1,00
www.corriereflegreo.it
ILCORRIEREFLEGREO
20 settembre 2012 - Gioved Anno 5 N 103
POZZUOLI n Palazzo Migliaresi ancora inagibile ma si sta tentando di riaprirlo entro mercoled della prossima settimana
2 Cronaca
n Tragedia ieri mattina a Monte di Procida
ILCORRIEREFLEGREO
20 settembre 2012
Ha inventato una rapina pur di giustificare un grosso ammanco di cassa, ma stata subito smascherata dai carabinieri. E accaduto a Fano, in provincia di Pesaro Urbino. Una puteolana di 58 anni lavorava in un bar della zona da diverso tempo, dopo essersi trasferita nelle Marche assieme al marito. In assenza del titolare, cos come stato successivamente ricostruito, la donna aveva fatto sparire dal registratore di cassa diverse centinaia di euro. Doveva per giustificare al proprietario la fine di tutti quei soldi. Per rendere il tutto pi credibile non ha esitato a raccontare di essere stata vittima di una rapina allinterno del bar. La 58enne di Pozzuoli, quando ha visto arrivare i carabinieri, ha iniziato a svelare la propria storia, inventata di sana pianta. Un uomo, da solo, era entrato nel negozio portandole via lincasso. I carabinieri hanno per fin da subito nutrito dubbi sulle reale versione dei fatti fornita dalla donna. Alle domande insistenti dei militari, la puteolana sarebbe caduta in numerose contraddizioni, fino a fare emergere la verit. La 58enne aveva intascato i soldi e li aveva trattenuti tutti per s. Nessuna rapina e nessun malvivente. La donna stata cos denunciata in stato di libert per furto aggravato e simulazione di reato. g.d.b.
n Un anno fa le durissime sentenze di primo grado a carico di presunti capi e affiliati al clan
Forze dellordine e magistratura indagano per delineare eventuali nuovi scenari malavitosi sul territorio
Hanno estorto soldi per anni a commercianti ed imprenditori, gestito i parcheggi abusivi, gli attracchi per le imbarcazioni e spacciato droga nei quartieri pi popolari. Con queste attivit sono riusciti a guadagnare quanto bastava per mantenere le proprie famiglie, i parenti detenuti e a pagare le parcelle ai loro avvocati. Esattamente un anno fa il clan Longobardi-Beneduce subiva uno dei colpi pi pesanti della sua storia. Il 21 settembre del 2011 alla 23esima Sezione Penale del tribunale di Napoli veniva emessa una sentenza storica contro capi e gregari dellorganizzazione criminale. 46 condanne, pene fino a 20 anni di cella e un clan che pareva, giustamente, spazzato via per sempre. Per tutti quasi tutti i condannati laccusa comune fu di associazione a delinquere di stampo mafioso a cui, nei diversi casi, si aggiunsero spaccio, armi ed estorsioni. Venti anni a testa per i due promotori del clan, Salvatore Pagliuca e suo figlio Procolo. Due anni in meno per Partorina Arcone, moglie di Salvatore, mentre per gli altri due figli, Cinzia e Mario Pagliuca, le condanne furono rispettivamente a 6 e 10 anni di reclusione. Pene severissime riguardarono poi anche altri
affiliati storici del clan. Ferdinando Aulitto rimedi 20 anni di carcere, 14 per Vincenzo Carnevale, Antonio Luongo, Rosario Beneduce, Leonardo Avallone, Nicola Russo e Gennaro De Vito; 12 anni a testa per Luciano Compagnone e Umberto De Simone. E poi tante altre condanne. Un anno dopo, i procedimenti giudiziari continuano. Alla sbarra c ancora un altro piccolo esercito di imputati, come Gaetano Beneduce, che dovr attendere ancora mesi per conoscere il verdetto nei suoi confronti. Con lui ci sono anche Angelo Carbone, Raffaele De Felice, Giuseppe Del Giudice, Antonio Ferro, Adriano Gaudino, Armando Loffredo, Giovanni Marfella, Marcello Moio, Vin-
ILCORRIEREFLEGREO
20 settembre 2012
i Fatti di Pozzuoli 3
La protesta dei cittadini a cui fu vietato di entrare nellaula consiliare il 28 ottobre scorso, durante lultimo consiglio comunale tenutosi al rione Terra (foto alessandro esposito)
n Palazzo Migliaresi ancora inagibile ma si sta tentando di riaprirlo entro mercoled della prossima settimana
Ecco tutti i problemi da superare in pochissimi giorni. Se tutto va bene, saranno autorizzati in aula soltanto pochi spettatori: gli altri dovrebbero arrangiarsi con un maxischermo nellandrone
Il Consiglio Comunale torna al rione Terra gi dalla prossima seduta? Sembra proprio di s, visto che proprio sulla rocca, ieri stato convocato il civico consesso (in programma per le 9.30 di mercoled prossimo 26 settembre, con allordine del giorno i regolamenti degli uffici e dei servizi, del polo culturale di Palazzo Toledo, dellImu, la nomina dei cinque tecnici che comporranno la Commissione Locale del Paesaggio, il voto su sette debiti fuori bilancio, due interrogazioni di Tito Fenocchio sugli ambulanti di via Napoli e sulla gestione delle spiagge). Al Municipio stanno dunque facendo le corse contro il tempo per tentare di rendere agibile Palazzo Migliaresi per le riunioni dellassemblea degli eletti dal popolo. Come molti di voi ricorderanno, il caso esplose durante il consiglio comunale del 28 ottobre dello scorso anno (il sesto e penultimo della brevissima amministrazione Magliulo), quando, su richiesta dellallora presidente consiliare Paolo Tozzi (in seguito ad una sollecitazione effettuata nella seduta di 16 giorni prima dal consigliere comunale Tommaso Pollice), arriv in aula la relazione negativa firmata il 25 ottobre dallarchitetto Franco Alberto De Simone, responsabile della sicurezza degli ambienti di lavoro comunali. In quella relazione, De Simone segnal le seguenti criticit: Lascensore fuori servizio in quanto non immesso in esercizio per carenza documentale, ma anche se fosse funzionante permangono una serie di dislivelli per i quali laccessibilit non sarebbe garantita ai disabili. La dotazione in servizi igienici assolutamente inferiore a quella minima indispensabile (al piano), con soli due servizi igienici di cui uno accessibile ai disabili e non perfettamente dotato in accessori (mancano i maniglioni, il lavabo non accostabile); manca il locale antibagno. La prevenzione antincendio carente per mancanza di sistemi di spegnimento e per mancanza di sistemi di rilevamento incendio. Le vie di esodo sono sottodimensionate alla dimensione degli ambienti ed rappresentata dallunica scala a pianta quadrata di non facile percorrenza in caso di affollamento; gli stessi scalini sono costituiti da mensole in ferro su tubolare centrale che non si presta ad un uso emergenziale. Manca un percorso alternativo di esodo che dovrebbe essere garantito da una scala di emergenza. Ma, e lo si evidenzia, permangono dislivelli di piano che non consentono laccessibilit ai disabili. Si esprimono forti dubbi sulla illuminazione di emergenza che appare non sufficiente alla dimensione degli ambienti e concluse ritenendo non agibile, sotto il profilo della sicurezza dei luoghi di lavoro, la sala consiliare abitualmente in uso al piano secondo del Palazzo Migliaresi, ma stabilendo, in deroga alle disposizioni di legge, di poter continuare ad usare il predetto secondo piano del Palazzo Migliaresi quale sala consiliare ma, assolutamente non potr essere consentito laccesso al pubblico che, in uno alla normale frequentazione consiliare porterebbe ad un affollamento non sostenibile ai fini della sicurezza e sottolineando che ai soli fini della legalit e della pubblicit (spesso richiesta) delle riunioni consiliari, potr garantirsi laccesso a rappresentanze ristrette del pubblico (non pi di dieci persone) o si potrebbe ricorrere a maxischermo sulla antistante piazza sedile dei nobili. Quel consiglio comunale fu sospeso (tra le vivacissime proteste del numeroso pubblico a cui non fu consentito laccesso nellaula proprio per i motivi esposti in quel documento) e rinviato a tre giorni dopo nei saloni del mercato ittico allingrosso, dove, il 28 giugno ed il 2 agosto scorsi, si sono tenute anche le prime due sedute della nuova consiliatura. Ora, a undici mesi di distanza da quella relazione, i consiglieri comunali provano a riprendersi Palazzo Migliaresi, e, attraverso il presidente del parlamentino civico Enrico Russo, stato chiesto allo stesso architetto Franco Alberto De Simone un nuovo accertamento sullagibilit di quella sala. La risposta arrivata marted 11 settembre e, De Simone, in una lettera (indirizzata allo stesso Enrico Russo, ma per competenza anche al dirigente dellarea tecnica Mino Cossiga e al sindaco Enzo Figliolia), dopo un sopralluogo congiunto con alcuni tecnici del Consorzio Rione Terra (deputati ad effettuare i lavori indispensabili per risolvere questi problemi) ha elencato tutta una serie di criticit che bisogna superare per consentire il ritorno del parlamentino civico al Rione Terra. Eccole nel dettaglio. A cominciare dalla cassa di scale una scala a pianta quadrilatera con vuoto centrale occupato dallascensore; la scala ha una larghezza inferiore al metro e venti, priva di corrimano, con un vuoto pericoloso in corrispondenza della finestra al primo pianerottolo (la finestra al piano terra e il pianerottolo a circa 1.50 dal davanzale, il vuoto rappresentato dal vuoto finestra). Gli stessi scalini sono costituiti da mensole in ferro su tubolare centrale che non si presta ad un uso emergenziale. Manca un percorso alternativo di esodo che dovrebbe essere garantito da una scala di emergenza. Per poi proseguire con lascensore realizzato nel vuoto scale, a norma per quel che riguarda accessibilit e dotazione tecnologica. Allo stato fuori esercizio; come riferisce il tecnico presente al sopralluogo, occorre la revisione per il lungo periodo di sosta e la messa in esercizio per la quale occorre in via preliminare assicurare la fornitura elettrica e il contratto di manutenzione. Si ventilata lipotesi di poter assumere tra gli impianti in gestione del Comune anche quello in parola, attraverso una consegna parziale degli impianti. (e a tal proposito occorrer contattare larchitetto Gennaro Mancini che ha in gestione la manutenzione degli impianti di ascensore comunali). Problemi ci sono anche per limpianto per rivelare possibili incendi (si reperito escluso ma il tecnico ci ha condotti alla centralina che, messa in tensione, ha risposto positivamente a meno di un settore che risultato in allarme e che possibile escludere. Occorrer verificare il motivo dellingiustificato allarme e porvi rimedio), per i sistemi di spegnimento di eventuali incendi (sono mancanti estintori e/o sprinkler. E molto semplice provvedere con una serie di estintori carrellati che possono essere posizionati ad ogni seduta del Consiglio oppure dotare gli ambienti dei classici estintori a parete: a tal proposito occorrer contattare lingegnere Giuseppe Gaudino che ha in gestione la manutenzione degli impianti degli edifici comunali non a reddito), per lilluminazione di emergenza (manca del tutto ed solo presente una segnaletica luminosa delle vie di esodo; occorre dotare gli ambienti di una serie di plafoniere per lilluminazione di emergenza e/o