Sei sulla pagina 1di 24

9 772035 704017

1,00

www.corriereflegreo.it

ILCORRIEREFLEGREO
20 settembre 2012 - Gioved Anno 5 N 103

antenne e radar: la politiCa diCe no!


Entro il 1 ottobre lelaborazione di un piano particolareggiato per il posizionamento degli impianti di telecomunicazione
Scotto dAniello a pagina 13
AI LETTOR I
IL COR RIER E FLEGREO TOR NA IN EDICOLA sAbATO 22 sETTEMbRE

BACOLI n Parte il monitoraggio per lelettromagnetismo. Decisivo il contributo di un comitato civico

Consiglio Comunale: si torna al rione terra?


Ecco tutti i problemi da superare in pochissimi giorni. Se tutto va bene, saranno autorizzati in aula soltanto pochi spettatori: gli altri dovrebbero arrangiarsi con un maxischermo nellandrone
Pontillo a pagina 3

POZZUOLI n Palazzo Migliaresi ancora inagibile ma si sta tentando di riaprirlo entro mercoled della prossima settimana

n Tragedia ieri mattina a Monte di Procida

anziano trovato impiCCato in Casa


Suicida il 78enne Domenico Fevola: la macabra scoperta stata fatta da un parente
Di Bonito a pagina 2

2 Cronaca
n Tragedia ieri mattina a Monte di Procida

ILCORRIEREFLEGREO
20 settembre 2012

anziano trovato impiCCato in Casa


Una decisione tragica, probabilmente maturata nel tempo e non improvvisa. Ha deciso di togliersi la vita nella propria abitazione impiccandosi Domenico Fevola, 78 anni. Luomo abitava a Monte di Procida, in via Filomarino. Qui da anni conduceva una vita normale, tra gli amici del circolo per gli anziani e i nipotini avuti da una delle figlie che aveva la casa proprio di fronte alla sua. La tragica scoperta avvenuta ieri mattina intorno alle 8.30. Il corpo oramai senza vita del 78enne stato notato dal marito di una nipote. Domenico Fevola era sceso nella cantinola. Un finestrone di vetro lasciava per intravedere linterno del locale. Una scena macabra quella che si presentata agli occhi di colui che ha dovuto dare lallarme. Per il 78enne non c pi nulla da fare. Era deceduto da molto. Sulle cause del suicidio delluomo sono molti ad interrogarsi nel piccolo comune flegreo. Per i pi Domenico Fevola non avrebbe mai superato il dolore per la scomparsa della moglie, avvenuta di recente. Una vita da lavoratore quella del 78enne, trascorsa come la maggior parte dei montesi a bordo delle navi. Era stato per lungo tempo direttore di macchina, prima della pensione. Aveva avuto tre figli. Le due donne avevano fatto scelte diverse: mentre una di loro era andata a vivere in Sardegna, laltra era rimasta a Monte di Procida. Il maschio aveva intrapreso la vita lavorativa del padre, sulle navi. Non ci sarebbero stati problemi economici, dunque, allorigine dellestremo gesto. Aveva probabilmente pianificato tutto alcuni giorni prima. La prova sarebbe in quanto accaduto la sera prima della tragica morte. Domenico Fevola era un assiduo frequentatore del circolo sociale per anziani Case Vecchie di Monte di Procida. La sera prima di togliersi la vita si era recato dal responsabile del gruppo, chiedendo di esserne escluso. Domani me ne vado avrebbe detto a pi di uno dei soci del circolo, senza per fornire altre spiegazioni. Ai familiari ha lasciato una lettera sulluscio di casa, il cui contenuto per riservato. Appena un mese fa un 34enne di Pozzuoli, Mimmo Vetrano, si era tolto la vita nella sua abitazione di via Pergoelsi. Il giovane si era sparato un colpo di pistola alla testa. Larma apparteneva al padre scomparso da molti anni, noto medico. Anche in quel caso la causa della morte stata addebitata al mancato superamento della scomparsa del genitore. A giugno il teatro dellennesimo suicidio fu via Scalandrone, a Bacoli. Anthony Genua, 25 anni, si lanci nel vuoto dal terrazzo di casa. Poco prima a suicidarsi fu il 72enne Pietro Paganelli, nella sua officina di riparazioni meccaniche per imbarcazioni di Mergellina. Per i parenti non cerano dubbi: ad averlo spinto al tragico gesti furono i debiti con il fisco. Giovanni Di Bonito

Suicida il 78enne Domenico Fevola: la macabra scoperta stata fatta da un parente


n Nei guai la dipendente puteolana di un bar

Finge una rapina per rubare lincasso: denunciata


Smascherata dai carabinieri: deve rispondere di furto aggravato e simulazione di reato

Ha inventato una rapina pur di giustificare un grosso ammanco di cassa, ma stata subito smascherata dai carabinieri. E accaduto a Fano, in provincia di Pesaro Urbino. Una puteolana di 58 anni lavorava in un bar della zona da diverso tempo, dopo essersi trasferita nelle Marche assieme al marito. In assenza del titolare, cos come stato successivamente ricostruito, la donna aveva fatto sparire dal registratore di cassa diverse centinaia di euro. Doveva per giustificare al proprietario la fine di tutti quei soldi. Per rendere il tutto pi credibile non ha esitato a raccontare di essere stata vittima di una rapina allinterno del bar. La 58enne di Pozzuoli, quando ha visto arrivare i carabinieri, ha iniziato a svelare la propria storia, inventata di sana pianta. Un uomo, da solo, era entrato nel negozio portandole via lincasso. I carabinieri hanno per fin da subito nutrito dubbi sulle reale versione dei fatti fornita dalla donna. Alle domande insistenti dei militari, la puteolana sarebbe caduta in numerose contraddizioni, fino a fare emergere la verit. La 58enne aveva intascato i soldi e li aveva trattenuti tutti per s. Nessuna rapina e nessun malvivente. La donna stata cos denunciata in stato di libert per furto aggravato e simulazione di reato. g.d.b.

n Un anno fa le durissime sentenze di primo grado a carico di presunti capi e affiliati al clan

Forze dellordine e magistratura indagano per delineare eventuali nuovi scenari malavitosi sul territorio
Hanno estorto soldi per anni a commercianti ed imprenditori, gestito i parcheggi abusivi, gli attracchi per le imbarcazioni e spacciato droga nei quartieri pi popolari. Con queste attivit sono riusciti a guadagnare quanto bastava per mantenere le proprie famiglie, i parenti detenuti e a pagare le parcelle ai loro avvocati. Esattamente un anno fa il clan Longobardi-Beneduce subiva uno dei colpi pi pesanti della sua storia. Il 21 settembre del 2011 alla 23esima Sezione Penale del tribunale di Napoli veniva emessa una sentenza storica contro capi e gregari dellorganizzazione criminale. 46 condanne, pene fino a 20 anni di cella e un clan che pareva, giustamente, spazzato via per sempre. Per tutti quasi tutti i condannati laccusa comune fu di associazione a delinquere di stampo mafioso a cui, nei diversi casi, si aggiunsero spaccio, armi ed estorsioni. Venti anni a testa per i due promotori del clan, Salvatore Pagliuca e suo figlio Procolo. Due anni in meno per Partorina Arcone, moglie di Salvatore, mentre per gli altri due figli, Cinzia e Mario Pagliuca, le condanne furono rispettivamente a 6 e 10 anni di reclusione. Pene severissime riguardarono poi anche altri

Camorra: chi comanda dopo le stangate?


cenzo Perillo, Gennaro Testa e Giampaolo Villano. Il processo dAppello per i condannati di un anno fa, invece, gi entrato nel vivo. Quasi tutti i condannati lo stanno affrontando. Tra questi anche coloro che in primo grado vennero assolti. Gennaro Ferro, (fratellastro del presunto boss Gaetano Beneduce), Nicola Palumbo, in cella per dal 2003 per estorsione aggravata (inchiesta sul mercato ittico allingrosso) e per uno dei figli di Beneduce, Massimiliano. Non stata scritta ancora la parola fine quindi riguardo le vicende giudiziarie del clan. Eppure da oltre due anni, tra arresti e processi, il cartello sarebbe in teoria disciolto. Semprech non stiano arrivando (o siano gi arrivati) a Pozzuoli e nei comuni limitrofi altri clan, pronti ad impadronirsi di ci che una volta era dei Longobardi-Beneduce. Soltanto ipotesi, sia chiaro. Forze dellordine e magistratura vigileranno su questo. Il rischio per appare evidente. Anche perch nuove leve e vecchie guardie dovranno pur trovare un modo per vivere e difficilmente potrebbero essere disposti a fare un lavoro normale. I numerosi arresti per tentata estorsione aggravata avvenuti dal 2010 ad oggi, ne sono un esempio. g.d.b.

affiliati storici del clan. Ferdinando Aulitto rimedi 20 anni di carcere, 14 per Vincenzo Carnevale, Antonio Luongo, Rosario Beneduce, Leonardo Avallone, Nicola Russo e Gennaro De Vito; 12 anni a testa per Luciano Compagnone e Umberto De Simone. E poi tante altre condanne. Un anno dopo, i procedimenti giudiziari continuano. Alla sbarra c ancora un altro piccolo esercito di imputati, come Gaetano Beneduce, che dovr attendere ancora mesi per conoscere il verdetto nei suoi confronti. Con lui ci sono anche Angelo Carbone, Raffaele De Felice, Giuseppe Del Giudice, Antonio Ferro, Adriano Gaudino, Armando Loffredo, Giovanni Marfella, Marcello Moio, Vin-

ILCORRIEREFLEGREO
20 settembre 2012

i Fatti di Pozzuoli 3
La protesta dei cittadini a cui fu vietato di entrare nellaula consiliare il 28 ottobre scorso, durante lultimo consiglio comunale tenutosi al rione Terra (foto alessandro esposito)

n Palazzo Migliaresi ancora inagibile ma si sta tentando di riaprirlo entro mercoled della prossima settimana

Consiglio Comunale: si torna al rione terra?

Ecco tutti i problemi da superare in pochissimi giorni. Se tutto va bene, saranno autorizzati in aula soltanto pochi spettatori: gli altri dovrebbero arrangiarsi con un maxischermo nellandrone
Il Consiglio Comunale torna al rione Terra gi dalla prossima seduta? Sembra proprio di s, visto che proprio sulla rocca, ieri stato convocato il civico consesso (in programma per le 9.30 di mercoled prossimo 26 settembre, con allordine del giorno i regolamenti degli uffici e dei servizi, del polo culturale di Palazzo Toledo, dellImu, la nomina dei cinque tecnici che comporranno la Commissione Locale del Paesaggio, il voto su sette debiti fuori bilancio, due interrogazioni di Tito Fenocchio sugli ambulanti di via Napoli e sulla gestione delle spiagge). Al Municipio stanno dunque facendo le corse contro il tempo per tentare di rendere agibile Palazzo Migliaresi per le riunioni dellassemblea degli eletti dal popolo. Come molti di voi ricorderanno, il caso esplose durante il consiglio comunale del 28 ottobre dello scorso anno (il sesto e penultimo della brevissima amministrazione Magliulo), quando, su richiesta dellallora presidente consiliare Paolo Tozzi (in seguito ad una sollecitazione effettuata nella seduta di 16 giorni prima dal consigliere comunale Tommaso Pollice), arriv in aula la relazione negativa firmata il 25 ottobre dallarchitetto Franco Alberto De Simone, responsabile della sicurezza degli ambienti di lavoro comunali. In quella relazione, De Simone segnal le seguenti criticit: Lascensore fuori servizio in quanto non immesso in esercizio per carenza documentale, ma anche se fosse funzionante permangono una serie di dislivelli per i quali laccessibilit non sarebbe garantita ai disabili. La dotazione in servizi igienici assolutamente inferiore a quella minima indispensabile (al piano), con soli due servizi igienici di cui uno accessibile ai disabili e non perfettamente dotato in accessori (mancano i maniglioni, il lavabo non accostabile); manca il locale antibagno. La prevenzione antincendio carente per mancanza di sistemi di spegnimento e per mancanza di sistemi di rilevamento incendio. Le vie di esodo sono sottodimensionate alla dimensione degli ambienti ed rappresentata dallunica scala a pianta quadrata di non facile percorrenza in caso di affollamento; gli stessi scalini sono costituiti da mensole in ferro su tubolare centrale che non si presta ad un uso emergenziale. Manca un percorso alternativo di esodo che dovrebbe essere garantito da una scala di emergenza. Ma, e lo si evidenzia, permangono dislivelli di piano che non consentono laccessibilit ai disabili. Si esprimono forti dubbi sulla illuminazione di emergenza che appare non sufficiente alla dimensione degli ambienti e concluse ritenendo non agibile, sotto il profilo della sicurezza dei luoghi di lavoro, la sala consiliare abitualmente in uso al piano secondo del Palazzo Migliaresi, ma stabilendo, in deroga alle disposizioni di legge, di poter continuare ad usare il predetto secondo piano del Palazzo Migliaresi quale sala consiliare ma, assolutamente non potr essere consentito laccesso al pubblico che, in uno alla normale frequentazione consiliare porterebbe ad un affollamento non sostenibile ai fini della sicurezza e sottolineando che ai soli fini della legalit e della pubblicit (spesso richiesta) delle riunioni consiliari, potr garantirsi laccesso a rappresentanze ristrette del pubblico (non pi di dieci persone) o si potrebbe ricorrere a maxischermo sulla antistante piazza sedile dei nobili. Quel consiglio comunale fu sospeso (tra le vivacissime proteste del numeroso pubblico a cui non fu consentito laccesso nellaula proprio per i motivi esposti in quel documento) e rinviato a tre giorni dopo nei saloni del mercato ittico allingrosso, dove, il 28 giugno ed il 2 agosto scorsi, si sono tenute anche le prime due sedute della nuova consiliatura. Ora, a undici mesi di distanza da quella relazione, i consiglieri comunali provano a riprendersi Palazzo Migliaresi, e, attraverso il presidente del parlamentino civico Enrico Russo, stato chiesto allo stesso architetto Franco Alberto De Simone un nuovo accertamento sullagibilit di quella sala. La risposta arrivata marted 11 settembre e, De Simone, in una lettera (indirizzata allo stesso Enrico Russo, ma per competenza anche al dirigente dellarea tecnica Mino Cossiga e al sindaco Enzo Figliolia), dopo un sopralluogo congiunto con alcuni tecnici del Consorzio Rione Terra (deputati ad effettuare i lavori indispensabili per risolvere questi problemi) ha elencato tutta una serie di criticit che bisogna superare per consentire il ritorno del parlamentino civico al Rione Terra. Eccole nel dettaglio. A cominciare dalla cassa di scale una scala a pianta quadrilatera con vuoto centrale occupato dallascensore; la scala ha una larghezza inferiore al metro e venti, priva di corrimano, con un vuoto pericoloso in corrispondenza della finestra al primo pianerottolo (la finestra al piano terra e il pianerottolo a circa 1.50 dal davanzale, il vuoto rappresentato dal vuoto finestra). Gli stessi scalini sono costituiti da mensole in ferro su tubolare centrale che non si presta ad un uso emergenziale. Manca un percorso alternativo di esodo che dovrebbe essere garantito da una scala di emergenza. Per poi proseguire con lascensore realizzato nel vuoto scale, a norma per quel che riguarda accessibilit e dotazione tecnologica. Allo stato fuori esercizio; come riferisce il tecnico presente al sopralluogo, occorre la revisione per il lungo periodo di sosta e la messa in esercizio per la quale occorre in via preliminare assicurare la fornitura elettrica e il contratto di manutenzione. Si ventilata lipotesi di poter assumere tra gli impianti in gestione del Comune anche quello in parola, attraverso una consegna parziale degli impianti. (e a tal proposito occorrer contattare larchitetto Gennaro Mancini che ha in gestione la manutenzione degli impianti di ascensore comunali). Problemi ci sono anche per limpianto per rivelare possibili incendi (si reperito escluso ma il tecnico ci ha condotti alla centralina che, messa in tensione, ha risposto positivamente a meno di un settore che risultato in allarme e che possibile escludere. Occorrer verificare il motivo dellingiustificato allarme e porvi rimedio), per i sistemi di spegnimento di eventuali incendi (sono mancanti estintori e/o sprinkler. E molto semplice provvedere con una serie di estintori carrellati che possono essere posizionati ad ogni seduta del Consiglio oppure dotare gli ambienti dei classici estintori a parete: a tal proposito occorrer contattare lingegnere Giuseppe Gaudino che ha in gestione la manutenzione degli impianti degli edifici comunali non a reddito), per lilluminazione di emergenza (manca del tutto ed solo presente una segnaletica luminosa delle vie di esodo; occorre dotare gli ambienti di una serie di plafoniere per lilluminazione di emergenza e/o provvedere alla realizzazione di una linea dotata di gruppo di continuit UPS-), per i servizi igienici (la dotazione in servizi igienici sufficiente a garantire la funzionalit solo considerando anche i servizi del primo piano -la sala consiliare, lo si rammenta, al secondo piano delledificio- Pur tuttavia, il servizio per i disabili al piano manca degli accessori duso -mancano i maniglioni, il lavabo non accostabile- manca il locale antibagno) e infine, per il superamento delle barriere architettoniche (Palazzo Migliaresi dotato dellaccesso nobiliare sul piazzale e di un accesso laterale su via Duomo. Accedendo da questultimo si evitano i gradini interposti al piano ascensore. Naturalmente, occorrer attivare questultimo). Larchitetto De Simone conclude la sua relazione sottolineando le problematiche riscontrate nel precedente sopralluogo del 25 ottobre dellanno scorso: le vie di esodo sono sottodimensionate alluso previsto degli ambienti ed rappresentata dallunica scala a pianta quadrata di non facile percorrenza in caso di affollamento e conclude stabilendo che in qualit di Responsabile del Servizio Protezione e Prevenzione, ritengo non agibile, sotto il profilo della sicurezza dei luoghi di lavoro, la Sala Consiliare al piano secondo del Palazzo Migliaresi a meno delle opere innanzi descritte, eseguite le quali, si potr continuare ad usare il predetto secondo piano del Palazzo Migliaresi quale Sala Consiliare ma, con un limitato accesso al pubblico che, in uno alla normale frequentazione consiliare, porterebbe ad un affollamento non sostenibile ai fini della sicurezza, ribadendo, infine, che resta valida la proposta gi avanzata nella precedente visita-sopralluogo, ovvero il ricorso a sistemi televisivi sullantistante piazzale o anche al coperto nellandrone dello stesso Palazzo Migliaresi, attraverso il normale streaming. Insomma, nella migliore delle ipotesi, anche se il consorzio Rione Terra dovesse riuscire, entro la data di convocazione del prossimo consiglio comunale (26 settembre, a cui mancano, ad oggi, appena 6 giorni), ad effettuare tutti questi interventi (il pi complesso, per i tempi tecnici necessari, appare il ripristino della funzionalit dellascensore, che, lo ricordiamo, fu attivato soltanto il 22 giugno 2005, quando al rione Terra fu conferita la cittadinanza onoraria a Sofia Loren: e dobbiamo ringraziare soltanto la buona sorte, se, con problemi di agibilit cos gravi, quella manifestazione cos affollata a Palazzo Migliaresi si concluse senza incidenti di cui poi qualcuno avrebbe dovuto assumersi la responsabilit), da escludere, almeno cos scrive larchitetto De Simone, che la sala consiliare possa ospitare tutte le persone che finora hanno assistito alle riunioni del parlamentino civico. Una parte del pubblico, dunque, sar a stretto contatto con i politici e unaltra dovr accontentarsi probabilmente di seguire i lavori consiliari al piano di sotto con un maxischermo. Resta da capire quanto coster questo maxischermo alle casse della collettivit e soprattutto con quale criterio saranno scelti i privilegiati spettatori che potranno assistere al Consiglio Comunale a tu per tu con gli eletti dal popolo. Lunica cosa certa che, con tutto il rispetto per il mercato del pesce, una sede istituzionale degna di questo nome deve avere al pi presto ben altra location E luned, al termine del sopralluogo decisivo da parte dellarchitetto De Simone sapremo se questa location potr tornare ad essere Palazzo Migliaresi Danilo Pontillo

4 i Fatti di Pozzuoli
n Ieri la visita della commissione consiliare Ambiente allinterno dellimpianto

ILCORRIEREFLEGREO
20 settembre 2012

depuratore: ennesimo s.o.s. dal Comune


idente della commissione, Michelangelo Luongo, non certo dei migliori circa il funzionamento del depuratore: La nostra commissione gi a fine agosto aveva redatto un documento che poi stato recepito dalla giunta con una delibera e inviato allassessorato regionale allAmbiente nel quale chiediamo immediati interventi per il miglioramento funzionale dellimpianto. Come ribadito al professore Massarotti, riteniamo che sia fondamentale il buon funzionamento dellimpianto, sia per la tutela ambientale che per gli aspetti legati alla

Troppi cattivi odori durante alcune fasi di lavorazione


Una visita per rendersi conto, ancora una volta, che l dentro il funzionamento dellimpianto davvero pessimo. E quella effettuata ieri mattina dai componenti della Sesta Commissione Ambiente allinterno del depuratore di Cuma, definito da anni come un vero e proprio mostro ecologico. Ad accompagnare la commissione consiliare allinterno della struttura sono stati il professore Paolo Massarotti, custode giudiziario dellimpianto e dai rappresentanti della societ Hydrogest Maurizio Marchetti e Fabrizio Di Nardo. Il parere del presn Qualche vandalo si diverte in una zona nascosta risorsa mare. Durante la visita abbiamo rilevato alcune criticit, peraltro gi segnatale alla Regione, a cominciare dagli odori molesti prodotti da alcune fasi di lavoro dellimpianto di depurazione: stazione ingresso, impianto liquami, fase dissabbiatura e disoleazione, centrifugazione dei fanghi e fase di ispessimento dei fanghi stessi. Anche il deposito degli automezzi che trasportano i fanghi maleodorante. Abbiamo chiesto che queste fasi di lavorazione avvengano al coperto e laria poi sia depurata. E stato chiesto, inoltre, di utilizzare i fondi europei arrivati per la depurazione anche per coprire gli alvei allaperto presenti a Pozzuoli. Resta il problema della digestione anaerobica. Ad oggi i fanghi non sono stabilizzati e pertanto bisogna capire perch si rinuncia a tale fase che comporterebbe la produzione di energia a partire dal biogas. Sono problemi che dobbiamo affrontare e che sicuramente non permetteremo che tecnici, per quanto autorevoli e bravi, non tengano conto degli indirizzi dettati dalle amministrazioni locali democraticamente elette. Durante lispezione al depuratore stato anche effettuato un prelievo delle acque reflue in uscita dallimpianto. Sul versante della rifunzionalizzazione per ladeguamento dellimpianto alla normativa vigente per quanto riguarda lo scarico dellex effluente depurato nel mare di Licola sono stati fatti passi avanti abbastanza sensibili -ha aggiunto Michelangelo Luongo- tanto vero che i campionamenti di acqua prelevati stamani in uscita dallimpianto erano limpidi. Giovanni Di Bonito

n Fusti e vetri di auto in frantumi

via Celle resta terra di nessuno


Anche i rifiuti spesso vengono incendiati
Continuano gli atti vandalici a via Celle. La strada nei pressi di piazza Capomazza, defilata rispetto al resto del contesto cittadino, sembra sia caduta nelle mani di vandali che, periodicamente, si divertono a fare danni senza alcuna ragione. E cos dopo lultima segnalazione stradale data alle fiamme, insieme a un divieto di sosta con rimozione forzata con carro gru, anche un cartello di divieto di sosta stato vandalizzato con vernice spray. Ma questi episodi, sono solo gli ultimi in ordine di tempo. Spesso larea della ex Pretura, dove vengono sversati rifiuti, a volte anche ingombranti, viene incendiata con conseguente sprigionamento di fumo, dannosissimo par la salute. Bisognerebbe cercare di intensificare i controlli, per questa zona, gi martoriata, in particolar modo, nelle ore serali. Oltre che a contrastare il caos della movida notturna, si dovrebbe debellare un fenomeno che sta creando non pochi malumori tra i cittadini. Un cartello da sostituire non certamente un dramma, ma i roghi tossici, quelli riguardano la salute di tutti: ed ben altra faccenda. Rosario Scavetta

ancora rifiuti speciali in giro


elettrodomestici e materassi vanno smaltiti in maniera precisa, chiamando lazienda delegata allespletamento di tale servizio, o portandoli direttamente allisola ecologica. Di certo, non appare corretto abbandonarli lungo la strada. Rosario Scavetta

