Simone Toccafondi, MD
DEA Careggi
PESANTE!!!!!
EGA
pH
7.06
pO2
pCO2
98.9 mmHg
21.9 mmHg
Hb
K
Na
Cl
14.8
5.0
143
104
g/dl
mEq/L
mEq/L
mEq/L
HCO3
Anion Gap
6.0 mmol/L
26.0
Glu
Lac
COHb
MetHb
96 mg/dl
3.4 mmol/L
1.5%
0.2%
Equazione di Kassirer-Bleich
[H ] = 24 X
PCO2
[HCO3 ]
Equazione di Henderson-Hasselbach
pH = pK + log [HCO3 ]
[H2CO3]
E lequazione classica, usata anche da molte
macchine
di
laboratorio
per
calcolare
indirettamente il Bicarbonato una volta noti il
pH e la PCO2
Domanda:
Ma lEquazione di HendersonHasselbach
e quella di Kassirer-Bleich sono
davvero utili per lapproccio clinico ai
disordini acido-base?
Ma lo spartito la lesame
clinico!!!
LAnion-Gap (AG)
LAnion-Gap (AG)
AG = [HCO3 ]
Se lunico disturbo presente lAcidosi Metabolica ad
elevato AG esiste una correlazione lineare e inversa con il
Bicarbonato
Se la riduzione del Bicarbonato superiore a quella attesa
coesiste un altro tipo di Acidosi Metabolica
Se la riduzione del Bicarbonato inferiore a quella attesa
coesiste Alkalosi Metabolica
Questa relazione non influenzata dai Disturbi Acido-Base
respiratori, Acuti o Cronici
Acidosi Metabolica
Controlla
PCO2/HCO3 per
vedere il compenso
repiratorio:
normale (1:1)
Ac. Resp. Associata
Controlla
Osm
Plasma
Controlla
AG/HCO3
Associata a
Alkalosi
Metab.
Pura
Associata a
Acidosi Metab.
con AG
normale
Uremia
Ketoacidosi diabetica
Ketoacidosi alcoolica
Ketoacidosi da digiuno
Acidosi lattica tipo A (ipossia tissutale: shock)
Acidosi lattica tipo B1 (sepsi, leucemia, ecc.)
Acidosi lattica tipo B2 (es. da biguanidi)
Acidosi lattica tipo B3 (difetti congeniti del
metabolismo)
Da intossicazione (Metanolo, Glicole etilenico,
Salicilati) caratterizzata da aumento della
Osmolalit Plasmatica
Acidosi Metabolica
Il compenso respiratorio si realizza in tempi molto
brevi (< 1 h) e con una relazione matematica
precisa:
PCO2 = (1.5 X [HCO3] + 8) 2
Quando [HCO3] maggiore di 8 mEq/L la
relazione semplice e lineare:
la PCO2 cala di 1 mmHg per 1 mEq/L di [HCO3]
perso
Questo relazione vale solo se non ci sono disturbi
respiratori concomitanti.
Per un pH<7.10 il compenso respiratorio non pi
adeguato ed stato indicato questo cut-off per
definire severa unacidosi metabolica
La lezione continua.
Alkalosi Metabolica
Controlla pCO2/
HCO3
<0.7
>0.7
0.7
Associata a
Alkalosi Resp.
Pura
Associata a
Acidosi Resp.
Alkosi Metabolica
LAlkalosi Metabolica data o da una perdita di
valenza acide o da un recupero renale eccessivo di
bicarbonato
Si possono identificare 2 sottoclassi di Alkalosi
Metabolica
1 Alkalosi Metabolica Cloro-responsiva
E associata alla contrazione del volume
extracellulare e risponde alla riespansione volemica
2 Alkalosi Metabolica Cloro-resistente
E associata a normovolemia e spesso a
ipertensione. Non risponde alla riespansione
volemica
Ipertensione nefrovascolare
Tumori renino-secernenti
Iperplasia surrenalica
Iperaldosteronismo
Sindrome di Cushing, di Liddle, di Bartter
Sostanze esogene (Liquorizia, Cortisonici)
Non risponde alla riespansine volemica e le urine
hanno concentrazione di Cloro > 10 mEq/L
La lezione continua.
Acidosi Respiratoria
>0.8
0.8
Associata a
Acidosi Metab.
Acuta
<0.8
>0.3
<0.3
0.3
Acuta o
Cronica
Cronic
a
Associata a
Alkalosi
Metab.
Acidosi Respiratoria
10 mmHg
10 mmHg
Acidosi Respiratoria
Alkalosi Respiratoria
Controlla
[H]/
PCO2
<0.4
>0.75
0.4
Associata a
Acidosi Metab.
Cronic
a
0.75
Acuta
Associata a
Alkalosi
Metab.
Alkosi Respiratoria
10 mmHg
10 mmHg
Alkosi Respiratoria
L iperventilazione causa diminuzione della PCO2 e conseguente aumento
del pH ematico.
Alkalosi Respiratoria acuta :
Cause psicogene (Attacchi di panico)
Malattie neurologiche ( Ictus, Neoplasie, Traumi, Meningoencefaliti)
Cause farmacologiche (Salicilati, Metilxantine, Nicotina)
Cause varie (Febbre, Colpo di calore, Iperpiressia maligna)
Alkalosi Respiratoria cronica :
Gravidanza
Encefalopatia epatica
Anemia grave
Permanenza ad alta quota (>3000 m s.l.m.)
Nella forma acuta utile le tecnica del rebreathing, cio si pu usare una maschera ad
ossigeno con un basso flusso dossigeno (ma non
senza ossigeno: si deve evitare una brusca caduta
dellO2 insieme alla CO2!)
La lezione.
Acidosi Metabolica e
Alkalosi Respiratoria
Alta PCO2
Alto HCO3
Normale PCO2
Normale HCO3
Controlla AG
Normale
Normale
Acidosi Metab. a normale
AG e Alkalosi Metabolica
Alkalosi Metabolica
e Acidosi
respiratoria
Aumentato
EGA
pH
7.06
pO2
pCO2
98.9 mmHg
21.9 mmHg
Hb
K
Na
Cl
14.8
5.0
143
104
g/dl
mEq/L
mEq/L
mEq/L
HCO3
Anion Gap
6.0 mmol/L
26.0
Glu
Lac
COHb
MetHb
96 mg/dl
3.4 mmol/L
1.5%
0.2%
Acidosi Metabolica
Controlla
PCO2/HCO3 per
vedere il compenso
repiratorio:
normale (1:1)
Ac. Resp. Associata
Controlla
Osm
Plasma
Controlla
AG/HCO3
Associata a
Alkalosi
Metab.
Pura
Associata a
Acidosi Metab.
con AG
normale
DOMANDE?