Stefano Pedrini
Esercizio 1
Nel mese di marzo, limpresa Verretti ha registrato i seguenti costi diretti Cantiere 1 Materiali diretti 12.050 Manodopera diretta 11.725 Cantiere 2 Materiali diretti 115.045 Manodopera diretta 64.320 I cantieri condividono il direttore dei lavori, laddetto alla supervisione e laddetto alla sicurezza, il cui costo complessivo nel periodo stato di 10.340. Gli altri costi generali di produzione rilevati dallufficio contabilit della Verretti (tra cui il costo della assicurazione sui cantieri) ammontano ad 32.005 Calcolare il costo dei due cantieri sapendo che limpresa alloca i costi indiretti in base al costo della manodopera diretta Come cambierebbe la risposta se la base di allocazione fosse il costo dei materiali diretti ?
Stefano Pedrini
Esercizio 2 (1)
Si consideri unimpresa con due reparti di lavorazione (reparto 1 e reparto 2) per la produzione di due prodotti distinti, indicati nel seguito con job A e job B Reparto 1 Job A Job B Totale MD1 () 30 20 LD1 () 120 180 OH1 () MD2 () 30 20 Reparto 2 LD2 () 100 100 OH2 ()
100
600
Calcolare il costo pieno di produzione dei due prodotti (job) allocando su base manodopera diretta i costi indiretti secondo i seguenti due metodi allocando disgiuntamente i costi indiretti (del reparto 1 e del reparto 2) ai due prodotti (allocazione disgiunta o specifica) allocando congiuntamente i costi indiretti (del reparto 1 e del reparto 2) ai due prodotti (allocazione congiunta o comune)
Stefano Pedrini
Esercizio 2 (2)
Si ripeta il procedimento per la situazione produttiva seguente Reparto 1 Reparto 2 OH1 () MD2 () 30 20 LD2 () 40 160 OH2 ()
MD1 () 30 20
LD1 () 60 240
100
600
Che differenze si riscontrano tra le due situazioni produttive in termini di assorbimento della risorsa diretta impiegata come base di allocazione dei costi indiretti (nel caso specifico, la manodopera diretta) ? Quali conclusioni di carattere generale si possono trarre ?
Stefano Pedrini
Stefano Pedrini
Esercizio 1
La C.B.M. spa unimpresa di prefabbricazione che opera nel comparto delledilizia industriale. Il rapporto di produzione del reparto Lucidatura per il mese di giugno sintetizzato nella tabella seguente Semilavorati al 1 giugno: Materiali Trasformazione 170 unit 55% completamento 35% completamento
Unit messe in produzione in giugno Unit completate e trasferite nel mese di giugno Costi aggiunti alla produzione in giugno Costo dei materiali Costo di trasformazione Semilavorati al 30 giugno: Materiali Trasformazione 205 unit 60% completamento 40% completamento
240.000 420.000
Calcolare il valore dei semilavorati e del prodotto finito alla fine del mese di giugno
Stefano Pedrini
Esercizio 2
Si prenda in considerazione una produzione tessile composta da due fasi, la tessitura e la tintura, dove i materiali diretti vengono inseriti nel ciclo lavorativo allinizio della fase di tessitura Allinizio di una giornata lavorativa sono presenti nel reparto di tessitura 900 kg di tessuto che hanno assorbito il 100% dei materiali diretti (inseriti nel ciclo allinizio di questa fase) per un costo totale di 900 il 50% dei costi di conversione per un costo totale di 180 Alla fine della giornata 2.500 kg di tessuto sono stati completati e trasferiti nella fase di tintura, mentre sono ancora in fase di lavorazione 400 kg, che hanno assorbito il 100% dei materiali diretti il 75% dei costi di conversione Sapendo che durante la giornata il costo complessivo dei materiali diretti stato di 2.200 e quello dei costi di conversione stato di 1.175 euro, si determini il valore del tessuto trasferito alla fase di tintura nella giornata e il valore del materiale ancora presente nel reparto di tessitura a fine giornata
Stefano Pedrini
Stefano Pedrini
Esercizio 1 (1)