Ancora situazioni di scempio e cruda incivilt per il nostro magnifico territorio, ancora esempi di come una mancata sensibilizzazione circa gli effetti negativi che il cattivo smaltimento (se cos si pu chiamare in quanto non si tratta di smaltire, piuttosto di abbandonare) dei rifiuti ingombranti e speciali pu avere sulla nostra terra, su chi ci abita e su noi stessi. Basta un luogo isolato e facilmente raggiungibile da malintenzionati che subito nasce una nuova discarica abusiva. Davanti alla centrale Enel, lungo la variante che collega via Montenuovo Licola Patria, pochi giorni fa, giusto per citare un ultimo caso, adagiati lungo un marciapiede, fusti di pittura esausti, vetri e altro genere di rifiuti pericolosi in bella vista. Insomma, Pozzuoli citt sempre pi nel degrado non solo nel centro storico, ma in particolar modo in periferia. Una citt divisa tra atti vandalici e rifiuti abbandonati lungo le vie. Ma adesso, sono molti i cittadini che lo chiedono, arrivato il momento di agire: chi di dovere intervenga in maniera seria e determinata per fare in modo che chi non rispetta le regole venga severamente punito. Rifiuti come

n E la cifra che il Comune spender nei prossimi due anni

200mila euro per i Cani randagi


ciet che si occuperanno di loro per 24 mesi. Ogni cane ricoverato coster al Comune di Pozzuoli circa 2 euro e 60 centesimi al giorno, fino allesaurimento dei circa 200mila euro. E quanto previsto dal contratto dappalto. 200mila euro a disposizione, dunque, per far s che i tanti cani randagi di Pozzuoli possano beneficiare di una custodia degna di tale nome. Difficile stabilire se si tratti di una cifra elevata, ma di sicuro fa riflettere. In tempo di crisi e della tanto chiacchierata rivisitazione della spesa pubblica, spendere 200mila euro per un fenomeno che a Pozzuoli non appare francamente cos grave, sembra forse un po troppo. Ben vengano iniziative che possano migliorare la vita degli animali, ma forse la razionalizzazione della spesa dovrebbe partire anche dalle voci che la compongono. Dario Postiglione

Meritano tutto il rispetto possibile, hanno pieno diritto alla salute e devono poter vivere al meglio. Cani e gatti, per, spesso finiscono per essere abbandonati dai loro stessi padroni, andando ad ingrossare le fila dei randagi e dando vita ad un fenomeno che troppe volte finisce per avere come vittime gli stessi animali. Il Comune di Pozzuoli ha dato vita ad un bando di sicuro succulento visto il valore economico. E di circa 200mila euro, infatti, il valore del bando di gara per il servizio di custodia e mantenimento dei cani randagi per i prossimi due anni. Ad aggiudicarselo un associazione temporanea dimpresa, formata dalla Rifugio Agro Aversano srl e la Ca.Ni.Le. Re.Ca.No, societ rispettivamente con sedi a Parete (Caserta) e Giugliano. LAti si aggiudicata il bando con unofferta di 198.347,11 euro oltre lIva. I cani randagi presenti sul territorio, dunque, avranno a disposizione due so-

ILCORRIEREFLEGREO
20 settembre 2012

i Fatti di Pozzuoli 5

n Un curioso contenzioso tra la societ privata e lEnte locale

la Copin dovra risarCire il Comune

Il Municipio si accollato una spesa a danno dellimpresa per sistemare alcuni guard-rail allo svincolo della Tangenziale
Dovr rimborsare al Comune 2420 euro. Alcuni lavori che avrebbe dovuto svolgere secondo il contratto che la lega allente locale non stata in grado di svolgerli, costringendo lo stesso comune ad affidarli ad una ditta esterna. E la Copin, societ che nellarea flegrea si occupata della realizzazione di molte opere, come il tunnel Monte Corvara, il ponte di metallo di via Solfatara e la galleria di Lucrino. Alla Copin, inoltre, sono stati affidati anche i lavori per il miglioramento dello svincolo della tangenziale. Nei pressi di questo tratto stradale, oramai da molto tempo, ci sono guardrail temporanei e pannelli. Un cantiere che in molti attendono venga finalmente chiuso. Per delimitare le corsie, sono stati installati alcuni separatori di plastica che con il tempo sono stati spostati dagli stessi automobilisti. La societ che gestisce la Tangenziale ha pi volte sollecitato il Comune e provvedere alla risistemazione dei mini-guardrail. A doverlo fare, per, era la Copin che per pare non se ne sia occupata. Il primo avviso al Comune era arrivato il 20 luglio scorso. Tre giorni dopo la Copin veniva sollecitata a darsi una mossa. Il 27 luglio arriva unaltra tiratina dorecchie per il Comune. A fargliela era la polizia stradale di Fuorigrotta che invitava nuovamente a rimettere a posto i guardrail. Il 6 agosto la Copin viene invitata ancora una volta a provvedere a quanto le spettava. Non accadde nulla. Il 9 agosto la Copin si fa sentire, attraverso un fax con il quale avvisa che non pu effettuare lavori. Il 13 agosto i toni si fanno pi duri. Entro 12 ore la societ avrebbe dovuto svolgere i lavori di risistemazione, altrimenti le sarebbero stati addebitati. Cosa che avveniva dopo poco. Ad occuparsene fu unaltra ditta specializzata che per present il suo conto: 2420 euro. Come mai la Copin non eseguiva i lavori? Lo si evince da un fax nel quale la societ fa riferimento ad anticipi di spesa oltre il 30 per cento, a mancati incassi nel 2009, ma che soprattutto quei guardrail dovevano rimanere per 180 giorni e non per ben due anni. Giovanni Di Bonito

n Ratti e animali randagi fanno da padroni

via Fascione: sotto il ponte si trova di tutto!


Non dovr essere pulito come un parco pubblico, ma una disinfestazione ogni tanto sarebbe lideale
Ci sono dei luoghi che, generalmente, non vengono mai attraversati a piedi. Non per paura, non per timore, ma solo per precauzione. I sottopassi della tangenziale ne sono un esempio, ma, a quanto pare, non solo la paura di essere derubati a fare da deterrente. Lo anche quella di prendersi una bella malattia infettiva. Pi volte ci siamo occupati delle condizioni inquietanti, sotto il punto di vista della pulizia, della zona al di sotto del ponte della tangenziale di via Montenuovo Licola Patria. Un unico cumulo gigantesco di immondizia, di tutti i generi: dalle cassette della frutta gentilmente abbandonate da chiss chi, alle bottiglie di vetro e plastica che ormai fanno parte integrante del paesaggio. Ma questa volta, invece, si tratta del cavalcavia presente in via Fascione, a poche centinaia di metri di distanza, ma comunque decisamente abbandonato a se stesso. Laria umida e puzzolente rende difficile anche avvicinarsi e, con le prime piogge di questo settembre, la situazione di sicuro non migliorata. Basta un rapido sguardo per rendersi conto di quanto la situazione sia ai limiti del paradossale. Strada abbastanza pulita prima, strada abbastanza pulita dopo e, al centro, un mucchio di immondizia. Spuntano come funghi dal terriccio bagnato, i colli di bottiglia (molte di plastica, alcune di vetro e, di queste, quasi tutte infrante), circondati da immondizia di ogni tipo. Le buste bianche della spesa, ben ripiene di chiss quale materiale, si stendono come appezzamenti di margherite sul terriccio, portando con loro un bel carico di batteri. Ed ovviamente, in queste situazioni, chi ci va a guadagnare sono gli animali randagi e, soprattutto, i ratti che generalmente sono sinonimo, appunto, di malattie infettive. Basta restare in zona per qualche minuto per sentire i primi rumori dovuti al movimento di questi tra le buste e limmondizia: non escono allo scoperto quando vi sono esseri umani per loro natura, ma facile immaginare che, una volta allontanati dalla loro sala da pranzo a cielo aperto, questi vengano fuori in massa per

banchettare con la spazzatura ed i rifiuti di chi, incivilmente, decide di usare suolo pubblico per scopi privati. E uno schifo! E fosse solo questo... -dichiara Michele M., 38 anni, piccolo imprenditore di Pozzuoli- Lo so, forse non dovrei stupirmi pi di tanto... in che parte del mondo anche i sottopassi delle autostrade sono puliti? Per, che diamine, ogni tanto potrebbero fare una piccola bonifica! Dichiarerei il falso dicendo che ogni giorno, passando per questa strada per andare al lavoro, mi metto a pensare a quanto possa essere sporca questa zona, ma, adesso che me ne sono reso conto, inizier a farlo. Dovrebbe essere una priorit, per chi ci governa, quella di farci vivere in un luogo sano e pulito, ma cos non ! Basti pensare al lungomare Pertini ed alla sua scogliera dove, giornalmente, viene gettato di tutto e dove, anche alla luce del giorno, animali randagi e ratti vengono a banchettare senza problemi, ormai abituati alla presenza umana. Qui, invece, credo che non si facciano vedere solo perch non hanno ancora acquisito questa abitudine. Ma, ne sono sicuro, prima o poi inizieranno ad uscire, sempre pi coraggiosamente. Molto spesso, devo dire, quando torno a casa di notte, mi capitato che un topo mi abbia attraversato la strada. Facendo un po di conti, pensando a quante macchine passano, non oso immaginare a

quanta altra gente capitato qualcosa di simile. A me non fa paura, riesco a gestirlo tranquillamente, ma immagino qualcuno che invece non ha la stessa capacit. Potrebbe essere pericoloso anche per chi guida! E soprattutto per i centauri!. Un doppio problema, dunque, sia per le potenziali infezioni che per la circolazione. Io sono obbligato a passare di qui -ci dice invece Paolo, 19enne studente- in quanto, nonostante la maggiore et, non ho ancora unautomobile per i miei spostamenti. Abito nei dintorni e a volte sono costretto a dover passare qui sotto a piedi. Non un problema per me, faccio una piccola corsa e ne sono fuori. E, assicuro, che qualora ci sar un problema, non sar certo per il fatto che una zona poco illuminata dove fare brutti incontri...umani! Pi volte mi sono trovato faccia a faccia con un bel topo, pi spaventato di me che io di lui, devo ammetterlo. Ma, ad esempio, quando mi ritrovo a passare con la mia ragazza, devo andare prima io davanti a far rumore per poterla convincere a seguirmi! Non che sia un problema irrisolvibile, ma sarebbe bello che chi ci governa prendesse provvedimenti anche in questo caso. Basterebbe una disinfestazione ed una pulita ogni tanto per poter vivere tutti meglio. Rosario Scavetta

6 i Fatti di Pozzuoli
n Al suono della campanella, le strade diventano un inferno

ILCORRIEREFLEGREO
20 settembre 2012

Traffico impazzito, si arriva tardi al lavoro e c il rischio continuo di incidenti


Ci risiamo: come ogni anno, arriva quel giorno del mese di settembre in cui tutto, in un nonnulla, torna allassoluta normalit. Il ritorno dalle vacanze, il definitivo rientro alla routine di ogni giorno, non si riconosce, infatti, nel giorno in cui gli adulti si riaccomodano allinterno dei loro uffici, ma piuttosto quando i ragazzi rimettono piede allinterno delle scuole. In quel giorno, il pensiero si stacca definitivamente dai ricordi di ombrelloni, sedie a sdraio, mare, piscina, alberghi, aerei o, molto pi semplicemente, divano, ventilatore e tanto relax. Ogni anno, a settembre, si ripropone, spontaneo e puntuale, il problema del traffico delle scuole. Perch se da giugno chi doveva recarsi a lavoro poteva almeno considerarsi fortunato perch le strade erano decisamente svuotate, stessa cosa non si pu dire a settembre. Allesterno dei complessi scolastici regna il caos. Almeno mezzora prima dellinizio delle lezioni, cos come mezzora dopo, sembra che non esistano regole. Ognuno fa quel che vuole: genitori che parcheggiano le proprie auto in divieto di sosta o si piazzano in seconda e terza fila con assoluta indifferenza, adolescenti in sella a scooter e moto che infilano le proprie ruote praticamente ovunque, auto 50 guidate con eccessiva approssimazione e studenti di qualunque et che attraversano senza prestare attenzione ai pericoli e alle macchine che possono sopraggiungere. Una storia che va avanti da anni, e che anche questanno si sta riproponendo con il medesimo, prevedibile copione, trascinandosi dietro strascichi di rabbia e nervosismo da parte dei cittadini stanchi di una tale approssimazione. Ogni giorno la prima batosta la si ha la mattina ci dice Luciana, 27enne commessa di un negozio di Arco Felice- Noi apriamo intorno alle nove, ma gi dalle 8.30 dobbiamo essere a lavoro. Ci vuol dire che intorno alle otto, orario in cui allinterno delle nostre auto ci rechiamo sul posto di lavoro, siamo costrette a fare i conti con tutto quello che accade allesterno delle scuole. Posso assicurare che tuttaltro che semplice, specie quando si devono percorrere quelle strade non troppo larghe tipiche di alcune zone della nostra citt, evitare di fare danni o di far male a qualche ragazzino. Molto spesso attraversano come se fossero assolutamente soli sullasfalto, magari giocando a inseguirsi fingendo di schiaffeggiarsi. Non sono qui a discutere circa i loro atteggiamenti e i loro giochi, ma solo in merito alle difficolt di unautomobilista come tante che, oltretutto, deve fare i conti con un traffico allucinante, che ci costringe a scendere sempre prima per evitare di camminare a passo duomo. Sorte simile a quella che vivono coloro i quali nei pressi di una scuola si trovano a passare con lautobus o, peggio, ad aspettarne uno. Aspettiamo tantissimo tempo sotto le pensiline, pi del solito, e oltre a camminare a passo duomo gli autobus sono anche pieni di ragazzini che fanno ci che vogliono. Gridano, si arrampicano, i pi grandi addirittura fumano, sembra di essere in un ambiente poco adatto, per non dire non adatto, agli esseri umani, pare quasi un zoo. Fino allinizio delle scuole, invece, la situazione era normale, ovviamente nei limiti consentiti dalluso di questo termine, visto che parliamo sempre dei trasporti pubblici a Pozzuoli. Dallinizio delle scuole siamo ripiombati nel caos, ora chi dobbiamo ringraziare? Chiaramente, in questa situazione, coloro che sembrano beneficiarne (per fortuna qualcuno c) sono i cittadini residenti nelle zone periferiche di Monteruscello e Toiano. In queste zone, infatti, i complessi scolastici sono situate in zone quantomeno pi aperte, con ampi piazzali esterni e, di conseguenza, con la possibilit di rendere pi semplici tutte le operazioni che la routine quotidiana porta a fare. Non neanche colpa dei Vigili Urbani precisa con interesse una donna, residente da anni a pochi passi da una scuola piuttosto centrale della citt di Pozzuoli- Loro sono forse non tantissimi ma comunque hanno altri compiti, per necessario che allesterno degli istituti venga ristabilita la calma. I ragazzini lasciati cos diventano pericolosi per s stessi e per gli altri e si rischia davvero tanto. Meglio prevenire le disgrazie, piuttosto che piangere. Altro che sole, mare, ventilatore e relax. Il nuovo anno iniziato, e tutti se ne sono accorti giorno dopo giorno. Adesso si cerchi di evitare che possa accadere qualsiasi tragedia possibile sul territorio. Per i giovani, per gli automobilisti, per gli scooteristi. Per la citt! Rosario Scavetta

riaprono le sCuole, ritorna il Caos!

n Riaperte, ripulite e ristrutturate

rampe marconi: finalmente una buona notizia!


Ma ora viene il difficile: evitare che tornino nel degrado
Ogni tanto, per fortuna c una buona notizia. Si sa, sono di certo rare e, proprio per questo motivo, bisogna riuscire ad apprezzarle ancor di pi: dopo uninfinit di segnalazioni partite anche dalle colonne di questo giornale, finalmente le rampe di via Marconi sono libere. Sono libere da immondizia, sono libere dallindecenza delle condizioni in cui versavano, sono libere dal disinteresse che ormai regnava sovrano. Cos, dopo mesi e mesi, ritornano alla vita, ristrutturate, ripulite, riportate alla normalit. Un obiettivo zero, punto di partenza, la normalit per quanto riguarda le condizioni dellarredo urbano, la funzionalit e le condizioni igienico-sanitarie che dovrebbero estempo ci vorr affinch tutto torni come prima? Verranno controllate, soprattutto di notte? Saranno sottoposte ad opere di manutenzione ordinaria o, come spesso (troppo spesso!) succede, verranno abbandonate a loro stesse, accelerando nella direzione dellincuria e dellabbandono? O, magari, per questa volta si dar il buon esempio e resteranno ben curate per un lasso di tempo maggiore? Impossibile saperlo da adesso: non ci resta che incrociare le dita, sperare che questopera di pulizia e di messa a nuovo non si accodi alla lunga serie di inutili una tantum e che diventino, come giusto che sia, di propriet dei puteolani. ro.sca.

sere uno standard da cui partire. Sembra di parlare di fantascienza, abituati ormai alla puzza di urina, alle buste di immondizia, ai muretti a pezzi che fino a poco fa erano gli unici segni caratteristici di questa meravigliosa scalinata.

Questi, uniti ovviamente al disastroso stato dei giardini che, al momento, risultano essere ben puliti e curati, come si richiede che siano in una societ civile. Ma bisogna comunque tenere alta lattenzione e chiedersi: quanto

CIAO LIA
Danilo

ILCORRIEREFLEGREO
20 settembre 2012

i Fatti di Pozzuoli 7

n Sabato sera degustazioni gratuite per tutti i cittadini

Organizza la societ cooperativa Rosario: a cucinare la pietanza saranno gli studenti dellAlberghiero
Un appuntamento che sicuramente richiamer tantissime persone nel cuore della citt. E la prima sagra della cozza, che, condizioni meteo permettendo, si svolger dopodomani, sabato 22 settembre, a partire dalle 19.30 sulla piazza a mare. Ad organizzarla la societ cooperativa Rosario, con il patrocinio del Comune ed in collaborazione con listituto alberghiero Petronio e la Pro Loco. Liniziativa frutto dellidea della famiglia DIsanto, titolare di una cooperativa formata soprattutto da giovani e che, di padre in figlio, opera a Pozzuoli da tantissimi anni nel settore della pesca, dellallevamento e della vendita dei frutti di mare e altri prodotti ittici, sodalizio che presto estender lattivit di commercializzazione anche in altri comuni dellarea flegrea. Sulla piazza a mare saranno allestiti quattro stand in cui gli allievi di una classe dellistituto Alberghiero cucineranno in tempo reale (con 150 litri di olio extravergine di oliva) ben sette quintali di cozze (tutte provenienti da un allevamento autorizzato nel golfo di Pozzuoli) in quattro variet (saut, con le patate, con i crostoni e con i fagioli) per poi consentire alla cittadinanza di degustare il tutto gratuitamente. Un modo, insomma, per dare contemporaneamente lustro ad un prodotto tipico di Pozzuoli e anche per pubblicizzare le grandi capacit degli allievi del Petronio. Gli organizzatori della cooperativa sono gi in fermento e desiderano ringraziare tutte le istituzioni, (Comune, Capitaneria di Porto, forze dellordine, Asl) che hanno permesso lallestimento di questa sagra istituzioni e che nel corso degli anni hanno sempre sostenuto le nostre iniziative, improntate sia alla solidariet che al rilancio dellimmagine di Pozzuoli, ed il preside dellistituto alberghiero, professor Luigi Arionte, che ha dimostrato subito disponibilit e sensibilit alliniziativa. Dario Postiglione

piazza a mare: arriva la sagra della Cozza

n Pericolo di incidenti

lago daverno: la lamiera sporgente sempre l

n Vandali o ladri, limportante che lacqua torni a scorrere

villetta serapide: che fine ha fatto la fontanella?


Per ora un inutile simulacro inutile di metallo
Pozzuoli non ha di certo un buon rapporto con le fontanelle. Gi in passato ci siamo occupati del blando zampillo di quella al centro della villetta di piazzetta Balbo, a pochi metri dalla fermata della Cumana. Adesso, invece, unaltra fontanella a far discutere. Prima, per, un passo indietro. Mettiamoci nei panni di un ciclista, uno dei tanti che questestate ha ben deciso di evitare di prendere lautomobile. Un po perch il prezzo della benzina sta sfiorando livelli astronomici, un po perch, spinto da una coscienza, preferisce non inquinare e tenersi in forma. Ma in un modo o nellaltro, qualcosa dovr consumare. E se non benzina, allora, sar acqua. Come fa, questo amante della natura, ricolmo di senso civico, a dissetarsi lungo il suo tragitto ipotetico, magari da Arco Felice, dopo aver fatto un giretto intorno al Lago dAverno, a Bagnoli per poi ritornare? Partendo da Lucrino, infatti, i problemi iniziano subito. Non c possibilit di dissetarsi ma, come detto, il nostro fantomatico ciclista ha iniziato davvero da poco, quindi presumibilmente non ne avr bisogno. Continuando per Arco Felice la situazione di certo non migliora. Dovr arrivare quasi al porto, di fronte al Tempio di Serapide per trovarne una, ma ne parliamo dopo. Continuando il suo tragitto a parte i Quattro Cannelli in piazza ed un altro paio al Tempio di Serapide, stata presumibilmente vandalizzata. Senza rubinetto, semplicemente inutile, un simulacro di fontana, quasi a sbeffeggiare chi, di qualunque et, si avvicini assetato alla ricerca di ristoro. Quel ristoro che solo una sorsata dacqua fresca e pubblica riesce a dare quando si ha sete. Di fontanelle ne metterei a profusione, male non fanno, servono a tutti e potrebbero anche essere desempio per gli altri Comuni limitrofi, ci dice Antonio a bordo della sua bicicletta, dal cui raccontoabbiamo preso spunto per lintroduzione di questo articolo- Sembra una cosa da poco, ma le fontanelle dacqua pubblica servono giornalmente a tantissime persone, non solo ai ciclisti, ma anche ai pi anziani e ai bambini. A Pozzuoli abbiamo unottima acqua, mi chiedo perch non ne facciamo tesoro! E acqua pubblica, di tutti, simbolo di condivisione e ricchezza, ma basta il comportamento scorretto di qualche vandalo per fare in modo che questa non venga pi erogata? Da quanto tempo si a conoscenza di questa situazione e non si rimesso a posto il rubinetto?. Speriamo, dunque, che venga presto reinstallato e che dalla fontanella torni a sgorgare acqua limpida e chiara. Rosario Scavetta

Necessario rimuoverla quanto prima


Gi segnalata in passato, dopo un nuovo sopralluogo, risulta ancora presente sulla strada provinciale che costeggia il Lago dAverno, una lamiera che sporge pericolosamente da una delle recinzioni metalliche della zona. Come gi scrivemmo un po di tempo fa, occorre fare molta attenzione quando si percorre, con lautomobile, con un mezzo a due ruote o semplicemente a piedi, mentre si fa footing, la strada incriminata. Passare distrattamente di l, magari con lo sguardo girato lateralmente chiacchierando con lamico con il quale si sta correndo, potrebbe essere fatale. In fondo un semplice intervento di rimozione da effettuare necessariamente e quanto prima. Occorrono non pi di dieci minuti per una squadra di operai. Le istituzioni si attivino prima che qualcuno si faccia male sul serio. ro.sca.

sul lungomare, sar costretto necessariamente a fermarsi in un bar. Di certo, dunque, a parte per un breve e limitato tratto, non potr dissetarsi o riempire la propria borraccia. E in pi, ed eccoci al punto cruciale della questione, non tutte le fontanelle che incontrer potranno essere utilizzate. Quella iniziale, situata di fronte

