Stefano Pedrini
14
pagina 82
Misurarelaperformancedelleunitorganizzativeedelmanagement
Determinareicostielaredditivitdiprodotti,servizi,clienti
Stefano Pedrini
pagina 83
Lusodiununicocoefficientedistabilimento(Plantwide Overhead Rate)o dipochicoefficientidireparto(DepartmentalOverhead Rate)genera spessoerrorisignificativinelladeterminazionedeicostipienidiproduzione Illoroutilizzoeraadattoinsituazioniproduttivetradizionaliquando Laprincipalerisorsaeralamanodoperadiretta(produzionilabour intensive) Icostigeneralidiproduzioneeranorelativamentebassiinrelazioneai costitotalidiproduzioneederanoinampiamisuraasupportodella manodoperadiretta,dunquedaquestaprevalentementecausati Ilsempliceapprocciodelcoefficienteunicodistabilimentopocoadatto agliambientiproduttiviattuali,tipicamentecaratterizzatidaelevata complessit(piprocessicontemporanei,unmaggiorlivellodi automazione,unampiavarietdiprodotti,unamolteplicitdifornitori,una produzioneinlottididiversedimensioniecontempiecostidisetup altrettantodiversi,etc.)
Stefano Pedrini
15
pagina 84
Stefano Pedrini
pagina 85
Stefano Pedrini
16
pagina 86
Ladistorsionesiverificaperchlallocazionedeicostigeneralidiproduzione avvieneperlopiinproporzioneaicostidirettienonaciche effettivamentedeterminaleattivitindirette,spessocausatedalla complessit:ilfrazionamentoproduttivo,laproliferazionedeicostidi approvvigionamento,icostidellaprogrammazionedellaproduzione,i controllidiqualitainizioefineciclo,gliattrezzaggi,leoperazionidi logistica,etc. Ingeneralepossibiletrovarealcunecaratteristichedeiprocessiproduttivi inpresenzadellequalilimpiegodibasidiimputazionevolumetriche determinaeffettidistorcentisulladeterminazionedeicostidiprodotto Regoladellarilevanza:areeconcostigeneralirilevanti Regoladelladiversit:areecongrandevarietdiprodotti,clienti, processi,ovveroconelevatacomplessit
Stefano Pedrini
pagina 87
Unmetodosemplicediallocazionedeicostigeneraliapplicatoaduna strutturadicostigeneraliaventiallabasemolteplicideterminantidicosto diversi,appiattisceledifferenzedicostotraiprodotti Unmetodosemplicediallocazionedeicostigeneralihauneffettointegrale, tendecioalivellareledifferenzeequindiadistruggerelinformazione esistente,inducendoilmanagementadassumeredecisionierrate Nelledecisionidimixproduttivo Nelladeterminazionedellepolitichedeiprezzi Nellavalutazionedelritornodiuninvestimento Nelleserciziodelladirezionedellestrategieaziendali ..
Stefano Pedrini
17
pagina 88
Lamappaeconomicaprodottadaisistemitradizionalimediaicostidei prodotti
Stefano Pedrini
pagina 89
Isintomipifrequentidiinadeguatezzadeisistemidicalcolodeicosti,in presenzadeiqualiilmanagementdovrebbeporsiseriamenteilproblemadi revisionedelsistemaimpiegato,sonoiseguenti Lapresenzadiprodotticomplessiecon(apparente)elevatomargineanche seilorocostinonsonoincrementatiinrelazioneallacomplessit Ladifficoltnellaspiegazionedeimarginidiprofitto(apparenti)diun prodotto Lindifferenzadelladomandaagliaumentidiprezzo,chepotrebbeessere dovutaadunasottostimadelvalorecalcolatodellazienda Loffertadapartedifornitoridiprezzidicomponentidelprodottomoltopi bassidelcostodiproduzioneallinterno Lacontrapposizionetraigiudizidimanagerdiareediversesulla profittabilitdeiprodotti