La societ Parallel Switch spa una societ che si occupa della produzione di commutatori (switch) di porte parallele per personal computer. La loro maggiore applicazione data dalla possibilit di selezionare pi stampanti dallo stesso PC oppure di una sola stampante da diversi PC. La societ produce due modelli Switch M1 manuale a 2 posti che permette di effettuare la commutazione tramite una manopola sul frontale Switch M2 automatico a 2 posti che non richiede intervento manuale per la commutazione, ma dotato di elettronica interna che effettua automaticamente la selezione in funzione dei segnali sullinterfaccia parallela La societ Parallel Switch spa suddivisa in 5 principali funzioni: Produzione, Controllo Qualit, Servizi Informativi, Gestione del Personale e Amministrazione (che svolge anche la funzione Commerciale) I componenti degli switch vengono acquistati esternamente e poi assemblati. In particolare il costo unitario delle materie prime e dei componenti iniziali pari a 12 euro per il modello M1 e 18 euro per il modello M2 Per lassemblaggio occorrono 10 operai specializzati dal costo unitario annuo di 27.000 euro e un robot programmabile collegato ad un PC di comando dal costo di acquisto di 1M euro ed ammortamento in cinque anni a quote costanti. Per lassemblaggio unitario del modello M1 occorre la met del tempo rispetto allassemblaggio unitario del modello M2
Stefano Pedrini
Esercizio 1 (2)
La funzione Controllo Qualit effettua un controllo sul 100% della produzione. Per svolgere questa funzione sono necessari 2 operai dal costo unitario annuo di 28.000 euro ed un macchinario dal costo di acquisto di 100.000 euro e ammortamento in 5 anni a quote costanti. Lassorbimento delle risorse da parte del modello M1 doppio rispetto al prodotto M2 La funzione Sistemi Informativi ha il compito di sviluppare e supportare le altre funzioni aziendali, nonch manutenere la rete interna aziendale. Tale funzione composta da 4 periti in informatica dal costo unitario annuo di 30.000 euro che utilizzano workstation dal costo di acquisto di 100.000 euro e ammortamento in 5 anni a rate costanti. Il costo di questa funzione va allocato sulle altre in base a dei coefficienti ottenuti da interviste dirette sul campo i cui risultati sono riportati nella seguente tabella % assorbimento risorse Produzione 40% Controllo Qualit 10% Gestione Personale 35% Amministrazione 15%
Stefano Pedrini
Esercizio 1 (3)
La funzione Gestione del Personale composta da 2 persone che hanno il compito di selezionare nuovo personale e di organizzare corsi di formazione e di aggiornamento dal costo unitario annuo di 26.000 euro. Il costo di questa funzione di supporto va allocato sulle altre utilizzando come base di allocazione il numero di persone impiegate nelle rispettive funzioni aziendali La funzione Amministrazione composta da 7 persone comprese segretarie, addetti al commerciale e Direttore Generale con un costo complessivo annuo di 200.000 euro. I costi di tale funzione vanno distribuiti sui singoli prodotti in modo proporzionale a tutti gli altri costi sostenuti Sapendo che lo scorso anno i volumi produttivi e di vendita sono stati di 10.000 per il modello M1 e di 7.400 per il modello M2, si calcoli il costo unitario dei singoli modelli, allocando i costi dei centri di servizio sui centri di produzione attraverso i metodi diretto, diretto a due fasi, step down e reciproco
Stefano Pedrini
Esercizi sullABC
Stefano Pedrini
Esercizio 1 (1)
La Olmo spa ha prodotto nel mese di maggio 1.200 unit del prodotto A (job A) e 800 unit del prodotto B (job B). Lassorbimento dei costi diretti di produzione da parte dei due job nei due reparti di Produzione (reparto 1) e Verniciatura a mano (reparto 2) indicato nella tabella seguente
Reparto 1
MD1(kg) MD1(/kg) MD1() LD1(h) LD1(/h) LD1()
Reparto 2
MD2(kg) MD2(/kg) MD2() LD2(h) LD2(/h) LD2()
480 560
40 40
19.200 22.400
120 56
20 20
2.400 1.120
3.600 1.600
2,5 2,5
9.000 4.000
360 160
30 30
10.800 4.800
Durante il processo di trasformazione, la Olmo ha registrato costi indiretti di produzione pari a 61.600 nel reparto 1 e 23.350 nel reparto 2 In particolare, del complesso dei costi indiretti del reparto 1 16.000 sono relativi ad ammortamenti delle attrezzature per il controllo qualit in ingresso 10.400 sono relativi ad ammortamenti delle macchine per il controllo qualit in uscita
Stefano Pedrini
Esercizio 1 (2)
15.000 sono relativi al costo della manodopera che lavora sul controllo qualit, sia in ingresso che in uscita, dei due prodotti 20.200 sono relativi allammortamento degli impianti di produzione