8 i Fatti di Pozzuoli

ILCORRIEREFLEGREO
20 settembre 2012

Castagnaro anCora in periColo: il Comitato vuole inContrare Figliolia


Lavvocato Rossi: Ci sono buoni propositi, ma nulla di giuridicamente rilevante. Il sito non stato stralciato
La battaglia per la salute combattuta dal territorio flegreo non si ferma. La possibilit di realizzare una discarica allinterno della cava dismessa in localit Castagnaro Ovest resta ancora unipotesi fattibile. Abbiamo chiesto in maniera formale un incontro con il nuovo commissario straordinario alle discariche, ma non siamo stati ricevuti racconta lavvocato Luigi Rossi, portavoce del Comitato Antidiscarica del Castagnaro Nei giorni scorsi ho sentito, per, Luigi Cesaro che mi ha comunicato che la Provincia si opposta fortemente contro il progetto della discarica nella cava flegrea e che ha censurato la scelta di Vard, indicando al nuovo commissario che la strada da percorrere non quella del Castagnaro. Secondo ci il commissario, che oggi pare essere molto legato alle consultazioni con gli enti territoriali e le comunit, non dovrebbe assumere iniziative che siano di prosecuzione del progetto. Tuttavia prosegue Rossi, che rivela i timori della cittadinanza flegrea- resta che il documento inviato dal Comune di Napoli, dalla Provincia e dalla Regione alla Comunit Europa, noi non lo conosciamo ancora. C una sorta di segretazione di questi atti. Crediamo ci siano buoni propositi, ma nulla di giuridicamente rilevante. Il sito del Castagnaro non stato infatti ancora stralciato dal Piano Rifiuti, n ai proprietari sono arrivati gli avvisi di conclusione del procedimento amministrativo e di revoca dello stesso. Dal punto di vista giuridico il Castagnaro ed era lunico sito scelto per impiantare la discarica. Ci sono passi in avanti e progressi politici, ma non tecnici. Siamo punto e daccapo. Il Comitato Antidiscarica del Castagnaro si riunir, infatti, nuovamente in settimana per decidere il da farsi. La nostra prossima mossa sar rivolgerci al commissario di Quarto per conoscere le sue intenzioni e sapere se ha gi maturato unidea a riguardo conclude lavvocato Inoltre abbiamo chiesto insistentemente, ma non labbiamo ottenuto ancora, un incontro con il sindaco di Pozzuoli. Figliolia, pur comunicandoci di aver parlato con gli enti preposti, non ci ha ricevuto, nonostante la nostra richiesta sia partita da almeno due settimane. Pare ci sia una sorta di silenzio comune in tutte le istituzioni, che non ci fa ben sperare. Noi aspetteremo ancora un po, ma poi torneremo in piazza a farci sentire. Tiziana Casciaro

n La manifestazione si terr presso la chiesa San Michele al Rione Toiano

Fare anima..andando oltre, un viaggio nelle tradizioni

puliamo il mondo: volontari e cittadini in campo per ripulire le strade


La kermesse festeggia 20 anni: due appuntamenti sul territorio di Pozzuoli
Venti anni dimpegno per un pianeta pi pulito ed ecosostenibile. Puliamo il Mondo festeggia questanno i suoi venti anni diniziativa con unedizione che rende omaggio il territorio di Pozzuoli, promuovendo in citt due appuntamenti: gioved 27 settembre nella villetta comunale del Rione Toiano, dove Legambiente Pozzuoli Campi Flegrei scender in campo in collaborazione con il Comune e il IV Circolo didattico di Pozzuoli e venerd 28, invece, presso la Foresta Regionale di Cuma. In questo secondo incontro lassociazione ambientalista locale sar supportata dal plesso Elsa Morante del 2 Circolo didattico di Pozzuoli e si adoperer per la pulizia del bosco ed unescursione didattica. Insomma piazze, strade e quartieri di periferia saranno rimessi a lucido dai tanti volontari. E come sempre, proprio in unottica di rispetto dellambiente, a dare una mano ci sono in prima fila anche le scuole, sempre pi numerose. Il materiale pi diffuso di cui viene ripulito il nostro ambiente la

E stato messo in calendario per gioved 27 settembre alle ore 21, presso il cortile della parrocchia San Michele Arcangelo, levento Fare Anima..andando oltre. Si tratta di una manifestazione nata per ritrovare la memoria della citt di Pozzuoli attraverso il viaggio nei valori e nelle tradizioni della popolazione locale. In occasione della festa di San Michele, lassociazione Fare Anima ha d e c i s o dunque di rivisitare il primo spettacolo, raccogliendo con orgoglio e immenso piacere linvito della chiesa, ubicata nel quartiere periferico di Pozzuoli. Uno spettacolo scritto, diretto e raccontato da Celeste Pezzini in collaborazione con Anna Sorridi e Carmine Amodio. Levento culturale, aperto a tutti e gratuito, vedr inoltre la parteci-

pazione straordinaria di Angela Liymo. Dopo le grandi emozioni vissute al Rione Terra e alla Darsena del porto, il sodalizio locale intende dunque ancora una volta rievocare la cultura del popolo puteolano e lo fa promuovendo nuovi eventi sul territorio: Cera una volta, ma non una favola, un posto dove tutto era realt. Immaginate e vedrete un luogo, una terra che veniva baciata ogni giorno dal mare sorridente, ed il cielo le faceva da cappello, e la notte le stelle come diamanti incastonati le donavano occhi brillanti. Laria di questa terra respirava e sapeva di brezza, il tempo attraversava ogni spazio lasciando la propria orma senza danno. Ecco questa era Pozzuoli, ora invece sogno. t.c.

plastica, ma non si scherza nemmeno con i vecchi elettrodomestici ormai ridotti a rottami, i cartelli stradali abbandonati, le batterie scariche, fino ad arrivare a materassi e mobili elegantemente accantonati ai cigli della strada. Puliamo il Mondo la versione italiana di Clean Up the World, la pi importante campagna internazionale di volontariato ambientale nata a Sidney, in Australia, nel 1989 e portata poi in Italia nel 1993 da Legambiente. Da allora liniziativa si diffusa su tutto il territorio nazionale grazie allin-

stancabile lavoro dei volontari del Cigno Verde e al prezioso aiuto della Rai, che dal 1995 collabora alla promozione dellevento con trasmissioni, dirette e uno spot di sensibilizzazione. Lidea di riuscire a creare la consapevolezza che il nostro Paese ha bisogno di una manutenzione straordinaria e allo stesso tempo continua. Una necessit fortemente avvertita anche sul nostro territorio, dove in alcune aree mancano, invece, anche gli interventi ordinari. t.c.

ILCORRIEREFLEGREO
20 settembre 2012

i Fatti di Pozzuoli 9

n Il 18 ottobre previste nuove scosse: ma sar solo unesercitazione

shakeout del mezzogiorno: eCCo la simulazione sismiCa


Alla manifestazione parteciper il gruppo Le Aquile della Protezione Civile di Pozzuoli
Scosse e boati. Ma sar solo unesercitazione, quella del 18 ottobre, quando la Marina statunitense, unitamente alla Protezione Civile italiana, lancer il grande ShakeOut del Mezzogiorno. Coinvolto anche il territorio di Pozzuoli, che nelle scorse giornate stato scosso da uno sciame sismico che ha fatto ripiombare la cittadinanza nel terrore. Il ricordo delle crisi bradisismiche degli anni Ottanta, che fecero evacuare il capoluogo flegreo, ancora vivo negli abitanti di Pozzuoli, che da tempo si battono infatti per ottenere un moderno piano di evacuazione in citt. Il 18 ottobre arriva il terremoto, ma sar solo una simulazione per imparare cosa fare durante una scossa rende noto il gruppo Le Aquile della Protezione civile di Pozzuoli Noi parteciperemo alla manifestazione mondiale della Marina Militare Usa. Nel corso di queste giornate ci stiamo organizzando per mettere in atto levento sul territorio di Pozzuoli. Intanto sabato mattina, presso la scuola di formazione ad Arco Felice, si terr gi un incontro indetto dallorganizzazione nazionale Le Aquile con le varie sezioni. Il momento cruciale della simulazione scatter alle 10.18: ogni cittadino dovr in quel momento compiere una serie di azioni, come abbassarsi, ripararsi e reggersi oppure eseguire la simulazione completa, mediante levacuazione degli edifici e lassistenza ai feriti. La Marina americana, che coinvolger direttamente i cittadini statunitensi presenti nel Sud Italia, auspica una massiccia mobilitazione: lobiettivo trasformare il grande ShakeOut in un appuntamento annuale per educare la popolazione insegnando ad adulti e bambini cosa fare in caso di emergenza o catastrofe naturale. Alla simulazione rende noto la Marina Usa - potrebbero partecipare istituzioni pubbliche, scuole, uffici e chiunque voglia prepararsi qualora si verificassero eventi imprevedibili. Finora sono gi 5mila le persone che hanno risposto allappello. Intanto gli esperti hanno stilato un vero e proprio vademecum per supportare i cittadini ed insegnare loro come comportarsi per fronteggiare al meglio una calamit naturale, come il terremoto. Se ci si trova allinterno di un edificio non bisogna spostarsi di molto, ma seguire appunto il principio Abbassati, riparati e reggiti: abbassati prima di essere travolto, riparati sotto una scrivania o un tavolo e reggiti ad esso fino al termine delle scosse (o per almeno sessanta secondi). opportuno restare allinterno del fabbricato ed uscire solo quando si fuori pericolo. Vista infatti la struttura di molti edifici presenti nel Sud Italia, secondo gli organizzatori dellesercitazione risulta pi sicuro rimanere allinterno fino alla fine del sisma. Se invece ci si trova allesterno, bisogna spostarsi in un luogo lontano da palazzi, alberi, semafori e linee elettriche. E anche in questo caso seguire il principio Abbassati, riparati e reggiti. Se si sta guidando, si deve subito accostare la macchina, fermarsi in un luogo libero da pericoli e rimanere nella vettura con le cinture di sicurezza allacciate fino al termine del terremoto. quindi possibile riprendere la marcia ma con cautela ed evitando ponti o rampe stradali. infine importante guardarsi attorno e identificare posti sicuri come scrivanie, tavoli, pareti interne della propria casa, del proprio ufficio o della propria scuola, in modo tale da reagire velocemente al momento delle scosse. Il posto scelto deve trovarsi poco distante per evitare infortuni causati da macerie. Tiziana Casciaro

n Inevitabili le prime polemiche?

esercitazioni? Qui siamo in pericolo tutti i giorni


I Campi Flegrei aspettano un piano di evacuazione da decenni
La Marina statunitense ha lanciato il grande ShakeOut del Mezzogiorno. E gi piovono le prime polemiche da parte degli ecologisti, che chiedono in prima battuta laggiornamento del piano di evacuazione sul territorio dei Campi Flegrei, che insiste su una delle caldere pi pericolose al mondo. Troviamo incredibile dichiarano il commissario regionale dei Verdi Ecologisti, Francesco Emilio Borrelli. con il garante regionale del Sole che Ride, Carmine Attanasio e Sergio Fedele di Napolipuntoeacapo che la Protezione Civile nazionale si dedichi ad una esercitazione per la salvezza dei cittadini americani in caso di terremoto o di disastri naturali come le eruzioni dei vulcani mentre la provincia di Napoli ancora aspetta da decenni di avere i piani di evacuazione per i Campi Flegrei, il Vesuvio e l isola d Ischia. Probabilmente la Protezione Civile nazionale pensa che i cittadini del Sud ed in particolare i connazionali del sud e di Napoli. Infatti ancora oggi dopo tanti anni aspettiamo laggiornamento del piano di evacuazione del Vesuvio e la realizzazione di quello dei Campi Flegrei e di Ischia. Tra l altro ricordiamo che la provincia di Napoli tra le pi pericolose al mondo per il rischio vulcanico e sismico. Tutto il mezzogiorno ha grosse criticit di cui la Protezione Civile non si sta occupando. A questo punto chiediamo a tutti i comuni del Sud ed in particolare a quelli campani che si trovano in zone sismiche e vulcaniche di chiedere unitariamente che il Governo intervenga con determinazione per ottenere che i cittadini italiani del Sud possano avere dopo decenni i piani di evacuazione per salvarsi in caso di emergenza ed in particolare quelli del Vesuvio, dei Campi Flegrei e di Ischia. Non possibile che si intervenga con determinazione a livello centrale solo per eliminare il registro dei tumori in Campania. t.c.

napoletani che abitano in zone sismiche abbiano meno diritto degli statunitensi a potersi salvare in caso di emergenza. Il primo ShakeOut del Mezzogiorno doveva essere realizzato dalla Protezione Civile italiana per lintera popolazione residente nelle zone a rischio del Sud ed in particolare della Campania, non dalla marina americana per i

propri concittadini che comunque rappresentano una minima parte degli abitanti sui territori meridionali e napoletani. Gli Stati Uniti - continuano Borrelli, Attanasio e Fedele fanno bene a preoccuparsi della salvezza dei propri cittadini anche allestero, mentre scandaloso che non lo faccia la Protezione Civile Italiana per i

10 i Fatti di Pozzuoli e Quarto


n Cittadini esasperati: In certi giorni laria irrespirabile

ILCORRIEREFLEGREO
20 settembre 2012

depuratore, tra miasmi e polemiChe


Tiene sempre banco la polemica sul depuratore di Cuma Licola. Limpianto, ancora una volta, balza in primo piano per i tremendi miasmi che si sollevano ormai da sempre in questa zona. Non possiamo stare in giardino, allaperto o semplicemente tenere le finestre aperte tuonano alcuni residenti della frazione periferica di Pozzuoli In alcune giornate il tanfo insopportabile; non ne parliamo quando il vento spira forte e il fastidio si accentua. I cittadini chiedono, dunque, che la situazione venga risolta al pi presto affinch venga tutelata prima di ogni altra cosa la salute pubblica. A rincarare la dose sono intervenute in pi occasioni le associazioni ambientaliste, che puntano lindice contro lintero sistema di depurazione. Ormai ridotto ai minimi termini. La situazione dei depuratori campani denunciano i Verdi, intervenendo sullo sciopero dei dipendenti del sistema depurazione revocato in extremis - al collasso. Non basta l ennesimo commissario o lo sblocco momentaneo dei fondi per gli stipendi dei dipendenti. Sono pannicelli caldi oramai. A nostro avviso va ammodernato e riqualificato con un grande piano strategico e investimenti seri l intero sistema di depurazione delle acque che oramai funziona a fasi alterne e con molte lacune. Quello dei depuratori poi non un problema estivo proseguono - ma va gestito tutto lanno per impedire una qualit del mare indecorosa e inquinata come avvenuto purtroppo nelle ultime estati. Al buon funzionamento e ad una corretta gestione degli impianti gi esistenti bisogna affiancare la realizzazione di nuovi depuratori in zone totalmente scoperte come lisola d Ischia che da sempre sversa tutti i liquami dell isola in mare. Tiziana Casciaro

n Lappello: Quanta pi gente possibile attorno ad un modo pulito di fare sport

Quartograd, continua limpegno per il sociale

n Lassociazione si batte per la questione trasporti e per lemergenza in caso di bradisismo

I giovani si ribellano per la mancanza di spazi di aggregazione sul territorio


Nata a fine giugno, lassociazione Quartograd continua la sua battaglia nel mondo del sociale e dello sport sul territorio di Quarto. Per sabato 29 settembre lente associativo ha messo infatti in calendario un dibattito presso il piazzale Europa, a cui seguir una serata di autofinanziamento. Il Calcio che vogliamo, ce lo riprendiamo: questo il motto del neonato sodalizio, volto ad aggregare quanta pi gente possibile attorno ad un modo pulito di fare sport. Siamo gli stessi ragazzi e ragazze che questanno, per la III edizione consecutiva, hanno portato avanti presso i campi di via Learco Guerra a Quarto, il Torneo di Calcio a 8 Antifascista e Antirazzista, con risultati che sono andati costantemente in crescendo raccontano con entusiasmo, denunciando i disagi presenti nella cittadina flegrea - Ne testimonianza lultima edizione che ha visto la partecipazione di 20 squadre, circa 400 giocatori e nella serata delle Finali la presenza di 300 spettatori sugli spalti. In un paese che offre pochi spazi di ag-

giovane puteoli: in pressing sul Comune di pozzuoli


traino di situazioni molto pi gravi. Siamo coscienti che il problemi dei mezzi pubblici non un problema che riguarda direttamente lamministrazione comunale, ma crediamo sia un vostro dovere controllare che i mezzi pubblici funzionino e non creino disagi in questo senso. A destare preoccupazione anche il pericolo di eventuali crisi bradisismiche e lassenza di un piano di prevenzione. Comprendiamo limpegno per la risoluzione degli svariati problemi che attanagliano il nostro territorio scrive il vicepresidente Teresa Cannavacciuolo - ma siamo costretti a scriverle nuovamente perch riteniamo di grande rilievo largomento trattato nelle precedenti lettere aventi ad oggetto la richiesta di un centro studi bradisismo e delucidazioni sul piano di evacuazione e di emergenza in caso di eventi telluricie protocollate il 25 luglio e il 7 luglio 2012. E importante che la cittadinanza sappia. t.c.

Lassociazione Giovane Puteoli, guidata da Silvia Prato e da Teresa Cannavacciuolo, continua la sua battaglia volta a migliorare la vivibilit sul territorio del capoluogo flegreo. Con due lettere protocollate ieri mattina, presso il Comune di Pozzuoli ed indirizzate al sindaco della citt, Enzo Figliolia, lente associativo locale ha acceso nuovamente i riflettori su due tematiche bollenti: la questione trasporti e lassenza di un piano di evacuazione in caso di calamit naturali. In precedenza abbiamo protocollato una lettera per informarvi dei disagi economici delle famiglie di studenti sottoposti ad obbligo scolastico si legge nella missiva Oggi siamo costretti a scrivervi e sottoporvi il disagio di chi a scuola deve andarci con i mezzi pubblici. In questi giorni le mamme di Monterusciello si sono ribellate, ma ad oggi nulla ci fa capire che c intenzione di risolvere questo grave problema che diventa un

gregazione per i giovani, noi crediamo che sia importante far s che lo sport, quello sano, sia accessibile a tutti (low cost) affinch si possano promuovere e diffondere pratiche sociali quali luguaglianza, la lealt sportiva e la sana competizione. Per tale ragione abbiamo deciso di fondare unAssociazione Sportiva Dilettantistica (Asd) denominata Quartograd per continuare il nostro percorso umano sui campi di III Categoria del Campionato F.I.G.C., attraverso un cammino gi

avviato che unisce azionariato popolare, sottoscrizioni individuali, realizzazione eventi e sponsor commerciali. Lobiettivo concludono i rappresentanti dellassociazione locale - quello di portare avanti una certa idea di calcio lontano dagli interessi economici dominanti. Il piano di comunicazione prevede la messa in risalto dei valori sociali e popolari di questo sport attraverso un concept vintage che richiami il calcio di un tempo. t.c.

ILCORRIEREFLEGREO
20 settembre 2012

i Fatti di Quarto 11

n I presidenti delle due squadre di calcio sporgono denuncia contro gli ignoti dopo i cori ingiuriosi di sabato

pianura e Quarto: insieme Contro i nemiCi della legalita


Vincenzo Nugnes e Luigi Cuomo: Faremo unaltra amichevole nello stesso stadio: quanto accaduto non rappresenta la maggioranza di persone perbene
Dopo quanto accaduto in occasione dellultima partita del Quarto sul campo del Boys Pianurese, con cori ingiuriosi che parte della tifoseria locale aveva rivolto allassociazione antiracket a capo della societ sportiva e del pubblico ministero Antonello Ardituro, il Partito Democratico di Quarto intervenuto con una nota ufficiale. Sono inaccettabili e inqualificabili gli episodi accaduti durante la partita - dichiara Francesco Dinacci, coordinatore cittadino del Pd quartese e responsabile organizzazione del Pd Campania- Piena solidariet al pm Antonello Ardituro e alle forze dellordine che sabato sono stati pesantemente offesi da alcune persone presenti alla partita. La societ del Quarto calcio grazie allattivit del presidente Luigi Cuomo diventata un simbolo della lotta alla camorra e di una citt che vuole voltare pagina. Il Pd impegnato da sempre nel far crescere e nel favorire la cultura della legalit e la voglia di riscatto dei cittadini che vivono in territori difficili, per questo pensiamo che non bisogna mai abbassare la guardia e che non si debba sottovalutare nessun aspetto in questa triste vicenda. Un episodio grave quello accaduto sabato scorso, finito gi in procura. Intanto arrivano anche le dichiarazioni del presidente della IX Municipalit Pianura, Soccavo Maurizio Lezzi, del presidente dellassociazione antiracket Pianura per la Legalit, Giorgio Baiano, del presidente dellassociazione calcistica Boys Pianurese, Vincenzo Nugnes, e del presidente della Nuova Quarto Calcio per la legalit, Luigi Cuomo. In una nota congiunta spiegano: Pianura il quartiere dove nata 10 anni fa la prima associazione antiracket che ha fatto scuola per tutte le altre associazioni nate successivamente proprio sul suo modello, in questo quartiere da anni vive un senso di collaborazione con le forze dellordine e la Magistratura molto forte anche se permangono frange di giovinastri che si spacciano per tifosi ultras manovrati per contrastare la Legalit, lo sport sano e il vivere civile. Quanto accaduto sugli spalti del campo Simpatia sabato scorso non rappresenta la maggioranza dei cittadini e dei tifosi di Pianura che sono persone perbene che hanno un forte rispetto della legalit, delle forze dellordine e della Magistratura, Istituzioni che hanno fatto molto per ridurre il fenomeno estorsivo anche grazie alla collaborazione dei commercianti di Pianura, una collaborazione tuttora viva, diffusa e solida. I presidenti delle due squadre, insieme al presidente Lezzi e al presidente Baiano condannano gli slogan incivili e offensivi gridati sugli spalti sabato scorso ed i loro autori. Oggi (luned per chi legge, ndr) Nugnes e Cuomo insieme hanno sporto denuncia contro ignoti presso i carabinieri di Pianura nello spirito di collaborazione e fiducia che regge i principi di Legalit delle due squadre. Dopo la denuncia i due presidenti hanno deciso di giocare una partita amichevole nelle prossime settimane nello stesso campo Simpatia con lo stesso spirito di amicizia e sportivit che ha caratterizzato la partita di allenamento di sabato scorso. Carlo De Vivo

Luigi Cuomo, presidente del Quarto

Antonello Ardituro, pubblico ministero della Direzione Distrettuale Antimafia

n Fermato dai carabinieri il 28enne maranese Corrado Fabrizio

riCettazione: arrestato un pregiudiCato


Era alla guida di unauto rubata con lultima cifra della targa modificata
Ha tentato la fuga quando ha visto che a seguirlo erano i carabinieri. Il motivo di tanta fretta era tutto racchiuso nel veicolo che guidava, risultato rubato. Con laccusa di ricettazione stato arrestato Corrado Fabrizio, 28enne pregiudicato di Marano di 28. Luomo stato trasferito nel carcere di Poggioreale. I carabinieri della tenenza di Quarto stavano effettuando un giro di controlli lungo le strade della citt. Giunti in via Campana, hanno notato il 28enne alla guida di una Suzuki Swift. Il suo comportamento, alla vista dei militari, ha subito destato qualche sospetto, tanto da indurre i carabinieri ad intimargli lalt. Luomo, per, invece di fermarsi ha accelerato tentando la fuga. Tutto inutile. La pattuglia dei carabinieri lo ha raggiunto dopo poche centinaia di metri. Dai controlli sullauto emerso che la Suzuki era stata rubata il 28 agosto scorso a Bagnoli, ad un uomo di 40 anni. Per cercare di camuffare lorigine poco trasparente dellautomobile, lultima cifra della targa era stata modificata, ma agli occhi dei carabinieri il trucchetto non riuscito. La vettura stata restituita al legittimo proprietario, mentre il 28enne che ne era alla guida stato arrestato. c.d.v.