Stefano Pedrini
18
pagina 90
Negliultimiannistatosviluppatounmetododicalcolodeicosti denominatodeterminazionedeicostibasatasulleattivit(ActivityBased CostingoABC) LABCaffrontailproblemadellallocazionedeicostiindiretti,nonquello dellattribuzionedeicostidiretti,periqualicontinuanoavalereicriteri descrittinellelezioniprecedenti LapproccioABCsiprefiggedisviluppareunmodellodeicostiingradodi rilevareconprecisioneicostiindirettisostenutiperrealizzareisingoli prodotti(erogareisingoliservizi) Lamiglioreprecisionederivadaunapiapprofonditacomprensione Delleattivitindirettesvoltedallimpresa Dallammontaredirisorseconsumatedaciascunaattivit Dallaquantitdiciascunaattivitrichiestadaisingoliprodotti(servizi)
Stefano Pedrini
pagina 91
LimpiegodellABCparticolarmenteindicatoinsituazioniproduttive caratterizzateda Unelevataincidenzadeicostiindirettisultotaledeicostidiproduzione (tantioverhead) Unastrutturadicostiindiretticomplessa,ossiaaventeallabaseuna molteplicitdideterminantidicostodiverse(tantidriverdicosto) LABCriflettelaconsapevolezzadelmanagementchelacomplessitla principaledeterminantedelcosto Invirtdellasuamaggioreefficaciaeprecisionenellaripartizionedeicosti generalidiproduzione,lABCunmetodocheminimizzail sovvenzionamentoincrociatodelreddito
Stefano Pedrini
19
pagina 92
SialetecnichetradizionalicheletecnicheABCallocanoicostigeneralidi produzioneaglioggettidicostofinali utilizzandooggettidicostointermedi ma,perrilevareicostirelativiallosvolgimentodelleattivitindirette, lABCutilizzamoltipicontenitoricontabilidiquantisianonormalmente presentineisistemitradizionali Ilnuovonomeattribuitoaquesticontenitoricontabilicentrodiattivit (activitycenteroactivitycostpool) Acquistodeimateriali Movimentazionedeiprodottiallinternodellafabbrica Elaborazionedegliordinidiproduzione Attrezzaggiodeimacchinari Consegnadeiprodottiaiclienti Emissionedifatture
Stefano Pedrini
pagina 93
Stefano Pedrini
20
pagina 94
Richiedono
Activity Cost Driver (unit di misura delle attivit)
Generano
Attivit
Richiedono
Prodotti
Prodotti
Stefano Pedrini
pagina 95
Stefano Pedrini
Resource Driver
Costi
Risorse
21
pagina 96
Labourrelatedpool Costodellufficiodelpersonale Machinerelatedpool Oredimanutenzione Oredicalibrazione Quotediammortamento Consumodienergiaelettrica Consumodilubrificanti Setuppool Orediattrezzaggio Quotediammortamentodegli strumentiperilsetup
Productionorderpool Costodiemissioneordinidiacquisto ediproduzione Costodigestionedeimateriali Costidispedizione GeneralFactoryPool Quotediammortamento Costodeldirettoredistabilimento Costodimanutenzionedel fabbricato Costodellassicurazione Costoperlavigilanza
Stefano Pedrini
pagina 97
Attivit
Prodotti
Stefano Pedrini
22
pagina 98
Costiinsorgentialivellodiunit(unitlevel)
Costiinsorgentialivellodilotto(batchlevel)
Costiinsorgentialivellodilineadiprodotto(productlevel)
Costiinsorgentialivellodistabilimento(facilitylevel)
Costitotalidiproduzione
Stefano Pedrini
pagina 99
Livello
Livellounitdiprodotto(unitlevel) Ilvolumediquesteattivitcresce allaumentaredellequantitprodotte
Misuradellattivit (activitydriver)