Il controllo qualit sia in ingresso che in uscita eseguito a campione e il tempo necessario per svolgere il test di qualit il medesimo per A e per B Nella produzione dei due lotti limpresa ha registrato 240 ore di funzionamento dellimpianto di cui 40 relative al job A e 200 relative al job B Si calcoli il costo unitario dei due prodotti sapendo che la Olmo alloca i costi indiretti del reparto 1 mediante ABC e i costi indiretti del reparto 2 su base costo della manodopera diretta Come cambierebbe il costo pieno di A e di B se limpresa allocasse anche i costi generali di produzione del reparto 1 in base al costo della manodopera diretta? Si commentino le differenze nel quadro del fenomeno del sovvenzionamento incrociato tra prodotti
Stefano Pedrini
Esercizio 2 (1)
La societ PincoPalla produce quattro prodotti, indicati nel seguito con P1, P2, P3 e P4 utilizzando apparecchiature comuni e processi di produzione molto simili I prodotti differiscono sia per impiego dei fattori produttivi, sia per dimensione dei lotti I volumi annuali di produzione sono rispettivamente pari a 10, 100, 10 e 100 unit La societ utilizza attualmente un sistema di cost accounting tradizionale che individua un solo centro di costo (lintera azienda) e alloca i costi generali di produzione ai prodotti finali utilizzando come unica base di allocazione le ore di lavoro diretto Si proceda con limplementazione di un sistema di contabilit di tipo ABC e si commentino le variazioni ottenute rispetto al sistema tradizionale attualmente adottato
continua
Stefano Pedrini
Esercizio 2 (2)
I quattro prodotti consumano materiali diretti, lavoro diretto, ore macchina, set-up, movimentazione dei materiali e costi di amministrazione delle componenti come riportato nella tabella seguente
Moviment. componenti N. di movimenti 1 3 1 3 8 200 Amministr. componenti numerati N. di parti numerate 1 1 1 1 4 2.000 12.300 Totale costi Totale costi
Attivit
Produzione
Settaggio
Ordinam.
N. di setup 1 3 1 3 8 960
N. di ordini 1 3 1 3 8 1.000
Stefano Pedrini
Esercizio 3 (1)
La De Paolo spa produce e commercializza quattro modelli di serramenti in legno di altissima qualit in tutto il territorio nazionale: finestra (F), scorrevole (S), vetrata (V) e bilico (B) Il processo produttivo suddiviso in tre fasi: la creazione della struttura in legno, il montaggio delle parti in vetro e la verniciatura Il costo dei materiali necessari per ogni unit di ciascun modello riportato nella seguente tabella
Modello Finestra Scorrevole Vetrata Bilico Costo del legno per unit () 110,0 50,0 130,0 80,0 Costo del vetro per unit () 150,0 80,0 210,0 100,0 Costo della vernice per unit () 20,0 20,0 30,0 20,0
Per la fase di creazione della struttura dei serramenti sono impiegati 6 operai
specializzati nella lavorazione del legno dal costo unitario annuo di 30.000. In questa fase sono utilizzate due macchine automatiche a controllo numerico dal costo unitario di acquisto di 100.000 e un ammortamento in 5 anni a quote costanti
Stefano Pedrini
Esercizio 3 (2)
Lassorbimento di risorse da parte di questa fase dipende dal modello prodotto. La tabella seguente riporta i coefficienti di assorbimento unitario di risorse (ponendo pari a 100 quello del modello scorrevole)
Modello Coefficiente di assorbimento Finestra 160 Scorrevole 100 Vetrata 210 Bilico 130
per la riprogrammazione e il nuovo attrezzaggio delle macchine a controllo numerico, che nellultimo anno sono stati pari a 30.000. La sequenza di produzione dei 4 modelli per lultimo anno stata F-S-V-S-B - F-S-V-S-B unitario annuo di 27.000 e macchinari dal costo di acquisto complessivo pari a 230.000 e ammortamento in 5 anni a quote costanti. Lassorbimento unitario di risorse per questa fase riportato nella tabella seguente
Modello Coefficiente di assorbimento Finestra 190 Scorrevole 90 Vetrata 100
Per la fase relativa al montaggio delle parti in vetro sono impiegati 5 operai dal costo
Bilico 105
Stefano Pedrini
Esercizio 3 (3)