12 i Fatti di Monte di Procida e Bacoli

ILCORRIEREFLEGREO
20 settembre 2012

n Dubbi e perplessit sul rilascio delle concessioni: i consiglieri Capuano e Scotti chiedono laccesso agli atti comunali

via panoramiCa: il ChiosCo diventa un Caso


Vogliamo conoscere nel dettaglio il piano degli interventi
un giovane montese, Andrea Illiano. Uniniziativa partita dallAmministrazione guidata dal sindaco Franco Iannuzzi e che entra a pieno titolo a far parte del Progetto passeggiata storico-paesistica sui laghi e le isole flegree e ripristino del collegamento tra il belvedere sul canale di Procida e larea archeologica di Cappella attraverso lantico percorso di via Mercato di Sabato. Un nuovo modello di governance locale con la scelta di proporre ai privati la gestione di alcune aree potenzialmente turistiche in seno al piccolo promontorio flegreo. Ma, qualcosa, sembrerebbe non procedere secondo i criteri stabiliti e i consiglieri Scotti e Capuano chiedono di poter prendere visione della documentazione in oggetto dalla a alla z. Al fine di garantire il minor aggravio possibile per

Accesso agli atti relativi alla concessione di parte dellarea pubblica in via Panoramica denominata Belvedere dellAcropoli. Questa la richiesta avanzata dai consiglieri del gruppo Giovani per Monte di Procida attraverso una nota protocollata al Municipio. Perplessit e dubbi circa la realizzazione di un chiosco a carattere commerciale per la somministrazione di alimenti e bevande ad n Lappuntamento domani e sabato al Tempio di Diana

gli uffici comunali ci dichiariamo disponibili a consultare gli atti per i prossimi sette giorni dalla ricezione della presente, previa comunicazione scritta senza alcuna preclusione di giorno ed ora si legge nella nota a firma del capogruppo Salvatore Capuano e del consigliere Nunzia Scotti chiediamo altres, al responsabile del Secondo Settore, Antonio Illiano se: il chiosco oggetto di concessione si

trover alla distanza prevista dalla legge dal fabbricato pi vicino; dovranno essere realizzate opere fognarie, elettriche, idriche che determineranno la collocazione stabile del chiosco sullarea oggetto della concessione; se larea dove sorger il chiosco sita in zona denominata Piano degli Interventi e quali interventi in tale zona sono permessi. Melania Scotto dAniello

n Nulla di fatto a Napoli, il sindaco montese sostiene lo strumento elaborato dallassessore Taglialatela

al via il Baia music village

iannuzzi: pieno appoggio al piano paesaggistico regionale


Nazionale Comuni Italiani), dichiarandosi fermamente convinto della validit del progetto e sposando quindi la linea intrapresa dal presidente Stefano Caldoro, dallassessore Taglialatela e dalla commissione urbanistica presieduta da Domenico De Siano: Siamo convinti che lapprovazione del Piano Paesaggistico una questione di primaria importanza per la situazione in cui si ritrovano i nostri comuni - ha detto il Primo Cittadino Attualmente in materia paesisticourbanistica vige un contesto normativo frammentario e carente. Dunque Caldoro, Taglialetela e De Siano hanno il mio pieno appoggio per il lavoro svolto, ed mio dovere esprimere rammarico per chi continua ad opporsi ad una riforma normativa di evidente necessit. Il Piano Paesaggistico della Regione Campania la nuova norma che punta a conciliare lo sviluppo del territorio con la tutela dellambiente e rappresenta la diretta emanazione del Protocollo dIntesa, siglato nel dicembre 2010 con il Ministero per i Beni Culturali attraverso il quale si restituiva alla Regione la delega a redigere il testo e definire le priorit paesaggistiche. m.s.d.a.

Uniniziativa promossa dallassociazione culturale Dapaumpa


Baia Music Village 2012, il festival della musica e della gastronomia tradizionali prende corpo a Baia, nel suggestivo anfiteatro di Piazza Alcide de Gasperi. Questa lultima iniziativa che vedr i riflettori puntati sulla frazione bacolese nelle giornate di domani, venerd 21 e sabato, 22 settembre, nellincantevole scenario del Tempio di Diana. Levento, organizzato dallassociazione culturale Dapaumpa intende promuovere il territorio attraverso stand enogastronomici ed artigianato, il tutto accompagnato da buona musica. Domani, a partire dalle 21,30, il pubblico che prender parte alla due giorni sar allietato dallartista Marco Zurzulo insieme con la sua band che lascer il posto sabato, sempre a partire dalle ore 21,30 a Ciccio Merolla che, col suo gruppo, chiuder una due giorni allinsegna del divertimento e della promozione turistica ed economica del territorio. Nel corso delle due serate - spiegano gli organizzatori dellevento - verranno premiati alcuni personaggi del mondo dello spettacolo, dello sport e della medicina meritevoli dei successi conseguiti nelle rispettive attivit ai quali fin dora va il nostro plauso ed il nostro ringraziamento. m.s.d.a.

Si intitola Norme in materia di tutela e valorizzazione del paesaggio in Campania. Per il presidente della Regione, Stefano Caldoro, e per il suo assessore allUrbanistica, Marcello Taglialatela, metter ordine in un labirinto di leggi. Pi pianificazione, meno vincoli. Ma per il fronte dellopposizione e le associazioni ambientaliste sar una stangata bella e buona per una regione gi fortemente martoriata dalla speculazione edilizia. Un tema delicatissimo, questo, portato nella giornata di marted, 18 settembre, al tavolo del Consiglio regionale della Campania affinch si trovi una soluzione concreta che vada incontro alle esigenze e dei cittadini e del paesaggio che li ospita. Nulla di fatto. La riunione, che vedeva in calendario quale ordine del giorno la discussione e relativa approvazione del Ppr (Piano Paesaggistico della Regione) non ha trovato alcun riscontro positivo: i consiglieri di opposizione, fortemente contrari, hanno abbandonato laula in segno di disappunto, facendo dunque venire a mancare il numero legale prima della votazione sul piano elaborato dallassessorato allUrbanistica Marcello Taglialatela. Intanto, sulla vicenda, interviene il sindaco di Monte di Procida, Franco Iannuzzi, anche vicepresidente dell Anci Campania (Associazione

Il sindaco Franco Iannuzzi

sCuola: il Comune non taglia i Fondi


In questo delicato momento storico, ci accingiamo ad a coniugare tradizione e slancio verso le novit. affrontare una sfida importante ed impegnativa, che LAmministrazione comunale ed in primis lAssessore richiede la collaborazione e limpegno sinerdelegato, si impegna per una costruttiva colgico di tutti noi, delle famiglie, degli inseglaborazione su progetti e percorsi didattici al nanti, del sistema scolastico, del Comune di fine di rendere lofferta formativa sempre pi Monte di Procida che, pur tra molteplici diffiproficua e garantendo, per quanto possibile, colt non ultime quelle finanziarie, ha deciso strutture sicure e funzionali. La scuola, predi non tagliare le risorse destinate alla scuola. sidio di cultura, di formazione sociale e civile, Con queste parole il sindaco Franco Iannuzzi per noi una priorit. I ragazzi rappresentano e lassessore allIstruzione e alla Cultura, Nunla speranza ed il futuro del nostro Paese, zia Nigro hanno salutato linizio del nuovo Nunzia Nigro, loro diritto andare a scuola ed nostro dovere assessore anno scolastico. garantire loro le condizioni migliori per Lobiettivo - continuano il Primo Cittadino e allIstruzione poterlo fare. Buon lavoro a tutti!. Laugurio e alla Cultura di un proficuo anno scolastico vanno agli stulassessore Nigro - a cui le azioni di tutti gli attori coinvolti devono essere rivolte, una comunit denti, alle famiglie che li sostengono, ai docenti, ai diriche educa istruendo e ben sappiamo come i nostri edu- genti e a tutti i lavoratori del comparto. m.s.d.a. catori siano professionali, motivati e creativi, riuscendo

Larea interessata dai lavori per la realizzazione del chiosco Belvedere dellAcropoli

ILCORRIEREFLEGREO
20 settembre 2012

i Fatti di Bacoli 13

n Parte il monitoraggio per lelettromagnetismo. Decisivo il contributo del comitato No Elettrosmog a Bacoli

antenne e radar: il Consiglio Comunale dice no

Entro il 1 ottobre lelaborazione di un piano particolareggiato per il posizionamento degli impianti di telecomunicazione
Pugno duro del Comune di Bacoli contro lavanzata indiscriminata dellelettrosmog. Un monitoraggio delle fonti elettromagnetiche, un consiglio comunale permanente sul tema, il divieto assoluto allinstallazione di ulteriori radar e di nuove antenne. Questo quanto, il parlamentino civico bacolese, riunitosi luned scorso presso la sala Ostrichina del Compendio Vanvitelliano del Fusaro, ha stabilito approvando con voto unanime una delibera attraverso la quale saranno regolamentate le installazioni di nuovi dispositivi sul territorio. Una problematica che viene affrontata allindomani della manifestazione di protesta messa in atto dal comitato No elettrosmog a Bacoli per frenare lazienda di telefonia mobile Wind, pronta a costruire unaltra mega-antenna a Cuma. Procedura bloccata a seguito di unordinanza emessa dal sindaco Ermanno Schiano alla luce dellassenza della licenza per edificare. Da qui la decisione di portare al tavolo del consesso civico il tema della salute

Il parlamentino civico bacolese

La sala Ostrichina gremita di cittadini

pubblica gi minacciata da diversi fattori: dallinquinamento ambientale a quello marino e, dulcis in fundo, dallalta percentuale di sostanze tossiche e nocive presenti sul territorio. Lazione, sinergica, tra le diverse forze politiche, oltre a tracciare le linee guida, conferisce mandato allUfficio tecnico e alle Commissioni Assetto del Territorio e Ambiente affinch sia elaborato un regolamento che contrasti linquinamento elettromagnetico. Impegno che vedr gi entro il 1 ottobre la nascita di un

Piano Particolareggiato per il posizionamento degli impianti di telecomunicazione. Il tema dellinquinamento dovuto ad onde elettromagnetiche da tempo fortemente sentito dai cittadini bacolesi, costituitisi in diversi comitati civici ed associazioni, i quali, anche in questa vicenda hanno offerto allEsecutivo bacolese un importante contributo nella stesura dei principi cardine del deliberato. Tra i principi fondamentali che il piano deve prevedere c il divieto di instal-

lazione dei dispositivi in un raggio compreso tra i 300 e i 500 metri (da stabilirsi in base alla potenza del dispositivo) da scuole, strutture sanitarie, aree verdi, centri storici e zone ad alta densit abitativa. Dalla stessa seduta di Consiglio Comunale monotematico (durata oltre quattro ore) emersa anche la volont di reprimere le speculazioni private e bonificare tutto il territorio bacolese: i dispositivi in difformit alle regole vigenti e non a norma dovranno essere messi in sicurezza anche medi-

ante linterramento al di sotto del manto stradale. Stop dunque a qualsiasi nuovo impianto si voglia realizzare fino a quando non sar concluso un monitoraggio complessivo delle onde emesse da antenne di telefonia mobile e radar sul territorio. Per lelaborazione dellambizioso progetto, ci si avvarr anche del contributo di esperti dellUniversit Federico II di Napoli e del confronto con il comitato No elettrosmog e le associazioni ambientaliste. Melania Scotto dAniello

n Partiranno da Bacoli, destinazione Bruxelles, nella prima decade di dicembre

n Limmobile era stato scoperto dai vigili urbani nel novembre di due anni fa

studenti, insegnanti e sindaco al parlamento europeo


Schiano: Superare il provincialismo attraverso la conoscenza e la cultura
quotidiana. Dopodich, le opere in concorso saranno inviate e valutate da una giuria composta da un gruppo di esperti della Comunit Europea il cui compito sar quello di scegliere lopera migliore. Ai 28 vincitori andr il viaggio-premio per il Parlamento Europeo che si svolger nella prima decade del mese di dicembre e i costi per tutti i partecipanti saranno interamente a carico del Parlamento Europeo. Attraverso questo concorso vogliamo regalare la possibilit ai nostri giovani di conoscere la realt dell Europa spiega il sindaco Ermanno Schiano E ormai giunto il momento di superare il provincialismo attraverso la conoscenza e la cultura europea. E per fare ci bisogna partire proprio dagli studenti, da coloro che rappresentano il futuro dellEuropa. Ringrazio - conclude il Primo Cittadino - lOnorevole Aldo Patriciello, Deputato al Parlamento Europeo, per questa grande possibilit che offre ai nostri ragazzi e alla nostra citt. Infine, lAmministrazione comunale, per contestualizzare liniziativa, intende organizzare a Bacoli una Giornata Europea di studio e riflessione sul significato e il senso di essere cittadini dEuropa. m.s.d.a.

tornano le ruspe: abbattuto un manufatto abusivo

Lopera era stata realizzata sul suolo del Centro Ittico Campano
Riprende a ritmo serrato lazione preventiva e repressiva dellAmministrazione guidata dal sindaco Ermanno Schiano atta a combattere il fenomeno della speculazione edilizia sullintero territorio bacolese. Stavolta, a cadere sotto i colpi delle ruspe un manufatto abusivo costruito da unaffittuaria su un terreno del Centro Ittico Campano e di propriet del Comune di Bacoli, in via Lido Miliscola. Ledificio, messo su in maniera sconsiderata tra la fitta vegetazione e diverse strutture ivi dislocate, si estendeva su 72 metri quadrati ed era alto 3 metri, con un ampio ingresso con finestra, pavimentazione e mura imbiancate. Risale al novembre 2010 il sigillo al manufatto, scoperto dai vigili urbani di via Gaetano de Rosa durante una operazione di controllo e monitoraggio sul territorio, i quali, avevano provveduto sin da subito a mettere sotto sequestro labuso e ad avviare le procedure per labbattimento dello stesso. Lintestataria, T.R. di 76 anni, residente a Bacoli, aveva riferito alle forze dellordine e al Comune che si trattava di un deposito, ma non stato escluso che la costruzione potesse essere stata adibita ad appartamento. Tuttavia, avendo violato i vincoli paesaggistici in materia di urbanistica, stata costretta allabbattimento dello stabile attraverso unordinanza di demolizione non pi procrastinabile. La

La scuola, culla della civilt, della cultura, della socializzazione. Gli studenti, il futuro della societ. Un connubio, quello scuola-alunni che a Bacoli sta vedendo un fermento senza pari. Di unultima novit in seno alla cittadina bacolese ne d annuncio il sindaco Ermanno Schiano: ventotto studenti raggiungeranno il Parlamento Europeo. Partiranno da Bacoli, destinazione Bruxelles, gli alunni delle scuole medie bacolesi che insieme ai docenti e al Primo Cittadino andranno in visita presso la sede dellassemblea parlamentare dellUnione Europea. Il viaggio rappresenta il premio per i vincitori del concorso scolastico intitolato Progetto Europa: 55 anni insieme nella diversit, riservato agli alunni frequentanti le terze classi. Tema centrale del concorso: Accrescere la consapevolezza degli alunni delle scuole medie di Bacoli sullUnione Europea. Nella fattispecie, gli studenti, suddivisi in gruppi, saranno chiamati a realizzare due elaborati, il primo dal titolo: Secondo voi quali sono le maggiori sfide che lUnione Europea dovr affrontare nei prossimi 50 anni? Come pu gestirle? e un secondo saggio intitolato: LEuropa nella nostra vita

La ruspa in azione in via Lido Miliscola

proprietaria dellimmobile ha cos deciso di procedere allautodemolizione, dietro formale richiesta accolta dalla Procura di Napoli, iniziata nella giornata di marted, 18 settembre, durante le prime ore del mattino. Loperazione stata avviata dal direttore dei lavori nominato dallintestataria dellabuso e procede sotto la supervisione dei tecnici del Comune di Bacoli e degli agenti della Polizia Municipale. E, con questultima vicenda, torna a Bacoli lincubo abbattimenti che, gi a partire dai prossimi giorni non lascer scampo ai diversi manufatti costruiti abusivamente sul territorio e rientrati nella lista nera della Procura nonch dellEnte Municipale e che, a breve, dovranno andare gi.

Illegalit edilizie che rientrano nellelenco redatto a partire dal 27 aprile 2010, quando, una volta insediatosi e costituita la prima Giunta, il sindaco Ermanno Schiano attraverso una apposita ordinanza, dichiar guerra alla prima pietra abusiva che sarebbe stata issata a partire dalla sua consiliatura. I precedenti abbattimenti, come si ricorder, risalgono al mese di dicembre scorso e hanno visto coinvolte le frazioni di Torregaveta e Fusaro, dove, su disposizione della Procura, sono state demolite ben tre abitazioni prive della licenza edilizia e per le quali non stata accolta istanza di condono. m.s.d.a.

14 Calcio
n Luned sera scaduto il termine ultimo per i trasferimenti

ILCORRIEREFLEGREO
20 settembre 2012

CalCiomerCato: il punto sulle sQuadre Flegree


Ricapitoliamo le operazioni last minute delle nostre squadre. Da ora in poi si potr lavorare solo sugli svincolati
Che quello di questestate che si sta chiudendo sarebbe stato un mercato ricco per le squadre flegree lavevamo detto. Ed era inevibile che lo fosse, visto che solo la Puteolana 1909 ha mantenuto la categoria dellanno prima, mentre Sibilla, Monte di Procida e Quarto sono tutte ripartite dal piano inferiore. Senza contare la Puteolana 1902, che ha ereditato la D (e un gruppo di giocatori) dallInternapoli, ma che ha comunque dovuto darsi una mossa per rendersi pi competitiva agli occhi dei nuovi tifosi. Sulla carta ha mantenuto poi la categoria anche il Rione Terra, che per fino ad agosto inoltrato ha sperato in un ripescaggio in Promozione, e che comunque ha rivoluzionato rosa e staff tecnico per puntare a vincere il campionato. Campionato in cui dovrebbe esordire anche il Monteruscello, che aspetta solo lufficialit per il suo ripescaggio. In questa pagina speciale, faremo il punto della situazione sul mercato di tutte queste squadre, le nostre squadre, visto che luned sera scaduto il termine ultimo per i trasferimenti. Da oggi in poi si potr pescare solo tra gli svincolati. Leonardo Balletta

n Serie D

n Eccellenza & Promozione

n Prima Categoria

la puteolana 1902 scoperta a centrocampo: si punta su Cirillo?


Il giocatore ex Campagna in prova. Righetti tranquillo: Valuteremo con attenzione, ci serve unalternativa a Volpe
In casa Puteolana 1902 Internapoli il mercato ha tenuto banco per settimane durante lestate. Ed ha continuato a farlo in questa primissima fase di campionato. Prima si guardato ad una punta da affiancare a Letizia, e sono arrivati in corsa prima Riccio e poi Maiorano, quindi si dovuto tamponare in difesa, visto il brutto infortunio occorso a Di Domenico. E cos la scorsa settimana stato tesserato Errico che ha gi esordito ad Ischia. Ora ci che serve un centrocamp- Antonio Letizia, il bomber ista: laveva anticipato Di Marino, lo stato il primo colpo di mercato della Puteolana conferma Roberto Righetti: Ci 1902 (foto Alfio Panico) siamo resi conti che quello il reparto in cui intervenire dice il vice-presidente ma la nostra non comunque una carenza in termini di qualit, quanto piuttosto numerica. Non abbiamo unalternativa a Volpe, che nelle ultime due partite ha dovuto giocare nonostante non fosse in perfette condizioni (il capitano era uscito malconcio dal match vinto contro il Nard per un brutto colpo subito sul collo del piede n.d.r.). Stiamo valutando ogni possibilit che il mercato degli svincolati ci offre, ma restiamo comunque fiduciosi di aver allestito una rosa competitiva per quello che il nostro obiettivo, e cio la salvezza. Lo 0-4 di Ischia? Impossibile fare un commento tecnico, cos come era impossibile commentare il 3-0 subito a Monopoli. In quel caso prendemmo tre gol assurdi, da lontano, e giocammo la ripresa in 9, stavolta siamo rimasti in 10 dopo 5 minuti. Un rinforzo in mediana comunque arriver, e in prova in questi giorni tra Camaldoli ed Arco Felice c il 22enne Cirillo, che si sta allenando con il gruppo e che ieri ha partecipato anche allamichevole in famiglia voluta da Sorrentino. le.ba.

la sibilla gi perfetta, ultimi ritocchi per Quarto, monte e 1909

I bacolesi avevano completato il mosaico con larrivo di Aliyev

E gi finita la nuova avventura di Nasti in azzurro, per i granata firmati in extremis Trincone e Casale
Che la Sibilla Bacoli fosse gi a posto lo avevano detto chiaramente il precampionato spumeggiante e le prime uscite ufficiali, tutte vinte tra Coppa ed Eccellenza. E dunque il direttore DellAversana non ha dovuto correre contro il tempo negli ultimi giorni, avendo gi completato la sua rosa con larrivo, di quasi tre settimane orsono, di Aliyev. Si sono invece mosse entro luned sera le tre flegree di Promozione. Il Quarto di mister Ciro Amorosetti ha svincolato lattaccante Luciano Nasti, rientrato alla base da circa un mese ma mai realmente inseritosi negli ingranaggi della corazzata azzurra. Il Monte ha invece perfezionato giusto in tempo larrivo del centrocampista Vito Monaco e il ritorno dellesterno Gennaro Massa, entrambi prodotti del vivaio della Puteolana 1909. La stessa che marted ha annunciato di aver raggiunto un accordo con il terzino 22enne Antonio Trincone e con il centrocampista classe 92 Giuseppe Casale. I granata per non hanno ancora finito, mister Giampiero Coppa vorrebbe un attaccante di peso e dunque dopo aver corteggiato a lungo Gracco (altro ex lanno scorso in Eccellenza a Pompei) la 1909 rester vigile sul mercato degli svinco- Vito Monaco, centrocampista classe 93 passato lati. dalla 1909 al Monte di Procida le.ba. (foto Alfio Panico)

Gigi Rocco, passato dal Rione Terra al Monteruscello calcio

rione terra-riccio: finita prima ancora di cominciare


E intanto il Monteruscello Calcio si guarda attorno. Primo arrivo ufficiale Gigi Rocco
Era stato il colpo di mercato pi roboante dellestate per il Rione Terra, che a due attaccanti del calibro di Quartulli e Ginestra (oltre 30 reti lanno scorso) aveva deciso di aggiungere il talento di Mauro Riccio, bomber da doppia cifra in Promozione. Ma con lattaccante puteolano finita prima ancora di cominciare, visto che la societ del presidente Di Bonito ha dovuto lasciarlo libero di tornare, in prestito, al Giugliano. La squadra in cui aveva iniziato anche lultima stagione. Azzurri di nuovo sul mercato dunque, dove invece campeggia ormai da due settimane il Monteruscello calcio, che in attesa che il ripescaggio in 1^ sia ufficiale, si sta allenando agli ordini di mister Stefano Coppola. E che proprio tra gli ex del Rione Terra potrebbe pescare i primi rinforzi. Ufficiale gi larrivo del terzino Gigi Rocco, i prossimi potrebbero essere Sas Scuteri e il portiere Paolo Guarracino. Si tratta comunque di giocatori gi svincolati, e dunque ci sar tempo per i biancoverdi. le.ba.

