Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
dintorni
Tutto (o quasi) quello che
avreste voluto sapere
sull’emogasanalisi e non
avete mai osato chiedere
Cosa è l’emogasanalisi
arteriosa?
Come si fa?
A chi serve?
A cosa serve?
Quando farla?
Come si fa?
Al m e d i c o
Al pazient
e
A cosa serve?
Quando farla?
G I
’E M
A
UN ATE
Alterazioni dello stato di coscienza
F
Sepsi
Trauma
Ossigenazione
• paO2
• P/F
• Gradiente
alveolo-arteriolare
Ossigenazione – paO2
pH 7,45
pO2 85 mmHg
pCO2 35 mmHg
HCO3- 23 mmol/L
Rapporto
paO2/FiO2 INDICE
DI
SEVERI
TA’
Quindi, chi se la passa peggio?
pH 7,45
pO2 85 mmHg
pCO2 35 mmHg
HCO3- 23 mmol/L
Vn età/4 ± 4
P/F
normale
ridotto
gradiente alveolo-arterioso di O2
AUMENTATO NORMALE
LUNG FAILURE PUMP FAILURE
es. Polmonite, EP, ARDS es. BPCO
pH e disordini Acido-Base
Range 7,38 – 7,42
Individuare il disordine
primario
Stabilire se sia respiratorio
o metabolico
Calcolare il compenso
atteso
Distinguere i disordini
semplici da quelli misti (in
base al compenso atteso)
pH e disordini Acido-Base
Acidosi respiratoria
Aumento produzione CO2
• Incremento attività muscolare
• Somministrazione di HCO3-
• Aumentato metabolismo basale
• Lipogenesi da iperalimentazione
Disturbi visus
Agitazione
Sonnolenza
Coma
Sintomi Tachipnea/bradipnea
Tremore
Papilledema
Eritema congiuntivale
Iper/ipotensione
Alcalosi respiratoria
Ridotta produzione CO2
• Sedazione
• Paralisi
• Ipotermia
Aumentata ventilazione
alveolare
• Stimolo drive respiratorio - chemocettori
midollari (acidosi, ansia, traumi, tumori,
mediatori, farmaci); chemocettori carotidei
(ipossia/ipossiemia); meccanocettori polmonari -
• Ventilazione meccanica
Alcalosi respiratoria
Segni Parestesie
Spasmi carpopedalici
Contrazioni periorali
Convulsioni
Sintomi Chvostek/Trousseau
CONSUMO
• DKA
HCO3-
Iperproduzione di • Acidosi lattica
acidi • Intossicazioni (etanolo, metanolo, salicilati)
• Farmaci (biguanidi, soluzioni
Perdita
• Diarrea
gastroenterica di
HCO3-
PERDIT
A
Perdita renale di • Acidosi tubulare prossimale HCO3-
HCO3- • Farmaci (acetazolamide; antibiotici)
Anion gap
𝐴𝐺 = ¿
Disturb
pH normale
o misto
Compenso
ma Pco2 e
atteso non
HCO3
rispettato
alterati
Lattato
AUMENTO PRODUZIONE
LATTATO
Ipoperfusione
Lavoro muscolare
Farmaci
Insufficienza epatica
Hb
Lattato
Base excess
What else?
Glicemia
Elettroliti
Hb
MetHb e COHb
EGA venoso
Ottima correlazione pH, HCO3 -, lattato, BE
ESCLUDE ipercapnia
Non affidabile pO2 spesso sufficiente SpO2
Le cose davvero importanti sono raramente urgenti e le cose urgenti sono raramente
davvero importanti.
Le cose poco importanti diventano urgenti per la mancanza di pianificazione