Specificamente per il modello a bilico necessario inoltre il montaggio di un meccanismo che permette la rotazione del serramento sul proprio asse. Alluopo stato acquistato un macchinario per 264.000 con ammortamento in 3 anni a quote costanti La fase di verniciatura viene interamente effettuata a mano ed impiega 5 operai dal costo unitario annuale di 25.000. Lassorbimento unitario di risorse per questa fase riportato nella seguente tabella
Finestra 140
Scorrevole 100
Vetrata 140
Bilico 100
Il costo annuo del centro di ricerca e sviluppo, che ha la responsabilit di introdurre miglioramenti al processo produttivo e al prodotto, di 56.000, che vanno divisi equamente tra i quattro modelli prodotti Il costo della funzione amministrativa e commerciale, comprensivo dello stipendio del direttore di stabilimento, del personale di staff e degli agenti, pari a 850.000 annui e va diviso omogeneamente sulle singole unit prodotte
Stefano Pedrini
10
Esercizio 3 (4)
Sapendo che nellultimo anno i volumi di vendita sono stati pari a 5.000 finestre, 9.600 scorrevoli, 3.400 vetrate e 4.400 bilici
Calcolare il costo pieno di produzione dei singoli modelli applicando la tecnica ABC Calcolare il costo pieno di produzione dei singoli modelli allocando i costi indiretti in proporzione ai volumi Verificare la presenza del fenomeno del sovvenzionamento incrociato del reddito (ossia la tendenza di un metodo semplice di allocazione dei costi generali, se applicato ad una struttura avente molteplici determinanti di costo, ad appiattire le differenze di costo tra prodotti)
Stefano Pedrini
Esercizio 4 (1)
La dottoressa Elisabetta Flemani lavora nella divisione di Export Financing di un primario gruppo bancario europeo ma nutre il sogno di fondare unimpresa di collane, che crea artigianalmente da anni e regala ad amiche e conoscenti in Italia e allestero con grande successo e apprezzamento generale Allo scopo di verificare la fattibilit tecnica ed economico-finanziaria del suo progetto, la dottoressa Flemani si rivolge ad una piccola societ di consulenza per farsi aiutare nella costruzione di un business plan. I punti salienti del business plan, per quanto specificamente attiene agli economics di prodotto, sono riportati nel seguito La Hallibet (cos si chiamer la nuova impresa) produrr inizialmente quattro modelli di collane, utilizzando principalmente bottoni e perle (in plastica, vetro, madreperla, lana cotta, cotone lavorato alluncinetto e metallo). Il nome, la descrizione e i costi diretti unitari di ciascun modello sono riportati nella tabella seguente
Stefano Pedrini
11
Esercizio 4 (2)
Descrizione Filo ritorto con inserti in vetro (Lunga) Fili uniti in un nodo centrale e da l altri fili perlinati (Lunga) 9 bottoni colorati grandi di madreperla (Girocollo) Sfilza di bottoni annodati (Girocollo)
Linfilaggio delle collane (che dura circa 25 minuti per il modello Vetro ritorto, 40 minuti
per il modello Polipo verde, 15 minuti per la Numero nove e 30 minuti per lAbbottonata) costituisce la parte creativa del processo produttivo e continuer ad essere svolto manualmente dalla dottoressa Flemani, che verr coadiuvata da unassistente. Il costo annuo complessivo per lattivit di infilaggio stimata nel business plan in 90.000 euro
acquistato di seconda mano ad un costo di 22.500 euro ammortizzabili in 5 anni a rate costanti
Stefano Pedrini
Esercizio 4 (3)
La dottoressa Flemani verr assistita nella definizione delle principali strategie di vendita aziendali da un Marketing Manager, larch. Emanuela Missana, che coster alla Hallibet 38.000 euro allanno. Il costo dellarch. Missana verr omogeneamente ripartito su tutte le unit prodotte Inoltre verr assunta unaltra figura, che sar responsabile del controllo qualit, degli ordini di acquisto/vendita e dellamministrazione delle componenti. Secondo il business plan questa figura coster 36.000 euro/anno e ripartir il suo tempo tra queste tre mansioni in modo pressoch uniforme. Nello specifico Il controllo qualit verr eseguito solamente in uscita, richieder lo stesso tempo per tutti i modelli e sar effettuato a campione Il costo della gestione degli ordini verr ripartito omogeneamente sui quattro modelli Il costo dellamministrazione delle componenti verr allocato in base al numero delle componenti di ciascun modello (10 per il modello Vetro ritorto, 20 per il Polipo Verde, 9 per la Numero nove e 11 per lAbbottonata)
