1,00
www.corriereflegreo.it
ILCORRIEREFLEGREO
18 settembre 2012 - Marted Anno 5 N 102
POZZUOLI n Figliolia si oppone e preannuncia uninterrogazione parlamentare e una segnalazione al Provveditorato contro il preside Arionte
Per Filippo Monaco, se accaduto tutto questo perch il sindaco non ha risposto agli inviti della Provincia per ridefinire lutilizzo di questa struttura
n 40 indagati dalla Procura di Modena per la morte delloperaio puteolano e di altre 10 persone durante il sisma in Emilia
2 i Fatti di Pozzuoli
ILCORRIEREFLEGREO
18 settembre 2012
n A tre giorni dallesplosione di una fogna nel centro storico, la Cumana funziona ancora con un solo binario
fango. Il livello dellacqua aveva raggiunto il metro di altezza, tanto che i gestori delle due attivit commerciali hanno dovuto gettare molta merce, in particolare ledi-
cola. Chi li ripagher? Intanto continuano i lavori di pulizia delle caditoie e dei tombini nel centro storico. Gli espurghi stanno ogni
giorno operando su strade diverse. I lavori continueranno fino ad ottobre, cos come ha stabilito lassessorato comunale allAmbiente nei giorni scorsi. Questi i
Sequestrati oltre 20 chili di gioielli senza certificazione: il sospetto degli inquirenti che siano di provenienza illecita
Gioielli per oltre 20 chili dargento e oro, tutti chiusi in cassaforte ma senza alcuna documentazione che ne accertasse lorigine e la data di acquisto. E quanto hanno scoperto i carabinieri allinterno di due Compro Oro di Pozzuoli arrivando a denunciare a piede libero con laccusa di ricettazione di metalli preziosi i due titolari degli esercizi commerciali. Nei guai sono finiti un 38enne di Napoli e un 41enne di Giugliano. I due, titolari di altrettanti Compro Oro in via Artiaco e via Terracciano, non hanno saputo fornire alcuna spiegazione circa il grande quantitativo di gioielli che custodivano nei loro negozi. I registri sui quali dovrebbero essere annotati data di acquisizione, nominativo del venditore, prezzo,
peso e natura, erano immacolati. Nel negozio di via Artiaco il quantitativo maggiore di gioielli, con 19 chilogrammi di argento e 150 grammi di oro.
Nel negozio di via Terracciano cera invece un chilo e mezzo dargento e poco pi di un etto doro. I due titolari dovranno quindi difendersi dallaccusa di
18 settembre 2012
ILCORRIEREFLEGREO
i Fatti di Pozzuoli 3
n 40 indagati dalla Procura di Modena per la morte delloperaio puteolano e di altre 10 persone durante il sisma in Emilia
fare, a vario titolo, con i capannoni: dai proprietari ai costruttori, dai progettisti ai collaudatori. Oltre a Vincenzo Iacono a perdere
la vita nella stessa fabbrica, la BBG di San Giacomo Roncole (frazione di Mirandola) furono uno dei tre titolari (Enea Grilli) e loperaio Eddi Borghi. I funerali di Iacono si tennero il 15 giugno scorso, 17 giorni dopo la sua tragica scomparsa. Il 2 agosto, il suo nome venne ricordato durante il Consiglio Comunale assieme a quello di Ernesto Cuordifede, morto in mare per salvare due ragazzi in difficolt. Vincenzo Iacono, operaio puteolano morto il 29 maggio a seguito del crollo di un capannone a San Giacomo Roncole per il terremoto che ha colpito lEmilia -ricord il presidente del consiglio comunale Enrico Russo- Un lavoratore con un forte senso del dovere, che non si tirato indietro quando gli hanno chiesto di ritornare in Emilia nonostante le continue scosse di assestamento. E un dramma nel dramma, per un giovane del Sud Italia che stato costretto ad emigrare per lavorare
ed morto sul proprio posto di lavoro. Nella stessa occasione venne approvato con voto unanime quanto proposto dalla conferenza dei capigruppo il 29 luglio, la commemorazione di Vincenzo Iacono, dando mandato al sindaco e alla giunta di addivenire allottenimento di un riconoscimento al valor civile, cos come prevede la legge 658 del 1956 ( istituita una ricompensa al merito civile, intesa a premiare le persone, gli Enti e i Corpi che si siano prodigati, con eccezionale senso di abnegazione, nellalleviare le altrui sofferenze o, comunque, nel soccorrere chi si trovi in stato di bisogno[...]La ricompensa consiste in una medaglia doro o dargento o di bronzo o di un attestato di pubblica benemerenza. Il grado della ricompensa determinato in relazione alle circostanze di tempo e di luogo, nelle quali lazione stata compiuta, ed agli effetti conseguiti) Giovanni Di Bonito
4 i Fatti di Pozzuoli
ILCORRIEREFLEGREO
18 settembre 2012
n Larea stata bonificata dal Comune. Figliolia: I rifiuti avevano persino ostruito luscita di sicurezza della palestra
Figliolia esulta. Fenocchio ammonisce: Utilizziamoli per abbassare o non aumentare la tassa sui rifiuti
Oltre 1 milione e 246 mila euro per il potenziamento del servizio di raccolta differenziata. E il valore dello stanziamento dei fondi che lAssessorato allAmbiente della Regione Campania ha concesso al comune di Pozzuoli. Soldi che ora dovranno essere spesi per lacquisizione di beni e servizi che, se ben utilizzati, potrebbero far schizzare in alto la percentuale di rifiuti differenziati prodotti dagli oltre 80mila cittadini di Pozzuoli. La novit stata diramata attraverso una nota per la stampa dal sindaco Figliolia, che sottolinea come, dopo Napoli, Pozzuoli il Comune che ha ottenuto il finanziamento pi cospicuo da parte della Regione, spiega che limpegno di spesa era gi stato predisposto, ma, fino ad oggi, non era stato possibile procedere con gli adempimenti previsti a causa della procedura di infrazione che bloccava le risorse europee e per i vincoli imposti dal patto di stabilit interno della Regione e aggiunge:
Caso simbolo quello riguardante Ferdinando Aulitto, condannato un anno fa a 20 anni di carcere. Nel processo a suo carico per occupazione abusiva di immobile, nel 2004, fu condannato. Lente locale si costitu parte civile contro colui che invadeva arbitrariamente limmobile di propriet del comune di Pozzuoli a Monterusciello. Aulitto ha dovuto quindi corrispondere al comune 1500 euro per aver occupato abusivamente un appartamento di propriet comunale. C poi il caso di una donna di 32 anni, parente di altre persone condannate per camorra e gi giudicate colpevoli nel 2004 per occupazione abusiva, in partico-
18 settembre 2012
ILCORRIEREFLEGREO
i Fatti di Pozzuoli 5
La sede di Monterusciello dellistituto alberghiero Petronio (foto nando panico) Lassessore provinciale Filippo Monaco (foto alessandro esposito)
n Figliolia si oppone e preannuncia uninterrogazione parlamentare e una segnalazione al Provveditorato contro il preside Arionte
Per Filippo Monaco, se accaduto tutto questo perch il sindaco non ha risposto agli inviti della Provincia per ridefinire lutilizzo di questa struttura
una logica legata al risparmio e alla posizione territoriale. Un progetto in parte rivisto nel 2011 con lipotesi di trasferimento anche dellAlberghiero ma mai diventato esecutivo dal momento che il Pec non mai stato ufficialmente modificato. Nel mio primo mandato sindacale continua il comunicato di Figliolia- siglammo il Pec, un accordo con la Provincia che prevedeva il trasferimento dellIti da via Fasano, sede privata per il cui fitto la Provincia paga ogni anno quasi 500mila euro e che si trova in una zona caotica per la presenza di tre mercati generali, nella nuova struttura della Solfatara. Accanto allIti sarebbero state localizzate anche le aule della Ragioneria del Pareto, che si trovano a meno di un chilometro di distanza. Un accordo stravolto, visto che in mancanza dellautorizzazione burocratica ufficiale lAlberghiero si trasferito alla Solfatara senza comunicarlo a nessuno. E tra laltro ha tenuto per s anche la sede comunale di Monterusciello, che
dallaltra parte della citt. Un atteggiamento che appare arrogante ed egoista, in netta antitesi con la spending review e su cui il ministro deve intervenire con urgenza. La domanda, come direbbe qualcuno, sorge spontanea: possibile soltanto immaginare che un dirigente scolastico occupi abusivamente un edificio pubblico mettendo a rischio non solo listituzione che rappresenta ma anche la propria carriera nel caso in cui si fosse comportato cos come Figliolia ipotizza? Proprio per tentare di rispondere a questo delicatissimo quesito, abbiamo provato a sentire anche laltra campana, ossia proprio il preside dellAlberghiero, Luigi Arionte. Il dirigente del Petronio, tuttavia, ci ha riferito che per il momento preferisce non rilasciare alcun commento sulla vicenda, riservandosi eventualmente di farlo nei prossimi giorni, qualora lo ritenesse opportuno. Una cosa certa: il comunicato
diramato ieri da Figliolia ha lasciato di sasso lAmministrazione Provinciale. A testimoniarlo sono le parole dellassessore provinciale Filippo Monaco, che questa vicenda della cittadella scolastica nellex ospedale la segue direttamente ormai dal suo avvio: Le dichiarazioni di Figliolia ci sorprendono non poco. La Provincia infatti, adeguandosi a quanto stabilito dal decreto sulla revisione della spesa pubblica, ha pi volte, fin dal mese di luglio, manifestato a Figliolia la volont di ridiscutere il piano esecutivo concordato per lutilizzo di quella struttura. Figliolia, a parole, ha detto che era daccordo a stilare con la Provincia un nuovo piano, ma, nonostante numerosi solleciti, in concreto non ci ha fatto sapere pi nulla. Invece di divulgare comunicati stampa del genere, credo che il sindaco di Pozzuoli avrebbe dovuto e dovrebbe incontrare lAmministrazione Provinciale per arrivare ad una definizione di questo nuovo piano pi rispon-
dente alle norme sulla spending review. Noi gli illustreremo le nostre idee, lui ci illustrer le sue, ci confrontiamo e decidiamo quale puo essere la soluzione migliore per lutilizzo della cittadella scolastica. Insomma, secondo Monaco, se accaduto tutto ci perch Figliolia si fatto, per cos dire, piovere addosso disertando gli inviti della Provincia a redigere un nuovo piano esecutivo concordato per limmobile in questione. Ce n dunque abbastanza perch la polemica prosegua anche nei prossimi giorni. Come sempre, a dirci come stanno le cose e a farci capire di chi sono le eventuali responsabilit su quanto accaduto, saranno le carte ufficiali. Semprech, ovviamente, chi di dovere si degni molto presto a tirarle fuori dai cassetti. In gioco c infatti non solo la credibilit delle istituzioni ma il futuro di unintera platea scolastica. Danilo Pontillo
6 i Fatti di Pozzuoli
n Tra gli sportivi occasionali, molti sono preoccupati per la propria incolumit
ILCORRIEREFLEGREO
18 settembre 2012
Tra i tanti problemi che vivono quotidianamente le strade circostanti al Lago dAverno, ce n uno che perdura da diversi mesi. Lungo la strada provinciale, infatti, sul marciapiede che costeggia il canneto, c soltanto una transenna ad impedire che qualche cittadino si faccia male cadendo allinterno del canaletto. Trattandosi, per, di una delle strade pi battute dellintera zona, soprattutto da coloro i quali hanno intenzione di raggiungere il lago per fare footing e da mamme con i propri carrozzini, la presenza di tale problematica diventa tuttaltro che trascurabile.
