Sei sulla pagina 1di 2

LA FILOSOFIA

Che cos’è la loso a?

La loso a (in greco antico: φιλοσοφία, philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía),
"sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone domande e ri ette sul mondo e
sull'e ssere umano, indaga sul senso dell'e ssere e dell'e sistenza umana, tenta di de nire la natura e analizza le
possibilità e i limiti della conoscenza.

Che cosa sono le meta-domande?


Meta-domande: quelle cui non si può rispondere entro (e con i mezzi de) la disciplina/attività in cui si pongono.

«Chi pensa sia necessario losofare deve losofare e chi pensa non si debba losofare deve losofare per
dimostrare che non si deve losofare; dunque si deve losofare in ogni caso o andarsene di qui, dando l'addio
alla vita, poiché tutte le altre cose sembrano essere solo chiacchiere e vaniloqui.»
(Aristotele, Protreptico o Esortazione alla loso a, B6)

Dove nasce la loso a?


Nella civiltà greca arcaica, orita nella culla del Mediterraneo tra il VIl e il VI secolo a.C., i centri
economicamente più dinamici e culturalmente più vivaci erano alcune colonie fondate nella lonia (regione
costiera dell'Asia Minore): Mileto, Efeso, Clazomene, Colofone e Samo. Collocate tra Occidente e Oriente,
aperte alla circolazione di nuove idee e a contatti con culture raf nate e progredite (egiziana, assiro-
babilonese e persiana), queste città diventarono i centri propulsori di una nuova forma di sapere: la loso a,
che dalle coste ioniche gradualmente si diffuse nell'Italia meridionale - in particolare a Elea, Crotone,
Agrigento - e ad Atene. Nata da uno sguardo curioso e stupito su una natura vivida, potente e
incontaminata, inizialmente la ricerca loso ca si concentrò sul principio della vita e sull'o rdine del mondo.

Filoso a e mito
Il mito (dal greco = parola, discorso) è un racconto fantastico che non prevede dimostrazione. La sua
credibilità risiede nella trasmissione di una tradizione.

mytos così come veniva raccontato non doveva essere cambiato

• racconto funzioni:
• orale 1) spiegare i fenomeni naturali
• rigido 2) dare insegnamenti morali 1 insegnamento: non s dare gli dei

La loso a si fonda sul lògos (la dimostrazione ben fondata della verità), cui si attinge attraverso
l’argomentazione razionale.

parola/discorso S pensiero/ragione
r LOGOS a

leggi razionali della natura L


Presocratici e preso sti
Tradizionalmente i primi loso vengono chiamati presocratici. Bisogna però fare una necessaria
precisazione. Quando utilizziamo il termine presocratici, il pre sso pre dà una connotazione di carattere
cronologico al termine, sembra cioè indicare in questo modo tutti quei loso che hanno preceduto
temporalmente Socrate.
In realtà molti di questi loso furono contemporanei di Socrate, come per esempio Democrito, e quindi questo
termine non è propriamente corretto se lo utilizziamo in questo senso. Più corretto è allora parlare di
preso sti, perché così si sottolinea il fatto che tutti questi loso , di cui ci apprestiamo a parlare, si collocano
in un orizzonte loso co che precede la So stica. I primi loso si occuparono infatti del problema della
natura e della realtà (interesse cosmologico), i So sti, invece, spostarono il loro interesse sull’uomo. Ad ogni
modo, se proprio vogliamo usare il termine presocratici, dobbiamo dargli una valenza concettuale e non
intenderlo in senso cronologico.

Termine archè

Il termine archè é una parola greca antica che ha diversi signi cati:
• origine (o inizio) dell’universo/ ciò da cui tutto ha origine
• Il ne verso cui tutto rende
• La singola materia (o sostanza fondamentale) da cui tutte le cose vengono/ la sostanza che costituisce il
cosmo
• La legge razionale e divina che regola e ordina l’universo

I temi fondamentali della loso a


I due temi fondamentali della loso a sono:
• Problema del divenire (cosa rimane uguale/stabile nonostante i cambiamenti della natura). Bisogna trovare
cosa non cambia durante i cambiamenti, bisogna trovare una razionalità
• Problema della molteplicità (trovare ciò che accomuna tutti gli enti). Cos’hanno in comune tutti gli enti,
nonostante le loro differenze?

Potrebbero piacerti anche