Alla fine del periodo 31 dicembre 2004 si rilevano le seguenti operazioni di assestamento:
8) Le rimanenze finali di materie ammontano a 50.
9) Gli impianti acquistati nel periodo verranno utilizzati per un arco temporale di 4 anni.
SOLUZIONE ESERCIZIO 1
Bilancio al 31.12.2004 dellazienda Zelig S.p.A.
CONTO ECONOMICO 2004
Acquisti di materie prime
Costo del lavoro
Premio assicurativo
Ammortamento impianti
600
50
Totale costi
650
200
Totale a pareggio
850
Passivo
700 Debiti vs. fornitori
50
600
Totale passivo
550
550
Patrimonio netto
Totale Attivo
Capitale sociale
Perdita desercizio
Totale Patrimonio netto
1.000
-200
800
1.350
ESERCIZIO 2
La Duncan S.p.A. presentava al 01.01.2003 la seguente situazione patrimoniale:
STATO PATRIMONIALE AL 1 GENNAIO 2003
Passivo
3.000 Debiti vs. fornitori
Cassa e Banca c/c
1.500 Debiti finanziari
Crediti vs. clienti
800
Materie prime
6.000
Macchinari
-2.000
(F.do ammortamento macchinari)
Patrimonio netto
Capitale sociale
Utile esercizio precedente
Attivo
Totale Attivo
1.200
1.600
5.000
1.500
9.300
Procedere alla redazione del conto economico 2003 e dello stato patrimoniale della societ al
31.12.03
SOLUZIONE ESERCIZIO 2
Bilancio al 31.12.2003 dellazienda Duncan S.p.A.
CONTO ECONOMICO 2003
Rimanenze iniziali materie prime
Acquisti di materie prime
Interessi passivi
Ammortamento macchinari
7.000
1.000
Totale costi
Utile desercizio
8.000
Totale a pareggio
8.000
1.900
4.500
1.000
5.800
Passivo
Debiti vs. fornitori
Debiti finanziari
Debiti vs. soci
Totale passivo
4.700
1.100
1.000
6.800
Patrimonio netto
Totale Attivo
Capitale sociale
Riserve
Utile desercizio
Totale Patrimonio netto
5.000
500
900
6.400
13.200
ESERCIZIO 3
La MacFarland S.p.A. presentava al 01.01.2003 la seguente situazione patrimoniale:
Attivo
Cassa e banca c/c
Crediti vs. clienti
Materie prime
Fabbricati
(F.do ammortamento fabbricati)
Totale Attivo
Passivo
1.100 Debiti vs. fornitori
2.500
1.500
8.400
Patrimonio netto
-3.000
Capitale sociale
Riserve
Perdita esercizio precedente
5.000
4.000
-1.200
10.500
10.500
2.700
Procedere alla redazione del conto economico 2003 e dello stato patrimoniale della societ al
31.12.03.
SOLUZIONE ESERCIZIO 3
Bilancio al 31.12.2003 dellazienda MacFarland S.p.A.
CONTO ECONOMICO 2003
Rimanenze iniziali materie prime
Acquisti di materie prime
Costo del lavoro
Ammortamento fabbricati
Ammortamento brevetti
Svalutazione partecipazioni
Totale costi
Utile desercizio
12.000
2.500
Totale a pareggio
14.500
14.500
Passivo
4.500 Debiti vs. fornitori
2.500 Banca c/c passivo
5.100
1.000 Totale passivo
1.600
2.700
3.000
5.700
Patrimonio netto
Totale Attivo
Capitale sociale
Riserve
Utile desercizio
Totale Patrimonio netto
5.000
2.800
1.200
9.000
14.700
ESERCIZIO 4
Si considerino i seguenti dati di un'azienda che produce e vende tre prodotti:
Volume (unit)
Prezzo unitario
Prodotto 1
500
2
Prodotto 2
400
3
Prodotto 3
300
4
I costi sostenuti nel periodo sono i seguenti (in ):
manodopera diretta
consumi materie prime
ammortamenti impianti
costi amministrativi e generali
Totale costi
Ricavi totali
1.000
1.200
1.200
600
380
400
500
1.880
SOLUZIONE ESERCIZIO 4
I passaggi per calcolare il costo complessivo dei tre prodotti sono i seguenti:
- per la manodopera diretta e il consumo di materie prime sono possibili attribuzioni dirette
moltiplicando la quantit di fattore impiegato per il suo costo unitario (si vedano i risultati nelle
prime due righe del prospetto del costo dei prodotti che segue);
- gli ammortamenti vengono in parte attributi direttamente sulla base delle informazioni che
indicano un uso completo ed esclusivo di alcuni impianti; la parte restante (175) viene
considerata tra i costi indiretti;
- i costi indiretti sono dati dai costi amministrativi e generali e dalla parte rimanente degli
ammortamenti per un totale di 675; suddividendolo per il valore totale della base prescelta
(costo della manodopera diretta =600), viene determinato un coefficiente di attribuzione
(675/600=1,125);
- la quota di costi indiretti da attribuire ai prodotti viene determinata moltiplicando il coefficiente
di attribuzione per il valore che la base assume per quel prodotto (nel caso specifico si tratta del
costo della manodopera diretta gi indicato nella prima riga del prospetto sottostante).
