Sei sulla pagina 1di 7

Analisi dei Costi - a.a.

2010/2011

Federica Balluchi

CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA


Esercizio 1: variabilit dei costi In base alle seguenti informazioni relative ai costi delluso aziendale di un autoveicolo: costi fissi: assicurazione 1.200 allanno bollo 320 allanno costi variabili: carburante 0, 21 al km costi semivariabili: ammortamento 3.000 allanno + 0,07 al km rappresentare graficamente la funzione del costo totale. Esercizio 2: comunanza dei costi Lazienda Alfa utilizza un unico reparto per la produzione di tre prodotti: A, B e C. A partire dalle seguenti informazioni: Prodotto A B C Tempi unitari di produzione 15 min. 12 min. 3 min. Unit prodotte 160 120 260 Tempi totali 2.400 min. 1.440 min. 780 min.

ripartire il costo totale del reparto di produzione pari a 51.600 tra A, B e C. Esercizio 3: basi di imputazione unica e multipla Lazienda Beta produce tre prodotti A, B e C sostenendo costi comuni per: manodopera indiretta: 1.400 ; ammortamento macchinario: 1.600 . Le ore di manodopera diretta impiegate per la produzione di A sono pari a 10; in totale (A+B+C) si consumano 40 ore di MOD; inoltre, le ore macchina impiegate per produrre A sono 5 (totale 30). Determinare lentit dei costi comuni da imputare ad A applicando i criteri di imputazione a base unica e a base multipla. Esercizio 4: basi di riparto a quantit e a valore Lattivit di produzione dellazienda Gamma caratterizzata dalle seguenti informazioni: Prodotto A B Totale Costo di materie prime () 100 30 130 Costo di MOD () 60 80 140 Totale () 160 110 270 Ore di MOD (min.) 70 20 90

Costi comuni da ripartire: 49.000. Ripartire i costi comuni utilizzando basi di riparto a valore e a quantit. Esercizio 5: analisi costi-volumi-risultati Determinare il punto di pareggio utilizzando sia il metodo matematico che il metodo grafico a partire dalle seguenti informazioni: prezzo di vendita: 10 ; costi variabili unitari: 4 ; costi fissi: 90.000 . Calcolare, quindi, il fatturato obiettivo necessario ad ottenere un reddito operativo netto di 30.000 (aliquota fiscale 40%).

Analisi dei Costi - a.a. 2010/2011

Federica Balluchi

Esercizio 6: analisi di sensibilit A partire dai seguenti dati: costi fissi totali: 50.000 ; costi variabili unitari: 100 ; volume: 1.000 unit prezzo di vendita: 200 , calcolare gli effetti sullutile operativo di una variazione del 10% in ciascuna delle variabili del modello di analisi costivolumi-risultati. Esercizio 7: profittogramma Limpresa Alfa vuole svolgere unanalisi C-V-R sulla base delle seguenti informazioni: prezzo di vendita: 20 costi fissi totali: 60.000 costo variabile unitario: 10 vendite realizzabili: 8.000 unit area di rilevanza per lanalisi di breakeven: 4.000 12.000 unit Si vuol determinare: 1) la quantit di pareggio e il fatturato corrispondente; 2) il numero di unit da vendere per conseguire un profitto di 30.000 ; 3) i mutamenti che si realizzano qualora limpresa si adoperi per (a parit di vendite realizzabili definite in base alle condizioni di mercato): ridurre di 10.000 i costi fissi totali conseguire una diminuzione del 10% dei costi variabili; 4) la rappresentazione grafica delle rette di profitto ottenibili dalla soluzione dei punti 2 e 3. Esercizio 8: configurazioni di costo Determinare le diverse configurazioni di costo di prodotto a partire dalle seguenti informazioni: Costo unitario di materie prime: Costo unitario di trasporto: Altri costi accessori unitari di acquisto: Costo unitario di MOD: Salari ed oneri relativi al processo: Altri costi di trasformazione industriale: Costi speciali di vendita (unitari): Costi amministrativi: Costi di pubblicit: 8 0,5 0,6 3 ore a 28 allora 930.000 570.000 0,9 450.000 250.000