provvedere alla realizzazione di una linea dotata di gruppo di continuit UPS-), per i servizi igienici (la dotazione in servizi igienici sufficiente a garantire la funzionalit solo considerando anche i servizi del primo piano -la sala consiliare, lo si rammenta, al secondo piano delledificio- Pur tuttavia, il servizio per i disabili al piano manca degli accessori duso -mancano i maniglioni, il lavabo non accostabile- manca il locale antibagno) e infine, per il superamento delle barriere architettoniche (Palazzo Migliaresi dotato dellaccesso nobiliare sul piazzale e di un accesso laterale su via Duomo. Accedendo da questultimo si evitano i gradini interposti al piano ascensore. Naturalmente, occorrer attivare questultimo). Larchitetto De Simone conclude la sua relazione sottolineando le problematiche riscontrate nel precedente sopralluogo del 25 ottobre dellanno scorso: le vie di esodo sono sottodimensionate alluso previsto degli ambienti ed rappresentata dallunica scala a pianta quadrata di non facile percorrenza in caso di affollamento e conclude stabilendo che in qualit di Responsabile del Servizio Protezione e Prevenzione, ritengo non agibile, sotto il profilo della sicurezza dei luoghi di lavoro, la Sala Consiliare al piano secondo del Palazzo Migliaresi a meno delle opere innanzi descritte, eseguite le quali, si potr continuare ad usare il predetto secondo piano del Palazzo Migliaresi quale Sala Consiliare ma, con un limitato accesso al pubblico che, in uno alla normale frequentazione consiliare, porterebbe ad un affollamento non sostenibile ai fini della sicurezza, ribadendo, infine, che resta valida la proposta gi avanzata nella precedente visita-sopralluogo, ovvero il ricorso a sistemi televisivi sullantistante piazzale o anche al coperto nellandrone dello stesso Palazzo Migliaresi, attraverso il normale streaming. Insomma, nella migliore delle ipotesi, anche se il consorzio Rione Terra dovesse riuscire, entro la data di convocazione del prossimo consiglio comunale (26 settembre, a cui mancano, ad oggi, appena 6 giorni), ad effettuare tutti questi interventi (il pi complesso, per i tempi tecnici necessari, appare il ripristino della funzionalit dellascensore, che, lo ricordiamo, fu attivato soltanto il 22 giugno 2005, quando al rione Terra fu conferita la cittadinanza onoraria a Sofia Loren: e dobbiamo ringraziare soltanto la buona sorte, se, con problemi di agibilit cos gravi, quella manifestazione cos affollata a Palazzo Migliaresi si concluse senza incidenti di cui poi qualcuno avrebbe dovuto assumersi la responsabilit), da escludere, almeno cos scrive larchitetto De Simone, che la sala consiliare possa ospitare tutte le persone che finora hanno assistito alle riunioni del parlamentino civico. Una parte del pubblico, dunque, sar a stretto contatto con i politici e unaltra dovr accontentarsi probabilmente di seguire i lavori consiliari al piano di sotto con un maxischermo. Resta da capire quanto coster questo maxischermo alle casse della collettivit e soprattutto con quale criterio saranno scelti i privilegiati spettatori che potranno assistere al Consiglio Comunale a tu per tu con gli eletti dal popolo. Lunica cosa certa che, con tutto il rispetto per il mercato del pesce, una sede istituzionale degna di questo nome deve avere al pi presto ben altra location E luned, al termine del sopralluogo decisivo da parte dellarchitetto De Simone sapremo se questa location potr tornare ad essere Palazzo Migliaresi Danilo Pontillo
4 i Fatti di Pozzuoli
n Ieri la visita della commissione consiliare Ambiente allinterno dellimpianto
ILCORRIEREFLEGREO
20 settembre 2012
Ancora situazioni di scempio e cruda incivilt per il nostro magnifico territorio, ancora esempi di come una mancata sensibilizzazione circa gli effetti negativi che il cattivo smaltimento (se cos si pu chiamare in quanto non si tratta di smaltire, piuttosto di abbandonare) dei rifiuti ingombranti e speciali pu avere sulla nostra terra, su chi ci abita e su noi stessi. Basta un luogo isolato e facilmente raggiungibile da malintenzionati che subito nasce una nuova discarica abusiva. Davanti alla centrale Enel, lungo la variante che collega via Montenuovo Licola Patria, pochi giorni fa, giusto per citare un ultimo caso, adagiati lungo un marciapiede, fusti di pittura esausti, vetri e altro genere di rifiuti pericolosi in bella vista. Insomma, Pozzuoli citt sempre pi nel degrado non solo nel centro storico, ma in particolar modo in periferia. Una citt divisa tra atti vandalici e rifiuti abbandonati lungo le vie. Ma adesso, sono molti i cittadini che lo chiedono, arrivato il momento di agire: chi di dovere intervenga in maniera seria e determinata per fare in modo che chi non rispetta le regole venga severamente punito. Rifiuti come
Meritano tutto il rispetto possibile, hanno pieno diritto alla salute e devono poter vivere al meglio. Cani e gatti, per, spesso finiscono per essere abbandonati dai loro stessi padroni, andando ad ingrossare le fila dei randagi e dando vita ad un fenomeno che troppe volte finisce per avere come vittime gli stessi animali. Il Comune di Pozzuoli ha dato vita ad un bando di sicuro succulento visto il valore economico. E di circa 200mila euro, infatti, il valore del bando di gara per il servizio di custodia e mantenimento dei cani randagi per i prossimi due anni. Ad aggiudicarselo un associazione temporanea dimpresa, formata dalla Rifugio Agro Aversano srl e la Ca.Ni.Le. Re.Ca.No, societ rispettivamente con sedi a Parete (Caserta) e Giugliano. LAti si aggiudicata il bando con unofferta di 198.347,11 euro oltre lIva. I cani randagi presenti sul territorio, dunque, avranno a disposizione due so-
ILCORRIEREFLEGREO
20 settembre 2012
i Fatti di Pozzuoli 5
Il Municipio si accollato una spesa a danno dellimpresa per sistemare alcuni guard-rail allo svincolo della Tangenziale
Dovr rimborsare al Comune 2420 euro. Alcuni lavori che avrebbe dovuto svolgere secondo il contratto che la lega allente locale non stata in grado di svolgerli, costringendo lo stesso comune ad affidarli ad una ditta esterna. E la Copin, societ che nellarea flegrea si occupata della realizzazione di molte opere, come il tunnel Monte Corvara, il ponte di metallo di via Solfatara e la galleria di Lucrino. Alla Copin, inoltre, sono stati affidati anche i lavori per il miglioramento dello svincolo della tangenziale. Nei pressi di questo tratto stradale, oramai da molto tempo, ci sono guardrail temporanei e pannelli. Un cantiere che in molti attendono venga finalmente chiuso. Per delimitare le corsie, sono stati installati alcuni separatori di plastica che con il tempo sono stati spostati dagli stessi automobilisti. La societ che gestisce la Tangenziale ha pi volte sollecitato il Comune e provvedere alla risistemazione dei mini-guardrail. A doverlo fare, per, era la Copin che per pare non se ne sia occupata. Il primo avviso al Comune era arrivato il 20 luglio scorso. Tre giorni dopo la Copin veniva sollecitata a darsi una mossa. Il 27 luglio arriva unaltra tiratina dorecchie per il Comune. A fargliela era la polizia stradale di Fuorigrotta che invitava nuovamente a rimettere a posto i guardrail. Il 6 agosto la Copin viene invitata ancora una volta a provvedere a quanto le spettava. Non accadde nulla. Il 9 agosto la Copin si fa sentire, attraverso un fax con il quale avvisa che non pu effettuare lavori. Il 13 agosto i toni si fanno pi duri. Entro 12 ore la societ avrebbe dovuto svolgere i lavori di risistemazione, altrimenti le sarebbero stati addebitati. Cosa che avveniva dopo poco. Ad occuparsene fu unaltra ditta specializzata che per present il suo conto: 2420 euro. Come mai la Copin non eseguiva i lavori? Lo si evince da un fax nel quale la societ fa riferimento ad anticipi di spesa oltre il 30 per cento, a mancati incassi nel 2009, ma che soprattutto quei guardrail dovevano rimanere per 180 giorni e non per ben due anni. Giovanni Di Bonito
banchettare con la spazzatura ed i rifiuti di chi, incivilmente, decide di usare suolo pubblico per scopi privati. E uno schifo! E fosse solo questo... -dichiara Michele M., 38 anni, piccolo imprenditore di Pozzuoli- Lo so, forse non dovrei stupirmi pi di tanto... in che parte del mondo anche i sottopassi delle autostrade sono puliti? Per, che diamine, ogni tanto potrebbero fare una piccola bonifica! Dichiarerei il falso dicendo che ogni giorno, passando per questa strada per andare al lavoro, mi metto a pensare a quanto possa essere sporca questa zona, ma, adesso che me ne sono reso conto, inizier a farlo. Dovrebbe essere una priorit, per chi ci governa, quella di farci vivere in un luogo sano e pulito, ma cos non ! Basti pensare al lungomare Pertini ed alla sua scogliera dove, giornalmente, viene gettato di tutto e dove, anche alla luce del giorno, animali randagi e ratti vengono a banchettare senza problemi, ormai abituati alla presenza umana. Qui, invece, credo che non si facciano vedere solo perch non hanno ancora acquisito questa abitudine. Ma, ne sono sicuro, prima o poi inizieranno ad uscire, sempre pi coraggiosamente. Molto spesso, devo dire, quando torno a casa di notte, mi capitato che un topo mi abbia attraversato la strada. Facendo un po di conti, pensando a quante macchine passano, non oso immaginare a
quanta altra gente capitato qualcosa di simile. A me non fa paura, riesco a gestirlo tranquillamente, ma immagino qualcuno che invece non ha la stessa capacit. Potrebbe essere pericoloso anche per chi guida! E soprattutto per i centauri!. Un doppio problema, dunque, sia per le potenziali infezioni che per la circolazione. Io sono obbligato a passare di qui -ci dice invece Paolo, 19enne studente- in quanto, nonostante la maggiore et, non ho ancora unautomobile per i miei spostamenti. Abito nei dintorni e a volte sono costretto a dover passare qui sotto a piedi. Non un problema per me, faccio una piccola corsa e ne sono fuori. E, assicuro, che qualora ci sar un problema, non sar certo per il fatto che una zona poco illuminata dove fare brutti incontri...umani! Pi volte mi sono trovato faccia a faccia con un bel topo, pi spaventato di me che io di lui, devo ammetterlo. Ma, ad esempio, quando mi ritrovo a passare con la mia ragazza, devo andare prima io davanti a far rumore per poterla convincere a seguirmi! Non che sia un problema irrisolvibile, ma sarebbe bello che chi ci governa prendesse provvedimenti anche in questo caso. Basterebbe una disinfestazione ed una pulita ogni tanto per poter vivere tutti meglio. Rosario Scavetta
6 i Fatti di Pozzuoli
n Al suono della campanella, le strade diventano un inferno
ILCORRIEREFLEGREO
20 settembre 2012
sere uno standard da cui partire. Sembra di parlare di fantascienza, abituati ormai alla puzza di urina, alle buste di immondizia, ai muretti a pezzi che fino a poco fa erano gli unici segni caratteristici di questa meravigliosa scalinata.