18 settembre 2012
ILCORRIEREFLEGREO
n Avvertimenti fondamentali per la sicurezza dei puteolani...
i Fatti di Pozzuoli 7
8 i Fatti di Pozzuoli
n Le stanze resteranno aperte, le detenute potranno spostarsi
ILCORRIEREFLEGREO
18 settembre 2012
Un piano che veda insegnanti e famiglie al centro di percorsi educativi specifici che valorizzano il momento della refezione scolastica e sostengono il valore dellattivit fisica sin dalle et pi
precoci. Per Crescere Felix docenti scolastici ed operatori Asl hanno costituito unalleanza educativa con i genitori. Tutti insieme, ognuno per il proprio ruolo, si impegnano a mettere in
18 settembre 2012
ILCORRIEREFLEGREO
i Fatti di Pozzuoli 9
leco della fascia costiera promuove una petizione contro i roghi tossici
che il nostro entusiasmo non si spento. Limpegno dellEco della Fascia Costiera a favore della salvaguardia del territorio ora quello di raccogliere quante pi firme contro i roghi tossici, che rendono vittima questa porzione di territorio. Ogni giorno copertoni, masserizie e rifiuti tossici vengono bruciati, appestando laria con fumi e miasmi. Da qui la nascita del protocollo dintesa tra la Provincia di Napoli e la Regione Campania affinch si possa attivare una copertura satellitare del territorio, che individui in tempo reale i roghi, oltre che un controllo aereo diretto attraverso il sorvolo di elicotteri. Nel protocollo ha dichiarato nelle scorse settimane il presidente della Provincia, Luigi Cesaro Regione e Provincia si impegneranno ad individuare risorse da assegnare ad associazioni ambientaliste e di volontariato per un controllo assiduo del territorio, coinvolgendo in tal modo la stessa societ civile nellazione di vigilanza della zona. t.c.
Da anni le frazioni di Licola, Varcaturo e Lago Patria portano avanti la propria battaglia finalizzata ad ottenere listituzione di un comune autonomo, che sia dunque indipendente dagli enti comunali di Pozzuoli e Giugliano. Una lotta, che da tempo viene supportata da vari enti associativi, che hanno promosso una serie di manifestazioni a sostegno di tale causa. Intanto, dopo la pausa estiva, lE.c.o. della Fascia Costiera (Ecologia, Controllo, Operativit), nata per dare voce ai tantissimi cittadini che vivono sul litorale domitio, ha ripreso la sua crociata a supporto della popolazione esasperata a causa dellinefficienza amministrativa del Comune di Giugliano. Numerose afferma il sodalizio locale, guidato dal presidente Lucia De Cicco sono state fino ad ora le iniziative intraprese in pochissimo tempo dai volontari attivisti. Ci siamo fatti sentire in Regione e in Parlamento e pi carichi di prima, consapevoli che le battaglie sono tante e che siamo solo allinizio di un cammino lungo e tortuoso, rendiamo noto
E stato messo in calendario per il mese di ottobre lavvio del laboratorio teatrale promosso dallassociazione socio culturale LArcobaleno Bianco. Le attivit si svolgeranno presso la palestra della scuola Pergolesi di Monterusciello, citt natale dellente associativo. Il sodalizio, guidato da Pino Verdosci e Irene Ascolese, ha preso vita nel 2008 con lobiettivo di insegnare ai ragazzi il mondo del teatro e dello spettacolo, tentando poi di educarli al contempo ad assumere giusti comportamenti nella difficile vita quotidiana e a conquistare i principali valori, quali: il rispetto per il prossimo, il senso della lealt e dellamicizia. LArcobaleno Bianco, infatti, finalizzato anche a contrastare la devianza giovanile in un territorio, come quello di Monterusciello, dove la microcriminalit un fenomeno ormai diffuso. Le particolarit tecniche teatrali e coreografiche hanno fatto in modo che lo spettacolo Pinocchio venisse anche richiesto per portare un sorriso ai giovani reclusi nella Casa Circondariale di Nisida. In quella giornata raccontano i
rappresentanti dellassociazione puteolana listituto si riemp di allegria grazie ai ragazzi in maschera che fecero una nuova, quanto unica, esperienza di vita. Molto attivi anche in campo sociale, i rappresentanti dellassociazione, made in Monterusciello, hanno partecipato alle attivit promosse da Legambiente a Pozzuoli; allincontro tra tutte le associazioni del terzo settore organizzato dalla Diocesi di Pozzuoli e collaborato in pi occasioni con lassociazione I ragazzi della Barca di Carta, che opera a favore delle persone di-
versamente abili. Ma oltre a realizzare spettacoli teatrali e a favorire la crescita sociale dei giovani, lassociazione LArcobaleno Bianco intende anche valorizzare le tradizioni popolari, ormai dimenticate, mediante iniziative e progetti originali. Di grande rilevanza anche le varie manifestazioni promosse nella pista ciclabile di Monterusciello, spazio completamente abbandonato al proprio destino e spesso vittima di numerosi attacchi vandalici da parte di bande di balordi. t.c.
10 i Fatti di Quarto
n Possibile trasferimento degli alunni nellex scuola Lancia
ILCORRIEREFLEGREO
18 settembre 2012
Anche un rifiuto abbandonato un grande disastro ambientale: questo lo slogan di Puliamo il Mondo 2012, la versione italiana del pi grande evento di volontariato ambientale Clean Up the World, organizzata in Italia da Legambiente dal 28 al 30 settembre. Questanno questa importante iniziativa di carattere internazionale approder anche nella cittadina di Quarto. Levento, coordinato dalla referente locale dellassociazione, Maddalena De Vivo, stato messo in calendario per domenica 30 settembre e vedr i volontari allopera per ripulire la villetta comunale intitolata alla memoria di Giovanni Paolo II. Lintento coinvolgere la cittadinanza e liberare dalla spazzatura questo piccolo polmone verde, promuovendo al contempo unefficiente gestione dei rifiuti. Conto alla rovescia, dunque, per il territorio flegreo: si parte gioved 27 settembre dal Rione Toiano, dove in collaborazione con il IV circolo didattico di Pozzuoli e il Comune, Legambiente Pozzuoli Campi Flegrei si occuper della pulizia della villetta comunale. Unazione concreta di recupero ambientale, ma anche un segnale forte alle istituzioni e ai cittadini per richiamarli a una maggiore attenzione alla tutela del territo-
rio. Si prevedono cos giornate allinsegna di grandi pulizie con un esercito di volontari muniti di guanti, rastrelli e ramazze che si ritroveranno in ogni parte della Campania per ripulire dai rifiuti abbandonati strade, piazze, parchi, spiagge e fiumi. La partecipazione diretta dei cittadini alle
operazioni di pulizia del territorio un fattore fondamentale per scuotere le amministrazioni e chiedere una diversa determinazione nellaffrontare la questione dello smaltimento dei rifiuti ha dichiarato Michele Buonomo, presidente regionale di Legambiente - Puliamo il Mondo quindi unazione simbolica ma estremamente concreta, con lobiettivo di recuperare numerosi luoghi al degrado e, allo stesso tempo, di promuovere una gestione sostenibile ed efficiente del problema rifiuti e maggiore attenzione al territorio. Il coinvolgimento del mondo della scuola resta uno dei punti di forza di Puliamo il Mondo sar poi compito di chi amministra il territorio fornire loro le condizioni per continuare a rispettare lambiente, a cominciare da una gestione sostenibile dei rifiuti. Ad oggi la maglia rosa per adesioni spetta alla Provincia di Salerno (con il 39% dei comuni coinvolti), seguita dalla Provincia di Caserta (con il 26%) e la Provincia di Napoli (con il 17%). t.c.
