Necessità
Metodi
Strumenti
TIPOLOGIE CARATTERISTICHE DI
GESTIONE DELLE TECNOLOGIE
• Le competenze descritte in precedenza si
combinano variamente in funzione della:
– dimensione delle aziende (Piccole-medie vs. grandi)
– posizionamento di fronte alla tecnologia (generatori vs. condizionati dalla
tecnologia)
• Quindi:
– PMI a tecnologia intensiva
• possesso di “core technologies”
• attenzione alle tecnologie correlate
– PMI condizionate dalla tecnologia
• attenzione agli sviluppi degli equipaggiamenti di processo
• scarsa attenzione agli sviluppi in altre aree
SETTORI INDUSTRIALI E
GESTIONE DELLE TECNOLOGIE
• Le modalità di gestione permettono di ripartire le
Aziende in Settori omogenei (classificazione di Pavitt)
Processo Attenzione al Attenzione al
Innovativo prodotto processo
Alta
Settori di Fornitori Settori dominati
(Basso rapporto di
specializzati dal fornitore
concentrazione)
Bassa
(Alto rapporto di Settori basati sulla Settori a larga
concentrazione) scienza scala
(classificazione di Pavitt)
IL PROBLEMA
• L’Innovazione tecnologico è il fattore chiave per la
competitività delle imprese
• L’Unione Europea attua politiche intervento per lo sviluppo
scientifico e tecnologico. Queste politiche hanno
efficacemente creato nuove conoscenze, che però non si
sono ancora trasformate in vantaggi per le imprese
• L’innovazione tecnologica e la diffusione dei risultati della
ricerca sono quindi un reale problema per l’industria
europea, in particolare per le PMI
• Come aiutare l’innovazione?
Il punto di vista degli imprenditori
• Le domande:
– Quali tecnologie sviluppare per immettere, o mantenere,
sul mercato prodotti/servizi competitivi?
– Quali priorità per i miei investimenti?
– Quali competenze?
– Che competenze per il domani?
• Eppure... le conoscenze tecnologiche sono disponibili
agli imprenditori, ma non sono utilizzate, ... quindi:
• Modo “sistematico”
Si definisce un quadro entro cui situare le attività di ricerca; si
elaborano Piani della Ricerca a medio periodo e budget annuali; le
attività vengono divise in singoli progetti con obiettivi e tempi definiti.
Modalità di gestione della R&S
oggi