Questi, uniti ovviamente al disastroso stato dei giardini che, al momento, risultano essere ben puliti e curati, come si richiede che siano in una societ civile. Ma bisogna comunque tenere alta lattenzione e chiedersi: quanto
CIAO LIA
Danilo
ILCORRIEREFLEGREO
20 settembre 2012
i Fatti di Pozzuoli 7
Organizza la societ cooperativa Rosario: a cucinare la pietanza saranno gli studenti dellAlberghiero
Un appuntamento che sicuramente richiamer tantissime persone nel cuore della citt. E la prima sagra della cozza, che, condizioni meteo permettendo, si svolger dopodomani, sabato 22 settembre, a partire dalle 19.30 sulla piazza a mare. Ad organizzarla la societ cooperativa Rosario, con il patrocinio del Comune ed in collaborazione con listituto alberghiero Petronio e la Pro Loco. Liniziativa frutto dellidea della famiglia DIsanto, titolare di una cooperativa formata soprattutto da giovani e che, di padre in figlio, opera a Pozzuoli da tantissimi anni nel settore della pesca, dellallevamento e della vendita dei frutti di mare e altri prodotti ittici, sodalizio che presto estender lattivit di commercializzazione anche in altri comuni dellarea flegrea. Sulla piazza a mare saranno allestiti quattro stand in cui gli allievi di una classe dellistituto Alberghiero cucineranno in tempo reale (con 150 litri di olio extravergine di oliva) ben sette quintali di cozze (tutte provenienti da un allevamento autorizzato nel golfo di Pozzuoli) in quattro variet (saut, con le patate, con i crostoni e con i fagioli) per poi consentire alla cittadinanza di degustare il tutto gratuitamente. Un modo, insomma, per dare contemporaneamente lustro ad un prodotto tipico di Pozzuoli e anche per pubblicizzare le grandi capacit degli allievi del Petronio. Gli organizzatori della cooperativa sono gi in fermento e desiderano ringraziare tutte le istituzioni, (Comune, Capitaneria di Porto, forze dellordine, Asl) che hanno permesso lallestimento di questa sagra istituzioni e che nel corso degli anni hanno sempre sostenuto le nostre iniziative, improntate sia alla solidariet che al rilancio dellimmagine di Pozzuoli, ed il preside dellistituto alberghiero, professor Luigi Arionte, che ha dimostrato subito disponibilit e sensibilit alliniziativa. Dario Postiglione
n Pericolo di incidenti
sul lungomare, sar costretto necessariamente a fermarsi in un bar. Di certo, dunque, a parte per un breve e limitato tratto, non potr dissetarsi o riempire la propria borraccia. E in pi, ed eccoci al punto cruciale della questione, non tutte le fontanelle che incontrer potranno essere utilizzate. Quella iniziale, situata di fronte
8 i Fatti di Pozzuoli
ILCORRIEREFLEGREO
20 settembre 2012
E stato messo in calendario per gioved 27 settembre alle ore 21, presso il cortile della parrocchia San Michele Arcangelo, levento Fare Anima..andando oltre. Si tratta di una manifestazione nata per ritrovare la memoria della citt di Pozzuoli attraverso il viaggio nei valori e nelle tradizioni della popolazione locale. In occasione della festa di San Michele, lassociazione Fare Anima ha d e c i s o dunque di rivisitare il primo spettacolo, raccogliendo con orgoglio e immenso piacere linvito della chiesa, ubicata nel quartiere periferico di Pozzuoli. Uno spettacolo scritto, diretto e raccontato da Celeste Pezzini in collaborazione con Anna Sorridi e Carmine Amodio. Levento culturale, aperto a tutti e gratuito, vedr inoltre la parteci-
pazione straordinaria di Angela Liymo. Dopo le grandi emozioni vissute al Rione Terra e alla Darsena del porto, il sodalizio locale intende dunque ancora una volta rievocare la cultura del popolo puteolano e lo fa promuovendo nuovi eventi sul territorio: Cera una volta, ma non una favola, un posto dove tutto era realt. Immaginate e vedrete un luogo, una terra che veniva baciata ogni giorno dal mare sorridente, ed il cielo le faceva da cappello, e la notte le stelle come diamanti incastonati le donavano occhi brillanti. Laria di questa terra respirava e sapeva di brezza, il tempo attraversava ogni spazio lasciando la propria orma senza danno. Ecco questa era Pozzuoli, ora invece sogno. t.c.
plastica, ma non si scherza nemmeno con i vecchi elettrodomestici ormai ridotti a rottami, i cartelli stradali abbandonati, le batterie scariche, fino ad arrivare a materassi e mobili elegantemente accantonati ai cigli della strada. Puliamo il Mondo la versione italiana di Clean Up the World, la pi importante campagna internazionale di volontariato ambientale nata a Sidney, in Australia, nel 1989 e portata poi in Italia nel 1993 da Legambiente. Da allora liniziativa si diffusa su tutto il territorio nazionale grazie allin-
stancabile lavoro dei volontari del Cigno Verde e al prezioso aiuto della Rai, che dal 1995 collabora alla promozione dellevento con trasmissioni, dirette e uno spot di sensibilizzazione. Lidea di riuscire a creare la consapevolezza che il nostro Paese ha bisogno di una manutenzione straordinaria e allo stesso tempo continua. Una necessit fortemente avvertita anche sul nostro territorio, dove in alcune aree mancano, invece, anche gli interventi ordinari. t.c.
ILCORRIEREFLEGREO
20 settembre 2012
i Fatti di Pozzuoli 9
napoletani che abitano in zone sismiche abbiano meno diritto degli statunitensi a potersi salvare in caso di emergenza. Il primo ShakeOut del Mezzogiorno doveva essere realizzato dalla Protezione Civile italiana per lintera popolazione residente nelle zone a rischio del Sud ed in particolare della Campania, non dalla marina americana per i
propri concittadini che comunque rappresentano una minima parte degli abitanti sui territori meridionali e napoletani. Gli Stati Uniti - continuano Borrelli, Attanasio e Fedele fanno bene a preoccuparsi della salvezza dei propri cittadini anche allestero, mentre scandaloso che non lo faccia la Protezione Civile Italiana per i
ILCORRIEREFLEGREO
20 settembre 2012
Lassociazione Giovane Puteoli, guidata da Silvia Prato e da Teresa Cannavacciuolo, continua la sua battaglia volta a migliorare la vivibilit sul territorio del capoluogo flegreo. Con due lettere protocollate ieri mattina, presso il Comune di Pozzuoli ed indirizzate al sindaco della citt, Enzo Figliolia, lente associativo locale ha acceso nuovamente i riflettori su due tematiche bollenti: la questione trasporti e lassenza di un piano di evacuazione in caso di calamit naturali. In precedenza abbiamo protocollato una lettera per informarvi dei disagi economici delle famiglie di studenti sottoposti ad obbligo scolastico si legge nella missiva Oggi siamo costretti a scrivervi e sottoporvi il disagio di chi a scuola deve andarci con i mezzi pubblici. In questi giorni le mamme di Monterusciello si sono ribellate, ma ad oggi nulla ci fa capire che c intenzione di risolvere questo grave problema che diventa un
gregazione per i giovani, noi crediamo che sia importante far s che lo sport, quello sano, sia accessibile a tutti (low cost) affinch si possano promuovere e diffondere pratiche sociali quali luguaglianza, la lealt sportiva e la sana competizione. Per tale ragione abbiamo deciso di fondare unAssociazione Sportiva Dilettantistica (Asd) denominata Quartograd per continuare il nostro percorso umano sui campi di III Categoria del Campionato F.I.G.C., attraverso un cammino gi
avviato che unisce azionariato popolare, sottoscrizioni individuali, realizzazione eventi e sponsor commerciali. Lobiettivo concludono i rappresentanti dellassociazione locale - quello di portare avanti una certa idea di calcio lontano dagli interessi economici dominanti. Il piano di comunicazione prevede la messa in risalto dei valori sociali e popolari di questo sport attraverso un concept vintage che richiami il calcio di un tempo. t.c.