18 settembre 2012
ILCORRIEREFLEGREO
n E quanto emerge dalla denuncia di un ormeggiatore
i Fatti di Pozzuoli 11
Io, minacciato, picchiato e costretto a pagare 10 mila euro ogni anno alla camorra
Le mani della camorra fin dentro al mare. E ci che hanno ipotizzato in Procura a Napoli fino ad arrivare al sequestro degli ormeggi a Mergellina. La malavita organizzata avrebbe quindi preso sotto la sua ala protettiva gli attracchi per le imbarcazioni da diporto, proprio come era accaduto a Pozzuoli quando a regnare cera il clan Longobardi-Beneduce, oggi decimato da arresti, detenzioni e pesanti condanne. Emerge da una denuncia di minacce e percosse che venne fatta da un ormeggiatore che ebbe la sventura di avere il proprio pontile di fianco ad un personaggio legato al clan. Luomo, cos come raccont ai carabinieri, era costretto a pagare alla malavita organizzata di Pozzuoli ben 10mila euro allanno. Lestorsione subta, per, non sarebbe stata lunico peso da sopportare. Un giorno, infatti, ebbe il coraggio di praticare un prezzo concorrenziale ad un cliente che voleva attraccare la propria imbarcazione. La notizia arriv a Procolo Pagliuca, condannato un anno fa a 20 anni di carcere, il quale subito ne diede notizia a Gaetano Beneduce, attualmente imputato in qualit di promotore e capo dellomonimo clan. Da circa 2-3 anni per questa mia attivit sono costretto a pagare una tangente in danaro. Questanno ho dovuto pagare la somma di 10.000 euro che ho dato ad una persona - raccont in fase di denuncia lormeggiatore circa 2-3 anni fa sono stato minacciato e percosso con una pistola da tale Nicola faccia abbuffata (Nicola Palumbo, n.d.r.) ed altra persona di corporatura molto alta, che saprei anche riconoscere ove ne vedessi le foto. Costoro, dopo avermi percosso, mi hanno imposto di andare via da quel tratto di spiaggia e io fui costretto ad andarmene[...] Preciso che quando venni minacciato con la pistola mi fu inserita la canna in una delle narici e venni picchiato e mi spaccarono il naso[...] Voglio precisare, su sua richiesta, che negli anni precedenti a questo ho pagato a delle persone che venivano su una motocicletta a nome degli amici di Pozzuoli. La tangente che ho pagato questanno e che, come ho dichiarato ammonta a circa 10.000 euro, lho pagata un po alla volta, man mano che riscuotevo i canoni per gli ormeggi delle barche nel corso della stagione estiva. Giovanni Di Bonito
Lassociazione propone al Sindaco listituzione di un numero verde a cui i cittadini possano rivolgersi
Undici giorni fa, Pozzuoli stata svegliata da uno sciame sismico, che ha fatto tremare la cittadinanza, al solo ricordo delle crisi bradisismiche degli anni Ottanta. La magnitudo pi alta registrata stata di 1.7; le scosse di bassa intensit sono state accompagnate da forti boati. Da qui lallarme scoppiato tra la cittadinanza, spaventata per lassenza in citt di un piano di evacuazione moderno. In seguito allo sciame sismico, manifestatosi nel corso della mattinata di venerd 7 settembre, che ha creato allarme e panico nella popolazione si legge nella lettera protocollata al Comune di Pozzuoli dallassociazione politico culturale Pozzuoli Tua- si afferma che le scosse, seppur di lieve entit, hanno messo in evidenza alcune problematiche puteolane, che meritano senza ombra di dubbio la priorit. Tenendo conto che il tutto rientra nel-
levoluzione del fenomeno del bradisismo e che a Pozzuoli vi sono sempre state piccole scosse di assestamento negli ultimi anni, queste non sono mai state avvertite con questa intensit. Ci che ne venuto fuori stato in primis il fatto che non esiste un piano di
emergenza in caso di fenomeni sismici o calamit naturali. I cittadini spaventati, infatti, si sono recati subito in strada, affollandole e rallentando il traffico veicolare, specialmente nei pressi del vulcano Solfatara. In secondo luogo, le scosse non hanno portato danni strutturali agli edifici, anche se nel nostro territorio vi sono edifici la cui costruzione risale agli anni Ottanta e che andrebbero abbattuti e ricostruiti. Cosa che non viene fatta visto che il Comune di Pozzuoli in deficit. A detta del Direttore dellOsservatorio Vesuviano continua la lettera, che mette in risalto lassenza delle moderne vie di fuga e la necessit di un piano di evacuazione aggiornato in questo momento si registra unaccelerazione del fenomeno di in-
ILCORRIEREFLEGREO
18 settembre 2012
n Loro buttato di Monte di Procida: necropoli di Cappella, colombario di Miliscola, giardini di Dedalo, passeggiata di Torrefumo
coli, allinterno della quale, anzich scorrere acqua piovana, risulta essere impantanata uningente quantit di terriccio sceso l proprio dopo aver attraversato in pi punti il reperto archeologico, privo di manutenzione straordinaria ed ordinaria e carente di qualsiasi tipo di accessorio funzionale quale, ad esempio, unapposita cartellonistica che dia una collocazione storica al reperto e ne spieghi la monumentalit. Dalla strada possibile ammirare una struttura sporgente, che risulta essere soltanto una piccolissima sezione dellintero complesso funerario in gran parte non visitabile ed in alcuni punti addirittura coperto da cemento ed asfalto, contraddistinta dalla presenza di tipiche arcate e volte probabilmente ricollegabili ad altre testimonianze di colombari presenti in terra nostrana. A ci da aggiungere che, specie durante i fine settimana, il piccolo sito si trasforma in area adibita a sosta selvaggia per le automobili dei clienti delle attivit dislocate in zona. E siamo soltanto allinizio del nostro viaggio. Da Miliscola si raggiunge facilmente Cappella, primo nucleo abitativo del pi piccolo dei centri flegrei. Qui, uno scrigno di notevole pregio storico-archeologico si fa spazio nel vecchio borgo. E la Necropoli imperiale di Cappella, venuta alla luce attraverso un lungo iter burocratico, costosi ed impegnativi lavori di scavo e di restauro, in piazza Mercato di Sabato e, in quello stesso angolo di cultura nostrana stata posta nel dimenticatoio. Ubicata alle pendici del promontorio flegreo, dei suoi colombari e relative figure affrescate non ci si pu vantare se non a distanza, dallesterno, attraverso unampia vetrata. Risulta infatti essere interamente sbarrato lingresso al monumento di epoca tardo-repubblicana (fine II-inizio III secolo a.C.) e, di un cos inestimabile patrimonio, a turisti e semplici residenti in zona non restano che piccoli documenti informativi, soprattutto ricercati in internet, di un passato che ha visto, anche questo piccolo grande mondo, essere protagonista della sto-
ria studiata sui libri di scuola. La Necropoli di Cappella situata allesterno del centro urbano dellantica Miseno, porto militare e sede della flotta imperiale romana. Si estendeva, come era consuetudine in epoca romana, ai lati di una strada extraurbana che, nel caso specifico era quella che collegava Miseno con Cuma. Le epigrafi che da essa provengono sono molto interessanti perch, riferite per la maggior parte a marinai della flotta militare di stanza a Miseno, forniscono nomi e notizie sulla tipologia delle navi e sui loro equipaggi. Il tratto di necropoli finora messo in luce costituito da almeno sette edifici funerari: i pi antichi sono del tipo a colombario realizzati per contenere le ceneri dei defunti; a partire dal II secolo d.C. questo tipo di rito funerario and a scomparire e le tombe presenti furono obliterate e sostituite, progressivamente, da tombe a fossa o a cappuccina che prevedevano il rito dellinumazione. La volta di uno dei colombari di Cappella decorata con leffige di Selene, divinit associata alla Luna. In un altro ambiente, il soffitto mostra una Menade, adepta del dio Dioniso raffigurata con il tirso ed una coppa per il vino. Ma, quel che ieri era, ben noto a tutti e, nonostante si moltiplichino le segnalazioni degli appassionati di storia, arte e cultura per le difficolt di accesso e la mancanza di un checkpoint, gli anni passano, inesorabili e anche le opportunit di sfruttare queste straordinarie ricchezze come serio volano per lo sviluppo turistico ed economico della zona, si affievoliscono enormemente. Sono trascorsi ben tre anni dal taglio del nastro e, ad oggi, per poter entrare, bisogna fare una richiesta agli uffici comunali di via Quandel e attendere che lEnte dia la disponibilit ad aprire il sito in un giorno dunque prestabilito. Non se la passano certamente meglio i Giardini di Dedalo, in stato di pericolosit, degrado ed abbandono per ben 2 anni e 8 mesi. Lintero sito inserito allinterno dei finanziamenti della Comunit Europea affer-
