Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
VILLA IRIS
16 -17 SETTEMBRE 2016
Dispnea
Cianosi
Iperventilazione
Tachipnea
Aritmie
Ipotensione da vasodilatazione periferica
Turbe neurologiche: incoordinazione motoria,
alt. dell’attenzione, alt. umore, insonnia)
Cuore polmonare cronico
EMOGASANALISI:
valori normali
PRESCRIZIONE TEMPORANEA
- Attacco acuto di asma bronchiale
- Riacutizzazione di BPCO
- Insufficienza cardiaca acuta
- Infarto del miocardio
- Anemie ipovolemiche
Definizione:
Somministrazione di O2 almeno 15 ore al
giorno;
Scopo:
Correggere l’ipossiemia acuta e cronica e i
sintomi correlati;
Obiettivi della LTOT
attività quotidiane
numero e durata dei ricoveri
attività di relazione ed attività mentali
Qualità di vita
Sopravvivenza
Ossigenoterapia a lungo termine
Ipossiemia continua
PaO2 < 55 mmHg
Ipossiemia intermittente
Occhialini nasali
1-6 LPM
Maschera semplice
40 40
36
32
30
FiO2 %
28
24
21
20
10
0
Aria ambiente 1 2 3 4
5 Flusso ossigeno l/min
Maschere semplici e con reservoir
Dispositivi di erogazione
Maschera semplice:
Velocità di flusso 1-6 litri/minuto;
Portata 6-8 litri/minuto - FiO2 35-60%;
Vantaggi:
Flussi elevati;
Svantaggi:
Va tolta durante i pasti e per l’espettorazione.
Nella maschera si può accumulare CO2.
Maschere con sistema Venturi
L’O2 entrando nella maschera attraverso un getto sottile, induce un flusso costante
di aria che entra attraverso i fori circostanti. In questo modo la reinspirazione di gas
espirato diventa trascurabile, per cui non si ha accumulo di CO2
Dispositivi di erogazione
Maschera venturi:
Velocità di flusso 1-12 litri/minuto;
Portata 4-6litri/minuto – FiO2 24-40%;
Vantaggi:
Controllo preciso dell’O2 somministrato;
Svantaggi:
Rischio di tossicità.
Concentratore di ossigeno
Contenitori di ossigeno gassoso
Contenitore di ossigeno liquido
Metodi di somministrazione di ossigeno a domicilio
Neuropsicologici
Fisiologici
Sopravvivenza
Effetti neuropsicologici dell’OLT
Cause:
Gravità della malattia
Sesso
Modalità restrittive per il paziente
Isolamento
Scarsa spiegazione da parte del medico
Effetti indesiderati dell’OLT