ILCORRIEREFLEGREO
20 settembre 2012
i Fatti di Quarto 11
n I presidenti delle due squadre di calcio sporgono denuncia contro gli ignoti dopo i cori ingiuriosi di sabato
ILCORRIEREFLEGREO
20 settembre 2012
n Dubbi e perplessit sul rilascio delle concessioni: i consiglieri Capuano e Scotti chiedono laccesso agli atti comunali
Accesso agli atti relativi alla concessione di parte dellarea pubblica in via Panoramica denominata Belvedere dellAcropoli. Questa la richiesta avanzata dai consiglieri del gruppo Giovani per Monte di Procida attraverso una nota protocollata al Municipio. Perplessit e dubbi circa la realizzazione di un chiosco a carattere commerciale per la somministrazione di alimenti e bevande ad n Lappuntamento domani e sabato al Tempio di Diana
gli uffici comunali ci dichiariamo disponibili a consultare gli atti per i prossimi sette giorni dalla ricezione della presente, previa comunicazione scritta senza alcuna preclusione di giorno ed ora si legge nella nota a firma del capogruppo Salvatore Capuano e del consigliere Nunzia Scotti chiediamo altres, al responsabile del Secondo Settore, Antonio Illiano se: il chiosco oggetto di concessione si
trover alla distanza prevista dalla legge dal fabbricato pi vicino; dovranno essere realizzate opere fognarie, elettriche, idriche che determineranno la collocazione stabile del chiosco sullarea oggetto della concessione; se larea dove sorger il chiosco sita in zona denominata Piano degli Interventi e quali interventi in tale zona sono permessi. Melania Scotto dAniello
n Nulla di fatto a Napoli, il sindaco montese sostiene lo strumento elaborato dallassessore Taglialatela
Si intitola Norme in materia di tutela e valorizzazione del paesaggio in Campania. Per il presidente della Regione, Stefano Caldoro, e per il suo assessore allUrbanistica, Marcello Taglialatela, metter ordine in un labirinto di leggi. Pi pianificazione, meno vincoli. Ma per il fronte dellopposizione e le associazioni ambientaliste sar una stangata bella e buona per una regione gi fortemente martoriata dalla speculazione edilizia. Un tema delicatissimo, questo, portato nella giornata di marted, 18 settembre, al tavolo del Consiglio regionale della Campania affinch si trovi una soluzione concreta che vada incontro alle esigenze e dei cittadini e del paesaggio che li ospita. Nulla di fatto. La riunione, che vedeva in calendario quale ordine del giorno la discussione e relativa approvazione del Ppr (Piano Paesaggistico della Regione) non ha trovato alcun riscontro positivo: i consiglieri di opposizione, fortemente contrari, hanno abbandonato laula in segno di disappunto, facendo dunque venire a mancare il numero legale prima della votazione sul piano elaborato dallassessorato allUrbanistica Marcello Taglialatela. Intanto, sulla vicenda, interviene il sindaco di Monte di Procida, Franco Iannuzzi, anche vicepresidente dell Anci Campania (Associazione
Larea interessata dai lavori per la realizzazione del chiosco Belvedere dellAcropoli
ILCORRIEREFLEGREO
20 settembre 2012
i Fatti di Bacoli 13
n Parte il monitoraggio per lelettromagnetismo. Decisivo il contributo del comitato No Elettrosmog a Bacoli
Entro il 1 ottobre lelaborazione di un piano particolareggiato per il posizionamento degli impianti di telecomunicazione
Pugno duro del Comune di Bacoli contro lavanzata indiscriminata dellelettrosmog. Un monitoraggio delle fonti elettromagnetiche, un consiglio comunale permanente sul tema, il divieto assoluto allinstallazione di ulteriori radar e di nuove antenne. Questo quanto, il parlamentino civico bacolese, riunitosi luned scorso presso la sala Ostrichina del Compendio Vanvitelliano del Fusaro, ha stabilito approvando con voto unanime una delibera attraverso la quale saranno regolamentate le installazioni di nuovi dispositivi sul territorio. Una problematica che viene affrontata allindomani della manifestazione di protesta messa in atto dal comitato No elettrosmog a Bacoli per frenare lazienda di telefonia mobile Wind, pronta a costruire unaltra mega-antenna a Cuma. Procedura bloccata a seguito di unordinanza emessa dal sindaco Ermanno Schiano alla luce dellassenza della licenza per edificare. Da qui la decisione di portare al tavolo del consesso civico il tema della salute
pubblica gi minacciata da diversi fattori: dallinquinamento ambientale a quello marino e, dulcis in fundo, dallalta percentuale di sostanze tossiche e nocive presenti sul territorio. Lazione, sinergica, tra le diverse forze politiche, oltre a tracciare le linee guida, conferisce mandato allUfficio tecnico e alle Commissioni Assetto del Territorio e Ambiente affinch sia elaborato un regolamento che contrasti linquinamento elettromagnetico. Impegno che vedr gi entro il 1 ottobre la nascita di un
Piano Particolareggiato per il posizionamento degli impianti di telecomunicazione. Il tema dellinquinamento dovuto ad onde elettromagnetiche da tempo fortemente sentito dai cittadini bacolesi, costituitisi in diversi comitati civici ed associazioni, i quali, anche in questa vicenda hanno offerto allEsecutivo bacolese un importante contributo nella stesura dei principi cardine del deliberato. Tra i principi fondamentali che il piano deve prevedere c il divieto di instal-
lazione dei dispositivi in un raggio compreso tra i 300 e i 500 metri (da stabilirsi in base alla potenza del dispositivo) da scuole, strutture sanitarie, aree verdi, centri storici e zone ad alta densit abitativa. Dalla stessa seduta di Consiglio Comunale monotematico (durata oltre quattro ore) emersa anche la volont di reprimere le speculazioni private e bonificare tutto il territorio bacolese: i dispositivi in difformit alle regole vigenti e non a norma dovranno essere messi in sicurezza anche medi-
ante linterramento al di sotto del manto stradale. Stop dunque a qualsiasi nuovo impianto si voglia realizzare fino a quando non sar concluso un monitoraggio complessivo delle onde emesse da antenne di telefonia mobile e radar sul territorio. Per lelaborazione dellambizioso progetto, ci si avvarr anche del contributo di esperti dellUniversit Federico II di Napoli e del confronto con il comitato No elettrosmog e le associazioni ambientaliste. Melania Scotto dAniello
n Limmobile era stato scoperto dai vigili urbani nel novembre di due anni fa
Lopera era stata realizzata sul suolo del Centro Ittico Campano
Riprende a ritmo serrato lazione preventiva e repressiva dellAmministrazione guidata dal sindaco Ermanno Schiano atta a combattere il fenomeno della speculazione edilizia sullintero territorio bacolese. Stavolta, a cadere sotto i colpi delle ruspe un manufatto abusivo costruito da unaffittuaria su un terreno del Centro Ittico Campano e di propriet del Comune di Bacoli, in via Lido Miliscola. Ledificio, messo su in maniera sconsiderata tra la fitta vegetazione e diverse strutture ivi dislocate, si estendeva su 72 metri quadrati ed era alto 3 metri, con un ampio ingresso con finestra, pavimentazione e mura imbiancate. Risale al novembre 2010 il sigillo al manufatto, scoperto dai vigili urbani di via Gaetano de Rosa durante una operazione di controllo e monitoraggio sul territorio, i quali, avevano provveduto sin da subito a mettere sotto sequestro labuso e ad avviare le procedure per labbattimento dello stesso. Lintestataria, T.R. di 76 anni, residente a Bacoli, aveva riferito alle forze dellordine e al Comune che si trattava di un deposito, ma non stato escluso che la costruzione potesse essere stata adibita ad appartamento. Tuttavia, avendo violato i vincoli paesaggistici in materia di urbanistica, stata costretta allabbattimento dello stabile attraverso unordinanza di demolizione non pi procrastinabile. La
La scuola, culla della civilt, della cultura, della socializzazione. Gli studenti, il futuro della societ. Un connubio, quello scuola-alunni che a Bacoli sta vedendo un fermento senza pari. Di unultima novit in seno alla cittadina bacolese ne d annuncio il sindaco Ermanno Schiano: ventotto studenti raggiungeranno il Parlamento Europeo. Partiranno da Bacoli, destinazione Bruxelles, gli alunni delle scuole medie bacolesi che insieme ai docenti e al Primo Cittadino andranno in visita presso la sede dellassemblea parlamentare dellUnione Europea. Il viaggio rappresenta il premio per i vincitori del concorso scolastico intitolato Progetto Europa: 55 anni insieme nella diversit, riservato agli alunni frequentanti le terze classi. Tema centrale del concorso: Accrescere la consapevolezza degli alunni delle scuole medie di Bacoli sullUnione Europea. Nella fattispecie, gli studenti, suddivisi in gruppi, saranno chiamati a realizzare due elaborati, il primo dal titolo: Secondo voi quali sono le maggiori sfide che lUnione Europea dovr affrontare nei prossimi 50 anni? Come pu gestirle? e un secondo saggio intitolato: LEuropa nella nostra vita
proprietaria dellimmobile ha cos deciso di procedere allautodemolizione, dietro formale richiesta accolta dalla Procura di Napoli, iniziata nella giornata di marted, 18 settembre, durante le prime ore del mattino. Loperazione stata avviata dal direttore dei lavori nominato dallintestataria dellabuso e procede sotto la supervisione dei tecnici del Comune di Bacoli e degli agenti della Polizia Municipale. E, con questultima vicenda, torna a Bacoli lincubo abbattimenti che, gi a partire dai prossimi giorni non lascer scampo ai diversi manufatti costruiti abusivamente sul territorio e rientrati nella lista nera della Procura nonch dellEnte Municipale e che, a breve, dovranno andare gi.
Illegalit edilizie che rientrano nellelenco redatto a partire dal 27 aprile 2010, quando, una volta insediatosi e costituita la prima Giunta, il sindaco Ermanno Schiano attraverso una apposita ordinanza, dichiar guerra alla prima pietra abusiva che sarebbe stata issata a partire dalla sua consiliatura. I precedenti abbattimenti, come si ricorder, risalgono al mese di dicembre scorso e hanno visto coinvolte le frazioni di Torregaveta e Fusaro, dove, su disposizione della Procura, sono state demolite ben tre abitazioni prive della licenza edilizia e per le quali non stata accolta istanza di condono. m.s.d.a.