ILCORRIEREFLEGREO
20 settembre 2012

Calcio 15

Eccellenza: Curiosit n Domenica scorsa il bomber ha segnatoe pagato

amuleto policano, anche liccardi entrato in scuderia


Carannante, che con la sua simpatia e i suoi motti (C v a carn inte e sasicce, Il giro di Francia finisce sempre a Parigi o Chi a nave a sape purt, u puort u trove semp pure quando maletiemp) ha tenuto alto il morale del gruppo anche nei momenti pi bui. Tornando alla tradizione, la storia dei cartelloni inizi quasi per gioco con Manzo nel suo secondo anno alla Sibilla, quando i flegrei lottavano per il vertice contro squadre blasonate come Paganese, Scafatese, Cosenza. Oggi la scuderia Policano, come ama chiamarla lui, si notevolmente allargata. E a farne parte entrato subito il neo arrivato Marco Liccardi, che domenica ha dovuto pagare pegno con 10 euro. Felice di farlo, ovviamente, perch Policano considerato un vero talismano, e diversi centravanti anche se non giocano pi con la Sibilla hanno chiesto di restare in gioco. Come Antonio Del Sorbo, ma anche la centravanti Pirone della Napoli Carpisa Yamamay di calcio femminile, che ha conosciuto Policano al campo del Castello. E da allora anche lei segna gol a grappoli. Daniele Illiano

Continua in casa Sibilla la tradizione che lega lo storico magazziniere agli attaccanti biancazzurri
Passano gli anni, cambiano le categorie, ma le tradizioni in casa Sibilla sopravvivono a qualsiasi stravolgimento. Come quella che vede protagonista lo storico magazziniere biancazzurro Pasquale Carannante, alias Policano, che prima di ogni partita quota il valore dei gol e lo manifesta attraverso un cartellone che alza dietro la porta avversaria. Limporto in gioco varia tra i 5 ai 30 euro, ed la cifra che lattaccante-goleador di giornata dovr eventualmente versare nelle tasche dellamuleto-Policano a fine gara. Tutto iniziato diversi anni fa con Tommaso Manzo, quando il fantasista a Bacoli segnava gol a grappoli e chiuse questo scaramantico accordo con il magazziniere bacolese, che ormai conosciuto in tutto lo stivale e che rappresenta un vero e proprio simbolo per il calcio allombra del castello aragonese. Sulla sua pagina di facebook ritroviamo i messaggi di tanti calciatori, protagonisti del presente ma anche del passato sibillino, come Pietro Pastore e Stephane Coquin. Tutti ancora legati a Pasquale

w Bomber Flegrei

2 reti
Roberto DAuria
(Quarto)

Antonio Borrino
(Sibilla)

Protagonisti n Ginestra ancora in rete per una Salernitana che resta in difficolt

ricky e Ciro, esportiamo gol flegrei in B e legapro


Improta brinda allesordio con la Juve Stabia. E il primo sigillo davanti al CT under 21 Mangia
I Campi Flegrei esportano gol in giro per lItalia del pallone. E lo fanno con vecchi leoni dellarea di rigore, e con giovani talenti pronti alla consacrazione. Parliamo dellinedita coppia Ginestra-Improta, entrambi a segno nellultimo week end. Ciro a 33 anni gi una sicurezza, e infatti fin qui ha gi segnato 3 gol con la maglia della Salernitana. Che per non riesce a sbloccarsi in un campionato di Seconda Divisione Lega-Pro che avrebbe dovuto dominare. Riccardo invece, che di anni ne ha 18, ha realizzato sabato la sua prima rete in serie B, festeggiando nel migliore dei modi il suo esordio con la maglia della Juve Stabia. E la sua stata una rete pesante, che valsa l1-1 sul campo del Novara e che ha avuto uno spettatore interessato in tribuna, il CT dellunder 21 Devis Mangia. Che nel dopogara ha speso parole importanti per Riccardo, che ha gi brillato con lunder 19, e che la scorsa settimana era stato in raduno con lunder 20 di Di Biagio. Forza ragazzi. Leonardo Balletta

1 rete
Antonio Letizia
(Puteolana 1902)

Marco Liccardi
(Sibilla)

Stefano Cozzolino
(Sibilla)

Enzo Astuti
(Monte di Procida)

Emiliano Marino
(Monte di Procida)

Riccardo Zinno
(Quarto)

Salvatore Spinelli
(Puteolana 1909)

Francesco Caccavale
(Puteolana 1909)

n LaTop11dellasettimana
3-4-3

Stefano Cozzolino
Sibilla

Riccardo Zinno
Quarto
Promozione

Eccellenza

Roberto DAuria
Quarto

Isidoro Izzo
Quarto
Promozione

Promozione

Luigi Fusco
Monte di Procida
Promozione

Antonio Borrino
Sibilla
Eccellenza

Marco Liccardi
Sibilla
Eccellenza

Francesco Caccavale
Puteolana 1909
Promozione

Giovanni Crumetti
Monte di Procida
Promozione

Riccardo Improta
Juve Stabia
Serie B

Enzo Astuti
Monte di Procida
Promozione

All.:

Ciro Amorosetti
Quarto
Promozione

16 Sport
Calcio a 5 n La societ di patron Schiano inizier il suo campionato a Cercola

ILCORRIEREFLEGREO
20 settembre 2012

ora e uFFiCiale, la traiConet va via da monte


Fallite tutte le trattative con il Comune. Il patron Schiano: La speranza di tornare qui a campionato iniziato
Dopo una lunga trattativa alla fine arrivata una fumata nera. La Traiconet Monte di Procida sar costretta ad emigrare a Cercola per disputare le partite interne del suo primo campionato di serie B. Il tira e molla con lamministrazione locale infatti si risolto con un nulla di fatto, almeno per il momento. Il comune montese infatti ad oggi non ancora riuscito a trovare una soluzione adeguata che permettesse alla societ di patron Schiano di disputare il suo campionato a Monte. Al vaglio dellamministrazione due soluzioni, una riguardava un possibile adeguamento del Pala Alighieri di corso Garibaldi, e laltra invece lo spostamento della formazione flegrea al Palacoppola, dove attualmente gioca la Virtus per disputare la C regionale di basket. Purtroppo al momento saremo costretti ad iniziare il nostro campionato a Cercola commenta un amareggiato Gabriele Schiano, che fino allultimo momento sperava di poter trovare una soluzione migliore, e che invece sar costretto a spostarsi nella cittadina napoletana, dove ormai da tempo la squadra montese si sta allenando in vista dellesordio in campionato fissato per il 7 ottobre. Lamministrazione locale sta lavorando per cercare di trovare una soluzione migliore, e la speranza

nostra proprio quella che a campionato in corso si possa tornare a giocare a Monte. Ma per lesordio non c niente da fare, le prime partite saremo inevitabilmente costretti a giocarle a Cercola. Prosegue comunque senza intoppi la preparazione della formazione

di coach Carmine Gatti, che ha avuto buone indicazioni dalle due amichevoli di pre season. Abbiamo giocato contro il Napoli Calcio e lo Scafati, e nonostante siano due formazioni di altissimo livello (la prima gioca nella massimo campionato nazionale, e la seconda il

A2 n.d.r.) abbiamo avuto dei segnali veramente confortanti commenta poi il numero uno del sodalizio montese. Al di l delle sconfitte infatti i ragazzi si sono ben comportati dimostrando che in questo campionato possiamo dire la nostra. E a poco pi di due settime dallinizio del campionato, il presidente fissa gli obiettivi. Siamo una squadra giovane alla nostra prima esperienza in un campionato importante come quello di serie B, e il nostro obiettivo deve essere quello di ben figurare, di conquistare una salvezza tranquilla e poi ovviamente tutto quello che arriver sar di guadagnato. Giampiero Cardillo

n Centro Sportivo Italiano

Tennis tavolo n Il giovane campione flegreo reduce dal torneo di Molfetta

il Csi premia i suoi campioni


Marted prossimo al Villaggio del Fanciullo la manifestazione dedicata alla stagione sportiva 2011-12
Si svolger marted prossimo alle ore 18,30 nella sala Laurenziana del Villaggio del Fanciullo, la manifestazione di premiazione delle attivit sportive della stagione 2011-2012 del C.S.I. Centro Zona di Pozzuoli. Atleti, tecnici e dirigenti delle societ sportive e delle parrocchie protagoniste della stagione agonistica appena conclusa si ritroveranno con i responsabili flegrei e provinciali per brindare ad una annata ricca di eventi. Le numerose iniziative attuate, che hanno spaziato dai tornei di calcio a undici e calcio a cinque alle gare podistiche, dalle gare di nuoto al tennis, dal basket al volley, hanno riscosso un grande successo grazie al grandissimo numero di partecipanti che ciascuna di esse ha fatto registrare ed allentusiasmo con il quale sono state vissute. Nel corso della manifestazione saranno premiati i vincitori del Torneo di Natale del Torneo di Carnevale, dei campionati Interparrocchiali di calcio a cinque, dei campionati provinciali Open e Under 16, delle manifestazioni scolastiche di tennis tavolo, basket e pallavolo e Oratorio Cup. Ci saranno riconoscimenti per gli organizzatori dei tornei Citt di Pozzuoli 2012 e Citt di Monte di Procida 5 Memorial Tommaso Marasco e per i vincitori delle gare podistiche Straputeoli, Studenti in pista (Mauro Panucci e Roberta Volpe) e Corriamo nel Mito ( Gennaro Ciambriello e Luisa Pisa). Saranno consegnati riconoscimenti ai dirigenti e alle societ pi meritevoli ed ai nuovi arbitri di calcio e volley. Allincontro, che costituir loccasione per illustare le attivit che caratterizzeranno la nuova stagione del CSI, prenderanno parte autorit civili e religiose, e i rappresentanti della vita politica e sociale dei Campi Flegrei. Leonardo Balletta

Nel week end gli atleti della TT Pozzuoli di nuovo in campo


Non ha sfigurato al suo esordio tra i big Stefano Banco, che al torneo nazionale di terza categoria disputatosi a Molfetta, ha destato delle ottime impressioni, dando del filo da torcere ad atleti molto pi titolati di lui. Si fermata agli ottavi la corsa del giovane atleta della TT Pozzuoli, che dopo aver superato il girone di qualificazione al secondo posto, perdendo solo al quinto set contro il numero tre del tabellone, si dovuto arrendere al suo diretto avversario, nonch numero cinque del seeding. Di Silvio e Vellucci, i due atleti che hanno sconfitto Banco, si sono poi qualificati per la finalis-

Buon esordio per BanCo!


sima che ha visto vincere il primo per 3-1, dando cos maggiore risalto alla prestazione del ragazzo flegreo. E questo week end invece sono in programma a Caserta le seconde giornate dei Grandprix di quarta e terza categoria, dove saranno impegnati numerosi atleti del TT Pozzuoli. Nel weekend successivo invece, sempre a Caserta, si disputer la prima prova del Grandprix nazionale giovanile, tappa di avvicinamento allinizio dei campionati a squadre nazionali e regionali che cominceranno il 6 ottobre. g.c.

Foto del giorno della grande promozione in B, con un PalaAlighieri (sotto) rovente di passione. Sembra passata una vita, era appena 3 mesi fa (foto Domenico Mazzella/Fotocolor Gustavo)

ILCORRIEREFLEGREO
20 settembre 2012

Basket 17

Basketdonne n Tra meno di un mese inizia il campionato

dal palaerriCo a mazzante, palumBo a 360

Tre nodi per la Gma: lagibilit dellimpianto, larrivo Morris e il ritorno del capitano
Dopo aver lasciato la direzione tecnica della prima squadra a Stefano Scotto di Luzio, Fulvio Palumbo tornato ad essere solo la Pallacanestro Pozzuoli. Nel senso di societ. Ha dirigenti e collaboratori, ma il punto di riferimento principale per tutti resta lui. Ed lui a dover sciogliere i nodi che quotidianamente vengono al pettine. Da qui allinizio del campionato, se ne dovranno dirimere almeno 3: lagibilit del Palaerrico, larrivo di Dorxia Morris e il ritorno di Kelly Mazzante. Ne abbiamo parlato con lui, ed ecco cosa venuto fuori: Il Palaerrico agibile? Una storia vecchia quella dellimpianto di n CRegionale

monte, tutto pronto per la partenza


Regio torna in gruppo dopo aver saltato la preparazione. In arrivo il giovanissimo De Salsi
A quattro giorni dallesordio in campionato, prosegue senza intoppi la preparazione della Virtus Monte di Procida alla sfida di domenica contro lArzano. Coach Parascandola da ieri tornato a lavorare con il gruppo al completo, e si rivisto in campo anche Peppe Regio, che aveva saltato la prima fase della preparazione a causa di una lussazione alla spalla. Ma per domenica la Virtus sar al completo per disputare subito il primo big match della stagione, contro gli ex Barbato e Canzonieri. Intanto sul fronte mercato novit in arrivo nelle prossimo ore in casa Monte, dove sta per arriva in prestito dal Vivi Basket il giovane Franceso De Salsi, playmaker classe 95, che gi da alcuni giorni si era unito al gruppo flegreo e che a breve potrebbe diventare a tutti gli effetti un giocatore della Virtus. g.c.

via Solfatara. Su cui lanno scorso la societ era intervenuta per portare la capienza ai 500 posti previsti dal regolamento di lega. Ma sul parquet del Palaerrico la Gma era riuscita a giocare, in deroga, solo 3 gare in tutto: due di campionato, contro Taranto e Cagliari, e una di coppa Italia ancora contro le pugliesi. Per il resto aveva dovuto emigrare a Monterusciello e a Monte di Procida. Perch allimpianto rinnovato non mai stata certificata lagibiln Serie D

it. Noi il nostro lavevamo fatto allora, e labbiamo rifatto adesso dice Palumbo abbiamo fatto lennesima richiesta alla Commissione di Vigilanza, ora per il comune, proprietario della struttura, che deve muoversi. Speriamo lo faccia presto. Dorxia Morris, quando arriva? - Lamericana stata ufficialmente firmata ad inizio settembre, ma ad oggi non ancora dato sapere quando arriver a Pozzuoli.

Dovremmo averla qui per la settimana prossima dice Palumbo ma la questione puramente burocratica. Noi abbiamo avviato le pratiche per il visto il 6 settembre, ma al Coni hanno iniziato a lavorarci solo il 12Ieri (marted n.d.r.) abbiamo anche sollecitato in questura, appena la documentazione sar trasmessa a Los Angeles comunque, lei potr ritirarla e partire. Kelly Mazzante, cosa fa il capi-

tano? Colei che doveva rappresentare lunica grande certezza in una squadra piena di incognite, non ha ancora sciolto le riserve sul suo ritorno a Pozzuoli. Palumbo prova a far luce su una situazione che potrebbe diventare spinosa. Ad oggi sappiamo solo che per impegni personali non potr raggiungere Pozzuoli prima di ottobre conferma il presidente staremo a vedere, siamo comunque in contatto con lei. Leonardo Balletta

Ecco il calendario dei flegrei


fissato per il 30 settembre lesordio del Capo Miseno nel campionato di serie D, quando i ragazzi di coach Peluso ospiteranno tra le mura amiche lAbatese. Dalla quarta giornata il ciclo terribile per Colbert e soci, che affronteranno in successione il Cus Napoli di Balletta, Saggiomo e Matarazzo, il Casapulla, il Portici, lAgropoli di Visnjic e lambiziosissimo Forio. Lultima giornata della stagione regolare invece il Capo Miseno la giocher in casa contro il Solofra. Giampiero Cardillo

Capo miseno, si parte Contro laBatese


1^giornata (30 settembre/15 dicembre) Capo Miseno-Abatese 2^giornata (7 ottobre/22 dicembre) A.P. Libert BN-Capo Miseno 3^giornata (14 ottobre/13 gennaio) Capo Miseno-Saviano 4^giornata (21 ottobre/20 gennaio) Cus Napoli-Capo Miseno 5^giornata (28 ottobre/27 gennaio) Capo Miseno-Casapulla 6^giornata (3 novembre/3 febbraio) Portici-Capo Miseno 7^giornata (10 novembre/10 febbraio) Avenia Agropoli-Capo Miseno 8^giornata (17 novembre/17 febbraio) Capo Miseno-Forio 9^giornata (24 novembre/24 febbraio) Torre del Greco-Capo Miseno 10^giornata (1 dicembre/2 marzo) Capo Miseno-Nola 11^giornata (8 dicembre/9 marzo) Solofra-Capo Miseno

Clifton Colbert, stella del Capo Miseno (foto Alfio Panico)

18 Trasporti Autobus
Monte di Procida Napoli Piazza Garibaldi
Monte di Procida n 1.15 n 3.50 n 5.00 n 5.20 n 6.00 n 6.35 n 6.50 n 7.00 n 7.10 n 7.20 n 7.30 n 7.40 n 8.10 n 8.30 n 8.50 n 9.20 n 10.20 n 10.45 n 11.20 n 12.20 n 13.30 n 13.50 n 14.10 n 14.40 n 15.00 n 15.20 n 16.00 n 16.20 n 17.00 n 17.20 n 17.40 n 18.10 n 18.30 n 18.40 n 19.30 n 20.00 n 20.30 n 21.00 n 21.50 n 22.00 n 22.50 n 23.05 n 23.50 Torregaveta n 3.55 n 5.05 n 5.25 n 5.40 n 6.05 n 6.20 n 6.40 n 6.55 n 7.05 n 7.15 n 7.25 n 7.35 n 7.45 n 7.50 n 8.15 n 8.35 n 8.55 n 9.25 n 9.40 n 10.00 n 10.20 n 10.25 n 10.40 n 10.50 n 11.25 n 11.40 n 12.00 n 12.25 n 12.50 n 13.35 n 13.55 n 14.15 n 14.45 n 15.05 n 15.25 n 15.40 n 16.05 n 16.25 n 16.40 n 17.05 n 17.25 n 17.45 n 18.15 n 18.35 n 18.45 n 19.35 n 20.05 n 20.35 n 21.00 n 21.05 n 21.55 n 22.05 n 22.55 n 23.10 n 23.55 FUSARO n 5.31 n 6.11 n 7.26 n 7.45 n 9.35 n 10.35 n 11.00 n 12.35 n 15.35 n 16.35 n 17.35 n 22.05 n 23.15 n 0.05 BACOLI n 1.25 n 4.00 n 5.12 n 5.52 n 6.32 n 6.50 n 7.05 n 7.15 n 7.35 n 8.00 n 8.05 n 8.30 n 8.50 n 9.10 n 9.55 n 10.15 n 10.30 n 10.55 n 11.35 n 11.55 n 12.15 n 13.05 n 13.45 n 14.05 n 14.25 n 14.55 n 15.15 n 15.55 n 16.15 n 16.55 n 17.15 n 17.55 n 18.30 n 18.50 n 18.55 n 19.45 n 20.15 n 20.45 n 21.15 n 21.15 n 22.15 n 23.05 LUCRINO n 1.34 n 4.10 n 5.25 n 6.05 n 6.45 n 7.05 n 7.15 n 7.30 n 7.50 n 8.20 n 8.25 n 8.50 n 9.10 n 9.30 n 10.10 n 10.30 n 10.40 n 11.10 n 11.50 n 12.10 n 12.30 n 13.20 n 14.00 n 14.20 n 14.40 n 15.10 n 15.30 n 16.10 n 16.30 n 17.10 n 17.30 n 18.10 n 18.40 n 19.05 n 19.10 n 20.00 n 20.30 n 21.00 n 21.30 n 21.25 n 22.25 n 23.15 AGNANO n 1.45 n 4.25 n 4.25 n 5.00 n 5.15 n 5.25 n 5.40 n 5.55 n 6.20 n 6.35 n 7.00 n 7.15 n 7.30 n 7.45 n 8.00 n 8.05 n 8.15 n 8.35 n 8.40 n 9.05 n 9.25 n 9.45 n 10.00 n 10.25 n 10.45 n 10.55 n 11.05 n 11.25 n 11.25 n 12.05 n 12.25 n 12.45 n 13.05 n 13.35 n 14.00 n 14.15 n 14.35 n 14.55 n 15.25 n 15.45 n 16.05 n 16.25 n 16.45 n 17.05 n 17.25 n 17.45 n 18.05 n 18.25 n 18.55 n 19.25 n 19.20 n 20.15 n 20.45 n 21.15 n 21.40 n 21.40 n 22.30 n 22.35 n 23.30 n 23.35 n 0.35 Piazzale Tecchio n 1.50 n 4.30 n 4.30 n 5.05 n 5.20 n 5.30 n 5.45 n 6.00 n 6.25 n 6.40 n 7.05 n 7.20 n 7.35 n 7.50 n 8.05 n 8.10 n 8.20 n 8.40 n 8.45 n 9.10 n 9.30 n 9.50 n 10.05 n 10.30 n 10.50 n 11.10 n 11.30 n 12.10 n 12.30 n 12.50 n 13.10 n 13.40 n 14.05 n 14.20 n 14.40 n 15.00 n 15.30 n 15.50 n 16.10 n 16.30 n 16.50 n 17.10 n 17.30 n 17.50 n 18.10 n 18.30 n 19.00 n 19.30 n 20.20 n 20.50 n 21.20 n 22.40 n 23.35 Mergellina n 1.55 n 4.35 n 4.35 n 5.10 n 5.25 n 5.35 n 5.50 n 6.05 n 6.30 n 6.45 n 7.10 n 7.25 n 7.40 n 7.55 n 8.10 n 8.15 n 8.25 n 8.50 n 8.55 n 9.20 n 9.40 n 10.00 n 10.15 n 10.40 n 11.00 n 11.20 n 11.40 n 12.20 n 12.40 n 13.00 n 13.20 n 13.50 n 14.15 n 14.30 n 14.50 n 15.10 n 15.40 n 16.00 n 16.20 n 16.40 n 17.00 n 17.20 n 17.40 n 18.00 n 18.20 n 18.40 n 19.10 n 19.40 n 20.30 n 21.00 n 21.30 n 22.50 n 23.40 Piazza Municipio n 2.05 n 4.45 n 4.45 n 5.20 n 5.35 n 5.45 n 6.00 n 6.15 n 6.40 n 6.55 n 7.20 n 7.35 n 7.50 n 8.05 n 8.20 n 8.25 n 8.40 n 9.05 n 9.10 n 9.35 n 9.55 n 10.15 n 10.30 n 10.55 n 11.15 n 11.35 n 11.55 n 12.35 n 12.55 n 13.15 n 13.35 n 14.05 n 14.30 n 14.45 n 15.05 n 15.25 n 15.55 n 16.15 n 16.35 n 16.55 n 17.15 n 17.35 n 17.55 n 18.15 n 18.35 n 18.55 n 19.25 n 19.55 n 20.45 n 21.15 n 21.45 n 23.00 n 23.45 Napoli Staz. Vesuviana n 2.15 n 4.50 n 4.55 n 5.30 n 5.45 n 5.55 n 6.15 n 6.30 n 6.55 n 7.10 n 7.35 n 7.55 n 8.10 n 8.35 n 8.50 n 8.45 n 9.00 n 9.10 n 9.30 n 9.40 n 10.05 n 10.30 n 10.50 n 11.10 n 11.30 n 11.50 n 12.10 n 12.55 n 13.10 n 13.30 n 13.50 n 14.20 n 14.45 n 14.55 n 15.15 n 15.40 n 16.10 n 16.30 n 16.50 n 17.10 n 17.30 n 17.50 n 18.10 n 18.30 n 18.50 n 19.10 n 19.40 n 20.10 n 21.00 n 21.30 n 22.00 n 23.10 n 23.55

ILCORRIEREFLEGREO
20 settembre 2012

P.le Tecchio Monteruscello / Monteruscello P.le Tecchio


P.le Tecchio S.F.C. Mostra n 6.00 n 6.35 n 7.00 n 7.35 n 8.00 n 8.35 n 9.00 n 9.35 n 10.00 n 10.35 n 11.00 n 11.35 n 12.00 n 12.35 n 13.00 n 13.35 n 14.00 n 14.35 n 15.00 n 15.35 n 16.00 n 16.35 n 17.00 n 17.35 n 18.00 n 18.35 n 19.00 n 19.35 n 20.00 n 20.35 n 21.00 n 21.35 n 22.00 Ospedale S.Paolo n 6.10 n 6.45 n 7.10 n 7.45 n 8.10 n 8.45 n 9.10 n 9.45 n 10.10 n 10.45 n 11.10 n 11.45 n 12.10 n 12.45 n 13.10 n 13.45 n 14.10 n 14.45 n 15.10 n 15.45 n 16.10 n 16.45 n 17.10 n 17.45 n 18.10 n 18.45 n 19.10 n 19.45 n 20.10 n 20.45 n 21.10 n 21.45 n 22.10 Agnano bivio via Scarfoglio n 6.20 n 6.55 n 7.20 n 7.55 n 8.20 n 8.55 n 9.20 n 9.55 n 10.20 n 10.55 n 11.20 n 11.55 n 12.20 n 12.55 n 13.20 n 13.55 n 14.20 n 14.55 n 15.20 n 15.55 n 16.20 n 16.55 n 17.20 n 17.55 n 18.20 n 18.55 n 19.20 n 19.55 n 20.20 n 20.55 n 21.20 n 21.55 n 22.20 Uscita Tang. Monteruscello n 6.30 n 7.05 n 7.30 n 8.05 n 8.30 n 9.05 n 9.30 n 10.05 n 10.30 n 11.05 n 11.30 n 12.05 n 12.30 n 13.05 n 13.30 n 14.05 n 14.30 n 15.05 n 15.30 n 16.05 n 16.30 n 17.05 n 17.30 n 18.05 n 18.30 n 19.05 n 19.30 n 20.05 n 20.30 n 21.05 n 21.30 n 22.05 n 22.30 Monteruscello S.F. Circum. n 6.45 n 7.20 n 7.45 n 8.20 n 8.45 n 9.20 n 9.45 n 10.20 n 10.45 n 11.20 n 11.45 n 12.20 n 12.45 n 13.20 n 13.45 n 14.20 n 14.45 n 15.20 n 15.45 n 16.20 n 16.45 n 17.20 n 17.45 n 18.20 n 18.45 n 19.20 n 19.45 n 20.20 n 20.45 n 21.20 n 21.45 n 22.20 n 22.45 Monteruscello Grotta del Sole n 6.00 n 6.35 n 7.00 n 7.35 n 8.00 n 8.35 n 9.00 n 9.35 n 10.00 n 10.35 n 11.00 n 11.35 n 12.00 n 12.35 n 13.00 n 13.35 n 14.00 n 14.35 n 15.00 n 15.35 n 16.00 n 16.35 n 17.00 n 17.35 n 18.00 n 18.35 n 19.00 n 19.35 n 20.00 n 20.35 n 21.00 n 21.35 n 22.00 Ingresso Tangenziale n 6.15 n 6.50 n 7.15 n 7.50 n 8.15 n 8.50 n 9.15 n 9.50 n 10.15 n 10.50 n 11.15 n 11.50 n 12.15 n 12.50 n 13.15 n 13.50 n 14.15 n 14.50 n 15.15 n 15.50 n 16.15 n 16.50 n 17.15 n 17.50 n 18.15 n 18.50 n 19.15 n 19.50 n 20.15 n 20.50 n 21.15 n 21.50 n 22.15 Agnano bivio via Scarfoglio n 6.25 n 7.00 n 7.25 n 8.00 n 8.25 n 9.00 n 9.25 n 10.00 n 10.25 n 11.00 n 11.25 n 12.00 n 12.25 n 13.00 n 13.25 n 14.00 n 14.25 n 15.00 n 15.25 n 16.00 n 16.25 n 17.00 n 17.25 n 18.00 n 18.25 n 19.00 n 19.25 n 20.00 n 20.25 n 21.00 n 21.25 n 22.00 n 22.25 Ospedale S.Paolo n 6.35 n 7.10 n 7.35 n 8.10 n 8.35 n 9.10 n 9.35 n 10.10 n 10.35 n 11.10 n 11.35 n 12.10 n 12.35 n 13.10 n 13.35 n 14.10 n 14.35 n 15.10 n 15.35 n 16.10 n 16.35 n 17.10 n 17.35 n 18.10 n 18.35 n 19.10 n 19.35 n 20.10 n 20.35 n 21.10 n 21.35 n 22.10 n 22.35 P.le Tecchio S.F.C. Mostra n 6.45 n 7.20 n 7.45 n 8.20 n 8.45 n 9.20 n 9.45 n 10.20 n 10.45 n 11.20 n 11.45 n 12.20 n 12.45 n 13.20 n 13.45 n 14.20 n 14.45 n 15.20 n 15.45 n 16.20 n 16.45 n 17.20 n 17.45 n 18.20 n 18.45 n 19.20 n 19.45 n 20.20 n 20.45 n 21.20 n 21.45 n 22.20 n 22.45