Stefano Pedrini
12
Esercizio 4 (4)
Sapendo che i volumi annui di produzione e vendita previsti sono pari a 2.922 collane Vetro ritorto, 3.273 Polipo verde, 2.454 Numero nove e 4.909 Abbottonata
Si calcoli il costo pieno di produzione dei singoli modelli applicando i principi dellActivity Based Costing Si calcoli il costo pieno di produzione dei singoli modelli mediante il sistema per commessa allocando gli overhead di produzione in base ai volumi Si verifichi mediante lausilio di opportune statistiche la presenza del fenomeno del sovvenzionamento incrociato del reddito nella fattispecie in esame
Stefano Pedrini
Esercizio 5 (1)
Un reparto di unimpresa chimica realizza su commessa sintesi di molecole di alto valore attraverso un processo termo-pressurizzato. Nellarco di tre mesi sono stati realizzati due prodotti, A e B, composti dai principi base X, Y e Z, secondo la seguente proporzione
Quantit totale 5.000 litri 3.000 litri Principio X 40% 23% Principio Y 50% 70% Principio Z 10% 7%
Prodotto A B
Il costo unitario dei principi attivi di 0,4 euro/litro per X, di 0,3 euro/litro per Y e di 0,6 euro/litro per Z Nel periodo sono stati registrati costi del lavoro, relativi alla paga delloperaio che gestisce il reparto di sintesi, pari a 6.000 euro, e costi di impianto cos suddivisi : pulizia 2.000 euro, ammortamento 1.500 euro, energia 1.000 euro Si calcoli il costo pieno industriale (CPI) dei due prodotti allocando gli overhead proporzionalmente alla quantit prodotta
Stefano Pedrini
13
Esercizio 5 (2)
Unanalisi dettagliata delle attivit svolte nellimpianto consente, altres, di raccogliere i seguenti dati il prodotto A richiede una temperatura di processo pari a 300 gradi, mentre il prodotto B richiede una temperatura pi alta, pari a 450 gradi; la potenza in KW dellimpianto a regime alla temperatura pi bassa pari al 60% di quella registrata alla temperatura pi elevata; il ciclo di sintesi di B dura il doppio di quello di A loperaio sorveglia a tempo pieno limpianto quando in funzione, e si dedica ad altra attivit durante la pulizia delle macchine la pulizia dellimpianto (set-up) dura 2 giorni e viene svolta fra un ciclo e laltro, nei quali si alterna la produzione di A e B; in particolare, nel periodo in esame (90 giorni) sono state realizzate le seguenti campagne produttive Pulizia e set-up impianto-Sintesi di A-Pulizia e set-up impianto-Sintesi di BPulizia e set-up impianto-Sintesi di A Dopo aver individuato i driver di costo pi opportuni per la ripartizione delle attivit indirette, si calcoli il CPI dei due prodotti mediante la tecnica dellABC
Stefano Pedrini
Esercizio 6 (1)
Mountain Bag SpA una societ che produce zaini da montagna. Rispetto ad altri tipi di zaini, i modelli da montagna possiedono caratteristiche particolari in termini di maggiore capienza (fino a 90-100 litri), utilizzo di materiali speciali ad alta qualit che garantiscono impermeabilit e resistenza agli strappi (tessuti basati su fibre di nylon), impiego di lacci di compressione per rendere lo zaino pi stabile durante lescursione Mountain Bag produce diverse tipologie di zaino da montagna. Il primo modello (denominato A) ha una capienza di carico media (50 litri) ed per questo particolarmente adatto ad escursioni della durata massima di una giornata. Il secondo modello (denominato B) ha una maggiore capienza di carico (80 litri) ed adatto ad escursioni della durata di alcuni giorni che prevedono il trasporto anche di sacco a pelo e tenda Nellultimo anno la societ ha introdotto anche un terzo modello di zaino (denominato C) con le stesse caratteristiche del modello B, ma realizzato in Cordura, grazie ad un accordo con la societ Du Pont che ne detiene il brevetto. Con il termine Cordura si identifica una speciale fibra di nylon di elevata robustezza e leggerezza, resistente allacqua e facilmente lavabile, che possiede una resistenza allabrasione 3 volte superiore ad un nylon standard e 20 volte superiore alla tradizionale tela di cotone pesante
Stefano Pedrini
14
Esercizio 6 (2)