14 Calcio
n Luned sera scaduto il termine ultimo per i trasferimenti
ILCORRIEREFLEGREO
20 settembre 2012
n Serie D
n Prima Categoria
E gi finita la nuova avventura di Nasti in azzurro, per i granata firmati in extremis Trincone e Casale
Che la Sibilla Bacoli fosse gi a posto lo avevano detto chiaramente il precampionato spumeggiante e le prime uscite ufficiali, tutte vinte tra Coppa ed Eccellenza. E dunque il direttore DellAversana non ha dovuto correre contro il tempo negli ultimi giorni, avendo gi completato la sua rosa con larrivo, di quasi tre settimane orsono, di Aliyev. Si sono invece mosse entro luned sera le tre flegree di Promozione. Il Quarto di mister Ciro Amorosetti ha svincolato lattaccante Luciano Nasti, rientrato alla base da circa un mese ma mai realmente inseritosi negli ingranaggi della corazzata azzurra. Il Monte ha invece perfezionato giusto in tempo larrivo del centrocampista Vito Monaco e il ritorno dellesterno Gennaro Massa, entrambi prodotti del vivaio della Puteolana 1909. La stessa che marted ha annunciato di aver raggiunto un accordo con il terzino 22enne Antonio Trincone e con il centrocampista classe 92 Giuseppe Casale. I granata per non hanno ancora finito, mister Giampiero Coppa vorrebbe un attaccante di peso e dunque dopo aver corteggiato a lungo Gracco (altro ex lanno scorso in Eccellenza a Pompei) la 1909 rester vigile sul mercato degli svinco- Vito Monaco, centrocampista classe 93 passato lati. dalla 1909 al Monte di Procida le.ba. (foto Alfio Panico)
ILCORRIEREFLEGREO
20 settembre 2012
Calcio 15
Continua in casa Sibilla la tradizione che lega lo storico magazziniere agli attaccanti biancazzurri
Passano gli anni, cambiano le categorie, ma le tradizioni in casa Sibilla sopravvivono a qualsiasi stravolgimento. Come quella che vede protagonista lo storico magazziniere biancazzurro Pasquale Carannante, alias Policano, che prima di ogni partita quota il valore dei gol e lo manifesta attraverso un cartellone che alza dietro la porta avversaria. Limporto in gioco varia tra i 5 ai 30 euro, ed la cifra che lattaccante-goleador di giornata dovr eventualmente versare nelle tasche dellamuleto-Policano a fine gara. Tutto iniziato diversi anni fa con Tommaso Manzo, quando il fantasista a Bacoli segnava gol a grappoli e chiuse questo scaramantico accordo con il magazziniere bacolese, che ormai conosciuto in tutto lo stivale e che rappresenta un vero e proprio simbolo per il calcio allombra del castello aragonese. Sulla sua pagina di facebook ritroviamo i messaggi di tanti calciatori, protagonisti del presente ma anche del passato sibillino, come Pietro Pastore e Stephane Coquin. Tutti ancora legati a Pasquale
w Bomber Flegrei
2 reti
Roberto DAuria
(Quarto)
Antonio Borrino
(Sibilla)
Protagonisti n Ginestra ancora in rete per una Salernitana che resta in difficolt
1 rete
Antonio Letizia
(Puteolana 1902)
Marco Liccardi
(Sibilla)
Stefano Cozzolino
(Sibilla)
Enzo Astuti
(Monte di Procida)
Emiliano Marino
(Monte di Procida)
Riccardo Zinno
(Quarto)
Salvatore Spinelli
(Puteolana 1909)
Francesco Caccavale
(Puteolana 1909)
n LaTop11dellasettimana
3-4-3
Stefano Cozzolino
Sibilla
Riccardo Zinno
Quarto
Promozione
Eccellenza
Roberto DAuria
Quarto
Isidoro Izzo
Quarto
Promozione
Promozione
Luigi Fusco
Monte di Procida
Promozione
Antonio Borrino
Sibilla
Eccellenza
Marco Liccardi
Sibilla
Eccellenza
Francesco Caccavale
Puteolana 1909
Promozione
Giovanni Crumetti
Monte di Procida
Promozione
Riccardo Improta
Juve Stabia
Serie B
Enzo Astuti
Monte di Procida
Promozione
All.:
Ciro Amorosetti
Quarto
Promozione
16 Sport
Calcio a 5 n La societ di patron Schiano inizier il suo campionato a Cercola
ILCORRIEREFLEGREO
20 settembre 2012
nostra proprio quella che a campionato in corso si possa tornare a giocare a Monte. Ma per lesordio non c niente da fare, le prime partite saremo inevitabilmente costretti a giocarle a Cercola. Prosegue comunque senza intoppi la preparazione della formazione
di coach Carmine Gatti, che ha avuto buone indicazioni dalle due amichevoli di pre season. Abbiamo giocato contro il Napoli Calcio e lo Scafati, e nonostante siano due formazioni di altissimo livello (la prima gioca nella massimo campionato nazionale, e la seconda il
A2 n.d.r.) abbiamo avuto dei segnali veramente confortanti commenta poi il numero uno del sodalizio montese. Al di l delle sconfitte infatti i ragazzi si sono ben comportati dimostrando che in questo campionato possiamo dire la nostra. E a poco pi di due settime dallinizio del campionato, il presidente fissa gli obiettivi. Siamo una squadra giovane alla nostra prima esperienza in un campionato importante come quello di serie B, e il nostro obiettivo deve essere quello di ben figurare, di conquistare una salvezza tranquilla e poi ovviamente tutto quello che arriver sar di guadagnato. Giampiero Cardillo
Foto del giorno della grande promozione in B, con un PalaAlighieri (sotto) rovente di passione. Sembra passata una vita, era appena 3 mesi fa (foto Domenico Mazzella/Fotocolor Gustavo)
ILCORRIEREFLEGREO
20 settembre 2012
Basket 17
Tre nodi per la Gma: lagibilit dellimpianto, larrivo Morris e il ritorno del capitano
Dopo aver lasciato la direzione tecnica della prima squadra a Stefano Scotto di Luzio, Fulvio Palumbo tornato ad essere solo la Pallacanestro Pozzuoli. Nel senso di societ. Ha dirigenti e collaboratori, ma il punto di riferimento principale per tutti resta lui. Ed lui a dover sciogliere i nodi che quotidianamente vengono al pettine. Da qui allinizio del campionato, se ne dovranno dirimere almeno 3: lagibilit del Palaerrico, larrivo di Dorxia Morris e il ritorno di Kelly Mazzante. Ne abbiamo parlato con lui, ed ecco cosa venuto fuori: Il Palaerrico agibile? Una storia vecchia quella dellimpianto di n CRegionale
via Solfatara. Su cui lanno scorso la societ era intervenuta per portare la capienza ai 500 posti previsti dal regolamento di lega. Ma sul parquet del Palaerrico la Gma era riuscita a giocare, in deroga, solo 3 gare in tutto: due di campionato, contro Taranto e Cagliari, e una di coppa Italia ancora contro le pugliesi. Per il resto aveva dovuto emigrare a Monterusciello e a Monte di Procida. Perch allimpianto rinnovato non mai stata certificata lagibiln Serie D
it. Noi il nostro lavevamo fatto allora, e labbiamo rifatto adesso dice Palumbo abbiamo fatto lennesima richiesta alla Commissione di Vigilanza, ora per il comune, proprietario della struttura, che deve muoversi. Speriamo lo faccia presto. Dorxia Morris, quando arriva? - Lamericana stata ufficialmente firmata ad inizio settembre, ma ad oggi non ancora dato sapere quando arriver a Pozzuoli.