Orediutilizzomacchina Oredilavorodirettoimpiegate Unitprodotte Numeroordinidiacquistoemessi Numeroordinidiproduzioneemessi Numerodisetupeseguiti Pesoovolumedeimaterialimovimentati
Stefano Pedrini
23
pagina 100
Attivit(activity) Unitdilavoroouncompitoconunobiettivospecifico;elementointermediotrarisorseeprodotti Fasidiimplementazione 1.Identificazionedelleattivit Individuazionedicichevienesvoltoallinternodellimpresa, dapartediuominiosistemi,alfinediraggiungeregliscopi prefissatidallastrategiaaziendaleepresentazionediun quadroobiettivoerealisticodelprocessoaziendale Si pu procedere per passi successivi Analisidiflussiefunzioniaziendaliattraversodatigi disponibili Analisidelleattivitpartendodaquellepiimportanti(analisi topdown)evidenziandointalmodogliobiettivicruciali dellimpresa Analisibottomupcoinvolgendocolorochesvolgonorealmente leattivit Raggruppamentodelleattivitinmacroattivit,perevitaredi appesantireeccessivamentelanalisi Risorse (costi)
A L L O C Attivit A Z I O N E
Prodotti
Stefano Pedrini
pagina 101
Centrodiattivit(activity centeroactivity cost pool) Uncontenitoredovesonoaccumulatiicostirelativiadunasingolaattiviteddifattocostituitodaungruppodi personecheavvalendosidispecificherisorsesvolgequellaattivit Fasidiimplementazione 1.Identificazionedelleattivit 2.Allocazionedeicostidellerisorsealle attivitmedianteic.d.resourcedriver Risorse (costi)
Identificazionedeicentridiattivit(activitycenter)dicuisi vuolecalcolareilcosto Una volta individuati tali centri si passa allallocazione dei costi che pu seguire tre modalit Calcolo diretto con misurazione Elaborazione di stime sulla base di interviste Allocazione in base ai resource driver (ad esempio, uomini impiegati, numero di lotti, consumo di energia)
Attivit
Prodotti
Stefano Pedrini
24
pagina 102
Activity driver Determinantedelleattivit;ABCassegnaadunprodottoicostigeneraliinbasealconsumodiattivitgenerali dapartediquelprodotto,ricorrendoadunamolteplicitdibasidiallocazione(activity cost driver) Fasidiimplementazione 1.Identificazionedelleattivit 2.Allocazionedeicostidellerisorsealle attivitmedianteic.d.resourcedriver Risorse (costi)
3.Allocazionedeicostidelleattivitai prodottitramiteic.d.activitycost driver Lasceltadelnumeroedellatipologiadeidriverdevetener contodialcunicriteri Facilitdiottenimento;essainfluenzailcostodelsistemadi controllodigestione Grado di correlazione tra driver ed effettivo consumo; esso influenza la precisione del sistema di controllo di gestione
Attivit
Prodotti
Stefano Pedrini
pagina 103
Costigeneralidiproduzione(Risorse)
Allocazionediprimolivello(RisorsesulleAttivit)
Labor RelatedPool
Machine RelatedPool
Setup Pool
Production OrderPool
General FactoryPool
Attivitalivellodiunit
Attivitalivellodilotto
Stefano Pedrini
25
ABC : un esempio
pagina 104
Costigeneralidiproduzione(Risorse) Allocazionediprimolivello(RisorsesulleAttivit)
Acquistoe ricevimento merci Attivitdi supportoa man.diretta Attivitdi supportoai macchinari Elaboraz. ordini produzione Logistica interna Gestione disegni distintecicli Attivit generalidi stabilim.
Attrezzagg.
Allocazionedisecondolivello(AttivitsuiProdotti)
100%valore ordineevaso man.diretta
100per
105per attrezzagg.