enti al Por Campania 2000/2006 e relativi a diversi milioni di euro per il recupero dellantica strada di via Mercato di Sabato e per la realizzazione di una passeggiata che unisce il belvedere sul canale di Procida, con larea archeologica di Cappella. Anni di disagi indescrivibili e di battaglie difficilissime, in cui il primo nemico da sconfiggere stato il senso di rassegnazione e dimpotenza dilagante, tuttavia riscattato, oggi, con la presenza dei mezzi a lavoro nellarea interdetta e che, a detta degli enti preposti, dovrebbe a breve essere del tutto riqualificata. E, in questo caso la pazienza la virt dei forti. Cittadini, residenti e semplici turisti, confidano intanto nellinaugurazione della passeggiata. Percorso che non se la passa certamente meglio: al momento risulta essere ancora non illuminato, non ripulito da sterpaglie, terriccio, fogliame e detriti, non recintato, privo di passamano, panchine e cartellonistica indicativa, non sicuro (considerata la pendenza degli scalini ed il fatto che molti di essi sono ricoperti di muschio, senza dimenticare che in vari punti della passeggiata il terreno non sorretto da una qualche struttura di contenimento, causando quindi pozze di acqua ristagnante che limitano lagibilit e la viabilit della stessa) e non accessibile a diversamente abili, costretti a camminare su di una sedia a rotelle. In ultimo, come non riportare allattenzione dei lettori, il mastodontico progetto della passeggiata di Torrefumo? Migliaia di euro investiti per unopera di grande interesse naturalistico che, agli albori avrebbe dovuto rappresentare un percorso paesistico atto a congiungere la localit del porto di Acquamorta con la periferia di Cappella, attraversando il costone di Torrefumo. Oggi, della piccola passeggiata di Marina di Torrefumo, inserita allinterno del progetto integrato denominato Grande attrattore culturale dei Campi Flegrei, non rimangono che macerie e cancelli semiaperti che danno sul nulla. I lavori restano incompiuti, e gli atti di vandalismo che
si susseguono incessantemente, continuano a fare la loro parte. Lungo il sentiero, sono andati distrutti i faretti e le panchine, divelte le piante, abbandonati rifiuti dogni genere. Incuria, desolazione, sperpero di fondi pubblici e nulla pi. Proseguendo verso Acquamorta, si giunge ad una piccola spiaggetta, vera e propria discarica a cielo aperto, dove soliti ignoti hanno la maldestra abitudine non soltanto di gettare bottiglie, carte e quantaltro tra gli scogli e la battigia, ma addirittura di lasciare buste di rifiuti a giacere sulla spiaggia piuttosto che caricarle in spalla e sistemarle negli appositi contenitori. Qualche metro innanzi, invece, una recente scoperta: le forti piogge dellinverno appena trascorso hanno fatto s che gran parte del terriccio friabile venisse gi e si dispianasse laddove era stato accumulato e uscissero alla luce alcuni materiali di diversa natura e provenienza. Il rinvenimento, da parte di alcuni cittadini soliti frequentare il porticciolo. Materiale di risulta, reti di pescatori abbandonate, boe, relitti di barche in vetroresina, batterie, ferri arrugginiti, latte dacciaio e, addirittura, tre bidoni di ferro contenenti del cemento regnano sovrani tra lindifferenza delle Istituzioni. Ma, nel comunicato appena diffuso a mezzo stampa circa lapertura di uno Sportello dei Turismo deficitario alle fondamenta, a rincarare la dose del sindaco Iannuzzi il consigliere delegato al Turismo, Andrea Scotto Lavina: Questa idea - dice lassessore Scotto Lavina - alla base del nostro prossimo cammino. Dobbiamo infondere una cultura del bello migliorando lestetica di ci che abbiamo iniziando dalle nostre aree verdi e dai belvedere con la consapevolezza che il nostro territorio ha le potenzialit sufficienti per fare turismo. Allatto deliberativo approvato dalla Giunta far seguito lavviso con il quale verranno reperiti volontari disponibili ad una collaborazione gratuita per dare un libero contributo alla gestione dello Sportello del Turismo. Ai turisti lardua sentenza Melania Scotto dAniello
18 settembre 2012
ILCORRIEREFLEGREO
costretti a dividere, malvolentieri, la scogliera che attornia il porticciolo con le postazioni dei pescatori che, in barba alle ordinanze, coltivano regolarmente il loro hobby preferito, mettendo talvolta in pericolo lincolumit pubblica. Alla sera, specie durante i fine settimana, lo scenario lo stesso: percorrere il moletto significa fare una passerella tra pescatori amatoriali e i loro attrezzi. Una situazione a dir poco incresciosa e
della quale i cittadini residenti si dicono stufi e reclamano maggiori controlli da parte delle autorit competenti. Siamo soliti passeggiare insieme con i nostri bambini sul lungomare spiega una mamma montese specie la sera, dopo cena. Purtroppo, per, siamo costretti a fare i conti con i pescatori e la loro attrezzatura sparsa a destra e a manca l dove, paradossalmente un cartello ne vieta la
14 Calcio
Serie D n Dopo il tracollo di Ischia, lanalisi serena di mister Sorrentino
ILCORRIEREFLEGREO
18 settembre 2012
Sia noi che la societ sappiamo bene il campionato che dovremo fare, e sappiamo che ancora bello lungo. Mercato? I presidenti sono sempre attenti a cosa succede, e sanno cosa potrebbe essere utile a questa squadra. Leonardo Balletta
Serie D n Mercato
Di Marino al lavoro per completare la rosa
n Risultati&Classifiche Serie D
Risultati 3^: Trani-Battipagliese 0-2; Francavilla-Potenza 2-2; GladiatorS.A.Abate 2-0; Grottaglie-Bisceglie 2-2; Ischia-Puteolana 4-0; MonosPolis-CTL Campania 3-1; Nard-Brindisi 0-2; Pomigliano-Matera 0-4; Taranto-Foggia 1-2. Classifica: MonosPolis e Matera 9; Gladiator e Francavilla 7; Ischia, Battipagliese e Pomigliano 6; Brindisi e Bisceglie 5; Foggia e CTL Campania 4; Taranto e Puteolana 3; Grottaglie e Potenza 1; Trani, Nard e S.A.Abate 0.
Eccellenza n Dopo il 4-2 di domenica sul San Nicola parla il tecnico biancazzurro
Eccellenza
Risultati 1^: Acerrana-Stasia 0-4; Atl. Vesuvio-Forio 0-2; Sibilla-Vis S.Nicola 4-2; Procida-Casalnuovo 0-3; Mari-Ercolanese 2-0; Ortese-S.Giorgio 3-1; Marcianise-Carano 4-0; Viribus Unitis-V.Volla 1-3. Classifica: Marcianise, Stasia, Casalnuovo, Sibilla, V.Volla, Ortese, Mari e Forio 3; S.Nicola, Viribus Unitis, S.Giorgio, Ercolanese, Atl. Vesuvio, Procida, Acerrana e Carano 0.
Promozione
Risultati 1^: Atl. Bosco-Villa Literno 5-1; C.Mariglianese-Mondragone 1-1; Monte di Procida-C.Qualianese 2-1; Casagiove-E.Zupo 2-0; Puteolana 1909SantArpino 2-4; R.Suessola-Quarto 2-3; S.Marco-Giugliano 3-1; Caiazzo-S.F. a Cancello 2-1. Classifica: Atl. Bosco, Quarto, S.Arpino, S.Marco, Casagiove, Monte di Procida e Caiazzo 3; Mondragone e C.Mariglianese 1; R.Suessola, S.F. a Cancello, C.Qualianese, Puteolana 1909, Giugliano, E.Zupo e Villa Literno 0.
Mister Nunziata con uno dei suoi veterani, Peppe Costagliola (foto Sabatino Esposito/Dino)
proposito di coppa, domani si torna in campo al Chiovato (16) per chiudere il discorso qualificazione contro il Comprensorio Mariglianese. Potrebbe bastare un pari, ma Nunziata non si fida: Non possiamo permetterci di puntare al pareggio perch sarebbe molto rischioso conclude - e noi alla coppa ci teniamo molto perch ci serve per crescere. Far comunque del turn over dando spazio a giovani come Camillo, Sabatino e Gagliardi, ma ci non significa che sottovaluteremo lincontro. Daniele Illiano
Ieri sera scadeva il termine per i trasferimenti, da oggi in poi si potr pescare solo tra gli svincolati. E sempre calciomercato in casa Puteolana 1902, e lo ha confermato anche il presidente Di Marino che abbiamo raggiunto telefonicamente. Siamo vigili sul mercato ha detto il numero uno del club come del resto siamo stati finora. E come continueremo ad essere. Cosa cerchiamo? Ci serve un centrocampista che ci possa dare esperienza, se ci muoveremo sar per prendere un giocatore del genere. In questa direzione cera gi stato un contatto con Vacca, che per si poi accasato con il Budoni. Escluso invece larrivo di Carnicelli, che pure si era allenato col gruppo giocando anche la partitella di gioved. Abbiamo gi sei attaccanti, l avanti ora siamo al completo dice Di Marino. le.ba.
