Sei sulla pagina 1di 106

Testi di riferimento:

• Paul Oskar Kristeller, Il sistema moderno delle arti, Alinea


editrice, Firenze 2004 (ristampa).
• Pierre Sauvanet, Elementi di estetica, Il Mulino, Bologna
2013 (ristampa).
• Laura Ricca, La tradizione estetica giapponese, Carocci,
Roma 2016 (parti).
• Raffaele Milani, Albe di un nuovo sentire. La condizione
neocontemplativa, Il Mulino, Bologna 2020 (parti).
• Ulteriori indicazioni bibliografiche e alcuni agili testi di
orientamento generale integrati da altri materiali di
studio saranno forniti di volta in volta nel corso delle
lezioni. È richiesta la frequenza.
• L’estetica è un ramo della filosofia
• Che cos’è la filosofia
• Filosofia dal greco philéin = “amare” (o phílos “amico”) e sophía
= “sapienza”.

• Sofista dal greco sophía = “sapienza”.

• Sofisticato = “innaturale”, “artefatto”, “artificioso”.


Areté = virtù (valore, pregio, eccellenza del
comportamento umano).
• “Opinione” in greco si dice dóxa.
• I presocratici (meglio dire presofisti) → dalla
nascita della filosofia fino a Socrate (VII-V
secolo a.C.).

• Scuola di Mileto: Talete, Anassimandro e


Anassimene.
• Pitagora e la scuola dei pitagorici.
• Eraclito.
• Parmenide, Zenone e la scuola di Elea.
• Empedocle, Anassagora e Democrito.
• Sofisti: l’indagine si sposta dalla natura all’uomo.
• Per i presofisti, l’arché → dal greco, "principio", è il punto di
partenza e il fondamento di qualsiasi processo.
• L’arché →

• Ilozoismo → dal greco ὕλη (hýlē), “materia” e


ζωή (zoé) “vita” = La materia è vivente di per
se stessa (il principio vitale è intrinseco alla
materia).

• Panteismo → dal greco πάν (pán) = tutto e


θεός (theós) = Dio → letteralmente “Tutto è
Dio”.
• Panpsichismo o pampsichismo, dal greco → pan = “tutto” e
psyché = “anima”.
• Logos dal greco λόγος (lógos) = “parola”, “discorso”, “ragione”.
• Nietzsche: “Si possono concepire i filosofi come persone che
compiono sforzi estremi per sperimentare fino a che altezza
l'uomo possa elevarsi” 
 
• Isaac Newton, Philosophiæ Naturalis Principia Mathematica, I
principi matematici della filosofia naturale (1687).
Edward Hopper, I nottambuli, 1942
• “Ben oltre le idee di giusto e sbagliato c’è un campo. Ti
aspetterò laggiù”