I costi industriali si ripartiscono in base alle ore complessive di MOD che risultano pari a 15.000. I costi amministrativi e di politica sono ripartiti in base al costo complessivo delle materie prime utilizzate per tutte le produzioni aziendali e pari a 25.000. Esercizio 9: sistemi di calcolo dei costi La Decor S.p.A. unazienda produttrice di oggetti artigianali in rame per arredamento. Le sue tre linee di prodotto (portaombrelli, portavasi e paioli) sono commercializzate attraverso una rete di 12 venditori alle dirette dipendenze dellazienda. Ciascuna linea di prodotto affidata, per il coordinamento del controllo dellattivit svolta dai venditori e per la definizione delle iniziative pubblicitarie e promozionali ad essa specifiche, ad un diverso product manager. Allinizio del mese di aprile, il responsabile amministrativo elabora il Conto economico consuntivo relativo al mese di marzo, in modo da evidenziare il contributo di ciascuna linea di prodotto alla generazione del risultato operativo aziendale. A tal fine egli dispone delle seguenti informazioni consuntive relative al mese di marzo: sono stati prodotti e venduti 500 portaombrelli, 1.200 portavasi e 800 paioli ad un prezzo-ricavo medio unitario pari, rispettivamente, a 50 per i portaombrelli, 35 per il portavasi e 30 per il paiolo; le operazioni di lavorazione, effettuate manualmente da una squadra di 35 operai specializzati, hanno richiesto lutilizzo complessivo nel mese di marzo di 1.500 ore/uomo per la produzione dei portaombrelli, di 3.000 ore/uomo per la produzione di portavasi e di 1.100 ore/uomo per la produzione dei paioli. Ciascun operaio ha lavorato per 8 ore al giorno per un totale di 20 giorni lavorativi e ha percepito un salario pari a 1.280 ; dalle rilevazioni analitiche consuntive emerge che il consumo medio unitario di materie prime stato pari, rispettivamente, a 6 kg per i portaombrelli, 4 kg per i portavasi e 5 kg per i paioli; il prezzo-costo unitario di acquisto delle materie prime stato pari a 3 al kg;

Analisi dei Costi - a.a. 2010/2011

Federica Balluchi

non si sono verificate variazioni nel livello delle scorte di materie prime e di prodotti finiti; lo stipendio mensile corrisposto a ciascun venditore stato pari a 1.250 ; lo stipendio mensile corrisposto a ciascun product manager stato pari a 2.000 ; in vista dellapprossimarsi della primavera, stata effettuata una speciale campagna promozionale per la linea portavasi, il cui costo complessivo, per il mese di marzo, stato pari a 1.000 ; sono stati sostenuti costi amministrativi e generali per un ammontare complessivo pari a 7.500 . Si elabori il conto economico consuntivo, relativo al mese di marzo, della Decor S.p.A. in modo da evidenziare il contributo generato da ciascuna linea di prodotto alla formazione del risultato operativo globale. Esercizio 10: prestazioni reciproche A partire dalle seguenti informazioni: Centri ausiliari A B Costi localizzati 20.000 30.000 Totale ore di servizio 800 500 Ore di servizio rese ad A 100 Ore di servizio rese a B 300 -

effettuare il processo di allocazione delle prestazioni reciproche seguendo i tre metodi di allocazione: diretta, a cascata e reciproca. Esercizio 11: contabilit per centri di costo Lazienda Sigma S.p.A. realizza componenti A, B e C, ciascuno in un specifico centro produttivo. Nei 260 giorni lavorativi ogni centro produce ogni giorno rispettivamente 100 di A, 100 di B e 200 di C. La funzione di produzione fornisce i dati della distinta base relativi alle materie dirette per ogni unit di prodotto, la cui lavorazione pari a 52 per A, 30 per B e 10 per C. Inoltre si ha (valori espressi in migliaia):
Centri produzione Centri ausiliari

MOD MO INDIRETTA Materiali acc. Energia elett. Ammortamen. Spese gener. Totale

A 500 200 30 300 200 600 1.830

B C spedizione manutenzione 200 700 100 300 200 300 50 50 150 500 100 250 60 100 300 700 300 400 900 2.500 560 800

I criteri di imputazione dei costi localizzati nei centri ausiliari sono: per il centro spedizioni, il totale delle unit produttive realizzate nellanno; per il centro manutenzione, i minuti di lavoro impiegati nei reparti produttivi e nel centro spedizioni:
centro di costo minuti di lavoro per unit

A B C SPEDIZIONE

120 min. 200 min. 150 min. 1.248.000 min. complessivi

Si determini il costo industriale di A, B e C tenendo conto che si deve partire ad imputare il centro di manutenzione.

Analisi dei Costi - a.a. 2010/2011

Federica Balluchi

Esercizio 12: ABC Costi generali di produzione: Setup/supervisione Movimentazione materiale Personale controllo Personale acquisti Personale specifiche prodotto Personale impianti Riscaldamento e illuminazione Affitto locali Amm. attrezz. movimentazione Energia impianti Servizi per il controllo Servizi per specifiche di prodotto Servizi generali Servizi per acquisti Totale Costi diretti: Materie dirette Lavoro diretto Totale 320.000 280.000 200.000 210.000 100.000 160.000 80.000 190.000 80.000 140.000 70.000 40.000 50.000 60.000 1.980.000 1.056.000 396.000 1.452.000

Rispetto ai tre prodotti realizzati, si hanno i seguenti dati informativi: Materie dirette Lavoro diretto Quantit prodotte Tempo macchina (min.) Prodotto A Prodotto B Prodotto C 600.000 360.000 96.000 240.000 120.000 36.000 120.000 60.000 12.000 120.000 90.000 42.000

Per la realizzazione di un sistema di calcolo dei costi basato sulle attivit, vengono identificate le seguenti attivit con i relativi activity driver per i prodotti: Attivit 1. Controllo qualit 2. Moviment. materiali 3. Setup 4. Approvvigionamenti 5. Specifiche di produzione Activity driver A B C totale N. ispezioni 600 3.000 2.400 6.000 N. moviment. materiali 300 30.000 120.000 150.300 N. setup 12 600 1.200 1.812 N. ordini di acquisto 200 400 1.400 2.000 N. specifiche di produzione 50 75 200 325