Mister Corrado Sorrentino e Carmine Signore, espulso dopo appena 4 minuti domenica ad Ischia (foto Alfio Panico)
18 settembre 2012
ILCORRIEREFLEGREO
Promozione n Dopo la vittoria desordio a Vitulazio, Izzo predica prudenza
Calcio 15
progetto per la legalit: una targa per la 1^ squadra, fischi e cori contro gli juniores
Che non sarebbe stato sempre facile a Quarto lo sapevano bene. Il progetto per la legalit legato indissolubilmente a questa nuova grande avventura calcistica ha fin qui meritato applausi e complimenti. Ma anche provocato becere reazioni. Avevamo gi raccontato i raid vandalici avvenuti al Giarrusso, ora dobbiamo invece parlare dei cori e degli insulti ricevuti sabato pomeriggio dalla squadra juniores allenata da mister Di Vicino a Pianura, durante un match amichevole contro la locale squadra di 1^ Categoria. Mi rammarica dover constatare la scarsa sportivita della tifoseria pianurese composta da maleducati con scarso senso civile ha detto amaro lamministratore delegato Luigi Cuomo. Le offese perpetrate durante tutta la gara, con slogan inaccettabili e vergognosi, alle forze dellordine e ai magistrati nonche al nostro progetto sono uno spot ignobile per Pianura. Una pagina da dimenticare in frettae pensare che a pochi chilometri di distanza, a Vitulazio, la prima squadra era invece stata accolta dagli applausi e lamministratore giudiziaro degli azzurri, lavvocato Luca Catalano, era stato premiato con una targa proprio per il progetto portato avanti con il team flegreo. le.ba.
valore ogni domenica, saremo chiamati a farlo su tutti i campi. E questo concetto in casa Quarto lo ripetono tutti incessantemente da almeno due mesi. In quanto squadra da battere, quella azzurra sar attesa da 30 battaglie (ora 29), ma ha la classe, lesperienza e il talento per superarle. E poi il gruppo gi solido e compatto conclude Izzo e dunque abbiamo davvero tutto per far bene. Leonardo Balletta
Primo tempo tra alti e bassi, ma nella ripresa abbiamo dominato. E intanto sono ufficiali il ritorno di Massa e larrivo di Monaco
Limportante era vincere, ma nellesordio casalingo contro il Comprensorio Qualianese il Monte di Procida a tratti riuscito anche a convincere. Non male per una squadra tutta nuova, che ha tra laltro dovuto fare a meno di Ursomanno e Lubrano, gli unici due seniores confermati dallo scorso campionato di Eccellenza. Senza di loro, ci hanno pensato altri due veterani per la categoria, Astuti e Nasti, a tenere alta la scena. Il primo ha segnato il gol del definitivo 2-1, il secondo ha fatto la differenza a centrocampo. Sono soddisfatto della prestazione dei ragazzi dice Umberto Marino, allenatore della Folgore soprattutto per la reazione che abbiamo avuto dopo lintervallo. Nel primo tempo avevamo avuto degli alti e bassi, nella ripresa invece abbiamo dominato. E non solo perch eravamo in superiorit numerica. E a proposito di numeri, il club montese prima del match con il Comprensorio ha tesserato altri due giocatori: per Gennaro Massa si tratta di un ritorno, visto che era gi stato qui in prestito lanno scorso, mentre Vito Monaco pu essere considerato un vero e proprio nuovo acquisto. Ora ne siamo 27, una rosa lunga conclude Marino ma sono convinto che meglio avere lim-
16 Sport
ILCORRIEREFLEGREO
18 settembre 2012
Canoa polo n Con un gol a due secondi dalla fine i flegrei domenica hanno conquistato laccesso alle finali nazionali under 21
livello sempre pi alto. Basta pensare che per farci trovare pronti a questo appuntamento, questa estate i ragazzi non sono andati in vacanza per allenarsi ogni giorno. Se continuiamo cos e se riusciamo ad essere costanti nel lavoro io credo che possiamo arrivare molto lontano. Non ci dobbiamo dimenticare infatti che noi stiamo affrontando il campionato under 21 con una formazione composta da tutti diciottenni ed un solo diciannovenne conclude poi lallenatore bacolese. Quindi questi ragazzi hanno ancora tanto da dire e ovviamente lavoreremo come societ per formare anche altri giovani. Giampiero Cardillo
n Calcio a 5
Nuoto in acque libere n Un successo la 3^ edizione del Trofeo organizzato dal Nuoto Club Puteoli
Il gruppo under 21 dopo aver centrato la qualificazione per le finali scudetto (foto FB)
18 settembre 2012
ILCORRIEREFLEGREO
Basketdonne n Sabato il primo test a Ponticelli, -16 contro la Saces
Basket 17
Enrica Pavia, migliore in campo per la Gma nella prima uscita di Ponticelli (foto Alfio Panico)
Arturo Chiocca, presidente della Uisp Pallavolo Pozzuoli (foto Nando Panico)
18 Trasporti Autobus
Monte di Procida Napoli Piazza Garibaldi
Monte di Procida n 1.15 n 3.50 n 5.00 n 5.20 n 6.00 n 6.35 n 6.50 n 7.00 n 7.10 n 7.20 n 7.30 n 7.40 n 8.10 n 8.30 n 8.50 n 9.20 n 10.20 n 10.45 n 11.20 n 12.20 n 13.30 n 13.50 n 14.10 n 14.40 n 15.00 n 15.20 n 16.00 n 16.20 n 17.00 n 17.20 n 17.40 n 18.10 n 18.30 n 18.40 n 19.30 n 20.00 n 20.30 n 21.00 n 21.50 n 22.00 n 22.50 n 23.05 n 23.50 Torregaveta n 3.55 n 5.05 n 5.25 n 5.40 n 6.05 n 6.20 n 6.40 n 6.55 n 7.05 n 7.15 n 7.25 n 7.35 n 7.45 n 7.50 n 8.15 n 8.35 n 8.55 n 9.25 n 9.40 n 10.00 n 10.20 n 10.25 n 10.40 n 10.50 n 11.25 n 11.40 n 12.00 n 12.25 n 12.50 n 13.35 n 13.55 n 14.15 n 14.45 n 15.05 n 15.25 n 15.40 n 16.05 n 16.25 n 16.40 n 17.05 n 17.25 n 17.45 n 18.15 n 18.35 n 18.45 n 19.35 n 20.05 n 20.35 n 21.00 n 21.05 n 21.55 n 22.05 n 22.55 n 23.10 n 23.55 FUSARO n 5.31 n 6.11 n 7.26 n 7.45 n 9.35 n 10.35 n 11.00 n 12.35 n 15.35 n 16.35 n 17.35 n 22.05 n 23.15 n 0.05 BACOLI n 1.25 n 4.00 n 5.12 n 5.52 n 6.32 n 6.50 n 7.05 n 7.15 n 7.35 n 8.00 n 8.05 n 8.30 n 8.50 n 9.10 n 9.55 n 10.15 n 10.30 n 10.55 n 11.35 n 11.55 n 12.15 n 13.05 n 13.45 n 14.05 n 14.25 n 14.55 n 15.15 n 15.55 n 16.15 n 16.55 n 17.15 n 17.55 n 18.30 n 18.50 n 18.55 n 19.45 n 20.15 n 20.45 n 21.15 n 21.15 n 22.15 n 23.05 LUCRINO n 1.34 n 4.10 n 5.25 n 6.05 n 6.45 n 7.05 n 7.15 n 7.30 n 7.50 n 8.20 n 8.25 n 8.50 n 9.10 n 9.30 n 10.10 n 10.30 n 10.40 n 11.10 n 11.50 n 12.10 n 12.30 n 13.20 n 14.00 n 14.20 n 14.40 n 15.10 n 15.30 n 16.10 n 16.30 n 17.10 n 17.30 n 18.10 n 18.40 n 19.05 n 19.10 n 20.00 n 20.30 n 21.00 n 21.30 n 21.25 n 22.25 n 23.15 AGNANO n 1.45 n 4.25 n 4.25 n 5.00 n 5.15 n 5.25 n 5.40 n 5.55 n 6.20 n 6.35 n 7.00 n 7.15 n 7.30 n 7.45 n 8.00 n 8.05 n 8.15 n 8.35 n 8.40 n 9.05 n 9.25 n 9.45 n 10.00 n 10.25 n 10.45 n 10.55 n 11.05 n 11.25 n 11.25 n 12.05 n 12.25 n 12.45 n 13.05 n 13.35 n 14.00 n 14.15 n 14.35 n 14.55 n 15.25 n 15.45 n 16.05 n 16.25 n 16.45 n 17.05 n 17.25 n 17.45 n 18.05 n 18.25 n 18.55 n 19.25 n 19.20 n 20.15 n 20.45 n 21.15 n 21.40 n 21.40 n 22.30 n 22.35 n 23.30 n 23.35 n 0.35 Piazzale Tecchio n 1.50 n 4.30 n 4.30 n 5.05 n 5.20 n 5.30 n 5.45 n 6.00 n 6.25 n 6.40 n 7.05 n 7.20 n 7.35 n 7.50 n 8.05 n 8.10 n 8.20 n 8.40 n 8.45 n 9.10 n 9.30 n 9.50 n 10.05 n 10.30 n 10.50 n 11.10 n 11.30 n 12.10 n 12.30 n 12.50 n 13.10 n 13.40 n 14.05 n 14.20 n 14.40 n 15.00 n 15.30 n 15.50 n 16.10 n 16.30 n 16.50 n 17.10 n 17.30 n 17.50 n 18.10 n 18.30 n 19.00 n 19.30 n 20.20 n 20.50 n 21.20 n 22.40 n 23.35 Mergellina n 1.55 n 4.35 n 4.35 n 5.10 n 5.25 n 5.35 n 5.50 n 6.05 n 6.30 n 6.45 n 7.10 n 7.25 n 7.40 n 7.55 n 8.10 n 8.15 n 8.25 n 8.50 n 8.55 n 9.20 n 9.40 n 10.00 n 10.15 n 10.40 n 11.00 n 11.20 n 11.40 n 12.20 n 12.40 n 13.00 n 13.20 n 13.50 n 14.15 n 14.30 n 14.50 n 15.10 n 15.40 n 16.00 n 16.20 n 16.40 n 17.00 n 17.20 n 17.40 n 18.00 n 18.20 n 18.40 n 19.10 n 19.40 n 20.30 n 21.00 n 21.30 n 22.50 n 23.40 Piazza Municipio n 2.05 n 4.45 n 4.45 n 5.20 n 5.35 n 5.45 n 6.00 n 6.15 n 6.40 n 6.55 n 7.20 n 7.35 n 7.50 n 8.05 n 8.20 n 8.25 n 8.40 n 9.05 n 9.10 n 9.35 n 9.55 n 10.15 n 10.30 n 10.55 n 11.15 n 11.35 n 11.55 n 12.35 n 12.55 n 13.15 n 13.35 n 14.05 n 14.30 n 14.45 n 15.05 n 15.25 n 15.55 n 16.15 n 16.35 n 16.55 n 17.15 n 17.35 n 17.55 n 18.15 n 18.35 n 18.55 n 19.25 n 19.55 n 20.45 n 21.15 n 21.45 n 23.00 n 23.45 Napoli Staz. Vesuviana n 2.15 n 4.50 n 4.55 n 5.30 n 5.45 n 5.55 n 6.15 n 6.30 n 6.55 n 7.10 n 7.35 n 7.55 n 8.10 n 8.35 n 8.50 n 8.45 n 9.00 n 9.10 n 9.30 n 9.40 n 10.05 n 10.30 n 10.50 n 11.10 n 11.30 n 11.50 n 12.10 n 12.55 n 13.10 n 13.30 n 13.50 n 14.20 n 14.45 n 14.55 n 15.15 n 15.40 n 16.10 n 16.30 n 16.50 n 17.10 n 17.30 n 17.50 n 18.10 n 18.30 n 18.50 n 19.10 n 19.40 n 20.10 n 21.00 n 21.30 n 22.00 n 23.10 n 23.55