Napoli P.zza Garibaldi Monte di Procida


Napoli Staz. Vesuviana n 0.00 n 2.30 n 5.00 n 5.00 n 5.30 n 5.50 n 6.10 n 6.30 n 6.50 n 7.10 n 7.30 n 7.50 n 8.15 n 8.30 n 8.50 n 9.00 n 9.10 n 9.45 n 9.30 n 9.50 n 10.10 n 10.30 n 10.50 n 11.00 n 11.30 n 11.50 n 12.10 n 12.40 n 13.10 n 13.30 n 13.50 n 14.10 n 14.30 n 14.50 n 15.10 n 15.30 n 16.00 n 16.30 n 16.50 n 17.10 n 17.40 n 18.10 n 18.30 n 18.50 n 19.10 n 19.30 n 20.00 n 20.30 n 21.15 n 21.45 n 22.15 n 22.30 n 23.10 Piazza Municipio n 0.10 n 2.40 n 5.15 n 5.10 n 5.40 n 6.00 n 6.20 n 6.45 n 7.05 n 7.25 n 7.45 n 8.05 n 8.30 n 8.45 n 9.05 n 9.15 n 9.25 n 10.00 n 9.45 n 10.05 n 10.25 n 10.45 n 11.05 n 11.15 n 11.45 n 12.10 n 12.30 n 13.00 n 13.30 n 13.45 n 14.05 n 14.25 n 14.45 n 15.05 n 15.25 n 15.45 n 16.15 n 16.45 n 17.05 n 17.25 n 17.55 n 18.25 n 18.45 n 19.05 n 19.25 n 19.45 n 20.15 n 20.45 n 21.30 n 22.00 n 22.25 n 22.45 n 23.20 Mergellina n 0.20 n 2.50 n 5.25 n 5.20 n 5.50 n 6.10 n 6.30 n 6.55 n 7.15 n 7.35 n 7.55 n 8.15 n 8.40 n 8.55 n 9.15 n 9.25 n 9.35 n 10.10 n 9.55 n 10.15 n 10.35 n 10.55 n 11.15 n 11.25 n 11.55 n 12.20 n 12.40 n 13.10 n 13.40 n 13.55 n 14.15 n 14.35 n 14.55 n 15.15 n 15.35 n 15.55 n 16.25 n 16.55 n 17.15 n 17.35 n 18.05 n 18.35 n 18.55 n 19.15 n 19.35 n 19.55 n 20.30 n 20.55 n 21.40 n 22.10 n 22.35 n 22.55 n 23.30 Piazzale Tecchio n 0.25 n 2.55 n 5.35 n 5.25 n 6.00 n 6.20 n 6.40 n 7.05 n 7.25 n 7.45 n 8.05 n 8.25 n 8.50 n 9.10 n 9.25 n 9.35 n 9.45 n 10.20 n 10.05 n 10.25 n 10.50 n 11.10 n 11.25 n 11.40 n 12.10 n 12.35 n 12.55 n 13.25 n 13.55 n 14.10 n 14.30 n 14.50 n 15.10 n 15.30 n 15.50 n 16.10 n 16.35 n 17.05 n 17.25 n 17.50 n 18.15 n 18.50 n 19.10 n 19.30 n 19.50 n 20.10 n 20.45 n 21.05 n 21.50 n 22.20 n 22.40 n 23.05 n 23.35 AGNANO n 0.30 n 3.00 n 4.20 n 4.40 n 5.10 n 5.20 n 5.40 n 5.30 n 5.50 n 6.05 n 6.05 n 6.25 n 6.25 n 6.45 n 6.50 n 7.05 n 7.10 n 7.30 n 7.50 n 8.10 n 8.30 n 8.55 n 9.15 n 9.30 n 9.40 n 9.50 n 10.25 n 10.10 n 10.30 n 10.55 n 11.15 n 11.30 n 11.45 n 12.15 n 12.40 n 13.00 n 13.30 n 13.55 n 14.15 n 14.35 n 14.55 n 15.15 n 15.35 n 15.55 n 16.15 n 16.40 n 17.10 n 17.30 n 17.30 n 17.50 n 18.20 n 18.55 n 19.15 n 19.35 n 19.55 n 20.15 n 20.50 n 21.10 n 21.55 n 22.25 n 22.45 n 23.10 n 23.40 LUCRINO n 0.40 n 3.10 n 5.25 n 5.50 n 6.00 n 6.18 n 6.38 n 6.58 n 7.15 n 7.25 n 7.45 n 8.25 n 8.45 n 9.10 n 9.45 n 9.55 n 10.05 n 10.25 n 10.45 n 11.10 n 12.00 n 12.30 n 12.55 n 13.15 n 14.10 n 14.50 n 15.10 n 15.50 n 16.10 n 16.30 n 16.55 n 17.25 n 17.43 n 17.45 n 18.05 n 18.40 n 19.10 n 19.30 n 20.10 n 20.30 n 21.05 n 21.25 n 22.10 n 22.40 n 23.25 BACOLI n 0.50 n 3.20 n 5.35 n 6.00 n 6.10 n 6.33 n 6.53 n 7.13 n 7.30 n 7.40 n 8.00 n 8.40 n 9.00 n 9.25 n 10.00 n 10.10 n 10.20 n 10.40 n 11.00 n 11.25 n 12.15 n 12.45 n 13.10 n 13.30 n 14.25 n 15.05 n 15.25 n 16.05 n 16.25 n 16.45 n 17.10 n 17.40 n 17.55 n 17.55 n 18.15 n 19.00 n 19.25 n 19.45 n 20.25 n 20.45 n 21.20 n 21.35 n 22.20 n 22.50 n 23.35 FUSARO n 4.53 n 5.13 n 5.50 n 6.40 n 6.55 n 7.15 n 8.20 n 9.45 n 11.45 n 14.05 n 14.45 n 15.45 n 20.00 Torregaveta n 0.57 n 3.27 n 4.57 n 5.17 n 5.40 n 5.55 n 6.05 n 6.20 n 6.45 n 6.40 n 7.00 n 7.20 n 7.35 n 7.50 n 8.10 n 8.28 n 8.55 n 9.20 n 9.45 n 9.53 n 10.20 n 10.30 n 10.35 n 10.55 n 11.20 n 11.40 n 11.53 n 12.30 n 12.55 n 13.25 n 13.45 n 14.15 n 14.35 n 14.55 n 15.20 n 15.35 n 15.55 n 16.20 n 16.40 n 16.55 n 17.20 n 18.00 n 18.20 n 19.10 n 19.35 n 19.55 n 20.10 n 20.40 n 20.55 n 21.35 n 21.45 n 22.30 n 23.00 n 23.45 Monte di Procida n 1.00 n 3.30 n 5.00 n 5.20 n 6.00 n 6.10 n 6.50 n 6.45 n 7.05 n 7.25 n 7.25 n 7.55 n 8.15 n 8.35 n 9.00 n 10.00 n 10.40 n 11.00 n 12.00 n 13.00 n 13.30 n 13.50 n 14.20 n 14.40 n 15.00 n 15.40 n 16.00 n 16.45 n 17.00 n 17.25 n 18.05 n 18.15 n 18.05 n 18.25 n 19.15 n 19.40 n 20.00 n 20.15 n 21.00 n 21.40 n 21.50 n 22.35 n 23.05 n 23.50

Monteruscello Nisida / Nisida Monteruscello


Mont.ello Grotta del Sole n 7.10 n 8.10 n 9.10 n 10.10 n 11.10 n 12.10 n 13.10 n 14.10 n 15.10 n 16.10 n 17.10 n 18.10 n 19.10 Via Domitiana n 7.20 n 8.20 n 9.20 n 10.20 n 11.20 n 12.20 n 13.20 n 14.20 n 15.20 n 16.20 n 17.20 n 18.20 n 19.20 Arcofelice n 7.30 n 8.30 n 9.30 n 10.30 n 11.30 n 12.30 n 13.30 n 14.30 n 15.30 n 16.30 n 17.30 n 18.30 n 19.30 Pozzuoli Porto n 7.35 n 8.35 n 9.35 n 10.35 n 11.35 n 12.35 n 13.35 n 14.35 n 15.35 n 16.35 n 17.35 n 18.35 n 19.35 Stazione Gerolomini n 7.40 n 8.40 n 9.40 n 10.40 n 11.40 n 12.40 n 13.40 n 14.40 n 15.40 n 16.40 n 17.40 n 18.40 n 19.40 Bagnoli n 7.45 n 8.45 n 9.45 n 10.45 n 11.45 n 12.45 n 13.45 n 14.45 n 15.45 n 16.45 n 17.45 n 18.45 n 19.45 Nisida Capolinea n 7.55 n 8.55 n 9.55 n 10.55 n 11.55 n 12.55 n 13.55 n 14.55 n 15.55 n 16.55 n 17.55 n 18.55 n 19.55 Nisida Capolinea n 7.10 n 8.10 n 9.10 n 10.10 n 11.10 n 12.10 n 13.10 n 14.10 n 15.10 n 16.10 n 17.10 n 18.10 Bagnoli n 7.20 n 8.20 n 9.20 n 10.20 n 11.20 n 12.20 n 13.20 n 14.20 n 15.20 n 16.20 n 17.20 n 18.20 Stazione Gerolomini n 7.25 n 8.25 n 9.25 n 10.25 n 11.25 n 12.25 n 13.25 n 14.25 n 15.25 n 16.25 n 17.25 n 18.25 Pozzuoli Porto n 7.30 n 8.30 n 9.30 n 10.30 n 11.30 n 12.30 n 13.30 n 14.30 n 15.30 n 16.30 n 17.30 n 18.30 Arcofelice n 7.35 n 8.35 n 9.35 n 10.35 n 11.35 n 12.35 n 13.35 n 14.35 n 15.35 n 16.35 n 17.35 n 18.35 Via Domitiana n 7.45 n 8.45 n 9.45 n 10.45 n 11.45 n 12.45 n 13.45 n 14.45 n 15.45 n 16.45 n 17.45 n 18.45 Mont.ello Grotta del Sole n 7.55 n 8.55 n 9.55 n 10.55 n 11.55 n 12.55 n 13.55 n 14.55 n 15.55 n 16.55 n 17.55 n 18.55

La Schiana Bellavista
Ospedale La Schiana n 7.30 n 8.30 n 9.30 n 10.30 n 11.30 n 12.30 n 13.30 n 14.30 n 15.30 n 16.30 n 17.30 Scalandrone n 7.37 n 8.37 n 9.37 n 10.37 n 11.37 n 12.37 n 13.37 n 14.37 n 15.37 n 16.37 n 17.37 Lucrino n 7.42 n 8.42 n 9.42 n 10.42 n 11.42 n 12.42 n 13.42 n 14.42 n 15.42 n 16.42 n 17.42 Sella di Baia n 7.47 n 8.47 n 9.47 n 10.47 n 11.47 n 12.47 n 13.47 n 14.47 n 15.47 n 16.47 n 17.47 Bellavista (ASL) n 7.55 n 8.55 n 9.55 n 10.55 n 11.55 n 12.55 n 13.55 n 14.55 n 15.55 n 16.55 n 17.55 Sella di Baia n 8.00 n 9.00 n 10.00 n 11.00 n 12.00 n 13.00 n 14.00 n 15.00 n 16.00 n 17.00 n 18.00 Lucrino n 8.05 n 9.05 n 10.05 n 11.05 n 12.05 n 13.05 n 14.05 n 15.05 n 16.05 n 17.05 n 18.05 Scalandrone n 8.10 n 9.10 n 10.10 n 11.10 n 12.10 n 13.10 n 14.10 n 15.10 n 16.10 n 17.10 n 18.10 Ospedale La Schiana n 8.15 n 9.15 n 10.15 n 11.15 n 12.15 n 13.15 n 14.15 n 15.15 n 16.15 n 17.15 n 18.15

Miseno Bacoli Porto Miseno


Miseno n 7.30 n 8.00 n 8.30 n 9.00 n 9.30 n 10.00 n 10.30 n 11.00 n 11.30 n 12.00 n 12.30 n 13.00 n 13.30 n 14.00 n 14.30 n 15.00 n 15.30 n 16.00 n 16.30 n 17.00 n 17.30 n 18.00 n 18.30 n 19.00 Bacoli Centro n 7.35 n 8.05 n 8.35 n 9.05 n 9.35 n 10.05 n 10.35 n 11.05 n 11.35 n 12.05 n 12.35 n 13.05 n 13.35 n 14.05 n 14.35 n 15.05 n 15.35 n 16.05 n 16.35 n 17.05 n 17.35 n 18.05 n 18.35 n 19.05 Porto n 7.40 n 8.10 n 8.40 n 9.10 n 9.40 n 10.10 n 10.40 n 11.10 n 11.40 n 12.10 n 12.40 n 13.10 n 13.40 n 14.10 n 14.40 n 15.10 n 15.40 n 16.10 n 16.40 n 17.10 n 17.40 n 18.10 n 18.40 n 19.10 Via Risorgimento n 7.45 n 8.15 n 8.45 n 9.15 n 9.45 n 10.15 n 10.45 n 11.15 n 11.45 n 12.15 n 12.45 n 13.15 n 13.45 n 14.15 n 14.45 n 15.15 n 15.45 n 16.15 n 16.45 n 17.15 n 17.45 n 18.15 n 18.45 n 19.15 Miseno n 7.50 n 8.20 n 8.50 n 9.20 n 9.50 n 10.20 n 10.50 n 11.20 n 11.50 n 12.20 n 12.50 n 13.20 n 13.50 n 14.20 n 14.50 n 15.20 n 15.50 n 16.20 n 16.50 n 17.20 n 17.50 n 18.20 n 18.50 n 19.20

Navetta Torregaveta Monte di Procida


PERCORSO: Torregaveta Staz. F.C. Via Torregaveta Torrione (Monte Di Procida) P.za XVII Gennaio Cercone Torregaveta DA MONTE DI PROCIDA n 6.10 DA TORREGAVETA n 06:45 n 07:05 n 07:25 n 07:45 n 08:05 n 08:25 n 08:45 n 09:05 n 09:25 n 09:45 n 10:05 n 10:25 n 10:45 n 11:05 n 11:25 n 11:45 n 12:05 n 12:25 n 12:45 n 13:05 n 13:45 n 13:25 n 14:05 n 14:25 n 14:45 n 15:05 n 15:30 n 15:55 n 16:25 n 17:05 n 17:25 n 17:45 n 18:05 n 18:25 n 18:45 n 19:05 n 19:25 n 20:05 n 20:45 n 21:20 n 21:40 n 22:00

ILCORRIEREFLEGREO
20 settembre 2012

Trasporti 19
Autobus
M1B Mondragone Napoli P.le Tecchio
DA MONDRAGONE n 4.30 n 5.00 n 5.30 n 6.00 n 6.30 n 7.00 n 7.30 n 8.00 n 8.40 n 9.20 n 10.00 n 10.50 n 12.00 n 13.15 n 14.20 n 14.50 n 15.30 n 16.10 n 16.50 n 17.30 n 18.10 n 18.50 n 19.40 n 20.10 n 20.50 n 21.30 DA NAPOLI P.LE TECCHIO n 6.05 n 6.35 n 7.05 n 7.40 n 8.15 n 8.50 n 9.20 9.50 n 10.30 n 11.10 n 11.50 n 12.40 n 13.50 n 15.05 n 16.10 n 16.40 n 17.20 n 18.00 n 18.40 n 19.20 n 20.00 n 20.40 n 21.30 n 22.00 n 22.30 n 23.05

Monte di Procida Monaldi / Monaldi Monte di Procida


MONTE DI PROCIDA n 6.30 n 7.30 n 9.15 n 10.30 n 12.15 n 13.30 n 14.55 n 16.10 n 17.35 BACOLI n 6.45 n 7.45 n 9.30 n 10.45 n 12.30 n 13.45 n 15.10 n 16.25 n 17.50 BAIA n 6.50 n 7.50 n 9.35 n 10.50 n 12.35 n 13.50 n 15.15 n 16.30 n 17.55 ARCOFELICE n 6.55 n 8.00 n 9.45 n 11.00 n 12.40 n 14.00 n 15.20 n 16.40 n 18.10 INGESSO TANGENZIALE n 7.05 n 8.15 n 10.00 n 11.15 n 12.50 n 14.10 n 15.35 n 16.50 n 18.25 USC.TANG.ARENELLA n 7.10 n 8.25 n 10.10 n 11.25 n 13.00 n 14.15 n 15.40 n 16.55 n 18.40 P.ZZA MEDAGLIE D'ORO n 7.20 n 8.35 n 10.20 n 11.35 n 13.10 n 14.25 n 15.50 n 17.05 n 19.00 OSPEDALE MONALDI n 7.30 n 8.45 n 10.30 n 11.45 n 13.20 n 14.35 n 16.00 n 17.15 n 19.15 OSPEDALE MONALDI n 7.45 n 9.00 n 10.45 n 12.00 n 13.35 n 14.50 n 16.15 n 17.30 n 19.30 P.ZZA MEDAGLIE D'ORO n 7.55 n 9.10 n 10.55 n 12.10 n 13.45 n 15.00 n 16.25 n 17.40 n 19.40 ING. TANG.ARENELLA n 8.00 n 9.15 n 11.00 n 12.15 n 13.50 n 15.05 n 16.30 n 17.45 n 19.45 ARCO FELICE USC. TANGENZIALE n 8.25 n 9.40 n 11.25 n 12.40 n 14.15 n 15.30 n 16.55 n 18.10 n 20.10 BAIA n 8.35 n 9.50 n 11.35 n 12.50 n 14.25 n 15.40 n 17.05 n 18.20 n 20.20 BACOLI n 8.40 n 9.55 n 11.40 n 12.55 n 14.30 n 15.45 n 17.10 n 18.25 n 20.25 MONTE DI PROCIDA n 9.00 n 10.15 n 12.00 n 13.15 n 14.45 n 16.00 n 17.25 n 18.45 n 20.50

P7 nero Quarto Qualiano Marano


DA QUARTO n 6.10 n 7.55 n 9.35 n 11.10 n 13.25 n 15.05 n 16.45 DA MARANO n 7.00 n 8.40 n 10.20 n 11.55 n 14.10 n 15.50 n 17.30

P11 nero Monterusciello Pozzuoli


DA MONTERUSCIELLO n 5.00 n 5.50 n 6.40 n 7.30 n 8.25 n 9.10 n 10.05 n 10.55 n 11.50 n 12.35 n 13.30 n 14.15 n 15.15 n 15.55 n 16.50 n 17.35 n 18.30 n 19.20 n 20.10 n 21.00 DA POZZUOLI n 5.45 n 6.35 n 7.35 n 8.15 n 9.10 n 10.00 n 10.55 n 11.40 n 12.35 n 13.20 n 14.20 n 15.05 n 16.00 n 16.40 n 17.35 n 18.25 n 19.15 n 20.05 n 21.00 n 21.45 n 22.00

P7NE Quarto Pozzuoli Ospedale La Schiana


DA QUARTO n 7.30 n 9.05 n 10.35 n 12.05 n 16.30 n 18.00 n 19.30 DA LA SCHIANA n 8.20 n 9.50 n 11.20 n 12.50 n 15.45 n 17.15 n 18.45 n 20.15

P11 rosso Monterusciello Pozzuoli


DA MONTERUSCIELLO n 5.15 n 6.05 n 6.55 n 7.45 n 8.35 n 9.25 n 10.15 n 11.00 n 11.55 n 12.45 n 13.35 n 14.25 n 15.15 n 16.05 n 16.55 n 17.45 n 18.35 n 19.25 n 20.15 n 21.10 DA POZZUOLI n 6.00 n 6.50 n 7.40 n 8.30 n 9.20 n 10.05 n 11.00 n 11.50 n 12.40 n 13.30 n 14.20 n 15.10 n 16.00 n 16.50 n 17.40 n 18.30 n 19.20 n 20.10 n 21.00 n 22.00

M1N Baia Domitio Licola Borgo


DA BAIA DOMITIA n 8.00 n 9.00 n 18.55 n 19.55 DA LICOLA BORGO (Depuratore) n 6.35 n 7.10 n 17.10 n 18.10 Licola Borgo DA TORRE DI PESCOPAGANO n 4.40 n 5.00 n 5.10 n 5.40 n 6.15 n 6.30 n 6.45 n 8.20 n 16.15 n 17.15 n 17.35 n 19.30 DA VIA S. MARIA DEL PANTANO (Depuratore) n 5.25 n 5.45 n 5.55 n 7.35 n 9.55 n 10.45 n 15.20 n 16.20 n 16.40 n 18.35 n 20.25

P8 Pozzuoli Pianura
DA POZZUOLI n 5.30 n 6.40 n 8.00 n 9.20 n 10.40 n 12.00 n 13.20 n 14.40 n 16.40 n 18.00 n 19.20 n 20.40 n 22.00 DA PIANURA n 6.00 n 7.20 n 8.40 n 10.00 n 11.20 n 12.40 n 14.00 n 15.20 n 17.20 n 18.40 n 20.00 n 21.20

M1NC Torre di Pescopagano

P12 rosso Pozzuoli Licola (via Cuma)


DA POZZUOLI n 5.15 n 6.15 n 7.15 n 8.15 n 9.15 n 10.15 n 11.15 n 12.05 n 13.30 n 13.55 n 15.15 n 17.15 n 19.15 n 21.15 DA LICOLA n 5.15 n 6.15 n 7.15 n 8.15 n 9.15 n 10.15 n 11.10 n 12.15 n 13.00 n 14.20 n 15.15 n 16.15 n 18.15 n 20.15

NAVETTA TORREGAVETA MONTE DI PROCIDA TORREGAVETA


si effettua dal luned al sabato .......................................................Parte alle ......Arriva alle M.te di procida Torregaveta ..................................................................6.45 ..............6.55 Torregaveta Torregaveta........................................................................7.00 ...............7.15 Torregaveta Torregaveta........................................................................7.20 ...............7.35 Torregaveta Torregaveta........................................................................7.40 ...............7.55 Torregaveta Torregaveta SAN ANTONIO ...............................................8.00 ...............8.15 Torregaveta Torregaveta........................................................................8.20 ...............8.35 Torregaveta Torregaveta........................................................................8.40 ...............8.55 Torregaveta Torregaveta via SAN ANTONIO ..........................................9.00 ...............9.15 Torregaveta Torregaveta........................................................................9.40 ...............9.55 Torregaveta Torregaveta.......................................................................10.20 .............10.35 Torregaveta Torregaveta via SAN ANTONIO .........................................11.00 .............11.15 Torregaveta Torregaveta.......................................................................11.40 .............11.55 Torregaveta Torregaveta.......................................................................12.20 .............12.35 Torregaveta Torregaveta via SAN ANTONIO .........................................12.40 .............14.55 Torregaveta Torregaveta.......................................................................13.00 .............13.15 Torregaveta Torregaveta.......................................................................13.20 .............13.35