Dovremmo averla qui per la settimana prossima dice Palumbo ma la questione puramente burocratica. Noi abbiamo avviato le pratiche per il visto il 6 settembre, ma al Coni hanno iniziato a lavorarci solo il 12Ieri (marted n.d.r.) abbiamo anche sollecitato in questura, appena la documentazione sar trasmessa a Los Angeles comunque, lei potr ritirarla e partire. Kelly Mazzante, cosa fa il capi-
tano? Colei che doveva rappresentare lunica grande certezza in una squadra piena di incognite, non ha ancora sciolto le riserve sul suo ritorno a Pozzuoli. Palumbo prova a far luce su una situazione che potrebbe diventare spinosa. Ad oggi sappiamo solo che per impegni personali non potr raggiungere Pozzuoli prima di ottobre conferma il presidente staremo a vedere, siamo comunque in contatto con lei. Leonardo Balletta
18 Trasporti Autobus
Monte di Procida Napoli Piazza Garibaldi
Monte di Procida n 1.15 n 3.50 n 5.00 n 5.20 n 6.00 n 6.35 n 6.50 n 7.00 n 7.10 n 7.20 n 7.30 n 7.40 n 8.10 n 8.30 n 8.50 n 9.20 n 10.20 n 10.45 n 11.20 n 12.20 n 13.30 n 13.50 n 14.10 n 14.40 n 15.00 n 15.20 n 16.00 n 16.20 n 17.00 n 17.20 n 17.40 n 18.10 n 18.30 n 18.40 n 19.30 n 20.00 n 20.30 n 21.00 n 21.50 n 22.00 n 22.50 n 23.05 n 23.50 Torregaveta n 3.55 n 5.05 n 5.25 n 5.40 n 6.05 n 6.20 n 6.40 n 6.55 n 7.05 n 7.15 n 7.25 n 7.35 n 7.45 n 7.50 n 8.15 n 8.35 n 8.55 n 9.25 n 9.40 n 10.00 n 10.20 n 10.25 n 10.40 n 10.50 n 11.25 n 11.40 n 12.00 n 12.25 n 12.50 n 13.35 n 13.55 n 14.15 n 14.45 n 15.05 n 15.25 n 15.40 n 16.05 n 16.25 n 16.40 n 17.05 n 17.25 n 17.45 n 18.15 n 18.35 n 18.45 n 19.35 n 20.05 n 20.35 n 21.00 n 21.05 n 21.55 n 22.05 n 22.55 n 23.10 n 23.55 FUSARO n 5.31 n 6.11 n 7.26 n 7.45 n 9.35 n 10.35 n 11.00 n 12.35 n 15.35 n 16.35 n 17.35 n 22.05 n 23.15 n 0.05 BACOLI n 1.25 n 4.00 n 5.12 n 5.52 n 6.32 n 6.50 n 7.05 n 7.15 n 7.35 n 8.00 n 8.05 n 8.30 n 8.50 n 9.10 n 9.55 n 10.15 n 10.30 n 10.55 n 11.35 n 11.55 n 12.15 n 13.05 n 13.45 n 14.05 n 14.25 n 14.55 n 15.15 n 15.55 n 16.15 n 16.55 n 17.15 n 17.55 n 18.30 n 18.50 n 18.55 n 19.45 n 20.15 n 20.45 n 21.15 n 21.15 n 22.15 n 23.05 LUCRINO n 1.34 n 4.10 n 5.25 n 6.05 n 6.45 n 7.05 n 7.15 n 7.30 n 7.50 n 8.20 n 8.25 n 8.50 n 9.10 n 9.30 n 10.10 n 10.30 n 10.40 n 11.10 n 11.50 n 12.10 n 12.30 n 13.20 n 14.00 n 14.20 n 14.40 n 15.10 n 15.30 n 16.10 n 16.30 n 17.10 n 17.30 n 18.10 n 18.40 n 19.05 n 19.10 n 20.00 n 20.30 n 21.00 n 21.30 n 21.25 n 22.25 n 23.15 AGNANO n 1.45 n 4.25 n 4.25 n 5.00 n 5.15 n 5.25 n 5.40 n 5.55 n 6.20 n 6.35 n 7.00 n 7.15 n 7.30 n 7.45 n 8.00 n 8.05 n 8.15 n 8.35 n 8.40 n 9.05 n 9.25 n 9.45 n 10.00 n 10.25 n 10.45 n 10.55 n 11.05 n 11.25 n 11.25 n 12.05 n 12.25 n 12.45 n 13.05 n 13.35 n 14.00 n 14.15 n 14.35 n 14.55 n 15.25 n 15.45 n 16.05 n 16.25 n 16.45 n 17.05 n 17.25 n 17.45 n 18.05 n 18.25 n 18.55 n 19.25 n 19.20 n 20.15 n 20.45 n 21.15 n 21.40 n 21.40 n 22.30 n 22.35 n 23.30 n 23.35 n 0.35 Piazzale Tecchio n 1.50 n 4.30 n 4.30 n 5.05 n 5.20 n 5.30 n 5.45 n 6.00 n 6.25 n 6.40 n 7.05 n 7.20 n 7.35 n 7.50 n 8.05 n 8.10 n 8.20 n 8.40 n 8.45 n 9.10 n 9.30 n 9.50 n 10.05 n 10.30 n 10.50 n 11.10 n 11.30 n 12.10 n 12.30 n 12.50 n 13.10 n 13.40 n 14.05 n 14.20 n 14.40 n 15.00 n 15.30 n 15.50 n 16.10 n 16.30 n 16.50 n 17.10 n 17.30 n 17.50 n 18.10 n 18.30 n 19.00 n 19.30 n 20.20 n 20.50 n 21.20 n 22.40 n 23.35 Mergellina n 1.55 n 4.35 n 4.35 n 5.10 n 5.25 n 5.35 n 5.50 n 6.05 n 6.30 n 6.45 n 7.10 n 7.25 n 7.40 n 7.55 n 8.10 n 8.15 n 8.25 n 8.50 n 8.55 n 9.20 n 9.40 n 10.00 n 10.15 n 10.40 n 11.00 n 11.20 n 11.40 n 12.20 n 12.40 n 13.00 n 13.20 n 13.50 n 14.15 n 14.30 n 14.50 n 15.10 n 15.40 n 16.00 n 16.20 n 16.40 n 17.00 n 17.20 n 17.40 n 18.00 n 18.20 n 18.40 n 19.10 n 19.40 n 20.30 n 21.00 n 21.30 n 22.50 n 23.40 Piazza Municipio n 2.05 n 4.45 n 4.45 n 5.20 n 5.35 n 5.45 n 6.00 n 6.15 n 6.40 n 6.55 n 7.20 n 7.35 n 7.50 n 8.05 n 8.20 n 8.25 n 8.40 n 9.05 n 9.10 n 9.35 n 9.55 n 10.15 n 10.30 n 10.55 n 11.15 n 11.35 n 11.55 n 12.35 n 12.55 n 13.15 n 13.35 n 14.05 n 14.30 n 14.45 n 15.05 n 15.25 n 15.55 n 16.15 n 16.35 n 16.55 n 17.15 n 17.35 n 17.55 n 18.15 n 18.35 n 18.55 n 19.25 n 19.55 n 20.45 n 21.15 n 21.45 n 23.00 n 23.45 Napoli Staz. Vesuviana n 2.15 n 4.50 n 4.55 n 5.30 n 5.45 n 5.55 n 6.15 n 6.30 n 6.55 n 7.10 n 7.35 n 7.55 n 8.10 n 8.35 n 8.50 n 8.45 n 9.00 n 9.10 n 9.30 n 9.40 n 10.05 n 10.30 n 10.50 n 11.10 n 11.30 n 11.50 n 12.10 n 12.55 n 13.10 n 13.30 n 13.50 n 14.20 n 14.45 n 14.55 n 15.15 n 15.40 n 16.10 n 16.30 n 16.50 n 17.10 n 17.30 n 17.50 n 18.10 n 18.30 n 18.50 n 19.10 n 19.40 n 20.10 n 21.00 n 21.30 n 22.00 n 23.10 n 23.55
ILCORRIEREFLEGREO
20 settembre 2012
La Schiana Bellavista
Ospedale La Schiana n 7.30 n 8.30 n 9.30 n 10.30 n 11.30 n 12.30 n 13.30 n 14.30 n 15.30 n 16.30 n 17.30 Scalandrone n 7.37 n 8.37 n 9.37 n 10.37 n 11.37 n 12.37 n 13.37 n 14.37 n 15.37 n 16.37 n 17.37 Lucrino n 7.42 n 8.42 n 9.42 n 10.42 n 11.42 n 12.42 n 13.42 n 14.42 n 15.42 n 16.42 n 17.42 Sella di Baia n 7.47 n 8.47 n 9.47 n 10.47 n 11.47 n 12.47 n 13.47 n 14.47 n 15.47 n 16.47 n 17.47 Bellavista (ASL) n 7.55 n 8.55 n 9.55 n 10.55 n 11.55 n 12.55 n 13.55 n 14.55 n 15.55 n 16.55 n 17.55 Sella di Baia n 8.00 n 9.00 n 10.00 n 11.00 n 12.00 n 13.00 n 14.00 n 15.00 n 16.00 n 17.00 n 18.00 Lucrino n 8.05 n 9.05 n 10.05 n 11.05 n 12.05 n 13.05 n 14.05 n 15.05 n 16.05 n 17.05 n 18.05 Scalandrone n 8.10 n 9.10 n 10.10 n 11.10 n 12.10 n 13.10 n 14.10 n 15.10 n 16.10 n 17.10 n 18.10 Ospedale La Schiana n 8.15 n 9.15 n 10.15 n 11.15 n 12.15 n 13.15 n 14.15 n 15.15 n 16.15 n 17.15 n 18.15
ILCORRIEREFLEGREO
20 settembre 2012
Trasporti 19
Autobus
M1B Mondragone Napoli P.le Tecchio
DA MONDRAGONE n 4.30 n 5.00 n 5.30 n 6.00 n 6.30 n 7.00 n 7.30 n 8.00 n 8.40 n 9.20 n 10.00 n 10.50 n 12.00 n 13.15 n 14.20 n 14.50 n 15.30 n 16.10 n 16.50 n 17.30 n 18.10 n 18.50 n 19.40 n 20.10 n 20.50 n 21.30 DA NAPOLI P.LE TECCHIO n 6.05 n 6.35 n 7.05 n 7.40 n 8.15 n 8.50 n 9.20 9.50 n 10.30 n 11.10 n 11.50 n 12.40 n 13.50 n 15.05 n 16.10 n 16.40 n 17.20 n 18.00 n 18.40 n 19.20 n 20.00 n 20.40 n 21.30 n 22.00 n 22.30 n 23.05
P8 Pozzuoli Pianura
DA POZZUOLI n 5.30 n 6.40 n 8.00 n 9.20 n 10.40 n 12.00 n 13.20 n 14.40 n 16.40 n 18.00 n 19.20 n 20.40 n 22.00 DA PIANURA n 6.00 n 7.20 n 8.40 n 10.00 n 11.20 n 12.40 n 14.00 n 15.20 n 17.20 n 18.40 n 20.00 n 21.20
P9 Solfatara Metr
DA VIA COSTE DAGNANO n 5.30 n 6.30 n 7.30 n 8.30 n 9.30 n 10.30 n 11.30 n 12.30 n 13.30 n 14.30 n 15.30 n 16.30 n 17.30 n 18.30 n 19.30 n 20.30 n 21.30
MONTERUSCELLO FUSARO
(ARRETRAMENTO A QUARTO) FERIALE si effettua dal luned al venerd Tratta MONTE DI PROCIDA FUSARO SELEX M.te di procida Fusaro Fusaro M.te di procida Parte alle 7.20 17.00 Arriva alle 7.55 17.35
Percorso Tratta: Monte di Procida Fusaro Selex Monte Di Procida Via Torregaveta Cappella Bacoli Via Risorgimento Alt. Distr. Esso Villa Comunale Via Lungolago V.Le Olimpico Fusaro Selex
Percorso Tratta: Quarto Fusaro Selex Quarto Stazione (Proveniente Dalla Rotonda, Prima Della Stazione) Ritorno Alla Rotonda Quarto Ponte Cumana Localita La Macchia Via Campana Verso Pozzuoli Incrocio A Dx Per Monteruscello Monteruscello Interno Via Grotte Del Sole Arcofelice Fusaro Selex
S141 Qualiano Quarto Pozzuoli (servizio scolastico) DA QUALIANO n 7.15 n 12.10 DA PIAZZA ALDO MORO ARCO FELICE n 8.35
Metropolitana