ILCORRIEREFLEGREO
18 settembre 2012
La Schiana Bellavista
Ospedale La Schiana n 7.30 n 8.30 n 9.30 n 10.30 n 11.30 n 12.30 n 13.30 n 14.30 n 15.30 n 16.30 n 17.30 Scalandrone n 7.37 n 8.37 n 9.37 n 10.37 n 11.37 n 12.37 n 13.37 n 14.37 n 15.37 n 16.37 n 17.37 Lucrino n 7.42 n 8.42 n 9.42 n 10.42 n 11.42 n 12.42 n 13.42 n 14.42 n 15.42 n 16.42 n 17.42 Sella di Baia n 7.47 n 8.47 n 9.47 n 10.47 n 11.47 n 12.47 n 13.47 n 14.47 n 15.47 n 16.47 n 17.47 Bellavista (ASL) n 7.55 n 8.55 n 9.55 n 10.55 n 11.55 n 12.55 n 13.55 n 14.55 n 15.55 n 16.55 n 17.55 Sella di Baia n 8.00 n 9.00 n 10.00 n 11.00 n 12.00 n 13.00 n 14.00 n 15.00 n 16.00 n 17.00 n 18.00 Lucrino n 8.05 n 9.05 n 10.05 n 11.05 n 12.05 n 13.05 n 14.05 n 15.05 n 16.05 n 17.05 n 18.05 Scalandrone n 8.10 n 9.10 n 10.10 n 11.10 n 12.10 n 13.10 n 14.10 n 15.10 n 16.10 n 17.10 n 18.10 Ospedale La Schiana n 8.15 n 9.15 n 10.15 n 11.15 n 12.15 n 13.15 n 14.15 n 15.15 n 16.15 n 17.15 n 18.15
18 settembre 2012
ILCORRIEREFLEGREO
Trasporti 19
Autobus
M1B Mondragone Napoli P.le Tecchio
DA MONDRAGONE n 4.30 n 5.00 n 5.30 n 6.00 n 6.30 n 7.00 n 7.30 n 8.00 n 8.40 n 9.20 n 10.00 n 10.50 n 12.00 n 13.15 n 14.20 n 14.50 n 15.30 n 16.10 n 16.50 n 17.30 n 18.10 n 18.50 n 19.40 n 20.10 n 20.50 n 21.30 DA NAPOLI P.LE TECCHIO n 6.05 n 6.35 n 7.05 n 7.40 n 8.15 n 8.50 n 9.20 9.50 n 10.30 n 11.10 n 11.50 n 12.40 n 13.50 n 15.05 n 16.10 n 16.40 n 17.20 n 18.00 n 18.40 n 19.20 n 20.00 n 20.40 n 21.30 n 22.00 n 22.30 n 23.05
P8 Pozzuoli Pianura
DA POZZUOLI n 5.30 n 6.40 n 8.00 n 9.20 n 10.40 n 12.00 n 13.20 n 14.40 n 16.40 n 18.00 n 19.20 n 20.40 n 22.00 DA PIANURA n 6.00 n 7.20 n 8.40 n 10.00 n 11.20 n 12.40 n 14.00 n 15.20 n 17.20 n 18.40 n 20.00 n 21.20
P9 Solfatara Metr
DA VIA COSTE DAGNANO n 5.30 n 6.30 n 7.30 n 8.30 n 9.30 n 10.30 n 11.30 n 12.30 n 13.30 n 14.30 n 15.30 n 16.30 n 17.30 n 18.30 n 19.30 n 20.30 n 21.30
MONTERUSCELLO FUSARO
(ARRETRAMENTO A QUARTO) FERIALE si effettua dal luned al venerd Tratta MONTE DI PROCIDA FUSARO SELEX M.te di procida Fusaro Fusaro M.te di procida Parte alle 7.20 17.00 Arriva alle 7.55 17.35
Percorso Tratta: Monte di Procida Fusaro Selex Monte Di Procida Via Torregaveta Cappella Bacoli Via Risorgimento Alt. Distr. Esso Villa Comunale Via Lungolago V.Le Olimpico Fusaro Selex
Percorso Tratta: Quarto Fusaro Selex Quarto Stazione (Proveniente Dalla Rotonda, Prima Della Stazione) Ritorno Alla Rotonda Quarto Ponte Cumana Localita La Macchia Via Campana Verso Pozzuoli Incrocio A Dx Per Monteruscello Monteruscello Interno Via Grotte Del Sole Arcofelice Fusaro Selex
S141 Qualiano Quarto Pozzuoli (servizio scolastico) DA QUALIANO n 7.15 n 12.10 DA PIAZZA ALDO MORO ARCO FELICE n 8.35
Metropolitana
POZZUOLI SOLFATARA PER NAPOLI n 5.43 n 6.13 n 6.25 n 6.37 n 6.45 n 7.11 n 7.24 n 7.38 n 7.44 n 7.57 n 8.11 n 8.18 n 8.27 n 8.36 n 8.43 n 8.48 n 9.00 n 9.10 n 9.17 n 9.25 n 9.37 n 9.49 n 10.01 n 10.06* n 10.14* n 10.19 n 10.25 n 10.37 n 10.43 n 10.47 n 10.52 n 11.00 n 11.10 n 11.16 n 11.27 n 11.37 n 11.48 n 11.58 n 12.05 n 12.13 n 12.19 n 12.37 n 12.46 n 12.53 n 13.01 n 13.07 n 13.15 n 13.24 n 13.37 n 13.47 n 13.57 n 14.08 n 14.13 n 14.25 n 14.36 n 14.41 n 14.48 n 14.58 n 15.17* n 15.25 n 15.35 n 15.46 n 16.00 n 16.06 n 16.13 n 16.25 n 16.37 n 16.43 n 16.48 n 17.08 n 17.14* n 17.22 n 17.28 n 17.37 n 17.48 n 17.55* n 18.00 n 18.07 n 18.14* n 18.18* n 18.27 n 18.35 n 18.41 n 18.50 n 18.58* n 19.08 n 19.19* n 19.25 n 19.37 n 19.48* n 20.00 n 20.12 n 20.17* n 20.27 n 20.47* n 20.55* n 21.04 n 21.11* n 21.25 n 21.43* n 21.54* n 22.01 n 22.33* n 22.44* n 23.07*
*corsa con ultima fermata a Napoli Campi Flegrei
Percorso Tratta: Via Belvedere Via Cilea Via Scarlatti Teatro Diana Via Cimarosa P.zza Vanvitelli Via Bernini P.zza Medaglie Doro P.Zza Immacolata P.Zza Leonardo Via Salvator Rosa P.Zza Mazzini . A Sx Per Arenella Ingr. Tangenziale Arcofelice Fusaro Selex
Percorso Tratta: Loggetta Via Dellepomeo R.Ne Traiano Viale Traiano Ultimo Incrocio Prima Di Via Cintia A Dx Per Zona Mercato Ortofrutticolo Via Dellepomeo Pianura Interno Pianura Via Provinciale Montagna Spaccata Via Campana P.zza Annunziata Via Domitiana Arcofelice Fusaro Selex
NAPOLI PER POZZUOLI SOLFATARA n 5.25* n 5.30* n 5.46 n 6.05* n 6.15* n 6.16 n 6.24* n 6.30* n 6.36 n 6.38* n 6.50 n 6.52* n 7.10 n 7.16 n 7.22 n 7.28 n 7.34 n 7.41 n 7.58 n 8.14 n 8.20 n 8.26 n 8.34 n 8.42 n 8.56 n 9.02 n 9.13 n 9.19 n 9.32 n 9.48 n 9.50* n 9.56 n 10.14 n 10.20 n 10.25 n 10.42 n 10.50 n 10.58 n 11.08 n 11.16 n 11.22 n 11.34 n 11.44 n 11.52* n 11.57 n 12.05 n 12.13 n 12.23 n 12.37 n 12.44 n 12.55 n 13.08 n 13.12 n 13.25 n 13.34 n 13.40 n 13.46 n 13.55 n 14.01 n 14.16 n 14.22 n 14.36 n 14.44 n 14.54 n 15.06 n 15.17 n 15.22 n 15.26 n 15.33 n 15.45 n 16.01 n 16.21 n 16.37* n 16.37 n 16.43 n 16.50 n 16.53* n 16.58 17.12 n 17.16 n 17.22 n 17.34 n 17.44 n 17.53* n 17.56 n 18.08 n 18.18 n 18.24 n 18.37* n 18.37 n 18.44 n 18.54 n 19.11 n 19.19 n 19.25* n 19.34 n 19.44 20.14 n 20.21 n 20.25* n 20.34 n 20.57 n 21.17 n 21.40 n 22.01 n 22.22
*corsa con partenza da Napoli Campi Flegrei
POZZUOLI PER VILLA LITERNO n 5.30 n 6.25 n 6.41 n 6.52 n 7.09 n 7.40 n 8.09 n 8.38 n 9.50 n 10.03 n 11.38 n 12.05 n 12.45 n 13.43 n 14.10 n 14.45 n 15.05 n 15.49 n 16.09 n 16.50 n 17.27 n 18.05 n 18.50 n 19.36 n 19.57 n 20.48 VILLA LITERNO PER POZZUOLI n 5.56 n 6.58 n 7.21 n 8.10 n 8.26 n 9.15 n 9.47 n 9.56 n 10.25 n 11.10 n 12.15 n 12.35 n 13.14 n 14.12 n 14.28 n 15.17 n 16.29 n 16.56 n 17.35 n 17.57 n 18.32 n 19.08 n 20.12 n 21.24 n 22.49
20 Annunci
Pe r in se ri re i Tu oi a n n un ci ch iam a a ll o 081. 526.44.66
ed dal Luned al Giov 0 alle 12,00 dalle 9,3
ILCORRIEREFLEGREO
18 settembre 2012
Abbigliamento
Vendo stivali n 39 Nero Giardini per inutilizzo. Nuovi, comprati a febbraio pagato euro 110,00, vendo per euro 50,00. Tel. 3270294108
Animali
Un cucciolo di pochi mesi cerca casa. E dolce, tranquillo e bisognoso di tanto affetto. Chi pu ospitarlo? Il 28 ottobre si smarrito nella zona di Licola un cane maschio di razza meticcia di nome Whisky. Offro una ricompensa di 100 euro a chiunque me lo riporti. 340/2621549
Attrezzature