Rumi (1207-1273)
• "La filosofia è il proprio tempo appreso con il
pensiero".
Hegel
• Le tre scuole filosofiche più importanti dell’ellenismo (323 a.C.-
31 a.C.):
• stoicismo
• epicureismo
• scetticismo
• apatía → assenza di partecipazione emotiva (non
interessarsi alle passioni) → alfa privativo +
páthos.
• aponía, dal greco → assenza di dolore → alfa
privativo + pónos (πόνος), "fatica", "pena".
• atarassía, dal greco → assenza di turbamento,
imperturbabilità (non farsi turbare dalle passioni)
→ alfa privativo + tarasso, turbare.
• afasía → "senza parole" (afasía e atarassia
portano alla felicità), da alfa priv. + ϕάσις (fasis),
voce, affermazione.
• epoké, "sospensione del giudizio".
• Eudaimonía, "felicità".
• Scetticismo, dal greco sképsis = "riflessione, indagine, ricerca".
• Aristotele afferma che “gli uomini hanno cominciato a
filosofare, ora come in origine, a causa della meraviglia”.
• Aristotele dice che la filosofia nasce dal “thauma”.
Comunemente si traduce questa antica parola greca con
“meraviglia”. Ma nel suo significato originario significa
“terrore”, “angosciante stupore”.
• Filosofia teoretica: théorein in greco significa
“vedere”, “contemplare”. “Teoretico” =
“speculativo”.
• Filosofia morale: dal latino moralis (derivato
da mos, moris = “costume”, “carattere”). Stessa
etimologia di etica, da ethos = “costume”,
“condotta”.
• Logica viene da logos = “parola”, ma anche
“ragione”, “discorso”. Scienza del discorso
filosofico, del ragionamento.
• Ontologia = “discorso”, “trattazione”, “studio” (dal
greco lógos) su ciò che è (dal greco ón, óntos,
participio presente di eimí = ‘io sono’), quindi
discorso sull’essere, studio dell’essere.
• Metafisica → metà tà physikà = “dopo le cose di Fisica”, cioè
oltre le cose sensibili,
cioè [quei testi] che vengono dopo quelli sulla fisica. Da qui la
parola “metafisica”.
• Gnoseologia, dal greco gnósis, “conoscenza” e lógos,
“discorso”. Teoria della conoscenza
• La gnoseologia (nell’uso europeo
continentale) e l’epistemologia (in ambito
anglosassone) sono sinonimi e indicano la
dottrina della conoscenza in generale.
• 2) EPISTEMOLOGIA = In ambito continentale,
tuttavia, il termine è usato per indicare quella
parte della gnoseologia che si occupa dei
metodi e dei fondamenti logici della
conoscenza scientifica.
• Psicologia, dal greco psyché (ψυχή) = spirito, anima + logos
(λόγος) = discorso, studio → studio dell'anima.
Titolo delle lezioni:
• Corso istituzionale: Le vie della bellezza. L’asse temporale:
dalla Grecia all’Europa (dal mondo antico all’estetica
moderna).

• Corso monografico: Le vie della bellezza. L’asse spaziale:


dall’Europa all’Asia (da Occidente a Oriente).
• Sinottico → dal gr. συνοπτικός
(synoptikos), der.
di σύνοψις «sguardo
d’insieme» → syn=insieme,
opsis=vista/visione, quindi:
conciso, riassuntivo, d’insieme,
sintetico, compendiato,
schematizzato, riepilogativo.
• «Chi non conosce le lingue straniere non
sa nulla della propria».
Johann Wolfgang von Goethe
Yijing 易經 (Classico dei mutamenti)

經 Jing = textus = tessuto, intreccio,


trama, narrazione.

易 yi = facile; processo di mutamento:


l’idea è che non vi è nulla di più facile
del mutamento (le parole cinesi
possono essere usate come aggettivi,
sostantivi o verbi).
• Yijing
• Esagramma 22:
䷕ L' AVVENENZA, BI: 美
• Henri Focillon, Vita delle forme
La parola “estetica” viene dal sostantivo greco
• aisthesis: “sensazione”, “percezione”, “sensibilità”
che deriva a sua volta dal verbo greco

• aisthanomai: “sentire”, “percepire fisicamente, con


i sensi o percepire con l’intelletto”, “accorgersi”.