POZZUOLI SOLFATARA PER NAPOLI n 5.43 n 6.13 n 6.25 n 6.37 n 6.45 n 7.11 n 7.24 n 7.38 n 7.44 n 7.57 n 8.11 n 8.18 n 8.27 n 8.36 n 8.43 n 8.48 n 9.00 n 9.10 n 9.17 n 9.25 n 9.37 n 9.49 n 10.01 n 10.06* n 10.14* n 10.19 n 10.25 n 10.37 n 10.43 n 10.47 n 10.52 n 11.00 n 11.10 n 11.16 n 11.27 n 11.37 n 11.48 n 11.58 n 12.05 n 12.13 n 12.19 n 12.37 n 12.46 n 12.53 n 13.01 n 13.07 n 13.15 n 13.24 n 13.37 n 13.47 n 13.57 n 14.08 n 14.13 n 14.25 n 14.36 n 14.41 n 14.48 n 14.58 n 15.17* n 15.25 n 15.35 n 15.46 n 16.00 n 16.06 n 16.13 n 16.25 n 16.37 n 16.43 n 16.48 n 17.08 n 17.14* n 17.22 n 17.28 n 17.37 n 17.48 n 17.55* n 18.00 n 18.07 n 18.14* n 18.18* n 18.27 n 18.35 n 18.41 n 18.50 n 18.58* n 19.08 n 19.19* n 19.25 n 19.37 n 19.48* n 20.00 n 20.12 n 20.17* n 20.27 n 20.47* n 20.55* n 21.04 n 21.11* n 21.25 n 21.43* n 21.54* n 22.01 n 22.33* n 22.44* n 23.07*
*corsa con ultima fermata a Napoli Campi Flegrei
Percorso Tratta: Via Belvedere Via Cilea Via Scarlatti Teatro Diana Via Cimarosa P.zza Vanvitelli Via Bernini P.zza Medaglie Doro P.Zza Immacolata P.Zza Leonardo Via Salvator Rosa P.Zza Mazzini . A Sx Per Arenella Ingr. Tangenziale Arcofelice Fusaro Selex
Percorso Tratta: Loggetta Via Dellepomeo R.Ne Traiano Viale Traiano Ultimo Incrocio Prima Di Via Cintia A Dx Per Zona Mercato Ortofrutticolo Via Dellepomeo Pianura Interno Pianura Via Provinciale Montagna Spaccata Via Campana P.zza Annunziata Via Domitiana Arcofelice Fusaro Selex
NAPOLI PER POZZUOLI SOLFATARA n 5.25* n 5.30* n 5.46 n 6.05* n 6.15* n 6.16 n 6.24* n 6.30* n 6.36 n 6.38* n 6.50 n 6.52* n 7.10 n 7.16 n 7.22 n 7.28 n 7.34 n 7.41 n 7.58 n 8.14 n 8.20 n 8.26 n 8.34 n 8.42 n 8.56 n 9.02 n 9.13 n 9.19 n 9.32 n 9.48 n 9.50* n 9.56 n 10.14 n 10.20 n 10.25 n 10.42 n 10.50 n 10.58 n 11.08 n 11.16 n 11.22 n 11.34 n 11.44 n 11.52* n 11.57 n 12.05 n 12.13 n 12.23 n 12.37 n 12.44 n 12.55 n 13.08 n 13.12 n 13.25 n 13.34 n 13.40 n 13.46 n 13.55 n 14.01 n 14.16 n 14.22 n 14.36 n 14.44 n 14.54 n 15.06 n 15.17 n 15.22 n 15.26 n 15.33 n 15.45 n 16.01 n 16.21 n 16.37* n 16.37 n 16.43 n 16.50 n 16.53* n 16.58 17.12 n 17.16 n 17.22 n 17.34 n 17.44 n 17.53* n 17.56 n 18.08 n 18.18 n 18.24 n 18.37* n 18.37 n 18.44 n 18.54 n 19.11 n 19.19 n 19.25* n 19.34 n 19.44 20.14 n 20.21 n 20.25* n 20.34 n 20.57 n 21.17 n 21.40 n 22.01 n 22.22
*corsa con partenza da Napoli Campi Flegrei
POZZUOLI PER VILLA LITERNO n 5.30 n 6.25 n 6.41 n 6.52 n 7.09 n 7.40 n 8.09 n 8.38 n 9.50 n 10.03 n 11.38 n 12.05 n 12.45 n 13.43 n 14.10 n 14.45 n 15.05 n 15.49 n 16.09 n 16.50 n 17.27 n 18.05 n 18.50 n 19.36 n 19.57 n 20.48 VILLA LITERNO PER POZZUOLI n 5.56 n 6.58 n 7.21 n 8.10 n 8.26 n 9.15 n 9.47 n 9.56 n 10.25 n 11.10 n 12.15 n 12.35 n 13.14 n 14.12 n 14.28 n 15.17 n 16.29 n 16.56 n 17.35 n 17.57 n 18.32 n 19.08 n 20.12 n 21.24 n 22.49
20 Annunci
Pe r in se ri re i Tu oi an nu nc i ch iam a al lo 081. 526.44.66
ILCORRIEREFLEGREO
20 settembre 2012
Abbigliamento
Vendo stivali n 39 Nero Giardini per inutilizzo. Nuovi, comprati a febbraio pagato euro 110,00, vendo per euro 50,00. Tel. 3270294108
Animali
Un cucciolo di pochi mesi cerca casa. E dolce, tranquillo e bisognoso di tanto affetto. Chi pu ospitarlo? Il 28 ottobre si smarrito nella zona di Licola un cane maschio di razza meticcia di nome Whisky. Offro una ricompensa di 100 euro a chiunque me lo riporti. 340/2621549
Attrezzature
Vendo soggiorno color noce in ottime condizioni. Euro 350,00. Tel. 3391146190 Vendo armadio piuma di mogano nero da camera da letto. Misure 3,00X2,50m. Prof. 0,60m. Prezzo 1,500 euro incluso trasporto. Per info contattare 3332512542 dalle 14.30. Vendo tavolo stile Luigi XV lavorato amano, rotondo e apribile, con 4 sedie poltroncina in velluto rosa. Prezzo euro 2.000,00 trattabili. Tel. 0815261529
Auto e moto
Vendo Piaggio Beverly 250cc anno 2005, 50.000km. Euro 1000,00. Tel. 3396045024 Vendo Honda chiocciola anno 2001. Tel. 3394448550 Vendo Opel Corsa anno 1997, carrozzeria e meccanica in ottime condizioni. Vendo per inutilizzo. Euro 700,00 escluso passaggio di propriet. Tel. 3334631387 Vendo Peugeot Saletis 250 colore grigio, km 17.000, anno 2007 completo di casco e bauletto. Euro 2.000,00. Tel. 3289589813
ILCORRIEREFLEGREO
20 settembre 2012
Annunci 21
Lavoro
Cerco lavoro come assistente anziani o babysitter. Ottima esperienza. Tel. 3465175012 Coppia residente in Pozzuoli cerca collaboratrice domestica per euro 600,00 mensili dalle ore 9,00 alle ore 14,30. Tutti i giorni tranne i festivi. Tel. 3347653208 Partner Wind Infostrada seleziona per la sede di Pozzuoli (nei pressi del cinema Sofia 150 mt dalla metropolitana e cumana) 20 operatori telefonici part time. Offriamo un fisso mensile con provvigioni, turno part time 16.00:21.00. Si offre formazione gratuita, puntualit nei pagamenti. E gradita ma non indispensabile esperienza nel settore. Per sostenere un colloquio contattare lo 081-19369917 e chiedere di Imma Lucignano Zona Flegrea, cerco lavoro come cameriere o responsabile sala. Esperienza ventennale. Automunito. Tel. 3333457640 Arco Felice Vecchio cercasi
Varie
Vendo occhiali Carrera originali colore rosso scuro oppure nero! Euro 50,00. Tel. 3333443370 Regalo 30 pietre di tufo. Tel. 3389800156
22 Rubriche
ILCORRIEREFLEGREO
20 settembre 2012
Oroscopo
ARIETE Giove appena entrato nel segno dei Gemelli e favorisce tutti i nativi di marzo. In generale siete fortunati in questo momento e dovreste approfittare delle occasioni che vi capiteranno perch si tratter davvero di possibilit molto interessanti e costruttive. Non lasciartele sfuggire TORO La vostra energia fisica in questo momento ai massimi livelli e potrete sfruttarla per ottenere ci che desiderate. Sul lavoro sarete infaticabili e potrete portare a termine compiti che in realt non vi spettano direttamente, permettendovi cos di fare un'ottima impressione. Ma non dimenticate lalimentazione. GEMELLI Avere charme non da tutti ma fortunatamente voi rientrate tra i pochi a potersi vantare di quel certo fascino indefinibile che fa tanto colpo. Giove si trova nel vostro segno ed espande a dismisura le vostre possibilit: avete il mondo in pugno, senza scherzi! CANCRO Forse ultimamente vi siete un po' adagiati e accontentati di quello che la vita vi offriva senza cercare qualcosa di pi e di meglio. La Luna in Ariete oggi vi far sentire un po' insofferenti e dar spazio alla vostra voglia di libert e di cambiamento: assecondatela! LEONE La Luna nel segno amico dell'Ariete vi regala una mente lucida e tanta grinta e tenacia necessarie per portare avanti i vostri progetti. Anche se qualcuno tenter di mettervi i bastoni tra le ruote, saprete benissimo come rimetterlo subito al suo posto! VERGINE Il pianeta dell'amore, Venere, si trova in questo momento in posizione disarmonica nel segno dei Gemelli. Un progetto a cui tenevate parecchio rischia di rovinarsi per un dettaglio, apparentemente trascurabile ma in realt fondamentale per la riuscita. SAGITTARIO E adesso arriva anche Giove ad ostacolarvi! Il pianeta della fortuna si trova attualmente nel segno dei Gemelli, in aspetto disarmonico. Non vi preoccupate per: non mai un pianeta cattivo! Al massimo potreste avere qualche piccolo problema economico in questo periodo. CAPRICORNO Fare esperienza il modo migliore per vivere e per capire chi siamo e dove vogliamo andare. Non abbiate quindi paura di buttarvi in una nuova situazione di cui non conoscete tutti i dettagli. Mercurio in Cancro vi rende titubanti: vincete le vostre paure. Azzardate! ACQUARIO La presenza di Venere nel segno amico dei Gemelli permette alla vostra energia di fluire liberamente e rapidamente. I vostri obiettivi sono molteplici e oggi vi sar praticamente impossibile concentrarvi su uno solo di essi. Poco male, l'importante che siate soddisfatti! Multitasking e soddisfatti! PESCI La vendetta un piatto che voi non sapete gustarvi del tutto. Nonostante vi sforziate non siete tipi da rendere pan per focaccia e non ci riuscirete nemmeno in questa occasione anche se le quadrature di Venere, Sole e Giove vi incoraggerebbe a farlo. Lasciate perdere e tiratevi su!