Vendo soggiorno color noce in ottime condizioni. Euro 350,00. Tel. 3391146190 Vendo armadio piuma di mogano nero da camera da letto. Misure 3,00X2,50m. Prof. 0,60m. Prezzo 1,500 euro incluso trasporto. Per info contattare 3332512542 dalle 14.30. Vendo tavolo stile Luigi XV lavorato amano, rotondo e apribile, con 4 sedie poltroncina in velluto rosa. Prezzo euro 2.000,00 trattabili. Tel. 0815261529
Auto e moto
Vendo Piaggio Beverly 250cc anno 2005, 50.000km. Euro 1000,00. Tel. 3396045024 Vendo Honda chiocciola anno 2001. Tel. 3394448550 Vendo Opel Corsa anno 1997, carrozzeria e meccanica in ottime condizioni. Vendo per inutilizzo. Euro 700,00 escluso passaggio di propriet. Tel. 3334631387 Vendo Peugeot Saletis 250 colore grigio, km 17.000, anno 2007 completo di casco e bauletto. Euro 2.000,00. Tel. 3289589813
18 settembre 2012
ILCORRIEREFLEGREO
Annunci 21
Lavoro
Cerco lavoro come assistente anziani o babysitter. Ottima esperienza. Tel. 3465175012 Coppia residente in Pozzuoli cerca collaboratrice domestica per euro 600,00 mensili dalle ore 9,00 alle ore 14,30. Tutti i giorni tranne i festivi. Tel. 3347653208 Partner Wind Infostrada seleziona per la sede di Pozzuoli (nei pressi del cinema Sofia 150 mt dalla metropolitana e cumana) 20 operatori telefonici part time. Offriamo un fisso mensile con provvigioni, turno part time 16.00:21.00. Si offre formazione gratuita, puntualit nei pagamenti. E gradita ma non indispensabile esperienza nel settore. Per sostenere un colloquio contattare lo 081-19369917 e chiedere di Imma Lucignano Zona Flegrea, cerco lavoro come cameriere o responsabile sala. Esperienza ventennale. Automunito. Tel. 3333457640 Arco Felice Vecchio cercasi
Varie
Vendo occhiali Carrera originali colore rosso scuro oppure nero! Euro 50,00. Tel. 3333443370 Regalo 30 pietre di tufo. Tel. 3389800156
22 Rubriche
ILCORRIEREFLEGREO
18 settembre 2012
Oroscopo
ARIETE Oggi la Luna si trova nel segno del Cancro e per voi questo pu significare sbalzi d'umore frequenti e difficilmente governabili. Fate in modo di passare del tempo da soli per riflettere, in modo da non litigare con le persone che avete intorno per motivi futili. Certi giorni capitano. TORO La dolcezza della Luna nel segno amico del Cancro favorir i rapporti interpersonali, sia d'amore che d'amicizia. Il vostro desiderio di coccole e di tenerezza sar ben presto esaudito e vi troverete a godere dell'affetto delle persone che vi amano, per tutta la giornata. GEMELLI Venere in Leone vi invita a brillare e a mettervi proprio sotto la luce dei riflettori. I suoi influssi positivi favoriranno i nuovi incontri amorosi ma anche nuove conoscenze che potrebbero trasformarsi in profonde amicizie, basate su affinit elettive. CANCRO Con la Luna nel vostro segno oggi vi risulter pi facile che mai ottenere l'amore e la comprensione di cui avete tanto bisogno. Il momento propizio anche e soprattutto per i cuori solitari, che potrebbero finalmente incontrare una persona interessante. Sprizzate bellezza da tutti i pori! LEONE Conciliare la vita lavorativa con quella privata non per niente facile ma voi riuscirete a farlo in modo perfetto, grazie agli ottimi influssi di Venere nel vostro segno. La vostra personalit solida e sicura risalter tra tutte e sarete i protagonisti della serata. Brillerete pi del solito. VERGINE La dolce Luna in Cancro vi rende pi malleabili ed empatici nei confronti delle persone che vi sono vicine e che attraversano momenti di difficolt. Oggi saprete dimostrare di essere dei validi e affidabili amici, capaci di sostenere e incoraggiare con calore. BILANCIA Portare avanti le vostre scelte e difenderle ad ogni costo va bene, a patto che le vostre decisioni non creino grossi problemi alle persone che vi vogliono bene. Non seguite solamente l'impulso, come vorrebbe suggerirvi la Luna, dissonante in Cancro. SCORPIONE Saranno piccole premure e piccole attenzioni a rafforzare il vostro legame con il partner. Grazie alla presenza favorevole della Luna nel segno amico del Cancro il dialogo verr sostituito da gesti istintivi e da un'intensa comunicazione non verbale. ..dal sapore esotico. SAGITTARIO Venere in Leone la vostra stella fortunata in questo momento. L'amore carico di passione e di intensit e anche la vita sociale si fa via via pi dinamica e frizzante. Nuovi amici si faranno strada nella vostra vita fino a farne parte in modo stabile. tempo di festeggiare tutti insieme. CAPRICORNO Prosegue l'opposizione della Luna in Cancro che pu spingervi a commettere qualche imprudenza di troppo in amore. Lo slancio passionale che avete bello e di sicuro non pu far male a chi lo riceve. Altrettanto non si pu dire per della vostra gelosia! Tenetela a bada! ACQUARIO Siete affetti da un'inconsueta mancanza di entusiasmo, causata in massima parte dall'opposizione di Venere in Leone. Per ritornare ad essere vitali e tonici come un tempo dovrete ritrovare degli stimoli ma intorno ci sono poche persone in grado di darveli. Provate ad evadere un po. PESCI La Luna in Cancro sar oggi una vostra potente alleata. Non avete pi voglia di saltellare da una storiella all'altra ma desiderate dare un significato pi profondo ai vostri incontri. L'astro notturno vi aiuter in questo e sarete ben presto soddisfatti. Non fatevi cogliere impreparate.
PROGRAMMI
- i programmi di oggi 09:00 Tg 1 09:04 Unomattina 09:30 Tg 1 09:35 Unomattina 10:00 Unomattina Verde 10:25 Unomattina Rosa 10:54 Unomattina 10:55 Che tempo fa 11:00 Tg1 11:05 Unomattina Storie Vere 11:29 Unomattina 12:00 La prova del cuoco 13:30 Tg1 14:00 Tg1 Economia 14:10 Verdetto Finale 15:15 La vita in diretta 16:50 Rai Parlamento 17:00 Tg1 (Informazione) 17:10 Che tempo fa 17:12 La vita in diretta 18:50 L'eredit 20:00 Tg1 20:30 Qualificazioni Mondiali 2014 23:10 Porta a Porta 06:00 Tg5 Prima Pagina 07:50 Traffico 07:55 Borsa e Monete 08:00 Tg5 Mattina 08:40 La telefonata di Belpietro 08:50 Mattino Cinque 11:00 Forum 13:00 Tg5 13:40 Beautiful 14:10 CentoVetrine 14:45 Inga Lindstrom 16:30 Pomeriggio Cinque 18:50 Avanti un altro 20:00 Tg5 20:40 Veline 21:10 L'onore e il rispetto 23:30 L'amore e altri luoghi impossibili
09:10 Winx Club 09:35 Spike Team (Ragazzi) 09:55 Eppur si muove 10:09 Cartoon Flakes 10:15 Incinta per caso 10:30 Meteo 2 10:35 Tg2 Insieme Estate 11:20 Il nostro amico Charly 12:10 La nostra amica Robbie 13:00 Tg2 Giorno 13:30 Tg2 E... state con costume 13:50 Medicina 33 14:00 Senza traccia 14:45 Army Wives 15:30 La valle delle Rose Selvatiche 17:00 90210 17:45 Tg2 Flash L.I.S. 17:50 Rai Tg Sport 18:15 Tg2 18:45 Cold Case 19:35 Ghost Whisperer 20:25 Estrazioni del Lotto 20:30 Tg2 21:05 Criminal Minds 22:35 L'angelo della misericordia 23:25 Tg2 23:50 La Storia siamo noi
06:40 Picchiarello 06:55 Pokemon 07:25 Dragon Ball 07:55 Georgie 08:20 Heidi 08:45 E.R. 10:35 Grey's Anatomy 13:00 Sport Mediaset 13:40 Futurama 14:10 I Simpson 14:35 Dragon Ball GT 15:00 Fringe 16:00 Smallville 16:50 Merlin 17:45 Trasformat 18:30 Studio Aperto 19:20 CSI: Scena del crimine 21:10 Kung Fu Panda 23:00 Hulk
FARMACIENOTTURNE
POZZUOLI MonteruscelloVia Monteruscello 65/a LamarcaVia Solfatara, 117 QUARTO GALDIERI via Cicori 11/A BACOLIEMONTEDIPROCIDA ColesantiVia Fusaro, 131 - Fusaro
Meteo
il tempo di domani...