La societ acquista da fornitori selezionati i tessuti di cui sono composti gli zaini, le cerniere e gli altri componenti accessori. La tabella che segue riporta i costi unitari di tali materiali e componenti
Il processo produttivo dei tre modelli analizzati pu essere scomposto in due fasi, entrambe altrettanto critiche per la qualit dei prodotti finiti. La prima fase comprende la cucitura tra loro dei diversi tessuti che compongono lo zaino. Tale fase svolta da 8 operai specializzati dal costo unitario annuo di 26.000 euro
Stefano Pedrini
Esercizio 6 (3)
Durante questa fase gli operai si avvalgono dellausilio di cucitrici semiautomatiche; per il modello A e il modello B sono utilizzate cucitrici semiautomatiche dal costo di acquisto di 120.000 euro, ammortamento 5 anni a quote costanti e vita residua 2 anni, mentre per il modello C, vista la diversa natura dei tessuti, stato necessario acquistare cucitrici semi-automatiche specifiche con costo di acquisto di 50.000 euro ed ammortamento in 5 anni. Lassorbimento unitario di risorse di questa fase non omogeneo per i tre modelli. In particolare per la cucitura di uno zaino del modello B serve il 50% in pi del tempo dedicato alla cucitura di uno zaino del modello A. Per la cucitura di uno zaino del modello C serve il 10% in pi del tempo dedicato alla cucitura di uno zaino del modello B La seconda fase del processo riguarda la cucitura delle cerniere, dei lacci e dei moschetti. Questa fase svolta da 5 operai specializzati dal costo unitario annuo di 26.000 euro con lausilio di cucitrici semi-automatiche dal costo di acquisto di 60.000 euro, ammortamento a quote costanti in 6 anni. In questa fase, il tempo unitario necessario per le cuciture del modello B e del modello C del 30% superiore rispetto al tempo necessario unitario per la cucitura del modello A
Stefano Pedrini
15
Esercizio 6 (4)
Per eseguire il cambio del modello di zaino in produzione necessario sostenere dei costi di setup, che nellultimo anno sono stati pari a 30.000 euro. La politica produttiva dellazienda nellultimo anno, per quanto riguarda la sequenza dei lotti posti in produzione, stata la seguente: A-B-A-C-A-B-A-C-A-B-A-C A valle del processo produttivo un operaio effettua il controllo qualit. Tale controllo di qualit effettuato a campione con una frequenza pari al 50% del volume prodotto per i modelli A e B mentre per il modello C effettuato un controllo sul 100% degli zaini. Il tempo necessario per effettuare il controllo indipendente dalla tipologia di zaino. Il costo annuo delloperaio e dellammortamento delle attrezzature pari a 30.000 euro Lufficio amministrativo composto da 1 ragioniere (costo annuo 30.000 euro) e 2 segretarie, dal costo unitario annuo di 18.000 euro e svolge le proprie attivit in un edificio dal costo di 150.000 euro (ammortizzabile in 15 anni a rate costanti)
Stefano Pedrini
Esercizio 6 (5)
Lanalisi per attivit ha mostrato come lufficio amministrativo svolga essenzialmente 2 tipologie di attivit Gestione retribuzione dipendenti Gestione ordini e fatturazione Tale attivit va ripartita omogeneamente sui tre centri produttivi (fase 1, fase 2 e controllo qualit) Lufficio amministrativo impiega complessivamente due terzi del proprio tempo per eseguire lattivit a) ed il restante per lattivit b) Il servizio mensa ha un costo complessivo annuo di 55.000 euro ed gestito in outsourcing dalla ditta Mens-o-matic (compreso lonere relativo allaffitto dei locali in cui usufruire del servizio mensa). Tale costo va ripartito in uguale misura sul personale impiegato nella Mountain Bag, indipendentemente dalla funzione di appartenenza
Stefano Pedrini
16
Esercizio 6 (6)
Sapendo che i volumi di produzione nellultimo anno sono stati di 25.000 unit per il modello A, 15.000 unit per il modello B e 5.000 unit per il modello C, calcolare il costo pienamente allocato dei tre modelli prodotti, utilizzando i principi dellActivity Based Costing e ripartendo i costi dei centri di servizio sui centri produttivi mediante la tecnica step-down Verificare il risultato calcolando il totale dei costi indicati nel testo e confrontandolo con il totale dei costi dopo la suddivisione
Stefano Pedrini
17