Ne derivano i seguenti risultati (valori arrotondati all'unit):
Costo dei prodotti
manodopera diretta
consumi materie prime
ammortamenti
impianti
Totale costi diretti
Quota costi indiretti
Costo complessivo
Prodotto 1
(500 unit)
250
100
100
Prodotto 2
(400 unit)
200
160
75
Prodotto 3
(300 unit)
150
120
50
450
281
731
435
225
660
320
169
489
Totale
600
380
225
1.205
675
1.880
ESERCIZIO 5
Un'azienda produce con gli stessi impianti (che comportano costi fissi di 1.300) due diversi
prodotti:
- il prodotto Alfa ha un costo variabile unitario di 20 ed stato venduto in 100 unit ad un prezzo
di 37;
- il prodotto Beta ha un costo variabile unitario di 35 ed stato venduto in 80 unit ad un prezzo
di 50.
Ciascun prodotto ha goduto di un supporto pubblicitario specifico: per il prodotto Alfa si speso
260, mentre per il prodotto Beta si speso 275.
I costi generali dell'azienda sono stati 600.
Si presenti un conto economico in grado di evidenziare il contributo di ciascun prodotto al risultato
economico complessivo.
SOLUZIONE ESERCIZIO 5
Alfa
Ricavi
Costi variabili
Margine lordo di contribuzione
Costi fissi diretti
Margine semilordo di contribuzione
Costi fissi comuni industriali
Costi fissi comuni generali
Risultato operativo
Beta
3.700
- 2.000
1.700
- 260
1.440
4.000
- 2.800
1.200
- 275
925
Totale
7.700
- 4.800
2.900
- 535
2.365
- 1.300
- 600
465
ESERCIZIO 6
Lazienda Alfa, sostenendo costi fissi operativi per 170.000 e costi variabili unitari per 750, produce
correntemente 800 unit di un prodotto, che viene venduto ad un prezzo di 1.000.
Si determini:
a) il reddito operativo attuale,
b) il fatturato di pareggio operativo,
c) il margine di sicurezza,
d) il fatturato da raggiungere per ottenere un risultato operativo di 120.000,
e) il livello di fatturato oltre il quale risulta conveniente effettuare interventi promozionali per
20.000.
SOLUZIONE ESERCIZIO 6
a) Il reddito operativo attuale di 30.000, cos determinato:
Ricavi
Costi variabili
Margine di contribuzione
Costi fissi
Reddito operativo
800.000
- 600.000
200.000
- 170.000
30.000
1.000
- 750
250
0,25
ESERCIZIO 7
Lazienda Alfa, sostenendo costi fissi operativi per 18.000, produce due prodotti, i cui dati sono
indicati nella tabella.
Prodotto Alfa
Prodotto Beta
Prezzo
350
500
Costo variabile unitario
210
320
Volumi di produzione
100
40
Si determini:
a) il risultato operativo e il fatturato di pareggio operativo data lattuale composizione della
produzione;
b) il risultato operativo e il fatturato di pareggio operativo nel caso in cui si producessero 70 unit di
ciascun prodotto;
c) il fatturato di pareggio operativo nel caso in cui si producesse solo il prodotto Alfa oppure solo il
prodotto Beta.
SOLUZIONE ESERCIZIO 7
a) Per determinare il fatturato di pareggio operativo data lattuale composizione della produzione va
determinata l'incidenza del margine di contribuzione sui ricavi che risulta pari a 0,385 (si veda il
prospetto che segue)
Ricavi
Costi variabili
Margine di contribuzione
Costi fissi
Risultato operativo
Prodotto A
35.000
- 21.000
14.000
Prodotto B
20.000
- 12.800
7.200
Totale
55.000
- 33.800
21.200
- 18.000
3.200
0,385
Prodotto A
24.500
- 14.700
9.800
Prodotto B
35.000
- 22.400
12.600
Totale
59.500
- 37.100
22.400
- 18.000
4.400
0,376
Prodotto A
350
- 210
140
0,40
Prodotto B
500
- 320
180
0,36