• Secondo lo studioso britannico Richard Broxton


Onians, aisthanomai sarebbe la forma media
dell’omerico aistho che significa “inspirare”,
“respirare”.
• L’esperienza estetica è necessaria all’uomo
come l’atto di respirare → la parola psiche
deriva dal greco ψυχή, connesso con ψύχω,
"respirare, “soffiare", significa soffio, respiro
vitale e si identifica con l’anima, il principio
animatore di ogni essere vivente.
• Téchne (greco) = “tecnica” = produzione soggetta a
regole
• Téchnai (plurale, “tecniche”)
• Ars (latino) = “arte” traduce “tecnica”
• Artes (plurale, “arti”, “tecniche”)
definivano attività professionali o scientifiche, l’arte, il
mestiere, il saper fare, la tecnica, non quelle che oggi
definiamo arti.
• Mousiké (musica+poesia+danza/musica)
• Poiéin (“fare produttivo”, non necessariamente
manuale)
• Póiesis (“produzione”, “prodotto”, der. “poesia”)
Grotta di Chauvet,pittura rupestre, Ciclo pittorico di cavalli
Grotta di Chauvet
La grotta di Altamira in Spagna è nota come la “Cappella Sistina della preistoria”. Dal 1985 è
diventata Patrimonio dell’Umanità.
Le pitture rupestri sono state realizzate nell’arco di tempo compreso tra 15.000 e 13.000 anni fa.
Le raffigurazioni policrome soprattutto di bisonti, ma anche di cavalli, cinghiali e cervi, sono state
prodotte sfruttando i rilievi naturali della roccia per mettere in luce la forma del corpo degli
animali.
La Caverna delle mani (Cueva de las manos) si trova in Argentina (Patagonia). Le
raffigurazioni erano forse parte di rituali di iniziazione del popolo indigeno di questa
regione vissuto fra i 9.500 e i 13.000 anni fa. È patrimonio dell’umanità dal 1999. L’età
delle pitture rupestri è stata calcolata in base a ciò che rimane degli strumenti ricavati
da ossa utilizzati per spruzzare la vernice sulla roccia.
GIUSEPPE Capogrossi (1900-1972)
Capogrossi
Keith Haring (1958-1990)
Keith Haring
• Friedrich Wilhelm Joseph Schelling (1775-
1854)
• “Accademia di belle arti” →
microcosmo che contiene tutta la
storia dell’estetica fino al ‘700.
• ‘700 → nasce ciò che intendiamo
più propriamente con la parola
“estetica”.
• Il nome Accademia ha una data di
nascita: 387 a.C.
Raffaello Sanzio, Scuola di Atene (1510)
(richiama idealmente l’Accademia fondata da Platone insieme alla scuola creata da
Aristotele, il Liceo).
L’accademia neoplatonica fu fondata a Firenze nel 1462 da Marsilio Ficino, per incarico di Cosimo de Medici,
nella Villa Medicea di Careggi. Fu un centro di cultura e costituì uno dei primi esempi di accademia moderna. Alle
riunioni dell’accademia partecipavano, oltre alla stesso Ficino, Pico della Mirandola, Poliziano, Nicola Cusano, Leon
Battista Alberti, Giuliano e Lorenzo de’ Medici, ma anche musicisti, sacerdoti, medici, giuristi in una sintesi di
esperienze diverse.
Associazione tra “Accademia” e “disegno” → elevazione delle arti figurative
Accademia delle arti del disegno, Firenze
• Arti ispirate dalle Muse
→ poesia, musica e
danza.
• Mousiké → poesia,
musica e danza (e non
musica in senso
specifico).
• Arti liberali nel Medioevo →
• trivio: grammatica, retorica,
dialettica (insegnamento
letterario)
• quadrivio: aritmetica,
geometria,musica, astronomia
(insegnamento scientifico)
• Parola greca NÓMOS = “legge”
• All’idea di attività intellettuale ↔ concetto di
umanesimo, cultura umanistica.
• Humanitas è una parola forgiata sul modello di altri
sostantivi latini in –tas, come per esempio veritas (l’idea
del vero) , libertas (il concetto ideale che esprime
l’essenza di chi è liber) e indica l’idea astratta della
nozione espressa dall’aggettivo corrispondente. In questo
caso humanus non significa solo “relativo all’uomo”, ma
caratterizza l’umano come contrapposto all’insensibilità,
all’indifferenza. In questo senso “umano” coincide con
empatico.
• Il termine umanesimo deriva dal latino Studia
humanitatis = “studi dell’umanità” o “studi umanistici”, o
semplicemente humanitates “le umanità” con cui nel
Quattrocento si indicavano gli studi volti a formare la
persona anche spiritualmente (studi letterari e
disinteressati).
Charles Batteux (1713-1780), Les Beaux Arts réduits à un mê
me principe (Le belle arti ricondotte a un unico principio), pubblicato nel 1746
• Da Batteux → “belle arti”:
poesia, musica, danza,
pittura e scultura.
• La parola arte, nel mondo
antico, corrisponde alla parola
téchne in greco → ars in latino.
Policleto,
Doriforo,
copia romana
(fine II inizio I
secolo a.C.
dall’originale
greco in
bronzo del V
secolo a.C.),
Museo
archeologico
nazionale di
Napoli
• Paideia greca → modello di istruzione
greco
Palazzo di Cnosso, dipinti con scene di giochi con tori, rituale
che consiste in un salto acrobatico sopra un toro
(“Taurocatapsia”), Creta (1500 a.C circa)
Affresco dei Delfini, Palazzo di Cnosso (1500 a.C. ca.)
Portatori di doni rituali, Dorophoroi, Palazzo di Cnosso
Arte egizia. Scene di lavori agricoli. Aratura (tomba Sennedien, XIV secolo a.C)
Mietitura (tomba Sennedien)
Pittura tomba tebana, XVII dinastia (1552-1306 a.C.)
• Mahabharata (poema epico indiano)