P9 Solfatara Metr
DA VIA COSTE DAGNANO n 5.30 n 6.30 n 7.30 n 8.30 n 9.30 n 10.30 n 11.30 n 12.30 n 13.30 n 14.30 n 15.30 n 16.30 n 17.30 n 18.30 n 19.30 n 20.30 n 21.30

P2 La Schiana Toiano Pozzuoli


DA LA SCHIANA n 5.30 n 6.05 n 6.40 n 7.15 n 7.55 n 8.35 n 9.15 n 9.55 n 10.35 n 11.15 n 11.55 n 12.35 n 13.15 n 13.55 n 14.35 n 15.15 n 15.55 n 16.35 n 17.15 n 17.55 n 18.35 n 19.15 n 19.55 n 20.35 n 21.15 n 21.55 DA POZZUOLI n 5.30 n 6.05 n 6.40 n 7.15 n 7.55 n 8.35 n 9.15 n 9.55 n 10.35 n 11.20 n 12.00 n 12.35 n 13.15 n 13.55 n 14.35 n 15.15 n 15.55 n 16.40 n 17.20 n 17.55 n 18.35 n 19.15 n 19.55 n 20.35 n 21.15 n 21.55

P10 nero Pozzuoli Quarto (via la macchia)


DA POZZUOLI n 6.45 n 8.15 n 9.45 n 11.15 n 12.45 n 14.15 n 15.45 n 17.15 n 18.45 n 20.15 n 21.45 DA QUARTO n 6.00 n 7.20 n 9.00 n 10.30 n 12.00 n 13.30 n 15.00 n 16.30 n 18.00 n 19.30 n 21.00

P18B Pozzuoli Lago Patria


DA POZZUOLI n 5.10 n 5.55 n 6.35 n 7.55 n 8.35 n 9.35 n 10.35 n 11.35 n 12.35 n 13.55 n 14.35 n 15.35 n 16.35 n 17.35 n 18.35 n 19.35 n 20.35 n 21.30 DA LAGO PATRIA n 5.55 n 7.00 n 7.20 n 8.40 n 9.40 n 10.40 n 11.40 n 12.40 n 13.40 n 14.50 n 15.40 n 16.40 n 17.40 n 18.40 n 19.40 n 20.40 n 21.30 n 22.20

P10 rosso Pozzuoli Quarto


DA POZZUOLI n 5.45 n 6.15 n 7.00 n 7.45 n 8.45 n 9.15 n 10.15 n 10.45 n 11.45 n 12.15 n 13.15 n 13.19 n 13.45 n 13.49 n 14.45 n 15.15 n 16.15 n 16.45 n 17.45 n 18.20 n 19.15 n 19.45 n 20.45 n 21.15 DA QUARTO n 5.30 n 6.30 n 7.00 n 7.30 n 8.15 n 9.30 n 10.00 n 11.00 n 11.30 n 12.30 n 12.50 n 14.00 n 14.30 n 15.30 n 16.00 n 17.00 n 17.30 n 18.30 n 19.00 n 20.00 n 20.30

MONTERUSCELLO FUSARO
(ARRETRAMENTO A QUARTO) FERIALE si effettua dal luned al venerd Tratta MONTE DI PROCIDA FUSARO SELEX M.te di procida Fusaro Fusaro M.te di procida Parte alle 7.20 17.00 Arriva alle 7.55 17.35

P6B nero Pozzuoli Porto Nuovo


Tribunale Via Pisciarelli DA POZZUOLI PORTO n 7.50 n 8.40 n 9.35 n 10.25 n 11.05 n 11.55 n 12.35 n 13.25 DA NUOVO TRIBUNALE VIA PISCIARELLI n 8.45 n 9.35 n 10.20 n 11.10 n 11.50 n 12.40 n 13.20 n 14.10

P19 rosso Lago Patria Licola Napoli


DA LAGO PATRIA n 6.40 n 7.40 n 8.40 n 9.55 n 10.50 n 12.10 n 13.25 n 14.20 n 15.30 n 16.30 n 17.3 n 18.30 n 19.30 n 20.30 DA NAPOLI n 7.40 n 8.40 n 9.40 n 10.55 n 11.50 n 13.10 n 14.25 n 15.20 n 16.30 n 17.30 n 18.30 n 19.30 n 20.20 n 21.20

Percorso Tratta: Monte di Procida Fusaro Selex Monte Di Procida Via Torregaveta Cappella Bacoli Via Risorgimento Alt. Distr. Esso Villa Comunale Via Lungolago V.Le Olimpico Fusaro Selex

Tratta QUARTO FUSARO SELEX Quarto Fusaro Fusaro Quarto

Parte alle 7.05 17.00

Arriva alle 7.55 18.10

P6B rosso Monterusciello Metr (circolare)


DA MONTERUSCIELLO n 7.10 n 8.25 n 9.35 n 10.40 n 11.45 n 15.00 n 16.05 n 17.10 n 18.15 n 19.20

Percorso Tratta: Quarto Fusaro Selex Quarto Stazione (Proveniente Dalla Rotonda, Prima Della Stazione) Ritorno Alla Rotonda Quarto Ponte Cumana Localita La Macchia Via Campana Verso Pozzuoli Incrocio A Dx Per Monteruscello Monteruscello Interno Via Grotte Del Sole Arcofelice Fusaro Selex

S141 Qualiano Quarto Pozzuoli (servizio scolastico) DA QUALIANO n 7.15 n 12.10 DA PIAZZA ALDO MORO ARCO FELICE n 8.35

NAPOLI FUSARO SELEX


DAL LUNED AL VENERD NAPOLI (C.SO EUROPA) FUSARO SELEX C.so europa Fusaro Fusaro C.so europa Parte alle 7.10 17.00 Arriva alle 7.55 18.10

Metropolitana
POZZUOLI SOLFATARA PER NAPOLI n 5.43 n 6.13 n 6.25 n 6.37 n 6.45 n 7.11 n 7.24 n 7.38 n 7.44 n 7.57 n 8.11 n 8.18 n 8.27 n 8.36 n 8.43 n 8.48 n 9.00 n 9.10 n 9.17 n 9.25 n 9.37 n 9.49 n 10.01 n 10.06* n 10.14* n 10.19 n 10.25 n 10.37 n 10.43 n 10.47 n 10.52 n 11.00 n 11.10 n 11.16 n 11.27 n 11.37 n 11.48 n 11.58 n 12.05 n 12.13 n 12.19 n 12.37 n 12.46 n 12.53 n 13.01 n 13.07 n 13.15 n 13.24 n 13.37 n 13.47 n 13.57 n 14.08 n 14.13 n 14.25 n 14.36 n 14.41 n 14.48 n 14.58 n 15.17* n 15.25 n 15.35 n 15.46 n 16.00 n 16.06 n 16.13 n 16.25 n 16.37 n 16.43 n 16.48 n 17.08 n 17.14* n 17.22 n 17.28 n 17.37 n 17.48 n 17.55* n 18.00 n 18.07 n 18.14* n 18.18* n 18.27 n 18.35 n 18.41 n 18.50 n 18.58* n 19.08 n 19.19* n 19.25 n 19.37 n 19.48* n 20.00 n 20.12 n 20.17* n 20.27 n 20.47* n 20.55* n 21.04 n 21.11* n 21.25 n 21.43* n 21.54* n 22.01 n 22.33* n 22.44* n 23.07*
*corsa con ultima fermata a Napoli Campi Flegrei

Percorso Tratta: Via Belvedere Via Cilea Via Scarlatti Teatro Diana Via Cimarosa P.zza Vanvitelli Via Bernini P.zza Medaglie Doro P.Zza Immacolata P.Zza Leonardo Via Salvator Rosa P.Zza Mazzini . A Sx Per Arenella Ingr. Tangenziale Arcofelice Fusaro Selex

NAPOLI (LOGGETTA) FUSARO SELEX Loggetta Fusaro Fusaro Loggetta

Parte alle 6.55 17.00

Arriva alle 7.55 18.10

Percorso Tratta: Loggetta Via Dellepomeo R.Ne Traiano Viale Traiano Ultimo Incrocio Prima Di Via Cintia A Dx Per Zona Mercato Ortofrutticolo Via Dellepomeo Pianura Interno Pianura Via Provinciale Montagna Spaccata Via Campana P.zza Annunziata Via Domitiana Arcofelice Fusaro Selex

SERVIZIO ESTIVO VOMERO MISENO Dal 12 Giugno


Ore 8:00 ed ore 10:00 Ore 16:00 ed ore 18:00
Percorso Tratta: P.ZzaMuzii Via Arenella Via Piscitelli Via Altamura Via Gemito Via Cilea Via Piave Loggetta Tangenziale Fuorigrotta Uscita Cuma Arco Felice Vecchio Fusaro Cappella Via Miliscola Miseno e ritorno. Il costo unitario del biglietto Andata/Ritorno di .5,00 comprabile solo a bordo.

NAPOLI PER POZZUOLI SOLFATARA n 5.25* n 5.30* n 5.46 n 6.05* n 6.15* n 6.16 n 6.24* n 6.30* n 6.36 n 6.38* n 6.50 n 6.52* n 7.10 n 7.16 n 7.22 n 7.28 n 7.34 n 7.41 n 7.58 n 8.14 n 8.20 n 8.26 n 8.34 n 8.42 n 8.56 n 9.02 n 9.13 n 9.19 n 9.32 n 9.48 n 9.50* n 9.56 n 10.14 n 10.20 n 10.25 n 10.42 n 10.50 n 10.58 n 11.08 n 11.16 n 11.22 n 11.34 n 11.44 n 11.52* n 11.57 n 12.05 n 12.13 n 12.23 n 12.37 n 12.44 n 12.55 n 13.08 n 13.12 n 13.25 n 13.34 n 13.40 n 13.46 n 13.55 n 14.01 n 14.16 n 14.22 n 14.36 n 14.44 n 14.54 n 15.06 n 15.17 n 15.22 n 15.26 n 15.33 n 15.45 n 16.01 n 16.21 n 16.37* n 16.37 n 16.43 n 16.50 n 16.53* n 16.58 17.12 n 17.16 n 17.22 n 17.34 n 17.44 n 17.53* n 17.56 n 18.08 n 18.18 n 18.24 n 18.37* n 18.37 n 18.44 n 18.54 n 19.11 n 19.19 n 19.25* n 19.34 n 19.44 20.14 n 20.21 n 20.25* n 20.34 n 20.57 n 21.17 n 21.40 n 22.01 n 22.22
*corsa con partenza da Napoli Campi Flegrei

POZZUOLI PER VILLA LITERNO n 5.30 n 6.25 n 6.41 n 6.52 n 7.09 n 7.40 n 8.09 n 8.38 n 9.50 n 10.03 n 11.38 n 12.05 n 12.45 n 13.43 n 14.10 n 14.45 n 15.05 n 15.49 n 16.09 n 16.50 n 17.27 n 18.05 n 18.50 n 19.36 n 19.57 n 20.48 VILLA LITERNO PER POZZUOLI n 5.56 n 6.58 n 7.21 n 8.10 n 8.26 n 9.15 n 9.47 n 9.56 n 10.25 n 11.10 n 12.15 n 12.35 n 13.14 n 14.12 n 14.28 n 15.17 n 16.29 n 16.56 n 17.35 n 17.57 n 18.32 n 19.08 n 20.12 n 21.24 n 22.49

20 Annunci
Pe r in se ri re i Tu oi an nu nc i ch iam a al lo 081. 526.44.66

ILCORRIEREFLEGREO
20 settembre 2012

ved dal Luned al Gio alle 12,00 dalle 9,30

Chi cerca trova...


Immobili
Zona Scalandrone fittasi appartamento panoramicissimo. Tel. 3473418422 Cuma, fittasi villa con ampio giardino. Tel. 3473418422 Fittasi appartamento 90 mq buone condizioni, centralissimo, a due passi dalla metropolitana di Pozzuoli, sito al parco Bognar n. 14, cosi composto: salone ampio, due camere da letto, bagno, cucina, ampia balconata. Euro 900 mensili. Rivolgersi a Carmen tel. 3891681848 Monteruscello vendesi appartamento di 105mq composto da 4 camere da letto, 1 salone, 1 cucina, 2 bagni, ripostiglio e poso auto. Tel. 3331386304 Monterusciello (adiacenze Enel e stazionamento autobus) fittasi appartamento di circa 60 mq. piano terra composto da: ingresso, cucina, soggiorno, due camere da letto, bagno. 400 euro mensili trattabili. Tel. 3392493767 Quarto, in contesto privato signorile ed elegante, ampia e luminosa nuova mansarda di 50 mq. c.a in palazzo di nuova costruzione composto da salone living, camera da letto e accessorio, 2 balconi, 1 che prende la camera da letto e laltro il salone, 2 posti auto , 1 in garage e laltro allinterno del contesto chiuso 400 euro. Per info 3478133081 Bacoli, via Cuma adiacente Fusaro fittasi miniappartamento composto da soggiorno, angolo cottura, camera da letto, bagno, posto auto. Tel. 3887469313 Pozzuoli, ( zona palazzine) carinissimo monolocale arredato composto da camera da letto, angolo cottura e accessorio, possibilit posti auto. Negozi, metropolitana, cumana, autobus nelle immediate vicinanze 400 euro . Per info 3493802054 Licola, vicino al parco Azzurro fittasi villa con 100mq di giardino, 2 camere, cucina abitabile, posto auto. Tel. 3480673256 Licola via Sannullo vicino alle utenze vendesi appartamento 2 livelli con bagno con doccia, bagno padronale bellissimo, garage. Euro 270.000,00 poco trattabili. Tel. 3480673256 Fittasi vicino parco azzurro appartamento indipendente con ampio giardino e visuale. Euro 650,00. Tel. 3480673256 Licola fittasi monolocale composto da camera, cucina, bagno e posto auto. Euro 310,00. Tel. 3480673256 Arco Felice via Annecchino fittasi locale per attivit commerciale o deposito. Euro 350,00. Tel. 0818761679 Monteruscello fittasi villetta nei pressi di Fima composta da 3 camere da letto, salone, cucina, 2 bagni e giardino. Tel. 3388543943 Monteruscello, fittasi sala di 300mq per danza o altre attivit sportive. Tel. 3271985744 Barano d'Ischia: in piccola palazzina ttasi due appartamenti ciascuno con 4/6 posti letto, bagno,cucina, salotto, con vista panoramica ed estrema luminosit. E' possibile richiedere anche una camera con bagno singola. Per informazioni scrivere all'indirizzo e-mail: casabuono@libero.it. oppure chiamare il: 333/506.96.34 Monteruscello fittasi monolocale. Tel. 0815241642 Licola Magic World fittasi appartamento di 100mq con 50mq di terrazzo pi cantinola di 60mq con cucina e bagno. Posti auto e ingresso indipendente. Euro 550,00. Tel. 3331116994 Pozzuoli via Vecchia San Gennaro, fittasi appartamento di 140mq composta da 2 camere, 2 bagni, salone, cucina, terrazzo. Tel. 3382019462 Quarto Via Marmolito in contesto privato signorile ed elegante, ampia e luminosa nuova mansarda di 50 mq. c.a in palazzo di nuova costruzione composto da salone living, camera da letto e accessorio, 2 balconi, 1 presso la camera da letto e laltro per il salone, 2 posti auto , 1 in garage e laltro allinterno del contesto chiuso. Per info 3493802054. Euro 400,00. Causa trasferimento allestero cedesi o fittasi avviata, decennale, attivit di bar, stuzzicheria, rosticceria con licenza di categoria B, compreso licenza vendita alcolici. Ottimo investimento. Prezzo affare. Info 3335797956 (ore pasti). Uscita Tangenziale Monteruscello Nord fittasi locale commerciale uso studio. Euro 400,00. Tel. 3459397432 Cappella Vecchia, via Casale, fittasi appartamento composto da camera da letto, cucina, bagno e ripostiglio. Euro 330.00. Tel. 3389800156 Rione Artiaco fittasi appartamento composto da 2 camere, bagno, cucina, terrazzino. Euro 500,00. Tel. 3382357257 Baia fittasi villetta bilivello da ristrutturare. Euro 700,00. Tel. 3382357257 Pozzuoli zona Cumana (nei pressi della biblioteca comunale), fittasi monolocale 50mq finemente arredato. Euro 500 compreso di pulizie e luci scala. Tel. 3396551261-33434666983 Marina Grande di Bacoli fittasi appartamento arredato a persone distinte per mesi di luglio e agosto. Tel. 0815235487-3203542513 Licola Magic World fittasi appartamento di 120mq in villetta bifamiliare con garage, giardino, ingresso indipendente e camino. Prezzo 500,00 euro. Tel. 0815263144 Bacoli centro, fittasi mini appartamento vicino al mare per mesi estivi. Spazio esterno. Tel. 3488058490 Pozzuoli via Cofanara uscita tangenziale Via Campana fittasi 3 appartamenti di 100mq circa di cui 2 sono situati al 1 piano ed 1 al 2 piano. Posto auto interno e cancello automatico. Tel. 0815266544-3384553664 Arco Felice fittasi a referenziati per periodo estivo appartamento adiacente ex lido Augusto composto da 2 camere pi servizi. Tel. 0815243642 Parco Enea fittasi appartamento di 75mq con servizio uso ufficio, 1 piano. Tel. 0815263434 Mario Orsi Agnano via Raffaele Ruggiero fittasi appartamento al 2 piano composto da tre vani pi accessori. Tel. 0815266604 Via Campana fittasi appartamento piano terra con salone grande, cucina in muratura, camera da letto, bagno e camino. Tel. 3402551250 Bacoli centro, fittasi miniappartamento mesi estivi con spazio esterno. Vicino al mare. Tel 3488058496 Pozzuoli zona Cigliano fittasi appartamento di 100mq composto da 2 camere da letto, 2 bagni, cucina, salone, ingresso indipendente con 2 posti auto con giardino. Euro 450,00. Tel 3396489647 Cerco, zona Monteruscello, appartamento/monolocale ammobiliato prezzo da 200 a 250 euro. Per info contattatemi al numero 3342186598 Salvatore Riferimento stazione cumana ArcoFelice a ridosso della banca bnl vicino al supermercato 2000, fittasi appartamento piano rialzato composto da tre camere pi accessori di mq 88 pi balcone di 23mq. Termoautonomo. No agenzie. Tel. 3478428114 Pozzuoli adiacente parco azzurro vendesi o fittasi villa su tre livelli in parco chiuso. Panoramica. Licenza edilizia. Tel. 3477116885 Pozzuoli zona Anfiteatro, zona collegata con tutti i mezzi pubblici, fittasi per una donna stanza singola arredata con angolo cottura e bagno. Telefono fisso ed internet. Euro 230,00 pi servizi. Tel 3398801261 Fusaro zona Scalandrone fittasi villino con ampio terrazzo panoramicissimo composto da cucina, angolo cottura, 2 camere da letto, bagno, ingresso indipendente. Euro 600,00. Tel. 3392493767 Periodo estivo maggio-settembre fittasi a referenziati appartamento composto da camera da letto, cameretta con 2 posti letto, cucina abitabile e servizio. A 5 min. dalla spiaggia di Miliscola. Per info 3335797956 Pozzuoli centro storico a 50m. da Piazza della Repubblica vendesi locale commerciale di mq 64 uso studio medico o altre attivit. Ingresso anche dal portone del palazzo . Tel. 3404605980 Baia localit Scalandrone fittasi piccolo orto fronte strada. Tel. 3342001126 Pozzuoli uscita via Campana fittasi villetta indipendente di 65mq con camPozzuoli, parco Bognar n.14, centralissimo a due passi dalla stazione della Metropolitana, fittasi appartamento di 90 mq in buone condizioni composto da: salone ampio, due camere da letto, bagno, cucina, ampia balconata. Euro 900 mensili. Tel. 3891681848 (rivolgersi a Carmen) era, bagno, salone con angolo cottura (cucina in muratura), ingresso, piccolo giardino. Tel 3402551250 Pozzuoli via Campana fittasi appartamento 2 stanze, cucina abitabile, corridoio, bagno, 2 balconate soleggiate. Posto auto. Euro 450,00. Tel. 0815268423/0815264044 Monte di Procida fittasi monolocale completamente arredato con tutti i comfort. Tel. 3391821029 Pozzuoli via Pergolesi a 50mt dal Monte Paschi vendesi 3 locali comunicanti piano terra, fronte strada con seminterrato. Ottima esposizione. Euro 140.000,00. Tel. 08185414433701001637. No agenzie. Quarto, fittasi deposito pavimentato di 200mq. Tel. 0818765418 Quarto via Kennedy fittasi locale di 60mq. Tel. 0818765418 Fittasi appartamento via Artiaco composto da 3 vani. Vista mare. Tel. 3201962119 Cappella cedesi attivit di surgelati e generi alimentari o vendesi attrezzature. Tel. 0815231902-0815233290 Cappella via Mercato di Sabato fittasi locale. Tel. 0815231215 Ischitella lato mare a 150 metri dalla tangenziale e a150 metri dal mare in parco privato fittasi villetta ottima esposizione, ampio luminoso salone doppio, cucina abitabile, tre camere da letto, due bagni, piccolo giardino, garage. Euro 1.200,00 mese di luglio, 1.800,00 mese di agosto. Tel. 0818043794 Cappella vecchia Monte di Procida fittasi monolocale piano terra 1 vano con bagno e cucina a muro. Euro 300,00. Tel. 3387060347 Antonio Bacoli localit Cappella (centro storico) fittasi a referenziati appartamento al 1piano con ingresso indipendente e composto da camera da letto, cameretta, cucina abitabile e servizio. Per info 3335797956 Bacoli fittasi appartamento composto da cucina, bagno e 2 stanze. Euro 400,00 mensili. Tel. 3475129113 Pozzuoli zona Anfiteatro fittasi appartamento completamente arredato composto da 2 camere, soggiorno, cucina, bagno e piccolo spazio esterno. Ingresso indipendente e posto auto. Euro 700,00. Tel. 3481133866 Arcofelice zona centrale, fittasi locale 40mq uso studio/ufficio. Euro 650,00. Per info 3200807508

Abbigliamento
Vendo stivali n 39 Nero Giardini per inutilizzo. Nuovi, comprati a febbraio pagato euro 110,00, vendo per euro 50,00. Tel. 3270294108

Animali

Un cucciolo di pochi mesi cerca casa. E dolce, tranquillo e bisognoso di tanto affetto. Chi pu ospitarlo? Il 28 ottobre si smarrito nella zona di Licola un cane maschio di razza meticcia di nome Whisky. Offro una ricompensa di 100 euro a chiunque me lo riporti. 340/2621549

Attrezzature
Vendo soggiorno color noce in ottime condizioni. Euro 350,00. Tel. 3391146190 Vendo armadio piuma di mogano nero da camera da letto. Misure 3,00X2,50m. Prof. 0,60m. Prezzo 1,500 euro incluso trasporto. Per info contattare 3332512542 dalle 14.30. Vendo tavolo stile Luigi XV lavorato amano, rotondo e apribile, con 4 sedie poltroncina in velluto rosa. Prezzo euro 2.000,00 trattabili. Tel. 0815261529

Auto e moto
Vendo Piaggio Beverly 250cc anno 2005, 50.000km. Euro 1000,00. Tel. 3396045024 Vendo Honda chiocciola anno 2001. Tel. 3394448550 Vendo Opel Corsa anno 1997, carrozzeria e meccanica in ottime condizioni. Vendo per inutilizzo. Euro 700,00 escluso passaggio di propriet. Tel. 3334631387 Vendo Peugeot Saletis 250 colore grigio, km 17.000, anno 2007 completo di casco e bauletto. Euro 2.000,00. Tel. 3289589813