Nel primo stadio di calcolo dei costi basato sulle attivit, le risorse vengono attribuite alle attivit individuate; per semplicit, come si pu osservare dai dati presentati relativi ai costi generali di produzione, abbiamo gi ipotizzato nota, per quanto riguarda il personale ed i servizi, la destinazione rispetto alle attivit. Uno schema di attribuzione pu quindi essere il seguente: Controllo qualit Servizi per il controllo Personale controllo Costo totale Movimentazione materiali Movimentazione materiale Amm. attr. moviment. Costo totale Setup Setup/supervisione Costo totale Approvvigionamenti Servizi per acquisti Personale acquisti Costo totale 70.000 200.000 270.000 280.000 80.000 360.000 320.000 320.000 60.000 210.000 270.000 25,93% 74,07% 100,00% 77, 78% 22,22% 100,00% 100,00% 100,00% 22,22% 77,78% 100,00%

Analisi dei Costi - a.a. 2010/2011

Federica Balluchi

Specifiche di produzione Personale specifiche prodotto Servizi per specifiche prodotto Costo totale

100.000 40.000 140.000

71,43% 28,57% 100,00%

Per quanto riguarda i costi generali residui, si decide di allocarli direttamente ai prodotti in base al loro costo primo, ad eccezione dellenergia, per la quale si utilizza il tempo macchina. E possibile pertanto passare alla seconda fase relativa al calcolo del costo dei prodotti sulla base degli activity driver. Le rilevazioni relative ai driver nel periodo considerato sono le seguenti: Prodotto A Prodotto B Prodotto C Totale ispezioni movimentazioni setup ordini di acquisto specifiche di prodotto 600 300 12 200 50 3.000 30.000 600 400 75 2.400 120.000 1.200 1.400 200 6.000 150.300 1.812 2.000 325

Esercizio 13: analisi differenziale eliminazione di una linea di produzione 1 caso Si abbiano i seguenti dati elaborati relativi a tre linee di prodotti (A, B e C): Ricavi Costi variabili M.C. di 1 grado Costi fissi specifici M.C. di 2 grado Prodotto A Prodotto B Prodotto C Totale 500.000 300.000 400.000 1.200.000 270.000 202.000 220.000 692.000 230.000 98.000 180.000 508.000 156.000 119.000 125.000 400.000 74.000 (21.000) 55.000 108.000

La linea B in perdita ed necessaria unanalisi per la valutazione della convenienza alla sua eliminazione. Effettuare dunque lanalisi differenziale. 2 caso Svolgere, ora, lanalisi differenziale a partire dai seguenti dati relativi alle tre linee di prodotti (A, B e C): Ricavi Costi variabili M.C. di 1 grado Costi fissi specifici - eliminabili - non eliminabili Totale Costi fissi specifici M.C. di 2 grado Prodotto A 500.000 270.000 230.000 56.000 100.000 156.000 74.000 59.000 60.000 119.000 (21.000) Prodotto B 300.000 202.000 98.000 45.000 80.000 125.000 55.000 108.000 Prodotto C 400.000 220.000 Totale 1.200.000 692.000 180.000 508.000 400.000

Esercizio 14: analisi differenziale make or buy Si abbiano i seguenti dati elaborati relativi al componente X (valori espressi in euro): Costi tot. di produzione per 10.000 unit Materie dirette 80.000 Manodopera 10.000 Costi variabili di produzione per energia e servizi 40.000 Costi generali fissi eliminabili se non si produce 20.000 Costi generali di produzione per ammortamento di impianti specifici, 30.000 assicurazione impianti ed amministrativi Costi totali 180.000 Costi Costi unitari 8,00 1,00 4,00 2,00 3,00 18,00

Nellipotesi in cui venga fatta unofferta da parte di un fornitore per lacquisto presso di lui del componente X a 16,00 euro, esprimere un giudizio di convenienza economica.

Analisi dei Costi - a.a. 2010/2011

Federica Balluchi

Esercizio 15: analisi differenziale sostituzione di un impianto Supponiamo che unazienda stia considerando lipotesi di sostituire un impianto con un modello tecnologicamente pi avanzato. Il nuovo impianto permette di testare la qualit automaticamente ed pi efficiente di quello vecchio; esso, per, ha una vita utile pi breve. In azienda viene usato il metodo di ammortamento a quote costanti e i ricavi (1.100.000 euro lanno) non influenzeranno la decisione di sostituzione. I dati relativi ai due impianti sono i seguenti: Costo originale Vita utile per anni Et attuale in anni Vita utile residua Valore contabile Prezzo corrente di realizzo Costi (uscite di cassa) operativi annuali Ricavi di vendita Impianto esistente Impianto in sostituzione 1.000.000 600.000 5 2 3 0 2 2 400.000 Non ancora acquistato 40.000 Non ancora acquistato 800.000 460.000 2.200.000 2.200.000

Valutare la convenienza o meno della sostituzione dellimpianto.

Potrebbero piacerti anche