• Bhagavad Gita (uno dei testi religiosi più


importanti dell’induismo)
• Max Weber → città antica → “corporazione
guerriera”
• Dio il SIGNORE formò
l’uomo dalla polvere della
terra, gli soffiò nelle narici
un alito vitale e l’uomo
divenne un’anima vivente
(Genesi 2.7).
Wiligelmo (XI-XII secolo, Rilievi della Genesi del Duomo di Modena, Dio
rimprovera Adamo. Cacciata dall’Eden. Il lavoro di Adamo ed Eva.
Adamo ed Eva al lavoro
Maestro dei mesi della Cattedrale di Ferrara, Rilievi (1220-
30)
Dettaglio della vendemmia (mese di settembre)
Colonna Traiana, legionari impegnati in lavori edilizi
Colonna Traiana, legionari impegnati in lavori agricoli
• Regola benedettina: ora et labora:
“prega e lavora”.
• mondo antico → mondo della guerra

• mondo cristiano moderno → mondo del lavoro


Arti maggiori
Motivo bicromo della pelliccia di vaio
Arti minori
Immagini degli stemmi delle arti maggiori e
minori (XVIII secolo, archivio di stato).
Nanni di Banco, Il gruppo dei Quattro Santi Coronati (1409-1417 ca.). Fa parte del ciclo
delle quattordici statue dei protettori delle Arti di Firenze nelle nicchie esterne della
Chiesa delle Arti fiorentine di Orsanmichele. Qui i rilievi dove i Quattro, martirizzati
sotto Diocleziano, sono rappresentati come quattro scalpellini cristiani
Particolare
• Distinzione tra arti liberali e arti
meccaniche → prime attestazioni
in Varrone, erudito del I secolo
a.C.
Andrea di Bonaiuto (1343-1379), Il trionfo di San Tommaso (1366-67), Cappellone degli Spagnoli,
Santa Maria Novella, Firenze
Sezione dell’affresco di Andrea di Bonaiuto (1343-1379) denominato Il trionfo di San
Tommaso (1366-67) nel Cappellone degli Spagnoli in Santa Maria Novella a Firenze,
troni della fascia inferiore del dipinto su cui stanno le figure delle arti liberali
(Aritmetica, Geometria, Astronomia, Musica, Dialettica, Retorica, Grammatica)
Nicola Giolfino (Verona, 1476 – Verona, 1555), allegoria dell’arte
liberale dell’astronomia
Arti liberali: 7
Il medioevo ereditò dalla tarda antichità il
numero e l’identità delle 7 arti liberali già
fissate da Marziano Capella (V sec. d.C) e
le ordinò in:
• trivio: grammatica, retorica, dialettica
• quadrivio: musica, astronomia,
geometria, aritmetica
• Marziano Capella, Le nozze di Filologia con
Mercurio (De nuptiis Mercuri et Philologiae).
Botticelli, Giovane introdotto tra le arti liberali, 1486 (affresco staccato dalla Villa Lemmi Tornabuoni, Louvre)
• Aby Warburg (Amburgo, 1866 – 1929), padre
della critica iconologica.
• Claudia villa, “Per una lettura della Primavera.
Mercurio retrogrado e la Retorica nella bottega di
Botticelli”, in “Strumenti critici”, 86, nuova serie
XIII, 1998, n. 1, pp. 1-28).
Sandro Botticelli, Primavera (1478)
Mercurio che caccia le nuvole
Caduceo

Potrebbero piacerti anche