ILCORRIEREFLEGREO
20 settembre 2012

Annunci 21

...un mare di annunci


Pozzuoli fittasi in parco custodito appartamento di 110mq. Posto auto in box chiuso. Euro 800,00. Tel. 3481133866 Pozzuoli Solfatara fittasi appartamento completamente ristrutturato composto da salone, cucina, 2 camere da letto, bagno e posto auto. Euro 550,00. Tel. 3481133866 Pozzuoli, via Cosenza fittasi locale commerciale di ampia quadratura con 2 ingressi. Tel. 3386802162 commessa per negozio di alimentari, anche prima esperienza. Orari: 7,3014,30. Tel. 3926626596 Fotografo free lance con studio privato, realizza servizi fotografici di qualit professionale. Si effettuano servizi fotografici per ogni tipo di evento, inoltre si realizzano book fotografici per casting mondo dello spettacolo (moda, cinema, etc). Prezzi modici, alta qualit delle stampe fotografiche effettuate con tecnologia allavanguardia. Si realizzano inoltre servizi fotografici per qualsiasi tipo di cerimonie (matrimoni, battesimi, comunioni, feste di laurea, feste 18 anni). incluso nel prezzo si offre un trattamento estetico completo eseguito da truccatrice professionista. No perditempo, annuncio sempre valido. Per contatti 3482265281 Zona Flegrea, Signora Italiana residente a Pozzuoli cerca lavoro come badante anziani o collaboratrice domestica. Disponibilit ore 9,00-17,00. Tel. 3397124898-3496044046 Cuoco con esperienza trentennale cerca lavoro fine settimana o turni serali. Tel. 3803206066 Zona Flegrea, cerco lavoro come collaboratrice domestica, babysitter o assistente anziani. Tel. 3339215157 Donna napoletana cerca lavoro come badante notte e giorno. Tel. 3478877834 Donna di 42enne italiana residente a Pozzuoli seria riservata cerca lavoro come collaboratrice domestica o badante anche a persona allettata. Tel 3466889983 Insegnante madrelingua Inglese, impartisce al proprio domicilio accurate ripetizioni/lezioni private, corsi di lingua, dizione e letteratura Inglese a studenti di ogni ordine e grado e per professionisti. Preparo inoltre per concorsi ed esami, corsi universitari, ERASMUS. Offro inoltre lezioni di gruppo in laboratorio didattico interattivo multimediale (massimo 6 persone per gruppo per lezione). Si garantiscono prezzi modici e massima professionalit. Possibilit di pagamento settimanali, quindicinali o mensili. Tel. 3482265281 Signora cerca urgentemente lavoro come collaboratrice domestica o babysitter dalle 9,00 alle 14,00. Zona Flegrea. Tel. 3403756756 Cerco lavoro come badante o collaboratrice domestica. Tel. 3339770357 Collaboratrice domestica ucraina esperta e referenziata cerca lavoro a ore come Baby-sitter (ore pomeridiane). Tel 3398801261 Bacoli Corso di formazione gratuito di Come Cercare Lavoro. Durante il corso saranno dati materiali didattici e attestato partecipativo. Alla fine del corso previsto Stage Formativo nelle imprese del territorio! Dott. Ferdinando Caputo. Info al n 800090112 oppure al sito www.facebook.com/comecercarelavoro Cerco lavoro come collaboratrice domestica. Tel. 3391606221 Call center nuova apertura ricerca operatori di telemarketing residenti nella zona flegrea. Lavoro a turni. Tel. 3774611495 Pozzuoli, agenzia di animazione cerca animatori con un minimo di esperienza. No perditempo. Tel. 3333083999 Coppia residente in Pozzuoli cerca collaboratrice domestica dalle 09,00 alle 15,00 tutti i giorni escluso festivi. Euro 600,00 mensili. Tel. 3398841783 Imbianchino di tinteggiatura per interni con esperienza pluriennale cerca lavoro. Tel 3381523539 Ragazza 25enne laureanda in Economia impartisce lezioni di doposcuola a bambini di scuole elementari al proprio domicilio (Licola) il luned e il mercoled pomeriggio dopo le 15,30. Tel 3492210677 Insegnante educatrice svolge ripetizioni per elementari medie, itc e itcg presso il proprio domicilio prezzi modici (zona Cuma) Tel. 3386010714 Educatrice/animatrice socio culturale con qualifica professionale offresi come assistente per bambini/e ragazzi/e con disabilit psichica, ritardi mentali, disturbo del linguaggio, dislessia, deficit dellattenzione e iperattivit, organizzando laboratori espressivi pomeridiani: sport terapy,work terapy, musicoterapia e teatro (zona Cuma) Tel. 3386010714 Signora 51enne cerca lavoro come badante per bambini al proprio domicilio anche per pranzo, dalle ore 9,00 alle ore 16,30. Ho molta pazienza e amo i bambini. Tel. 3397322686 Cerco lavoro in cucina in ristorante o pizzeria. Disponibilit nei week end. Tel. 3279512060 Istruttore acquagym e nuoto offresi per piscine e centri benessere, zona flegrea, orari pomeridiani, massima seriet. Chiedere di Carlo. Tel. 3389941246 Ragazza cerca lavoro come hostess in sala. Tel. 0818041831 Signora con esperienza cerca lavoro come aiuto cuoco. Tel. 0818041130 Ragazza seria, precisa, ordinata cerca lavoro presso studi, uffici, aziende con mansioni di segretariato. Si offre e chiede massima seriet. Per contatti: 3293428445 Signora italiana residente al Fusaro cerca lavoro come assistente anziani o babysitter nella zona Flegrea. Massima seriet. Tel. 3389464533 Cerco lavoro come lavapiatti. Tel. 3279512060 Pozzuoli, diplomata automunita cerca lavoro come baby- sitter dalle 8.30 alle 12.30 nei pressi di Monteruscello e Quarto. Chiamare dalle 18.00 alle 20.00. Tel. 0810209629. Espero Prof. di liceo disponibile per accurate lezioni di Latino e Greco. Tel. 3484563150-0815265979 tel. dopo le 21.00 Dinamico? Grintoso? Tanta voglia di guadagnare? Hai risposto si? Cerchiamo te! Azienda sita in Bacoli cerca 20 operatori part-time da inserire nel proprio organico. Si offre: corso di formazione gratuito in sede, formazione costante, fisso mensili, provvigioni ai massimi livelli di mercato. E allora che aspetti? Candidati o inviando una mail a

oppu re inviaci una mail a: nci@corr ieref legre o.it annu


selezionibacoli@libero.it o chiamando al numero 0810121852. Chiedi di Cristina. Mario Daniele esegue lavori di pitturazione a partire da 150 euro a stanza inoltre effettuo pulizie cantine, impianti elettrici etc. Per info tel. 3294264034 e-mail mario.daniele190@virgilio.it Babysitter anche ad ore. Avete bisogno di un po di tempo libero per voi? Sono una persona affidabile ed affettuosa, accolgo bimbi nella mia casa con giardino in via Monteruscello uscita tangenziale. Tel. 3349058594 Offresi per lavori in cartongesso, cabine armadio, pareti attrezzate, pareti anti umido e insonorizzate, contro soffitte. Per contatti napolistyle@live.com Docente di lingue straniere impartisce lezioni di inglese, francese e materie umanistiche a studenti di ogni ordine e grado. Tel. 3403306203 Insegnante 42enne automunita cerca lavoro come badante o accompagnatrice. Giorno e notte. Tel. 08152682303487676528 Fabbro specializzato con oltre quindici anni di esperienza offre la propria disponibilit a ditte e/o privati nella zona flegrea. Tel. 3292210272 Cerco badante possibilmente italiana max 45 anni notte e giorno per nonna quasi autosufficiente. Zona Fuorigrotta 3388425791 Ragazza volenterosa e affidabile cerca lavoro come collaboratrice domestica o babysitter. Tel. 3342278232 Ragazza con voglia e bisogno di lavorare cerca qualsiasi occupazione tranne notturne! Buona esperienza come baby sitter! zona Arcofelice e limitrofe! Tel 3455274958 Professoressa pensionata impartisce efficaci lezioni di recupero di latino, inglese e francese per ragazzi di 1 e 2 liceo di qualsiasi indirizzo. Tel. 0818687604 in mattinata. Bacoli, casalinga esegue a domicilio lavori di piccola sartoria. Tel. 0818545413. Chiedere di Francesca 19enne diplomata cerca lavoro come babysitter o collaboratrice domestica. Tel. 3279456333 53enne automunita, seria ed affidabile cerca lavoro come badante o babysitter dalle ore 08:00 alle ore 13:00. nei pressi di Pozzuoli, Quarto, Monteruscello. Tel 3405127010 Laureata in scienze politiche impartisce in un luogo ideale per lo studio lezioni private in tutte le materie a studenti di scuole elementari, medie e superiori. Tel. 3200462483

Lavoro
Cerco lavoro come assistente anziani o babysitter. Ottima esperienza. Tel. 3465175012 Coppia residente in Pozzuoli cerca collaboratrice domestica per euro 600,00 mensili dalle ore 9,00 alle ore 14,30. Tutti i giorni tranne i festivi. Tel. 3347653208 Partner Wind Infostrada seleziona per la sede di Pozzuoli (nei pressi del cinema Sofia 150 mt dalla metropolitana e cumana) 20 operatori telefonici part time. Offriamo un fisso mensile con provvigioni, turno part time 16.00:21.00. Si offre formazione gratuita, puntualit nei pagamenti. E gradita ma non indispensabile esperienza nel settore. Per sostenere un colloquio contattare lo 081-19369917 e chiedere di Imma Lucignano Zona Flegrea, cerco lavoro come cameriere o responsabile sala. Esperienza ventennale. Automunito. Tel. 3333457640 Arco Felice Vecchio cercasi

Per i Tuoi annunci gratuiti


di:
Lavoro Immobili Auto Moto Nautica Abbigliamento Arredi At t rezzature Computer Ele t t rodome stici Musica Telefonia sport Animali

chiama allo 081.526.44.66


dal Luned al Gioved dalle 9,30 alle 12,00

Varie
Vendo occhiali Carrera originali colore rosso scuro oppure nero! Euro 50,00. Tel. 3333443370 Regalo 30 pietre di tufo. Tel. 3389800156

oppure inviaci una mail a: annunci@corrieref legreo.it

22 Rubriche

ILCORRIEREFLEGREO
20 settembre 2012

Oroscopo
ARIETE Giove appena entrato nel segno dei Gemelli e favorisce tutti i nativi di marzo. In generale siete fortunati in questo momento e dovreste approfittare delle occasioni che vi capiteranno perch si tratter davvero di possibilit molto interessanti e costruttive. Non lasciartele sfuggire TORO La vostra energia fisica in questo momento ai massimi livelli e potrete sfruttarla per ottenere ci che desiderate. Sul lavoro sarete infaticabili e potrete portare a termine compiti che in realt non vi spettano direttamente, permettendovi cos di fare un'ottima impressione. Ma non dimenticate lalimentazione. GEMELLI Avere charme non da tutti ma fortunatamente voi rientrate tra i pochi a potersi vantare di quel certo fascino indefinibile che fa tanto colpo. Giove si trova nel vostro segno ed espande a dismisura le vostre possibilit: avete il mondo in pugno, senza scherzi! CANCRO Forse ultimamente vi siete un po' adagiati e accontentati di quello che la vita vi offriva senza cercare qualcosa di pi e di meglio. La Luna in Ariete oggi vi far sentire un po' insofferenti e dar spazio alla vostra voglia di libert e di cambiamento: assecondatela! LEONE La Luna nel segno amico dell'Ariete vi regala una mente lucida e tanta grinta e tenacia necessarie per portare avanti i vostri progetti. Anche se qualcuno tenter di mettervi i bastoni tra le ruote, saprete benissimo come rimetterlo subito al suo posto! VERGINE Il pianeta dell'amore, Venere, si trova in questo momento in posizione disarmonica nel segno dei Gemelli. Un progetto a cui tenevate parecchio rischia di rovinarsi per un dettaglio, apparentemente trascurabile ma in realt fondamentale per la riuscita. SAGITTARIO E adesso arriva anche Giove ad ostacolarvi! Il pianeta della fortuna si trova attualmente nel segno dei Gemelli, in aspetto disarmonico. Non vi preoccupate per: non mai un pianeta cattivo! Al massimo potreste avere qualche piccolo problema economico in questo periodo. CAPRICORNO Fare esperienza il modo migliore per vivere e per capire chi siamo e dove vogliamo andare. Non abbiate quindi paura di buttarvi in una nuova situazione di cui non conoscete tutti i dettagli. Mercurio in Cancro vi rende titubanti: vincete le vostre paure. Azzardate! ACQUARIO La presenza di Venere nel segno amico dei Gemelli permette alla vostra energia di fluire liberamente e rapidamente. I vostri obiettivi sono molteplici e oggi vi sar praticamente impossibile concentrarvi su uno solo di essi. Poco male, l'importante che siate soddisfatti! Multitasking e soddisfatti! PESCI La vendetta un piatto che voi non sapete gustarvi del tutto. Nonostante vi sforziate non siete tipi da rendere pan per focaccia e non ci riuscirete nemmeno in questa occasione anche se le quadrature di Venere, Sole e Giove vi incoraggerebbe a farlo. Lasciate perdere e tiratevi su!

PROGRAMMI
- i programmi di oggi 08:27 Unomattina 09:00 TG 1 09:04 Unomattina 09:30 TG 1 09:35 Unomattina 10:00 Unomattina Verde 10:25 Unomattina Rosa 10:54 Unomattina 10:55 Che tempo fa 11:00 TG 1 11:05 Unomattina Storie Vere 11:29 Unomattina 12:00 La prova del cuoco 13:30 Tg 14:00 TG1 Economia 14:10 Verdetto Finale 15:15 La vita in diretta 16:50 Rai Parlamento Telegiornale 17:00 TG 1 17:10 Che tempo fa 17:12 La vita in diretta 18:50 L' Eredit 20:00 Tg 20:30 Affari Tuoi 21:10 Il commissario Nardone 23:10 TG1 60 Secondi 23:15 Porta a Porta 06:00 Tg5 Prima Pagina 07:50 Traffico - Meteo 5 07:55 Borsa e Monete 08:00 Tg5 Mattina 08:40 La telefonata di Belpietro 08:50 Mattino Cinque 11:00 Forum 13:00 Tg5 13:40 Beautiful 14:10 CentoVetrine 14:45 Uomini e Donne 16:20 Pomeriggio Cinque 18:50 Avanti un altro 20:00 Tg5 - Meteo 5 20:40 Veline 21:40 Lo show dei record 23:30 Tg

BILANCIA Una certa vaghezza ed inconsistenza stanno aleggiando sui vostri progetti professionali. Cosa volete fare da grandi? Chiedetevelo con onest, sapendo che non mai troppo tardi per cambiare idea e prendere una nuova strada, come vi suggerisce Urano in Ariete. SCORPIONE L'intesa con amici e parenti sar ottima quest'oggi, grazie ai buoni influssi di Mercurio in Cancro. Le vostre idee saranno chiare e decise e soprattutto in ogni dialogo andrete dritti al sodo, senza tanti giri di parole. Ci verr molto apprezzato da tutti!

08:20 Grosso guaio a River City 09:50 Sabrina vita da strega 10:10 Vesta, zia della festa 10:30 Meteo 2 10:35 Tg2 Insieme Estate 11:20 Il nostro amico Charly 12:10 La nostra amica Robbie 13:00 TG 2 13:30 TG 2 Costume e Societ 13:50 Medicina 33 14:00 Parliamone in famiglia 16:15 Army Wives 16:55 La Signora del West 17:45 TG 2 Flash L.I.S. 17:48 Meteo 2 17:50 Rai TG Sport 18:15 TG 2 18:45 Cold Case 19:35 Squadra Speciale Cobra 11 20:25 Estrazioni del lotto 20:30 TG2 21:05 Pechino Express 23:20 TG 2 23:35 Wikitaly

06:15 Zack e Cody al Grand Hotel 06:40 Picchiarello 06:55 Pokemon 07:25 Dragon Ball 07:55 Georgie 08:20 Heidi 08:45 E.R. 10:35 Grey's Anatomy 13:00 Sport Mediaset 13:40 Futurama 14:10 I Simpson 14:35 Dragon Ball GT 15:00 Fringe 16:00 Smallville 16:50 Merlin 17:45 Trasformat 18:30 Studio Aperto 19:20 CSI: Scena del crimine 20:15 UEFA Europa League 23:00 Speciale Europa League

FARMACIENOTTURNE
POZZUOLI LamarcaVia Solfatara, 117 QUARTO Galdieri Via Cicori, 11/A BACOLIEMONTEdIPROCIdA ColesantiVia Fusaro, 131 - Fusaro

Meteo

il tempo di domani...

26C
16C

08:00 Pianura rossa 09:35 La Storia siamo noi 10:35 Cominciamo Bene 11:10 TG3 Minuti 11:13 Cominciamo Bene 12:00 TG3 12:25 Cominciamo Bene 13:10 La strada per la felicita` 14:00 TG Regione 14:18 TG Regione Meteo 14:20 TG3 14:49 Meteo 3 14:50 TGR Piazza Affari 14:55 TGR Prix Italia 15:15 TG3 LIS 15:20 La casa nella prateria 16:10 Dingus quello sparo lontano 17:40 GEOMagazine 2012 18:55 Meteo 3 19:00 TG3 19:30 TG Regione 20:00 Blob 20:15 Cotti e mangiati 20:35 Un posto al sole 21:05 FILM Agente 007 23:20 TG Regione 23:25 TG3 Linea notte estate 23:55 Meteo 3

05:55 Tg4 Night News 06:20 Mediashopping 06:50 Magnum P.I. 07:45 Pacific Blue 08:40 Hunter 09:50 Carabinieri 5 10:50 Ricette di famiglia 11:25 Anteprima Tg4 11:30 Tg4 - Meteo 4 13:55 Anteprima Tg4 14:00 Tg4 - Meteo 4 14:45 Lo sportello di Forum 15:30 Hamburg 16:35 Il burbero 18:50 Anteprima Tg4 18:55 Tg4 - Meteo 4 19:35 Tempesta d'amore 20:10 Siska 21:10 The Mentalist 23:10 The Closer

06:00 Tg La7 06:55 Movie flash 07:00 Omnibus La7 07:30 Tg La7 07:50 Omnibus La7 09:45 Coffee Break 10:55 J.A.G. 13:30 Tg La7 14:05 Cristina Parodi Live 15:50 Movie flash 15:55 Commissario Cordier 17:55 Cristina Parodi Cover 18:25 I men di Benedetta 19:20 G Day 20:00 Tg La7 20:30 Otto e mezzo 21:10 Piazzapulita 23:45 Omnibus Notte

ILCORRIEREFLEGREO
20 settembre 2012

Spettacolo olocattepS
di Veronica Meddi

w Domani a Napoli un evento-spettacolo per raccogliere fondi destinati ad una nobile causa

&

Rubriche 23

AllA vitA... MilongA de AMor!


logico, ludoteca per i figli dei pazienti, acquisto di parrucche per donne con danno da chemioterapici, riabilitazione psico-fisica. La serata un evento di rilievo per la sensibilizzazione della citt ad un problema sociale molto sentito. Questo linvito che il dottor Francesco De Falco (Psiconcologia Fondazione Pascale) rivolge alla sensibilit delle persone. Il trattamento dei pazienti oncologici non pu limitarsi soltanto alle cure della malattia in s, ma comporta che ci siano una serie di attenzioni per promuovere il miglioramento anche della qualit della vita, spesso minacciata dalla patologia e dalle terapie, alcune volte gravemente lesive sul piano funzionale ed estetico. Per allargare lelenco delle opportunit da offrire a questi ammalati, necessaria lacquisizione di strumenti idonei: supporto psicologico, sostegno alla famiglia, trattamenti estetici per superare i danni della chemioterapia, acquisizioni di parrucche per limitare le ferite indotte dalla caduta dei capelli. Vivere un miracolo a cui partecipiamo senza nemmeno aver espresso la preghiera o il desiderio. Vivere vivere e la vita vera non permette false soluzioni. Si cura un corpo fatto per anche di spirito e pensiero. Ma come sono fatte le cellule dello spirito e del pensiero? Emotivit fragili di forti principesse di cristallo! Le principesse in questione sono donne che lottano per curare il male che le ha colpite e per salvaguardare comunque la loro corona. Di cristallo, vero, sono queste principesse ma con dentro un esercito di dignit e determinazione, di senso di giustizia e, perch no, di deliziosi e preziosi capricci estetici. Sono pur sempre principesse. Non lo dimentichiamo! Ed ecco che si muovono comici, cantanti, calciatori, ballerini, showgirl, illusionisti che hanno assicurato la propria partecipazione, per dare lustro e interesse alla serata. Interverranno: gli A67, gruppo di crossover rock mediterraneo originario di Napoli, del quartiere Scampia, Maurizio Aiello, Renato Carpentieri, Maurizio Casagrande, Tullio De Piscopo, Sandro Ferrara, Fabrizio Fierro, Gianfranco Gallo, Joe De Marco e Franco Castiglia, Massimiliano Gallo, Giardino dei semplici, Enzo Gragnaniello, Ivano Leva, lo judoka italiano Pino Maddaloni, lattrice comica Paola Minaccioni, Claudia Pane, Paola Perez e Ci-

La qualit della vita d senso alla vita stessa che si trascinerebbe altrimenti senza la cosciente percezione della sua potenza. LOrdine degli Psicologi della Regione Campania, la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sezione di Napoli, lIstituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione Pascale e le associazioni culturali Virgilio ricerca e formazione in psicologia, La Stangata, Mujeres del tango uniscono le loro forze per restituire con una raccolta fondi la dignit. Il mezzo? Uno spettacolo di beneficenza che si realizzer domani, venerd 21 settembre alle ore 20 nellincantevole Teatrino di Corte di Palazzo Reale, Napoli. La serata, presentata da Mary Aruta (CRC Tango Italia) e Francesco Mastrandrea (Radio Marte), con la direzione artistica di Massimiliano Gallo ha grandi aspettative che non devono essere deluse. Mai come in questa occasione! Con la raccolta fondi nel corso della serata del 21.09.2012, il Dipartimento Qualit di Vita della Fondazione Pascale, in collaborazione con Associazioni Culturali Napoletane, intende acquisire strumenti per migliorare il benessere dei malati di cancro. Si provveder ad attivare servizi idonei di supporto psico-

ccio Aiello, Clemente Russo, Monica Sarnelli, le dissacranti e divertenti Sex and Sud, Singing in the sun, Benedetta Valanzano. E altri ospiti a sorpresa. Ma la vera star della serata ha il suo nome scritto grande in cartellone, si chiama Vita. In particolare lassociazione culturale Virgilio e le scuole di tango La Stangata e Les mujeres sono state individuate per fornire un sostanziale impegno nellorganizzazione e nella partecipazione attiva allevento-spettacolo. Alla presenza delle Autorit politiche ed istituzionali, la Comunit scientifica napoletana e le forze sane e vitali della citt saranno coinvolte per dare sostegno, autorevolezza e supporto alla manifestazione. E la vita cerca la sua anima gemella che si chiama Dignit.

Alle 22.30 Milonga di Gala! Con la partecipazione delle associazioni di tango della Campania. Una milonga de amor, questa straordinaria storia dove si sfiora, si afferra, si accompagna la vita, si lotta con sensualit e precisione, si volteggia nellaria fidandosi del partner che garantisce il rispetto e la non caduta. Una milonga tra paziente e dottore, tra scienza e preghiera, tra paura e coraggio, tutto al ritmo perfetto dellunit nata dalla duplicit. Una storia damore, quella delle principesse di cristallo, che merita come location il Teatrino di Corte di Palazzo Reale, piccolo gioiello borbonico, una deliziosa bomboniera da favola. E la favola avr inizio con lapertura delle danze venerd 21 settembre alle ore 20. Questanno mettiamocelo in testa perch guarire un fatto di testa

ILCORRIEREFLEGREO
Direttore Responsabile

Danilo Pontillo
Caposervizio

Leonardo Balletta

Redazione Giampiero Cardillo Tiziana Casciaro Carlo De Vivo Giovanni Di Bonito Marco Di Bonito Daniele Illiano Giuseppe Marino Veronica Meddi

Carlo Pareto Dario Postiglione Laura Sassu Rosario Scavetta Melania Scotto dAniello Maria Grazia Siciliano

Foto Alessandro Bianco Alessandro Esposito Mimmo Lucignano Alfio Panico Nando Panico Grafica e impaginazione Riccardo Monfrecola

Editore Served s.r.l. Via Roma, 10 80078 Pozzuoli (NA) Redazione e Amministrazione Via Roma, 10 80078 Pozzuoli (NA) Tel. Fax 081/526.44.66 Email: info@corriereflegreo.it

Contatti Pubblicitari Tel. 393.4413739

Registrazione Tribunale di Napoli n87 del 23.10.2008 Copie arretrate 2,00

sul porto di Pozzuoli

apre il primo TAKE AWAY con specialita di pesce


yacht and beach service

Via Cristoforo Colombo, 18 80078 Pozzuoli, Na info 342 84 48 306 | pescatoemangiato.net

Potrebbero piacerti anche