PROGRAMMI
- i programmi di oggi 08:27 Unomattina 09:00 TG 1 09:04 Unomattina 09:30 TG 1 09:35 Unomattina 10:00 Unomattina Verde 10:25 Unomattina Rosa 10:54 Unomattina 10:55 Che tempo fa 11:00 TG 1 11:05 Unomattina Storie Vere 11:29 Unomattina 12:00 La prova del cuoco 13:30 Tg 14:00 TG1 Economia 14:10 Verdetto Finale 15:15 La vita in diretta 16:50 Rai Parlamento Telegiornale 17:00 TG 1 17:10 Che tempo fa 17:12 La vita in diretta 18:50 L' Eredit 20:00 Tg 20:30 Affari Tuoi 21:10 Il commissario Nardone 23:10 TG1 60 Secondi 23:15 Porta a Porta 06:00 Tg5 Prima Pagina 07:50 Traffico - Meteo 5 07:55 Borsa e Monete 08:00 Tg5 Mattina 08:40 La telefonata di Belpietro 08:50 Mattino Cinque 11:00 Forum 13:00 Tg5 13:40 Beautiful 14:10 CentoVetrine 14:45 Uomini e Donne 16:20 Pomeriggio Cinque 18:50 Avanti un altro 20:00 Tg5 - Meteo 5 20:40 Veline 21:40 Lo show dei record 23:30 Tg
BILANCIA Una certa vaghezza ed inconsistenza stanno aleggiando sui vostri progetti professionali. Cosa volete fare da grandi? Chiedetevelo con onest, sapendo che non mai troppo tardi per cambiare idea e prendere una nuova strada, come vi suggerisce Urano in Ariete. SCORPIONE L'intesa con amici e parenti sar ottima quest'oggi, grazie ai buoni influssi di Mercurio in Cancro. Le vostre idee saranno chiare e decise e soprattutto in ogni dialogo andrete dritti al sodo, senza tanti giri di parole. Ci verr molto apprezzato da tutti!
08:20 Grosso guaio a River City 09:50 Sabrina vita da strega 10:10 Vesta, zia della festa 10:30 Meteo 2 10:35 Tg2 Insieme Estate 11:20 Il nostro amico Charly 12:10 La nostra amica Robbie 13:00 TG 2 13:30 TG 2 Costume e Societ 13:50 Medicina 33 14:00 Parliamone in famiglia 16:15 Army Wives 16:55 La Signora del West 17:45 TG 2 Flash L.I.S. 17:48 Meteo 2 17:50 Rai TG Sport 18:15 TG 2 18:45 Cold Case 19:35 Squadra Speciale Cobra 11 20:25 Estrazioni del lotto 20:30 TG2 21:05 Pechino Express 23:20 TG 2 23:35 Wikitaly
06:15 Zack e Cody al Grand Hotel 06:40 Picchiarello 06:55 Pokemon 07:25 Dragon Ball 07:55 Georgie 08:20 Heidi 08:45 E.R. 10:35 Grey's Anatomy 13:00 Sport Mediaset 13:40 Futurama 14:10 I Simpson 14:35 Dragon Ball GT 15:00 Fringe 16:00 Smallville 16:50 Merlin 17:45 Trasformat 18:30 Studio Aperto 19:20 CSI: Scena del crimine 20:15 UEFA Europa League 23:00 Speciale Europa League
FARMACIENOTTURNE
POZZUOLI LamarcaVia Solfatara, 117 QUARTO Galdieri Via Cicori, 11/A BACOLIEMONTEdIPROCIdA ColesantiVia Fusaro, 131 - Fusaro
Meteo
il tempo di domani...
26C
16C
08:00 Pianura rossa 09:35 La Storia siamo noi 10:35 Cominciamo Bene 11:10 TG3 Minuti 11:13 Cominciamo Bene 12:00 TG3 12:25 Cominciamo Bene 13:10 La strada per la felicita` 14:00 TG Regione 14:18 TG Regione Meteo 14:20 TG3 14:49 Meteo 3 14:50 TGR Piazza Affari 14:55 TGR Prix Italia 15:15 TG3 LIS 15:20 La casa nella prateria 16:10 Dingus quello sparo lontano 17:40 GEOMagazine 2012 18:55 Meteo 3 19:00 TG3 19:30 TG Regione 20:00 Blob 20:15 Cotti e mangiati 20:35 Un posto al sole 21:05 FILM Agente 007 23:20 TG Regione 23:25 TG3 Linea notte estate 23:55 Meteo 3
05:55 Tg4 Night News 06:20 Mediashopping 06:50 Magnum P.I. 07:45 Pacific Blue 08:40 Hunter 09:50 Carabinieri 5 10:50 Ricette di famiglia 11:25 Anteprima Tg4 11:30 Tg4 - Meteo 4 13:55 Anteprima Tg4 14:00 Tg4 - Meteo 4 14:45 Lo sportello di Forum 15:30 Hamburg 16:35 Il burbero 18:50 Anteprima Tg4 18:55 Tg4 - Meteo 4 19:35 Tempesta d'amore 20:10 Siska 21:10 The Mentalist 23:10 The Closer
06:00 Tg La7 06:55 Movie flash 07:00 Omnibus La7 07:30 Tg La7 07:50 Omnibus La7 09:45 Coffee Break 10:55 J.A.G. 13:30 Tg La7 14:05 Cristina Parodi Live 15:50 Movie flash 15:55 Commissario Cordier 17:55 Cristina Parodi Cover 18:25 I men di Benedetta 19:20 G Day 20:00 Tg La7 20:30 Otto e mezzo 21:10 Piazzapulita 23:45 Omnibus Notte
ILCORRIEREFLEGREO
20 settembre 2012
Spettacolo olocattepS
di Veronica Meddi
w Domani a Napoli un evento-spettacolo per raccogliere fondi destinati ad una nobile causa
&
Rubriche 23
La qualit della vita d senso alla vita stessa che si trascinerebbe altrimenti senza la cosciente percezione della sua potenza. LOrdine degli Psicologi della Regione Campania, la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sezione di Napoli, lIstituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione Pascale e le associazioni culturali Virgilio ricerca e formazione in psicologia, La Stangata, Mujeres del tango uniscono le loro forze per restituire con una raccolta fondi la dignit. Il mezzo? Uno spettacolo di beneficenza che si realizzer domani, venerd 21 settembre alle ore 20 nellincantevole Teatrino di Corte di Palazzo Reale, Napoli. La serata, presentata da Mary Aruta (CRC Tango Italia) e Francesco Mastrandrea (Radio Marte), con la direzione artistica di Massimiliano Gallo ha grandi aspettative che non devono essere deluse. Mai come in questa occasione! Con la raccolta fondi nel corso della serata del 21.09.2012, il Dipartimento Qualit di Vita della Fondazione Pascale, in collaborazione con Associazioni Culturali Napoletane, intende acquisire strumenti per migliorare il benessere dei malati di cancro. Si provveder ad attivare servizi idonei di supporto psico-
ccio Aiello, Clemente Russo, Monica Sarnelli, le dissacranti e divertenti Sex and Sud, Singing in the sun, Benedetta Valanzano. E altri ospiti a sorpresa. Ma la vera star della serata ha il suo nome scritto grande in cartellone, si chiama Vita. In particolare lassociazione culturale Virgilio e le scuole di tango La Stangata e Les mujeres sono state individuate per fornire un sostanziale impegno nellorganizzazione e nella partecipazione attiva allevento-spettacolo. Alla presenza delle Autorit politiche ed istituzionali, la Comunit scientifica napoletana e le forze sane e vitali della citt saranno coinvolte per dare sostegno, autorevolezza e supporto alla manifestazione. E la vita cerca la sua anima gemella che si chiama Dignit.
Alle 22.30 Milonga di Gala! Con la partecipazione delle associazioni di tango della Campania. Una milonga de amor, questa straordinaria storia dove si sfiora, si afferra, si accompagna la vita, si lotta con sensualit e precisione, si volteggia nellaria fidandosi del partner che garantisce il rispetto e la non caduta. Una milonga tra paziente e dottore, tra scienza e preghiera, tra paura e coraggio, tutto al ritmo perfetto dellunit nata dalla duplicit. Una storia damore, quella delle principesse di cristallo, che merita come location il Teatrino di Corte di Palazzo Reale, piccolo gioiello borbonico, una deliziosa bomboniera da favola. E la favola avr inizio con lapertura delle danze venerd 21 settembre alle ore 20. Questanno mettiamocelo in testa perch guarire un fatto di testa
ILCORRIEREFLEGREO
Direttore Responsabile
Danilo Pontillo
Caposervizio
Leonardo Balletta
Redazione Giampiero Cardillo Tiziana Casciaro Carlo De Vivo Giovanni Di Bonito Marco Di Bonito Daniele Illiano Giuseppe Marino Veronica Meddi
Carlo Pareto Dario Postiglione Laura Sassu Rosario Scavetta Melania Scotto dAniello Maria Grazia Siciliano
Foto Alessandro Bianco Alessandro Esposito Mimmo Lucignano Alfio Panico Nando Panico Grafica e impaginazione Riccardo Monfrecola
Editore Served s.r.l. Via Roma, 10 80078 Pozzuoli (NA) Redazione e Amministrazione Via Roma, 10 80078 Pozzuoli (NA) Tel. Fax 081/526.44.66 Email: info@corriereflegreo.it