28C
19C
09:35 La Storia siamo noi 10:35 Cominciamo bene 11:10 TG3 Minuti 11:13 Cominciamo Bene 12:00 TG3 12:25 Cominciamo Bene 13:10 Julia 14:00 Tg Regione 14:20 Tg3 14:49 Meteo 3 14:50 TgR Piazza Affari 14:55 Tg3 L.I.S. 15:00 La casa nella prateria 15:50 Il pistolero di Dio 17:25 Geo Magazine 2012 18:55 Meteo 3 19:00 Tg3 19:30 Tg Regione 19:51 TG Regione Meteo 20:00 Blob 20:10 Cotti e mangiati 20:35 Un posto al sole 21:05 Ballar
06:20 Mediashopping 07:45 Pacific Blue 08:40 Hunter 09:50 Carabinieri 5 10:50 Ricette di famiglia 11:25 Anteprima Tg4 11:30 Tg4 - Meteo 4 14:45 Lo sportello di Forum 15:30 Hamburg - Distretto 21 16:35 Una ragione per vivere e una per morire 18:50 Anteprima Tg4 18:55 Tg4 - Meteo 4 19:35 Tempesta d'amore 20:10 Siska 21:10 Forrest Gump 23:00 Tg
07:00 Omnibus La7 07:30 Tg La7 07:50 Omnibus La7 09:45 Coffee Break 10:55 J.A.G. 11:45 Agente speciale 13:30 Tg La7 14:05 Cristina Parodi Live 15:50 Movie flash 15:55 Commissario Cordier 17:55 Cristina Parodi Cover 18:25 I men di Benedetta 19:20 G Day 20:00 Tg La7 20:30 Otto e mezzo 21:10 Bat 21 23:10 Un capo in incognito
18 settembre 2012
ILCORRIEREFLEGREO
Rubriche 23
LORO sprecato
La successione di Augusto fu problematica. Non avendo eredi maschi, si risolse ad adottarne, ma sopravvisse a tutti. Rimase cos Tiberio (34-14 d.C.), abile politico ma uomo un po rozzo, figlio di Tiberio Claudio Nerone e di Livia Drusilla, dal 38 a.C. moglie di Augusto. Adotatto da Augusto, Tiberio Giulio Cesare Augusto divenne il candidato naturale alla successione; tuttavia non mancarono compromessi: Augusto, infatti, obblig Tiberio ad adottare suo nipote, leroico generale Germanico, designandolo cos futuro erede imperiale; preferendolo a Druso, figlio naturale di Tiberio, Augusto pianific la conservazione dellimpero nellambito della sua famiglia. Per questo motivo, quando, nel 19 a.C., Germanico mor in Egitto, forse avvelenato, molti sospettarono un coinvolgimento di Tiberio. Con lui, la dinastia divenne giulio-claudia. Tiberio trascorse gli ultimi anni di regno a Capri, dove si era fatto costruire un magnifico palazzo ed entr in possesso, in quel di Miseno, della grandiosa villa appartenuta a Lucullo. La struttura, alla morte di Lucullo, era passata al demianio imperiale. Il Cesare Tiberio, andando a Napoli, era giunto alla sua villa in Miseno, che, posta in cima al monte dalla mano di Lucullo, guarda avanti il mare siciliano e indietro il mare Tirreno. (Tiberius Caesar ad atriensem - Fabularum, libro II, 5). Con una serie di fari (specula) Tiberio manteneva i contatti con la capitale dellimpero. Medesimo sistema era stato utilizzato in precedenza da Augusto. Di ritorno da una missione, Tiberio tent di tornare a Roma, ma, gi gravemente malato, decise di trattenersi nei Campi Flegrei per curarsi. Il valente medico Caricle, nonostante i tentativi di Tiberio di nascondere il male, si accorse del deperimento del principe. Il fisico ed ogni altra energia abbandonavano Tiberio: per questo il medico comunic la notizia ai familiari e dispose di informare Roma date le cattive con-
Campi deiFlegrei
dizioni di salute dellimperatore, anche in vista delle pratiche necessarie alla successione al trono; e da allora fu un susseguirsi di messagggi provenienti dal faro di Capo Miseno per informare sulle cattive condizioni di salute dellimperatore (Tacito, Annales, VI). Diverse sono le versioni intorno alla morte di Tiberio avvenuta nel 37 a.C.. Secondo Tacito, Caligola era accorso a Miseno per farsi consegnare lanello del sigillo imperiale; nel frattempo, si era
sparsa la voce circa unimprobabile ripresa del moribondo Tiberio. Incredulo e spaventato, Caligola ordin allora al prefetto Macrone di soffocare il vecchio imperatore. Secondo Svetonio, invece, Caligola lo fece avvelenare, dopodich ordin di sfilargli lanello. La salma dellimperatore fu trasportata dalla flotta misenate a Roma, dove fu sepolto nel mausoleo di famiglia. *** Le segnalazioni luminose sono allorigine dei fari. Il nome faro deriva da una penisola presso Alessandria dEgitto, Pharos, dove, nel III secolo a.C., fu elevata una torre alta 120 metri alla cui sommit ardeva un fuoco visibile a grande distanza. Il faro di Alessandria il pi grande e monumentale dellantichit a noi noto, ma gi secoli prima i greci avevano costruito una torre-faro sullEllesponto. In Grecia era, inoltre, abitudine segnalare la costa ai naviganti tramite fuochi accesi sulla sommit dei templi. Il sistema dei fari funzionanti da telegrafo non coincideva con quello dei fari marittimi.
Comunicare messaggi convenzionali tramite le speculae sulla cui sommit erano accesi fuochi di fascina e legna era in uso fin dai tempi della guerra di Troia. Nauplio, si vendic della morte del figlio Palamede, lapidato dai Greci durante la guerra, accendendo dei fuochi sulle coste dellEubea che trassero in inganno una parte della flotta greca che rientrava in patria la quale and a schiantarsi contro il promontorio. I maggiori porti romani del mediterraneo furono dotati di fari (Ravenna, Ostia, Capri, Brindisi, Messina). Sulla sommit di Capri sono i resti di una torre-faro romana. La Turris Phari fu costruita per volere di Augusto accanto alla villa Jovis al duplice scopo di faro per la navigazione e di specula di collegamento che consentiva, con fuochi e fumate, la comunicazione con Roma. I segnali erano raccolti dagli altri osservatori lungo la costa. Capo Miseno era snodo essenziale sia del sistema di navigazione romano sia della linea telegrafica. Con fumate di giorno e fiammate di notte, il faro di Miseno riceveva e trasmetteva le notizie e le segnalazioni che dovevano giungere sino allurbe. Alla cura, vigilanza e alle attivit del faro erano preposti tutta una serie di lavoratori. In genere, agli schiavi spettava accendere il braciere, portare il materiale sulla sommit, azionare gli specchi. Sulla punta del Poggio, in propriet privata, sono i resti di un edificio di et augustea a pianta quadrata con annessi altri locali minori. La struttura, parzialmente interrata, fu interpretata dal Maiuri come il basamento del faro che si trovava di fronte allantico faro di Capri. Il sistema di comunicazione usato, pi che il fuoco era il fumo, che poteva sollevarsi anche centinaia di metri: ne fa, infatti, ipotizzare luso come torre di comunicazione e controllo. Non possibile conoscere laltezza della struttura: tuttavia, data la forma e la situazione gi di per s eminente non ipotizzabile una notevole altezza. Laura Sassu
ILCORRIEREFLEGREO
Direttore Responsabile
Danilo Pontillo
Caposervizio
Leonardo Balletta
Redazione Giampiero Cardillo Tiziana Casciaro Carlo De Vivo Giovanni Di Bonito Marco Di Bonito Daniele Illiano Giuseppe Marino Veronica Meddi
Carlo Pareto Dario Postiglione Laura Sassu Rosario Scavetta Melania Scotto dAniello Maria Grazia Siciliano
Foto Alessandro Bianco Alessandro Esposito Mimmo Lucignano Alfio Panico Nando Panico Grafica e impaginazione Riccardo Monfrecola
Editore Served s.r.l. Via Roma, 10 80078 Pozzuoli (NA) Redazione e Amministrazione Via Roma, 10 80078 Pozzuoli (NA) Tel. Fax 081/526.44.66 Email: info@corriereflegreo.it