Attivitalivellodiunit
Attivitalivellodilotto
Stefano Pedrini
pagina 105
Prodotti
Stefano Pedrini
26
pagina 106
.AnchelanalisiABCnonsisottraealtradeofftracostoeprecisione:essaconsente
unastimamoltoprecisadeicostiedelleresponsabilit,marichiedeunosforzo notevoledapartedellazienda,siainterminiditemponecessarioperla progettazione,siapericostiaregime,dovutiingranparteallonerositdelle rilevazioni
Maggioreilnumerodiactivity costpool,maggiorelaprecisionedelsistemadi
rilevazione,mamaggioresarancheilcostodiimplementazione;viceversapoche activity costpoolsitradurrannoinminoricostiperlerilevazionimainscarsa precisionechegeneracostinontrascurabili
Precisione(numerodiActivityPool)
Stefano Pedrini
pagina 107
BeneficidellActivityBasedCosting Miglioralaprecisionenella determinazionedeicostipienidi prodotto Allocaicostigeneralidirettamente inbasealleattivitchegenerano proprioquesticosti Gliactivitycostpoolappaionouno strumentochegarantisceuna miglioreomogeneitdirilevazione rispettoallebasidiallocazioneper reparto(departmentalcostpools)
Stefano Pedrini
27
pagina 108
Norvegia40% (Bjornenak,T.1997,DiffusionandAccounting:thecaseofABCinNorway, ManagementAccountingResearch). Belgio20% (Bruggemanetal1996,ManagementAccoountingChanges:theBelgian Experiences,inBhimani,A(ed.),ManagementAccountingEuropean Perspectives,OxfordUniversityPress. Francia33% (LebasM.,1996,ManagementAccountingPracticeinFrance,inBhimani,A (ed.),ManagementAccountingEuropeanPerspectives,OxfordUniversity Press.) U.K.25% (InnesJ.eMitchellF.1995,AsurveyofABCintheUKslargestcompanies, ManagementAccountingResearch) Italia12% (CinquiniL.,ColliniP.,MarelliA.,QuagliA.,SilviR.,(1999),Asurveyoncost accountingpracticiesinItalianlargeandmediumsizemanufacturingfirms, The22ndcongressoftheEuropeanAccountingAssociation,Bordeaux, France5 7May)
Stefano Pedrini
pagina 109
Comtek Soundrealizzadueprodotti,unaradioconunlettoredinastried unaconunlettorediCD.Ilbudgetdellevenditeperlannocorrenteindica 50.000unitconCD e200.000unitconcassette Perassemblareentrambiiprodottisononecessarie2oredilavoro diretto Laziendapianificaquindidiimpiegare500.000ore*uomo per soddisfareleesigenzedellevendite Ilcostodeimaterialidi90 perleradioconCD edi50 perleradio connastro Ilcostodellavorodiretto10 /oraequindiparia20 perentrambi imodelli Icostigeneralidiproduzionesonostimatiin10M perlannocorrente ComTek soddisfailmercatodellaprimainstallazione,vendendotuttala propriaproduzioneacostruttoridiauto
Stefano Pedrini
28
pagina 110
Coefficientediallocazione = deicostigenerali
UnitCD 90 20 40 150
Unitnastro 50 20 40 110
Stefano Pedrini
pagina 111
Stefano Pedrini
29
pagina 112
Stefano Pedrini
pagina 113
Utilizzandoitassirelativiadognisingolaattivit(activityrate)possibile allocareicostigeneralidiproduzioneaidueprodottiinbaseallattivit
UnitCD Attivitemisuradelleattivit Correlateallavoro(orelavorodiretto) Correlateall'utilizzodimacchine(oremacchina) Attrezzaggiomacchine(setup) Ordinidiproduzione(ordini) Testdiprodotto(test) Ricevimentomateriali(ricevimenti) Gestionedelleparti(tipi) Gestionestabilimento(oremacchina) Totaledeicostigeneraliassegnati Numerodiunitprodotte Costigeneralipersingolaunit Attivitattese 100,000 300,000 3,000 400 16,000 1,800 400 300,000 Costo 160,000 630,000 1,200,000 150,000 1,360,000 360,000 200,000 600,000 4,660,000 50,000 93.20 Unitnastro Attivit Costo attese 400,000 640,000 700,000 1,470,000 1,000 400,000 800 300,000 4,000 340,000 3,200 640,000 300 150,000 700,000 1,400,000 5,340,000 200,000 26.70
Stefano Pedrini
30
pagina 114
Ilcostopienodiprodottodellunitanastrodiminuisceda110,00 a96,70, mentreilcostopienodellunitconCDaumentada150,00 a203,20 Naturalmenteilcostototaledeiprodottinoncambia: 50.000*150,00 +200.000*110,00 =29.500.000 50.000*203,20 +200.000*96,70 =29.500.000 SiconfermacheconladozionedellActivityBasedCostingicostigenerali spessosispostanodallegrandiquantitallepiccolequantit,conuncosto pienodiproduzioneinaumentoperleproduzionidibassovolume, migliorandolasituazionedisovvenzionamentoincrociatodelreddito
ActivityBasedCosting UnitCD Materialidiretti Lavorodiretto Costigeneralipersingolaunit Costopienoprodotto 90.00 20.00 93.20 203.20 UnitNastro 50.00 20.00 26.70 96.70 JobCosting UnitCD 90.00 20.00 40.00 150.00 UnitNastro 50.00 20.00 40.00 110.00
Stefano Pedrini
31